Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Verstappen, futuro alla Ferrari? "C'è sempre una possibilità, ma guido per vincere"

05 Settembre 2025
Max Verstappen - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Max Verstappen e un futuro alla Ferrari? "Nella vita ce sempre una possibilità, ce n'è una per ogni decisione. Penso che Ferrari sia un brand enorme. Tutti i piloti si immaginano di guidare una Rossa, ma credo che l'errore stia proprio qui. Se vuoi guidare la Ferrari, è per vincere. Se un giorno dovessi andarci, non sarebbe solo per guidarla, ma perché vedrei l'opportunità di vincere". Il campione del mondo, oggi punta di diamante della Red Bull, ha parlato così ai media all'inizio del weekend del Gp di Monza. Lanciando un'idea, o meglio una suggestione, che sta già facendo sognare i tifosi della Ferrari per le prossime stagioni. 

Leggi tutto: Verstappen, futuro alla Ferrari? "C'è sempre una possibilità, ma guido per vincere"

Sabalenka va in finale agli Us Open e pensa a... Kyrgios: "Non vedo l'ora di prenderlo a calci in c..."

05 Settembre 2025
Aryna Sabalenka - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Aryna Sabalenka ha centrato la sua terza finale consecutiva agli Us Open. E dopo il successo contro Jessica Pegula a New York ha trovato anche il tempo per una battuta su Nick Kyrgios in vista della 'Battaglia dei sessi', evento in cui i due si sfideranno a Hong Kong a inizio 2026: "Penso che sia un’idea fantastica" ha detto la numero uno del ranking Wta. "Sarà spettacolare da vedere e divertente, specialmente contro uno come Nick. Come ha detto lui in un’altra intervista crede davvero di poter vincere, ma io sicuramente andrò in campo e farò del mio meglio per prenderlo a calci nel sedere".  

Pochi giorni fa, Kyrgios aveva detto in un'intervista al podcast First And Red con Alexander Bublik: "Sono molto emozionato per la partita, lei ha una grande personalità ed è una tennista magnifica. Mi fa ridere che pensi davvero di poter vincere". La sfida, insomma, è già cominciata. 

Leggi tutto: Sabalenka va in finale agli Us Open e pensa a... Kyrgios: "Non vedo l'ora di prenderlo a calci in...

SuperEnalotto, numeri e combinazione vincente oggi 5 settembre

05 Settembre 2025

(Adnkronos) - Nessun 6 né 5+1 al concorso del Superenalotto di oggi, venerdì 5 settembre 2025. Sono invece sette i 5 centrati, che vincono rispettivamente 17.842,64 euro. Il jackpot stimato per il prossimo concorso a disposizione dei punti 6 sale così a 47,9 milioni di euro. 

 

La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi. 

La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata. 

 

Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima: 

- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro; 

- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro; 

- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro; 

- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro; 

- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro. 

 

E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni. 

 

Questa la combinazione vincente del SuperEnalotto di oggi: 9, 39, 47, 52, 71, 82. Numero Jolly 83; Super Star 52. 

Leggi tutto: SuperEnalotto, numeri e combinazione vincente oggi 5 settembre

Armani, l'ultima telefonata al sindaco di Milano Beppe Sala: "Era il 6 agosto, lui un amico vero"

05 Settembre 2025

(Adnkronos) - Alla serata di inaugurazione della festa dell’Unità di Milano, il sindaco Beppe Sala ricorda Giorgio Armani: “Ho tante foto con lui ma non ne ho pubblicate nessuna. Lui è stato un amico vero. Ci siamo conosciuti vent’anni fa. Mi ha chiamato il 6 agosto, per me momento difficile, una telefonata breve, aveva la voce affaticata, non vi dico cosa mi ha detto ma il senso era: ‘sono un amico vero’. È stata una grande dimostrazione di amicizia”. 

Leggi tutto: Armani, l'ultima telefonata al sindaco di Milano Beppe Sala: "Era il 6 agosto, lui un amico vero"

Armani, l'ultima telefonata al sindaco di Milano Beppe Sala: "Era il 6 di agosto, lui un amico vero"

05 Settembre 2025

(Adnkronos) - Alla serata di inaugurazione della festa dell’Unità di Milano, il sindaco Beppe Sala ricorda Giorgio Armani: “Ho tante foto con lui ma non ne ho pubblicate nessuna. Lui è stato un amico vero. Ci siamo conosciuti vent’anni. Mi ha chiamato il 6 agosto, per me momento difficile, una telefonata breve, aveva la voce affaticata, non vi dico cosa mi ha detto ma il senso era: ‘sono un amico vero’. È stata una grande dimostrazione di amicizia”. 

Leggi tutto: Armani, l'ultima telefonata al sindaco di Milano Beppe Sala: "Era il 6 di agosto, lui un amico vero"

Alcaraz-Djokovic, oggi diretta semifinale US Open - Risultato live

05 Settembre 2025
Djokovic e Alcaraz

(Adnkronos) - Carlos Alcaraz contro Novak Djokovic oggi, 5 settembre, nella prima semifinale degli US Open 2025. Lo spagnolo, numero 2 del mondo, affronta il serbo, testa di serie numero 7, nel match - in diretta tv e streaming - per un posto in finale a New York. 

 

Jannik Sinner, numero 1 del mondo, sarà impegnato nella seconda semifinale contro il canadese Felix Auger-Aliassime. 

Leggi tutto: Alcaraz-Djokovic, oggi diretta semifinale US Open - Risultato live

Alcaraz-Djokovic, oggi diretta semifinale US Open

05 Settembre 2025
Alcaraz-Djokovic, oggi diretta semifinale US Open

(Adnkronos) - Carlos Alcaraz contro Novak Djokovic oggi, 5 settembre, nella prima semifinale degli US Open 2025. Lo spagnolo, numero 2 del mondo, affronta il serbo, testa di serie numero 7, nel match - in diretta tv e streaming - per un posto in finale a New York. 

 

Jannik Sinner, numero 1 del mondo, sarà impegnato nella seconda semifinale contro il canadese Felix Auger-Aliassime. 

Leggi tutto: Alcaraz-Djokovic, oggi diretta semifinale US Open

Maxi tamponamento sulla A21 tra Asti e Alessandria, 12 feriti: tre sono gravi

05 Settembre 2025
Ambulanze - Fotogramma / Ipa

(Adnkronos) - Maxi-tamponamento sull’autostrada A21 tra Asti e Alessandria in direzione di Piacenza, poco dopo Felizzano. Secondo le prime informazioni nell’ incidente sarebbero rimasti coinvolti sei veicoli e 12 le persone che risulterebbero ferite di cui tre in codice rosso altrettante in codice giallo e sei in codice verde.  

Sul posto sono state inviati i soccorsi, sanitari del 118 che stanno operando con automedica, mezzi di soccorso avanzato e di base. Al lavoro anche i vigili del fuoco e la polizia stradale per accertare la dinamica dell’accaduto. 

Leggi tutto: Maxi tamponamento sulla A21 tra Asti e Alessandria, 12 feriti: tre sono gravi

Europei U21, qualificazioni: Italia-Montenegro 2-1

05 Settembre 2025
Silvio Baldini, ct Italia under 21 - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Inizia con una vittoria il nuovo percorso dell'Italia Under 21 guidata dal commissario tecnico Silvio Baldini. Gli Azzurrini cominciano il loro percorso di qualificazione all'Europeo di categoria contro i pari età di Montenegro a La Spezia vincendo 2-1 in rimonta. Azzurrini in svantaggio dopo soli quattro minuti a causa di un errore in difesa, con la rete di Kotic. Nella ripresa l'Italia pareggio con Lipani al 52' per poi vincere con il gol vittoria su rigore firmato da Koleosho al 79'. La prossima gara è in programma martedì alle ore 18.15 in casa della Macedonia.  

Leggi tutto: Europei U21, qualificazioni: Italia-Montenegro 2-1

Adr, Troncone a Cernobbio: "Altro anno record per Fiumicino, oltre 50 milioni di passeggeri"

05 Settembre 2025
Marco Troncone

(Adnkronos) - "Un altro anno da record per Fiumicino" che supererà "di slancio i 50 milioni di passeggeri quest'anno", con "il picco 180mila passeggeri al giorno". A dichiararlo è l'amministratore delegato di Aeroporti di Roma Marco Troncone intervistato dall'Adnkronos, a margine del workshop Ambrosetti a Cernobbio.  

"Una crescita non solo quantitativa ma anche qualitativa" perché "crescono i flussi di lungo raggio e intercontinentali". In particolare "il traffico da e verso il Nord America segna un aumento del 40% rispetto al 2019 e oggi rappresenta circa il 10% del totale del traffico di Fiumicino", ha spiegato nel dettaglio Troncone, che si aspetta un'ulteriore crescita dall'Asia. 

Sul tema dell'energia, Troncone ha chiarito che Adr punta a portare "le infrastrutture a emissioni zero nell'arco dei prossimi 3-4 anni". "Sul rinnovabile - ha detto all'Adnkronos - abbiamo inaugurato il più grande parco fotovoltaico in un aeroporto in Europa". Sulle operazioni di volo a emissioni zero, ha aggiunto, "la strada è un po' più lunga, la risposta oggi è Saf, rispetteremo le prime tappe e nel 2025 almeno il 2% del carburante deve essere sostenibile e supereremo questo target a Fiumicino". 

Accanto alla sostenibilità l'innovazione. Gli aeroporti devono essere anche un grande motore di "innovazione tecnologica. Stiamo puntando tanto su questo con un modello di open innovation che ha attratto oltre 1300 start up a livello globale", ha detto l'ad di Adr. "Il nostro focus è soprattutto sull'introduzione sostenibile e ad alto valore aggiunto dell'intelligenza artificiale per l'efficacia operativa, per la sicurezza, per nuovi servizi ai nostri passeggerei e per l'automazione". 

Marco Troncone ha sottolineato che In Adr "solo negli ultimi due anni oltre 1/3 dei nostri ingressi a tempo indeterminato sono under 30, questo nell'ambito della crescita del nostro aeroporto che ha portato a oltre 2mila posti di lavoro a tempo indeterminato negli ultimi 10 anni". A dimostrazione che Aeroporti di Roma condivide "pienamente" l'appello del managing partner e amministratore delegato di The European House - Ambrosetti Valerio De Molli sui giovani: "Il capitale umano è al centro dei nostri fattori strategici". 

"Questo - ha proseguito - è in linea con la strategia dei nostri azionisti che hanno recentemente lanciato la Fondazione Unhate, ente del terzo settore focalizzato proprio sui giovani under 30". 

Leggi tutto: Adr, Troncone a Cernobbio: "Altro anno record per Fiumicino, oltre 50 milioni di passeggeri"

Sanità, Collegio chirurghi: "Pieno sostegno a iniziativa Governo su scudo penale"

05 Settembre 2025
Sanità, Collegio chirurghi:

(Adnkronos) - Il Collegio italiano dei chirurghi (Cic), che rappresenta oltre 45mila professionisti, esprime "pieno sostegno all'iniziativa del Governo volta a introdurre in maniera definitiva lo 'scudo penale' per i professionisti della sanità. Il provvedimento, approvato dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro della Salute professor Orazio Schillaci, assume particolare rilievo per il mondo della chirurgia", commenta il Cic in una nota. "Ogni anno - sottolinea - in Italia milioni di interventi chirurgici vengono eseguiti in condizioni spesso complesse, che richiedono decisioni rapide e delicate, talvolta in emergenza e con risorse limitate. La consapevolezza che la responsabilità penale sia circoscritta ai soli casi di colpa grave, quando vengono rispettate linee guida e buone pratiche, restituisce maggiore serenità ai chirurghi e rafforza la fiducia dei pazienti in un sistema più equilibrato e trasparente". 

Il Cic ricorda che "già dal 2009 ha iniziato e combattuto una vera e propria battaglia sullo scudo penale", pertanto "la nota ministeriale viene accolta dal Collegio con grande soddisfazione, quale riconoscimento di un impegno che ha visto la chirurgia in prima linea. Il Collegio - si legge - riconosce inoltre che il nuovo quadro normativo tiene conto delle condizioni reali in cui si opera in sala operatoria: scarsità di personale, pressione organizzativa e necessità di affrontare patologie complesse e multisistemiche. In tali contesti, distinguere tra errori imputabili a colpa grave e complicanze inevitabili è un passo fondamentale per valorizzare la professionalità dei chirurghi e tutelare al tempo stesso i cittadini. Un ulteriore aspetto centrale è la formazione dei giovani chirurghi", rimarca il Collegio: "Soprattutto in questo momento di crisi, risulta fondamentale rafforzare le scuole di specializzazione e differenziarle a seconda dei bisogni reali del Paese. Solo così sarà possibile garantire una crescita professionale solida e coerente con le necessità del sistema sanitario nazionale". Dal Cic "un plauso va anche al vice ministro della Giustizia onorevole Francesco Paolo Sisto e al sottosegretario alla Salute senatore Marcello Gemmato, che hanno garantito, con la loro costante disponibilità, un dialogo istituzionale proficuo con il Collegio italiano dei chirurghi e con l'intero mondo medico-scientifico". 

"La chirurgia è un ambito ad altissimo rischio e responsabilità - dichiara il presidente del Cic, Maurizio Brausi - Garantire ai chirurghi la possibilità di operare con maggiore serenità, senza il timore costante di contenziosi penali quando non vi sia colpa grave, significa difendere la professione e rafforzare la qualità e la sicurezza delle cure chirurgiche", precisa il professore. "Questo provvedimento - conclude - rappresenta un passo importante verso un sistema sanitario più giusto, in cui medici e pazienti possano sentirsi entrambi tutelati". Il Collegio dei chirurghi si dice "disponibile ad una collaborazione costruttiva con Governo e Parlamento per affinare i decreti attuativi, garantendo che le misure suggerite siano praticabili e rispondano ai reali bisogni dei professionisti e dei pazienti". 

Leggi tutto: Sanità, Collegio chirurghi: "Pieno sostegno a iniziativa Governo su scudo penale"

Dazi, Marcegaglia a Cernobbio: "Accordo Usa-Ue doloroso, bisogna cercare nuovi mercati"

05 Settembre 2025
Emma Marcegaglia

(Adnkronos) - "Non so se si poteva fare meglio l’accordo, difficile dirlo. Ma è un accordo doloroso. L’Italia esporta 64 miliardi di euro all’anno negli Usa, in tutti i settori. Ci si aspetta che ci sia un calo di 7/8 miliardi all’anno. Non è banale". È quanto ha detto Emma Marcegaglia, presidente di Marcegaglia Holding, in collegamento con Adnkronos dal forum Teha di Cernobbio.  

"Bisogna fare varie cose: continuare a trattare – ha indicato l’imprenditrice - perché ci sono ancora settori dove i dazi sono al 50% come quello dell’acciaio. Poi bisogna vedere sulla farmaceutica, sui vini, sull’alimentare, se si può fare meglio. Secondo me c’è ancora spazio, ma dobbiamo anche cercare altri spazi per compensare il calo delle esportazioni verso degli Stati Uniti”, ha spiegato l’ex presidente di Confindustria. I Paesi Mercosur, ha quindi aggiunto, "non compensano completamente l’export verso gli Usa" ma "dobbiamo diversificare il più possibile i nostri mercati di sbocco. Andare verso un accordo di libero scambio è un’opportunità per le nostre imprese e va fatto anche con altre parti del mondo, come India, Australia e Indonesia, per aprire più mercati possibili. Bisogna fare in modo che il mercato unico europeo, tra i più grandi del mondo, cresca di più con meno barriere interne e burocrazia, in modo che ci possa essere più domanda interna che compensi le esportazioni", ha concluso Marcegaglia. 

In collegamento con Adnkronos Emma Marcegaglia ha parlato anche del tema del costo dell'energia elettrica per le aziende. "Il tema dell’energia è fondamentale. C’è un problema molto serio: il costo dell’energia elettrica per le aziende italiane è grande, anche nei confronti delle aziende francesi, tedesche o svedesi. Si è ragionato sul tema ma la verità è che al momento è tutto fermo. L'energy release non è una realtà, il gas release non è una realtà. Penso che nella prossima finanziaria questo tema vada messo a terra assolutamente", ha detto. 

"C’è un problema di produzione industriale negativa oramai da due anni, ci sono tanti temi ma il primo è il costo dell’energia. Dobbiamo tornare al nucleare, ci servono scelte a lungo termine e questa è fondamentale”, ha detto ancora l’ex presidente di Confindustria. 

Leggi tutto: Dazi, Marcegaglia a Cernobbio: "Accordo Usa-Ue doloroso, bisogna cercare nuovi mercati"

Maculopatie, nuove conferme su efficacia anti-Vegf a intervalli fino a 6 mesi

05 Settembre 2025
Maculopatie, nuove conferme su efficacia anti-Vegf a intervalli fino a 6 mesi

(Adnkronos) - Sono stati presentati alla 25esima edizione del Congresso Euretina, in corso a Parigi fino al 7 settembre, importanti aggiornamenti su aflibercept 8 mg, con dati real world, che confermano la sua efficacia terapeutica per la degenerazione maculare neovascolare legata all'età (nAmd) e l'edema maculare diabetico (Dme). Il farmaco - ricorda Bayer una nota - ha ottenuto recentemente dalla Commissione europea l'approvazione all'estensione degli intervalli di trattamento con aflibercept 8 mg fino a 6 mesi, sulla base dei risultati positivi ottenuti nella fase di estensione in aperto degli studi clinici registrativi Pulsar e Photon.  

I risultati ottenuti a 3 anni (settimana 156) dagli studi di estensione in aperto hanno confermato l'efficacia a lungo termine, la sicurezza e la durata d'azione dell'anti-Vegf al dosaggio di 8 mg in un'ampia popolazione di pazienti. In entrambi gli studi, il trattamento ha continuato a garantire miglioramenti visivi clinicamente significativi e sostenuti nel tempo. Inoltre, "per i pazienti che, in base alla loro condizione clinica, possono estendere gli intervalli fino a 24 settimane - informa la farmaceutica - si apre l'opportunità di ricevere solo 2 iniezioni all'anno, a conferma della possibilità di ridurre la frequenza del trattamento senza compromettere i benefici visivi".  

"Estendere gli intervalli di trattamento con aflibercept 8 mg può ridurre significativamente il numero di iniezioni e visite, senza compromettere l'efficacia terapeutica - ha dichiarato Paolo Lanzetta, professore ordinario di Oftalmologia e direttore Clinica Oculistica, Università di Udine - Per i pazienti significa un impatto minore sulla vita quotidiana e una maggiore aderenza al trattamento, e per gli oftalmologi rappresenta un'opportunità per gestire in modo più efficiente le risorse disponibili. Grazie al suo profilo distintivo, aflibercept 8 mg ha il potenziale per diventare una nuova strategia nel trattamento delle patologie retiniche". 

Nel dettaglio - riporta la nota - a Euretina 2025 sono stati presentati i primi dati real-world, dalla pratica clinica, a 6 mesi dello studio di fase IV Spectrum, primo trial globale, prospettico e non interventistico che valuta l'efficacia e la sicurezza di aflibercept 8 mg nella pratica clinica quotidiana in pazienti con nAmd e Dme sia naïve al trattamento sia pretrattati. I risultati emersi confermano l'efficacia, il controllo del fluido e il profilo di sicurezza di aflibercept 8 mg.  

I primi dati, raccolti a 6 mesi su circa 150 pazienti affetti da nAmd, sia naïve che precedentemente trattati, mostrano che l'anti-Vegf 8 mg è in grado di migliorare l'acuità visiva (Va) nei pazienti naïve e di mantenerla stabile nei pazienti già trattati. Inoltre, è stata osservata una riduzione dello spessore retinico centrale (Crt) in entrambi i gruppi. Anche i risultati preliminari a 8 settimane in circa 100 pazienti con edema maculare diabetico confermano una risposta clinicamente positiva: si sono registrati miglioramenti precoci dell'acuità visiva nei pazienti naïve e una stabilizzazione nei pazienti pre-trattati, accompagnati da una riduzione iniziale del Crt in entrambi i gruppi. 

"La coerenza tra i risultati degli studi clinici e i primi dati real-world è estremamente rassicurante. Come oftalmologo - chiarisce Lanzetta - ho avuto modo di osservare sia attraverso l'evidenza scientifica, sia nella mia pratica quotidiana che aflibercept 8 mg è in grado di garantire un controllo duraturo dell'acuità visiva e dell'assenza di fluido, permettendo al tempo stesso di estendere in modo significativo gli intervalli di trattamento". Il profilo di sicurezza di aflibercept 8 mg - conclude la nota - si è confermato favorevole, con un'incidenza di eventi avversi oculari paragonabile a quella osservata con la formulazione da 2 mg e senza l'emergere di nuovi segnali, inclusi i pazienti che hanno effettuato lo switch dai 2 mg agli 8 mg. 

Leggi tutto: Maculopatie, nuove conferme su efficacia anti-Vegf a intervalli fino a 6 mesi

Ucraina, Tajani a Cernobbio: "Impossibile accordo prima di Natale"

05 Settembre 2025
Il ministro Tajani a Cernobbio

(Adnkronos) - "Credo che sia impossibile un accordo" per la pace in Ucraina "prima di Natale". Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani in un'intervista con Maria Bartimoro a margine del forum Ambrosetti a Cernobbio.  

Sull'Ucraina la "situazione è molto difficile, stiamo sostenendo l'impegno del presidente Trump per la pace, per provare una soluzione, ma non sono molto ottimista a causa di Putin", aggiunge il vice premier. 

"La proposta italiana è la migliore soluzione per raggiungere un accordo, per noi è un errore mandare soldati", sottolinea ancora osservando che "l'unico modo per fermare Putin è fermare i flussi di denaro verso Mosca", attraverso le sanzioni. "Servono sanzioni mirate" insiste successivamente Tajani nell'intervento davanti il parterre del workshop. 

"Meno tasse per crescere"; bisogna "aiutare la classe media e le piccole imprese italiane, cuore del nostro paese, se vogliamo sopravvivere e crescere", ha poi detto il ministro rilanciando il mantra dell'ex premier Berlusconi per ridurre il carico fiscale.  

"Se si fa questo si lavora in favore della crescita", ha insistito il vice premier, sottolineando che oggi la situazione economica dell'Italia è comunque "positiva, in primo luogo per la stabilità del governo e per la prima volta un governo dura 5 anni e probabilmente alle prossime elezioni il centro-destra sarà la prima coalizione". E "la stabilità politica- scandisce è cruciale per l'economia". 

 

Leggi tutto: Ucraina, Tajani a Cernobbio: "Impossibile accordo prima di Natale"

Data center, Mazzoncini (A2A): "Milano alla guida della transizione green"

05 Settembre 2025
Renato Mazzoncini

(Adnkronos) - "Dopo l'espansione dei data center in città europee come Dublino, Londra, Parigi, Amsterdam e Francoforte, è ora il turno delle metropoli italiane, con Milano in prima linea". Così il Ceo di A2A Renato Mazzoncini all'Adnkronos dopo la presentazione a Cernobbio della ricerca a cura di Teha Group, in collaborazione con la società multiservizi quotata alla Borsa di Milano.  

Per il manager, la Lombardia è destinata a diventare un hub strategico per l'economia digitale, grazie a un ecosistema in rapida crescita: "L'Italia ospita 168 data center ed è tredicesima a livello mondiale con un potenziale importante. Il settore dei data center in Italia genera un valore economico stimato in 60 miliardi di euro, con proiezioni che indicano un possibile incremento fino a 200 miliardi nei prossimi anni. Queste infrastrutture, oltre a contribuire alla crescita del Pil, oggi sono al 2,8% ma possono arrivare fino all'8%, offrono opportunità occupazionali significative, con la previsione di creare fino a 150.000 posti di lavoro" ha sottolineato Mazzoncini. Il quale ha però anche ricordato l'impatto energetico dei data center, che richiedono ingenti quantità di energia, e sollevano interrogativi sulla sostenibilità ambientale.  

"La proposta -è il commento del manager- è trasformare questa sfida in un'opportunità, integrando i data center nel sistema energetico nazionale attraverso il recupero del calore generato dai processi di elaborazione dei server. In questo senso, la Lombardia, con la sua rete di teleriscaldamento estesa e le aree industriali dismesse dotate di infrastrutture elettriche ad alta tensione, offre un terreno fertile per la rigenerazione urbana attraverso l'insediamento di data center sostenibili". 

Leggi tutto: Data center, Mazzoncini (A2A): "Milano alla guida della transizione green"

Data center, Tasca (A2A): "Serve regia del governo per sviluppo strategico"

05 Settembre 2025
Roberto Tasca, presidente di A2A

(Adnkronos) - "I data center, spesso considerati grandi consumatori di energia, possono trasformarsi in elementi chiave della transizione ecologica attraverso il recupero del calore generato dai chip per alimentare reti di teleriscaldamento". È quanto sostiene Roberto Tasca, presidente di A2A all'Adnkronos dopo la presentazione del position paper "L'Italia dei data center" realizzato da Teha Group in collaborazione con la società multiservizio. Tasca sottolinea l'importanza di integrare queste infrastrutture nel sistema energetico nazionale attraverso soluzioni innovative: "L'Italia sta vivendo un processo di elettrificazione dei consumi, amplificato dallo sviluppo dei data center, che rispondono alla crescente domanda di servizi digitali".  

Inoltre, per il presidente di A2A, queste strutture "se ben integrate, possono contribuire significativamente all'efficienza energetica ma il governo deve fare la sua parte, con un processo di pianificazione strategica ordinata, prevedendo le modalità di localizzazione e insediamento dei data center". La Lombardia in questo senso rimane potenzialmente il quartier generale ideale: "La domanda si concentra per il 60% in Lombardia, soprattutto a Milano. Assieme al governo, sono tre soggetti che possono giocare un ruolo importante nell'insediamento". Tasca conclude ricordando come Milano e Lombardia siano territori "che fanno parte del Dna di A2A, pronta a giocare un ruolo centrale in questa trasformazione".  

Leggi tutto: Data center, Tasca (A2A): "Serve regia del governo per sviluppo strategico"

Smalti semipermanenti e sostanze vietate, cos'è cambiato dall'1 settembre

05 Settembre 2025
Unghie e smalti, cosa è cambiato dal 1 settembre -

(Adnkronos) - Con la messa al bando di due sostanze vietate dall'Ue, l'1 settembre è ufficialmente iniziata l'era di gel e smalti semipermanenti 'Tpo e Dmta free'. Questi due composti chimici, per effetto dell'entrata in vigore di un regolamento dell'Unione europea che li classifica come "presunti tossici per la riproduzione umana" - principalmente sulla base di studi sugli animali - non possono più essere immessi sul mercato né utilizzati. Si tratta di sostanze che erano comunemente impiegate, già comunque a percentuali basse, per gel e smalti semipermanenti che prevedono l'utilizzo sotto luce Uv per farli indurire.  

Ma come sta andando il nuovo corso e come si sta adeguando la filiera alle nuove regole? In realtà sul fronte dei produttori gli adeguamenti erano già partiti molti mesi fa. Cosmetica Italia aveva poi anche inviato alle sue associate due circolari a gennaio 2024 e a maggio 2025, ricordando i contenuti del divieto e ribadendo che dall'1 settembre i prodotti ancora in distribuzione dovevano essere ritirati dal mercato. Il regolamento europeo, applicandosi anche agli utilizzatori finali, coinvolge tutti, compresi distributori e professionisti che impiegano i prodotti nell'ambito delle proprie attività nei centri. Gli operatori devono verificare la composizione dei prodotti che hanno nelle loro scorte ed eventualmente confrontarsi con i fornitori per chiarimenti, sostituzioni, ritiri. Un'operazione inevitabile, perché appunto i prodotti non a norma inderogabilmente non possono più essere usati, pena sanzioni.  

Rimborsi delle spese? A livello Ue, spiega una portavoce della Commissione europea, "non sono stati istituiti sistemi di compensazione, rimborso o indennizzo per coprire i costi di ritiro e smaltimento dei prodotti cosmetici contenenti sostanze vietate". Semplicemente l'adeguamento alla nuova normativa va attuato e il tempo che viene solitamente dato per farlo è adeguatamente ampio. Il principio che muove questi adeguamenti? Si può riassumere in 'safety first', la sicurezza di utilizzatori e operatori prima di tutto. La legislazione europea sui cosmetici, spiegano gli addetti ai lavori, è fra le più rigorose e stringenti e adotta una linea il più possibile prudenziale nell'escludere le sostanze, anche sulla base di un sospetto di rischio.  

E mentre è quasi trascorsa la prima settimana dall'avvio del nuovo corso 'Tpo e Dmta free', continua il battage e l'attività informativa online. Sono diversi i portali di settore e le società attive lungo la filiera che continuano ad affrontare il tema sui social. C'è chi propone rottamazioni dei vecchi smalti e sconti sui prodotti a norma, chi mette in guardia i centri sui rischi di questo periodo di 'transizione' e chi invita alla corretta lettura delle etichette, offrendo indicazioni utili per distinguere le sostanze vietate da altre dello stesso gruppo che invece non lo sono.  

Leggi tutto: Smalti semipermanenti e sostanze vietate, cos'è cambiato dall'1 settembre

Cagliari: Belotti subito in gol in amichevole

05 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA8-0 a Buddusò, esordio anche per Ze Pedro e Rodriguez...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Regionali Puglia, verso il sì di Decaro a candidatura per il centrosinistra

05 Settembre 2025
Decaro e Schlein - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Antonio Decaro verso il sì ufficiale alla sua candidatura a governatore della Puglia per il centrosinistra. L'annuncio ufficiale è atteso alla festa regionale dem a Bisceglie, dove alle 20 l'eurodeputato dem è atteso sul palco con la segretaria del Pd Elly Schlein. Ma, dopo giorni di suspense, diverse fonti che seguono il dossier confermano che salvo scossoni dell'ultimissima ora il puzzle della Puglia si è ormai ricomposto. Il sì di Decaro arriverebbe a prescindere dalla presenza nelle liste Avs di Nichi Vendola, determinato a sua volta a confermare la sua candidatura alle regionali.  

Leggi tutto: Regionali Puglia, verso il sì di Decaro a candidatura per il centrosinistra

Gp Monza, Norris domina seconda sessione di libere. Secondo tempo per Leclerc

05 Settembre 2025
Lando Norris - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Lando Norris comanda nella seconda sessione di prove libere del Gp di Monza. Il pilota della McLaren chiude con il miglior tempo (1:19.878) davanti alla Ferrari di Charles Leclerc (1:19.961), secondo anche in mattinata. Terzo un brillante Carlos Sainz su Williams, poi Piastri (McLaren), Hamilton sull'altra Rossa e Verstappen (Red Bull). Male le Mercedes: decimo Russell, diciannovesimo Antonelli (finito subito in ghiaia). Domani la terza sessione di libere alle 12:30, mentre alle 16 ci saranno le qualifiche.  

Dopo il disastro visto in Olanda ecco dunque un buon venerdì per le Ferrari, che avevano cominciato bene la giornata dominando la prima sessione di prove libere. Nella prima uscita di oggi, il miglior tempo era stato di Lewis Hamilton (1:20.117), davanti all'altra Rossa di Charles Leclerc (1:20.286). Poi Carlos Sainz (Williams), il campione del mondo Max Verstappen (Red Bull) e Kimi Antonelli (Mercedes).  

Leggi tutto: Gp Monza, Norris domina seconda sessione di libere. Secondo tempo per Leclerc

A Reggio Emilia la V edizione del Festival di Emergency

05 Settembre 2025
A Reggio Emilia la V edizione del Festival di Emergency

(Adnkronos) - Al via il Festival di Emergency, a Reggio Emilia fino a domenica 7 settembre. Tra i momenti più attesi il sabato sera in piazza Prampolini Per Gaza che sarà presentato da Jolanda Renga e da Ambra Angiolini. Le due conduttrici sono anche autrici e ideatrici dell’evento, insieme a Emergency, che porterà sul palco tanti artisti, tra cui Levante, Francamente, Camilla Filippi, Maurizio Carucci degli Ex-Otago e Mirco Mariani degli Extraliscio per una serata tra arte e musica. Gli appuntamenti del Festival, tutti gratuiti, sono tanti già dalla prima giornata: incontri e dialoghi sui temi più caldi dell’attualità, ma anche momenti interattivi per coinvolgere tutto il pubblico. Proprio gli spettatori saranno protagonisti della serata in Piazza Prampolini grazie ad HardKoro: il grande coro estemporaneo che, per l’occasione, intonerà un celebre brano pop, un omaggio alla vita e alla pace, svelato e imparato sul momento. Per partecipare non ci sarà bisogno di audizioni, nessuna ansia da prestazione, chi ci sarà canterà, ricevendo il testo della canzone e lasciandosi guidare dal “non” maestro. Molti appuntamenti del festival sono già sold out, ma sul sito e presso l’info-point di piazza Prampolini sono ancora disponibili biglietti per alcuni appuntamenti. In caso di posti liberi, inoltre, sarà possibile accedere agli incontri mettendosi in fila poco prima degli eventi. 

Dal 5 settembre sarà aperta al pubblico la mostra “Contro la guerra - sguardi e immaginari”: un percorso immersivo sul tema della guerra nei suoi effetti fisici, psicologici, sociali e politici che si struttura attraverso diversi livelli visivi e gradi di coinvolgimento. L’esposizione, un progetto di Emergency a cura di Cheap, sarà visitabile gratuitamente, dalle 10 alle 20, al Palazzo dei Musei a Reggio Emilia (Via Spallanzani, 1). Dalle 16 alle 20 sarà allestita a Piazza Frumentaria “Se telefonando, io potessi…”, un’esperienza interattiva che farà dialogare i partecipanti con personaggi venuti dal passato e dal futuro, per comprendere meglio il presente. Ad aprire gli incontri sarà la storica e ricercatrice Vanessa Roghi con “Domande per pensare” – Quando la voce diventa rivoluzione?, in Piazza Casotti alle 16:00. Il pubblico sarà accompagnato in un viaggio attraverso le onde radio degli anni tra il 1978 e il 1988, quando programmi come Noi, voi, loro, donna e Ora D raccontavano, attraverso telefonate, dialoghi e musica, la trasformazione della società italiana. 

Alle 16:30, nel cortile di Palazzo Ancini, Bassidy Sanogo, calciatore maliano che milita nelle giovanili della Fiorentina, riceverà il Premio AltroPallone, che dal 1998 viene assegnato a chi si è distinto, nel mondo dello sport, per azioni di solidarietà e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Nei diciassette anni di Bassidy ci sono già tante vite. Partito nel 2021 da Bamako con il sogno di diventare calciatore in Europa, ha attraversato tre deserti prima di conoscere la dura realtà della carcerazione in Libia. Al terzo tentativo di traversata del Mediterraneo è stato soccorso con altre settanta persone dalla Life Support di Emergency. Sbarcato a Livorno, anche grazie ad una felice collaborazione tra istituzioni e tutori volontari, ha potuto riabbracciare il sogno di giocare a pallone, fino alla chiamata del club gigliato. All’incontro parteciperanno, oltre a Bassidy, anche Paolo Maggioni, giornalista Rai e presidente del Premio AltroPallone e Paola Tagliabue, medico di Emergency. Alle 16:45, in Piazza dei Martiri, ci sarà “Un caffè con…” durante il quale Benedetta Tobagi, scrittrice e storica, incontrerà Riccardo Staglianò, inviato del Venerdì di Repubblica, in un confronto intenso fatto di riflessioni e sguardi critici sul presente. 

 

Alle 17:00, al Teatro San Prospero, prenderà vita la rassegna “Voci in scena” con lo spettacolo teatrale Hiroshima e Nagasaki: la voce dei sopravvissuti, scritto e interpretato dallo storico Paolo Colombo. In un racconto intenso e necessario, le parole degli Hibakusha, i sopravvissuti alle bombe atomiche, diventeranno testimonianza viva e diretta di uno dei momenti più devastanti della storia umana. Alle 17:15, nel cortile del Palazzo Dossetti, Micheline Mwendike, scrittrice, attivista e fondatrice del movimento Lucha, e Marco Trovato, direttore di Rivista Africa, moderati dal giornalista di Radio24, Giampaolo Musumeci, saranno protagonisti dell’incontro Africa: voci dal continente del futuro: un viaggio dal Congo al Sudan fino all’Africa Australe con le voci e le storie di chi ispira il cambiamento di un intero continente. Alle 17:30 in Piazza Casotti si proseguirà con un’altra “Domanda” dal titolo Chi ha paura della voce delle donne? con la giornalista Simonetta Sciandivasci che condurrà un’analisi lucida sul modo in cui, ancora oggi, le voci femminili vengono sistematicamente silenziate. 

In Piazza Prampolini alle 18:15, si affronteranno i temi della libertà di informazione con l’incontro Voci sotto attacco. Aprirà l’incontro Alessandro Manno, responsabile del progetto Palestina per Emergency, ed interverranno Shuruq As’ad, giornalista, Gianrico Carofiglio, scrittore, e Lucia Goracci, inviata del TG3, per condividere le sfide vissute da chi quotidianamente racconta realtà complesse o dimenticate. Modererà Tonia Cartolano, caporedattrice di SkyTG24. Alle 19:15, ancora in Piazza Casotti, l’attenzione si sposterà sulla questione economica, con l’incontro 'Perché chi guadagna sempre meno non alza la voce?', con cui Riccardo Staglianò, inviato del Venerdì di Repubblica, rifletterà su un’anomalia italiana: mentre i salari calano, la mobilitazione collettiva sembra assente. L’incontro si concentrerà sulle ragioni economiche, politiche e sociali che impediscono l’emersione di una voce comune in difesa della giustizia sociale. Alle 19:45 si torna in Piazza Prampolini per Voci d’altro genere, un dialogo dedicato alla condizione delle donne nel mondo; l’incontro si aprirà con Eleonora Bruni, ostetrica di Emergency, e raccoglierà le voci di Benedetta Tobagi, scrittrice e storica, Vanessa Roghi, storica e ricercatrice, e, in collegamento, della fumettista e artista Takoua Ben Mohammed. Modererà Chiara Piotto, giornalista di SkyTG24. Questi due appuntamenti saranno accessibili con traduzione simultanea in LIS. 

Alle 20:45 in programma uno speech in lingua inglese: Is the Gazawi journalists’ voice loud enough?, ancora parte del ciclo “Domande per pensare” di Piazza Casotti. La giornalista Shuruq As’ad racconterà le difficoltà estreme vissute dai reporter palestinesi a Gaza, in un contesto in cui i giornalisti stranieri sono esclusi e tocca ai cronisti locali rischiare tutto per far sapere al mondo cosa accade. La serata prevede un appuntamento speciale e interattivo con HardKoro: Piazza Prampolini si trasformerà in un grande coro pop, composto dall’intero pubblico presente, che si troverà a imparare e cantare canzoni di pace svelate sul momento sotto la guida di un maestro. Il pubblico non si limita ad assistere, ma sarà il centro dello spettacolo: chi c’è, viene per cantare. Le canzoni, una per ogni sessione, saranno svelate la sera stessa e ai partecipanti sarà consegnato il testo. A chiudere la giornata ci sarà il Dj-set a cura di The Riff, dalle ore 23:00 in Piazza San Prospero. Tanti anche gli appuntamenti dedicati ai bambini e ragazzi, ma anche alle famiglie, agli insegnanti, agli educatori: il laboratorio organizzato da Cheap per interrogarsi sulla guerra e sul ruolo delle immagini, del linguaggio e della propaganda; quello di Eduiren per sfidarsi alla ricerca di soluzioni ecologiche per migliorare il futuro; l’attività itinerante, ideata da Il Tarlo, con protagonisti un tornio e un grammofono alimentati da ingegno, energia umana e sostenibilità; infine, il racconto della geniale vita di Albert Einstein attraverso la voce del giornalista Federico Taddia e la musica di Lorenzo Baglioni. Il Festival di Emergency è organizzato grazie a un protocollo di intesa con il Comune di Reggio Emilia, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con la media partnership di Adnkronos e Sky Tg24. 

Leggi tutto: A Reggio Emilia la V edizione del Festival di Emergency

A Reggio Emilia il Festival di Emergency

05 Settembre 2025
A Reggio Emilia la V edizione del Festival di Emergency

(Adnkronos) - Al via il Festival di Emergency, a Reggio Emilia fino a domenica 7 settembre. Tra i momenti più attesi il sabato sera in piazza Prampolini Per Gaza che sarà presentato da Jolanda Renga e da Ambra Angiolini. Le due conduttrici sono anche autrici e ideatrici dell’evento, insieme a Emergency, che porterà sul palco tanti artisti, tra cui Levante, Francamente, Camilla Filippi, Maurizio Carucci degli Ex-Otago e Mirco Mariani degli Extraliscio per una serata tra arte e musica. Gli appuntamenti del Festival, tutti gratuiti, sono tanti già dalla prima giornata: incontri e dialoghi sui temi più caldi dell’attualità, ma anche momenti interattivi per coinvolgere tutto il pubblico. Proprio gli spettatori saranno protagonisti della serata in Piazza Prampolini grazie ad HardKoro: il grande coro estemporaneo che, per l’occasione, intonerà un celebre brano pop, un omaggio alla vita e alla pace, svelato e imparato sul momento. Per partecipare non ci sarà bisogno di audizioni, nessuna ansia da prestazione, chi ci sarà canterà, ricevendo il testo della canzone e lasciandosi guidare dal “non” maestro. Molti appuntamenti del festival sono già sold out, ma sul sito e presso l’info-point di piazza Prampolini sono ancora disponibili biglietti per alcuni appuntamenti. In caso di posti liberi, inoltre, sarà possibile accedere agli incontri mettendosi in fila poco prima degli eventi. 

Dal 5 settembre sarà aperta al pubblico la mostra “Contro la guerra - sguardi e immaginari”: un percorso immersivo sul tema della guerra nei suoi effetti fisici, psicologici, sociali e politici che si struttura attraverso diversi livelli visivi e gradi di coinvolgimento. L’esposizione, un progetto di Emergency a cura di Cheap, sarà visitabile gratuitamente, dalle 10 alle 20, al Palazzo dei Musei a Reggio Emilia (Via Spallanzani, 1). Dalle 16 alle 20 sarà allestita a Piazza Frumentaria “Se telefonando, io potessi…”, un’esperienza interattiva che farà dialogare i partecipanti con personaggi venuti dal passato e dal futuro, per comprendere meglio il presente. Ad aprire gli incontri sarà la storica e ricercatrice Vanessa Roghi con “Domande per pensare” – Quando la voce diventa rivoluzione?, in Piazza Casotti alle 16:00. Il pubblico sarà accompagnato in un viaggio attraverso le onde radio degli anni tra il 1978 e il 1988, quando programmi come Noi, voi, loro, donna e Ora D raccontavano, attraverso telefonate, dialoghi e musica, la trasformazione della società italiana. 

Alle 16:30, nel cortile di Palazzo Ancini, Bassidy Sanogo, calciatore maliano che milita nelle giovanili della Fiorentina, riceverà il Premio AltroPallone, che dal 1998 viene assegnato a chi si è distinto, nel mondo dello sport, per azioni di solidarietà e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Nei diciassette anni di Bassidy ci sono già tante vite. Partito nel 2021 da Bamako con il sogno di diventare calciatore in Europa, ha attraversato tre deserti prima di conoscere la dura realtà della carcerazione in Libia. Al terzo tentativo di traversata del Mediterraneo è stato soccorso con altre settanta persone dalla Life Support di Emergency. Sbarcato a Livorno, anche grazie ad una felice collaborazione tra istituzioni e tutori volontari, ha potuto riabbracciare il sogno di giocare a pallone, fino alla chiamata del club gigliato. All’incontro parteciperanno, oltre a Bassidy, anche Paolo Maggioni, giornalista Rai e presidente del Premio AltroPallone e Paola Tagliabue, medico di Emergency. Alle 16:45, in Piazza dei Martiri, ci sarà “Un caffè con…” durante il quale Benedetta Tobagi, scrittrice e storica, incontrerà Riccardo Staglianò, inviato del Venerdì di Repubblica, in un confronto intenso fatto di riflessioni e sguardi critici sul presente. 

 

Alle 17:00, al Teatro San Prospero, prenderà vita la rassegna “Voci in scena” con lo spettacolo teatrale Hiroshima e Nagasaki: la voce dei sopravvissuti, scritto e interpretato dallo storico Paolo Colombo. In un racconto intenso e necessario, le parole degli Hibakusha, i sopravvissuti alle bombe atomiche, diventeranno testimonianza viva e diretta di uno dei momenti più devastanti della storia umana. Alle 17:15, nel cortile del Palazzo Dossetti, Micheline Mwendike, scrittrice, attivista e fondatrice del movimento Lucha, e Marco Trovato, direttore di Rivista Africa, moderati dal giornalista di Radio24, Giampaolo Musumeci, saranno protagonisti dell’incontro Africa: voci dal continente del futuro: un viaggio dal Congo al Sudan fino all’Africa Australe con le voci e le storie di chi ispira il cambiamento di un intero continente. Alle 17:30 in Piazza Casotti si proseguirà con un’altra “Domanda” dal titolo Chi ha paura della voce delle donne? con la giornalista Simonetta Sciandivasci che condurrà un’analisi lucida sul modo in cui, ancora oggi, le voci femminili vengono sistematicamente silenziate. 

In Piazza Prampolini alle 18:15, si affronteranno i temi della libertà di informazione con l’incontro Voci sotto attacco. Aprirà l’incontro Alessandro Manno, responsabile del progetto Palestina per Emergency, ed interverranno Shuruq As’ad, giornalista, Gianrico Carofiglio, scrittore, e Lucia Goracci, inviata del TG3, per condividere le sfide vissute da chi quotidianamente racconta realtà complesse o dimenticate. Modererà Tonia Cartolano, caporedattrice di SkyTG24. Alle 19:15, ancora in Piazza Casotti, l’attenzione si sposterà sulla questione economica, con l’incontro 'Perché chi guadagna sempre meno non alza la voce?', con cui Riccardo Staglianò, inviato del Venerdì di Repubblica, rifletterà su un’anomalia italiana: mentre i salari calano, la mobilitazione collettiva sembra assente. L’incontro si concentrerà sulle ragioni economiche, politiche e sociali che impediscono l’emersione di una voce comune in difesa della giustizia sociale. Alle 19:45 si torna in Piazza Prampolini per Voci d’altro genere, un dialogo dedicato alla condizione delle donne nel mondo; l’incontro si aprirà con Eleonora Bruni, ostetrica di Emergency, e raccoglierà le voci di Benedetta Tobagi, scrittrice e storica, Vanessa Roghi, storica e ricercatrice, e, in collegamento, della fumettista e artista Takoua Ben Mohammed. Modererà Chiara Piotto, giornalista di SkyTG24. Questi due appuntamenti saranno accessibili con traduzione simultanea in LIS. 

Alle 20:45 in programma uno speech in lingua inglese: Is the Gazawi journalists’ voice loud enough?, ancora parte del ciclo “Domande per pensare” di Piazza Casotti. La giornalista Shuruq As’ad racconterà le difficoltà estreme vissute dai reporter palestinesi a Gaza, in un contesto in cui i giornalisti stranieri sono esclusi e tocca ai cronisti locali rischiare tutto per far sapere al mondo cosa accade. La serata prevede un appuntamento speciale e interattivo con HardKoro: Piazza Prampolini si trasformerà in un grande coro pop, composto dall’intero pubblico presente, che si troverà a imparare e cantare canzoni di pace svelate sul momento sotto la guida di un maestro. Il pubblico non si limita ad assistere, ma sarà il centro dello spettacolo: chi c’è, viene per cantare. Le canzoni, una per ogni sessione, saranno svelate la sera stessa e ai partecipanti sarà consegnato il testo. A chiudere la giornata ci sarà il Dj-set a cura di The Riff, dalle ore 23:00 in Piazza San Prospero. Tanti anche gli appuntamenti dedicati ai bambini e ragazzi, ma anche alle famiglie, agli insegnanti, agli educatori: il laboratorio organizzato da Cheap per interrogarsi sulla guerra e sul ruolo delle immagini, del linguaggio e della propaganda; quello di Eduiren per sfidarsi alla ricerca di soluzioni ecologiche per migliorare il futuro; l’attività itinerante, ideata da Il Tarlo, con protagonisti un tornio e un grammofono alimentati da ingegno, energia umana e sostenibilità; infine, il racconto della geniale vita di Albert Einstein attraverso la voce del giornalista Federico Taddia e la musica di Lorenzo Baglioni. Il Festival di Emergency è organizzato grazie a un protocollo di intesa con il Comune di Reggio Emilia, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con la media partnership di Adnkronos e Sky Tg24. 

Leggi tutto: A Reggio Emilia il Festival di Emergency

Altri articoli …

  1. Farmaceutica, Landazabal (Gsk): "Governance fondamentale per competitività"
  2. Sal Da Vinci: "A Napoli sarà un enorme show, farò cantare anche Bonolis"
  3. Ue multa Google per 2,95 miliardi per abusi su pubblicità on line
  4. Dinner show con Veronica Perseo a Palazzo Tirso di Cagliari
  5. Bellocchio dirigerà un film su Sergio Marchionne: "La storia di un 'vincitore tragico'"
  6. Piero Pelù: "Non sono una rockstar". A Venezia il documentario 'Rumore dentro'
  7. Cernobbio, la diretta dell'Adnkronos dal Forum Ambrosetti
  8. Zoppas (Ice): "Vicenzaoro punto di riferimento globale per il settore"
  9. Piaserico (Confindustria Federorafi): "Operatori guardano a Emirati Arabi e Corea"
  10. Al via Vicenzaoro September, Ermeti (Ieg), 'edizione record per buyers ospitati'
  11. Scontro frontale in provincia di Pavia, un morto e due feriti sulla Ss756
  12. Vaiolo scimmie, Oms: "Mpox non è più un'emergenza internazionale"
  13. Studio Teha-Amazon: Spagna attira 60% in più investimenti rispetto a Italia
  14. Ecovacs, la robotica del futuro tra partnership e innovazione
  15. Digitale, A2A e Teha: i data center possono spingere il Pil del 15%
  16. L'ex casa del parroco di S.Efisio al comune di Nora per 15 anni
  17. Volotea tocca quota 10 milioni di passeggeri trasportati a Olbia
  18. Orgosolo Film Festival dall'11 al 14 settembre
  19. Neri Marcorè ritorna al Premio enoletterario Vermentino
  20. Vespa velutina, la Regione attiva monitoraggio e prevenzione
  21. Turchi arrestati alla festa di Santa Rosa a Viterbo, esclusa la pista del terrorismo
  22. La Coca Cola di Bill Gates e l'elicottero di Gianni Agnelli, le curiosità dal Forum di Cernobbio
  23. Gp Monza, Ferrari domina prime libere con Hamilton e Leclerc
  24. L'analisi di De Bortoli: "Difendiamo le ragioni dell'Unione europea, attenzione al debito"
  25. Gp Monza, le 'follie' dei tifosi Ferrari: "Tremila euro per vedere Hamilton e Leclerc"
  26. Gb, è morta la duchessa del Kent: l'annuncio di Buckingham Palace
  27. Ritorno sui banchi e disturbi alimentari, le 7 regole anti-stress
  28. Rette Rsa Alzhemer, Consulcesi: "In Europa paga lo Stato in Italia famiglie sole"
  29. Imprese, Manageritalia: inclusione e diversità motori di innovazione e crescita per futuro lavoro
  30. Scandalo casa nel Regno Unito, si dimette la vice premier Rayner
  31. Escursionista in difficoltà recuperato sul sentiero di Cala Luna
  32. Cambia il traffico dall'8 al 10 settembre in vie Porcell e Fiume
  33. Cernobbio, De Molli: "Da imprese e investitori fiducia alta su Meloni"
  34. Usa, Trump rinomina il Pentagono in Dipartimento della Guerra
  35. Usa, l'ex presidente Joe Biden operato per tumore alla pelle
  36. Sanità, appello 75 società scientifiche: "Nuovi Lea fermi da due anni, si approvino subito"
  37. Borg e voci cancro prostata, l'urologo: "Aiuterebbe uomini a fare prevenzione"
  38. Monumenti illuminati di verde per Giornata nazionale Sla
  39. Salgono a 17 i casi di West Nile in Sardegna
  40. Microsoft annuncia a Cernobbio la Skills Alliance
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it