
(Adnkronos) - Le forze di difesa israeliane ''con un carro armato hanno sparato" oggi, domenica 26 ottobre, "contro i caschi blu'' nel sud del Libano. A denunciarlo è l'Unifil con un post su X in cui si precisa che "fortunatamente l'attacco non ha causato né feriti né danni".
L'Unifil sottolinea che ''queste azioni delle Forze di difesa Israeliane violano la risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza e la sovranità del Libano e dimostrano disprezzo per la sicurezza delle forze di pace impegnate nell'esecuzione dei compiti affidati dal Consiglio di Sicurezza nel Libano meridionale''.
Leggi tutto: Unifil: "Attacco Idf su caschi blu in Libano, nessun ferito"

(Adnkronos) - Il principe Andrea potrebbe affrontare un dibattito parlamentare sulla sua condotta, nonostante il governo si sia finora rifiutato di dedicargli tempo nella Camera dei Comuni. Secondo quanto scrive il Guardian, Andrea sarebbe già in trattativa con i rappresentanti di re Carlo per lasciare la Royal Lodge nella tenuta di Windsor, una residenza di 30 stanze con cui ha contratto di locazione valido fino al 2078 e per la quale paga un canone di affitto equivalente a ''un granello di pepe (se richiesto)''. Tante sono state anche le richieste per far sì che venga ufficialmente rimosso ad Andrea il suo titolo di Duca di York, il che richiederebbe un intervento legislativo.
Il governo non è disposto a presentare una mozione per discutere di Andrea, affermando che la famiglia reale desidera che il Parlamento si concentri su "questioni importanti". Tuttavia, una fonte dei Lib Dem ha dichiarato al Guardian che il partito sta "esplorando tutte le opzioni per garantire che il Parlamento possa esaminare la questione in modo adeguato, dalla residenza del principe Andrea a Royal Lodge al suo ducato". Le fonti hanno spiegato che ''la prima cosa di cui abbiamo bisogno è un'adeguata trasparenza e responsabilità: ecco perché abbiamo chiesto alla Corona e al principe Andrea di testimoniare sotto giuramento in Parlamento".
Pur sottolineando che il governo controlla i tempi dei dibattiti, la fonte ha affermato che i Lib Dem sperano che un'eventuale mossa del Parlamento sia "di pari passo con il palazzo" e in linea con i desideri del re. I Lib Dem vogliono infatti inquadrare ogni discussione sul futuro del principe Andrea come una questione di responsabilità pubblica piuttosto che di scandalo personale, riflettendo il crescente disagio a Westminster per la mancanza di trasparenza sulle finanze reali e sulle residenze di grazia e favore.
Alcuni esponenti del partito hanno affermato che l'episodio sottolinea la necessità di applicare "standard moderni di controllo pubblico" a tutti i patrimoni, finanziati con fondi pubblici, compresi quelli gestiti dalla Corona. Il loro intervento probabilmente aumenterà la pressione sui ministri e su Buckingham Palace affinché chiariscano il futuro del duca alla Royal Lodge. Personaggi di altri partiti hanno osservato che qualsiasi dibattito alla Camera dei Comuni sulla questione avrebbe un significato simbolico, rompendo con decenni di consuetudine secondo cui i parlamentari, evitano critiche dirette alla famiglia reale.

(Adnkronos) - La Fiorentina si salva nel recupero grazie a due calci di rigore, trovando un insperato pareggio 2-2 in pieno recupero contro il Bologna oggi, domenica 26 ottobre, riuscendo a rimontare da 0-2 e sbagliando anche l'ultima clamorosa occasione con Dodò. Decisivi i penalty realizzati da Gudmundsson al 74' e di Kean al 94' dopo i gol di Castro al 25' e Cambiaghi al 52'.
La squadra di Pioli sale così a 4 punti con il Pisa lasciando l'ultimo posto al Genoa a 3, mentre la squadra di Italiano si porta a 14, consapevole di aver lasciato per strada una grande occasione. Pioli in avvio conferma Gudmundsson al fianco di Kean in avanti con Fagioli in mediana, mentre Italiano sceglie Lucumì con Heggem dietro, con Fabbian al posto dell'infortunato Odgaard, mentre è confermato Castro in avanti.
Bologna più coraggioso in avvio e vantaggio al 25' grazie alla straordinaria conclusione in mezza girata di Castro che fulmina De Gea per lo 0-1. Poca grinta da parte della Fiorentina che ci prova soprattutto in contropiede, ma sfiora il gol con Ranieri sugli sviluppi di corner.
Nella ripresa Fiorentina più convinta che potrebbe accorciare al 48' ma revisione al Var, il direttore di gara revoca il calcio di rigore precedentemente assegnato ai viola. E poco dopo il Bologna raddoppia: al 52' azione manovrata di Orsolini e Holm con quest'ultimo che serve un ottimo assist a Cambiaghi, che batte ancora De Gea per lo 0-2. Pioli inserisce anche Dzeko ma la viola subisce ancora al 69' con il gol di Dallinga che però viene annullato per la posizione iniziale di fuorigioco di Orsolini.
Il forcing della squadra di Pioli arriva a compimento al 74' con la rete su calcio di rigore di Gudmundsson, assegnato per il fallo di mano di Ferguson sul cross di Dodò, che realizza il gol dell'1-2. Finale concitato con il Bologna che chiede un rigore per un presunto fallo su Bernardeschi che l'arbitro non concede e sulla ripartenza della Fiorentina arriva il fallo di Holm, già ammonito, che si prende il secondo giallo e lascia la squadra in dieci uomini all'83'. Nel finale tridente pesante di Pioli in campo con Piccoli, Dzeko e Kean e il pareggio arriva ancora su rigore al 94'.
Questa volta è Kean a battere Skorupski dal dischetto per un penalty assegnato ancora per un fallo di mano, questa volta di Bernardeschi sulla girata a rete di Kean, è 2-2 ma non è finita. I viola al 98' sprecano un'occasione colossale per conquistare la prima vittoria in una gara incredibile, ma Dodò a porta praticamente vuota conclude sull'esterno della rete. Finisce 2-2.
Leggi tutto: Fiorentina-Bologna 2-2, viola di rigore: Kean rimonta rossoblù nel recupero

(Adnkronos) - Carlos Alcaraz 'profeta'... per il Real Madrid. Il tennista spagnolo, super tifoso dei Blancos, si trova a Parigi, dove giocherà il Masters 1000, ma non si è perso il Clasico contro il Barcellona andato in scena oggi, domenica 26 ottobre. Alla vigilia della super sfida di Liga, ai microfoni di Eurosport Alcaraz si era spinto in un pronostico preciso: "Sarà difficile, ma penso che vincerà il Madrid", ha detto con un sorriso, "credo che segneranno Mbappé e Bellingham. Per il Barcellona invece Lamine Yamal. Risultato: 2-1".
Un pronostico che si è rivelato, quasi, azzeccato. Il Clasico tra Real Madrid e Barcellona è infatti finito 2-1 per la squadra di Xabi Alonso. I marcatori? Kylian Mbappé, in gol al 22', e Jude Bellingham al 43'. Nel mezzo la rete blaugrana, firmata però non da Lamine Yamal ma da Fermin Lopez.
Alcaraz, oltre ad azzeccare il pronostico, aveva tracciato anche la 'ricetta' per il Clasico perfetto: "Bisogna dare il massimo. Ci sono più di un milione di persone che guardano la partita, ti sostengono allo stadio, a casa. Bisogna dare il massimo per tutti i 90 minuti. Se sei stanco al 60esimo o 70esimo, non avere paura di chiedere di essere sostituito. È il momento in cui ogni giocatore può brillare e bisogna dare il 100%. Io tiferò e sarà una giornata fantastica".
Leggi tutto: Il Real batte il Barcellona nel Clasico. E Alcaraz... azzecca il pronostico

(Adnkronos) - Con 53.353 preferenze la base del Movimento 5 stelle incorona nuovamente Giuseppe Conte come presidente dei pentastellati. "Grazie a tutta la comunità del Movimento 5 stelle, grazie a tutti voi per il sostegno, per la forza e il coraggio che continuate a darmi ogni giorno per affrontare insieme ogni battaglia" ha scritto sui social. "Ci impegneremo ancor di più per fare sempre meglio. Avanti, tutti insieme, a testa alta. Sempre dalla parte giusta!".
L'affluenza, si legge nel comunicato diffuso sul sito ufficiale del movimento, si è fermata al 58,67% degli aventi diritto, quindi hanno votato 59.720 iscritti su un totale di 101.783. Nel merito del quesito, l'89,3% ha confermato la carica per l'ex premier, contro il 10,7% (6.367) dei voti contrari.
Leggi tutto: M5S, Conte confermato presidente: "Avanti, tutti insieme, a testa alta"

(Adnkronos) - Torna in pista la Formula 1. Oggi, domenica 26 ottobre, si corre il Gran Premio del Messico - in diretta tv e streaming - sul circuito dell'Autodromo Hermanos Rodriguez. Si ripartirà dalla pole position di Lando Norris. Il pilota britannico della McLaren ha chiuso le qualifiche con il miglior tempo in 1'15''586 davanti alle Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton.
Prossimo appuntamento del Mondiale di Formula 1 fissato per il 9 novembre, quando andrà in scena il Gran Premio del Brasile.
Leggi tutto: Formula 1, oggi si corre il Gp del Messico - Diretta

(Adnkronos) - Big match in Serie A. Oggi, domenica 26 ottobre, la Lazio ospita la Juventus - in diretta tv e streaming - allo stadio Olimpico di Roma nell'ottava giornata del campionato italiano. I biancocelesti di Sarri sono reduci dal pareggio di Bergamo contro l'Atalanta, gara finita 0-0. I bianconeri di Tudor invece hanno perso a Madrid contro il Real in Champions League, 1-0 firmato Bellingham, e sono usciti sconfitti da Como 2-0 nell'ultimo turno di Serie A.
Nella prossima giornata di campionato la Lazio volerà a Pisa, mentre la Juventus sfiderà allo Stadium l'Udinese.
Idrissi e Felici replicano ai gol di Gagliardini e Orban... 
(Adnkronos) - Elia Viviani chiude oggi, domenica 26 ottobre, la sua carriera da campione, vincendo la medaglia d'oro nell'eliminazione ai Mondiali di ciclismo su pista a Santiago del Cile. Terzo titolo iridato per l'azzurro dopo il 2021 e il 2022.
Una gara perfetta del 36enne veronese, che ha regalato all'Italia il secondo titolo dei Mondiali su pista, dopo quello del quartetto femminile. Viviani, olimpionico a Rio 2016 nell'Omnium ha battuto nell'ultima volata, quella decisiva, il neozelandese Campbell Stewart, regalandosi l'ultimo titolo della carriera.

(Adnkronos) - "Papà non è curato bene, non è accudito bene. Altrimenti non si sarebbe ridotto cosi in pochi mesi". Evelina Sgarbi, figlia del politico e critico d'arte, a Canale 5, nel corso della trasmissione Verissimo, intervistata da Silvia Toffanin, attacca duramente la compagna del padre. "Il suo volergli bene è solo millantato - dice -. Lo dimostrano i 47 kg a cui si è ridotto".
"Il mio modo per volergli bene è stato quello di chiedere tramite legale un amministratore di sostegno, martedì 28 ottobre ci sarà l'udienza in tribunale a Roma. Tornerò da Parigi per poterlo vedere anche se non penso che si presenterà. Temo che stia troppo male. Per questo spero che vengano fatti gli adeguati accertamenti".
"Se ci fosse stato realmente tutto questo bene, avrebbe agito diversamente. Non avrebbe mai messo i bastoni tra le ruote ai figli e soprattutto a me - ha aggiunto -. Tramite avvocato abbiamo chiesto di avere informazioni ma sono state negate dicendo che c'era la privacy. La risposta all’avvocato Iacobbi è stato questo attestato del Gemelli con firma sospetta con disposizione di Vittorio di poter dare informazioni sulla sua salute unicamente a Colle. Questa mia battaglia è una dimostrazione di bene nei suoi confronti, non è un 'sostegno' a vita. Non mi convincono le cose uscite immediatamente dopo, quasi fossero una risposta alla mia azione. Io credo infatti che in risposta a me siano state pubblicate quelle foto sui social che volevano essere rassicuranti con tanto di commento che avrebbe voluto fare di nuovo politica. C’è addirittura chi ha avuto l’ardire di commentare: 'A me sembra ringiovanito'. Ma per come è lui, se davvero stesse bene, dopo la mia azione, non avrebbe fatto rispondere tramite terzi, avrebbe preso direttamente il telefono (che non gestisce purtroppo più lui) e mi avrebbe parlato".
"Son sempre stata consapevole che alcune cose le ha sempre delegate nella gestione. Ma finché mio padre era lucido pienamente, era diverso", ha detto ancora la figlia di Sgarbi, che poi ha spiegato: "Io penso che in questo momento il cerchio tragico che ha attorno si stia approfittando di lui e non stiano pensando alla sua salute. Io ho iniziato a vederlo male già da agosto 2024. Stava già iniziando a deperire, dormiva meno del solito. Diceva alla compagna: ma secondo te ho mangiato abbastanza? Cosa che prima non avrebbe mai chiesto. Mi ha dato un abbraccio che mi sembrava una richiesta di aiuto. L’ho visto sempre più succube della compagna ma non pensavo che si potesse arrivare a questo punto. Non sei uno che abita da solo, e ti ritrovano i vicini sul pianerottolo". "Prima di arrivare in quello stato, se davvero vuoi bene a una persona, di sicuro fai qualcosa prima. Non ti limiti a rispondermi: 'eh non gli andava di mangiare…!", ha concluso Evelina Sgarbi.
Leggi tutto: Evelina Sgarbi: "Mio padre non è accudito bene dalla compagna"

(Adnkronos) - "Serve 'disarmare gli animi e le parole' per poter realmente favorire la pace". E' quanto ha detto il Capo dello Stato Sergio Mattarella citando il Papa. "Faccio mio il suo appello di pochi giorni fa, in occasione della visita al Quirinale, affinché come ha detto si continui a lavorare per ristabilire la pace in ogni parte del mondo e perché sempre più si coltivino e si promuovano principi di giustizia, di equità tra i popoli". "La pace va cercata, coltivata e osata, per citare l'evocativo titolo 'Osare per la pace', scelto quest'anno" dall'iniziativa della Comunità di Sant'Egidio.
"Nel vicino e Medio oriente, in Ucraina, in Sudan, in tante altre parti del mondo quanto occorrerà per restaurare i rapporti tra le persone. Condivido le parole del rabbino capo Goldschmidt: è necessario cambiare e cercare insieme la pace. Oggi il coraggio di usare la pace assume un valore ancora più prezioso".
"Notizie giunte nei giorni scorsi da Gaza, dopo gli accordi di Sharm el Sheikh, con i primi passi d'intesa tra le parti in conflitto in Medio Oriente e con il rilascio degli ostaggi, ci ricordano che i processi di pace hanno bisogno di perseveranza, di pazienza, di lavoro di mediazione, di assunzione di responsabilità. Istituzioni, diplomazie e numerosi altri facilitatori di pace, incluse le comunità religiose, svolgono quest'opera giorno dopo giorno spesso lontano dai riflettori e senza ambire a superflui riconoscimenti esteriori".
"Vorrei qui, anche come viatico per i gruppi futuri richiamare una frase del Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayeb, che parlando di pace e di fratellanza intrareligiosa ha ribadito la necessità per tutti di innalzare lo stendardo della pace anziché quello della vittoria e sedersi al tavolo del dialogo. Alla forza della prepotenza, va contrapposta alla forza tranquilla delle istituzioni di pace".
Leggi tutto: Mattarella: "Pace va cercata, coltivata e osata"

(Adnkronos) - "Una bimba di 14 mesi rischia di soffocare per una grave crisi respiratoria. Il papà, nel panico, cerca di raggiungere l'ospedale ma resta bloccato nel traffico". E' quanto scrive sui social la presidente del Consiglio Giorgia Meloni raccontando quanto accaduto. "È in questo momento che lo notano Jacopo e Gaia, due agenti del commissariato Sant'Ippolito, durante il loro servizio di pattuglia. Capiscono subito la gravità della situazione e, senza perdere un secondo, accendono sirene e lampeggianti e aprono un varco nel traffico scortando l'auto del papà. In meno di tre minuti la bimba è nelle mani dei medici che riescono a liberarle le vie respiratorie. La bimba si salva e i genitori, tra le lacrime, ringraziano Gaia e Jacopo con un abbraccio pieno di gratitudine'. Eroi!".
Leggi tutto: Poliziotti scortano papà che porta figlia in ospedale. Meloni: "Eroi!"

(Adnkronos) - Tentato furto nella notte tra giovedì e venerdì scorsi al Ristorante Macchiascandona, noto locale della Maremma, gestito da Nicoletta Rabiti, madre del cantautore Lucio Corsi, e famoso per i tortelli preparati secondo la ricetta di nonna Milena. Ignoti si sono introdotti dietro l'edificio, che si trova nella zona al confine tra i comuni di Grosseto e Castiglione della Pescaia, tagliando un lucchetto e forzando la serratura di una porta, ma si sarebbero allontanati senza sottrarre alcun bene.
A dare l'allarme, come riferisce 'Il Tirreno', è stato un vigilante intorno alle due di notte, dopo aver notato segni di effrazione. Sul posto sono intervenuti i titolari, che hanno verificato l'assenza di danni o ammanchi. Sul tentato furto indagano i carabinieri.
Nei giorni precedenti l'episodio, i carabinieri della stazione di Buriano avevano effettuato controlli nella zona a seguito di alcune segnalazioni di furti nei pressi del confine tra i comuni di Grosseto e Castiglione della Pescaia.
Il Ristorante Macchiascandona è conosciuto per la cucina tradizionale maremmana e, dopo la partecipazione di Lucio Corsi al Festival di Sanremo 2024, è diventato una meta apprezzata anche da turisti e visitatori.

(Adnkronos) - È di origine dolosa l'incendio che ha devastato, nella notte del 24 ottobre, un appartamento al piano terra di una palazzina di Sermoneta in provincia di Latina. I carabinieri, arrivati sul posto, hanno trovato i resti di una bottiglia con del liquido infiammabile, che era stata lanciata nell’immobile. Sono in corso accertamenti per trovare l'autore del gesto.
Al momento dell'incendio erano presenti nell'appartamento un ragazzo di 24 anni, figlio della proprietaria dell'immobile, e la compagna. I due sono riusciti a mettersi in salvo sfuggendo alle fiamme, ma il 24enne è stato trasportato all'ospedale di Latina per inalazione da fumo.
Dagli accertamenti è emerso che la proprietaria dell’immobile è da tempo ospitata in una struttura protetta insieme ai figli minori, a causa di precedenti situazioni di violenza e persecuzioni denunciate da parte dell'ex compagno.
Leggi tutto: Latina, incendio in un appartamento a Sermoneta: trovata bottiglia incendiaria

(Adnkronos) - Jannik Sinner esulta dopo aver vinto l'Atp 500 di Vienna. Oggi, domenica 26 ottobre, il tennista azzurro ha battuto il tedesco Alexander Zverev in finale, riuscendo a rimontare in tre set con il punteggio di 3-6, 6-3, 7-5. "Non è stata una finale semplice. Nel primo set ho avuto delle opportunità, ma non le ho sfruttate. Perso il set ho comunque cercato di stare lì mentalmente, di giocare il mio tennis migliore quando contava. Il terzo è stato un po' come andare sulle montagne russe. Ma ci sono stati momenti in cui ho sentito la palla molto bene", ha detto Sinner a caldo durante la premiazione.
Sinner ha accusato un accenno di crampi al termine del terzo set: "Alla fine è stato difficile anche per questo, ma è stato importante stare lì, non mollare. Ho fatto le scelte giuste, servire bene e risparmiare energie nei miei turni di battuta è stato molto importante".
Poi il numero due del mondo è passato ai ringraziamenti. "Grazie al mio team, al sostegno che mi mostrate. Riuscite a comprendermi anche se a volte non è semplice. Qui c'è la mia famiglia e la mia fidanzata. Grazie anche a tutti quelli che hanno fatto il tifo da casa", ha sottolineato Sinner durante la cerimonia di premiazione, mentre addosso gli nevicano coriandoli. Non mancano le parole di apprezzamento per l'avversario battuto in finale e per chi organizza il torneo, "che è sempre speciale per me".
Leggi tutto: Sinner dopo vittoria di Vienna: "Non è stato semplice, ma non ho mai mollato"

(Adnkronos) - "Abbiamo deciso di accelerare sui velox e sui 'vista-red' sulla via Cristoforo Colombo e su Corso Francia". Lo afferma all'Adnkronos l'assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patané riguardo ai provvedimenti sulle due strade, la prima teatro dello schianto in cui l'altro ieri sera ha perso la vita la 20enne Beatrice Bellucci, la seconda di diversi incidenti mortali con giovani vittime.
I 60 velox per tutta Roma
"Avevamo già deciso da tempo di mettere 60 velox in tutta Roma - ricorda Patané -. Siamo partiti con i primi cinque, due dei quali sono stati già posizionati su via Isacco Newton, due sulla tangenziale, il tutor sulla via del Mare, oltre a quello che era già stato messo su Galleria Giovanni XXIII". Le pratiche erano già state avviate per 60 punti e "abbiamo deciso di accelerare su tre velox sulla Colombo - nel tratto urbano tra piazza dei Navigatori e via Costantino e in due tratti extra-urbani - e tre su Corso Francia, dove però, prima di istallarli, serve il decreto prefettizio, ma già sono stati fatti i sopralluoghi".
Le telecamere che fanno la multa se passi con il rosso
Si accelera anche sui "'vista-red', le cosiddette telecamere che fanno la multa al passaggio con il rosso: ce l'abbiamo soltanto sulla Colombo in uscita da Roma e, invece, li metteremo anche in entrata sempre all'altezza della circonvallazione Ostiense; inoltre vogliamo metterli all'altezza di Colombo-Laurentina e Colombo-via di Malafede" e "in Corso Francia".
Dybala in gol a Reggio Emilia, Verona e Cagliari pareggiano 2-2... 
(Adnkronos) - La Roma torna al successo a Reggio Emilia contro il Sassuolo per 1-0 oggi, domenica 26 ottobre, grazie al primo gol in campionato di Paulo Dybala nell'ottava giornata di Serie A e torna in vetta alla classifica con 18 punti insieme al Napoli. Dopo le sconfitte con l'Inter e il Viktoria Plzen in Europa League, entrambe all'Olimpico, la squadra di Gasperini gioca una gara attenta e gagliarda, sfiorando in più occasione il raddoppio contro un Sassuolo comunque mai domo fino alla fine. Il maggior tasso tecnico e i cambi hanno aiutato Gasperini a portare via un successo importante per classifica e morale, mentre la formazione di Grosso resta ferma a 10 punti.
Nel Sassuolo Grosso al via opta per il cambio del tridente, con Berardi e Pinamonti gioca Fadera, al posto di Lauriente. Confermato a centrocampo Matic, affiancato da Kone e Thorstvedt. Nella Roma Gasperini cambia assetto e schiera un tridente inedito con Bailey, alla prima da titolare, e Cristante alle spalle di Dybala. Panchina per Soule, Dovbyk e Ferguson. In mezzo al campo gioca El Aynaoui accanto al recuperato Kone.
Inizia bene il Sassuolo che al 5' ci prova Thorstvedt che stacca di testa ma manda alla destra di Svilar. La Roma sale di intensità e al 12' c'è l'inserimento in area di Cristante su un pallone in profondità di Wesley, ma il centrocampista tenta il pallonetto che termina sopra la traversa. La pressione giallorossa porta al gol al 16': altro inserimento in area di Cristante e conclusione dove arriva Muric che non può nulla sul destro di Dybala per il primo gol in campionato e lo 0-1.
Il Sassuolo prova a riorganizzarsi e al 27' arriva un cross interessante di Berardi dalla trequarti, con Thorstvedt che spizza di testa ma manda sul fondo. La Roma risponde al 32' con un destro dalla distanza di El Aynaoui, bloccato senza problemi Muric, poi i giallorossi sprecano il raddoppio. Al 33' gran palla di Dybala per Cristante che arriva al limite ma Muric esce sicuro. Al 40' è Dybala a sfiorare la doppietta con una punizione dal limite che l'argentino calcia a giro colpendo solo l'esterno della rete.
Ad inizio ripresa Gasperini cambia qualcosa e inserisce Hermoso per Tsimikas e poi Dovbyk per Bailey che aveva finito le energie. Al 54' Sassuolo di nuovo pericoloso con una conclusione in controbalzo in diagonale di Pinamonti, ma il tiro ad incrociare non prende lo specchio della porta. Al 58' Dybala serve Celik in area ma il turco in corsa conclude con il destro troppo centrale e Muric respinge. Il tecnico giallorosso vuole più sprint e mette in campo Pellegrini e Soulè per Cristante e Dybala. Due minuto dopo al 68' Roma vicinissima al raddoppio: scambio tra Dovbyk e Pellegrini che entra in area e prova lo scavetto davanti a Muric, supera il portiere ma colpisce il palo.
Al 76' altra occasione per Wesley che entra in area e conclude con il mancino ma Muric devia in angolo. Nel finale è ancora il brasiliano l'arma in più e all'80' Wesley mette un pallone morbido in mezzo dal fondo con Celik che prova la torsione di testa ma manda la palla alta sopra la traversa. All'83' altro contropiede della Roma, con Dovbyk che aspetta l'arrivo di Wesley e lo serve, il brasiliano cerca di piazzarla ma manda sul fondo. Infine al 93' ancora Pellegrini protagonista ma sul destro a giro dal limite Muric si stende e manda in angolo. Ma non c'è più tempo e la Roma può festeggiare la vittoria.
Leggi tutto: Sassuolo-Roma 0-1, Dybala regala vittoria e vetta classifica a Gasperini

(Adnkronos) - "Chiedo scusa a Simona Ventura". Arisa, ospite oggi 26 ottobre nello studio di Verissimo, rispondendo alle domande di Silvia Toffanin chiede nuovamente scusa a Simona Ventura per uno scontro andato in scena anni fa, nella sesta edizione di X Factor. La cantante e la conduttrice erano parte della giuria. Un'eliminazione decisa da Simona Ventura provocò la reazione veemente di Arisa: "Sei falsa".
"Ero molto agitata in quel momento, mi sono sfogata con la persona che era più vicina a me. Le ho chiesto scusa un miliardo di volte e ancora le chiedo scusa. Non è una persona falsa, anzi. E' una delle persona tutta d'un pezzo, le vorrei somigliare", dice oggi Arisa a Verissimo.
Per archiviare definitivamente una vicenda già chiarita dalle due protagoniste arriva anche il messaggio di Simona Ventura. "Arisa è una donna originale, molto particolare. Le voglio un gran bene, dal primo momento in cui abbiamo lavorato insieme sono rimasta rapita dalla sua personalità. E' una persona strarid e un artista incredibile. Abbiamo avuto fasi diverse nella nostra amicizia", dice la conduttrice.
Era un momento di grande tensione. Sono rimasta esterrefatta, mi ha chiesto scusa quasi immediatamente. Abbiamo chiarito quasi subito, io non sono una persona che se la lega al dito
Leggi tutto: Arisa a Verissimo, le scuse a Simona Ventura: "Ho sbagliato"
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



