Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Terremoto in Cile, scossa di magnitudo 7,5 nelle regioni antartiche e nel Canale di Drake

22 Agosto 2025
Terremoto in Cile, scossa di magnitudo 7,5 nelle regioni antartiche e nel Canale di Drake

(Adnkronos) - Un terremoto di magnitudo 7,5 ha scosso oggi, venerdì 21 agosto, le regioni antartiche del Cile e il Canale di Drake, ha reso noto l'Us Geological Survey. L'epicentro è stato localizzato alle 10.16 di ieri sera (ora locale) a una profondità di 10,8 chilometri sotto il livello del mare. Non c'è stata una allerta tsunami. Il Canale di Drake separa il Sud America dall'Antartide.  

Leggi tutto: Terremoto in Cile, scossa di magnitudo 7,5 nelle regioni antartiche e nel Canale di Drake

Fratelli Menendez, negata libertà vigilata a Erik: oggi decisione sul fratello Lyle

22 Agosto 2025
Fratelli Menendez, negata libertà vigilata a Erik: oggi decisione sul fratello Lyle

(Adnkronos) - No alla libertà vigilata per Erik Menendez, in carcere da oltre 30 anni insieme al fratello Lyle per l'omicidio dei loro genitori nel 1989. Lo ha stabilito un tribunale di sorveglianza della California, aggiungendo che potrà fare nuovamente richiesta tra tre anni. Oggi è prevista l'udienza per suo fratello, detenuto nello stesso carcere di San Diego. 

Dopo un'udienza durata dieci ore, durante la quale il 57enne è stato interrogato sui motivi per cui aveva commesso il crimine e violato le regole del carcere, il commissario Robert Barton ha giudicato Menendez non ancora pronto per il rilascio. "Credo nella redenzione, altrimenti non farei questo lavoro", ha detto a Erik al termine della lunga udienza. "Ma in base agli standard legali, riteniamo che continui a rappresentare un rischio per la sicurezza pubblica". 

Durante l'udienza, Erik Menendez ha fornito il resoconto più dettagliato degli ultimi anni su come è stato cresciuto e perché ha fatto le scelte che ha fatto, sia al momento dell'omicidio dei suoi genitori che durante i decenni trascorsi in prigione. "Non sono stato cresciuto con una base morale”, ha detto. “Sono stato cresciuto per mentire, imbrogliare, rubare – in senso astratto. Quando giocavo a tennis, mio padre si assicurava che imbrogliassi se lui me lo diceva. L’idea che esista un giusto e uno sbagliato che non devo oltrepassare perché è un confine morale, non mi è stata instillata da adolescente”. 

 

Erik e Lyle Menendez furono condannati all'ergastolo nel 1996 per aver ucciso a fucilate, con brutalità e crudeltà padre, Jose Menendez, e alla madre, Kitty Menendez, nella loro villa di Beverly Hills. All'epoca avevano 18 e 21 anni. Mentre gli avvocati difensori hanno sostenuto che i fratelli avessero agito per legittima difesa dopo anni di abusi sessuali da parte del padre, per i pubblici ministeri i fratelli hanno ucciso i genitori per un'eredità multimilionaria. e hanno descritto gli omicidi come spietati e motivati da interessi economici. Numerosi familiari di Erik hanno testimoniato, esprimendo sostegno per la concessione della libertà vigilata 

Ma la sua corsa alla libertà non è finita. Il rifiuto probabilmente sposterà l'attenzione sul governatore Gavin Newsom , che sta valutando separatamente una richiesta di clemenza da parte dei fratelli. La clemenza potrebbe arrivare sotto forma di una riduzione della pena o addirittura di una grazia, ma non ribalterebbe le condanne del fratello. Intervenire in un caso così importante e controverso potrebbe essere politicamente rischioso per Newsom, considerato un probabile candidato alla presidenza. 

Oltre alla libertà vigilata e alla clemenza, i fratelli hanno anche chiesto un nuovo processo a causa delle ulteriori prove scoperte nel caso. Un giudice sta valutando la richiesta, ma l'ufficio del procuratore distrettuale di Los Angeles si oppone. 

I fratelli hanno ottenuto il diritto alla libertà vigilata dopo che a maggio un giudice di Los Angeles ha ridotto le loro condanne dall'ergastolo senza possibilità di libertà vigilata a 50 anni di carcere, rendendoli immediatamente idonei alla condizionale secondo la legge della California, poiché avevano meno di 26 anni quando hanno commesso i loro crimini. 

Leggi tutto: Fratelli Menendez, negata libertà vigilata a Erik: oggi decisione sul fratello Lyle

Caso Menendez, negata libertà vigilata a Erik: oggi decisione sul fratello Lyle

22 Agosto 2025
Caso Menendez, negata libertà vigilata a Erik: oggi decisione sul fratello Lyle

(Adnkronos) - No alla libertà vigilata per Erik Menendez, in carcere da 35 anni insieme al fratello Lyle per l'omicidio dei loro genitori nel 1989. Lo ha stabilito un tribunale di sorveglianza della California, aggiungendo che potrà fare nuovamente richiesta tra tre anni. Venerdì mattina è prevista l'udienza per suo fratello, detenuto nello stesso carcere di San Diego. 

Erik e Lyle Menendez furono condannati all'ergastolo nel 1996 per aver ucciso a fucilate, con brutalità e crudeltà padre, Jose Menendez, e alla madre, Kitty Menendez, nella loro villa di Beverly Hills. All'epoca avevano 18 e 21 anni. Mentre gli avvocati difensori hanno sostenuto che i fratelli avessero agito per legittima difesa dopo anni di abusi sessuali da parte del padre, per i pubblici ministeri i fratelli hanno ucciso i genitori per un'eredità multimilionaria. 

Dopo un'udienza durata un'intera giornata, durante Erik è stato interrogato sui motivi per cui aveva commesso il crimine e violato le regole del carcere, il commissario della commissione per la libertà vigilata, Robert Barton, ha giudicato Menendez non ancora pronto per il rilascio. "Credo nella redenzione, altrimenti non farei questo lavoro", ha detto a Erik al termine della lunga udienza. "Ma in base agli standard legali, riteniamo che continui a rappresentare un rischio per la sicurezza pubblica". 

Ma la sua corsa alla libertà non è finita. Il rifiuto probabilmente sposterà l'attenzione sul governatore Gavin Newsom , che sta valutando separatamente una richiesta di clemenza da parte dei fratelli. La clemenza potrebbe arrivare sotto forma di una riduzione della pena o addirittura di una grazia, ma non ribalterebbe le condanne del fratello. Intervenire in un caso così importante e controverso potrebbe essere politicamente rischioso per Newsom, considerato un probabile candidato alla presidenza. 

Oltre alla libertà vigilata e alla clemenza, i fratelli hanno anche chiesto un nuovo processo a causa delle ulteriori prove scoperte nel caso. Un giudice sta valutando la richiesta, ma l'ufficio del procuratore distrettuale di Los Angeles si oppone. 

I fratelli hanno ottenuto il diritto alla libertà vigilata dopo che a maggio un giudice di Los Angeles ha ridotto le loro condanne dall'ergastolo senza possibilità di libertà vigilata a 50 anni di carcere, rendendoli immediatamente idonei alla condizionale secondo la legge della California, poiché avevano meno di 26 anni quando hanno commesso i loro crimini. 

Durante l'udienza, Erik Menendez ha fornito il resoconto più dettagliato degli ultimi anni su come è stato cresciuto e perché ha fatto le scelte che ha fatto, sia al momento dell'omicidio dei suoi genitori che durante i decenni trascorsi in prigione. "Non sono stato cresciuto con una base morale”, ha detto. “Sono stato cresciuto per mentire, imbrogliare, rubare – in senso astratto. Quando giocavo a tennis, mio padre si assicurava che imbrogliassi se lui me lo diceva. L’idea che esista un giusto e uno sbagliato che non devo oltrepassare perché è un confine morale, non mi è stata instillata da adolescente”. 

Leggi tutto: Caso Menendez, negata libertà vigilata a Erik: oggi decisione sul fratello Lyle

Italia-Slovacchia ai Mondiali di pallavolo: orario e dove vederla in tv

22 Agosto 2025

(Adnkronos) - Torna in campo l'Italia di pallavolo. La Nazionale femminile esordisce oggi, venerdì 22 agosto, ai Mondiali di volley 2025 contro la Slovacchia, dopo aver vinto l'oro alle ultime Olimpiadi di Parigi e aver trionfato in Nations League. A Phukhet, in Thailandia, le azzurre di Julio Velasco vanno a caccia di quella che sarebbe la 30esima vittoria consecutiva, contro una formazione alla prima partecipazione nella rassegna iridata. 

 

La sfida tra Italia e Slovacchia, valida per i Mondiali di pallavolo femminile 2025, è in programma oggi, venerdì 22 agosto, al Phuket Municipal Stadium di Phuket alle ore 15.30. Il match sarà trasmesso in diretta televisiva e in esclusiva, oltre che in chiaro, su Rai 2. Sarà possibile seguire le azzurre anche in streaming su Rai Play e, a pagamento, su Dazn e il sito web Volleyballworld.com. 

 

Leggi tutto: Italia-Slovacchia ai Mondiali di pallavolo: orario e dove vederla in tv

MotoGp Ungheria, oggi prove libere e pre-qualifiche: orario e dove vederle in tv e streaming

22 Agosto 2025
Marc Marquez - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Torna la MotoGp con il Gp d'Ungheria. Da oggi, venerdì 22 agosto, spazio alle prove libere e alle pre-qualifiche del Gp che si correrà domenica 24 agosto sul nuovo circuito di Balaton Park. Il Motomondiale torna così in Ungheria 33 anni dopo l'ultima gara. Si riparte dal dominio di Marc Marquez, leader della classifica piloti con 418 punti dopo l'ultimo successo in Austria (insegue Alex Marquez a 276, poi Bagnaia a quota 221). Ecco il programma delle prove libere oggi e dove vedere tutti gli appuntamenti in tv e streaming.  

Ecco il programma del Gp d'Ungheria oggi, venerdì 22 agosto:  

Ore 10.40 MotoGp - prove libere 1 

Ore 14.55 MotoGp – Pre-qualifiche 

Tutti gli appuntamenti del Gp di Ungheria, tra qui prove libere e pre-qualifiche, saranno visibili su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport MotoGp (canale 208), ma anche in streaming su Sky Go e Now. Prove, qualifiche e gara sprint di sabato saranno visibili anche in chiaro su Tv8, mentre la gara di domenica 24 agosto sarà visibile su Tv8 in chiaro solo in differita (alle 17). 

Leggi tutto: MotoGp Ungheria, oggi prove libere e pre-qualifiche: orario e dove vederle in tv e streaming

Ucraina, Zelensky 'avvertito' da Vance alla Casa Bianca: "Comportati bene"

22 Agosto 2025
Zelensky e Vance - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Mentre il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si stava dirigendo lunedì scorso verso un incontro ad alto rischio nello Studio Ovale con Donald Trump, il vice presidente Jd Vance lo ha avvertito di "comportarsi bene". Lo ha raccontato lo stesso Vance in un'intervista a Fox News, rivelando di aver detto a Zelesky: "Signor Presidente, finché si comporterà bene, non dirò nulla". Il leader ucraino ha risposto con un sorriso. 

Non è la prima volta che Vance si rivolge a Zelensky con un lessico non proprio adatto a un capo di Stato. A febbraio, durante un incontro molto acceso nello Studio Ovale con Trump, Vance aveva attaccato Zelensky per essere stato "irrispettoso" e si era lamentato del fatto che non avesse ringraziato gli Stati Uniti per l'assistenza militare inviata all'Ucraina per fronteggiare l'invasione russa. 

 

Leggi tutto: Ucraina, Zelensky 'avvertito' da Vance alla Casa Bianca: "Comportati bene"

L'occupazione di Gaza City e nuovi insediamenti in Cisgiordania: le mosse di Netanyahu nella guerra Israele-Hamas

22 Agosto 2025
Benjamin Netanyahu - Afp

(Adnkronos) - L'inizio della prima fase di occupazione di Gaza City, il nuovo piano di insediamenti in Cisgiordania e la volontà di riprendere i negoziati per liberare gli ostaggi. Israele ha provocato forti reazioni nella comunità internazionale, tra cui la presa di posizione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dopo gli annunci da parte dei vertici dello Stato ebraico di una serie di operazioni militari nella guerra con Hamas. 

 

Israele ha annunciato di aver avviato la prima fase dell'occupazione di Gaza City, considerata "roccaforte" di Hamas. La portavoce delle Forze di difesa israeliane, Effie Defrin, ha affermato che le Idf hanno avviato la seconda fase dell'operazione Gideon's Chariots a Gaza, lanciata a maggio. "Abbiamo iniziato le operazioni preliminari e le prime fasi dell'attacco a Gaza City e le nostre forze già controllano la periferia della città", ha affermato. 

Centinaia di palestinesi nei sobborghi di Zeitoun e Sabra si stanno quindi spostando verso la parte nordoccidentale della città, mentre le truppe israeliane hanno cominciato a operare nelle aree di Zeitoun e Jabalia, preparando l'occupazione per la quale verranno richiamati in servizio circa 60mila riservisti. 

Il Ministro della Difesa israeliano, Israel Katz, ha autorizzato ieri l'invasione dopo consultazioni con il Capo di Stato Maggiore, il Tenente Generale Eyal Zamir, e altri alti comandi. Gli obiettivi dell'operazione sono la conquista completa di Gaza City e dei suoi sobborghi, la liberazione degli ostaggi israeliani in mano ad Hamas, lo smantellamento delle capacità militari di Hamas, l'eliminazione della leadership di Hamas e l'istituzione di una zona di sicurezza permanente lungo il confine israeliano. Sono previsti corridoi umanitari e zone di evacuazione civile per facilitare gli aiuti durante l'avanzata delle truppe. 

 

L'Alta commissione di pianificazione dell'Amministrazione civile, un dipartimento del ministero della Difesa israeliana, ha inoltre dato il via libera al contestato progetto in Cisgiordania che prevede la costruzione di circa 3.400 unità abitative nell'aerea nota come E1, tra Gerusalemme Est e l'insediamento di Maale Adumim. Lo ha reso noto l'organizzazione israeliana Peace Now, che aveva un rappresentante presente. 

L'area, circa 12 chilometri quadrati, è considerata una delle più delicate e costruire qui significherebbe dividere di fatto la Cisgiordania, rendendo più difficile - se non impossibile - la nascita di uno stato palestinese su un territorio collegato. La scorsa settimana, intervenendo sul progetto, il ministro israeliano delle Finanze, Bezalel Smotrich, parlava di "sotterrare l'idea di uno stato palestinese". 

 

"Ho ordinato l'avvio immediato dei negoziati per il rilascio di tutti i nostri ostaggi e la fine della guerra, a condizioni accettabili per Israele", ha detto il premier israeliano Benjamin Netanyahu in un video dichiarando di aver approvato i piani militari per "prendere il controllo di Gaza City per sconfiggere Hamas". "Queste due cose, sconfiggere Hamas e rilasciare tutti i nostri ostaggi, vanno di pari passo", ha detto Netanyahu. 

L'ufficio di Netanyahu ha fatto però sapere, al Times of Israel, che non è in programma "in questa fase" l'invio di una delegazione israeliana in Qatar o in Egitto per colloqui sul cessate il fuoco ed il rilascio degli ostaggi. 

 

L'Italia segue "con profonda preoccupazione" gli sviluppi recenti "relativi alle decisioni assunte dal Governo israeliano in merito alla situazione nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania" e "riafferma con fermezza il proprio impegno a favore della pace, della sicurezza e del rispetto del diritto internazionale", ha dichiarato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. In particolare, prosegue la premier, "la decisione di procedere con l'occupazione di Gaza, in risposta al disumano attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023, costituisce un'ulteriore escalation militare che non potrà che aggravare la già drammatica situazione umanitaria". 

E' "necessario un impegno collettivo per giungere a un cessate il fuoco e al rilascio degli ostaggi, rafforzando lo sforzo internazionale per assicurare l'assistenza umanitaria che è urgentemente necessaria alla popolazione civile della Striscia", afferma la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, esprimendo preoccupazione per le recenti decisioni del governo israeliano sull'occupazione di Gaza. 

L'Italia, assicura la premier, "continuerà a sostenere gli sforzi dei mediatori in questa direzione ed è pronta a fare la sua parte in uno scenario post-conflitto". Il governo inoltre "condanna" la decisione israeliana "di autorizzare nuovi insediamenti in Cisgiordania. Tale decisione - spiega ancora Meloni - è contraria al diritto internazionale e rischia di compromettere definitivamente la soluzione dei due Stati e, in generale, una prospettiva politica per giungere a una pace giusta e duratura". 

 

Contro i nuovi insediamenti israeliani in Cisgiordania si è mobilitata gran parte della comunità internazionale, con il vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che ha firmato una Dichiarazione congiunta con i ministri degli Esteri di altri 20 Paesi e l'Unione Europea, per condannare fermamente la decisione israeliana di procedere con nuovi insediamenti in Cisgiordania chiedendone la revoca immediata. 

Nella dichiarazione - si legge in una nota della Farnesina - si ribadisce come tale decisione costituisca una violazione del diritto internazionale, minando l'obiettivo comune di garantire sicurezza e prosperità in Medio Oriente. Tajani ha sottolineato al proposito come "questo piano compromette irrimediabilmente la soluzione a due Stati, dividendo il futuro Stato palestinese e limitando l'accesso dei palestinesi a Gerusalemme". 

 

Leggi tutto: L'occupazione di Gaza City e nuovi insediamenti in Cisgiordania: le mosse di Netanyahu nella...

Usa, sparatoria a Philadelphia nell'università di Papa Leone XIV: studenti barricati

22 Agosto 2025
Polizia Usa - Fotogramma

(Adnkronos) - Una sparatoria è in corso all'università Villanova, nei dintorni di Philadelphia in Pennsylvania. La polizia sta intervenendo a seguito della segnalazione di un tiratore in azione nel campus. Lo riporta la Cnn. Ai residenti della zona e agli studenti è stato chiesto di restare al chiuso in un luogo sicuro. 

Villanova è un'università cattolica privata nella periferia di Filadelfia ed è l'alma mater di Papa Leone XIV. 

 

Leggi tutto: Usa, sparatoria a Philadelphia nell'università di Papa Leone XIV: studenti barricati

Trump, corte d'appello New York annulla maxi-multa da mezzo miliardo

21 Agosto 2025
Donald Trump

(Adnkronos) - Una corte d'appello di New York ha annullato la maxi-sanzione civile da mezzo miliardo di dollari inflitta al presidente americano Donald Trump e alle sue aziende nell'ambito del processo per frode civile. La decisione, presa da una sezione divisa dell'Appellate Division, ha stabilito che l'importo designato dal giudice Arthur Engoron era "eccessivo", pur confermando in gran parte le conclusioni sulle responsabilità di Trump e delle sue società. Engoron, nel febbraio 2024, aveva ordinato a Trump di pagare oltre 350 milioni di dollari, cifra che con gli interessi era salita a oltre 500 milioni. 

Trump ha celebrato con toni trionfali, su Truth Social, la decisione della Corte. Per il tycoon si è trattato di un "processo politico per distruggere la mia credibilità come candidato alla presidenza", avvenuto con il "coordinamento della Campagna Biden/Harris". 

"Vittoria totale nel falso caso della procuratrice generale di New York Letitia James! Ho grande rispetto per il coraggio della Corte che ha annullato questa decisione illegale e vergognosa che stava danneggiando il business in tutto lo Stato di New York", ha scritto il presidente definendo il procedimento "una caccia alle streghe politica, nel senso economico, come nessuno ha mai visto prima", accusando le autorità locali di "interferenza elettorale". 

Trump ha attaccato duramente la procuratrice Letitia James, definendola "una maniaca anti-Trump, corrotta e incompetente", e il giudice Engoron, "uno tra quelli nella storia a cui sono state ribaltate più sentenze". Il tycoon ha anche ricordato: "Non mi è stata concessa una giuria e non ho ricevuto una sola decisione favorevole durante il processo". 

 

Leggi tutto: Trump, corte d'appello New York annulla maxi-multa da mezzo miliardo

Fiorentina, Pioli batte 3-0 il Polissya e blinda la fase campionato di Conference

21 Agosto 2025
Stefano Pioli - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - La Fiorentina ipoteca la qualificazione alla fase a gironi di Conference League. I viola hanno superato oggi, giovedì 21 agosto, 3-0 gli ucraini del Polissya nell'andata del playoff disputata sul campo neutro di Presov in Slovacchia alla Tatran Arena, grazie all'autogol di Kudryk all'8' e alle reti di Gosens al 32' e Gudmundsson al 69'. Il ritorno tra sette giorni al 'Franchi' di Firenze si prospetta come una formalità. Unica nota stonata della serata l'espulsione di Kean al 44' per fallo di reazione. 

 

La squadra viola parte con il piede schiacciato sull'acceleratore e si rende pericolosa dopo un minuto con Pongracic. Dodo affonda a destra guadagnando un corner dopo la chiusura di Korniichuk. Dalla bandierina palla pennellata per il difensore croato che svetta bene di testa e manda di poco a lato. Poco dopo ci prova Dodo con un diagonale che sfila a lato. All'8' i ragazzi di Pioli sbloccano la partita. Kean fa tutto da solo e scarica in rete un destro da fuori area su cui c'è l'aiuto del palo e del portiere Kudryk, che manda in porta il pallone con la schiena facendo autorete. Al 25' pericoloso il Polissya: Andryievskiy scodella in area un pallone perfetto, sulla testa di Filippov, che in corsa ci arriva e direziona il pallone all'angolino, grande intervento di De Gea che vola alla sua destra e toglie il pallone dalla porta.  

Al 32' arriva il raddoppio gigliato. Ripartenza a destra con Kean che sfonda e arriva sul fondo, palla sfiorata in mezzo da Gudmundsson e che finisce sulla fascia opposta a Gosens che scarica sotto alla traversa il gol dello 0-2. Al 44' Kean cade nella provocazione di Sarapii che gli tira i capelli, reagisce con una sbracciata e si becca il rosso diretto, lasciando i suoi in dieci.  

Rimasta in dieci uomini la Fiorentina abbassa nella ripresa il proprio baricentro pensando a gestire il doppio vantaggio in vista del ritorno senza correre particolari rischi. Al 24' i toscani calano il tris. Grande gestione della palla dei viola, che poi scappano in contropiede con Gudmundsson, che supera in velocità il suo marcatore e in diagonale batte il portiere. Al 44' l'ultimo brivido del match con De Gea che salva ancora la sua porta volando su un colpo di testa incrociato di Hayducyk.  

 

Leggi tutto: Fiorentina, Pioli batte 3-0 il Polissya e blinda la fase campionato di Conference

Superenalotto, numeri e combinazione vincente del 21 agosto

21 Agosto 2025
Schedine Superenalotto - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Questa la combinazione vincente di oggi, giovedì 21 agosto: 49, 56, 57, 61, 62, 86. Numero jolly 16. Numero superstar 53. Centrati invece cinque '5' che vincono 30.880,75 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 41,4 milioni di euro. 

 

La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi. 

La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata. 

 

Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima: 

- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro; 

- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro; 

- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro; 

- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro; 

- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro. 

 

E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni. 

 

Questa la combinazione vincente di oggi, giovedì 21 agosto: 49, 56, 57, 61, 62, 86. Numero jolly 16.  

 

Leggi tutto: Superenalotto, numeri e combinazione vincente del 21 agosto

Torna il festival internazionale dell'arte di strada

21 Agosto 2025
Foto di Mattia Uldanck - RIPRODUZIONE RISERVATAGirovagando dal 24 agosto al 9 settembre...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Vaccini, Gismondo: "Delusa dalla revoca del Nitag, dato spazio a chi offende il pluralismo della scienza"

21 Agosto 2025
(Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - "Quando è stata nominata la commissione Nitag sono stata molto contenta. Il ministro Schillaci, che nutre tutta la mia stima e per il quale mi onoro di essere consulente, nella scelta dei diversi membri aveva mostrato l'apertura mentale che gli ho sempre riconosciuto e la sua indipendenza di pensiero. Purtroppo poi è arrivata la revoca, malgrado fosse consigliato di non farlo anche dai collaboratori più stretti. Sono stata molto delusa perché si è dato spazio a chi continua ad offendere la scienza, fatta di pluralismo e dubbi". E' il pensiero di Maria Rita Gismondo, ex direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell'ospedale Sacco di Milano, tra i camici bianchi in prima linea nei giorni più duri dell'emergenza Covid in Lombardia. 

"Certamente in una commissione del genere non hanno senso i no-vax - evidenzia all'Adnkronos Salute intervenendo nel dibattito sull'azzeramento del Nitag, gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni - ma purtroppo sono stati strumentalmente etichettati tali esperti che mostrano solo apertura alla discussione. Non riesco a spiegarmi il gesto del ministro, che stimo troppo per non pensare che ci siano motivazioni più solide". "Mi auguro solo - conclude - che la nuova Commissione rispetti il pluralismo necessario alla vera scienza e negato dai fanatici della pseudoscienza, che come abbiamo visto colpisce ancora". 

Leggi tutto: Vaccini, Gismondo: "Delusa dalla revoca del Nitag, dato spazio a chi offende il pluralismo della...

Millie Bobby Brown è mamma, ha adottato una bambina con Jake Bongiovi

21 Agosto 2025
Millie Bobby Brown - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Millie Bobby Brown è diventata mamma. L'attrice star di Stranger Things, serie fenomeno targata Netflix, ha annunciato la notizia con un post pubblicato sul suo profilo Instagram insieme al marito Jake Bongiovi.  

Nel post pubblicato oggi, giovedì 21 agosto, la coppia ha scritto: "Quest'estate abbiamo accolto la nostra dolce bambina tramite adozione. Siamo emozionatissimi di iniziare questo meraviglioso capitolo della genitorialità in pace e privacy". "Ora siamo in tre, con affetto Millie e Jake", si legge in conclusione del post. 

 

Millie Bobby Brown, 21 anni, e Jake Bongiovi, 23 anni, si sono sposati a maggio del 2024 in Italia. Alla cerimonia, intima e segreta, hanno partecipato soltanto gli amici più stretti, i parenti e i genitori della coppia. Recentemente l'attrice in un’intervista aveva dichiarato il sogno di diventare mamma. "Mia madre ha avuto il suo primo figlio a 21 anni, e mio padre a 19. È una cosa che mi piace da prima di incontrare Jake, fin da quando ero piccola volevo essere una mamma proprio come mia madre lo era per me", ha detto Brown. 

Leggi tutto: Millie Bobby Brown è mamma, ha adottato una bambina con Jake Bongiovi

Roberta Rei racconta il dolore per l'aborto: "Tutto smette di avere senso"

21 Agosto 2025
Roberta Rei - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - "È stato il periodo più difficile di sempre", comincia così il lungo e toccante sfogo di Roberta Rei, giornalista e volto de 'Le Iene', che nel giorno del suo 40esimo compleanno ha scelto di condividere su Instagram un racconto intimo: il dolore vissuto per la perdita del suo bambino. 

"Improvvisamente incinta, improvvisamente felice come mai nella vita. E chi se lo immaginava di sentirsi così, neanche ci pensavo io alla maternità. 'L’età avanza, ma non ci pensi? E perché?', quante domande inopportune si fanno. Ho superato i famosi tre mesi, quelli del 'non dirlo, meglio aspettare'. E invece ai pezzi del mio cuore l’ho detto. Avevo registrato una serie di video della loro reazione che ho cestinato, ma tengo nella mente. A quattro mesi inoltrati poi 'la natura ha scelto per te' e il dolore più grande. Viscerale, anche quello, dei più forti mai provati", scrive Roberta Rei.  

"E poi tutto smette di avere senso - ha continuato Rei - ma non sei tu a sceglierlo, è il tuo corpo che piange. Ma nessuno lo capisce. Ho visto quello schermo, quell’immagine distesa, come dormiente, non la toglierò più dalla testa. Non avrei dovuto guardare, non avrebbero dovuto farmi guardare. Poi l’attesa di ore in ospedale perché 'signora ci sono tante donne che stanno partorendo, il medico poi arriverà'. Io ho visto i loro volti felici, ho sentito i pianti di quelle creature che venivano al mondo. Erano dei coltelli che si infilavano nello stomaco. Era necessario? Me lo sono chiesta dopo tornando lucida. No".  

 

 

Un racconto intimo in cui la giornalista confida pubblicamente le sensazioni provate: "E non deve esserlo per nessuna donna che va incontro a un aborto. Che lo abbia scelto o meno. Se c’è una cosa che posso dire alle donne a cui succede e che custodiscono in silenzio questo dolore è che dovete abbracciarvi. E dovete chiedere aiuto. Io non ci sono riuscita subito. Se non ci riuscite da sole chiedete aiuto. E a chi vi sta intorno dico abbracciatele sempre. Ci vuole tanto tempo per rimarginare questo tipo di ferite, datevelo questo tempo". 

Rei nel suo messaggio sottolinea quanto sia fondamentale, in situazioni così complesse, avere accanto le persone giuste: "Ho avuto la sfortuna di provare delusione da molti a me intorno e l’immensa fortuna di scoprire abbracci inaspettati. I più belli. E ci ho pensato a lungo se raccontarlo, ma se lo faccio è perché voglio abbracciarvi tutte. Spero davvero che il mio abbraccio vi arrivi".  

Roberta compie oggi 40 anni, ma il suo pensiero è rivolto a quel dolore che col tempo ha imparato ad accettare: "Oggi sarebbero stati 7 mesi. Per me invece sono 40, con enormi consapevolezze in più e un pensiero alle cose belle che sicuro arriveranno. Si può essere fragili, non c’è da nasconderlo, anche questo ho imparato". 

Leggi tutto: Roberta Rei racconta il dolore per l'aborto: "Tutto smette di avere senso"

Vit Kopriva, chi è l'avversario di Sinner agli US Open

21 Agosto 2025
Vit Kopriva - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Vit Kopriva sarà il primo avversario sulla strada di Jannik Sinner agli US Open 2025. Il sorteggio di oggi, giovedì 21 agosto, ha rivelato il percorso del tennista azzurro, numero uno del mondo e campione in carica dello Slam americano, l'ultimo della stagione. Sinner tornerà quindi in campo dopo il ritiro a causa del malore che lo ha colpito durante la finale del Masters 1000 di Cincinnati, e che lo ha costretto a 'consegnare' vittoria e titolo ad Alcaraz, avvicinatosi pericolosamente nel ranking Atp. Ma chi è Kopriva?  

 

Vit Kopriva è un tennista ceco di 28 anni, classe 1997, originario di Bilovec, in Repubblica Ceca. Ha iniziato a giocare fin da piccolo distinguendosi fin da subito nel circuito ITF prima e Challenger poi, dove ha conquistato alcuni successi che gli anno permesso di scalare posizioni nel ranking e accedere ai tornei Atp. Nel 2021 si è fatto notare al Croatian Open di Umago, un torneo 250, dove ha raggiunto i quarti di finale. 

Nel 2025 ha vinto il torneo Challenger di Napoli, dove è riuscito a battere in finale il 'padrone di casa' azzurro Luciano Darderi in tre set. I suoi risultati gli hanno permesso di raggiungere, lo scorso giugno, la 78esima posizione nella classifica generale, che rimane al momento il suo best ranking, ma pochi mesi dopo è sceso fino all'87esima. A Cincinnati, nell'ultima uscita stagionale, è stato eliminato all'esordio da Daniel Elahi Galan, battuto nettamente poi proprio da Sinner al secondo turno.  

 

Leggi tutto: Vit Kopriva, chi è l'avversario di Sinner agli US Open

Luca Sinigaglia, chi era l'alpinista eroe morto per soccorrere la compagna di cordata

21 Agosto 2025
Luca Sinigaglia, foto da Instagram

(Adnkronos) - E' Luca Sinigaglia l'alpinista italiano che nei giorni scorsi ha perso la vita sul Pik Pobeda (7.439 m), anche noto come Picco della Vittoria, la vetta più alta della catena del Tian Shan, al confine tra Kirghizistan e Cina. L'alpinista era di Milano e aveva 49 anni.  

L'alpinista Luca Sinigaglia è morto in quota la notte dopo aver cercato di soccorrere la sua collega russa Natalia Nagovitsina, senza successo, dopo che l'accompagnatore di Nagovitsina era sceso al campo base per chiedere aiuto, come scrive Ura.ru. Insieme a un compagno, ha provato a far scendere Natalia, avvolta in un sacco a pelo, per rimanere poi a sua volta bloccato in altitudine per la notte a causa del peggioramento del metro. Nella notte è morto probabilmente per un edema cerebrale.  

Secondo una precedente ricostruzione di VFocuse, Nagovitsina - che ha 47 anni, vive a Mosca dove lavora presso la Commissione elettorale - avrebbe fatto parte di un gruppo insieme a Luca Sinigaglia, a un tedesco, Gunther, e a una guida improvvisata, senza requisiti, Roman. Luca Sinigaglia e Gunther avrebbero lasciato indietro gli altri due. A causa di una caduta della guida, che se la è cavata con lievi contusioni, era caduta anche Natalia. La guida è quindi andata avanti per chiedere aiuto agli altri due alpinisti che nel frattempo si trovavano al campo base. I due sono tornati nel punto in cui era caduta la loro compagna, portandole un sacco a pelo, gas, acqua e cibo, e poi sono tornati al campo a una altitudine di 6.900 metri, dove, quella stessa notte, l'italiano sarebbe morto per un edema cerebrale. 

L'alpinista russa Natalia Nagovitsina non dà segni di vita, dopo più di una settimana di attesa dei soccorsi a più di settemila metri di altitudine, sul Pik Pobeda (picco della vittoria, in russo) in Kirghizisitan, dove è rimasta bloccata con una gamba rotta, senza cibo e quasi senza acqua, rende noto il canale Telegram russo Shot". Le possibilità di salvarla sono estremamente basse, ha commentato il vice presidente della commissione per l'alpinismo russa, Aleksandr Piatnitsin. Gli elicotteri dei soccorritori non sono fino riusciti a raggiungerla, a causa delle pessime condizioni meteo e ci vorranno ancora almeno due giorni perché riesca ad arriva la squadra che sta arrivano a piedi.  

"La situazione è grave e non c'è alcuna possibilità di soccorso, anche se i ragazzi ci stanno provando. Le persone che scalano lì mettono la propria vita in grave pericolo. Uno straniero che è accorso in suo aiuto è morto, due persone sono tornate indietro", come ha riferito all'agenzia Tass il direttore della commissione per l'alpinismo della Federazione Russa, Alexander Yakovenko. Il 'Pobeda' ha una altitudine di 7.439 metri. Nagovitsina, che ha 47 anni, era caduta il 12 agosto scorso mentre scendeva dalla vetta. La temperatura in vetta è di circa 23 gradi sotto zero.  

Ci sono quindi già stati due tentativi, senza successo, di salvare Nagovitsina. Il Ministero delle Situazioni di Emergenza e il Ministero della Difesa del Kirghizistan avevano confermato nei giorni scorsi l'avvio delle operazioni di soccorso, ostacolate tuttavia dalle pessime condizioni meteo, con nevicate intense e visibilità nulla. Il maltempo, oltre che la stanchezza degli alpinisti coinvolti, ha ostacolato la discesa, nel primo tentativo. Il successivo tentativo di salvare l'alpinista russa, secondo quanto riportato dal dipartimento, era stato effettuato il 17 agosto (probabilmente si parla dell'operazione del 16 agosto, precisa Meduza), ma l'aereo con a bordo un gruppo di soccorritori era entrato in una zona di turbolenza ed è atterrato bruscamente.. Il capitano dell'equipaggio e i soccorritori di un'agenzia di viaggi privata sono rimasti feriti. L'equipaggio e i soccorritori hanno dovuto essere evacuati con un secondo elicottero. Le vittime sono state trasportate in ospedale. Il Ministero delle Situazioni di Emergenza del Kirghizistan aveva dichiarato che il successivo tentativo di salvataggio era fissato per la giornata di ieri.  

Il marito di Natalia, Sergei Nagovitiyn, era morto su un'altra cima del Kirghizistan, il Khan-Tengri, nel 2021. Secondo "112", l'alpinista ha avuto un ictus a un'altitudine di 6.900 metri. Natalia, che accompagnava il marito, nonostante le insistenze dei soccorritori, si era rifiutata di lasciarlo solo sulla montagna e di scendere. Di conseguenza, Sergei è morto e Natalia era stata salvata. Un anno dopo, ha scalato di nuovo il picco e ha installato una targa in memoria del marito. Lo scorso 11 agosto, l'alpinista russo, capitano della nazionale russa di alpinismo Nikolai Totmyanin, è morto a Bishkek dopo aver scalato il Picco Pobeda. Il 16 agosto, il russo Alexei Ermakov è morto a 5.800 metri di altitudine sul picco Khan-Tengri. Il suo corpo è stato calato al campo base. "In totale, 62 persone sono state sbarcate nei campi di alta montagna di South Enilchek e Polyana: alpinisti, soccorritori e turisti. Trenta persone sono state calate dal campo di North Enilchek: cittadini di Gran Bretagna, Cina, Kazakistan, Russia e Kirghizistan, ha dichiarato l'ufficio stampa del Ministero della Difesa del Kirghizistan in un comunicato. 

Leggi tutto: Luca Sinigaglia, chi era l'alpinista eroe morto per soccorrere la compagna di cordata

Remata del cuore a Olbia, il ricavato ai Guardian Angels

21 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAAppuntamento per la nona edizione sabato 13 settembre...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

US Open, il tabellone: Alcaraz esordisce con Opelka, Musetti con Mpetshi Perricard

21 Agosto 2025
Carlos Alcaraz - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - US Open 2025 al via. Oggi, giovedì 21 agosto, a New York si è tenuto il sorteggio con cui i tennisti del circuito hanno scoperto il proprio tabellone nello Slam americano, l'ultimo della stagione e a cui Jannik Sinner arriva da campione in carica. Il tennista azzurro, costretto al ritiro per un malore nella finale di Cincinnati giocata contro Alcaraz, esordirà contro il ceco Vit Kopriva e potrebbe incrociare Lorenzo Musetti in un possibile derby azzurro agli ottavi di finale. 

La sfida con Alcaraz, numero due del mondo all'inseguimento del primato dell'azzurro nel ranking Atp, invece potrà arrivare soltanto in finale. Lo spagnolo esordirà contro Opelka e potrebbe incrociare gli azzurri Mattia Bellucci e Luciano Darderi rispettivamente al secondo e terzo turno. Agli ottavi il possibile incrocio con Daniil Medvedev e ai quarti con Ben Shelton, mentre in semifinale potrebbe esserci la sfida con Novak Djokovic o Taylor Fritz, finalista lo scorso anno. 

Per quanto riguarda gli altri tennisti italiani invece: Lorenzo Sonego se la vedrà al primo turno con Tristan Schoolkate, Lorenzo Musetti invece con Giovanni Mpetshi Perricard. Per Flavio Cobolli ci sarà la sfida con un qualificato o un lucky loser, mentre Matteo Arnaldi e Luca Nardi sono attesi, rispettivamente, dalle sfide con Francisco Cerundolo e Tomas Machac. Darderi se la vedrà con Hijikata, Bellucci invece, prima dell'eventuale sfida ad Alcaraz, affronterà Juncheng Shang. 

 

Leggi tutto: US Open, il tabellone: Alcaraz esordisce con Opelka, Musetti con Mpetshi Perricard

Crisi idrica nel Sassarese, riprendono le chiusure notturne

21 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATACriticità nell'approvvigionamento acqua dei potabilizzatori...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Fermato col taser, sindacato 'i Cc hanno agito correttamente'

21 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATASic attende 'con fiducia deposito della perizia tra 60 giorni'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem

21 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIl 26/8 la consegna dell'onorificenza al museo di Mamoiada...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Sinner, il tabellone degli US Open: esordio con Kopriva, possibile derby con Musetti ai quarti
  2. Sinner, allenamento a New York e abbraccio con... Alcaraz
  3. Pappalardo choc, al concerto insulta la Meloni ma la platea lo fischia
  4. Webuild si conferma leader mondiale nel settore acqua nella classifica Enr
  5. Cagliari, Pisacane cambia tutto dopo addii Piccoli e Zortea
  6. Fermato col taser, autopsia conferma arresto cardiaco Demartis
  7. Roma, cadavere sul tetto a Monteverde: forse era un ladro di appartamenti
  8. Roma, cadavere su tetto a Monteverde: forse ladro di appartamenti
  9. Andy Diouf, chi è il centrocampista vicino all'Inter
  10. Ricerca, scoperto meccanismo che scatena rara malattia infantile
  11. Fedez si esibisce davanti ai figli Leone e Vittoria: "È la prima volta"
  12. Dazi, Caffo (Consorzio nazionale Grappa): "Ci aspettavamo esenzione per superalcolici, speriamo in spiragli"
  13. Sinner, agli Us Open il sorpasso di Alcaraz? Come può cambiare il ranking, turno per turno
  14. Kyrgios, ritorno in campo rimandato: si ritira dagli US Open
  15. Leoncavallo, Jacopo Fo: "Disprezzo per chi fa cultura, a Milano spazio solo per i grattacieli"
  16. Gaia come sta, costretta ad annullare il concerto: "Mi sto riprendendo"
  17. Elisabetta Canalis e Alvise Rigo, è nato un amore? Gli indizi social
  18. Ragusa, bimbo di due anni annega in piscina gonfiabile
  19. Ucraina-Russia, Trump frena sul trilaterale con Putin e Zelensky: cosa succede
  20. Forti turbolenze, paura sul volo Alicante-Roma: dirottato a Bologna
  21. Roberto Bolle insignito in Francia del titolo di Chevalier des Arts et des Lettres
  22. Milan, vicino Boniface: i rossoneri hanno scelto il colpo in attacco
  23. Sisal lancia in esclusiva My Combo, una partita, infinite combinazioni
  24. Semaforo verde per Local Long Contest, il surf a La Marinedda
  25. Cerno, Mammucari e Miccio con 'zia' Mara Venier a Domenica In
  26. Cerno, Mammucari e Miccio con 'zia' Mara a Domenica In
  27. Università di Cagliari, 3 master dedicati al cinema e audiovideo
  28. L'arte circense va in scena al Mamatita Festival
  29. Sequestrato uno stabilimento balneare abusivo in spiaggia a Chia
  30. Barca in difficoltà soccorsa in Costa Verde dalla Capitaneria
  31. Dazi, dichiarazione congiunta Ue-Usa: tariffe al 15% anche su auto. Niente accordo su vino
  32. Dazi, accordo Ue-Usa su dichiarazione congiunta: tariffe al 15% su auto e farmaci
  33. Dazi, accordo Ue-Usa su dichiarazione congiunta
  34. Errani-Vavassori, successo bis agli Us Open e 'risposta' al nuovo format: la vittoria vale un milione di dollari
  35. Sul web video privati Tronelli-De Martino, il conduttore 'avvisato' da un follower
  36. Troppo gravi ferite inflitte da bracconiere, muore cervo sardo
  37. Giovane morto in barca a Olbia, famiglia nomina pool di esperti
  38. Ucraina, Germania: arrestato in Italia ucraino coinvolto in sabotaggio al gasdotto Nord Stream
  39. Video De Martino, showman venne allertato da un follower
  40. Sinner 'vede' gli Us Open e torna ad allenarsi: la prima giornata di Jannik a New York
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it