
(Adnkronos) - Torna in pista la Formula 1. Il Mondiale riparte dal circuito delle Americhe di Austin, dove oggi, venerdì 17 ottobre, andranno in scena le prove libere e le qualifiche della gara Sprint del Gp degli Stati Uniti - in diretta tv e streaming.
Si riparte dal successo della Mercedes di George Russell nel Gp di Singapore, con Max Verstappen, a caccia di una clamorosa rimonta nella classifica Piloti, secondo e Lando Norris seguito dall'altra McLaren, quella del compagno di scuderia e leader del Mondiale Oscar Piastri. A caccia di riscatto la Ferrari, che l'anno scorso su questo circuito piazzò una clamorosa doppietta con Charles Leclerc e Carlos Sainz.
Le prove libere e le qualifiche per la gara Sprint del Gp degli Stati Uniti sono in programma oggi, venerdì 17 ottobre. L'unica sessione di prove libere si svolgerà alle 19.30 ora italiana, mentre per le qualifiche alla gara corta di domani, sabato 18, bisognerà aspettare le 23.30.
Le prove libere e le qualifiche Sprint saranno trasmesse in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport, ma saranno visibili anche in streaming sull'app SkyGo e su NOW.


(Adnkronos) - "Abbiamo superato una delle prove più difficili della nostra storia: la pandemia. Il coraggio e la determinazione degli italiani, uniti al lavoro instancabile di medici, infermieri e ricercatori, hanno permesso al Servizio Sanitario Nazionale di vincere quella sfida. L’Italia ha mostrato al mondo la sua forza, la sua umanità, la sua solidarietà. Ma oggi rischiamo di dimenticare quella lezione. Il Servizio sanitario nazionale, che allora fu il nostro scudo, oggi è ferito, indebolito, e ha bisogno di essere potenziato davvero. Non basta difenderlo: va reso centrale, moderno, capace di guardare al futuro. Quante vite perdiamo perché curiamo tutti allo stesso modo? In Italia, fino al 30% delle cure è inutile o sbagliata: oltre 15 miliardi di euro sprecati ogni anno. Ricoveri evitabili, farmaci inutili, esami duplicati: sprechi che non possiamo più permetterci. È finalmente il momento di allontanarci da interessi economici e geopolitici, e di legare la scienza e il suo sviluppo all’interesse della persona". Così Francesco Vaia, già direttore della Prevenzione del ministero della Salute e oggi componente dell'Autorità garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, in un video sui social.
"L’industria farmaceutica resta un partner importante del Ssn, imprescindibile per l’innovazione e la ricerca, ma dev’essere partner non dobbiamo dipendere dall'industria - ha aggiunto - La politica alta deve riappropriarsi del suo ruolo di guida, basta con gestioni di corto respiro, che spesso hanno determinato decisioni capaci di generare sconcerto. Dobbiamo volare alto, verso una visione di welfare integrato, moderno, umano. Abbiamo già dimostrato di saper reagire. Se lo abbiamo fatto nella pandemia, possiamo farlo ancora. Mettiamo al centro la persona, la ricerca, la scienza e la sanità pubblica. Così salveremo il nostro più grande patrimonio: il Servizio Sanitario Nazionale".

(Adnkronos) - Oggi si celebrano a Padova, nella Basilica Santa Giustina di Prato della Valle, i funerali di Stato dei tre carabinieri morti nell'esplosione durante lo sgombero del casolare a Castel D'Azzano, in provincia di Verona: Marco Piffari, 56 anni, Davide Bernardello , 36 anni, e Valerio Daprà, 56 anni.
Ai funerali presenti il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni e il presidente del Senato Ignazio La Russa. Parteciperanno anche la segretaria del Pd, Elly Schlein e una delegazione di Alleanza verdi e sinistra, composta da Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa verde, e Luana Zanella, capogruppo alla Camera.

(Adnkronos) - IShowSpeed 'incorona' Jannik Sinner. Lo youtuber americano, uno dei più influenti e seguiti della sua categoria, si trova in Arabia Saudita per il Six Kings Slam, che domani si prepara a conoscere il suo nuovo re nella finale tra il tennista azzurro, che ha battuto Novak Djokovic in semifinale, e Carlos Alcaraz, vincente contro Taylor Fritz.
Durante il suo soggiorno a Riad, Speed ha potuto conoscere i migliori tennisti al mondo e assistere ai loro allenamenti. Nessun dubbio su chi, secondo lui, sia il più forte: "Sono al Six Kings Slam e sto assistendo all'allenamento del numero uno", ha detto lo youtuber postando un video di Sinner in campo.
I due sono stati protagonisti di un siparietto 'atipico' in cui gli è stato chiesto di condividere quale sia stato il video a cui sono più legati. Nessun dubbio per Speed, che ha scelto, ovviamente, quello che gli ha permesso di incontrare e conoscere Cristiano Ronaldo, mentre Sinner, che da qualche mese ha aperto il proprio canale YouTube, ha avuto qualche difficoltà in più: "In realtà non ho pubblicato molti video finora", ha ammesso il numero due del mondo, "non sono un grande fan dei social media, ma ho comunque dei video a cui sono affezionato, come quelli in cui scio. Ne faremo uscire altri in qualche giorno".
Leggi tutto: Sinner, tifoso 'speciale' al Six Kings Slam. Il siparietto con IShowSpeed

(Adnkronos) - "Dal punto di vista degli investimenti il 2024 è stato un anno storico per la nostra azienda, in particolare per l'acquisizione della rete elettrica della provincia di Milano verso Enel Distribuzione, che ha incrementato in modo molto importante il nostro footprint sulla elettrificazione del territorio. Gli investimenti sono arrivati a 500 milioni di euro, destinati prevalentemente alle infrastrutture energetiche, come reti elettriche, rete gas e teleriscaldamento, oltre alle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, all’illuminazione pubblica, al nostro nuovo headquarter e al ciclo integrato dei rifiuti". Così l'amministratore delegato di A2a, Renato Mazzoncini, alla presentazione del nono bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, tenutasi presso la sede di Assolombarda del capoluogo lombardo.
"Gli investimenti nel 2016 erano di 140 milioni all'anno, oggi sono 500 milioni. In questi anni abbiamo accumulato 2 miliardi e mezzo di investimenti su Milano per rendere la città più sostenibile e più competitiva per il futuro. C'è poi il valore distribuito: un miliardo e mezzo quest'anno, di cui 1,1 miliardi alla filiera, quindi ai nostri fornitori, un dato che dà l'idea di quanto impatta A2a su questo territorio in termini di valore economico. Ma non è tutto: oltre 300 milioni di stipendi pagati quest'anno ai nostri dipendenti e 900 persone assunte solo su questo territorio - spiega Mazzoncini - Inoltre, vi sono i dividendi distribuiti. Pertanto, si tratta di un anno di piena soddisfazione che ci dà la spinta per andare verso il nostro piano industriale sempre in crescita".
Le prospettive future per l'ad della life company sono floride: "Possiamo aspettarci un ulteriore incremento degli investimenti su Milano per il prossimo anno, in particolare sulla rete elettrica, anche in vista dei data center che arrivano sul territorio - continua - sono veramente vedremo quindi i 500 milioni di euro crescere ancora significativamente".
Mazzoncini, poi, illustra le azioni strategiche che possono influire effettivamente sulla transizione ecologica nei prossimi anni: "In questo momento il vero tema è riuscire a conciliare le nostre città, in particolare Milano, che è frontrunner sul territorio italiano, con la buona qualità della vita delle persone e con il livello di sviluppo che deve avere. Ad esempio, l'arrivo dei data center in provincia di Milano si stima che richiederà il raddoppio della potenza elettrica necessaria alla città - dichiara -. Questo, dal punto di vista infrastrutturale è una bella sfida, che siamo in grado di affrontare non solo noi, ma anche con Terna e altri operatori".
A2a dà molta importanza anche al tema del welfare aziendale, mettendo in campo azioni concrete e durature nel tempo: "Sono due le più grosse azioni riguardanti il tema del welfare messe in campo nel 2024-2025. La prima è relativa alla genitorialità, che si parla con il grosso problema demografico del Paese. Il nostro impegno in questo senso si concretizza con un sostegno ai nostri colleghi che decidono di diventare genitori, un aiuto che dura tutti i 18 anni della maturità dei figli e che dà un sostegno molto concreto ai costi che devono sostenere. L’impatto del progetto è anche culturale, poiché fa sì che si abbia maggior tempo a disposizione per i figli e nessun pregiudizio a opportunità di carriera - conclude -. L'altro progetto, invece, è il piano di azionariato diffuso che abbiamo lanciato all'inizio del 2025 e che ha portato allo straordinario risultato di avere attualmente più dell'80% dei nostri dipendenti azionisti dell'azienda. Abbiamo circa 11.500 persone che oggi sono dipendenti e azionisti di A2a. E' un altro modo per cercare di creare condivisione rispetto alla missione comune".
Leggi tutto: Mazzoncini (A2a): "2024 anno storico, investimenti in sostenibilità a 500 milioni"

(Adnkronos) - “La direzione di Linkedin non è mai cambiata, è quella di dare un'opportunità economica a ogni professionista nel mondo. Parliamo di una piattaforma che contiene circa un miliardo e duecento milioni di utenti e ci sono circa 9500 persone ogni minuto che cliccano su un'opportunità per candidarsi. È una macchina gigantesca”. Così Marcello Albergoni, country manager di Linkedin Italia, intervenuto durante il panel dal titolo 'Il lavoro si racconta online. Reputazione, dati e algoritmi tra noi e il futuro', inserito all'interno della seconda giornata di StatisticAll, il festival della statistica e della demografia che si sta svolgendo a Treviso.
Tra i temi trattati nel dibattito molto spazio ha avuto l’intelligenza artificiale. “Noi - prosegue Albergoni - vediamo tutte le opportunità di lavoro che vengono pubblicate e le competenze richieste. Siamo in una posizione privilegiata perché vediamo un po' prima quello che sta succedendo e sappiamo che tantissime competenze andranno a morire e non saranno più richieste. Ci sarà un ricambio di competenze impressionante e bisogna guardare alle opportunità offerte dall'intelligenza artificiale come un modo per stare a bordo".
Infine Albergoni spiega come l'intelligenza artificiale cambierà il lavoro del futuro: "L'Ia modellerà i ruoli e le professioni, togliendo la parte più operativa, ripetitiva e noiosa, permettendo così alle persone di far brillare le proprie capacità a livello umano. E' quello che noi chiamiamo human-centric Ia. L'intelligenza artificiale diventa uno strumento che ti toglie la parte noiosa e meno divertente e ti permette di essere più creativo”.

(Adnkronos) - Infortunio per Christian Pulisic. Oggi, venerdì 17 ottobre, l'esterno rossonero si è sottoposto a una "risonanza magnetica" che "ha evidenziato una lesione di basso grado al bicipite femorale destro", ha comunicato il Milan, che ha annunciato come "il calciatore verrà rivalutato tra circa dieci giorni". L'attaccante americano si era fermato durante l'amichevole tra Stati Uniti e Australia, che lo aveva costretto a lasciare il campo durante il primo tempo.
Il giocatore non si era allenato già alla vigilia della sfida contro l'Ecuador, terminata 1-1, che ha visto fermarsi anche il terzino rossonero Estupinan. Pulisic, come rivelato dal ct Mauricio Pochettino, aveva sofferto per il riacutizzarsi di un problema alla caviglia, che si era gonfiata in allenamento. Ora invece un problema muscolare che lo costringerà ai box per almeno 10 giorni.
Pulisic salterà quindi sicuramente la sfida della prossima giornata di Serie A, in programma a San Siro contro la Fiorentina, e quella del turno successivo con il Pisa del prossimo 24 ottobre. A rischio anche la trasferta di Bergamo contro l'Atalanta di quattro giorni dopo, quando però Allegri spera di averlo almeno a disposizione per la panchina. Il ritorno in campo potrebbe arrivare quindi per il match di San Siro del 2 novembre contro la Roma.
Leggi tutto: Milan, infortunio per Pulisic: quando torna in campo



(Adnkronos) - Si è svolta ieri sera, 16 ottobre, a Villa Erba, la cerimonia di consegna dei 'Digital innovation forum – Comolake awards 2025', organizzati da Micromegas comunicazione. La serata ha celebrato i progetti più innovativi e meritevoli nel panorama pubblico e privato, capaci di generare un impatto concreto, misurabile e replicabile grazie all’adozione di tecnologie abilitanti come intelligenza artificiale, quantum computing, cybersecurity e blockchain. Le targhe e gli 'special prizes', promossi nell’ambito del Digital innovation forum – Comolake 2025, hanno posto al centro i valori di etica, sostenibilità e responsabilità tecnologica, riconoscendo le soluzioni che contribuiscono a costruire un futuro digitale inclusivo e consapevole. La giuria, composta dai membri del comitato scientifico della Fondazione Innovazione Digitale Ets, ha selezionato le aziende e i progetti meritevoli tra le candidature pervenute nelle quattro aree tematiche.
Per la categoria 'Reti e infrastrutture, mobilità e trasporti, energia e sostenibilità', la targa degli award è stata assegnata a Shield Reply – Reply Group, una soluzione di cybersecurity con Ai, crittografia e gestione sicura in cloud ibridi ed edge che riduce vulnerabilità e tempi di risposta. Gli 'special prizes' sono andati a Ibm Italia, con Ibm Quantum Lake, un corso di formazione e sperimentazione sulla computazione quantistica, e a Lutech, il cui progetto introduce soluzioni digitali end-to-end per reti e infrastrutture, integrando Ai, IoT e cloud. Nel settore 'Banking, insurance e fintech', la targa 'Comolake award' è andata a Inail per il progetto Archimede, sistema Ai per la prevenzione di frodi con un approccio innovativo, circolare e in conformità alle normative Iso 42001, sviluppato con il partner Almaviva.
Nell’area 'Public sector', la targa è stata conferita alla Piattaforma di business intelligence e artificial intelligence per la giustizia amministrativa del Consiglio di Stato, che innova il settore giudiziario con un datawarehouse da oltre 20 milioni di documenti, integrato con Power Bi, Ai e open data, per ricerca semantica, anonimizzazione e identificazione di ricorsi simili; l’integrazione dell’iniziativa con il sistema informativo core è in corso in partnership con Dxc. Lo 'special prize' invece va a YouPol della polizia di Stato, che innova il settore pubblico con segnalazioni real-time anonime, geolocalizzazione selettiva e supporto multilinguistico.
Per la 'Sanità', il progetto vincitore della targa è stato Ai driven discovery of novel antibiotics sviluppato dal TaccLab dell'università di Padova, per utilizzare l’Ia per accelerare la scoperta di nuovi antibiotici. Gli 'special prizes' sono andati al progetto Infant - Infrastructure for a pediatric oncology network for the Campania region di Innovaway in collaborazione con l'università di Napoli Federico II, che sviluppa una rete informatica per l'oncologia pediatrica, e a X-Rais di Laife Reply, che rivoluziona la diagnostica mammografica. Durante la serata, condotta dalla giornalista Claudia Conte, sono stati inoltre conferiti gli 'Imtai awards 2025', assegnati dall’International multidisciplinary task force on Ai agents intelligence a due progetti che rappresentano l’equilibrio tra innovazione e responsabilità etica: Ai-Istat data di Istat, per il suo contributo esemplare alla governance etica e trasparente dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico, sviluppato in partnership con Deda Next, e Cognitive experience platform di Yiami, per l’innovazione nell’interazione multimodale uomo-Ai e per la piena coerenza con i principi del 'Manifesto Imtai' lanciato ieri a Comolake 2025.
Il comitato scientifico ha inoltre istituito il premio 'Best startup', dedicato alle startup innovative che si sono distinte per crescita, impatto e potenziale di mercato combinando scienza, ingegneria e sostenibilità, utilizzando Ai, dati e automazione per affrontare sfide ambientali e sociali. I vincitori di questa edizione sono stati 3Bee, Aike, Ogyre e FloFleet. Particolarmente significativo anche il momento della consegna della borsa di studio 'Ing. Antonio La Gatta', che premia e supporta giovani talenti capaci di unire rigore tecnico e creatività. Il riconoscimento è andato ai giovani Michele Esposito ed Emanuele Picariello dell'istituto Ettore Majorana di Somma Vesuviana (Napoli).
Infine, il 'Digital explorer international award' è stato conferito all’astronauta Paolo Nespoli, per aver saputo coniugare esplorazione e innovazione, ispirando generazioni di ricercatori e visionari in tutto il mondo. Organizzato da Micromegas Comunicazione e promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale Ets, Comolake 2025 conferma la sua vocazione a piattaforma europea di confronto tra scienza, economia e istituzioni, in un dialogo che guarda alla trasformazione digitale e quantistica del prossimo decennio. Streaming, informazioni e programma completo su www.comolake.it.
Leggi tutto: Comolake Awards 2025, assegnate targhe e premi speciali ad aziende e startup

(Adnkronos) - “Per digitalizzare davvero la pubblica amministrazione italiana servono tre pilastri: infrastrutture, competenze e qualità del dato”, ha dichiarato Gaetano Rizzo, direttore della pubblica amministrazione di Lutech, durante la diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025. “Il primo elemento è l’infrastruttura per l’intelligenza artificiale, che significa saper memorizzare, selezionare e rendere i dati utilizzabili all’interno di sistemi di calcolo ad alte prestazioni”, ha spiegato. “Noi di Lutech siamo stati pionieri in questo campo: abbiamo installato i supercomputer Leonardo a Bologna e Da Vinci per Leonardo Spa, macchine che abilitano l’elaborazione dei dati su cui si basano gli algoritmi di AI”.
Rizzo ha sottolineato che “accanto alla potenza di calcolo, serve una formazione adeguata per i dipendenti pubblici e per i cittadini. Non basta digitalizzare i processi: bisogna formare chi li usa”. “La qualità del servizio digitale si misura nella soddisfazione del cittadino”, ha aggiunto. “Un sistema automatizzato riduce gli errori, accelera le pratiche e migliora la vita quotidiana. È qui che il digitale diventa davvero servizio pubblico: quando risolve problemi concreti e restituisce tempo alle persone”.

(Adnkronos) - “Il digitale deve essere uno strumento inclusivo e la tecnologia un mezzo per rafforzare la fiducia tra cittadini e istituzioni”, ha dichiarato Alessandro Moricca, amministratore unico di PagoPA, nel corso della diretta Adnkronos da Comolake 2025. “I nostri sistemi non escludono nessuno: anche le notifiche digitali, come quelle di Send, possono essere recapitate in forma cartacea a chi non ha accesso a strumenti digitali”, ha spiegato.
Moricca ha ricordato che “nel 2023 abbiamo gestito oltre 400 milioni di transazioni per un controvalore di 93 miliardi di euro, e oltre 22 milioni di notifiche digitali a valore legale, con un risparmio stimato per gli enti pubblici di 135 milioni di euro”. PagoPA è una società cloud e data-driven che utilizza l’intelligenza artificiale in modo etico, con chatbot per l’assistenza e modelli previsionali, ma sempre all’interno di tavoli multidisciplinari per garantire trasparenza, sicurezza e rispetto dei valori pubblici”.
“PagoPA oggi non è solo una piattaforma di pagamenti, ma un vero e proprio ecosistema digitale al servizio dei cittadini. Oltre ai pagamenti digitali, gestiamo l’app IO, il servizio di notifiche digitali Send, la nuova piattaforma per l’erogazione del welfare e, per conto del Dipartimento per la trasformazione digitale, la Piattaforma nazionale dati”, ha spiegato.
“Quest’ultima – ha aggiunto – è il cuore del sistema: permette alle pubbliche amministrazioni di scambiarsi informazioni tramite API, senza bisogno di richiederle al cittadino, realizzando il principio del ‘once only’”. Moricca ha sottolineato che “il 75% degli italiani riconosce che l’uso delle piattaforme digitali pubbliche ha aumentato la fiducia nei servizi dello Stato: la semplificazione crea vicinanza, e la fiducia genera partecipazione”.
Leggi tutto: Comolake, Moricca (PagoPA): "Digitale inclusivo e AI etica per una PA più efficiente"

(Adnkronos) - “Le aziende italiane hanno iniziato a sperimentare con l’intelligenza artificiale, ma ora serve un salto di scala: bisogna passare dalla fase di prova alla vera industrializzazione dei modelli”, ha dichiarato Fabio Pascali, country manager di Cloudera Italia, durante la diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025.
“Molte organizzazioni, pubbliche e private, hanno scoperto che i modelli cloud ‘as a service’ possono generare criticità, sia sui costi sia sulla sovranità del dato”, ha spiegato. “Noi entriamo in gioco proprio qui, offrendo una piattaforma unica per la gestione dei dati e dell’AI, capace di operare sia nel cloud sia on premise, garantendo sicurezza, controllo e indipendenza”. Pascali ha aggiunto che “il tema della sovranità digitale non è teorico: le imprese devono sapere dove risiedono i propri dati e poter scegliere liberamente dove allenare e utilizzare i modelli di intelligenza artificiale, senza dipendere da fornitori esterni”.
“In un’economia sempre più data driven, la libertà di scelta è fondamentale: le imprese devono poter spostare i propri dati e modelli AI da un’infrastruttura all’altra senza vincoli né costi aggiuntivi. Il rischio di lock-in tecnologico è reale: per evitarlo servono piattaforme aperte, basate su standard e componenti open source”, ha spiegato. “L’open source è il motore dell’innovazione e dell’indipendenza: è ciò che permette di mantenere il controllo e pianificare un’exit strategy chiara fin dal primo giorno”.
Pascali ha concluso con una metafora: “Costruire da zero una piattaforma dati è come voler assemblare da soli un’auto per fare il giro del lago di Como. Si può fare, ma si rischia di non partire mai. Il valore vero sta nel concentrarsi sui casi d’uso e sui risultati, non sulla tecnologia fine a se stessa”.


(Adnkronos) - “Abbiamo introdotto l’intelligenza artificiale nella giustizia amministrativa per aumentare l’efficienza, ma senza mai intaccare la centralità della decisione umana”, ha dichiarato Brunella Bruno, consigliera di Stato, in un'intervista all’Adnkronos durante la conferenza Comolake 2025. “La nostra piattaforma di intelligenza artificiale e business intelligence nasce da una strategia autonoma, definita prima ancora che esistessero l’AI Act e la legge nazionale del 2025”, ha spiegato.
“Abbiamo scelto di usare l’AI generativa solo per attività di analisi e non per la creazione di testi, proprio per evitare ogni rischio di automatismo nella decisione giudiziaria”. Bruno ha sottolineato che “questa innovazione permette ai giudici di liberarsi da compiti ripetitivi e concentrarsi sul cuore della decisione, nel pieno rispetto dei principi di etica e trasparenza”.
“La migrazione al cloud, in linea con il principio ‘cloud first’ della strategia nazionale, è stata il fattore abilitante del nostro percorso di trasformazione digitale”, ha spiegato Bruno. “Abbiamo lavorato su due livelli: da un lato l’ammodernamento dei sistemi, dall’altro la reingegnerizzazione dei processi interni, nel solco del processo amministrativo telematico, di cui siamo stati pionieri”, ha ricordato.
Bruno ha aggiunto che “l’innovazione tecnologica è sostenuta da una governance interna robusta, con un team di magistrati, dirigenti e tecnici che garantiscono un controllo costante e indipendente sullo sviluppo delle soluzioni AI”. “L’obiettivo è una giustizia più efficiente e più accessibile, senza mai perdere di vista la tutela dei diritti fondamentali”.
“Il successo del nostro progetto di intelligenza artificiale nella giustizia amministrativa nasce dall’integrazione di competenze interne e di un’alleanza virtuosa con partner esterni”, ha dichiarato Bruno. “Abbiamo costruito una piattaforma progettata interamente all’interno dell’amministrazione, con il contributo di tecnici, magistrati e personale altamente qualificato”, ha spiegato.
“Ma la parte più importante è la condivisione dei valori: abbiamo visto come la consapevolezza del significato di ciò che si sta realizzando riesca a coinvolgere anche i partner privati, che lavorano con noi non solo per logiche commerciali, ma per la rilevanza pubblica del progetto”. Bruno ha concluso che “solo un’alleanza tra tecnologia, etica e servizio può generare vera fiducia nella giustizia digitale”.

(Adnkronos) - “In Leonardo affrontiamo la trasformazione digitale combinando asset e competenze: il nostro Centro di eccellenza per le soluzioni cognitive avanzate sviluppa tecnologie che vanno oltre l’intelligenza artificiale tradizionale”, ha dichiarato Greta Radaelli, responsabile del centro creato da Leonardo, durante la diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025. “Il nostro obiettivo è creare sistemi capaci di elaborare immagini, suoni e testi in tempo reale, reagendo all’ambiente circostante in modo simile al comportamento umano”.
Radaelli ha ricordato che “queste soluzioni sono sostenute da asset fisici come il supercomputer Da Vinci, installato nel centro di Genova, che consente di gestire grandi quantità di dati e allenare modelli complessi”. “È una risorsa che non serve solo a Leonardo – ha aggiunto – ma può diventare una piattaforma condivisa per università, centri di ricerca e piccole e medie imprese, rafforzando l’intero ecosistema dell’innovazione”.
“La visione del nostro amministratore delegato Roberto Cingolani è stata determinante: già cinque anni fa aveva compreso che la componente digitale sarebbe diventata essenziale in ogni piattaforma di Leonardo”, ha spiegato Radaelli. “Oggi il supercalcolo ci permette di creare digital twin, simulazioni e prototipi virtuali che accelerano lo sviluppo dei nostri sistemi e rendono più efficiente la progettazione”, ha sottolineato. “L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante di ogni asset, dagli aerei ai sistemi marittimi, fino ai droni autonomi che collaborano tra loro in tempo reale”, ha aggiunto. “I nostri aerei di domani saranno veri e propri supercomputer che volano, capaci di raccogliere e analizzare dati provenienti da cielo, terra e mare”. Radaelli ha concluso che “la sicurezza digitale e la sovranità tecnologica europea sono elementi imprescindibili: la difesa moderna si gioca anche nel dominio cyber, e il controllo delle infrastrutture digitali è la nuova frontiera della sovranità nazionale”.

(Adnkronos) - “Il digitale può diventare un fattore abilitante per rendere il welfare più umano, più personalizzato e più vicino ai bisogni reali delle persone”, ha dichiarato Mario Ronchetti, presidente e amministratore delegato di Atena Informatica, durante la diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025. “Atena sviluppa piattaforme digitali per il welfare sociale, che aiutano la pubblica amministrazione a gestire in modo integrato i servizi per i cittadini, in particolare quelli in situazioni di fragilità”. Ronchetti ha sottolineato che “i nuovi indicatori socio-economici mostrano bisogni emergenti, e il digitale può favorire una maggiore collaborazione tra pubblico, terzo settore e cittadini”. “Il welfare del futuro – ha aggiunto – dovrà essere aperto, partecipativo e basato su piattaforme che permettano di creare reti e comunità solidali, non solo interventi assistenziali”.
“La progettazione sociale del futuro userà modelli predittivi di intelligenza artificiale per anticipare i bisogni delle persone e migliorare l’efficacia del welfare”, ha spiegato Ronchetti. “Grazie all’integrazione dei dati provenienti da Inps, dalla Piattaforma nazionale dati e dall’anagrafe della popolazione residente, possiamo analizzare in modo preventivo i casi di fragilità e intervenire prima che diventino emergenze”, ha sottolineato. Ronchetti ha aggiunto che “stiamo sviluppando piattaforme collaborative che mettono in rete cittadini, enti locali, associazioni e imprese sociali, con funzioni di marketplace e di volontariato digitale”. “È un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico che richiede alla pubblica amministrazione di superare le logiche standard e adottare una mentalità realmente orientata alla persona”.
(Adnkronos) - “Abbiamo introdotto un corso obbligatorio di alfabetizzazione all’intelligenza artificiale per tutti gli studenti magistrali. È una scelta precisa: alla Luiss non ci si laurea se non si sa cos’è l’intelligenza artificiale e come usarla”, ha dichiarato Giuseppe Italiano, professore di computer science e prorettore all’intelligenza artificiale della Luiss Guido Carli, in un'intervista all’Adnkronos durante la conferenza Comolake 2025. “Crediamo che qualunque carriera – avvocato, manager, economista, diplomatico – debba ormai comprendere le competenze base di AI”, ha spiegato. “Ora stiamo lavorando per estendere il corso anche alle lauree triennali e per rendere più avanzati i contenuti della magistrale: l’obiettivo è costruire una cultura digitale trasversale”.
Italiano ha aggiunto che “l’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro tra gli studenti, ma anche tra i docenti, che abbiamo dovuto coinvolgere e formare: alla fine tutti hanno compreso il valore di questa trasformazione culturale”. Ha infine ricordato che “la Luiss ha fondato il centro di ricerca AI for Society, dedicato a studiare le implicazioni dell’intelligenza artificiale sulla società, con un approccio multidisciplinare che coinvolge informatici, giuristi, economisti e filosofi, per promuovere un’AI etica, trasparente e al servizio dell’uomo”.
Leggi tutto: Comolake, Italiano (Luiss): "Tutti i nostri laureati studiano intelligenza artificiale"
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie