SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
25.Nov

Fumo, Beatrice (Mohre): "7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione"

Fumo, Beatrice (Mohre):

"Chi fuma lo fa principalmente a causa della nicotina, una sostanza che provoca dipendenza. Tuttavia, i danni maggiori e le malattie derivano dalla combustione del tabacco. Il fumatore respira fumo che brucia tra 400 e 1.000 gradi, contenente oltre 70 sostanze cancerogene secondo la Iarc", Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, e "fino a 7.500 sostanze tossiche, tra cui anche il monossido di carbonio". Sono le parole di Fabio Beatrice, direttore scientifico di Mohr - Osservatorio medico della riduzione del rischio e primario emerito di Otorinolaringoiatria presso l'Asl della Città di Torino, in occasione del Congresso Sidap-Società italiana patologia da dipendenza che si è svolto nei giorni scorsi a Roma. Un evento che ha radunato esperti per un dibattito sulle dipendenze e che ha analizzato anche quella dal fumo.

"La nicotina, pur essendo altamente dipendente - sottolinea Beatrice - non è dimostrata come cancerogena, ma può aumentare la pressione arteriosa di 10mmHg e incrementare l'acidità gastrica, caratteristiche che la rendono difficile da abbandonare. Non a caso - fa notare - le terapie sostitutive a base di nicotina sono le più utilizzate al mondo per aiutare i fumatori a smettere e il loro impiego dimostra la relativa sicurezza biologica della sostanza rispetto ai danni provocati dalla combustione".

Beatrice ricorda che in Italia fumano circa 10,5 milioni di persone e i decessi correlati al fumo, principalmente dovuti ai prodotti della combustione, sono circa 90mila l'anno. "Si muore di cancro, infarto, ictus, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e altre malattie - spiega l'esperto - La maggior parte dei fumatori prova a smettere autonomamente, con un tasso di fallimento superiore al 70%, mentre nei centri antifumo si rivolgono meno di 10mila persone all'anno, meno dell'1% dei fumatori totali. Anche applicando integralmente le linee guida - precisa - le percentuali di chi non riesce a smettere superano quelle di chi ha successo, e i dati di cessazione spesso si fermano a 6 mesi o al massimo 2-3 anni. Troppo poco per una malattia cronica e recidivante come il tabagismo".

"La paura e gli avvertimenti shock, così come la comparsa di malattie gravi, non sono sufficienti a cambiare il comportamento dei fumatori - afferma Beatrice - Molti pazienti, anche dopo un infarto o un tumore, tornano a fumare nonostante le esperienze drammatiche". L'esperto suggerisce quindi un approccio più ampio, "educando a stili di vita corretti che comprendono la riduzione dell'alcol, una corretta alimentazione e il movimento: va valorizzata la conservazione dello stato di salute come bene primario".

Per innescare un cambio culturale, secondo Beatrice occorre il supporto dei medici. "E' necessario che ogni medico, da quello di famiglia al super specialista - osserva - si impegni attivamente nella promozione della salute e incoraggi chi fuma a cercare aiuto specialistico, aumentando così le probabilità di successo nella cessazione".

Tra le opzioni disponibili nel percorso per la dismissione del fumo, "i nuovi strumenti a rischio ridotto, come la sigaretta elettronica e il tabacco riscaldato - rimarca Beatrice - non sono sicuri e non vanno proposti ai giovani, ma possono rappresentare un valido supporto per fumatori che non riescono a smettere, riducendo significativamente i danni da combustione. La riduzione del rischio deve essere applicata in modo intelligente e consapevole - conclude - valutando vantaggi e svantaggi dei prodotti disponibili, con l'obiettivo di favorire un cambiamento verso la cessazione definitiva del fumo".

Articolo precedente: Dare voce alle persone con Hiv, al via campagna 'La scelta sei tu' Prec Articolo successivo: Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento” Avanti
  • Imprese: Grins, strumenti e strategie per la transizione verde
    Notizie 25.Nov
  • Professioni, De Luca (Consulenti lavoro): "Bene riforma ma serve cabina regia permanente"
    Notizie 25.Nov
  • Cartabellotta (Gimbe): "Istituzioni prendano decisione definitiva su futuro Ssn"
    Notizie 25.Nov
  • Fnm premiata al Bea per notte bianca cortometraggi a stazione Cadorna
    Notizie 25.Nov
  • 'Ciò che l'amore non è', su Camper rosa della Polizia i post-it contro la violenza di genere
    Notizie 25.Nov
  • Sanità, Giani: "Investire più risorse per sostenere Ssn"
    Notizie 25.Nov
  • Quintieri: "Investire in cultura non è spesa ma moltiplicatore di valore economico e sociale"
    Notizie 25.Nov
  • Elisabetta Canalis, la verità sulla 'ricetta' del petto di pollo. E la gaffe di Clerici
    Notizie 25.Nov
  • Cultura, rapporto Symbola: valore filiera arriva a 112 mld, 1,5 mln gli addetti
    Notizie 25.Nov
  • Bodo Glimt-Juve interrotta per neve in Youth League. La situazione verso la partita di Champions di stasera
    Notizie 25.Nov
  • Belen, l'intervista 'rallentata' preoccupa i fan online: "Sta bene?"
    Notizie 25.Nov
  • Sanità, Torre (Ausl Toscana Sud Est): "Dare risposte nuove ai bisogni salute che cambiano"
    Notizie 25.Nov
  • Laurea Honoris Causa in veterinaria a Sassari per Ilaria Capua
    Notizie 25.Nov
  • Contro la violenza sulle donne, in Aula c'è un 'posto occupato'
    Notizie 25.Nov
  • Coppia in vacanza a Roma, lui la picchia nel B&B, arrestato
    Notizie 25.Nov
  • Einstein Telescope, idee e proposte per ripensare Sos Enattos
    Notizie 25.Nov
  • Femminicidio Manuela Petrangeli, chiesto l'ergastolo per l'ex: "Non fu raptus ma morte annunciata"
    Notizie 25.Nov
  • Sanità, Giannotti (Forum Risk Management): "Attuare riforma per servizi nel territorio"
    Notizie 25.Nov
  • Torna 'L'Esorcista' e stavolta la protagonista è Scarlett Johansson
    Notizie 25.Nov
  • Sanità, Mantoan: "Al Forum Risk Management analisi dei problemi attuali per affrontarli"
    Notizie 25.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it