
(Adnkronos) - Proseguono le indagini dei carabinieri sul grave incidente stradale avvenuto ieri sera a Brivio, in provincia di Lecco. Due ragazze 21enni sono morte dopo essere stata investite da un furgone mentre camminavano sul ciglio della strada probabilmente per raggiungere la festa del paese.
Le giovani travolte sono morte sul colpo, mentre è rimasta illesa una terza amica che era con loro. Sul posto sono intervenuti soccorritori e carabinieri per gli accertamenti. Al vaglio la posizione dell'uomo, di 34 anni, che era alla guida del mezzo.
Leggi tutto: Investite da un furgone mentre vanno alla festa del paese, morte due 21enni a Brivio

(Adnkronos) - "Sono deluso da Putin". Lo ha ripetuto Donald Trump durante un discorso nelle scorse ore a Mount Vernon. Nell'intervento trasmesso da Fox News, il presidente degli Stati Uniti ha affermato che riteneva fosse facile porre fine al conflitto in Ucraina innescato dall'invasione russa avviata il 24 febbraio del 2022 perché "ho un buon rapporto con Putin". "Sono deluso da lui - ha ribadito -. Pensavo sarebbe stata la cosa più facile, ma in un modo o nell'altro ce la faremo".
"Gli europei stanno comprando petrolio dalla Russia, cosa che non dovrebbe accadere, giusto?", ha poi domandato, rivolgendosi esplicitamente a Matt Whitaker, ambasciatore Usa alla Nato. "Devono smettere di comprare il petrolio dalla Russia, Matt", ha affermato.
"Penso Jimmy Kimmel sia terribile", ha quindi insisto con le critiche dopo lo stop di Abc al 'Jimmy Kimmel Live'. "Date un'occhiata - ha detto ai giornalisti nelle scorse ore - all'indice di ascolto. E' questo che ha messo fuori Jimmy Kimmel. Era terribile. Ho visto un rapporto secondo cui la Abc ha perso milioni di dollari con lui. E' questo che ha portato alla sospensione".
Sul fronte TikTok, quindi, "la prossima settimana annunceremo chi sarà il settimo", ha detto ancora il tycoon dopo che la Casa Bianca ha annunciato che dovrebbe essere firmato "nei prossimi giorni" un accordo sul futuro della piattaforma cinese negli Stati Uniti, dove gli utenti sono circa 170 milioni.
Dopo il colloquio telefonico tra Trump e il leader cinese Xi Jinping, a Fox News nelle scorse ore la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha assicurato che i dettagli "sono già stati concordati". "Ora - ha affermato - dobbiamo solo firmare questo accordo e prevedo accadrà nei prossimi giorni".
Secondo Leavitt, in base all'intesa "ci saranno sette membri nel board che controllerà l'app negli Usa e sei saranno americani". "I dati e la privacy verranno gestiti da una delle più grandi aziende americane, Oracle, e anche l'algoritmo sarà sotto controllo Usa".
Leggi tutto: Trump all'attacco: "Deluso da Putin. Kimmel? Terribile, con lui Abc ha perso milioni"

(Adnkronos) - Estate, addio. Dopo settimane di caldo anomalo, è arrivato il momento del cambio di stagione: le giornate terse e le temperature ben al di sopra della media stanno per diventare un ricordo, lasciando spazio a una vera e propria svolta autunnale che porterà con sé un brusco cambiamento del tempo e del clima su tutta Italia. Sono queste le previsioni meteo degli esperti per oggi, domenica 21 settembre, e per i giorni a venire.
Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, conferma che l’estate ha ormai le ore contate e un deciso peggioramento del tempo è pronto a catapultarci direttamente nel cuore dell’autunno.
L'ultimo respiro di calura estiva lo vivremo nella giornata di domenica. Sarà l'ultima giornata veramente calda sul nostro paese, con il termometro che raggiungerà picchi elevati, soprattutto al Centro-Sud. A rendere l'aria ancora più afosa e opprimente ci penserà un vento di Scirocco in rinforzo, che soffierà teso dal pomeriggio, accentuando la sensazione di caldo.
Ma il cambiamento è già in agguato. Nel corso della tarda serata di domenica, le prime avvisaglie del maltempo inizieranno a farsi sentire al Nord-Ovest, con i primi forti temporali che anticiperanno la vera e propria rivoluzione meteorologica.
Lunedì, infatti, sarà il giorno della grande svolta. Una forte perturbazione attraverserà l'Italia, portando con sé precipitazioni intense e diffuse. Il rischio di forti piogge, temporali, rovesci e possibili nubifragi sarà elevato, con conseguenti disagi, allagamenti e criticità, soprattutto sulle regioni settentrionali e del Centro-Tirreno. Le zone più a rischio, quelle dove si attendono i fenomeni più violenti, sono il Piemonte (in particolare l'Alto Piemonte), l'Alta Lombardia, la Liguria, la Toscana e il Lazio. Nonostante ciò, le piogge bagneranno anche le altre regioni, seppur in modo più moderato.
Ma la vera notizia è il calo termico che si verificherà a partire da martedì. Le temperature subiranno un crollo verticale, precipitando anche di 10° in poche ore. L'aria fresca e autunnale si impadronirà del Paese e, pensate, al Nord e al Centro le massime potrebbero addirittura non superare i 20° in pieno giorno, una vera e propria cesura con il caldo che ci ha accompagnato finora.
Questo repentino e drastico cambio di scenario meteorologico sarà percepito in maniera particolarmente netta. Le temperature elevatissime e l'afa di questi ultimi giorni hanno abituato i nostri corpi a un clima estivo, rendendo il crollo termico in arrivo ancora più evidente. Il passaggio diretto da giornate quasi tropicali a un'atmosfera decisamente autunnale ci farà accusare in modo marcato questa transizione. Sarà una vera e propria svolta, non solo sul fronte meteo, ma anche a livello di sensazioni personali, con l'aria fresca che prenderà il posto del caldo asfissiante che ci ha tenuti compagnia fino a questo momento.
Domenica 21. Al Nord: sole e caldo per il periodo; peggiora dalla sera al Nord-Ovest. Al Centro: soleggiato e caldo; più nubi dalla sera. Al Sud: tutto sole e caldo.
Lunedì 22. Al Nord: maltempo. Al Centro: maltempo sulle tirreniche. Al Sud: sole e caldo.
Martedì 23. Al Nord: instabile con rovesci e schiarite. Al Centro: maltempo specie su Lazio e Appennini. Al Sud: temporali sulla Campania, variabile altrove.
Tendenza: clima inglese, variabile con improvvisi rovesci sparsi ovunque e fresco
Leggi tutto: Estate al capolinea e piogge in arrivo, ecco la svolta autunnale: le previsioni meteo

(Adnkronos) - Ci sarebbe un video 'hot' alla base dell'omicidio di Aroyo Hayati, il 62enne di origine turca trovato carbonizzato il 23 luglio scorso all’interno di un appartamento a Sesto San Giovanni, alle porte di Milano. L'uomo avrebbe conosciuto i tre fermati, marito e moglie rispettivamente di 36 e 38 anni di Busto Arsizio, e un 33enne di origine albanese amico della coppia, a seguito di una serata a base di sesso e droga organizzata attraverso un sito di incontri.
Secondo gli accertamenti degli uomini della squadra mobile di Milano, il 62enne avrebbe intrapreso una relazione con la 36enne, alla quale metteva continuamente a disposizione droga e denaro. Anche la sera stessa dell'omicidio, quando lui avrebbe le inviato un bonifico per pagare un taxi affinché lei lo raggiungesse a casa. Tra i due il rapporto andava avanti da tempo. In questo contesto l'uomo avrebbe girato un video che ritraeva la 36enne in atteggiamenti intimi. E secondo gli investigatori, potrebbe essere proprio la paura che quel video potesse essere diffuso alla base dell'omicidio.
La sera del 23 luglio scorso, i tre si sono recati in auto a casa del 62enne. Il marito della donna sarebbe rimasto ad attendere nella vettura, facendo da palo, mentre lei sarebbe salita nell'appartamento. Con uno stratagemma avrebbe poi consentito all'amico 33enne di introdursi in casa. Una volta entrato, lui avrebbe accoltellato a morte il 62enne nel corridoio, per poi spostarne il corpo in camera da letto. Quindi, dopo aver accuratamente pulito tutti i locali con della candeggina, avrebbe cosparso il cadavere della stessa sostanza e appiccato il fuoco. Prima di andarsene, infine, i due avrebbero prelevato denaro, carte di credito, un cellulare e un tablet appartenenti alla vittima. Alcuni di questi oggetti sarebbero stati poi utilizzati dalla coppia di coniugi, ripresi anche da svariate telecamere presenti nei luoghi da loro frequentati, consentendo agli investigatori di risalire alla loro identità.
Leggi tutto: Ucciso e bruciato in casa a Sesto San Giovanni, un video intimo tra i possibili moventi

(Adnkronos) -
Nonostante in molti siano convinti che oggi sia il primo giorno di autunno non è così. C'è ancora un giorno di tempo per salutare l'estate. L'equinozio d'autunno, che segna l'inizio della nuova stagione astronomica, è atteso per domani, lunedì 22 settembre 2025 alle ore 20.30. In questo giorno, il ciclo di luce e buio si equilibra, con 12 ore di luce e 12 ore di notte in tutto il mondo.
Il termine "equinozio" deriva dal latino 'aequa nox', significando "notte uguale al giorno". Questo fenomeno si verifica quando il Sole attraversa l'equatore celeste, dando luogo a una parità tra giorno e notte.
La rotazione della Terra sul suo asse, inclinato di circa 23,27 gradi, è alla base dell'alternanza tra giorno e notte. L'inclinazione dell'asse terrestre determina i cambiamenti stagionali e la variazione di temperatura.
L'equinozio d'autunno non cade sempre il 21 settembre. Essendo influenzato dalla durata dell'anno solare, può verificarsi tra il 21 e il 24 settembre. Tale variazione è dovuta anche agli anni bisestili e alle discrepanze temporali nel calendario. Nel 2025 l'equinozio d'autunno cade il 22 settembre ed è effettivamente la data più comune per questo fenomeno ma non è fissa: le date e gli orari degli equinozi cambiano di anno in anno.
Leggi tutto: Equinozio di autunno 2025, quando inizia la nuova stagione

(Adnkronos) - L'Atalanta scende in campo in Serie A. La Dea sfida oggi, domenica 21 settembre, il Torino - in diretta tv e streaming - allo stadio Grande Torino, partita valida per la quarta giornata di campionato. La squadra di Juric, che ha sostituito Gasperini in panchina, è reduce dalla brutta sconfitta in Champions League contro i campioni d'Europa del Paris Saint-Germain, che al Parco dei Principi si sono imposti con un netto 4-0.
Quella di Baroni, subentrato a Vanoli dopo l'annata alla Lazio, invece ha trovato, nell'ultima giornata di Serie A, la sua prima vittoria della stagione contro la Roma 1-0 grazie al gol decisivo di Simeone.
La sfida tra Torino e Atalanta è in programma oggi, domenica 21 settembre, alle ore 15. Ecco le probabili formazioni:
Torino(3-4-2-1): Israel; Maripan, Ismajli, Coco; Lazaro, Casadei, Asllani, Biraghi; Ngonge, Vlasic; Simeone. All. Baroni
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Djimsiti; Bellanova, de Roon, Pasalic, Zalewski; Samardzic, Sulemana; Krstovic. All. Juric
Torino-Atalanta sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Dazn, visibili tramite smart tv. Il match sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma web di Dazn.
Leggi tutto: Torino-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Oggi, domenica 21 settembre, alle 17.20 su Rai 1, parte la settima edizione di 'Da noi… a ruota libera', il programma condotto da Francesca Fialdini, realizzato dalla Direzione Intrattenimento Day Time in collaborazione con Endemol Shine Italy. L'obiettivo è, ancora una volta, raccontare storie di vita che sappiano far riflettere, con uno sguardo sempre attento all’attualità. Tanti gli ospiti che Fialdini accoglierà in uno studio rinnovato, con una nuova scenografia valorizzata - a cominciare dalla Ruota, simbolo del programma - da nuovi ledwall, che permetteranno un racconto sempre più ricco di immagini e filmati. Al centro del programma, le interviste ai protagonisti del mondo dello spettacolo, e i racconti di storie vere, forti ed esemplari di persone comuni che hanno saputo dare una svolta alla loro vita, rimettendosi in gioco e riuscendo a far girare la ruota, metafora di rinascita, cambiamento e coraggio.
Ospiti della prima puntata saranno: Gabriel Garko, che si racconterà tra aneddoti della sua lunga carriera da attore e della sua vita privata; Veronica Pivetti e Carla Signoris, insieme protagoniste di 'Balene - Amiche per sempre', la nuova serie di Rai 1 in cui due amiche scelgono di fare dei loro sessant’anni un nuovo inizio. Infine, Lamberto Boranga, leggenda dello sport: portiere di Serie A negli anni ’60, oggi ottantatreenne (anche cardiologo ancora in attività), in questa stagione 2025/2026 tornerà a volare tra i pali come portiere della Trevana, squadra di Prima Categoria dell’Umbria, che lo ha tesserato, diventando così il calciatore più anziano ancora in attività nei campionati FIGC.
Quest'anno Francesca Fialdini è una dei concorrenti di 'Ballando con le stelle'. E proprio al programma del sabato sera di Rai 1 sarà dedicato uno spazio di 'Da noi… a ruota libera', per commentare, a caldo, quanto successo nella diretta di poche ore prima.
'Da noi… a ruota libera' è un programma di Cristiana Mastropietro, Vincenzo Faccioli Pintozzi, Francesca Fialdini, Ernesto Marra, Elena Martelli, Luciana Matarese, realizzato dalla Direzione Intrattenimento Day Time in collaborazione con Endemol Shine Italy, con la regia di Elisabetta Pierelli. Produttore esecutivo Rai, Monica Gallella. Produttore esecutivo Endemol Shine Italy, Laura Mantelli.
Leggi tutto: Torna 'Da noi... a ruota libera' con Francesca Fialdini, gli ospiti di oggi

(Adnkronos) - Il popolo Maga si prepara a dire addio a Charlie Kirk, oggi allo State Farm Stadium, dove si terranno i funerali dell'attivista e dove sono attese decine di migliaia di persone. 100mila secondo le stime delle forze dell'ordine dell'area metropolitana di Phoenix, in Arizona. Sul palco, a ricordare il fondatore di Turning Point Usa, anche Donald Trump e JD Vance, che pronunceranno un discorso.
"Nessuno mai dimenticherà il nome di mio marito e io mi assicurerò che sia così", ha intanto dichiarato la moglie Erika, che nei giorni immediatamente successivi all'assassinio del 31enne attivista conservatore il 12 settembre scorso, è stata nominata presidente di Turning Point Usa, l'organizzazione fondata da Kirk quando aveva 18 anni e che è diventata una delle voci prominenti del movimento ultra conservatore, in particolare tra i giovani. Per l'omicidio di Kirk è stato incriminato Tyler Robinson, un 22enne dello Utah per i quali i procuratori dello stato chiederanno la pena di morte.
Anche Erika Kirk pronuncerà un discorso durante la cerimonia e sono attesi interventi di membri dell'amministrazione Trump e di Donald Trump jr, il figlio del presidente considerato uno dei leader del movimento Maga. Ai partecipanti alla cerimonia è stato chiesto di vestirsi di rosso, bianco o blu, i colori della bandiera americana. Dal punto di vista della sicurezza, il dipartimento della Sicurezza Interna ha gli ha conferito il livello uno, con misure pari a quelle adottate per il Super Bowl o per la maratona di Boston.
Intanto, un uomo armato che affermava di essere legato alle forze dell'ordine è stato arrestato ieri nell'area dello State Farm Stadium, riporta Fox News citando il portavoce del Secret Service, Anthony Guglielmi. "Il Secret Service in coordinamento con le forze dell'ordine locali sta indagando un individuo che ha mostrato un comportamento sospetto", ha detto il portavoce spiegando che l'uomo, fermato da un agente del Secret Service aveva detto di essere un membro delle forze dell'ordine.
Ma l'individuo non è risultato essere "un membro delle forze dell'ordine mobilitate per l'evento ed ora è in stato di arresto", ha aggiunto Guglielmi spiegando che si sta cercando di determinare perché si trovasse nello stadio dove sono attesi Trump, Vance e molti esponenti dell'amministrazione per presenziare alla cerimonia funebre. Secondo una fonte federale citata da Fox News, l'uomo è "un ex vice sceriffo dell'Idaho che ha usato un tesserino scaduto per identificarsi".
Leggi tutto: Charlie Kirk, oggi i funerali allo stadio: discorso di Trump per l'attivista ucciso

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti torna in campo. Il tennista azzurro sfida oggi, domenica 21 settembre, il georgiano Nikoloz Basilashvili, numero 114 del mondo, nei quarti di finale dell'Atp 250 di Chengdu. Musetti, risalito al nono posto del ranking Atp, ha battuto all'esordio in tre set il croato Dino Prizmic, facendo così partire ufficialmente la sua rincorsa a un posto nelle prossime Atp Finals di Torino. Basilashvili invece ha superato agli ottavi lo statunitense Mackenzie McDonald.
La sfida tra Musetti e Basilashvili è in programma oggi, domenica 21 settembre, alle ore 10. I due si sono affrontati in tre precedenti, con il georgiano che conduce con un parziale di 2-1. L'ultimo incrocio risale allo scorso Wimbledon, quando Basilashvili riuscì a eliminare Musetti al primo turno imponendosi in quattro set.
Musetti-Basilashvili sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match si potrà seguire anche in streaming sull'app SkyGo e su NOW.
Leggi tutto: Musetti-Basilashvili: orario, precedenti e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Tempo di Gran Premio in Formula 1. Oggi, domenica 21 settembre, il Mondiale riparte con il Gp dell'Azerbaigian - in diretta tv e streaming -, dove nell'iconico e suggestivo circuito cittadino di Baku Max Verstappen partirà dalla pole position. A rincorrere le due McLaren, con il leader del Mondiale Oscar Piastri che scatterà nono e Lando Norris settimo.
Lontanissime le Ferrari di Charles Leclerc, decimo, e Lewis Hamilton, dodicesimo. In prima fila ci sarà la straordinaria Williams di Carlos Sainz, ex pilota della Rossa sostituito proprio dall'inglese, mentre in terza posizione ecco la Racing Bulls di Liam Lawson, a caccia di riscatto dopo essere stato 'retrocesso' dal secondo sedile della Red Bull, andato, finora senza particolare fortuna, a Yuki Tsunoda.
Ecco la griglia di partenza del Gp dell'Azerbaigian:
1. Max Verstappen (Red Bull)
2. Carlos Sainz (Williams)
3. Liam Lawson (Racing Bulls)
4. Kimi Antonelli (Mercedes)
5. George Russell (Mercedes)
6. Yuki Tsunoda (Red Bull)
7. Lando Norris (McLaren)
8. Isack Hadjar (Racing Bulls)
9. Oscar Piastri (McLaren)
10. Charles Leclerc (Ferrari)
11. Fernando Alonso (Aston Martin)
12. Lewis Hamilton (Ferrari)
13. Gabriel Bortoleto (Sauber)
14. Lance Stroll (Aston Martin)
15. Oliver Bearman (Haas)
16. Franco Colapinto (Alpine)
17. Nico Hulkenberg (Sauber)
18. Esteban Ocon (Haas)
19. Pierre Gasly (Alpine)
20. Alexander Albon (Williams)
Il Gran Premio dell'Azerbaigian di Formula 1 è in programma oggi, domenica 21 settembre, alle 13 ora italiana. La gara sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport e sarà visibile anche in chiaro, ma in differita alle 16, su TV8. Il Gp si potrà seguire anche in streaming sull'app SkyGo e su NOW.

(Adnkronos) - L'attesa è finita. Oggi, domenica 21 settembre, va in scena il derby della Capitale tra Lazio e Roma - in diretta tv e streaming -allo stadio Olimpico di Roma, partita valida per la quarta giornata di Serie A. Andamento altalenante per entrambe le squadre in questo inizio di stagione: i biancocelesti di Sarri, che si è ripreso la panchina dopo l'annata Baroni, hanno raccolto due sconfitte in trasferta contro Como e Sassuolo, vincendo in casa contro l'Hellas Verona con un netto 4-0.
Più positive le prime uscite dei giallorossi di Gasperini, subentrato a Ranieri in panchina, che hanno trionfato nelle prime due giornate imponendosi 1-0 contro Bologna e Pisa, ma sono caduti in casa, con lo stesso risultato, contro il Torino nell'ultima giornata.
Il derby tra Lazio e Roma è in programma oggi, domenica 21 settembre, alle ore 12.30. Ecco le probabili formazioni:
Lazio (4-3-3): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Cataldi, Belahyane; Pedro, Castellanos, Zaccagni. All. Sarri.
Roma (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Rensch, Koné, Cristante, Angelino; Soulé, El Shaarawy; Ferguson. All. Gasperini
Lazio-Roma sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Dazn, visibili tramite smart tv. Il match sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma web di Dazn.
Leggi tutto: Lazio-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Oggi pomeriggio Keir Starmer annuncerà il riconoscimento dello Stato della Palestina da parte del Regno Unito. A riferirlo è la Bbc, che ricorda come a luglio il primo ministro aveva dichiarato che la posizione Uk sarebbe cambiata a settembre se Israele non avesse accettato alcune condizioni, tra cui l'accettazione di un cessate il fuoco a Gaza e l'impegno a un accordo di pace sostenibile a lungo termine che prevedesse una soluzione a due Stati.
Il riconoscimento della Palestina, rimarca ancora la Bbc, rappresenta un cambiamento radicale nella politica estera britannica, ma "i ministri ritengono che sia giunto il momento e sostengono che vi sia una responsabilità morale nell'agire per mantenere viva la speranza di un accordo di pace a lungo termine" in Medio Oriente.
Un gruppo di una decina di Paesi, guidati proprio dal Regno Unito e dalla Francia, è pronto a formalizzare domani, lunedì 22 settembre, durante una conferenza sui due Stati, co-presieduta da Parigi e Riad a margine dell'Assemblea generale dell'Onu, il riconoscimento dello Stato di Palestina. L'iniziativa, promossa dal presidente francese Emmanuel Macron e appoggiata, tra gli altri, da Canada, Australia, Belgio e Portogallo, rappresenta un segnale importante, volto a rilanciare la soluzione diplomatica, mentre Israele non rallenta la sua offensiva militare, che ora punto dritto alla conquista di Gaza City, malgrado gli appelli internazionali a fermarsi e a risparmiare i civili.
"Data l'estrema urgenza della situazione a Gaza e nei Territori palestinesi, ho ribadito al presidente palestinese la mia intenzione di riconoscere lo Stato di Palestina lunedì a New York", ha dichiarato Macron, dopo un colloquio con Mahmoud Abbas, aggiungendo che il riconoscimento "fa parte di un piano di pace globale per la regione, volto a soddisfare le aspirazioni di sicurezza e pace sia degli israeliani che dei palestinesi". Macron ha anche parlato con l'erede al trono saudita, Mohammed bin Salman, sottolineando che la conferenza sulla soluzione dei due Stati "deve consentirci di compiere un ulteriore passo avanti nella mobilitazione della comunità internazionale".
Secondo diplomatici europei, citati da Politico, l'iniziativa riflette le crescenti pressioni delle opinioni pubbliche interne su governi che intendono reagire all'inasprimento delle operazioni israeliane a Gaza, dove la situazione umanitaria è sempre più grave. Israele respinge le accuse di carestia e ribadisce la necessità di sconfiggere militarmente Hamas.
La mossa, concordano diversi osservatori, segna inoltre una frattura con gli Stati Uniti, principale alleato di Israele. L'Amministrazione Trump, infatti, ha definito l'iniziativa "simbolica e controproducente", avvertendo - nella persona del segretario di Stato, Marco Rubio - che "rischia di incoraggiare Hamas, di complicare la situazione sul terreno e di rafforzare le frange più estremiste in Israele". Anche il ministero degli Esteri di Tel Aviv ha criticato la decisione, definendola "un premio al terrorismo e una provocazione contro chi combatte Hamas" e sostenendo che "qualsiasi riconoscimento unilaterale mina le possibilità di una pace duratura".
Al contrario, l'Autorità nazionale palestinese (Anp) ha accolto favorevolmente la mossa, considerandola "un passo storico verso il riconoscimento internazionale e la pace", con il leader palestinese Abbas che interverrà in video-collegamento all'Assemblea Generale poiché gli Stati Uniti non gli hanno concesso il visto per partecipare di persona.
Altri Paesi europei, tra cui Germania e Italia, hanno invece annunciato che non riconosceranno la Palestina la prossima settimana. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha precisato che Roma è "ultra favorevole al riconoscimento dello Stato palestinese, il fatto è che non c'è". "Lo Stato palestinese è diviso in due: da una parte c'è la Cisgiordania, governata dall'Anp, che è una forza moderata, che aveva vinto le elezioni, dall'altra parte, a Gaza, c'è Hamas, che è un'organizzazione terroristica. Noi non riconosceremo mai uno Stato che è governato dai terroristi, perché significa legittimare il terrorismo, indipendentemente dalle responsabilità che ha Israele su Gaza" conclude.

(Adnkronos) - Dopo le recenti e allarmanti incursioni in Polonia e in Estonia, la Russia continua a bombardare con sempre più forza l'Ucraina. E la tensione dei Paesi confinanti con il teatro di guerra - preoccupati dagli sconfinamenti - continua irrimediabilmente a salire. Per questo Varsavia ha deciso di rispondere ieri all'alba, alzando in volo i suoi jet insieme a quelli degli alleati.
La decisione è arrivata dopo che Mosca ha lanciato l'ennesimo massiccio attacco aereo sul territorio di Kiev, con raid che hanno preso di mira target nei pressi del confine occidentale con la Polonia. A renderlo noto la Difesa di Varsavia che, in un post su X, ha spiegato che "a causa dell'attività dell'aviazione russa, che sta conducendo attacchi nel territorio ucraino, l'aviazione polacca e degli alleati ha iniziato operazioni nel nostro spazio aereo".
"Coppie di caccia si sono alzate in volto e i sistemi di difesa aerea di terra e quelli di ricognizione e radiolocalizzazione sono stati messi in massima operatività", ha spiegato il ministero nel post.
Il ministro della Difesa dell'Estonia Hanno Pevkur ha intanto lodato la risposta della Nato, alla quale hanno partecipato F-35 italiani, all'incursione dei tre caccia russi nello spazio aereo estone avvenuta due giorni fa e che Mosca ha negato. "Venerdì - ha detto Pevkur- abbiamo visto che la Nato funziona in modo molto efficace e positivo, fino al punto che se fosse stato veramente necessario fare ricorso all'ultima risorse, l'uso della forza, erano pronti a farlo".
Intervistato dalla tv pubblica Err, Pevkur ha affermato che ora "sappiamo che siamo capaci di difendere lo spazio aereo estone insieme ai nostri alleati". "Ci sono diverse consultazioni in corso con gli alleati da venerdì sera - ha poi aggiunto - allo stesso tempo, continuiamo con i nostri mezzi per combattere i droni e rafforzare la vigilanza aerea".
Infine il ministro estone ha detto che queste "provocazioni" fanno parte della strategia russa tesa a fare in modo che i Paesi occidentali si concentrino sulla loro difesa invece che sull'aiuto all'Ucraina. "Discutere se dobbiamo tenere più aerei o difese aeree qui è esattamente quello che vuole la Russia, che non inviamo aiuti all'Ucraina - ha detto - è uno degli obiettivi strategici della Russia".
Dopo l'incursione, l'Estonia ha invocato l'articolo 4 della Nato. I Mig-31 sono stati intercettati dagli F-35 italiani decollati nell'ambito del dispositivo dell'alleanza atlantica. "Una simile violazione è totalmente inaccettabile. Il governo dell'Estonia ha deciso di richiedere consultazioni ai sensi dell'articolo 4 della Nato", le parole del premier estone Kristen Michal. L'articolo 4 è stato invocato in totale 9 volte. L'ultima, poche settimane fa, quando la Polonia ha denunciato l'invasione del proprio spazio aereo ad opera di droni russi.
Il premier ucraino Volodymyr Zelensky ha detto intanto che dovrebbe incontrare Donald Trump a margine dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite la prossima settimana a New York. In dichiarazioni rilasciate a un gruppo di giornalisti, il leader di Kiev ha parlato di "un incontro con il presidente degli Stati Uniti", precisando che affronterà la questione delle garanzie di sicurezza per l'Ucraina e delle sanzioni contro la Russia.
Intanto, all'indomani della notizia dell'invasione da parte della Russia dello spazio aereo dell'Estonia, Zelensky ha denunciato un "attacco massiccio" della Russia contro l'Ucraina, con il lancio di "40 missili" e "circa 580 droni". Nel mirino, "Dnipro e la regione, così come le regioni di Mykolaiv, Chernihiv e Zaporizhzhia e località nelle regioni di Poltava, Kiev, Odessa, Sumy e Kharkiv".
"Il nemico ha preso di mira le nostre infrastrutture, aree residenziali e aziende civili", le parole di Zelensky, aggiungendo che a "Dnipro un missile con munizioni cluster ha colpito direttamente un edificio con appartamenti".
"Ogni attacco di questo tipo non risponde a un'esigenza militare, ma a una strategia deliberata della Russia per terrorizzare i civili e distruggere le nostre infrastrutture - la convinzione del leader di Kiev -. L'Ucraina ha dimostrato di poter difendere sé stessa e l'Europa, ma per uno scudo affidabile dobbiamo agire insieme: rafforzare la difesa aerea, aumentare le forniture di armi e allargare le sanzioni contro la macchina militare della Russia e i settori che la finanziano".
Leggi tutto: Ucraina, Russia attacca vicino al confine: la Polonia fa decollare i caccia

(Adnkronos) - "Il panorama terapeutico per la malattia di Alzheimer è in continua trasformazione". A spiegarlo sono gli esperti in un focus online dell'Agenzia italiana del farmaco. Cambiano quindi le strategie e la ricerca mette in campo nuovi bersagli da colpire per tentare di 'piegare' il corso della malattia che ruba i ricordi. Malattia in ascesa nel mondo, con l'invecchiamento della popolazione.
Quali sono le novità? Due farmaci, si legge nel focus dell'ente regolatorio italiano, e cioè lecanemab e, più recentemente, donanemab, hanno ottenuto il parere favorevole del Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea Ema per il trattamento di pazienti sintomatici con malattia di Alzheimer in fase iniziale. Tenuto conto del meccanismo d'azione e della valutazione dei dati clinici disponibili, l'indicazione - spiega l'Aifa - è ristretta al trattamento di pazienti nei quali sia confermata la presenza di placche di amiloide e che abbiano determinate caratteristiche genetiche: sono esclusi, infatti, i portatori di due copie del gene per l'apolipoproteina E4, nei quali vi è un aumentato rischio di eventi avversi gravi.
Il parere del Chmp rappresenta una valutazione scientifica centralizzata a livello europeo sull'efficacia, sicurezza e qualità di un nuovo medicinale. Una volta rilasciato, viene trasmesso alla Commissione Europea, che emette la formale autorizzazione all'immissione in commercio valida in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea. Si tratta di un passaggio indispensabile, illustra l'agenzia italiana, per rendere un farmaco potenzialmente accessibile nei sistemi sanitari dei singoli Paesi. A seguito dell'autorizzazione europea, dopo la presentazione del dossier da parte dell'azienda farmaceutica, l'Aifa avvia l’iter per la valutazione di questi medicinali, compresa la classificazione provvisoria del farmaco, l’istruttoria da parte della Commissione scientifico economica, la selezione della popolazione eleggibile al trattamento, la negoziazione del prezzo e della rimborsabilità, i criteri minimi per l'individuazione dei centri abilitabili alla somministrazione.
L'obiettivo, evidenzia l'Aifa, è "garantire un accesso rapido e sicuro a questi farmaci solo a quei pazienti in cui il profilo rischio-beneficio è favorevole, con la speranza di migliorare la gestione della malattia e la qualità della vita quotidiana". L'introduzione di medicinali così complessi prevede la definizione condivisa di criteri di eleggibilità clinica e il coinvolgimento delle Società scientifiche per realizzare linee guida e promuovere formazione specializzata. Tali terapie, infatti, non possono essere somministrate in modo autonomo, ma necessitano di contesti clinici protetti, con monitoraggio particolarmente intenso, anche tramite risonanze magnetiche e gestione da parte di neurologi esperti, così come raccomandato dallo stesso Chmp come condizione per la loro autorizzazione. Lecanemab, per esempio, il primo dei due farmaci, in ordine cronologico, ad essere stato valutato dal Chmp, può essere somministrato solo tramite infusione endovenosa della durata di circa un'ora, una volta ogni 2 settimane. Inoltre, per la prima infusione, il paziente deve essere tenuto sotto osservazione per quasi 3 ore dopo il completamento del trattamento, per monitorare segni e sintomi di possibili reazioni correlate all'infusione.
Attualmente lecanemab, avendo ricevuto l'autorizzazione della Commissione Europea, è stato inserito da Aifa nella Classe C(nn), dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità. Donanemab ha invece ottenuto il parere favorevole del Chmp il 24 luglio 2025 e non è ancora autorizzato dalla Commissione Europea.
La malattia di Alzheimer, conclude l'Aifa, richiede un intervento articolato, che includa sia strategie di prevenzione sia trattamenti integrati.
E un ruolo sempre più rilevante sarà svolto dai biomarcatori, strumenti fondamentali per formulare diagnosi più accurate e valutare l’evoluzione della patologia, anche in risposta al trattamento. L'obiettivo della ricerca è sviluppare terapie mirate, capaci di agire su specifici meccanismi della patologia in base alle caratteristiche del singolo paziente. Questo tipo di approccio, ispirato ai principi della medicina di precisione, è attualmente al centro del lavoro di un Tavolo tecnico promosso da Aifa, che coinvolge le principali società scientifiche e rappresentanze mediche.
Leggi tutto: Nuove molecole e bersagli, così si evolve la terapia contro l'Alzheimer: il punto

(Adnkronos) - Ultima giornata dei Mondiali di atletica 2025 a Tokyo. Oggi, domenica 21 settembre, gran finale della rassegna iridata con le ultime medaglie da assegnare. E l'Italia? Dopo lo storico record di medaglie (7) raggiunto grazie al bronzo di ieri di Nadia Battocletti nei 5000 metri, le ultime speranze azzurre sono sulla staffetta 4x400 femminile. Ecco il programma delle gare di oggi e dove vedere gli italiani in tv e streaming.
Ecco il programma di oggi, domenica 21 settembre, ai Mondiali di atletica:
02.05 Decathlon, 110 ostacoli
02.55 Decathlon, lancio del disco
04.35 Decathlon, salto con l’asta
10.35 Decathlon, tiro del giavellotto
12.05 Salto in alto (femminile), finale
12.35 800 metri (femminile), finale
12.47 5000 metri (maschile), finale
13.10 Lancio del disco (maschile), finale
13.20 4×400 maschile, finale
13.35 4×400 femminile, finale
13.49 Decathlon, 1500 metri
14.06 4×100 femminile, finale
14.20 4×100 maschile, finale
I Mondiali di atletica 2025 a Tokyo saranno visibili in diretta su Rai 2, gratis e in chiaro (nella fascia oraria 13-13:30 si passerà su Rai Sport Hd). Gare visibili anche in streaming su Rai Play (gratis) e su Discovery+, Eurosport 1 e Dazn per gli abbonati.

(Adnkronos) - Prima sfida a eliminazione diretta per l'Italia ai Mondiali di pallavolo 2025. Oggi, domenica 21 settembre, l'Italvolley del ct Ferdinando De Giorgi affronta l'Argentina agli ottavi di finale del torneo in corso nelle Filippine. Sfida molto delicata degli azzurri, per continuare a coltivare il sogno di difendere il titolo vinto nel 2022 a Katowice (in Polonia), dopo il secondo posto nel Girone F alle spalle del Belgio. Ecco l'orario della partita e dove vederla in tv e streaming.
Italia-Argentina agli ottavi di finale ai Mondiali di pallavolo maschile 2025, inizierà alle 9:30 italiane e sarà trasmessa in diretta (gratis e in chiaro) su Rai 2 e in streaming gratuito su RaiPlay. Sfida visibile, per gli abbonati, anche su Dazn e Volleyballworld.com.
Leggi tutto: Mondiali pallavolo, oggi Italia-Argentina agli ottavi: orario e dove vederla

(Adnkronos) - Scossa di terremoto di magnitudo 3.8 questa sera in Umbria. Il sisma, registrato oggi dall'Ingv di Roma alle 23.11, ha avuto come epicentro la zona di Massa Martana, in provincia di Perugia, a una profondità di 8 chilometri.
Leggi tutto: Terremoto in Umbria, scossa 3.8 con epicentro a Massa Martana

(Adnkronos) - Gli Stati Uniti non hanno partecipato, la Russia non ha gareggiato. Intervision, il festival musicale internazionale voluto da Vladimir Putin a Mosca, è andato in scena con un paio di sorprese e alla fine incorona Duc Fuc, rappresentante del Vietnam. Prima del verdetto, però, è successo un po' di tutto. La cantante Vassy, che avrebbe dovuto rappresentare gli Stati Uniti, non ha potuto partecipare al concorso, hanno riferito gli organizzatori all'agenzia Tass.
"Per ragioni indipendenti dagli organizzatori e dalla delegazione degli Stati Uniti, causate da una pressione politica senza precedenti da parte del governo australiano, la cantante Vassy (cittadina degli Stati Uniti e dell'Australia) non potrà esibirsi nello spettacolo finale del concorso", ha reso noto l'organizzazione. Gli Stati Uniti sono stati comunque considerati 'partecipanti' e sono rimasti nella giuria.
Altro momento particolare quando è salito sul palco Shaman, il cantante scelto dalla Russia. L'artista, al secolo Yaroslav Yuryevich Dronov, si è esibito sulle note di 'Dritto al cuore'. Shaman, per la cronaca, ha sempre sostenuto pubblicamente la guerra contro l'Ucraina, ha fatto visita alle truppe schierate da Mosca e ha prodotto brani a raffica per esaltare l'identità russa. Dopo lo show a Intervision, il colpo di scena con il comizio.
"Buonasera a tutti, grazie mille per la calorosa accoglienza. Vorrei fare un annuncio che potrebbe sorprendere. E' la prima volta che organizziamo questo concorso, ma questa manifestazione ha già una storia alle spalle. La Russia è un paese ospitale e io sono felicissimo di esibirmi con artisti di talento provenienti da tutto il mondo", ha detto davanti alla platea, con il ministro degli Esteri Sergei Lavrov presente allo show. "Intervision valorizza le tradizioni e la cultura di ogni paese. "L'ospitalità è parte integrante dell'anima del popolo russo. Chiedo ai numerosi e stimati membri della giuria di non giudicare la mia performance odierna. Rappresento la Russia e la Russia ha già vinto, ha vinto perché siete tutti qui con noi oggi".
Leggi tutto: Intervision, Vietnam vince il festival di Putin. Usa disertano, Russia non gareggia
(Adnkronos) - “Stavo facendo le domande, non attentando alla sicurezza del ministro". Momenti di tensione stasera a Fenix, l'evento dei giovani di Fratelli d'Italia, tra la scorta del ministro della Cultura Alessandro Giuli e il cronista di Report Giorgio Mottola, che denunciato di essere stato trattenuto dalla sicurezza, che l’avrebbe tirato per la giacca, mentre insieme ad altri cronisti chiedeva al ministro se “trasformeranno la Biennale in un megafono del trumpismo”
Leggi tutto: "Si stava avventando su di me", lite tra il giornalista di Report e la scorta di Giuli
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie