

(Adnkronos) - "Al di là di ogni marchio commerciale, sono le persone a fare un'azienda. Senza i lavoratori, la loro passione e il loro impegno, tutto passerebbe in secondo piano". Così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, questa mattina ai cinquant'anni dello stabilimento Coca-Cola di Nogara (Verona), il più grande in Italia ed Europa per capacità produttiva. "Per chi, come me, è di questo territorio, un simile traguardo è un grande orgoglio, frutto del lavoro, della professionalità e dell' impegno di tanti".
Il Presidente Fontana ha anche parlato di Olimpiadi, di cui il celebre brand è storico sponsor: "Milano-Cortina è il frutto di un grande lavoro di squadra e di una importante collaborazione tra istituzioni - ha detto -. Ringrazio tutti per questo. Ho ascoltato oggi - ha poi sottolineato - tante storie di vita e tanto orgoglio di appartenere a questa comunità. Complimenti e grazie per quello che avete fatto per il territorio. A tutti buon anniversario".

(Adnkronos) - Donald Trump attacca il famoso ex conduttore di 'Late Show', David Letterman, che nei giorni scorsi si è unito al coro in difesa di Jimmy Kimmel, il cui show è stato oscurato da Abc dopo le aperte critiche e minacce da parte dell'amministrazione Trump che accusa il conduttore per i suoi commenti alla reazione all'omicidio di Charlie Kirk.
"Che cosa è successo al sempre sopravvalutato David Letterman, i cui ascolti non sono mai stati buoni: ha un aspetto orribile, ma almeno ha capito quando doveva lasciare. Un perdente" dice il presidente americano.
"La cosa mi fa male perché tutti vediamo in che direzione stiamo andando, vero? Sono media controllati e questo non va bene - ha detto Letterman intervenendo al 'The Atlantic Festival' - è stupido, ridicolo, non si può andare in giro a licenziare la gente perché si ha paura o perché si cercano i favori di un'amministrazione autoritaria nello Studio Ovale. Non è così che questo funziona".
Leggi tutto: Trump si scaglia anche contro Letterman: "Sopravvalutato e perdente"

(Adnkronos) - Donald Trump attacca il famoso ex conduttore di 'Late Show', David Letterman, che nei giorni scorsi si è unito al coro in difesa di Jimmy Kimmel, il cui show è stato oscurato da Abc dopo le aperte critiche e minacce da parte dell'amministrazione Trump che accusa il conduttore per i suoi commenti alla reazione all'omicidio di Charlie Kirk.
"Che cosa è successo al sempre sopravvalutato David Letterman, i cui ascolti non sono mai stati buoni: ha un aspetto orribile, ma almeno ha capito quando doveva lasciare. Un perdente" dice il presidente americano.
"La cosa mi fa male perché tutti vediamo in che direzione stiamo andando, vero? Sono media controllati e questo non va bene - ha detto Letterman intervenendo al 'The Atlantic Festival' - è stupido, ridicolo, non si può andare in giro a licenziare la gente perché si ha paura o perché si cercano i favori di un'amministrazione autoritaria nello Studio Ovale. Non è così che questo funziona".
Leggi tutto: Trump insulta Letterman: "Sopravvalutato e perdente"

(Adnkronos) - “Per la prima volta il trofeo nautico più importante al Mondo, l’America’s Cup, sarà nel nostro paese. La cornice del Salone Nautico è la location giusta per una presentazione di un evento del genere dove abbiamo l'opportunità di firmare un protocollo tra Confindustria Nautica e America's Cup event che ribadisce come l’Italia paese stia diventando un riferimento internazionale importante”. Con queste dichiarazioni, rilasciate a margine della firma del protocollo d'intesa tra Confindustria Nautica e America's Cup Event, Paolo Zangrillo, ministro per la pubblica amministrazione, ha risposto alle domande della stampa in merito all’arrivo in Italia, nel 2027 a Napoli, della più importante competizione di vela al mondo.
Il ministro ha sottolineato, anche, la grandezza del Salone Nautico di Genova: "È l'espressione più genuina e autentica dell'eccellenza italiana. Un appuntamento che ha una rilevanza di tipo internazionale. Questo, per dimensioni e per importanza, è il terzo salone al mondo. Genova ha il potenziale per diventare veramente un punto di riferimento per la nautica internazionale ed è importante per il comparto nautico che è diventato espressione del made in Italy in maniera considerevole”.
Non solo prestigio ed eccellenze per il settore nautico ma anche un contributo al Pil nazionale non indifferente: “La partecipazione al prodotto interno lordo del comparto è significativo. Essere qui oggi testimonia l'interesse e l'attenzione che il nostro governo ha verso la nautica”, ha concluso Zangrillo.

(Adnkronos) - Definita la griglia di partenza del Gp dell'Azerbaigian. Nelle qualifiche di oggi, sabato 20 settembre, Max Verstappen si è preso la pole position facendo segnare il tempo più veloce con un 1'41"117 in una sessione caratterizzata da incidenti e bandiere rosse. Accanto a lui ci sarà la straordinaria Williams di Carlos Sainz, mentre in terza posizione ecco la Racing Bulls di Liam Lawson. Lontane le McLaren, con il leader del Mondiale Oscar Piastri finito a muro nel Q3 e che partirà dalla nona posizione, mentre Lando Norris scatterà dalla settima.
Notte fonda per la Ferrari, con Hamilton che non supera il Q2 e partirà 12esimo, mentre Leclerc sarà decimo dopo un incidente che lo ha fatto finire sulle barriere. Ecco la griglia di partenza del Gp dell'Azerbaigian.
1. Max Verstappen (Red Bull)
2. Carlos Sainz (Williams)
3. Liam Lawson (Racing Bulls)
4. Kimi Antonelli (Mercedes)
5. George Russell (Mercedes)
6. Yuki Tsunoda (Red Bull)
7. Lando Norris (McLaren)
8. Isack Hadjar (Racing Bulls)
9. Oscar Piastri (McLaren)
10. Charles Leclerc (Ferrari)
11. Fernando Alonso (Aston Martin)
12. Lewis Hamilton (Ferrari)
13. Gabriel Bortoleto (Sauber)
14. Lance Stroll (Aston Martin)
15. Oliver Bearman (Haas)
16. Franco Colapinto (Alpine)
17. Nico Hulkenberg (Sauber)
18. Esteban Ocon (Haas)
19. Pierre Gasly (Alpine)
20. Alexander Albon (Williams)
Leggi tutto: Formula 1, la griglia di partenza del Gp dell'Azerbaigian

(Adnkronos) - Max Verstappen partirà dalla pole position nel Gran Premio dell'Azerbaigian. Il pilota olandese della Red Bull ha fatto segnare il tempo più veloce nelle qualifiche di oggi, sabato 20 settembre, con un 1'41"117 in una sessione caratterizzata da incidenti e bandiere rosse. Accanto a lui ci sarà la straordinaria Williams di Carlos Sainz, mentre in terza posizione ecco la Racing Bulls di Liam Lawson. Lontane le McLaren, con il leader del Mondiale Oscar Piastri finito a muro nel Q3 e che partirà dalla nona posizione, mentre Lando Norris scatterà dalla settima.
Notte fonda per la Ferrari, con Hamilton che non supera il Q2 e partirà 12esimo, mentre Leclerc sarà decimo dopo un incidente che lo ha fatto finire sulle barriere.
Leggi tutto: Formula 1, Verstappen in pole a Baku. Lontane le McLaren, buio Ferrari

(Adnkronos) - "Per gli italiani temi come salute, lavoro e pace sono le cose più importanti della vita. Su temi come questi non possiamo dividerci: basta seminare odio, basta fondamentalismi ed estremismi. Serve concordia. Come in tempo di pandemia forza, coraggio, determinazione ed equilibrio devono essere i nostri orizzonti di riferimento. Ce la faremo, come sempre. Io resto ottimista, credo che l'Italia possa essere in Europa un paese all'avanguardia". Così Francesco Vaia, già direttore del Prevenzione del ministero della Salute e oggi componente dell'Autorità garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, in un videomessaggio sui social.
Leggi tutto: Vaia: "Per gli italiani salute, pace e lavoro sono priorità, basta divisioni"

(Adnkronos) - Coca-Cola Hbc Italia, il principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, festeggia oggi i 50 anni della fabbrica veneta di Nogara, il più grande sito produttivo d’Italia e il primo in Europa per capacità produttiva. All’evento di celebrazione, che ha visto partecipare i dipendenti storici e quelli attuali con le loro famiglie, hanno preso parte questa mattina Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati, Matteo Salvini, Vice Premier e Ministro delle Infrastrutture e dei Traporti, Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, Flavio Massimo Pasini, Sindaco di Nogara, Damiano Tommasi, Sindaco di Verona, Giuseppe Riello, Presidente Confindustria Verona oltre al management italiano e del Gruppo con Naya Kalogeraki, Chief Operating Officer Coca-Cola Hbc, Miles Karemacher, General Manager Coca-Cola HBC Italia, Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola Italia.
Lo stabilimento, dove nel 1975 fu prodotta la prima lattina di Coca-Cola in Italia, è oggi un fiore all’occhiello per la produzione di Coca-Cola nel Paese: la fabbrica, che conta oggi 11 linee produttive e un centro logistico, ha raggiunto un’estensione di 266.000 metri quadri, generando un significativo impatto occupazionale lungo tutta la filiera locale. Coinvolgendo con le proprie attività più di 100 aziende locali, di cui più dell’85% piccole-medie e micro imprese, in Veneto Coca-Cola crea direttamente e attraverso il suo indotto 3.269 posti di lavoro (lo 0,15% degli occupati totali all’interno della regione), con un totale di 7.300 persone che beneficiano dei redditi di lavoro generati da Coca-Cola lungo la filiera.
Proseguendo il percorso di crescita, questo stabilimento supporterà con le proprie bevande anche concretamente la catena di fornitura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026.
"Celebrare i 50 anni di questo stabilimento significa rendere omaggio a una storia fatta di competenze, innovazione e legame con il territorio", ha dichiarato Miles Karemacher, General Manager di Coca-Cola Hbc Italia “Il nostro Paese rappresenta un pilastro fondamentale delle strategie di crescita del Gruppo e continuerà a essere al centro dei nostri investimenti futuri, perché qui vediamo talento, energia e opportunità per costruire insieme il prossimo mezzo secolo di successi", ha concluso.
Lo stabilimento rappresenta oggi un’eccellenza per il Gruppo anche grazie ai continui investimenti, 220 milioni di euro solo negli ultimi 15 anni, a cui si aggiungono gli oltre 50 milioni già pianificati per il prossimo quadriennio. Un impegno che, dai successi del passato, guarda al futuro. Lo stabilimento di Nogara è un simbolo d’eccellenza sia per la tecnologia innovativa dei macchinari produttivi, sia nel campo delle energie alternative utilizzate. La fabbrica può infatti vantare 30.600 m2 di pannelli fotovoltaici e su un impianto di quadri-generazione per la produzione di energia elettrica, termica e di anidride carbonica per il fabbisogno della fabbrica.
Il sito di Nogara si prepara anche a svolgere un ruolo chiave nel supporto ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, fungendo da hub produttivo per il rifornimento di bevande destinato ai principali luoghi dell’evento: villaggi olimpici, aree atleti e spazi per il pubblico. Un’attività resa possibile grazie all’impegno operativo di Coca-Cola Hbc Italia che, con la produzione di bevande realizzate a Nogara, supporterà concretamente la catena di fornitura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. Lo stabilimento veneto accoglierà inoltre con orgoglio il passaggio della Torcia Olimpica, diventando parte del suo straordinario viaggio verso Milano Cortina 2026, un’occasione per celebrare insieme alla comunità questo grande appuntamento. Un contributo che si inserisce nella lunga tradizione di Coca-Cola Company, che con orgoglio sostiene il Movimento Olimpico dal 1928, affiancando gli atleti e diventando il partner più duraturo nella storia delle Olimpiadi.

(Adnkronos) - Un itinerario sorprendente tra i capolavori della Capitale per scoprire Roma i suoi segreti, le sue infinite ricchezze storiche, al fine di informare e preparare centinaia di professori e dirigenti scolastici alle esperienze formative offerte dai viaggi culturali dedicati agli studenti di tutta Italia. Itinerari culturali che gli studenti potranno vivere una volta che l'istituto scolastico avrà colto le opportunità proposte da Primatour e Treccani Esperienze, come le iniziative 'Ascoltando Roma' e 'Cultura a Vela', in Basilicata, che fanno parte del progetto 'Destinazione Sapere'. Tre giornate, dal 19 al 21 settembre, per conoscere Roma, dedicato ai formatori che possono a loro volta formarsi e trasmettere il valore del viaggio d'istruzione, tra i luoghi culturali più significativi della città eterna, come musei, siti archeologici e teatri, fino al Palazzo Mattei di Paganica, sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Un programma che prevede oltre alle visite con un narratore Treccani Esperienze, convegni, seminari e approfondimenti di formazione per le centinaia di docenti e dirigenti scolastici interessati al progetto, con la presenza di importanti figure del settore dell'istruzione e del turismo, fino al contributo informativo del Mur, Ministero delle Università e della Ricerca. Il viaggio d'istruzione infatti è considerato fondamentale nella formazione dei giovani, che possono assorbire la cultura attraverso le esperienze dirette e approfondite grazie all'impegno di Treccani Esperienze, che mette a disposizione la sua conoscenza enciclopedica per trasformare un 'semplice' viaggio in una parte della propria cultura, importante per contribuire alla crescita dei giovani.
Dalla collaborazione tra Primatour, azienda specializzata nel turismo scolastico, e Treccani Esperienze, la società dell’Istituto della Enciclopedia Italiana impegnata nel turismo culturale, dunque nasce 'Ascoltando Roma': un viaggio che si snoda tra i luoghi culturali più significativi della Capitale, alla scoperta delle sue stratificazioni e delle sue mille voci, alcune forti e chiare, altre quasi sussurrate, custodite da silenziose e antiche vestigia. L’opportunità per i giovani viaggiatori sarà quella di vivere la cultura come esperienza e Roma come un grande palcoscenico che continua a parlare a chi sa mettersi in ascolto.
Durante la giornata di ieri, venerdì 19 settembre, presso Palazzo Mattei Paganica grande attenzione per il seminario 'Ascoltando Roma, la progettualità del viaggio d’istruzione... in esclusiva nazionale', con gli interventi di Daniele Valletta, amministratore Delegato Treccani Esperienze, e Simone Schiavoni, direttore commerciale Primatour Tour Operator. Al seminario ha portato il suo contributo anche Maura Principi, responsabile strategia e sviluppo Treccani Esperienze. Il programma di convegni prosegue anche domenica 21 settembre con il Seminario 'Ascoltando Roma', presso l’Antica Biblioteca dell’Università degli studi Link, con gli interventi di Daniele Valletta, amministratore delegato Treccani Esperienze, Simone Schiavoni, direttore commerciale Primatour Tour Operator, e di Enrico Montaperto, dirigente Mur.
Ed ecco cosa prevedono i viaggi d'istruzione promossi da Primatour e Treccani Esperienze: 1. Collaborazione tra Primatour e Treccani Esperienze, organizzazione del percorso con attività didattico-culturali condotte da esperti; 2. Visite esclusive, accesso a siti iconici come il Parco Archeologico del Colosseo, Pantheon, Vicus Caprarius, Musei Capitolini, Musei Vaticani, Palazzo Mattei di Paganica e Teatro Argentina; 3. Kit del Viaggiatore, fornito ai partecipanti, include taccuino, matita, mappa di Roma e passaporto da timbrare. 4. Esperienza educativa e coinvolgente, accompagnamento da un narratore Treccani e attività didattiche per stimolare la curiosità e la voglia di scoprire.
Nel 1995 Primatour inizia un percorso mirato verso il mondo scolastico, l’obiettivo è di affermarsi quale azienda leader in questo segmento di mercato che inizia a cambiare. Attraverso passione, professionalità e intraprendenza, durante 30 anni di attività sono state realizzate innovative ed entusiasmanti idee di viaggio nel mondo dei giovani. Viaggi culturali nelle città d’arte, tour scientifici e naturalistici, percorsi linguistici all’estero, viaggi tematici, crociere, progetti sportivi con le maggiori organizzazioni nazionali. Con l'evoluzione dei metodi didattici e l’introduzione di nuove tecnologie, il turismo scolastico continuerà a crescere come strumento educativo complementare.
Il turismo scolastico rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di esplorare il mondo che li circonda in modo educativo. Oggi i viaggi per le scuole sono veri e propri percorsi culturali e formativi, progettati per favorire la comprensione approfondita delle materie affrontate. I giovani hanno bisogno di esperienze concrete e coinvolgenti per comprendere il mondo che li circonda e il turismo scolastico offre loro l'opportunità di farlo in modo divertente e istruttivo. Per le scuole, affidarsi a professionisti del settore significa garantire ai propri studenti viaggi sicuri, ben organizzati e perfettamente integrati con il percorso didattico. In conclusione, il concetto di gita scolastica ha lasciato spazio a un approccio più ampio e complesso che fa del turismo scolastico uno degli strumenti più efficaci per l’apprendimento esperienziale e la crescita culturale dei giovani.
Il direttore commerciale Simone Schiavoni ha dichiarato a margine della prima giornata di formazione: “Siamo orgogliosi di presentare oggi il progetto esclusivo nazionale Destinazione Sapere, nato dalla prestigiosa partnership tra Primatour Tour Operator e Treccani Esperienze. Due realtà che, unite, condividono una missione comune: offrire agli studenti italiani percorsi di viaggio che non siano soltanto spostamenti, ma autentiche esperienze formative. Attraverso i progetti 'Ascoltando Roma' e 'Cultura a Vela' di Nova Siri, vogliamo ribadire il nostro obiettivo: trasformare il viaggio di istruzione in uno strumento privilegiato di crescita culturale ed esperienziale. Crediamo fortemente che il viaggio rappresenti un’occasione unica per fare sinergia, per creare legami tra studenti, docenti e territori, e soprattutto per costruire nuove connessioni con il patrimonio culturale del nostro Paese".
"Il nostro impegno è quello di accompagnare i giovani in un percorso che vada oltre la semplice visita, stimolandoli a vivere i luoghi, a interpretarli, a sentirsi parte attiva della comunità. È così che si gettano le basi per una cittadinanza consapevole e responsabile, capace di formare individui pronti a raccogliere le sfide del futuro”, ha concluso.
Leggi tutto: Scuola, 'Destinazione Sapere': prof e dirigenti 'a lezione' di viaggi d'istruzione

(Adnkronos) - "Il Teseo Screpolato di Mitoraj non può andare via: è diventato il simbolo dell’Etna, e qui deve rimanere". Con questa certezza del sindaco di Ragalna, Nino Caruso, si è aperta la prima giornata dedicata al finissage della mostra 'Mitoraj: Lo sguardo – Humanitas Physis', in cui si potranno ammirare, fino al 31 ottobre, le 29 opere monumentali dello scultore polacco installate dall’Atelier Mitoraj a Siracusa (nel Parco archeologico Neapolis e accanto al Castello Maniace di Ortigia) e sulle pietre laviche dell’Etna, nel comune di Ragalna. La mostra, inaugurata il giorno in cui Igor Mitoraj avrebbe compiuto 80 anni, il 26 marzo 2024, nel decennale della scomparsa, sta volgendo al termine, ma ormai le opere sono parte dei luoghi che le hanno ospitate. Ne è certo il sindaco Caruso: "Il Teseo screpolato sul nostro territorio per noi è non soltanto un elemento posizionato in un luogo, per noi è simbolo della rinascita. Stiamo lavorando affinché il Teseo rimanga a disposizione della comunità e di tutte le persone che verranno nel nostro territorio". Luca Pizzi, direttore dell’Atelier Mitoraj e organizzatore, con la Galleria d’Arte Contini, del finissage, ha annunciato l’accordo trovato con l’amministrazione comunale: la scultura rimarrà per un altro anno, proroga necessaria per trovare una soluzione definitiva. Nel frattempo l’Atelier sta studiando con il Comune un progetto di ulteriore valorizzazione del Teseo Screpolato.
Suggestiva è stata la serata con lo spettacolo della Compagnia Magma, che ha accompagnato con musica medievale e giochi di fuoco l’omaggio all’Etna e all’opera di Mitoraj. "Quando abbiamo iniziato a strutturare la mostra abbiamo lavorato sui 4 elementi. Siamo partiti dal Fuoco: l’Etna. Ho impiegato più di sei mesi per trovare la postazione giusta, che permettesse di guardare direttamente, attraverso l’Aria, verso Ortigia, l’Acqua, dove abbiamo installato l’Ikaria Grande, per entrare infine dentro il parco archeologico, la Terra", ha spiegato Luca Pizzi, che aggiunge: "Non mi è mai capitato di avere un risultato del genere, così emozionante, nell’installare una scultura. Quando sono arrivato qui i quattro elementi si sono uniti, ho capito che era il posto e che la scultura giusta era il Teseo Screpolato, nata da una fusione, realizzata nel 2012 con la Fonderia Mariani: è screpolata, è diventata materia stessa del territorio. Cambia con il cambiare dei colori e delle stagioni, si fonde costantemente, fusione dopo fusione, con questo territorio. E mi sembra davvero impossibile toglierla da qui: ecco perché ho risposto positivamente alla richiesta di proroga del sindaco. Ecco perché faremo di tutto perché rimanga qui anche dopo".
Tra i presenti, rappresentanti istituzionali e molti collezionisti di Mitoraj, accompagnati dal sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti. Stefano Contini, Galleria d’Arte Contini, ha raccontato, con due aneddoti, la parte più umana di Mitoraj: "Era una persona riservata, ma quando voleva era simpatico, era una persona estremamente sensibile. È stato una persona baciata dalla vita, dalla fortuna dalla bellezza che poi ha rappresentato costantemente". Frank Boehm, direttore della Fondazione Museo Mitoraj a Pietrasanta, ha annunciato: "Speriamo di aprire presto, entro l’anno, se le cose andranno bene. Comunque non manca tanto". Stasera il secondo finissage, al Parco Archeologico Neapolis di Siracusa.
Leggi tutto: Il Teseo screpolato di Mitoraj non andrà via dall’Etna

(Adnkronos) - "Il Teseo Screpolato di Mitoraj non può andare via: è diventato il simbolo dell’Etna, e qui deve rimanere". Con questa certezza del sindaco di Ragalna, Nino Caruso, si è aperta la prima giornata dedicata al finissage della mostra 'Mitoraj: Lo sguardo – Humanitas Physis', in cui si potranno ammirare, fino al 31 ottobre, le 29 opere monumentali dello scultore polacco installate dall’Atelier Mitoraj a Siracusa (nel Parco archeologico Neapolis e accanto al Castello Maniace di Ortigia) e sulle pietre laviche dell’Etna, nel comune di Ragalna. La mostra, inaugurata il giorno in cui Igor Mitoraj avrebbe compiuto 80 anni, il 26 marzo 2024, nel decennale della scomparsa, sta volgendo al termine, ma ormai le opere sono parte dei luoghi che le hanno ospitate. Ne è certo il sindaco Caruso: "Il Teseo screpolato sul nostro territorio per noi è non soltanto un elemento posizionato in un luogo, per noi è simbolo della rinascita. Stiamo lavorando affinché il Teseo rimanga a disposizione della comunità e di tutte le persone che verranno nel nostro territorio". Luca Pizzi, direttore dell’Atelier Mitoraj e organizzatore, con la Galleria d’Arte Contini, del finissage, ha annunciato l’accordo trovato con l’amministrazione comunale: la scultura rimarrà per un altro anno, proroga necessaria per trovare una soluzione definitiva. Nel frattempo l’Atelier sta studiando con il Comune un progetto di ulteriore valorizzazione del Teseo Screpolato.
Suggestiva è stata la serata con lo spettacolo della Compagnia Magma, che ha accompagnato con musica medievale e giochi di fuoco l’omaggio all’Etna e all’opera di Mitoraj. "Quando abbiamo iniziato a strutturare la mostra abbiamo lavorato sui 4 elementi. Siamo partiti dal Fuoco: l’Etna. Ho impiegato più di sei mesi per trovare la postazione giusta, che permettesse di guardare direttamente, attraverso l’Aria, verso Ortigia, l’Acqua, dove abbiamo installato l’Ikaria Grande, per entrare infine dentro il parco archeologico, la Terra", ha spiegato Luca Pizzi, che aggiunge: "Non mi è mai capitato di avere un risultato del genere, così emozionante, nell’installare una scultura. Quando sono arrivato qui i quattro elementi si sono uniti, ho capito che era il posto e che la scultura giusta era il Teseo Screpolato, nata da una fusione, realizzata nel 2012 con la Fonderia Mariani: è screpolata, è diventata materia stessa del territorio. Cambia con il cambiare dei colori e delle stagioni, si fonde costantemente, fusione dopo fusione, con questo territorio. E mi sembra davvero impossibile toglierla da qui: ecco perché ho risposto positivamente alla richiesta di proroga del sindaco. Ecco perché faremo di tutto perché rimanga qui anche dopo".
Tra i presenti, rappresentanti istituzionali e molti collezionisti di Mitoraj, accompagnati dal sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti. Stefano Contini, Galleria d’Arte Contini, ha raccontato, con due aneddoti, la parte più umana di Mitoraj: "Era una persona riservata, ma quando voleva era simpatico, era una persona estremamente sensibile. È stato una persona baciata dalla vita, dalla fortuna dalla bellezza che poi ha rappresentato costantemente". Frank Boehm, direttore della Fondazione Museo Mitoraj a Pietrasanta, ha annunciato: "Speriamo di aprire presto, entro l’anno, se le cose andranno bene. Comunque non manca tanto". Stasera il secondo finissage, al Parco Archeologico Neapolis di Siracusa.
Leggi tutto: Mostre, a Ragalna il primo finissage di 'Mitoraj: Lo sguardo – Humanitas Physis'

(Adnkronos) - A conclusione di un palinsesto di incontri dedicati al vivere il mare in maniera più consapevole, si è tenuta, presso la sala Forum25 del Padiglione Blu del Salone Nautico Internazionale, la terza edizione di 'European Sustainable Boating Roundtable', appuntamento organizzato da European Boating Industry (Ebi) e Confindustria Nautica. Moderata da Philippe Easthill, la Tavola rotonda, dal titolo 'Crescita resiliente e sostenibile in un contesto di cambiamenti del commercio globale' si è confermato un momento importante di confronto in un momento in cui le tensioni geopolitiche e la politica commerciale protezionistica avviata dagli Usa stanno mettendo a dura prova la stabilità delle industrie nei Paesi europei.
Gli intervenuti hanno approfondito il contributo che le politiche dell’Ue possono offrire per garantire la sostenibilità economica e la competitività futura anche nell’industria nautica. Con l’Europa al vertice mondiale nell’export di imbarcazioni da diporto, i recenti sviluppi geopolitici e nei flussi commerciali richiedono nuove linee strategiche. Ha aperto il convegno un video messaggio del vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto, che ha ringraziato Piero Formenti e Robert Marx – rispettivamente presidente di Confindustria Nautica e presidente di Ebi - per l’organizzazione dell’evento e l’invito. Ha condiviso la sua visione sottolineando che l’Europa, prima destinazione turistica al mondo, vede nell’industria nautica un settore con un ruolo unico e cruciale per l’economia europea. In un momento critico segnato da pressioni interne ed esterne, ha aggiunto, è necessario anticipare i cambiamenti, farsi trovare pronti e agire con rapidità ed efficacia.
È seguita l’intervista all’europarlamentare croata Željana Zovko appena rientrata da incontri a Washington. Il colloquio si è incentrato sull'importanza dell'accordo commerciale UE-USA e sulla necessità di ridurre le barriere burocratiche all'interno del mercato unico europeo per stimolarne la crescita economica.
Fabio Planamente, vicepresidente di Confindustria Nautica, ha dato il benvenuto ai partecipanti della tavola rotonda sottolineando l'importanza di una discussione aperta e la necessità di una collaborazione fra tutti gli attori per affrontare una sfida significativa che definirà il futuro delle aziende. “Rivestire ruoli sia in Confindustria Nautica che in EBI rappresenta un’opportunità per allineare le priorità nazionali e le strategie europee. Questa tavola rotonda assume il ruolo di piattaforma decisiva per promuovere una visione condivisa e sostenibile del futuro della nautica, assicurando una rappresentanza efficace del settore nelle politiche europee. L'obiettivo comune è di mantenere la posizione di leadership del Salone Nautico, promuovere la sostenibilità e il progresso del settore”.
Al tavolo di confronto si sono poi riuniti gli europarlamentari italiani Brando Benifei e Letizia Moratti, nonché Gabriele Giudice, Expert del Gabinetto del Vicepresidente Raffaele Fitto. A rappresentare l’industria anche Sebastian Nietupski, CEO del gruppo Kotniz ed ex Presidente dell’Associazione Polboat. Dal dibattito è emersa sempre più la necessità di impostare sinergie tra politiche europee e industria, per sostenere la crescita economica dei territori e delle imprese mantenendo il vantaggio competitivo dell’Europa a livello globale. L’obiettivo del Green Deal europeo verso una neutralità della carbon footprint verso il 2030 appare ancora lontano per mancanza di risorse, ed è pertanto necessaria una visione olistica che bilanci gli obiettivi di sostenibilità con la competitività industriale e la salvaguardia dell'occupazione, poiché l'attuale approccio risulta difficilmente raggiungibile senza arrecare danno all'industria europea.
Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica, ha chiuso la tavola rotonda commentando: “Non vogliamo ripetere quanto avvenuto recentemente nel settore automobilistico: imparare dagli errori è fondamentale. La connessione tra la Commissione e l’industria, specialmente con i nostri rappresentanti in Europa deve rafforzarsi. E questo appuntamento, momento di grande confronto, risulta in linea con quest’obiettivo”.
Ancora sul tema della sostenibilità si è incentrata la tavola rotonda sui criteri Esg per la nautica, organizzata da Confindustria Nautica, Bper Banca e Rina che insieme hanno sviluppato il progetto 'Sustainable Finance Lab' per promuovere una maggiore consapevolezza sulle tematiche Esg e sulla finanza sostenibile, attraverso lo sviluppo di servizi e strumenti finanziari dedicati al settore nautico a supporto della realizzazione di piani di transizione ecologica, energetica e sostenibile. La tavola rotonda è stata introdotta da Ernesto Lanzillo, Deloitte Private Leader Italia con un focus sul mercato globale della nautica e le implicazioni delle tematiche ESG sul settore.
Sul progetto “Sustainable Finance Lab” sono intervenuti Luigi Bottos, Head of Esg Certification Centre, Rina Services, Adelaide Mondo, Responsabile Ufficio Lending Products, Solutions & Sales Bper Corporate & Investment Banking, Paolo Lorenzo Gamba, Professore incaricato in Project Management for Yacht Production – UniGe, Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi Confindustria Nautica. Al termine, Emanuele Castagno, Certification Executive Vice President di Rina, ha consegnato a Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica, la targa per il rinnovo della Certificazione ISO 20121 per la progettazione sostenibile del 65°Salone Nautico Internazionale.
"Il Salone Nautico Internazionale – ha dichiarato Stella – è un acceleratore del business delle aziende. Rappresenta non solo un momento di confronto, ma anche un’opportunità per le Pmi per apprendere la cultura della sostenibilità. Abbiamo iniziato questo percorso cinque anni fa, in un momento delicato come quello della pandemia, e siamo orgogliosi di ricevere questa conferma da Rina e di rappresentare un esempio per le nostre aziende e la filiera".
Il palinsesto degli eventi del 65° Salone Nautico ha, inoltre, ospitato il convegno 'Ai nella nautica: responsabilità, strumenti e strategie', a cura di Enave - Ente Navale Europeo. L’incontro ha messo a fuoco impatti e opportunità dell’intelligenza artificiale per la filiera, dall’integrazione a bordo alla gestione dei dati, con particolare attenzione ai profili di responsabilità e agli strumenti per un’adozione sicura e conforme.
All’Eberhard & Co. Theatre, si è svolta la conferenza organizzata da Guardia Costiera “I numeri dell’estate 2025. Tra cielo e mare, l’attività operativa della Guardia Costiera in mare e sui laghi”, una ricognizione delle principali attività di vigilanza, soccorso e controllo condotte nella stagione estiva. Alle 15:00 è seguito 'Piano di razionalizzazione e ammodernamento della flotta navale della Guardia di Finanza', a cura della Guardia di Finanza, che ha illustrato gli indirizzi per l’efficientamento della flotta, l’aggiornamento tecnologico dei mezzi e il rafforzamento delle capacità operative.
Hanno chiuso il pomeriggio, “Zona Logistica Semplificata: prospettive e opportunità” a cura di Regione Liguria, dedicato agli strumenti della Zls per attrarre investimenti, snellire le procedure e favorire la competitività del sistema portuale e della logistica regionale, e la Cerimonia di premiazione della IV edizione del Campionato regionale ligure vela paralimpica Hansa 303, anno 2025, organizzato da Regione Liguria, Liguria 2025 e Prysmian.

(Adnkronos) - Johnny Depp di nuovo al centro delle polemiche. Questa volta per il suo cane, un Bullmastiff di nome Bourbon, che ha sbranato due pecore di un contadino nell'East Sussex (nel sud dell'Inghilterra), secondo quanto riportato da 'The Sun'. Al momento dell'accaduto, il cane - adottato di recente - era sotto la responsabilità di un membro dello staff dell'attore. Depp si è detto sconvolto per l'accaduto e pronto a risarcire i danni. Inoltre, ha assunto un addestratore per prevenire altri incidenti.
Non è la prima volta che gli animali della star di 'Pirati dei Caraibi' finiscono sui giornali. Nel 2015 i suoi due Yorkshire Terrier sono stati cacciati dall'Australia perché introdotti nel Paese senza la documentazione richiesta. Le autorità australiane avevano dato a Depp 72 ore per portare via i cani, altrimenti sarebbero stati soppressi.
Leggi tutto: Johnny Depp nei guai: il suo cane ha sbranato due pecore in Inghilterra

(Adnkronos) - Johnny Depp di nuovo al centro delle polemiche. Questa volta per il suo cane, un Bullmastiff di nome Bourbon, che ha sbranato due pecore di un contadino nell'East Sussex (nel sud dell'Inghilterra), secondo quanto riportato da 'The Sun'. Al momento dell'accaduto, il cane - adottato di recente - era sotto la responsabilità di un membro dello staff dell'attore. Depp si è detto sconvolto per l'accaduto e pronto a risarcire i danni. Inoltre, ha assunto un addestratore per prevenire altri incidenti.
Non è la prima volta che gli animali della star di 'Pirati dei Caraibi' finiscono sui giornali. Nel 2015 i suoi due Yorkshire Terrier sono stati cacciati dall'Australia perché introdotti nel Paese senza la documentazione richiesta. Le autorità australiane avevano dato a Depp 72 ore per portare via i cani, altrimenti sarebbero stati soppressi.
Leggi tutto: Johnny Depp, è polemica: il suo cane ha sbranato due pecore

(Adnkronos) - 'Giallo' Marcell Jacobs ai Mondiali di atletica 2025 a Tokyo. La staffetta italiana 4x100 non è riuscita a qualificarsi per la finale, ma c'è ancora la 'speranza' di rientrare nella gara che assegna le medaglie a causa di un contatto, da giudicare se irregolare, tra il velocista italiano, campione olimpico a Tokyo2020, e un atleta del Sudafrica.
Tutto è successo al momento del primo passaggio di testimone. Jacobs, che partiva in seconda frazione, riceve il testimone da Andrea Desalu, scattato dai blocchi, ma al momento di cominciare a correre viene impattato da un velocista sudafricano, vicino di corsia, che lo sbilancia fino a farlo quasi cadere.
Questo, ovviamente, ha portato a perdere tempo prezioso per Jacobs, che ha chiuso con il crono di 9"09, ma non è riuscito a dare lo sprint che serviva agli azzurri per raggiungere la finale. Ai microfoni di Rai Sport al termine della gara sono stati gli stessi atleti ad annunciare che avrebbero fatto ricorso, che è stato però respinto.

(Adnkronos) - La filiera lattiero casearia si conferma pilastro del sistema agroalimentare nazionale, con risultati di grande rilievo sia sul fronte interno che internazionale. Lo certificano i dati diffusi da Ismea che sottolinea come con un fatturato di 21,8 miliardi di euro nella fase di trasformazione (+33% negli ultimi cinque anni) e una produzione agricola che vale 7,9 miliardi di euro (+50% nello stesso periodo), il comparto consolida la sua centralità all'interno dell'industria alimentare italiana.
La qualità si conferma il vero tratto distintivo: l'Italia vanta 57 prodotti certificati a Indicazione Geografica (53 DOP, 3 IGP e 1 STG), per un valore alla produzione di 5,53 miliardi di euro. In questo scenario spiccano Grana Padano DOP e Parmigiano Reggiano DOP , rispettivamente al primo e secondo posto tra i prodotti IG italiani per valore della produzione, e grandi protagonisti anche sui mercati esteri.
Quanto all'interscambio l'apertura verso i mercati internazionali è sempre più determinante: nel 2024 l'Italia si è confermata secondo esportatore mondiale di formaggi e latticini, dietro solo alla Germania, con un valore record di oltre 5,4 miliardi di euro (+9,2% rispetto al 2023). Nei primi sei mesi del 2025 la crescita si è ulteriormente rafforzata (+15,7% in valore), portando l'attivo della bilancia commerciale a sfiorare i 400 milioni di euro. I formaggi freschi e i formaggi duri, che rappresentano circa tre quarti delle esportazioni complessive, hanno trainato le performance estere, sostenendo al contempo i prezzi interni. Il latte alla stalla ha raggiunto valori record: 59,2 euro/100 litri nei primi sei mesi del 2025, +16% rispetto allo stesso periodo del 2024.
La filiera si distingue anche per il peso nella domanda interna. Con una quota del 14% sul totale della spesa alimentare delle famiglie (2024), il comparto si posiziona al terzo posto dopo ortofrutta e derivati dei cereali. Nei primi sette mesi del 2025 gli acquisti di prodotti lattiero caseari hanno registrato un incremento del 6,6%, grazie soprattutto alla crescita dei consumi di formaggi freschi e yogurt.
Leggi tutto: Agricoltura, Ismea: filiera lattiero casearia cresce e si rafforza sui mercati esteri

(Adnkronos) - 'Giallo' Marcell Jacobs ai Mondiali di atletica 2025 a Tokyo. La staffetta italiana 4x100 non è riuscita a qualificarsi per la finale, ma c'è ancora la 'speranza' di rientrare nella gara che assegna le medaglie a causa di un contatto, da giudicare se irregolare, tra il velocista italiano, campione olimpico a Tokyo2020, e un atleta del Sudafrica.
Tutto è successo al momento del primo passaggio di testimone. Jacobs, che partiva in seconda frazione, riceve il testimone da Andrea Desalu, scattato dai blocchi, ma al momento di cominciare a correre viene impattato da un velocista sudafricano, vicino di corsia, che lo sbilancia fino a farlo quasi cadere.
Questo, ovviamente, ha portato a perdere tempo prezioso per Jacobs, che ha chiuso con il crono di 9"09, ma non è riuscito a dare lo sprint che serviva agli azzurri per raggiungere la finale. Ai microfoni di Rai Sport al termine della gara sono stati gli stessi atleti ad annunciare che valuteranno gli estremi per fare ricorso.
Leggi tutto: Jacobs urtato durante la 4x100, ora il ricorso? Cos'è successo ai Mondiali di atletica

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie