




(Adnkronos) - Si continua a procedere al momento per il reato di omicidio stradale in relazione alla morte di Simona Bortoletto, investita da un'auto martedì sera a Fiumicino mentre camminava con il figlio di 8 anni, rimasto illeso. La donna di 34 anni conosceva il conducente della Smart che l'ha travolta in via Redipuglia nella zona di Isola Sacra e che prima della tragedia aveva cenato con lei.
I pm, coordinati dal procuratore Alberto Liguori, hanno disposto accertamenti, dall’analisi dei cellulari all’ascolto di testimoni e verifiche sulle telecamere di sorveglianza presenti in zona, per capire se si sia trattato di un incidente o di un femminicidio. In un secondo momento l’indagato, risultato con valori dell’alcoltest lievemente superiori ai limiti consentiti, verrà ascoltato. L’uomo, come riportato da alcuni quotidiani, sarebbe già gravato dalla misura del divieto di avvicinamento nei confronti dell’ex moglie.
Leggi tutto: Donna investita e uccisa a Fiumicino, spunta ipotesi femminicidio

(Adnkronos) - Poste Italiane ha tagliato il traguardo dei 100mila passaporti erogati dopo poco più di un anno dall’avvio del servizio. Il numero record è stato raggiunto in Abruzzo, con il documento rilasciato dall’ufficio postale “Pescara 6” del capoluogo adriatico. Il servizio di rilascio e rinnovo dei passaporti negli uffici postali è partito, a marzo dello scorso anno, a seguito di una convenzione firmata tra Poste italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle imprese e del made in Italy. Dopo una prima fase di avvio nei Comuni con meno di 15 mila abitanti, inclusi nel progetto Polis, il servizio è stato esteso ai grandi centri urbani.
Attualmente è possibile richiedere il passaporto in 2.305 uffici postali Polis e in 415 uffici postali di grandi città, come Bologna, Verona, Roma, Cagliari, Vicenza, Monza, Venezia, Perugia, Reggio Emilia, Ferrara, Milano, Napoli e Pescara. L’ampliamento del servizio continuerà progressivamente fino a coprire l’intera rete nazionale. Oltre a semplificare i passaggi burocratici, il servizio riduce il divario tra le aree urbane e i territori meno serviti, portando un contributo rilevante agli abitanti delle località più isolate d’Italia. Ne è un esempio Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, dove i cittadini erano costretti a percorrere fino a 150 chilometri per ottenere il passaporto. Grazie alla capillarità della rete di Poste Italiane, inoltre, il servizio di rilascio e rinnovo passaporti ha consentito di ridurre i tempi di attesa per i cittadini e di fornire supporto al lavoro della Polizia di Stato.
“Aver raggiunto il traguardo dei 100 mila passaporti in poco più di un anno dimostra il valore inclusivo e sociale del servizio erogato da Poste Italiane in collaborazione con le istituzioni – ha commentato Giuseppe Lasco, Direttore Generale di Poste Italiane –. Mettiamo a disposizione dei cittadini un servizio importante che nei prossimi mesi sarà ulteriormente esteso e reso ancora più capillare su tutto il territorio. Poste Italiane prosegue nel suo percorso di innovazione e di vicinanza alle comunità, confermando il suo ruolo strategico per il Paese per contribuire a rendere più semplice la vita dei cittadini”.
Il successo dell’iniziativa è confermato dai numeri: oltre 77mila le richieste di rilascio o rinnovo del passaporto presso i 2.305 uffici Polis attivi nei Comuni con meno di 15.000 abitanti; oltre 30mila negli altri 415 uffici postali presenti nei grandi centri urbani. Tra i Comuni con meno di 15mila abitanti che fanno parte del progetto Polis, spiccano per numeri di richieste quelli della provincia di Verona con oltre 9.000 passaporti erogati; seguiti da quelli in provincia di Vicenza con oltre 8.800; in provincia di Monza con circa 5.700 passaporti erogati e in provincia di Bologna con oltre 5.300 documenti rilasciati. L’ufficio postale Polis in cui sono stati rilasciati più passaporti è quello di San Pietro in Casale, in provincia di Bologna, che con 12.701 abitanti ha erogato complessivamente 560 passaporti. I lavori Polis sono stati ultimati a novembre 2023. Il Comune più piccolo in cui sono stati erogati i passaporti è Carapelle Calvisio, provincia dell’Aquila, che ha appena 78 abitanti.
Ottenere il rilascio o il rinnovo del passaporto è un’operazione estremamente semplice. Basterà consegnare all’ufficio postale un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie, pagare in ufficio il bollettino per il passaporto ordinario della somma di 42,50 euro e una marca da bollo da 73,50 euro. In caso di rinnovo bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento. Grazie alla piattaforma tecnologica in dotazione agli uffici postali abilitati, sarà l’operatore a raccogliere le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento. Per richiedere il rilascio del passaporto negli uffici postali delle grandi città è necessaria la prenotazione che si può fare registrandosi al sito di Poste Italiane.
Il nuovo passaporto potrà essere consegnato da Poste Italiane direttamente a domicilio. Quest’ultima è l’opzione preferita dai cittadini dei piccoli centri che ne hanno fatto richiesta nel 79% dei casi. Nelle grandi città, invece, la richiesta di consegna a domicilio è pari al 33% del totale.
Leggi tutto: Poste Italiane, tagliato il traguardo dei 100.000 passaporti erogati

(Adnkronos) - Jannik Sinner continua la sua rincorsa a Carlos Alcaraz. Il tennista azzurro è impegnato nell'Atp 500 di Pechino, dove ha superato i sedicesimi di finale vincendo all'esordio con Marin Cilic, superato in due set con un netto 6-2, 6-2. Proprio nel match con il croato si sono cominciati a vedere quei piccoli cambiamenti annunciati da Sinner nella conferenza della vigilia che lo potrebbero avvicinare nuovamente al primo posto del ranking 'strappato' da Alcaraz al termine degli ultimi Us Open.
Con la vittoria dello spagnolo a New York infatti, dove ha battuto proprio Sinner in finale in quattro set, Jannik è scivolato al secondo posto mostrando alcuni limiti nella varietà di gioco e nelle soluzioni al servizio. Proprio la battuta, tallone d'Achille della finale degli Us Open, è l'arma su cui sta lavorando di più l'azzurro e che a Pechino sembra dare i suoi frutti.
Contro Cilic Sinner ha trovato una percentuale altissima di prime in campo, pari al 77.6%, eguagliando così il suo record personale. In Cina Jannik sta continuando ad allenare il servizio, come mostrato dai tanti video che stanno circolando sui social, sotto gli occhi attenti dell'allenatore Simone Vagnozzi e del resto del team.
Leggi tutto: Sinner, continua la rincorsa a Pechino: Jannik allena il servizio

(Adnkronos) - La musica italiana perde una delle sue voci simbolo degli anni Ottanta. E' morto all'età di 78 anni, presso il Policlinico di Milano dove era ricoverato, il cantante Christian. Per il grande pubblico, resterà per sempre la voce di successi come 'Daniela' e, soprattutto, 'Cara' , il brano che nel 1984 conquistò il terzo posto a Sanremo. Nato a Palermo nel 1947 come Gaetano Cristiano Vincenzo Rossi, iniziò la sua avventura lontano dai palchi, sui campi da calcio. Terzino promettente nelle giovanili del Palermo, vide la sua carriera sportiva interrompersi bruscamente a causa di un'aritmia cardiaca. Fu la musica, la sua vera vocazione, a offrirgli una seconda vita, con un nome d'arte d'eccezione: fu la stessa Mina, infatti, a suggerirgli di chiamarsi semplicemente Christian.
Trasferitosi a Milano, fu la vittoria al Festivalbar del 1970 nella sezione giovani con Firmamento a lanciarlo. Ma fu con 'Daniela' che la sua popolarità esplose, scalando le classifiche non solo in Italia ma anche all'estero. La sua carriera fu segnata da sei partecipazioni al Festival di Sanremo e da un evento unico: fu uno dei primi artisti a esibirsi in Vaticano per Papa Giovanni Paolo II nel 1980, un episodio che gli valse il soprannome di 'Cantante del Papa'.
La sua vita privata divenne di dominio pubblico nel 1986, con il matrimonio con la showgirl Dora Moroni. Dalla loro unione, intensa e seguita dai media, nacque il figlio Alfredo. La coppia si separò nel 1997, ma il loro legame rimase forte, tanto da portarli a collaborare di nuovo insieme con un tour e l'incisione del brano 'Paradiso e Inferno' (2017), che racconta la loro travagliata storia d'amore.
Leggi tutto: È morto Christian, la voce di 'Daniela' e 'Cara' aveva 78 anni



(Adnkronos) - La Lum ha attivato il dottorato di ricerca in 'Medicina traslazionale e ingegneria: tecnologie avanzate per la salute' (Med-tech). Si tratta di un programma triennale che nasce dalla collaborazione tra il dipartimento di medicina e chirurgia e il dipartimento di ingegneria, progettato per studenti che desiderano acquisire le competenze di ricerca e analitiche necessarie per guidare l'innovazione digitale e tecnologica nel settore sanitario, contribuendo in modo significativo al progresso della medicina e alla tutela della salute pubblica.
Il dottorato si basa su un programma di ricerca guidato, integrato da corsi a tempo pieno, seminari e interazioni con docenti e studiosi e si distingue per il suo approccio multidisciplinare, che combina competenze mediche, ingegneristiche e computazionali.
“La missione del programma di dottorato Med-tech – afferma Licia Iacoviello coordinatrice del dottorato - è quella di fungere da punto di riferimento internazionale nella ricerca e nella formazione incentrato sull'innovazione e sulla trasformazione digitale del sistema sanitario. Attraverso una ricerca avanzata – prosegue Iacoviello - intendiamo sviluppare tecnologie all'avanguardia, che spaziano dalla robotica chirurgica alle soluzioni sanitarie intelligenti contribuendo a un cambiamento positivo nel mondo accademico, nel settore pubblico e privato e nella società in generale”.
Tra le competenze da sviluppare vi è l'utilizzo di modelli di intelligenza artificiale per la gestione dei big data sanitari e lo sviluppo di algoritmi predittivi, essenziali per approcci innovativi e personalizzati e per le metodologie di analisi genomica applicate a tessuti, organi e patologie, con l'obiettivo di estrarre dati metrici ed elaborarli utilizzando modelli di intelligenza artificiale.
“Il corso – dichiara Giovanni Schiuma, direttore del Dipartimento di Ingegneria della Lum - è progettato sia per studenti che aspirano a una carriera accademica, sia per coloro che desiderano acquisire competenze di ricerca scientifica applicabili a diversi settori al di fuori dell'ambiente accademico, come medici e ingegneri specializzati.
La visione del programma di dottorato Med-tech - prosegue Schiuma - è quella di costruire una comunità accademica dinamica e inclusiva all'avanguardia nello sviluppo e nell'applicazione di tecnologie avanzate in medicina. Med-tech intende promuovere la trasformazione digitale del sistema sanitario e l'integrazione di tecnologie e soluzioni gestionali innovative basate sull'intelligenza artificiale, la robotica, l'analisi dei big data per migliorare la prevenzione, la diagnosi, la terapia e l'assistenza ai pazienti, e lo sviluppo dei processi e modelli organizzativi del sistema sanitario", conclude.

(Adnkronos) - La nuova edizione del Festival delle Connessioni torna a Rea, nel basso Oltrepò pavese, dal 28 settembre al 6 ottobre. L'evento si propone di creare nuove occasioni di confronto e prospettive per aiutare le donne e le loro imprese.
Tra i tanti appuntamenti che animeranno il ricco calendario dell’iniziativa guidata da Isa Maggi, che con la casa di accoglienza Villa Gaia aiuta le donne in fragilità economica e sociale vittime di violenza a recuperare la propria dignità e progettare un futuro migliore, anche l’inaugurazione, sabato 4 ottobre, del nuovo Bistrot Letterario, un luogo che unisce il piacere della lettura e della convivialità in un contesto nuovo.
Codere Italia, che da 4 anni supporta le attività di Villa Gaia, anche in questa occasione donerà le 'mini panchine rosse' - simbolo della lotta alla violenza di genere - la cui vendita finanzierà le attività della casa di accoglienza, ricevendo in cambio dei libri e volumi vari per allestire una vera biblioteca di genere all’interno della Gaming Hall Mortara, a disposizione di tutti i clienti.
“Questa iniziativa consolida la sinergia tra la Fondazione Gaia, gli Stati Generali delle Donne e Codere. Una collaborazione, di natura pluriennale, volta a fornire sostegno e spazio alle donne, affrontando le loro vulnerabilità, incluse quelle legate alle dipendenze. Un sostegno concreto alle donne in difficoltà”, spiega Isa Maggi, coordinatrice nazionale degli Stati Generali delle Donne-Alleanza delle Donne Fondazione Gaia.
“L’attività con Villa Gaia rappresenta un ulteriore passo verso un modello di azienda responsabile, consapevole e profondamente connesso con il tessuto sociale e culturale del nostro Paese - dichiara Imma Romano, direttrice Relazioni Istituzionali di Codere Italia - Con questa presenza diamo seguito a un impegno verso le donne che ci vede protagonisti ormai da dieci anni attraverso iniziative ed eventi nei luoghi in cui siamo presenti con le nostre sale e in partnership con associazioni e istituzioni”.
Leggi tutto: Festival Connessioni, Codere con Villa Gaia per il Bistrot Letterario

(Adnkronos) - Da giorni circolano indiscrezioni su presunti contrasti tra re Carlo III e il principe William, ma fonti vicine a Buckingham Palace hanno smentito con decisione. "E' evidente un tentativo di creare una frattura tra loro, ma in realtà non esiste alcuna divisione. In realtà, il loro rapporto è più forte che mai, sono allineati nel loro lavoro, condividono molti interessi e sono uniti nella loro visione del ruolo della Famiglia Reale", ha affermato una fonte vicina sia al re che al principe del Galles citata dalla 'royal editor' del Daily Mail, Rebecca English.
Nell'articolo si parla di un'ondata di illazioni alimentata da più fattori. Da fonti vicine ai Sussex che suggeriscono di un possibile ritorno in primo piano del principe Harry fino alle immagini dei recenti funerali di Katharine Worsley, la Duchessa di Kent, interpretate da alcuni come segnale di freddezza tra sovrano ed erede al trono.
Ma chi conosce bene le dinamiche reali assicura che le cose stanno ben diversamente. Secondo la 'royal editor', quelli durante le esequie erano momenti di raccoglimento privato e William era solo consapevole della solennità dell'evento. Il re, primo capo della Chiesa di Inghilterra a partecipare a un funerale cattolico di alto livello nella storia recente, stava parlando con l'arcivescovo di Westminster: semplicemente William non voleva interromperlo.
Il sospetto negli ambienti reali è che possa esserci qualcosa di più calcolato in questa presunta campagna di disinformazione. Cosa o chi possa esserci dietro questa congettura non è chiaro, ma si tratta di una svolta preoccupante degli eventi dopo che all'inizio di quest'anno Kensington Palace ha scoperto che dei bot russi stavano cercando di diffondere notizie false sulla prolungata assenza di Kate dalla scena pubblica dopo l'annuncio sul cancro.
Dietro le quinte, Carlo e William continuano a parlarsi regolarmente e condividono impegni e obiettivi, pur con approcci diversi. Le stesse fonti ricordano che tra padre e figlio non sono mancati in passato momenti di tensione, ma oggi la loro relazione è più solida che mai, anche alla luce delle difficoltà affrontate: dalla malattia di Carlo alla scomparsa della regina Elisabetta, passando per la malattia di Kate e le polemiche con Harry.
Nei prossimi giorni re e principe di Galles saranno entrambi in Scozia, in residenze diverse (Birkhall per il re e la vicina Balmoral per William, come da loro abitudine), ma hanno in programma di incontrarsi e quasi certamente andranno in chiesa insieme domenica.


(Adnkronos) - “È un’ipotesi accusatoria talmente grave che credo non debba essere commentata da un semplice avvocato. I magistrati dimostreranno la fondatezza di questa indagine, ma la gravità dei fatti contestati è inaudita”. Antonio De Rensis, avvocato di Alberto Stasi, commenta così la notizia dell’indagine che vede indagato l’ex procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti per corruzione in atti giudiziari. Il sospetto è che potrebbe aver ricevuto soldi per archiviare in tempi celeri Andrea Sempio, nuovamente indagato per l’omicidio di Chiara Poggi.
“L’indagine che ha portato Stasi in carcere è stata costellata da errori e orrori come cancellare un alibi. L’indagine di oggi di Pavia e di Brescia è costellata di approfondimenti, qui si aggiunge, non si toglie. E quando si aggiunge di solito si sbaglia meno. E’ un’indagine che va assolutamente rispettata” conclude l’avvocato De Rensis.

(Adnkronos) - Torna la Ryder Cup. Oggi, venerdì 26 settembre, comincia l'edizione 2025 del più atteso torneo di golf a livello mondiale, che ogni due anni mette di fronte i migliori giocatori europei contro quelli americani. Team Europe e Team Usa, dopo il successo della competizione svoltasi a Roma nel 2023, vinta dai 'padroni di casa' europei, si affrontano negli Stati Uniti, al Bethpage Black Course di New York, da oggi fino a domenica 28 settembre.
Tra i protagonisti più attesi spiccano i nomi di Rory McIlroy per l’Europa e Scottie Scheffler per il Team Usa, ma anche degli italiani Francesco ed Edoardo Molinari, vicecapitani.
Ad affrontarsi, come detto, saranno Team Usa e Team Europe. Gli statunitensi potranno contare su Keegan Bradley come capitano, che sarà affiancato da cinque vice: Webb Simpson, Brandt Snedeker, Kevin Kisner, Jim Furyk e Gary Woodland. Quello Europa invece verrà guidato da Luke Donald, con i vice capitani che saranno Thomas Bjorn, Alex Noren, Jose Maria Olazabal ed Edoardo e Francesco Molinari. Ecco l'elenco completo dei convocati.
Team Usa:
Sam Burns
Patrick Cantlay
Bryson DeChambeau
Harris English
Ben Griffin
Russell Henley
Collin Morikawa
Scottie Scheffler
Xander Schauffele
J.J. Spaun
Justin Thomas
Cameron Young
Team Europe:
Ludvig Aberg
Matt Fitzpatrick
Tommy Fleetwood
Tyrrell Hatton
Rasmus Hojgaard
Viktor Hovland
Shane Lowry
Robert MacIntyre
Rory McIlroy
Jon Rahm
Justin Rose
Sepp Straka
La Ryder Cup 2025 inizierà oggi, venerdì 26 settembre, e durerà fino a domenica 28. La fascia orario dove seguire i migliori golfisti del mondo, in Italia, sarà quella del tardo pomeriggio-sera. Il torneo sarà trasmesso in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport e si potrà seguire anche in streaming sull'app SkyGo e su NOW.
Leggi tutto: Ryder Cup 2025, oggi si parte: date, orari, convocati e dove vederla in tv

(Adnkronos) - La fiction 'La ricetta della felicità', in onda ieri su Rai1, vince la sfida del prime time con 3.008.000 spettatori, raggiungendo il 19% di share. Medaglia d'argento per 'La Notte del cuore' di Canale 5 che ha interessato 2.308.000 spettatori, pari al 15,7% di share mentre Rai3 con 'Zucchero - Sugar Fornaciari' ha raccolto 881.000 spettatori (5% share).
Fuori dal podio troviamo 'Dritto e Rovescio' su Rete 4 con 848.000 spettatori (6,8% share) mentre 'Piazzapulita' su La7 ha registrato 820.000 spettatori (6,3% share). A seguire: Italia 1 con la partita di Coppa Italia Torino-Pisa (816.000 spettatori, 4,5% share); Rai 2 con 'Ore 14 Sera' (686.000 spettatori, 5,3% share); Nove con 'Nove Comedy Club' (352.000 spettatori, 2,1% share) e Tv8 con l'Europa League Salisburgo-Porto (171.000 spettatori, 0,9% share).
In access prime time Canale 5 con 'La Ruota della Fortuna' vola con 5.087.000 spettatori, raggiungendo il 25,7% share mentre Rai1 con 'Affari Tuoi' riallunga la distanza totalizzando 4.332.000 spettatori e il 21,9% share.
Leggi tutto: Ascolti tv, 'La Ruota della fortuna' vola oltre i 5 milioni di spettatori

(Adnkronos) - "Queste cose non sono casuali. C’è il tentativo di rilanciare attraverso un meccanismo di sponda un’indagine che ad oggi ha portato solamente conferme sulla responsabilità di Stasi. Questo non è un colpo di scena, è una grande vicenda nella quale si ha l’impressione si combatta senza esclusione di colpi”. Francesco Compagna, legale di Marco Poggi, commenta così le nuove perquisizioni sull’omicidio di Chiara Poggi.
Il legale ricorda che l’incidente probatorio su Andrea Sempio non ha portato a nessun nuovo elemento che possa portare a una revisione su Alberto Stasi, l’allora fidanzato condannato a 16 anni per l’omicidio di Garlasco. E non si dice sorpreso che le nuove perquisizioni avvengano proprio nel giorno in cui in Procura a Pavia si discute dell’incidente probatorio.
“I genitori di Chiara sono sconcertati da quello che leggono, è una ferita che non si rimargina mai”, risponde così a chi gli chiede quale è stato il commento di papà Giuseppe e mamma Rita Preda.
“Oggi eravamo qui per ragionare e chiedere che si faccia un incidente probatorio sull’impronta 33”, dice prima di entrare in Procura a Pavia. “La paura della famiglia e di tutti è che questo sia un tormentone infinito sulla pelle delle persone coinvolte e della credibilità della giustizia” conclude l’avvocato Compagna.
Leggi tutto: Garlasco, il legale di Marco Poggi: "Nessun colpo di scena, solo prove contro Stasi"

(Adnkronos) - Davide Lacerenza non è più agli arresti domiciliari. Lo scrive oggi, venerdì 26 settembre, sui suoi profili social Giuseppe Cruciani, giornalista e conduttore radiofonico de 'La Zanzara'. "Libero!!!", ha scritto il giornalista. "Davide Lacerenza non è più agli arresti domiciliari", ha sottolineato.
"Da ieri (giovedì 25 settembre, ndr) alle 17.30 è tornato in libertà dopo più di sei mesi. Al momento non si può allontanare da Milano. Ieri sera si è concesso una serata in un noto ristorante del centro, per “festeggiare”. prosegue nel post social. "È dimagrito di 22 chili e si sta disintossicando. È un altro Lacerenza, in attesa delle decisioni della magistratura sui procedimenti in corso", ha concluso.
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie