
(Adnkronos) - L’allattamento dopo un tumore al seno è possibile ed è sicuro per la mamma e per il bebè: lo dimostrano, per la prima volta, i dati di due studi recentemente pubblicati su due fra le più prestigiose riviste scientifiche internazionali, Journal of clinical oncology (Jco) e Journal of the national cancer institute (Jnci), che vedono rispettivamente come primo autore e come coautore Fedro Peccatori, direttore dell’Unità Fertilità e Procreazione dell‘Istituto europeo di oncologia (Ieo).
Il lavoro apparso su 'Jnci' - riporta una nota - è un’analisi retrospettiva dei dati di 4.372 pazienti operate di tumore al seno, portatrici di una variante patogenetica Brca 1 o 2, provenienti da 78 centri del mondo. I risultati confermano che l’allattamento dopo tumore al seno non aumenta il rischio di sviluppare recidive locali o controlaterali, evidenziando la possibilità di raggiungere un equilibrio fra i bisogni della madre e quelli del neonato, senza compromettere la sicurezza oncologica.
Alle stesse conclusioni giunge il lavoro di 'Jco', che è invece una nuova ricerca, svolta nell’ambito dello studio 'Positive', la pietra miliare per la maternità nelle pazienti dopo un tumore al seno. Positive ha dimostrato che le donne operate per carcinoma mammario ormono-responsivo possono interrompere la terapia endocrina adiuvante per diventare mamme senza aumentare il rischio di recidiva. L’allattamento è parte del progetto maternità, eppure sino ad ora le informazioni sulla possibilità di allattare dopo un cancro mammario erano confuse e lacunose. Il timore era che, poiché l’allattamento espone la mamma a un aumento di prolattina e ossitocina, potesse aumentare anche il rischio di recidiva di un tumore legato proprio a questi ormoni. D’altro canto era noto dai dati della popolazione generale che l’allattamento ha un effetto protettivo nei confronti del cancro mammario. Per questo i ricercatori hanno pensato di studiare la popolazione di 'Positive' dal punto di vista dei comportamenti e dei modelli di allattamento, per dare risposte anche su questo aspetto importante dell’essere mamma.
"Il nostro studio - afferma Peccatori - lancia alle donne un messaggio chiaro: chi lo desidera, può allattare al seno senza paura di compromettere in qualche modo gli esiti della terapia oncologica o di aumentare le probabilità che la malattia si ripresenti. Possiamo inoltre affermare, sulla base dei dati, che l’allattamento dalla sola mammella che non ha subìto l’intervento non solo è possibile, ma è del tutto equivalente a quello bilaterale. Molte donne pensano che una sola mammella produca la metà del nutrimento necessario al neonato, ma non è così. La quantità di latte dipende da quanto spesso e quanto a lungo la mamma attacca al seno il suo bambino. Ciò detto, può accadere che alcune pazienti non provino il desiderio o non si sentano pronte ad allattare ed è perfettamente normale".
Tuttavia, "per molte di loro - prosegue Peccatori - l’allattamento ha un valore anche psicologico-relazionale, perché tramite questo momento riaffermano il legame a tu per tu con il bambino, proseguendo per qualche mese la relazione esclusiva della gravidanza. In Ieo siamo stati fra i primi a credere nella maternità dopo un cancro, che fino a pochi anni fa era un tabù in oncologia. Per questo oggi è per noi una immensa gioia, oltre che una grande soddisfazione, poter progettare insieme a molte delle nostre pazienti una maternità completa, allattamento compreso".
Lo studio - si legge - vanta la casistica più ampia mai studiata sull’allattamento al seno dopo un tumore: ha analizzato infatti oltre 300 partecipanti dello studio Positive, delle quali oltre il 60 % ha allattato al seno e in più della metà dei casi (52.6%) per più di 4 mesi. L’incidenza di eventi oncologici a due anni in questo gruppo è risultata equivalente a quella del gruppo delle donne che non avevano allattato: di poco superiore al 3% dei casi. "I dati hanno evidenziato che l’allattamento al seno è più frequente nelle donne che hanno avuto una chirurgia conservativa (quadrantectomia) rispetto a chi ha subìto una mastectomia. È segno - conclude Peccatori - che l’intervento di mastectomia incide maggiormente sulla immagine corporea femminile. In futuro dobbiamo quindi concentrarci per aiutare le donne a superare il trauma e la percezione di 'mammella estranea'".
Leggi tutto: Tumori, studi Ieo: allattare al seno dopo malattia è sicuro per bebè e mamma

(Adnkronos) - È salvo per miracolo il gattino di appena 20 giorni trovato all'interno di una campana per la raccolta del vetro. È accaduto ieri sera, lunedì 1 settembre, a Perledo, in provincia di Lecco. Il felino era stato chiuso in un sacchetto di plastica e gettato tra i cocci.
Intorno alle 20.45, i vigili del fuoco hanno ricevuto una richiesta di aiuto da parte di una signora che era uscita per gettare alcune bottiglie di vetro e, avvicinandosi alla campana, aveva sentito dei miagolii che sembravano provenire dall'interno.
Una squadra dei vigili del distaccamento di Bellano è quindi giunta sul posto e, utilizzando una termocamera per individuare il punto, ha aperto un varco scoprendo, tra il cumulo di vetri rotti, il sacchetto con all'interno il felino. Per riuscire ad estrarre il cucciolo in sicurezza è stato necessario un intervento durato circa 2 ore. Alla fine il gattino è stato portato in salvo e consegnato ad un veterinario e ad una volontaria Enpa.
Leggi tutto: Chiuso in un sacchetto e gettato in una campana del vetro, salvato gattino di 20 giorni

(Adnkronos) - I Paesi europei che riconoscono lo Stato palestinese sperimenteranno il terrorismo in prima persona. Lo ha dichiarato il ministro israeliano per la Sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir condannando la decisione del Belgio di riconoscere lo Stato palestinese.
"I Paesi europei che si abbandonano all'ingenuità e si arrendono alle manipolazioni di Hamas finiranno per sperimentare il terrore in prima persona. Qui in Israele c'era chi un tempo credeva a tali illusioni e il risultato sono stati stupri, omicidi e massacri. Invece di premiare il terrore, il mondo libero deve unirsi contro di esso", ha detto il ministro israeliano.
Leggi tutto: Israele, Ben-Gvir: "Chi riconosce lo Stato palestinese subirà il terrore"


(Adnkronos) - Continua a salire il bilancio delle vittime del terremoto di magnitudo 6 che ha colpito la provincia di Kunar, nell'Afghanistan orientale. Sono 1.124 i morti e si contano almeno 3.251 feriti. Lo rende noto la Mezzaluna Rossa afghana che per quanto riguarda i danni materiali causati dal sisma, afferma che oltre ottomila case sono state distrutte.
Il governo dei Talebani ha rivolto un appello alla comunità internazionale affinché vengano inviati aiuti all'Afghanistan. Lo ha detto Sharafat Zaman, portavoce del ministero della Salute di Kabul, chiedendo aiuti internazionali per affrontare la devastazione causata dal terremoto. "Ne abbiamo bisogno perché qui molte persone hanno perso la vita e la casa", ha detto.
Leggi tutto: Terremoto in Afghanistan, salgono a 1.124 i morti e oltre 3200 feriti

(Adnkronos) - Un grido silenzioso, potente e visivo si leva dalla nuova Casa Sanlorenzo, il raffinato spazio culturale inaugurato in una villa anni '40 affacciata sulla Basilica di Santa Maria della Salute a Venezia. È "Breathtaking", la mostra firmata da Fabrizio Ferri, fotografo di fama internazionale, che attraverso una serie di ritratti drammatici denuncia l'asfissia del pianeta sotto il peso della plastica. Ferri propone una riflessione sull'effetto devastante delle plastiche e delle microplastiche negli oceani: un'opera che evidenzia la stretta correlazione tra l'inquinamento dei mari e le conseguenze letali per la nostra vita.
Chiusi in veli di polimero trasparente, come intrappolati in una bolla mortale, 13 volti noti della cultura, dell'arte, della musica e del cinema - tra cui Sting, Willem Dafoe, Julianne Moore, Isabella Rossellini, Naomi Watts e Charlotte Gainsbourg - si fanno simboli viventi del soffocamento degli oceani. "Guardando immagini di animali marini uccisi dalla plastica, ho capito che non stiamo solo distruggendo gli oceani, ma stiamo uccidendo noi stessi", ha dichiarato Ferri, che ha concepito l'opera come un'esortazione alla consapevolezza collettiva.
Al centro dell'installazione, una bara trasparente piena d'acqua di mare accoglie i visitatori in un ambiente immersivo. Le grandi stampe, montate su una parete nera e fissate con chiodi di ferro battuto, amplificano la tensione visiva ed emotiva dell'opera. A suggerire il silenzio degli abissi, l'artista Marina Abramović ha proposto l'uso di cuffie insonorizzanti, contribuendo all'esperienza sensoriale dell'allestimento.
La mostra è il primo atto di Casa Sanlorenzo, nuovo hub culturale del brand nautico Sanlorenzo, progettato dal direttore artistico Piero Lissoni. Restaurata nel rispetto della sua storia architettonica, la villa è concepita come luogo di incontro tra design, sostenibilità e riflessione sociale.
"Con 'Breathtaking' apriamo le porte a un dialogo profondo sul futuro dei nostri oceani", ha dichiarato Massimo Perotti, Executive Chairman di Sanlorenzo. "Questa non è solo un'installazione. È una dichiarazione di intenti".
La mostra, curata da Geraldina Polverelli Ferri e Cristiano Seganfreddo, approda a Venezia dopo il debutto al Museo di Storia Naturale di Milano, dove ha totalizzato oltre 40.000 visite in un mese. Qui, durante il Festival del Cinema di Venezia e in concomitanza con la Biennale di Architettura 2025, "Breathtaking" si inserisce nel cuore pulsante della scena artistica internazionale. Tra gli interpreti dell’opera figurano, oltre ai già citati, Helena Christensen, Misty Copeland, Susan Sarandon, Gala Gonzalez, Bridget Moynahan e Carolyn Murphy. Le immagini, realizzate tra New York e l’Italia, sono il frutto di una produzione che ha coinvolto Nobile Agency, l'Università Cattolica del Sacro Cuore e Credem Euromobiliare Private Banking.


(Adnkronos) - Shiva, nome d'arte di Andrea Arrigoni, è diventato papà per la seconda volta. Il rapper milanese e la compagna Laura Maisano hanno accolto il secondogenito Atlas, nato ieri, lunedì 1 settembre. Per la coppia, infatti, questo è il secondo figlio. I due sono diventati genitori per la prima volta il 25 novembre 2023 quando è nato il primogenito Draco.
Shiva ha condiviso una carrellata di foto scattate nel reparto di pediatria dell'ospedale San Raffaele, di Milano. Atlas è nato alle 8.30 del mattino ed è stato subito accolto dal fratellino che, come mostrano le foto condivise dal rapper, lo ha trasportato in giro per i corridoi.
Il nome dato al bambino ha suscitato subito la curiosità dei fan. Atlas, infatti, che significa 'resistere', e si riferisce al Titano Atlante della mitologia greca. Il nome simboleggia forza e resistenza.

(Adnkronos) - Gianmarco Tamberi e Chiara Bontempi hanno celebrato sui social il traguardo del terzo anniversario di matrimonio. Un anniversario speciale, coronato quest'estate dalla nascita della loro prima figlia, Camilla.
Il campione olimpico di salto in alto e la moglie Chiara, legati sentimentalmente dal 2009, hanno condiviso alcuni scatti del giorno del loro matrimonio a corredo di dolci parole piene d'amore e di affetto: "Tra tutte le cose che si possano desiderare nella vita, penso che non esista fortuna più grande di trovare la persona giusta con cui condividere il proprio cammino. 3 anni dal giorno del nostro matrimonio, ma soprattutto 16 anni dal nostro primo appuntamento. Since 2009", ha scritto Tamberi.
Anche Chiara ha voluto dedicare un pensiero al marito nel giorno dell'anniversario: "Tre anni fa, oggi, e per il resto della mia vita! Buon anniversario amore mio".
L'amore tra i due si è rafforzato ancora di più con la nascita di Camilla, venuta al mondo lo scorso 14 agosto: "Il nostro miracolo. Benvenuta al mondo Camilla Tamberi Bontempi. Ti doneremo tutto l'amore che abbiamo", aveva scritto Tamberi a corredo di scatti che ritraevano la manina della neonata stretta a quella del papà.
Leggi tutto: Tamberi, la dedica per Chiara Bontempi: "3 anni dal nostro matrimonio"

(Adnkronos) - Due morti per una forte esplosione in un'abitazione a Meta di Sorrento. I carabinieri della compagnia di Sorrento e della stazione di Piano di Sorrento sono intervenuti in via Cristoforo Colombo. Da una prima sommaria ricostruzione, ancora da verificare, pare che poco prima per una probabile fuga di gas è esplosa un’abitazione con all’interno due persone anziane di 81 e 83 anni. L’incendio ha interessato altre due abitazioni vicine, senza provocare gravi danni. Gli anziani - un uomo e una donna conviventi - sono deceduti. Carabinieri e vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area. Accertamenti in corso coordinati dalla procura di Torre Annunziata.
Leggi tutto: Napoli, esplosione in un appartamento a Meta di Sorrento: due morti

(Adnkronos) - Due morti per una forte esplosione in un'abitazione a Meta di Sorrento. I carabinieri della compagnia di Sorrento e della stazione di Piano di Sorrento sono intervenuti in via Cristoforo Colombo. Da una prima sommaria ricostruzione, ancora da verificare, pare che poco prima per una probabile fuga di gas è esplosa un’abitazione con all’interno due persone anziane di 81 e 83 anni. L’incendio ha interessato altre due abitazioni vicine, senza provocare gravi danni. Gli anziani - un uomo e una donna conviventi - sono deceduti. Carabinieri e vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area. Accertamenti in corso coordinati dalla procura di Torre Annunziata.
Leggi tutto: Napoli, esplosione in un appartamento a Meta di Sorrento: 2 morti

(Adnkronos) - Torna 'Affari Tuoi', il game show dei pacchi che va in onda tutti i giorni nell'access prime time Rai1. Oggi, martedì 2 settembre, Stefano De Martino torna alla conduzione del celebre gioco dopo lo straordinario successo di ascolti della scorsa stagione. Il programma è pronto a ripartire con alcune novità nel format e con una rinnovata sfida sul fronte della concorrenza.
A contendersi la leadership dell'access prime time con il programma di Rai1, infatti, ci sarà 'La Ruota della Fortuna' condotto da Gerry Scotti su Canale 5, che dal 14 luglio registra ottimi ascolti risultando fin qui, contro il programma di montaggio d'archivio 'Techetechetè', il programma più seguito della fascia nel periodo estivo.
Secondo le anticipazioni, ci sono dei cambiamenti nel format di gioco. Affari Tuoi, che vede 20 rappresentanti delle 20 regioni del nostro Paese affrontare la partita accompagnati da un loro familiare, torna con un nuovo studio ma anche con una novità nel meccanismo. Nel gioco, infatti, tra i 20 pacchi con un valore tra 0 e 300.000 euro sarà presente anche un pacco del quale nessuno, nemmeno il Dottore, conosce il contenuto.
Confermato il gioco finale della 'Regione fortunata' che, anche in questa edizione, consentirà di dare un’altra chance ai concorrenti non contenti dell’evoluzione della loro partita.
Appuntamento alle 20.35 su Rai1 per scoprire tutto sulla nuova edizione di Affari Tuoi.
Leggi tutto: De Martino torna stasera con 'Affari Tuoi', il nuovo regolamento

(Adnkronos) - Graham Greene, attore canadese di origini Oneida e volto simbolo dei nativi americani nel cinema hollywoodiano, è morto lunedì 1º settembre a Toronto all'età di 73 anni, dopo una lunga malattia. A renderlo noto è stata la famiglia.
Greene era noto al grande pubblico per il suo ruolo in "Balla coi lupi" (1990), dove interpretava Uccello Scalciante (Kicking Bird), un saggio sciamano Lakota. La sua performance gli valse una candidatura all'Oscar come miglior attore non protagonista nel 1991, un traguardo storico per un attore indigeno canadese.
Nato il 22 giugno 1952 nella riserva delle Sei Nazioni vicino a Brantford, in Ontario, Graham Greene si era formato come attore presso il Native Theatre School di Toronto. Dopo anni di lavori manuali e di esperienze teatrali in Canada e nel Regno Unito, debutta in televisione nel 1979 con la serie The Great Detective, e al cinema nel 1983 con Running Brave La svolta arrivò con "Balla coi lupi", il kolossal diretto e interpretato da Kevin Costner che vinse 7 premi Oscar. Da quel momento, la carriera di Greene decollò: recitò in pellicole di successo come "Maverick", "Die Hard - Duri a morire", "Il miglio verde", "Molly's Game" e "The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 2".
Oltre al cinema, ha avuto una lunga carriera televisiva con ruoli in serie come "Northern Exposure", "Longmire", "Goliath", "Reservation Dogs", "The Last of Us" e "Tulsa King". Ha inoltre prestato la voce in numerosi audiolibri e progetti per bambini, vincendo un Grammy Award nel 2000.
Sebbene non si considerasse un apripista, Greene è stato un punto di riferimento per molte generazioni di attori indigeni nordamericani. La sua presenza scenica, sobria ma intensa, ha contribuito a scardinare stereotipi consolidati, offrendo una rappresentazione più autentica e dignitosa dei popoli nativi sul grande schermo.
Oltre alla nomination all’Oscar, Graham Greene ha ricevuto numerosi riconoscimenti: un Gemini Award, un Canadian Screen Award e una stella sulla Canada’s Walk of Fame nel 2021. Nel 2002 è stato premiato al Tokyo International Film Festival per il film Skins e ha ricevuto il Lifetime Achievement Award dal Southwest Museum di Los Angeles per il suo contributo alla cultura nativa americana. Greene lascia la moglie Hilary Blackmore, sposata nel 1990, e la figlia Lilly Lazare-Greene, nata da una precedente relazione con l’attrice Carol Lazare.
Leggi tutto: E' morto Graham Greene, candidato all'Oscar per 'Balla coi lupi'

(Adnkronos) - Il cda di Bmps, conclusosi nella serata di ieri, ha deliberato di incrementare il corrispettivo dell'offerta per Mediobanca. In particolare, ha deciso di riconoscere per ciascuna azione oggetto dell'Offerta portata in adesione un corrispettivo unitario, non soggetto ad aggiustamenti, (fatto salvo quanto indicato nel documento di offerta pari a n.2,533 azioni Bmps di nuova emissione in esecuzione dell'Aumento di Capitale al Servizio dell'Offerta) e da un corrispettivo aggiuntivo in denaro pari a 0,90 euro per azione portata in adesione. E' quanto si legge in una nota di Mps.
Mps rinuncia alla condizione soglia per l'Ops su Mediobanca e fa sapere che pertanto acquisterà tutte le azioni oggetto dell’offerta portata in adesione, anche qualora si trattasse di un quantitativo di azioni inferiore rispetto al 66,67% dei diritti di voto esercitabili nelle assemblee dell’emittente, "fermo restando che l’offerta non si perfezionerà e si intenderà venuta meno qualora la partecipazione che l’offerente venga a detenere all’esito dell’offerta sia inferiore al 35% dei diritti di voto esercitabili nelle assemblee dell’emittente. Soglia, quest’ultima, non rinunciabile".
Leggi tutto: Mediobanca, da Mps rilancio di 0,9 euro ad azione in Ops

(Adnkronos) - Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una “relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata”. Lo riporta una nota della società. Il consiglio di amministrazione della società ritiene che il comportamento di Freixe violi il codice di condotta e le linee guida interne del gruppo. Al suo posto, è stato nominato Philipp Navratil, attuale responsabile di Nespresso, come nuovo Ceo. Nestlé ribadisce che l'orientamento strategico rimane invariato, con l'obiettivo di accelerare crescita ed efficienza.
Laurent Freixe ha violato il codice aziendale nascondendo la relazione: la coppia avrebbe dovuto renderla pubblica. Secondo il portavoce dell'azienda, non sono previste ulteriori sanzioni nei confronti di Freixe. Tuttavia, dovrà rinunciare alla buona uscita. Freixe era anche membro del consiglio di amministrazione di Nestlé. Il portavoce ha dichiarato che non è ancora stato deciso se, quando e con chi sarà occupato il posto vacante. Il francese 63enne è stato Ceo solo per un anno, lavorava però per l'azienda dal 1986.
Il nuovo direttore generale dell’azienda è il 49enne svizzero Philipp Navratil, che lavora per Nestlé da 24 anni. Entrato nel 2001 nel settore della revisione interna, è stato nominato responsabile di Nespresso l'anno scorso e fa parte della direzione del gruppo dall'inizio del 2025. Navratil, citato nella nota di Nestlé, ha affermato: "È un privilegio poter guidare Nestlé verso il futuro. Sostengo pienamente l'orientamento strategico dell'azienda". Lo svizzero assicura che collaborerà con il presidente Paul Bulcke, il presidente designato Pablo Isla e il consiglio di amministrazione per accelerare l'attuazione della strategia.
Leggi tutto: "Relazione con una dipendente", licenziato Ceo della Nestlé Laurent Freixe


(Adnkronos) - Maltempo sull'Italia, estate finita? Ecco cosa ci riserva questo inizio di settembre, secondo gli esperti.
Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma una fase decisamente perturbata nelle prossime ore, poi analizza l'ultima proiezione per settembre 2025.
Le prossime ore vedranno ancora maltempo su Lombardia, Liguria di Levante, Nord-Est e tutte le regioni tirreniche fino alla Campania. Avremo piogge sparse, ma anche rovesci intensi e localmente persistenti.
Le massime sono previste in sensibile calo su Sardegna, Emilia Romagna e Triveneto, mentre avremo una veloce ‘fiammatina africana’ su Puglia e settori ionici di Basilicata, Calabria e Sicilia con punte di 37-38°C.
Attenzione ai venti che soffieranno dai quadranti occidentali, da forti a burrasca sulla Liguria e settori tirrenici centro settentrionali. I mari, di conseguenza, saranno molto mossi o localmente agitati, in particolare il Tirreno Centrale, il Mar Ligure e il Mar di Sardegna.
Mercoledì il tempo tornerà subito soleggiato, salvo gli ultimi momenti di instabilità all’estremo Sud, entro metà mattinata; le temperature caleranno al Meridione, aumenteranno al Centro-Nord e si porteranno ovunque nei valori medi del periodo. Finirà il caldo al Sud e finirà la breve fase fresca al Nord: ovunque ci livelleremo intorno ai 30-31°C, si starà molto bene.
Ma come proseguirà settembre? Dopo i primi due giorni perturbati e il terzo in miglioramento, ci aspettano buone notizie.
Le previsioni sub stagionali del prestigioso Centro Meteorologico Europeo (ECMWF) confermano le emissioni dei modelli iLMeteo: almeno fino alla seconda decade e, magari, fino all’Equinozio d’Autunno (che quest’anno cade il 22 settembre) si prevede una prevalenza di alta pressione con condizioni decisamente soleggiate al Centro-Sud e solo a tratti variabili al Nord ma senza perturbazioni importanti.
In sintesi, l’Estate Astronomica, che quest’anno finirà il 22 settembre, sembra ancora voler far parlare di sé: tempo buono e mite, gradevole, senza caldo africano e con tanto sole settembrino. Se queste proiezioni verranno confermate, ci aspetta ancora un bel periodo per godere di ottime giornate di vacanza al mare o in montagna. Quantomeno durante i weekend di questa fine 'Estate Astronomica'.
Martedì 2. Al Nord: piogge e forti temporali, migliora dal pomeriggio. Al Centro: maltempo sui settori tirrenici. Al Sud: peggiora con temporali in Campania, occasionali altrove.
Mercoledì 3. Al Nord: nubi sparse al mattino, poi soleggiato. Al Centro: sereno ovunque dal pomeriggio. Al Sud: variabile al mattino, poi sereno.
Giovedì 4. Al Nord: bel tempo prevalente. Al Centro: bel tempo. Al Sud: soleggiato.
Tendenza: rimonta anticiclonica, stabile e soleggiato per il resto della settimana.
Leggi tutto: Maltempo sull'Italia, quanto dura? Ecco che settembre ci aspetta

(Adnkronos) - Incidente stradale lungo la circonvallazione di Palermo. Nel violentissimo impatto hanno perso la vita due ragazzi di 29 e 22 anni. Sul posto, oltre alla Polizia municipale per i rilievi, sono arrivate tre ambulanze ma per le vittime non c'è stato nulla da fare. Il traffico nella zona è bloccato.
Leggi tutto: Schianto lungo la circonvallazione a Palermo, due morti

(Adnkronos) - Oltre mille persone hanno perso la vita a causa di una frana che ha spazzato via il villaggio di Tarasin sui monti MarrahMarrah nel Darfur centrale, nel Sudan. Lo ha affermato il Movimento di liberazione del Sudan-Esercito in una nota. "Le prime informazioni indicano la morte di tutti gli abitanti del villaggio, stimati in oltre mille persone. Solo una persona è sopravvissuta", si legge nel comunicato.
Il villaggio è stato "completamente raso al suolo", ha affermato il gruppo, chiedendo aiuto alle Nazioni Unite e ai gruppi umanitari internazionali per recuperare i corpi.
Leggi tutto: Sudan, frana spazza via villaggio nel Darfur: oltre mille morti, un solo sopravvissuto
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie