(Adnkronos) - Non c'è allerta tsunami in North Dakota. E non è una sorpresa, considerando che Fargo, capitale dello stato, si trova a 1700 miglia dall'Oceano Pacifico, circa 2700 chilometri. Tra il North Dakota e l'Oceano ci sono il Montana, l'Idaho, lo stato di Washington. Nessuno ha emesso allerta tsunami. Su google, però, a quanto pare si sono moltiplicate le ricerche sull'allarme inesistente.
In North Dakota, alla fine, il servizio meteo è stato costretto a diffondere una nota per chiarire che non ci sarebbe stato nessuno tsunami su Fargo: "Non c'è alcun rischio di impatto di tsunami nel North Dakota. Se vi trovate in una zona costiera a rischio, consultate il sito tsunami.gov per informazioni aggiornate e contattate le autorità locali per eventuali ordini di evacuazione".
Leggi tutto: Tsunami, North Dakota in tilt per falso allarme: Oceano è a 2700 km...
(Adnkronos) - Nelle ore in cui le Hawaii devono fronteggiare l'allerta tsunami, sui social in tanti tirano in ballo Oprah Winfrey accusandola di aver tenuto chiusa la sua strada privata, impedendo un'evacuazione più rapida lungo la costa.
"Oprah non ha aperto la sua strada privata da Wailea a Kula, nelle Hawaii, che permetterebbe alla gente della costa di raggiungere rapidamente zone più elevate", "Le Hawaii sono sotto allerta tsunami. Perché bloccare una via di evacuazione?", "In caso di emergenza è disumano bloccare una via di fuga": questi alcuni dei messaggi inviati su X. Talmente tanti che la famosa conduttrice statunitense ha voluto condividere un comunicato per chiarire la questione.
"Non appena abbiamo ricevuto l'allarme tsunami, abbiamo contattato le forze dell'ordine locali per assicurarci che la strada venisse riaperta. Qualsiasi altra segnalazione è falsa", dice il portavoce di Winfrey a 'Newsweek'.
Il governatore delle Hawaii Josh Green ha dichiarato lo stato d'emergenza alle Hawaii per lo tsunami, causato dal terremoto di magnitudo 8,8 nella costa orientale della Russia, che ha iniziato a colpire l'arcipelago nel Pacifico. Secondo i dati del misuratore di livello dell'acqua a Nawiliwili, sulla costa di Kauai, le prime ondate hanno iniziato ad arrivare alle Hawaii intorno alle 19,24 ora locale, superando di 30 centimetri la marea prevista. I meteorologi hanno affermato che le onde colpiranno le isole per diverse ore.
Il governatore ha dichiarato che la forza cumulativa dello tsunami potrebbe causare inondazioni diffuse, con il potenziale di minacciare la rete elettrica, spostare auto, danneggiare case e annegare le persone che non sono riuscite a spostarsi verso zone più elevate o nell'entroterra. "È un potente muro d'acqua", ha detto. "Ci si possono aspettare onde ovunque".
Le autorità di emergenza dello Stato americano hanno chiuso tutti i principali porti e l'aeroporto internazionale di Hilo a scopo precauzionale, mentre i turisti a Kauai sono stati invitati a evitare la pittoresca Hanalei per consentire l'evacuazione delle persone presenti. A Maui, veicoli e attrezzature di emergenza sono stati posizionati lungo le autostrade. Ai residenti della costa è stato consigliato di lasciare immediatamente le aree a rischio o di cercare riparo in edifici di almeno 10 piani.
Leggi tutto: Tsunami alle Hawaii, perché sui social attaccano Oprah Winfrey?
(Adnkronos) - Vacanze all'estero e viaggi esotici da affrontare anche con il giusto bagaglio di informazioni per la salute, soprattutto su temi che in patria non sono frequenti. Come nel caso dei morsi di serpente sui quali l'azienda ospedaliera universitaria di Ferrara ha realizzato un focus con l'aiuto di Mario Pantaleoni, direttore facente funzioni dell’Unità operativa di Malattie infettive dell’azienda. Il primo dato è che delle circa 3.000 specie di serpenti del mondo solo il 15% è pericoloso per l'uomo. Le morti per questi morsi sono più di 100.000 ogni anno.
Questo perché il veleno di alcuni serpenti contiene componenti neurotossici che causano un blocco neuromuscolare potenzialmente capace di indurre una paralisi respiratoria. Mentre morsi di serpenti non velenosi causano solo danni locali accompagnati, solitamente, da dolore ed escoriazioni provocate dalla mandibola superiore del serpente nella sede del morso.
Ma come capire se c'è un avvelenamento? Il morso di un serpente - velenoso o meno - generalmente causa terrore e le conseguenze possono essere nausea, vomito, tachicardia, diarrea, sudorazione difficili da distinguere dalle manifestazioni reali dell'avvelenamento. Ed è il primo elemento da considerare. In genere entro 30-60 minuti, se c'è stato l'avvelenamento, si formano edema ed eritema nella sede del morso e nei tessuti adiacenti. La fuoriuscita di gocce di liquido dalla ferita suggerisce avvelenamento. L'edema può progredire rapidamente ed entro poche ore può interessare l'intero arto. La temperatura cutanea, inoltre, aumenta intorno alla sede del morso. Negli avvelenamenti moderati o gravi è frequente il livido che può comparire nella sede del morso e intorno ad essa, entro 3-6 ore. L'ecchimosi è più grave dopo i morsi di serpenti a sonagli. La pelle intorno al morso può cambiare colore e apparire tesa. Vescicole piene di siero o sangue compaiono, di solito, nella sede del morso entro 8 ore. La necrosi intorno alla sede del morso è frequente dopo l'avvelenamento da serpente a sonagli. La maggior parte degli effetti del veleno raggiunge la sua massima espressione nei tessuti molli entro 2-4 giorni.
I sintomi dell'avvelenamento possono comprendere nausea, vomito, diarrea, diaforesi (sudorazione), ansia, confusione, sanguinamento spontaneo, febbre, dolore toracico, difficoltà a respirare, parestesia, ipotensione e shock. Alcune persone con morsi da serpente a sonagli provano un sapore gommoso, di menta o metallico in bocca. Il veleno della maggior parte dei crotalidi causa modificazioni neuromuscolari, inclusa una debolezza generalizzata e senso di addormentamento muscolare. Alcuni pazienti hanno un'alterazione dello stato mentale. Il veleno dei serpenti a sonagli può provocare gravi deficit neurologici, inclusa la depressione respiratoria. La debolezza dell'estremità colpita può diventare evidente in diverse ore. E’ importante sospettare l’avvelenamento nel caso di tutti i morsi provocati da serpenti velenosi, anche se non ci sono segni di avvelenamento subito dopo il morso.
La diagnosi definitiva di un morso è facilitata da un'identificazione esatta del serpente, oltre che dalle manifestazioni cliniche dell'avvelenamento. I pazienti, però, spesso non ricordano i particolari relativi alle caratteristiche del serpente. Le vipere e i serpenti non velenosi si distinguono per alcune caratteristiche fisiche. Le vipere, a differenziarli dai serpenti, hanno: la testa a punta di freccia (triangolare); pupille ellittiche; presenza delle fossette termiche tra gli occhi e il naso.
I serpenti corallo hanno le pupille rotonde e il muso nero, ma sono privi delle fossette. Hanno le teste smussate o a forma di sigaro e bande alternate di colore rosso, giallo (crema) e nero. I serpenti a sonagli possono lasciare segni dei denti singoli o doppi o segni di altri denti, mentre i morsi di serpenti non velenosi di solito lasciano numerosi segni superficiali dei denti. Tuttavia, il numero dei segni dei denti e le sedi dei morsi possono variare, in quanto i serpenti possono colpire e mordere più volte. La gravità dell'avvelenamento dipende dalla: dimensione e specie del serpente; quantità di veleno iniettato per morso (non può essere determinato dall'anamnesi); numero di morsi; sede e profondità del morso (ad esempio, l'avvelenamento da morsi alla testa e al tronco tende a essere più grave di quello dei morsi alle estremità); età, corporatura e condizioni di salute del paziente tempo trascorso prima dell'inizio del trattamento; risposta del paziente al veleno.
Il trattamento dei morsi di serpenti inizia subito, prima di arrivare in una struttura medica. Il paziente deve evitare di compiere sforzi fisici e deve essere tenuto al caldo e trasportato rapidamente al più vicino ospedale o centro medico. La parte colpita deve essere immobilizzata ma senza fasciature costrittive in una posizione funzionale, circa al livello del cuore, rimuovendo tutti gli anelli, orologio e vestiti stretti. L'immobilizzazione per ritardare l'assorbimento sistemico del veleno non è raccomandata in quanto può causare insufficienza arteriosa e necrosi.
Leggi tutto: Morsi di serpente, il vademecum per chi sceglie viaggi esotici
(Adnkronos) - La Francia e altre 14 nazioni hanno invitato i Paesi di tutto il mondo a impegnarsi per riconoscere lo Stato di Palestina. Lo ha scritto su X il ministro degli Esteri francese Jean-Noel Barrot, dopo la conferenza di New York volta a rilanciare la soluzione dei due Stati per Israele e i palestinesi.
"A New York, insieme ad altri 14 Paesi, la Francia lancia un appello collettivo: esprimiamo la nostra volontà di riconoscere lo Stato di Palestina e invitiamo coloro che non l'hanno ancora fatto a unirsi a noi", ha scritto Barrot sul social.
Ieri il semaforo verde del Regno Unito. Il premier britannico Keir Starmer, durante la riunione del gabinetto del suo governo, ha annunciato che riconoscerà lo stato della Palestina il prossimo settembre a meno che Israele non faccia dei passi per mettere fine alla "terribile situazione" a Gaza.
"Starmer premia il terrorismo mostruoso di Hamas e punisce le sue vittime". Così Benjamin Netanyahu. Il riconoscimento dello Stato palestinese si rivelerebbe minaccia non solo per la sicurezza di Israele ma anche del Regno Unito. "Uno stato jihadista oggi al confine con Israele domani minaccerà la Gran Bretagna - ha affermato - l'appeasement verso i terroristi jihadisti ha sempre fallito".
"Mai discusso". Donald Trump afferma di non aver parlato dell'argomento con Starmer nell'incontro in Scozia. Pur rifiutandosi di criticare la mossa di Starmer, il presidente Usa ha poi ribadito di avere una posizione diversa: "Se fai una cosa del genere veramente ricompensi Hamas, io non lo farò", ha detto.
Andrebbero letti come un tentativo di fare pressioni su Hamas, affinché torni ai negoziati ormai in stallo e accetti un accordo, i presunti piani israeliani che, secondo le rivelazioni dei giorni scorsi dei media locali, prevederebbero l'annessione di aree della Striscia di Gaza se il gruppo non dovesse accettare un'intesa. Lo scrive il giornale israeliano Haaretz, che cita un ministro israeliano secondo il quale "non si tratta di qualcosa che sta per accadere".
"E' un atto disperato per convincere il gruppo ad accettare l'accordo provvisorio che il premier Benjamin Netanyahu vuole raggiungere", scrive il giornale, che in un'analisi titola "I ministri di Netanyahu insistono: l'annessione israeliana di Gaza non è sul tavolo".
"Ritengo sia molto difficile vederlo concretizzarsi", ha commentato anche un esponente di spicco della coalizione. "Stiamo cercando di minacciare Hamas, con quello che dovrebbe fare più male, il territorio", ha aggiunto la fonte citata da Hareetz. Secondo il giornale, l'idea andrebbe quindi letta come tattica, più che come strategia per placare Bezalel Smotrich e Itamar Ben-Gvir, contrari a un accordo per un cessate il fuoco, o essere indicativa di un'intenzione reale.
Leggi tutto: Stato di Palestina, Francia e altri 14 Paesi chiedono riconoscimento
(Adnkronos) - Lo tsunami minaccia anche le Hawaii dopo il terremoto di magnitudo 8.8 che è stato registrato a circa 130 km a sud-est della Kamkatchka. Anche nell'arcipelago, come in Giappone e lungo le coste della Russia, scatta l'allerta.
I video in time lapse nella baia di Hanalei mostrano immagini impressionanti: il mare si ritira di una trentina di metri, con un movimento che può diventare il prologo di massicce onde capaci di colpire la costa.
Leggi tutto: Tsunami alle Hawaii, il video in time lapse: il mare si ritira
(Adnkronos) - “Anche questo tempo che stiamo vivendo ha bisogno di guarigione. Il nostro mondo è attraversato da un clima di violenza e di odio che mortifica la dignità umana”. Così Papa Leone XIV nella prima udienza generale in piazza San Pietro dopo la pausa estiva.
“Viviamo in una società che si sta ammalando a causa di una 'bulimia' delle connessioni dei social media: siamo iperconnessi, bombardati da immagini, talvolta anche false o distorte. Siamo travolti da molteplici messaggi che suscitano in noi una tempesta di emozioni contraddittorie”, ha sottolineato il Pontefice.
Poi, salutando i pellegrini di lingua francese: “Auspico che queste giornate giubilari possano trasmettere al mondo un messaggio di speranza, di pace e di amore”.
(Adnkronos) - Lutto nel mondo del rock britannico: Paul Mario Day, il primo cantante a prestare la voce ai leggendari Iron Maiden, è morto all'età di 69 anni. A dare notizia della scomparsa, come riporta 'Billboard', sono stati alcuni ex colleghi e musicisti che con lui avevano condiviso palchi e studi di registrazione negli anni d'oro della New Wave of British Heavy Metal.
Nato in Inghilterra, Day fu scelto da Steve Harris, fondatore e bassista degli Iron Maiden, per entrare nella band nel 1975, quando il gruppo era ancora agli albori. La sua permanenza fu però breve: dopo circa dieci mesi venne sostituito per quella che allora fu considerata una mancanza di "energia e carisma" sul palco. "Quando cantavo negli Iron Maiden eravamo solo una band da pub. Nessuno voleva ascoltarci. Eravamo tutti degli sconosciuti che cercavano di fare buona musica e conquistarci un pubblico", aveva raccontato Day in un’intervista.
Anche se non ha mai inciso brani ufficiali con la band, Day è stato parte di quel primo nucleo fondamentale che avrebbe dato vita a una delle più importanti formazioni metal di tutti i tempi. In seguito affermò di aver co-scritto 'Strange World', brano presente nel disco d'esordio della band pubblicato nel 1980, pur non avendo mai ricevuto credito formale. "Fa ancora male pensare che la prima canzone che ho composto sia finita su un album di grande successo e nessuno sappia che è anche merito mio", dichiarò. Tuttavia, nel 2019 affermò che la questione era stata "superata" e di non nutrire più rancore.
Dopo l'esperienza con gli Iron Maiden, Day proseguì la sua carriera nei More e nei Wildfire, band che contribuirono a definire il suono del metal britannico a cavallo tra gli anni '70 e '80. Nel 1985 entrò a far parte di una nuova formazione degli Sweet, gruppo simbolo del glam rock inglese, guidata dal chitarrista Andy Scott e dal batterista Mick Tucker. Negli anni '80 si era trasferito in Australia, dove continuò a fare musica fino alla fine.
Leggi tutto: Addio a Paul Mario Day, il primo cantante degli Iron Maiden aveva 69 anni
(Adnkronos) - Un ragazzo, appena 18enne, è rimasto ustionato mentre accendeva il barbecue sul terrazzo condominiale usando una bottiglia contenente del liquido infiammabile. È accaduto in via Sirolo a Roma e sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Roma San Basilio.
Da una prima ricostruzione c'è stato un ritorno di fiamma con l'esplosione della bottiglietta e il giovane è rimasto ustionato alla parte superiore del corpo. Trasportato in codice rosso all'ospedale Umberto I, è ricoverato in prognosi riservata per ustioni di secondo grado.
Leggi tutto: Roma, 18enne ustionato mentre accende barbecue sul terrazzo: è grave
(Adnkronos) - “Un contratto di passaggio a qualcosa di necessariamente migliore". Così Roberto Caruso, presidente di Fp Cida al tavolo Aran, sulla firma dell’ipotesi di rinnovo del Ccnl 2022-2024 per la dirigenza e i professionisti delle Funzioni Centrali, apposta "pur con qualche lieve remora e perplessità". Per Stefano Di Leo, presidente Cida Fc, "la nostra presenza al tavolo è stata guidata da una domanda di fondo: che senso ha contrattare a triennio scaduto, con risorse ormai già erogate in gran parte, e con margini d’azione sempre più compressi tra vincoli di legge e timori di bocciature da parte della Ragioneria Generale dello Stato? È difficile trovare un equilibrio tra le richieste legittime delle organizzazioni rappresentative e le maglie strette con cui Aran è costretta ad accogliere”.
Tuttavia, Cida Fp e Fc hanno deciso "di apporre la propria firma per senso di responsabilità istituzionale e con l’obiettivo di aprire da subito una nuova stagione contrattuale con orizzonte 2025-2027, che non potrà più essere gestita in ritardo cronico, ma va affrontata entro pochi mesi, senza alibi", fanno sapere. Con la firma odierna, spiega Caruso, "apriamo formalmente la sfida per un contratto 2025-2027 all’altezza delle aspettative e delle competenze della dirigenza pubblica italiana. Non transigeremo su questo”. Nel merito, Cida evidenzia alcune modifiche che rappresentano miglioramenti, seppur parziali. Sul fronte delle relazioni sindacali, rafforzato il ruolo dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione con l’obbligo di convocazione almeno due volte l’anno e possibilità di convocazione anche da parte delle organizzazioni sindacali. Inoltre, è estesa a 30 giorni la finestra temporale per lo svolgimento del confronto rispetto ai 15 iniziali.
Trattamento economico: salvaguardata l’elevazione del 15% della retribuzione di risultato per strutture organizzative complesse; ridotta l’entità della maggiorazione dei premi di risultato, per le performance eccellenti, a tutela dell’equità; aggiornate le indennità di trasferta per i professionisti ex Epne, ferme da 25 anni, avvicinandole a quelle dei dirigenti, nonché la possibilità per i professionisti Enac di aumentare del 20% l’indennità oraria di trasferta; parziale riduzione della forbice retributiva tra primo e secondo livello per i professionisti, pur restando inadeguata alla sfida dell’attrattività del ruolo professionale pubblico. Istituti giuridici: riconosciuta la funzione di affiancamento (mentoring) come attività valutabile ai fini della performance; introdotto l’obbligo di maggiore trasparenza e di adeguata motivazione per gli incarichi dirigenziali. Infine, per quanto riguarda il welfare è stata prevista la possibilità di erogare parte dell’incremento del fondo a finanziare il welfare.
Leggi tutto: Pa, Cida: "Ccnl Funzioni Centrali di passaggio verso qualcosa di migliore"
(Adnkronos) - Matteo Arnaldi ha battuto Tristan Schoolkate al Masters 1000 di Toronto. Il sanremese ha avuto la meglio sul numero 103 ATP con il punteggio di 6-3 3-6 6-3 dopo 2 ore e 11 minuti di partita.
Arnaldi dovrà ora incontrare il n. 1 del seeding, Alexander Zverev, al 3° turno dopo che il tedesco ha sconfitto l’australiano Adam Walton in due set per 7-6 (8-6), 6-4.
Leggi tutto: Atp Toronto, Arnaldi batte Schoolkate: sfiderà Zverev
(Adnkronos) - Nuova amichevole per la Lazio. I biancocelesti di Maurizio Sarri tornano in campo oggi, mercoledì 30 luglio, nel terzo test del loro precampionato contro il Fenerbahce di Mourinho - in diretta tv e streaming. In vista della prossima stagione la Lazio ha già sfidato la formazione Primavera, battuta 3-0 a Formello, e l'Avellino, neopromosso in Serie B, battuto 1-0 grazie al rigore nel finale di Guendouzi allo stadio 'Stirpe' di Frosinone.
Per la seconda parte della preparazione estiva la Lazio vola in Turchia per una mini tournée. La prima sfida avrà il sapore di 'derby': i biacocelesti affronteranno infatti il Fenerbahce di José Mourinho, allenatore della Roma protagonista di accese stracittadine, nel suo triennio giallorosso, proprio contro Sarri.
La sfida tra Fenerbahce e Lazio è in programma oggi, martedì 29 luglio, alle ore 19.30 al Fenerbahce Ulker Stadyumu di Istanbul. Ecco le probabili formazioni:
Fenerbahce (3-4-1-2): Egribayat; Akcicek, Soyuncu, Diego Carlos; Aydin, Amrabat, Fred, Kostic; Under; Duran, En-Nesyri. All. Mourinho
Lazio (4-3-3): Provedel; Marusic, Gila, Provstgaard, Tavares; Guendouzi, Rovella, Dele-Bashiru; Noslin, Castellanos, Pedro. All. Sarri
Fenerbahce-Lazio sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva su Dazn attraverso smart tv. Il match sarà visibile anche in streaming sulla piattaforma Dazn.
Leggi tutto: Fenerbahce-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
(Adnkronos) - L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato, agendo in stretta cooperazione con i competenti uffici della Commissione europea, ha deliberato l’avvio di un procedimento istruttorio nei confronti di Meta Platforms Inc., Meta Platforms Ireland Limited, WhatsApp Ireland Limited e Facebook Italy S.r.l. - indicate come Meta - per presunto abuso di posizione dominante in violazione dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (Tfue).
Meta, che detiene una posizione dominante nel mercato dei servizi di comunicazione via app, a partire da marzo 2025 ha deciso di pre-installare il proprio servizio di intelligenza artificiale, denominato Meta AI, abbinandolo all’app WhatsApp senza che gli utenti lo abbiano chiesto. Peraltro, Meta AI è stato posto sulla schermata in una posizione prominente e integrato nella barra di ricerca.
Meta AI rientra tra i servizi di Chatbot o Assistente AI che - sfruttando tecnologie di intelligenza artificiale - rispondono a quesiti generalisti, di varia natura, e consentono forme di interazione simili ai cosiddetti assistenti virtuali.
Attraverso l’abbinamento di Meta AI con WhatsApp, Meta appare in grado di trainare la propria base utenti nel nuovo mercato, non attraverso una concorrenza basata sui meriti, ma “imponendo” agli utenti la disponibilità dei due servizi distinti con potenziale pregiudizio dei servizi concorrenti.
Secondo l’Autorità esiste dunque il rischio che gli utenti possano restare “bloccati” o funzionalmente dipendenti da Meta AI anche perché tale servizio, utilizzando le informazioni fornite nel tempo, sarebbe in grado di dare risposte sempre più utili e rilevanti.
Ieri i funzionari dell’Autorità hanno svolto ispezioni nelle sedi della controllata italiana di Meta, Facebook Italy S.r.l., con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.
Leggi tutto: Antitrust avvia istruttoria su Meta per abuso di posizione dominante
(Adnkronos) - Torna in campo la Nazionale italiana di pallavolo. Dopo il successo di quella femminile, che ha vinto la Nations League battendo il Brasile in finale, oggi, mercoledì 30 luglio, tocca alla selezione maschile allenata da Fefè De Giorgi, che affronta Cuba nei quarti di finale della stessa competizione. Al Beilun Sports and Arts Centre di Ningbo, in Cina, l'Italia inizia così la fase a eliminazione diretta di Nations League 2025 dopo aver raccolto fin qui 10 vittorie su 12 partite giocate.
Il match tra Italia e Cuba è in programma oggi, mercoledì 30 luglio, alle 9 ora italiana. La partita sarà trasmessa, così come l'intera Nations League 2025, in diretta televisiva e in esclusiva da Dazn, visibile tramite smart tv. Il match si potrà seguire anche in streaming sulla piattaforma Dazn e su quella di VBTV.
Leggi tutto: Italia-Cuba in Nations League: orario e dove vederla in tv
(Adnkronos) - Birmingham è pronta a salutare Ozzy Osbourne per l'ultima volta. I fan del frontman dei Black Sabbath, scomparso il 22 luglio scorso a 76 anni, potranno rendergli omaggio oggi, quando il corpo della rockstar attraverserà le vie della sua città natale in un corteo funebre. La processione partirà alle 13 da Broad Street e attraverserà la città, secondo quanto annunciato dal consiglio comunale di Birmingham e sarà accompagnata dalla famiglia di Ozzy e dai musicisti dei Bostin Brass. Quindi raggiungerà il Black Sabbath Bridge e si fermerà davanti alla panchina commemorativa, dove migliaia di fan si sono già radunati negli ultimi giorni lasciando fiori, candele e omaggi al padrino dell'heavy metal.
Il sindaco di Birmingham, Zafar Iqbal, ha fatto sapere che la città in cui Osbourne è cresciuto gli renderà il “saluto che merita”. Ozzy, ha evidenziato, "era più di una leggenda della musica, era un figlio di Birmingham". Dopo aver ricevuto la Freedom of the City (la più alta onorificenza cittadina) e aver partecipato al concerto ‘Back to the Beginning’ al Villa Park a inizio mese, "era importante per noi rendere un tributo degno a Ozzy - ha aggiunto il primo cittadino -. Sappiamo quanto sarà importante questo momento per i suoi fan e siamo orgogliosi di poterlo fare qui, con la sua famiglia, nel luogo dove tutto è cominciato".
Il consiglio comunale di Birmingham ha fatto sapere di aver lavorato “con urgenza” per coordinare l'evento pubblico in sicurezza, in collaborazione con la famiglia Osbourne. Broad Street sarà chiusa al traffico dalle 7 e autobus e tram verranno deviati. Le esequie del cantante si terranno invece in forma privata.
Leggi tutto: Ozzy Osbourne, oggi l'ultimo saluto con corteo funebre a Birmingham
(Adnkronos) - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata nella notte tra martedì e mercoledì dall'Ingv tra le province di Avellino e Benevento. I comuni più vicini all'epicentro della scossa, delle ore 2.54, sono stati: Bonito, Melito Irpino, Grottaminarda, Mirabella Eclano e Fontanarosa nell'avellinese e Apice nel beneventano.
Leggi tutto: Terremoto di magnitudo 3.5 tra province Avellino e Benevento
(Adnkronos) - Giappone, Russia e parte degli Stati Uniti hanno emesso un allarme tsunami oggi mercoledì 30 luglio dopo che un potente sisma ha colpito la costa orientale della Russia martedì sera. Il terremoto di magnitudo 8.8 si è verificato a circa 136 chilometri a sud-est della penisola di Kamchatka, nel Mare di Bering, a una profondità di circa 20 chilometri, secondo il Servizio geologico statunitense (USGS)..
Secondo l'USGS, il terremoto è stato il più forte a livello mondiale dal disastro di Fukushima nel marzo 2011 ed è stato superato solo da cinque terremoti dall'inizio delle misurazioni.
Le autorità giapponesi hanno lanciato l'allarme tsunami oggi, avvertendo che onde fino a 3 metri potrebbero colpire le aree costiere del Pacifico. I residenti sono stati invitati a evacuare o a spostarsi su terreni più alti. La stazione televisiva giapponese NHK ha riferito che onde di 40 centimetri sono state inizialmente registrate lungo le coste settentrionali delle prefetture di Hokkaido e Aomori. Non sono state segnalate irregolarità nelle centrali nucleari.
Nella regione russa della Kamchatka, la TASS ha riferito che la gente si è riversata nelle strade di Petropavlovsk-Kamchatsky, con le reti elettriche e telefoniche brevemente interrotte. A Sakhalin, i residenti lungo la costa sono stati evacuati per precauzione.
Il Centro nazionale di allerta tsunami degli Stati Uniti ha emesso un'allerta anche per le Hawaii, dove sono state previste onde fino a 3 metri. Ai residenti della costa è stato consigliato di lasciare immediatamente le aree a rischio o di cercare riparo in edifici di almeno 10 piani.
È stato emesso un allarme tsunami anche per la costa occidentale dell'Alaska. Anche Stati del Pacifico più lontani, come le Filippine e l'Indonesia, si sono preparati all'arrivo di onde di tsunami.
(Adnkronos) - Temptation Island torna questa sera, mercoledì 30 luglio, per un secondo appuntamento. Manca poco alla resa dei conti. Tra alti e bassi, inaspettate confessioni, importanti prese di coscienza, ma anche momenti di leggerezza i protagonisti continuano a testare la solidità della propria relazione e la sincerità dei propri sentimenti.
La puntata andata in onda ieri, martedì 29 luglio, si è conclusa con un falò di confronto anticipato richiesto dalla fidanzata Maria Concetta, rimasta sconvolta dopo aver visto alcuni video compromettenti del fidanzato Angelo in compagnia della tentatrice. Stasera, i riflettori si accendono sulla coppia formata da Lucia e Rosario. Quali inaspettati risvolti li attendono?
Un percorso intenso declinato in tutte le sfaccettature dell’amore, dalla passione alla distanza, dai dubbi alla presa di coscienza, il viaggio nei sentimenti di coppie che hanno affrontato paure, desideri e verità rimaste in sospeso.
Ma le sorprese non finiscono qui. Nel corso dell'ultimo appuntamento che andrà in onda giovedì 31 luglio tutte e sette le coppie di questa stagione si rincontrano a un mese di distanza dal loro rientro a casa per un faccia a faccia conclusivo che ci svela se le scelte fatte sono state confermate.
Leggi tutto: Temptation Island, penultimo appuntamento: anticipazioni stasera 30 luglio
(Adnkronos) - La deputata federale del Brasile Carla Zambelli è stata arrestata a Roma. Lo ha confermato il direttore generale della Polizia federale (PF) brasiliana, Andrei Rodrigues. Secondo la Polizia Federale, Zambelli è stata condotta in una stazione di polizia italiana e le autorità locali hanno 48 ore di tempo per esaminare il caso della deputata. La decisione includerà il rilascio di Zambelli, il suo invio agli arresti domiciliari o l'estradizione. L'arresto è stato effettuato dalla polizia italiana e, secondo la Polizia Federale, per eseguirlo c'è stata un'intensa collaborazione tra le forze di polizia brasiliane e italiane.
La deputata brasiliana di origini italiane era ricercata dall'Interpol per una condanna a dieci anni di carcere in Brasile. Zambelli, membro del partito dell'ex presidente Jair Bolsonaro, ha la cittadinanza italiana ed è stata condannata in Brasile per l'hackeraggio del sistema informatico del Consiglio nazionale di giustizia (Cnj). "La cooperazione internazionale tra la Polizia Federale e la polizia italiana è stata essenziale. Carla Zambelli è stata arrestata e condotta in una stazione di polizia italiana. Ora ha 48 ore di tempo affinché l'autorità giudiziaria locale decida se rilasciarla, estradarla o porla agli arresti domiciliari", ha dichiarato Andrei Rodrigues ai media locali.