
(Adnkronos) - È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni di storia tra tradizione e innovazione”, un’esposizione che racconta il percorso e rivela il futuro della marca. Al taglio del nastro dell’esposizione, evento che rientra tra le iniziative del Mimit e Centromarca, erano presenti il ministro Adolfo Urso, il sottosegretario di Stato Fausta Bergamotto e il vicepresidente del Gruppo Barilla, Paolo Barilla. La mostra illustra l’evoluzione di un’azienda storica come Mulino Bianco, dal 1975 a oggi, attraverso immagini, materiali d’archivio, installazioni e cimeli provenienti dall’Archivio Storico Barilla, insieme ai prodotti più apprezzati dai consumatori.
“Rendiamo omaggio a un’eccellenza della nostra industria, come Mulino Bianco, nel suo cinquantenario: un campione di quel settore agroalimentare che è colonna portante del Made in Italy, capace di raccontare al mondo la qualità e la creatività italiane. Mulino Bianco ne è un esempio emblematico”, ha dichiarato il ministro Urso.
"Un'eccellenza del Made in Italy con radici nella tradizione e nell'innovazione, che continua a evolversi rispettando valori di sostenibilità e qualità. Una storia di successo italiana che merita di essere celebrata", ha affermato il sottosegretario Bergamotto.
“Ringraziamo il Mimit per averci dato l’opportunità di raccontare non solo la storia di Mulino Bianco, ma di un percorso che da mezzo secolo unisce gusto, responsabilità e rispetto per la natura - ha dichiarato il vicepresidente Paolo Barilla -. Oggi questo impegno continua con l’edizione 2025 della Carta del Mulino, che rende l’agricoltura rigenerativa parte essenziale del modello produttivo nella filiera del grano tenero. L’attenzione costante verso qualità e sostenibilità sono i valori che continueranno a guidarci anche nei prossimi cinquant’anni”.
L’esposizione proseguirà fino al 30 ottobre ed è visitabile con ingresso libero, senza necessità di prenotazione, con aperture ogni pomeriggio durante la settimana dalle ore 17 alle 19 e nei fine settimana del 18-19 e 25-26 ottobre dalle 10 alle 18.
Leggi tutto: Made in Italy, inaugurata al Mimit mostra dedicata al Mulino Bianco per i suoi 50 anni

(Adnkronos) - In un’Italia sempre più anziana, con il 24,7% della popolazione già oggi over 65 e una proiezione al 34% entro il 2043, è fondamentale puntare sulla prevenzione per poter garantire non solo più anni di vita, ma anni di vita vissuta in buona salute. Le strategie per affrontare l’invecchiamento in salute della popolazione sono state al centro di ‘Investing for Healthy Ageing’, evento promosso da Msd, che si è svolto oggi a Roma presso Associazione Civita e che ha coinvolto istituzioni, società scientifiche, clinici, economisti e associazioni dei pazienti e della società civile. La discussione - informano gli organizzatori in una nota - si è concentrata con particolare attenzione sulla fragilità dell’anziano, sulla prevenzione delle patologie evitabili tramite le strategie di immunizzazione e sulla sostenibilità del Sistema sanitario nazionale.
I dati Istat evidenziano come l’Italia sia tra i Paesi più anziani al mondo. La combinazione di un calo costante delle nascite e un’aspettativa di vita elevata – oggi pari a 83,4 anni – comporta uno squilibrio crescente tra popolazione attiva e pensionati. Se l’Italia ha una delle aspettative di vita più elevate al mondo, quella in buona salute è di 60 anni per gli uomini e 57 per le donne con un elevato divario regionale. Questo andamento mette sotto pressione il sistema pensionistico, previdenziale e sanitario richiedendo, tra le altre, l’implementazione urgente di politiche pubbliche centrate sull’invecchiamento attivo. Il dibattito ha posto particolare enfasi sul tema delle coperture vaccinali nella popolazione adulta e anziana. A fronte di un obiettivo minimo del 75% per la vaccinazione antinfluenzale, per esempio, i dati aggiornati ad agosto 2025 mostrano una copertura ferma al 52,5% (nella popolazione anziana) e del 19,6% nella popolazione generale. Non si conoscono le coperture vaccinali nella popolazione adulta per le vaccinazioni anti-pneumococcica e anti-herpes zoster, ma secondo i dati raccolti da alcune Regioni sono molto basse, nonostante la ricerca scientifica fornisce oggi strumenti di ultima generazione, che garantiscono una protezione più ampia ed efficace per la popolazione adulta e anziana contro patologie che causano complicanze gravi, ospedalizzazioni e mortalità.
Nel corso di ‘Investing for Healthy Ageing’, istituzioni, politica, mondo scientifico e società civile hanno lanciato l’idea di portare avanti, da oggi, un appello volto al Governo e alle Istituzioni per riconoscere concretamente la centralità della Prevenzione come pilastro imprescindibile per migliorare la vita delle persone, garantire un invecchiamento in salute e quindi la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e dell’intero Paese. A oggi, le risorse per la prevenzione - osservano gli esperti - non sembrano sufficienti e per questo serve un cambio di rotta.
Il gruppo di lavoro ha identificato nella prossima Legge di Bilancio l'opportunità di incrementare il fondo per la prevenzione di almeno un punto percentuale rispetto all’attuale 5% e superare, per la prima volta, la logica della spesa per Immunizzazione e Screening come “spesa corrente”, riconoscendola come investimento strategico e prioritario, al pari della difesa, nell'ambito del nuovo quadro di governance europea. Questa posizione è oggi largamente condivisa nel dibattito parlamentare e istituzionale, come dimostrano le risoluzioni di maggioranza approvate da Camera e Senato in sede di esame del Documento di Economia e Finanza 2025. Tali risoluzioni, votate lo scorso aprile, impegnano il Governo a ‘valutare l’adozione di misure di sostegno per la prevenzione sanitaria, con particolare riferimento all’immunizzazione e allo screening’.
“Investiamo costantemente in innovazione, ricerca e sviluppo di soluzioni vaccinali all’avanguardia, fondamentali per proteggere la popolazione e prevenire malattie evitabili - afferma Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata, Msd Italia - Come dichiarato dal ministro della Salute, per garantire la sostenibilità del Ssn è necessario aumentare la quota del Fsn dedicato alla Prevenzione ed è auspicabile che i vaccini e gli screening siano considerati dal punto di vista della finanza pubblica un investimento e non una spesa. Dobbiamo tutti insieme chiedere con determinazione che a pieno titolo la prevenzione, a cominciare dall’immunizzazione e dagli screening, sia scorporata dal calcolo della spesa corrente per raggiungere l’obiettivo del 3%/Pil, come giustamente perseguito dal nostro Ministro dell’Economia, per raggiungere già dal 2026 il target richiesto dall’Europa”.
Aggiunge Michele Conversano, Presidente Happy Ageing: “La prevenzione deve diventare centrale nelle politiche sanitarie, con investimenti mirati, continui e strutturati. In particolare, è urgente dare priorità alla vaccinazione dell’adulto e dell’anziano, ancora troppo trascurata nell’agenda politica". A tale proposito, "le patologie causate da pneumococco - osserva Giancarlo Icardi, professore ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia, Università di Genova - rappresentano una significativa minaccia per la salute pubblica, soprattutto nella popolazione adulta e anziana, dove il rischio di complicanze gravi è elevato. Negli ultimi anni, data l’evoluzione dei sierotipi circolanti nell’età adulta, si è reso necessario lo sviluppo di vaccini anti-pneumococcici che garantiscano la più ampia e specifica protezione verso questi sierotipi che sono oggi responsabili di malattie gravi come le polmoniti e le meningiti da pneumococco". In particolare, “la Lombardia, grazie alla disponibilità di dati avanzati e a coperture vaccinali tra le più alte in Italia, si propone come un vero e proprio laboratorio d’Europa”, precisa Marco Alparone, Coordinatore della Commissione Affari finanziari, conferenza delle Regioni.
"Per la vaccinazione anti-pneumococcica - evidenzia Francesca Russo, responsabile del Coordinamento interregionale della Prevenzione - il modello veneto rappresenta un esempio virtuoso, grazie a coperture vaccinali elevate ottenute attraverso una strategia di chiamata attiva sulla coorte target, il coinvolgimento diretto dei Medici di Medicina Generale e campagne di comunicazione efficaci e mirate". Il senatore Guido Quintino Liris, Commissione Bilancio, Senato della Repubblica sostiene, “raggiungere i cittadini con campagne di comunicazione chiare trasparenti e mirate, capaci di rispondere ai loro bisogni informativi e di superare eventuali resistenze é essenziale”. Per l’onorevole Paolo Ciani, presidente Intergruppo parlamentare Invecchiamento attivo: “È necessario un nuovo approccio che riporti il valore della persona al centro: per farlo servono politiche lungimiranti, inclusive e sostenibili”.
Sulla situazione demografica, Roberta Crialesi, dirigente Servizio Sistema integrato Salute, assistenza e previdenza, Istat osserva che "diventa quindi prioritario adottare politiche strutturate che trasformino l’invecchiamento in un elemento di forza, valorizzando il contributo degli anziani alla società e promuovendo un approccio integrato tra salute, lavoro e inclusione sociale". Osserva Ketty Vaccaro, responsabile Area Ricerca Biomedica e Salute, Censis rimarca: “Mettere la salute al centro delle politiche per l’invecchiamento significa riconoscere e valorizzare il ruolo attivo degli anziani nella società, costruendo modelli più inclusivi e sostenibili, imprescindibili in una società che invecchia al ritmo della nostra". Suggerisce Massimo Bordignon, professore ordinario di Scienza delle Finanze, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano: “E’ essenziale orientare le politiche pubbliche verso una maggiore valorizzazione della prevenzione, considerandola non come costo, ma come pilastro per un futuro più sostenibile".
Del resto, “le evidenze scientifiche - illustra Enrico Di Rosa, presidente Siti- Società italiana di igiene e medicina preventiva - confermano come la vaccinazione rappresenti non solo una misura di tutela della salute individuale e collettiva, ma anche un investimento con un chiaro ritorno economico per il sistema sanitario”. Per Tommasa Maio, responsabile Area Vaccini, Fimmg, “il medico di medicina generale svolge un ruolo centrale nella vaccinazione dell’adulto, rappresentando il primo punto di riferimento per una prevenzione vaccinale personalizzata a tutela della salute della popolazione e l’ anti-pneumococcica può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno”. Aggiunge Alessandro Rossi, presidente Simg: "La formazione continua del Medico di medicina generale è fondamentale. Solo combinando competenze aggiornate e una comunicazione efficace potremo contrastare l’esitazione vaccinale, aumentare le coperture vaccinali e migliorare la salute pubblica, soprattutto nelle fasce più vulnerabili della popolazione”. Le farmacie e i farmacisti sono pronti “a mettere a disposizione competenze e strutture anche per incrementare le coperture vaccinali anti-pneumococciche”, conclude Michele Pellegrini Calace, segretario Nazionale, Federfarma.
Leggi tutto: Investing for Healthy Ageing, convegno su invecchiamento sano e sostenibile



(Adnkronos) - La pelle è lo specchio della salute generale. Organo complesso e dinamico, risente e rende manifesti squilibri nutrizionali, alterazioni del microbiota e processi infiammatori sistemici. Recentemente il ruolo dell’alimentazione e dei componenti nutrizionali nella prevenzione e gestione delle patologie cutanee ha registrato una crescita esponenziale in ambito scientifico. Il prossimo 17 ottobre si parlerà di tutto questo nel congresso 'Novità in tema di alimentazione nella prevenzione e terapia delle patologie cutanee', presso l’Idi-Irccs di Roma. La giornata organizzata dall’Istituto Dermopatico dell’Immacolata ha lo scopo di offrire una panoramica aggiornata e multidisciplinare sulle evidenze scientifiche più rilevanti in questi ambiti in costante evoluzione.
“Le patologie cutanee – ricorda la dottoressa Ornella De Pità del comitato scientifico del congresso – riguardano circa il 25% della popolazione italiana. Sono malattie che possono portare a stigmatizzazione sociale, scarsa qualità della vita e diminuzione della produttività lavorativa. Nonostante la loro elevata incidenza e prevalenza, mancano però dati ufficiali certi sulla diffusione della cronicità a differenza di quanto avviene per patologie come diabete, ipertensione”. Il convegno rappresenta quindi l’occasione per portare luce sulle malattie della pelle e fornire strumenti concreti e aggiornamenti scientifici utili alla pratica clinica quotidiana, promuovendo un approccio integrato e personalizzato alla gestione del paziente con patologie cutanee.
“Il Congresso - spiega il dottor Alessandro Braccioni, anche lui membro del Comitato Scientifico dell’evento - si concentrerà sulle più recenti evidenze scientifiche che collegano la nutrizione e i nutraceutici alla salute della pelle, evidenziando il ruolo cruciale dell'alimentazione personalizzata e della modulazione del microbiota intestinale nella gestione delle patologie cutanee. L'obiettivo è dimostrare come una dieta mirata possa modulare le infiammazioni, migliorare la funzione barriera della pelle e aumentare significativamente l'efficacia delle terapie per dermopatie croniche e acute. L'evento avrà una forte vocazione multidisciplinare, riunendo specialisti di diverse aree come dermatologi, allergologi, gastroenterologi, endocrinologi e medici di medicina generale, per favorire un approccio integrato e innovativo alla cura del paziente”.
In generale la giornata di studio si rivolge a un’ampia platea di professionisti della salute, tra cui dermatologi, allergologi, immunologi clinici, internisti, gastroenterologi, endocrinologi, medici di medicina generale, farmacisti e biologi, favorendo il dialogo e l’integrazione tra diverse competenze specialistiche.
Leggi tutto: Nutrizione e salute della pelle, congresso all'Idi-Irccs di Roma

(Adnkronos) - “L’Intelligenza Artificiale sta vivendo una nuova evoluzione: i Large Language Model continuano a rappresentare il cuore pulsante dell’AI generativa, ma nel frattempo gli Small Language Model stanno rendendo più accessibile l’AI e aprendo la strada agli Agentic AI. Quest’ultimi sono sistemi capaci di pianificare, agire e adattarsi in tempo reale, segnando il passaggio verso forme di Intelligenza Artificiale realmente autonome. È una trasformazione profonda, che crea ecosistemi digitali più efficienti, multimodali e sostenibili". Così, a conclusione del suo intervento al ComoLake 2025, il Ceo di Engineering Aldo Bisio.
"In Engineering crediamo che l’Intelligenza Artificiale debba essere un motore di progresso, accessibile, etico e al servizio delle persone. La nostra vision è “AI First”: abbiamo reso questa tecnologia un elemento strutturale dei processi industriali, dei servizi pubblici e della vita quotidiana. Usiamo l’AI e la Generative AI in tutti i settori strategici – industria, energia, sanità, finanza, pubblica amministrazione – per trasformare dati in conoscenza e conoscenza in valore reale", sottolinea.
"Con EngGPT, la nostra piattaforma di Private GenAI conforme all’AI Act, diamo alle organizzazioni strumenti per sviluppare la propria intelligenza digitale in modo sicuro e personalizzato. Il nostro obiettivo è accompagnare imprese e istituzioni verso un futuro in cui l’AI non sostituisce, ma amplifica le capacità umane, costruendo un’economia più competitiva, sostenibile e inclusiva", conclude.
Leggi tutto: ComoLake, Bisio (Engineering): "Con EnGpt aiutiamo a trasformare Ia in motore crescita"

(Adnkronos) - "Il mondo dei trasporti ha bisogno di visione di lunghissimo termine, ma non sempre questo può accadere, anche perché bisogna partire da degli standard. Nel mondo del trasporto urbano e stradale mancano regole come quelle del trasporto ferroviario". Lo ha detto oggi il deputy ceo divisione Transportation & Logistics di Almaviva, Smeraldo Fiorentini, durante il suo intervento dal palco del Digital Innovation Forum.

(Adnkronos) - "Il rapporto con Sinner è teso, dopo lo scandalo che lo ha colpito non vado d’accordo con diverse persone. Era il numero uno, non c'è dubbio che sia un giocatore incredibile e sarà il trascinatore di questo sport per i prossimi 10-15 anni insieme ad Alcaraz. Hanno chiaramente cercato di proteggerlo". Nick Kyrgios torna a parlare di Jannik Sinner in un'intervista rilasciata al podcast Unscripted by Josh Mansour. Il tennista australiano, mai tenero con l'azzurro negli ultimi mesi, stavolta ha accusato anche l'Atp: "Il Ceo e tutte le persone più importanti nell’Atp sono italiani. Questa storia per me è una stronz...".
Kyrgios non cambia posizione relativamente al caso Clostebol e alla sospensione di tre mesi per Sinner, ma stavolta usa anche toni più dolci parlando di Jannik: "Spero solo che abbia imparato la lezione e che continui così, sarà uno dei migliori giocatori di sempre. Glielo direi anche in faccia". Insomma, parole di stima: "Se è stato un incidente ok, ma se non lo è stato gli direi 'Fratello, non ne hai bisogno'. Quando ci siamo affrontati ho pensato che è incredibile. E credo che sia abbastanza forte da riuscirci solo, con i suoi meriti".
Leggi tutto: Kyrgios: "L'Atp protegge Sinner". Poi 'elogia' a sorpresa Jannik

(Adnkronos) - Gruppo Cap rilancia il proprio impegno per l’educazione ambientale con due appuntamenti chiave per il nuovo anno scolastico: a fine ottobre tornano infatti gli open day, due giornate di visite e attività dedicate alle scuole. Si parte il 29 ottobre al Centro Ricerche Salazzurra-Idroscalo e il 30 ottobre al depuratore di Bresso-Niguarda, dove studenti e insegnanti di ogni ordine e grado potranno vivere un’esperienza immersiva alla scoperta del ciclo dell’acqua, tra laboratori interattivi e momenti di approfondimento condotti da educatori esperti.
La piattaforma e-Cap, punto di riferimento per le attività educative promosse da Gruppo Cap, torna online con una veste completamente rinnovata, pensata per rendere l’apprendimento ancora più efficace e stimolante. Tra le principali novità della piattaforma e-Cap spicca un restyling grafico completo; i contenuti didattici sono stati aggiornati e riorganizzati, con l’obiettivo di semplificare la navigazione e renderla più intuitiva e accessibile per docenti e studenti. Grande attenzione è stata dedicata anche all’aspetto ludico e interattivo, grazie alla creazione di CAP GAME, una nuova sezione che introduce elementi di gamification: due giochi educativi originali progettati per coinvolgere attivamente gli utenti e promuovere comportamenti sostenibili in modo divertente e partecipativo.
La nuova proposta didattica per l’anno scolastico 2025-2026 conferma l’acqua come tema centrale, da esplorare nelle sue dimensioni naturali e tecnologiche. Il programma prevede attività rivolte a tutti i gradi scolastici (infanzia, primaria, secondaria di I e II grado) dei Comuni serviti da Gruppo CAP nella Città metropolitana di Milano. Il percorso educativo si articola in una serie di attività pensate per coinvolgere attivamente gli studenti e stimolare una riflessione profonda sui temi della sostenibilità. Al centro dell’offerta ci sono laboratori esperienziali, basati su metodologie didattiche attive e inclusive, che mettono gli studenti al centro del processo di apprendimento, valorizzando la partecipazione e il confronto. Per le scuole secondarie di secondo grado, il programma si arricchisce con una serie di incontri online dedicati a tematiche di grande attualità come la sostenibilità, l’economia circolare e l’innovazione nel settore idrico. Tra i protagonisti, la Young Community di Gruppo Cap, l’imprenditrice Ottavia Belli, fondatrice di Sfusitalia, che "affronterà il tema degli imballaggi e del loro impatto sull’inquinamento delle acque, e l’attivista e divulgatrice Sofia Pasotto, che si concentrerà sul fenomeno del fast fashion e sul suo legame con il consumo e la qualità delle risorse idriche".
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua," nella settimana del 16 marzo, sono previsti quattro Eventi Blu, ciascuno pensato per un diverso grado scolastico. I più piccoli potranno assistere allo spettacolo teatrale Canti della pioggia a cura de L’Officina di Lucignolo; gli alunni della scuola primaria parteciperanno all’incontro Gocce di meraviglia con l’illustratrice pluripremiata Marianna Balducci; per la scuola secondaria di primo grado è previsto il viaggio Sotto la superficie con l’oceanografo e divulgatore Emilio Mancuso, mentre gli studenti delle scuole superiori incontreranno il climatologo Luca Mercalli per l’approfondimento Acqua e clima: comprendere il cambiamento attuale e futuro".
Leggi tutto: Ripartono Open day e arriva nuova piattaforma E-Cap

(Adnkronos) - "È necessaria una regolamentazione dell’intelligenza artificiale perché coinvolge una serie di aspetti etici e personali. Capire se uno è giudicato da una macchina o da un essere umano è fondamentale". Lo ha detto oggi Vincenzo Vespri, professore ordinario di matematica presso l'Università di Firenze, dialogando con l'Adnkronos durante il Digital Innovation Forum, in corso a Cernobbio.
"L’Ai Act ha il problema di non essere chiaro, 140 pagine di regolamentazione spingono le aziende a sviluppare altrove". Secondo il professore serve "molta chiarezza nel seguire delle regole per un mercato relativamente piccolo come quello europeo. La mia impressione è che stiamo penalizzando le aziende che si devono sviluppare".
Leggi tutto: ComoLake, Vespri: "Necessaria regolamentazione Ai"

(Adnkronos) - "Siamo l’ottava economia del mondo, ma ventiduesimi nella corsa per l’ia. Non siamo il fanalino di coda ma dovremo ambire a posizioni più avanzate". Lo ha detto oggi il ceo di Engineering, Aldo Bisio, dialogando con l'Adnkronos durante il Digital Innovation Forum, in corso a Cernobbio.
Quello dell'intelligenza artificiale è un mercato che nel Bel Paese "sta crescendo a ritmi del 50% anno su anno e ha superato il miliardo di investimenti l’anno scorso, e va verso 1,5 miliardi il prossimo anno".
Dal punto di vista finanziario "può darsi ci sia in questo momento un po' di sopravvalutazione, ma tendo a essere positivo sul fatto che tanti investimenti verranno fatti e che ci sarà un impatto enorme dal punto di vista dell'applicazione di queste tecnologie a beneficio di tutti i cittadini. Vedremo cosa succederà per l'hype finanziario".
Leggi tutto: ComoLake, Bisio (Engineering): "Italia ventiduesima per Ai, ambire di più"

(Adnkronos) - È stata progettata per soddisfare le rigorose esigenze dell'assemblaggio di dispositivi medicali, la nuova gamma di adesivi Loctite® a polimerizzazione Led, flessibili e rigidi, tra cui Loctite AA 3951 / AA 3953 e Loctite AA 3961 / AA 3963. Lo annuncia, in una nota, Henkel Adhesive Technologies, leader mondiale negli adesivi, sigillanti e rivestimenti funzionali per l’industria. I nuovi prodotti sono un punto chiave della recente campagna ‘Bonded. For Life’, che evidenzia come le innovazioni tecnologiche del gruppo possano contribuire allo sviluppo e alla realizzazione di dispositivi medicali più sicuri, piccoli e avanzati, accelerandone la produzione nel rispetto di requisiti normativi sempre più complessi. Loctite - illustra la nota - collabora da decenni con i più importanti progettisti e produttori di dispositivi medicali, migliorando continuamente le proprie tecnologie adesive per rispondere alle mutevoli esigenze del settore sanitario, in applicazioni su larga e piccola scala. L’offerta comprende più di 40 prodotti testati secondo i protocolli Henkel basati sugli standard di biocompatibilità ISO 10993 e un centinaio di altri formulati per applicazioni non invasive, dagli strumenti chirurgici avanzati alla produzione ad alto volume di dispositivi monouso, apparecchiature per la diagnostica e tecnologie di nuova generazione per il trattamento dei pazienti.
"Gli adesivi Loctite per il settore medicale consentono di risparmiare molto più tempo - dichiara Mauro Stien, Business Development Manager Medical Industry di Henkel Adhesive Technologies - Garantiscono ai produttori la flessibilità di progettare dispositivi più avanzati, l’opportunità di migliorare l'efficienza operativa e soddisfare i rigorosi standard di sicurezza e di prestazioni richiesti dal mercato. Assicurando legami forti e affidabili nelle applicazioni medicali critiche, le nostre soluzioni possono aiutare i produttori a raggiungere i loro obiettivi, ma anche contribuire al benessere dei pazienti e ai migliori risultati clinici".
Le più recenti formulazioni messe a punto per il settore medicale sono state progettate principalmente per il settore medicale e testate secondo i protocolli Henkel basati sugli standard di biocompatibilità ISO 10993 a conferma del rispetto delle severe norme vigenti. La gamma Loctite - precisa l’azienda - comprende inoltre alcune soluzioni innovative per automatizzare l'assemblaggio dei dispositivi medicali e aiutare i clienti a incrementare la produttività, ridurre gli sprechi e migliorare la sicurezza degli operatori. I sistemi avanzati di polimerizzazione Led per adesivi acrilici consentono una fotopolimerizzazione rapida ed efficiente dal punto di vista energetico, con una minore esposizione al calore, prolungando la durata delle apparecchiature e rendendo più sicuro il lavoro degli operatori. Al contempo, i sistemi di dosaggio sono compatibili con una vasta gamma di tecnologie adesive e formati, riducendo ulteriormente gli sprechi, favorendo l’utilizzo di confezioni più grandi e processi produttivi più sicuri. "La produzione di dispositivi monouso - aggiunge Stien - richiede velocità elevate, precisione nell’assemblaggio e resistenza alla sterilizzazione, mentre le attrezzature multiuso hanno bisogno soprattutto di garanzie di biocompatibilità ed elevata resistenza a cicli multipli di sterilizzazione. Gli adesivi Loctite soddisfano tutti questi requisiti con la massima affidabilità". I nuovi prodotti - conclude la nota - sono corredati da white paper che ne approfondiscono le applicazioni, i materiali e i vantaggi per la produzione di dispositivi medicali.
Leggi tutto: Henkel presentata nuova gamma adesivi innovativi per dispositivi medici

(Adnkronos) - Il gup di Roma ha rinviato a giudizio cinque medici dell’ospedale Bambino Gesù accusati di omicidio colposo in relazione alla morte del piccolo Giacomo Saccomanno, il bimbo di due anni deceduto il 3 gennaio del 2019 e a cui, secondo l’accusa, era stato impiantato in modo errato un pacemaker. Sul caso era stata avviata una prima inchiesta poi archiviata e successivamente, sulla base di ulteriori elementi portati all’attenzione dei magistrati di piazzale Clodio era stato aperto un nuovo fascicolo nei confronti dei medici. Dopo la richiesta di rinvio a giudizio, un diverso pm in aula nel corso dell’udienza preliminare aveva invece sollecitato il non luogo a procedere o una perizia. Ma oggi il gup ha disposto per tutti i medici il processo, che inizierà il 19 novembre davanti alla nona sezione del tribunale di Roma.
Per l’avvocato Gaetano Scalise, difensore dei cinque medici, si tratta di "una decisione che ha dell’incomprensibile anche a fronte delle richieste della procura che aveva insistito per l’espletamento di una perizia e comunque per il proscioglimento degli indagati". "La circostanza che le posizioni siano state tutte accomunate, senza alcuna differenziazione, dimostra un approccio superficiale alle questioni prospettate nel corso dell’udienza e che avremo comunque modo di fare apprezzare in dibattimento. Si tratta di una vicenda certamente triste – conclude Scalise – nella valutazione della quale ha prevalso la componente umana”.
Il piccolo, nato a Rosarno e affetto dalla nascita da una grave patologia cardiaca, era stato sottoposto a un intervento al centro cardiologico pediatrico Mediterraneo dell'Ospedale Bambino Gesù del San Vincenzo di Taormina. Il bimbo mentre si trovava in Calabria era stato trasferito poi a Roma, dove è deceduto. Secondo l’accusa, i medici dell’ospedale romano intervennero con "macroscopico ritardo", e vennero "mal posizionate le cannule arteriosa e venosa a sinistra del collo al paziente” che versava in “arresto cardiocircolatorio prolungato”. Da parte dei medici indagati, secondo la procura, ci fu "negligenza, imprudenza ed imperizia". Nel procedimento i genitori e i nonni del bimbo sono parti civili e parti offese, assistiti dagli avvocati Jacopo Macrì e Domenico Naccari.
“Non posso che essere felice della decisione del gup. Dopo anni di lotte, perizie fasulle per le quali c’è anche un avviso di conclusione delle indagini contro i primi periti: è stata una battaglia enorme e oggi finalmente posso dire che si vede un po’ di luce”, ha detto Giacomo Saccomanno, nonno del bimbo. “Il processo probabilmente finirà in prescrizione perché i tempi sono stretti e questo è il fallimento della giustizia – afferma - ma il bambino si poteva salvare, e lo diciamo in tutti i modi. Per me Giacomo è stato ucciso, non mi fermerò davanti a nulla ma andrò avanti fino in fondo, la giustizia non può permettere che accadano fatti come questi. La professione del medico è una missione e va portata avanti con disponibilità, amore e il rispetto di quelli che sono gli oneri del professionista. Nella nostra storia non c’è stato alcun rispetto, era il 31 dicembre e invece di operare il bambino che arrivava a Roma con un aereo militare per via dell’urgenza, non è stato operato nonostante il primario dell’ospedale di Polistena avesse già comunicato che il bambino sarebbe morto se non fosse stato operato immediatamente. E’ questo quello che fa male, perché il bambino si sarebbe potuto salvare”.
In merito alla richiesta di non luogo a procedere nei confronti dei medici fatta dal pm d’aula nella scorsa udienza “sto valutando di fare un esposto al Csm e una segnalazione al procuratore capo: non può un pm arrivare in udienza senza conoscere il processo, il pubblico ministero titolare aveva chiesto il rinvio a giudizio e poi un magistrato arriva in udienza e chiede il non luogo a procedere” conclude.
Leggi tutto: Bimbo di due anni morto in ospedale a Roma, 5 medici a processo

(Adnkronos) - Dal principe azzurro della nonna al 'golden retriever boyfriend' delle giovanissime. "Il 'fidanzato ideale' non è più percepito come una volta, spazio ai nuovi 'boyfriend material' - una persona che possiede le qualità considerate desiderabili in un partner sentimentale - come il 'himbo boyfriend' o il 'nerd boyfirend'". E' quanto emerge da una ricerca di Tinder - un'app d'incontri - che evidenzia come la generazione Z sta ridefinendo il partner ideale sulla 'dating app', e cioè figure sempre più sfaccettate che rispecchiano stili di vita, passioni e mood personali.
Secondo i dati di Tinder, i single stanno ridefinendo il significato di 'boyfriend material', cioè una persona che possiede le qualità considerate desiderabili in un partner sentimentale.
Sebbene i 'book boyfriends' -personaggio maschile perfetto nei libri - e i 'golden retriever boyfriends' - un partner che è amichevole, affettuoso ed entusiasta, proprio come un Golden Retriever - restino molto amati, già dall'anno scorso stanno emergendo nuove figure di 'fidanzato ideale' che catturano l’attenzione della generazione Z. A registrare un picco nelle menzioni dalla Gen Z in bio su Tinder, rispetto al 2024, sono stati soprattutto: 'l'himbo boyfriend' (+71%), il 'Gym boyfriend' (+64%), il 'nerd boyfriend' (+33%), l'anime boyfriend (+28%), il K-pop boyfriend - "quello che fa la fila per ore per vedere la tua band preferita dal vivo, conosce tutti i fan chant e ti invia le nuove uscite appena vengono pubblicate" - e il cinnamon roll boyfriend - "l'opposto del 'bad boy', una persona premurosa, gentile e attenta, che dimostra come l’essere dolci non sia affatto noioso".
Leggi tutto: Dal principe azzurro all'himbo boyfriend, come cambia il fidanzato ideale per la Gen Z

(Adnkronos) - La Rai e SuperTennis, il canale tv della Federazione italiana tennis e padel, annunciano di aver raggiunto un accordo che consentirà a Rai 1 di aggiungersi a SuperTennis nella trasmissione degli incontri dell’Italia nella semifinale e nella finale della Coppa Davis 2025, nel caso in cui gli azzurri riuscissero a superare l’Austria nel turno precedente.
L’Italia, vincitrice delle ultime due edizioni della Davis, debutterà il 19 novembre nei quarti di finale a Bologna, città che ospiterà la Final 8 della competizione. L’incontro contro l’Austria sarà trasmesso in esclusiva su SuperTennis, detentrice dei diritti tv della manifestazione. In caso di successo degli azzurri, sarà poi anche Rai 1 a far vivere a tutti gli italiani le emozioni dei turni successivi, in simulcast con il canale della Fitp.
"Questo accordo sposa un principio fondamentale della nostra Federazione.Far sì che il tennis italiano e le imprese dei suoi campioni possano arrivare al pubblico più ampio possibile", ha dichiarato Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel. "Voglio ringraziare la Rai per la sensibilità che ha dimostrato: far vedere il tennis sul primo canale del Servizio Pubblico significa valorizzare uno sport che sta vivendo un momento straordinario e avvicinare ancora più ragazze e ragazzi alla nostra disciplina".
"RaiSport – ha aggiunto il direttore Paolo Petrecca - è felice per questo accordo, che darà la possibilità agli appassionati di tennis di vedere su Rai 1 la squadra azzurra di Coppa Davis. La collaborazione tra noi e la Federazione Italiana Tennis e Padel, d'altra parte, è stata da subito efficace nel segno delle migliori prerogative del servizio pubblico. Grazie a tutti".
Leggi tutto: Coppa Davis, Finals in chiaro su Rai 1 e Supertennis

(Adnkronos) - "Si tratta di un passo significativo che sembra accogliere alcune tra le più rilevanti istanze evidenziate dal Forum. Ridurre l’impatto della prima casa sul computo dell’Isee, in quanto bene non disponibile perché necessario a garantire la vita familiare e non facilmente alienabile in caso di necessità, è una richiesta che portiamo da diversi anni". Così, con Adnkronos/Labitalia, Adriano Bordignon, presidente del Forum delle associazioni familiari, commenta quanto previsto dalla manovra del governo sull'Isee.
E Bordignon ricorda che "la battaglia sulla inappropriatezza dell‘Isee per le politiche familiari che non sono politiche di lotta alla povertà, ma politiche promozionali e di investimento, è stata il filo rosso dell’impegno del Forum in questi anni". "Oggi ci troviamo di fronte ad una prima fase di correzioni delle numerose storture di questo strumento. Siamo perciò soddisfatti che il Mef abbia confermato quanto ipotizzato nel corso delle interlocuzioni avvenute con diversi ministeri nel corso di questo anno", sottolinea Bordignon che oggi partecipa al convegno 'Sostiene la cultura. Consumi culturali e leva fiscale: verso una proposta di detrazione'.
Secondo Bordignon, "modificare le attuali scale di equivalenza supererebbe l’ingiustizia degli attuali criteri che considerano i figli successivi al primo in misura gravemente decrescente". "Ora è necessario procedere sempre più sulla strada di individuare strumenti di politiche familiari e di natalità caratterizzate da strutturalità, generosità e universalità", sottolinea. Per Bordignon, "inoltre è importante operare affinché alcune misure non ne cannibalizzino compiendo l’errore di aggiungere risorse con una mano nella tasca delle famiglie e togliendone una parte al contempo con l’altra mano”, sottolinea.
Ma dal Forum arriva anche un'altra richiesta ben precisa al governo. "Auspichiamo che venga accolta anche la proposta del Forum delle Associazioni Familiari di una detrazione Iva al 19% per l’acquisto dei libri scolastici perché rappresenta una misura concreta di sostegno alle famiglie, indispensabile per accompagnare l’accrescimento dei figli e rafforzare l’alleanza educativa tra scuola e famiglia, contribuendo alla tenuta sociale e culturale dell’Italia in un contesto segnato dall’inverno demografico", sottolinea.
E anche sull'annuncio intervento sulle aliquote fiscali Bordignon è chiaro. "Crediamo che andrebbe valutata la nostra proposta di attivare, sull’ipotizzato taglio di due punti dell’Irpef, una proporzionalità coerente al numero dei figli a carico delle famiglie, spingendo così una politica verso la natalità e avviando una prospettiva che ci avvicini alla filosofia del quoziente familiare che rientra tra le linee politiche promosse dal nostro governo", conclude.


(Adnkronos) - Paura in località San Baronto, nel comune di Lamporecchio (Pistoia), dove un bambino di sei anni è stato aggredito da due cani di grossa taglia nel giardino di casa. L’attacco è avvenuto lunedì mattina, come riferiscono le cronache locali: i cani, un Rottweiler e un altro esemplare simile, sarebbero entrati da una proprietà confinante passando da un cancello mal chiuso.
Il piccolo è stato morso a un piede e alle braccia, riportando ferite per cui sono stati necessari dodici punti di sutura. Decisivo l’intervento della nonna, 64 anni, che ha messo in salvo il nipote, pur rimanendo a sua volta ferita. Il bambino è ricoverato all’ospedale San Jacopo di Pistoia, sotto osservazione ma fuori pericolo. Indagano i carabinieri. La famiglia sporgerà denuncia.
Leggi tutto: Pistoia, bimbo aggredito da due cani in giardino: salvo grazie alla nonna
(Adnkronos) - Festa del Cinema di Roma giorno 1. La ventesima edizione, in programma da oggi e fino al 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e in altri luoghi della Capitale, si apre oggi con il film di Riccardo Milani ‘La vita va così’ con protagonisti Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio e Geppi Cucciari. Milani porta alla kermesse una commedia, ambientata in Sardegna e ispirata alla storia vera di un pastore sardo che combatte contro la speculazione edilizia per proteggere la sua terra. Prima delle proiezione Lord David Puttnam, produttore di ‘Momenti di gloria’ e ‘Mission’, riceverà il premio alla Carriera. A consegnarlo sarà il regista Uberto Pasolini, storico collaboratore di Puttnam. Nelle vesti di conduttrice c’è Ema Stockholma. La dj, conduttrice e scrittrice è al timone della cerimonia di apertura e chiusura. Con la Festa di Roma, parte anche la 23esima edizione del festival autonomo e parallelo alice nella città, dedicata alle nuove generazioni. Ad inaugurare la sezione ‘Panorama Italia’ della 23esima edizione è film film ‘Squali’ di Daniele Barbiero con James Franco, Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame.
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie