(Adnkronos) - Nato da un'idea condivisa su un treno tra Verona e Milano in una sera di nebbia del novembre 1974 tra Alfredo Ambrosetti e Umberto Colombo, il Forum di Cernobbio che porta il nome del suo fondatore giunge alla sua 51esima edizione. Ed in oltre mezzo secolo di storia non sono mancati aneddoti memorabili e curiosità, davanti un parterre che negli anni è cresciuto notevolmente. Il tutto nel rigoroso rispetto del 'rito' della Chatham rule. 

BILL GATES LO STACANOVISTA. Tra gli episodi memorabili raccontati dai veterani del forum ne spicca uno su Bill Gates. Come ceo di Microsoft, partecipò a due edizioni del workshop, nel 1995 e nel 1996. In occasione della sua prima partecipazione proiettò in sala la foto di uno smartphone. A tal proposito si racconta che arrivato alle 2 di notte da Praga, senza aver cenato, invece di accettare un invito a sedersi a tavola chiese di lavorare alla sua presentazione fino alle 4 del mattino, bevendo una Coca-Cola ghiacciata. 

AGNELLI IN ELICOTTERO. Gianni Agnelli, principale azionista e amministratore al vertice della Fiat, nonché senatore a vita, è stato una presenza assidua al Forum dal 1981 al 2001. Gli habitués ricordano i suoi arrivi in elicottero al simposio sul lago di Como. 

FUTURO PAPA RATZINGER. il Santo Padre Benedetto XVI venne a Villa D'Este nel 2001, quando era ancora il cardinale Ratzinger, per una riflessione sui valori che devono guidare il mondo economico.  

DONNE AL WORKSHOP. Marisa Bellisario, in qualità di amministratore delegato di Italtel, nel 1983, è la prima donna a partecipare al workshop con un intervento sul futuro delle telecomunicazioni. Lei ed Enrica Pinetti, direttore Generale di Media Trade, sono state le uniche due donne tra i partecipanti fino al 1985. 

ARAFAT, PERES, GORBACIOV E KISSINGER. Negli anni il forum si è distinto per aver accolto partecipanti internazionali, oltre a ministri ed ex ministri, premier ed ex premier dei governi italiani passati e presenti. Al workshop ha partecipato, tra gli altri, l'ultimo presidente dell'Urss Michail Gorbačëv, nel 1997, in qualità di Presidente della Fondazione non-governativa per gli studi socio-economici e politici; nel settembre 1999, un anno esatto prima della seconda intifada, a Cernobbio l'allora presidente dell'Autorità palestinese Yasser Arafat e Shimon Peres, in quegli anni ministro per la Cooperazione regionale di Israele, si strinsero la mano a Villa d'Este per la prima volta dopo il crollo degli accordi di Oslo. Henry Alfred Kissinger, già segretario di Stato Usa, prese parte al 27° Forum di Cernobbio.  

PARTECIPANTI. Alla prima edizione del forum nel luglio del 1975, sempre a Villa d'Este, parteciparono 14 persone. Da li il numero è salito arrivando ai 102 del 1980 e agli oltre 200 in media negli ultimi anni. Oggi i partecipanti che seguono i lavori nella Sala Impero sono limitati a 250, per motivi di spazio.  

CHATHAM RULE. Sin dalla sua nascita il workshop si tiene nel rispetto della 'Chatham House Rule', la regola delle porte chiuse. A tutti i partecipanti è consentito utilizzare liberamente le informazioni senza però citare la fonte. (di Luana Cimino) 

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie