SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
25.Nov

"Matrimonio gay contratto in Europa va riconosciuto", la sentenza della Corte Ue

Matrimonio gay - ()

Gli Stati membri dell'Unione europea hanno "l'obbligo di riconoscere il matrimonio tra due cittadini Ue dello stesso sesso, legalmente contratto in un altro Stato membro, in cui essi hanno esercitato la loro libertà di circolazione e di soggiorno". Questa l'ultima sentenza della Corte europea di giustizia, relativa al caso di due cittadini polacchi che si sono sposati in Germania e che avevano richiesto la trascrizione del loro atto di matrimonio nel registro dello stato civile della Polonia, affinché fosse riconosciuto.

Le autorità competenti hanno rifiutato di farlo perché il diritto polacco non autorizza il matrimonio tra persone dello stesso sesso: un giudice nazionale ha dunque interpellato la Corte del Lussemburgo, la quale ha determinato che il rifiuto "è contrario al diritto dell'Unione" poiché lede la libertà della coppia di circolare e soggiornare in Ue, nonché il diritto al rispetto della vita privata e familiare.

"Gli Stati membri sono quindi obbligati a riconoscere, ai fini dell'esercizio dei diritti conferiti dal diritto dell'Unione, lo status matrimoniale acquisito legalmente in un altro Stato membro", si legge nella sentenza, la quale sottolinea che tale obbligo "non viola l'identità nazionale né minaccia l'ordine pubblico" dello Stato di origine poiché non implica l'introduzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso nel diritto interno. Inoltre, prosegue la sentenza, gli Stati membri dispongono di un margine di discrezionalità nella scelta delle modalità di riconoscimento di tale unione. Ma qualora ne prevedessero solo una per i matrimoni contratti in un altro Stato membro, come la trascrizione dell'atto di matrimonio nel registro dello stato civile nel caso della Polonia, sono tenuti ad applicarla anche ai matrimoni tra persone dello stesso sesso.

La Corte ricorda che, sebbene le norme relative al matrimonio rientrino nella competenza degli Stati, le capitali devono comunque rispettare il diritto Ue nell'esercizio di tale competenza. In questo caso i due coniugi godono della libertà di circolare e di soggiornare nel territorio degli Stati membri e del "diritto di condurre una normale vita familiare durante l'esercizio di tale libertà, nonché al ritorno nel loro Stato membro d'origine. Così, quando costruiscono una vita familiare in uno Stato membro ospitante, in particolare per effetto del matrimonio, devono essere certi di poterla proseguire al ritorno nel loro Stato d'origine". Ne consegue che il rifiuto di riconoscere un matrimonio contratto e vissuto in un altro Stato membro "può provocare seri inconvenienti amministrativi, professionali e privati, costringendo i coniugi a vivere come non coniugati nello Stato membro di cui sono originari", cosa che per la Corte del Lussemburgo lo rende incompatibili con i diritti in questione e contrario al diritto comunitario.

Articolo precedente: Oasis si prendono un'altra pausa, l'annuncio sui social Prec Articolo successivo: Saviano, con me sul palco una storia d'amore,violenza e coraggio Avanti
  • Cultura, rapporto Symbola: valore filiera arriva a 112 mld, 1,5 mln gli addetti
    Notizie 25.Nov
  • Bodo Glimt-Juve interrotta per neve in Youth League. La situazione verso la partita di Champions di stasera
    Notizie 25.Nov
  • Belen, l'intervista 'rallentata' preoccupa i fan online: "Sta bene?"
    Notizie 25.Nov
  • Sanità, Torre (Ausl Toscana Sud Est): "Dare risposte nuove ai bisogni salute che cambiano"
    Notizie 25.Nov
  • Laurea Honoris Causa in veterinaria a Sassari per Ilaria Capua
    Notizie 25.Nov
  • Contro la violenza sulle donne, in Aula c'è un 'posto occupato'
    Notizie 25.Nov
  • Coppia in vacanza a Roma, lui la picchia nel B&B, arrestato
    Notizie 25.Nov
  • Einstein Telescope, idee e proposte per ripensare Sos Enattos
    Notizie 25.Nov
  • Femminicidio Manuela Petrangeli, chiesto l'ergastolo per l'ex: "Non fu raptus ma morte annunciata"
    Notizie 25.Nov
  • Sanità, Giannotti (Forum Risk Management): "Attuare riforma per servizi nel territorio"
    Notizie 25.Nov
  • Torna 'L'Esorcista' e stavolta la protagonista è Scarlett Johansson
    Notizie 25.Nov
  • Sanità, Mantoan: "Al Forum Risk Management analisi dei problemi attuali per affrontarli"
    Notizie 25.Nov
  • Morte del piccolo Elia Perrone, segni di soffocamento sul corpo: i risultati dell'autopsia
    Notizie 25.Nov
  • Dare voce alle persone con Hiv, al via campagna 'La scelta sei tu'
    Notizie 25.Nov
  • Fumo, Beatrice (Mohre): "7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione"
    Notizie 25.Nov
  • Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”
    Notizie 25.Nov
  • Si rompe un'altra condotta a Quartu, stop all'acqua nell'abitato
    Notizie 25.Nov
  • Ia, robotica e riabilitazione digitale: a Napoli congresso medici-fisiatri Simfer
    Notizie 25.Nov
  • Nico Paz lascia il Como e torna al Real Madrid a gennaio? La situazione
    Notizie 25.Nov
  • Re Carlo costruirà un'enorme vasca di letame vicino alla casa di William
    Notizie 25.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it