
(Adnkronos) - "La nostra esperienza ci dice che l'Ai può essere utilizzata in tre ambiti: il primo nella diagnosi, il secondo è l'ottimizzazione dei processi clinici e organizzativi, il terzo concerne tutto ciò che riguarda il supporto alle amministrazioni". Lo dice Vincenzo Giannattasio dell'Isola, Chief Executive Officer Dedalus Italy - healthcare, nel corso della diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025, riferendosi a come può essere utilizzata l'intelligenza artificiale in ambito medico. Su questo aspetto, Giannattasio dell'Isola sostiene che la vera sfida che c'è sul mercato internazionale è "la governance, perché finché rimane frammentata la tecnologia, non riesci a creare valore. Noi proponiamo la creazione di un'architettura dove i dati viaggiano con il cittadino, per fare questo abbiamo bisogno di grande collaborazione", conclude.

(Adnkronos) - Per Novak Djokovic, osservare Jannik Sinner è quasi come... guardarsi allo specchio. "Quale giocatore mi assomiglia di più? Sinner, è chiaro. È magro come me, colpisce molto forte, è perfetto sul piano strategico e riesce ad arrivare ovunque. Ricorda me nei tempi migliori". Il fuoriclasse serbo ha incoronato così il suo avversario alla vigilia della semifinale del Six Kings Slam di oggi, giovedì 16 ottobre.
I complimenti arrivano anche dall'altra parte, visto che Sinner aveva parlato così già ieri, dopo la vittoria contro Tsitsipas nei quarti del ricchissimo torneo arabo: "Vedere Djokovic esprimersi ancora a certi livelli è un esempio per tutti. È in gran forma, affrontarlo su tre set sarà molto interessante".
Leggi tutto: Djokovic, 'carezza' a Sinner: "Ricorda me nei tempi migliori"

(Adnkronos) - "La legge 132 è una legge importantissima e, da una parte, interviene per dare attuazione al regolamento europeo. Tratta la sperimentazione, fissa alcuni principi politici come la centralità dell'uomo nel lavoro, delle norme che favoriscono la ricerca scientifica in ambito sanitario e altre norme di varia natura. Fa anche un'altra cosa importante: fissa le risorse a sostegno per fare innovazione". Lo dice Edoardo Raffiotta, professore di Diritto dell’Intelligenza Artificiale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, riferendosi alla nuova legge 132 sull'intelligenza artificiale a livello nazionale.

(Adnkronos) - "Gli animali da compagnia non sono esclusi dalla nozione di 'bagagli'". Ad affermarlo è la Corte di Giustizia europea - con una sentenza destinata a fare discutere - al termine di un procedimento avviato da una passeggera che si era vista smarrire il cane affidato in aeroporto a una compagnia aerea. A fronte della richiesta di un risarcimento da 5 mila euro per 'danno morale', la compagnia aveva proposto il risarcimento di una normale valigia.
Il caso era stato avviato da quanto accaduto nel 2019 a una passeggera che in volo da Buenos Aires a Barcellona si è vista costretta da Iberia a imbarcare il suo animale nella stiva, dal momento che in cabina erano ammessi solo cani di piccola taglia. La signora Felicísima - si legge nella decisione della Corte - "ha consegnato il trasportino in cui si trovava il cane affinché fosse condotto nella stiva dell’aeromobile, senza effettuare, al momento della consegna dei bagagli, una dichiarazione speciale di interesse alla consegna a destinazione". Al momento dell'imbarco, però, l'animale "è uscito dal trasportino, si è messo a correre nelle vicinanze dell’aeromobile e non ha potuto essere recuperato". Di qui la richiesta di un risarcimento 'morale' alla compagnia aerea che però ha offerto solo la somma massima prevista per lo smarrimento di un bagaglio: 1.627,63 euro, come stabilito dalla Convenzione di Montreal, che regola la responsabilità dei vettori aerei a livello internazionale.
Ne è seguita una lunga causa arrivata alla Corte di Giustizia Europea che però oggi ha sostenuto la posizione della compagnia aerea vista l'assenza della 'dichiarazione speciale di interesse', che permette di definire un valore maggiore per il bagaglio. Per la Corte "il limite di responsabilità del vettore aereo per il danno risultante dalla perdita di bagagli è, in assenza di qualsiasi dichiarazione speciale di interesse alla consegna a destinazione, un limite assoluto che comprende tanto il danno morale quanto il danno materiale".
Leggi tutto: Cani nella stiva dell'aereo? Per la Corte Ue sono come bagagli: la sentenza


(Adnkronos) - Il valico di Rafah probabilmente sarà riaperto questa domenica. "Stiamo effettuando tutti gli accordi e i preparativi per questo" ha detto il ministro degli Esteri di Israele, Gideon Sa’ar, a margine del suo intervento al Med - Dialoghi Mediterranei in corso a Napoli. "Vorrei ringraziare l'Italia e il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani per avermi invitato ai Med Dialogues. Abbiamo appena avuto un ottimo incontro bilaterale tra noi e i nostri team - aggiunge -. E ho detto al vicepremier Tajani che Israele è impegnato ad attuare il piano di Trump. Vogliamo che il piano di Trump abbia successo e di conseguenza agiremo".
"Ho anche, però, condiviso con il ministro alcune delle nostre preoccupazioni e ansie. Il primo è il problema dei nostri ostaggi morti, 19 dei quali sono ancora trattenuti da Hamas. E sappiamo, di fatto, che Hamas potrebbe facilmente restituire un numero significativo di ostaggi morti secondo l'accordo. Quindi, quello che stanno facendo in questo momento è una violazione fondamentale dell'accordo. Ci aspettiamo, condividiamo le nostre preoccupazioni con i nostri amici americani e ci aspettiamo che i mediatori ci aiutino a risolvere immediatamente questa questione", ha concluso il ministro.
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha promesso di essere "impegnato a riportare a casa tutti gli ostaggi fino all'ultimo", dalla Striscia di Gaza, dove restano 19 salme. "Siamo determinati a raggiungere la vittoria completa che avrà un impatto sulle nostre vite per molti anni. C'è una verità più grande in questo: Israele è in prima linea nello scontro tra barbarie e illuminismo, tra crudeltà infinita e umanità", ha sottolineato Netanyahu, intervenendo alla cerimonia per il Giorno della Memoria del 7 ottobre sul Monte Herzl.
"Questa lotta è globale e ruota attorno a una alternativa: se torneremo al cupo fanatismo del Medioevo o se procederemo verso un futuro di stabilità, prosperità e pace", ha affermato Netanyahu che, rivolgendosi poi ai familiari dei soldati caduti in guerra ha detto: ''Conosco la vostra sofferenza''.
Un funzionario di Tel Aviv, citato dalla Cnn, ha detto che Israele ha condiviso informazioni di intelligence sulla posizione di alcuni corpi di ostaggi deceduti nella Striscia di Gaza. Finora Hamas ha restituito i resti di nove ostaggi deceduti, sostenendo di aver consegnato tutti quelli di cui ha potuto disporre.
Le salme di altri 30 palestinesi deceduti sono state consegnate da Israele alle autorità di Gaza attraverso il Comitato internazionale della Croce Rossa, portando così a 120 il numero totale dei corpi consegnati da martedì. Lo ha annunciato sui social il ministero della Salute di Gaza, sotto il controllo di Hamas. La prima fase del piano per Gaza elaborato dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, prevede che Israele consegni le salme di 15 palestinesi per ogni ostaggio israeliano deceduto che viene restituito.
Il Likud di Benjamin Netanyahu torna a crescere nei sondaggi. Se in Israele si votasse oggi, il partito del primo ministro otterrebbe 34 seggi, secondo una rilevazione condotta da Zman Yisrael, l'edizione in ebraico del Times of Israel. È il miglior risultato per Netanyahu dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 e dall'inizio della guerra a Gaza. Il rafforzamento del Likud segue il rilascio degli ostaggi ancora vivi e il cessate il fuoco con Hamas, due sviluppi che hanno spinto in alto la popolarità del premier.
Il nuovo partito dell'ex primo ministro Naftali Bennett, principale rivale di Netanyahu, si attesterebbe a 20 seggi, mentre la coalizione di governo raggiungerebbe 59 seggi, uno in meno della soglia della maggioranza alla Knesset. Il blocco anti-Netanyahu guidato da Bennett raccoglierebbe 53 seggi, e i partiti arabi Hadash-Ta'al e Ra'am ne totalizzerebbero 8. Secondo il sondaggio, diverse formazioni si collocano appena sopra la soglia di sbarramento del 3,25%, rischiando di restare fuori dal parlamento israeliano.
"Questi sono tempi molto difficili per noi palestinesi, ma allo stesso tempo vediamo opportunità che dobbiamo cogliere. Oggi abbiamo un accordo per un cessate il fuoco a Gaza: dobbiamo garantire che questo cessate il fuoco sia un cessate il fuoco sostenibile. Perché senza un cessate il fuoco sostenibile, non possiamo fare passi in avanti. Questa è la cosa più importante in questo momento". È quanto ha detto la ministra degli Esteri dell'Autorità nazionale palestinese Varsen Aghabekian che ha incontrato i giornalisti a Napoli, nel Palazzo Reale al Med - Dialoghi Mediterranei. La ministra dell'Anp ha aggiunto che c'è speranza che questo "cessate il fuoco possa limitare uccisioni, distruzione, il dolore inflitto al nostro popolo, le atrocità inimmaginabili commesse".
Un bambino di 11 anni, Bahjat al-Halaq, è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco dalle Idf poco fa nel villaggio di al-Rihiya, a sud di Hebron, in Cisgiordania. Lo scrivono media palestinesi. Le Idf non hanno commentato.

(Adnkronos) - La Grecia dice sì alla giornata lavorativa da 13 ore. Dopo due giorni di dibattito in aula, il Parlamento greco ha approvato la controversa riforma del lavoro. Proposta dal governo di centrodestra di Kyriakos Mitsotakis, la legge è stata approvata con i voti di Nea Democratia, il partito del premier, mentre l'opposizione di Syriza per protesta non ha partecipato al voto di quella, che il portavoce parlamentare della formazione di sinistra greca, Christos Giannoulis, ha definito "una mostruosità legislativa, un attacco ai diritti fondamentali".
"La giornata di 13 ore non è venuta dal nulla, è l'ultimo anello di una catena di uno smantellamento metodico dei diritti dei lavoratori", ha dichiarato Nikos Androulakis, il leader del Pasok, il partito di centrosinistra che anche si è opposto alla misura. Ferma anche l'opposizione dei sindacati che hanno convocato due scioperi generali, uno martedì scorso e uno il primo ottobre, che ha paralizzato il Paese contro una misura "degna del Medio Evo".
Il governo insiste nel dire che la giornata lavorativa di 13 ore è facoltativa, si applica solo al settore privato e solo per 37 giorni all'anno, a fronte di un aumento del 40% della retribuzione. La nuova legge permette quindi di giornate lavorative più lunghe presso un solo datore di lavoro, mentre ora è già possibile con più di un datore di lavoro.
La Grecia è già uno dei Paesi con monte ore di lavoro più pesante d'Europa, con 39,8 ore settimanali contro la media Ue di 35, 8, secondo i dati Eurostat. Nel secondo trimestre del 2025, il 20,9% dei lavoratori greci tra i 20 e i 64 anni hanno lavorato più di 45 ore alla settimana, contro il 10,8% del resto della Ue. I
Per la Confederazione dei lavoratori greci, la legge quindi rappresenta "un ulteriore aggravamento di una situazione già profondamente problematica" per i lavoratori sia del settore pubblico che privato. E sottolineano come l'idea della volontarietà è relativa, dal momento che molti dipendenti non potranno rifiutarsi di lavorare 13 ore "tenuto conto dei rapporti di forza squilibrati con il datore di lavoro, rafforzato dal precariato che prevale nel mercato del lavoro".
Leggi tutto: Grecia, giornata lavorativa di 13 ore: il Parlamento approva la legge

(Adnkronos) - "Oggi San Giovanni in Fiore è un modello esportato di sviluppo paziente e identità credibile. Questa montagna non è più confine ma vuole competere". Così all'Adnkronos Rosa Succurro, la sindaca della città del cosentino fondata da San Gioacchino da Fiore, una delle figure più affascinanti della spiritualità medievale, citato da Dante tra gli spiriti sapienti del Paradiso.
"Area interna oltre i mille metri e simbolo dell’emigrazione italiana, San Giovanni in Fiore, 15.500 abitanti nel cuore della Sila cosentina, ha conosciuto due stagioni. La prima, quella del lavoro povero e dell’assistenzialismo, segnata anche dalla sperimentazione fallimentare del Reddito di cittadinanza tra il 1998 e il 2003 - spiega Succurro - La seconda, inaugurata nel 2020 dalla nostra giunta, che ha trasformato il comune silano in una destinazione di turismo montano e culturale, con un progetto organico fondato su rigenerazione urbana, sport, servizi e welfare avanzato. Il recente restauro e la nuova illuminazione dell’Abbazia florense - rivendica la sindaca - hanno restituito centralità al complesso fondato da Gioacchino da Fiore, oggi fulcro identitario e sede del Premio internazionale a lui dedicato. A Lorica, località sul lago Arvo, l’offerta si è estesa a trekking, sport invernali, bike e musica, in sinergia con il Parco nazionale della Sila e le imprese locali. Sono stati resi accessibili i cunicoli badiali ed è partito il recupero del sito della prima chiesa di Gioacchino da Fiore, dove passerà una ciclovia regionale. Inoltre, è in corso la realizzazione del lungolago e della pista ciclabile di Lorica, finanziata dal Parco nazionale della Sila. Un portale turistico in tre lingue e la promozione dei prodotti locali anche all’estero completano il sistema territoriale voluto dall’amministrazione comunale".
Succurro ricorda poi "l’Estate Florense e i flussi di crocieristi da Crotone che hanno consolidato una programmazione annuale". Quindi, "la Cittadella dello sport, i murales del rione Cuschinu e il recupero di scuole e spazi pubblici", che "hanno generato attrattori diffusi". "Abbiamo imposto metodo e disciplina: bandi, partenariati, rendicontazione e comunicazione efficace - conclude la sindaca - e i risultati sono sotto gli occhi di tutti".
Leggi tutto: Calabria, la sindaca Succurro: "San Giovanni in Fiore modello da esportare"

(Adnkronos) - "Noi abbiamo, in linea con l'Europa, due autorità. Sono importanti prevenzione e sviluppo perché il dibattito che c'è oggi si basa sui rischi che queste tecnologie possono portare". Lo dice Mario Nobile, direttore generale di Agid, nel corso della diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025, riferendosi alla nuova legge 132 sull'intelligenza artificiale a livello nazionale. Nobile spiega che cosa sia l'intelligenza artificiale agentica, tema molto discusso a Comolake, "è un'Ai che può agire e lo stiamo già vedendo con alcuni prodotti. Nel campo dei servizi pubblici cambierà diversi aspetti, perché questi agenti aiuteranno tutti a ottenere i propri diritti, è un grosso ausilio, poi è chiaro che ci sono anche dei rischi - continua Nobile - La soluzione secondo noi è non usare sempre l'ultimo nato in una tecnologia, i sistemi si devono parlare ed è per questo che abbiamo dei sistemi e delle piattaforme di interoperabilità", conclude.

(Adnkronos) - ''Ci sono storie che non finiscono, anche quando la giustizia dice che sei innocente. La mia è così. Viviamo in un mondo dove si censurano battute fatte verso le minoranze ma si può facilmente rovinare la vita di un innocente e poi far finta di nulla. E lo sto vedendo di nuovo nel caso di Garlasco e la cosa mi intristisce molto''. Parla così, in un video su Tik Tok, Raffaele Sollecito, inizialmente condannato con Amanda Knox per l'omicidio di Meredith Kercher e poi con lei definitivamente assolto dalla Corte di Cassazione.
''Il marchio che mi porto addosso non è una colpa ma uno stigma - aggiunge -. E quello non te lo toglie nessuna sentenza, nemmeno una di assoluzione. Di fatto il politically correct difende tutto e tutti, tranne chi non ha fatto nulla. Ancora oggi mi sento costretto a dimostrare di non essere quello che hanno raccontato di me. Mi capita spesso di sentire di doverlo dimostrare quando entro in un bar, quando vado a fare qualche commissione o leggo nello sguardo delle persone un pregiudizio o un atteggiamento di voler sapere o conoscere cose che in realtà non sanno di me e colmare quella distanza che c'è fra chi sono e quello che leggo nello sguardo delle persone che mi circondano''.
''In un mondo come questo una sentenza di assoluzione non ti libera ma spesso ti porta in una nuova prigione: quella del giudizio e dello sguardo delle persone”, conclude.

(Adnkronos) - La cooperativa sociale Pepita ETS è stata scelta nell’ambito del bando "Connessioni al Femminile per il Cambiamento", promosso da Nestlé con Baci Perugina, in collaborazione con Rete del Dono e Cesvol. L’annuncio ufficiale è stato dato durante la conferenza stampa tenutasi oggi presso lo stabilimento Perugina di San Sisto (Perugia), alla presenza delle istituzioni del territorio e dei rappresentanti delle realtà partner. Pepita, che opera nel comune umbro di Massa Martana, valorizza l’individuo promuovendo educazione, inclusione e partecipazione attiva, per prevenire il disagio e l’isolamento sociale. Il progetto selezionato é costituito da un luogo, una casa dove donne anziane, studentesse e neomamme (30 donne over 70, 40 studentesse in qualità di tutor digitali, e 20 neomamme) si incontrano, si ascoltano, si aiutano. Dove le competenze, tradizioni e il sapere manuale si intrecciano con quelle digitali e dove il mentoring diventa strumento di empowerment.
Domani 17 ottobre Pepita lancerà la propria campagna di crowdfunding su Rete del Dono, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la cittadinanza. La campagna durerà fino al 17 gennaio 2026. Nestlé contribuirà a rafforzare l’impatto della raccolta fondi, sostenendo concretamente la realizzazione del progetto selezionato.
Come ha sottolineato Ivano Zoppi, Presidente Pepita "siamo profondamente grati per questa opportunità: per noi essere stati scelti significa riconoscere il valore di un lavoro quotidiano fatto di ascolto, rete e presenza. Con questo progetto vogliamo costruire spazi concreti di relazione e inclusione tra donne di generazioni diverse. Ringraziamo Nestlé, Baci Perugina, Rete del Dono e Cesvol per aver creduto nel nostro approccio e nella possibilità di generare insieme un cambiamento positivo. Un’opportunità che, grazie a questa iniziativa, finalmente si apre ai contesti rurali, più difficili da coinvolgere nei percorsi d’inclusione sociale a livello nazionale o macro territoriale”.
La Call4Ideas, lanciata a marzo con Rete del Dono dedicata all'empowerment femminile e rivolta agli Enti del Terzo Settore attivi sul territorio umbro, ha selezionato tre progetti tra le numerose proposte arrivate. Dopo la fase di selezione iniziale, la scelta dell’associazione é stata affidata ai lavoratori e alle lavoratrici dello stabilimento Perugina, a rappresentanti di Nestlé, Cesvol e Rete del Dono. La proposta di Pepita Onlus è risultata la più convincente, grazie a un approccio fortemente innovativo e centrato sul supporto alle donne e alle comunità.
"Connessioni al Femminile" - si sottolinea in una nota - rappresenta per Nestlé non solo un impegno concreto verso il territorio umbro, sede storica dello stabilimento Perugina a San Sisto, ma anche la continuità di un percorso di responsabilità sociale che ha visto il marchio Baci portavoce del Gruppo Nestlé in occasione di importanti momenti pubblici, come la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, celebrata a Milano con un messaggio di rispetto e solidarietà. Un'iniziativa che rinnova il sostegno al cambiamento sociale attraverso le donne e per le donne. Durante l’evento di oggi è stata inaugurata un’installazione permanente realizzata con fili intrecciati dai partecipanti: un gesto collettivo per raccontare i legami autentici, la cura e la resistenza delle relazioni femminili. L’opera resterà esposta all’interno del Museo del Cioccolato.
"Con ‘Connessioni al Femminile’ — spiega Valeria Norreri, Head of Corporate Brand & Content Strategy, Nestlé Italia - abbiamo rinnovato un impegno che per noi è prima di tutto culturale e sociale: sostenere il ruolo delle donne come motore di cambiamento e innovazione nelle comunità. Attraverso Baci Perugina, brand profondamente legato al territorio umbro, abbiamo voluto continuare a promuovere progetti concreti, capaci di generare un impatto reale. Crediamo fortemente nel potere della collaborazione tra imprese, enti e cittadini per costruire insieme un futuro più equo e inclusivo.”

(Adnkronos) - "Si tratta di un'iniziativa che nasce in accordo con le istituzioni competenti, per portare le conoscenze su tutto il panorama nazionale. In realtà non riguarda soltanto il quantum, perché Quantum Lake sarà collegato ad altri progetti per favorire la connessione con questi momenti formativi e il futuro curriculum degli studenti". Lo dice Alessandra Santacroce, presidente fondazione Ibm e capo affari governativi Ibm in Italia, nel corso della diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025, spiegando l'iniziativa Quantum Lake, con la quale Ibm porterà la conoscenza del calcolo quantistico nelle scuole italiane.
Ad occuparsi di spiegare questa nuova tecnologia ai ragazzi è Federico Mattei, Ibm Quantum Ambassador per l'Italia e Quantum Business Developer per l'Europa. Secondo Mattei la "meccanica quantistica è "un elemento estremamente attuale, ma prima bisogna capirne il potenziale. Gli ambiti sono tre: il primo riguarda quegli studi delle scienze naturali, quindi l'infinitamente piccolo. Il secondo è l'ottimizzazione che può riguardare i veicoli, ma anche, ad esempio, una rete di distribuzione elettrica. L'ultimo è l'intelligenza artificiale, alcuni degli algoritmi dell'intelligenza artificiale verranno potenziati dai computer quantistici". Mattei conclude dicendo che l'obiettivo finale del coinvolgimento dei ragazzi è "creare una nuova classe di professionisti".
Leggi tutto: Comolake, Santacroce: "Quantum Lake iniziativa collegata anche ad altri progetti"

(Adnkronos) - Daniela Ferrari, la madre di Andrea Sempio, è stata portata in pronto soccorso ed è stata sottoposta a degli accertamenti in seguito a un malore che ha accusato nel pomeriggio. Una notizia che trova conferma in ambienti familiari e che Fabrizio Corona immortala con una storia Instagram riprendendo un'automedica e poi un'ambulanza che si allontanano a dimostrazione del continuo interesse mediatico sul caso Garlasco.
Non è la prima volta che Ferrari si sente male. La donna, lo scorso aprile, aveva infatti accusato un disturbo mentre veniva sentita come testimone in caserma. Nessun malore, invece, quando il 26 settembre è stata interrogata sempre come testimone per l'inchiesta che vede indagato l'ex procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti per corruzione in atti giudiziari perché accusato di aver favorito nel 2017 l'archiviazione di Sempio.
Leggi tutto: Garlasco, malore per la madre di Sempio: Daniela Ferrari portata in ospedale

(Adnkronos) - "Negli ultimi 15 anni abbiamo capito che l'intelligenza artificiale è come la rivoluzione industriale e lasciarla correre da sola ci mette in condizione di pericolo. Se l’Europa non fa nulla potrebbe avere uno dei due destini: povertà o condizione di colonia". Lo ha detto oggi il matematico Pierluigi Contucci intervenendo alla plenaria del Digital Innovation Forum, in corso a Cernobbio.
Leggi tutto: ComoLake, il matematico Contucci: "Europa rischia povertà se non lavora su Ia"

(Adnkronos) - A Silea (Treviso) oggi pomeriggio è stata ripescata dalle acque del fiume Sile un'auto con a bordo una donna di 55 anni e un uomo di 52, entrambi morti. I due erano figli della 77enne recuperata ormai senza vita il 10 ottobre scorso dal medesimo fiume ma a Meolo, in provincia di Venezia. L'intera famiglia era residente a Mirano (Venezia) ed era seguita dai servizi sociali.
Leggi tutto: Treviso, recuperata auto nel Sile: morte le due persone a bordo


(Adnkronos) - Secondo l’Osservatorio Second Hand Economy di Bva Doxa per Subito, la compravendita di usato si è posizionata al terzo posto tra i comportamenti sostenibili più praticati dagli italiani, nello specifico da 27,2 milioni di persone solo nel 2024.
Anche quest’anno Subito - piattaforma di re-commerce in Italia, con 26 milioni di utenti attivi al mese - ha voluto misurare l’effettivo impatto ambientale dell’attività di compravendita in piattaforma, attraverso lo studio Second Hand Effect, condotto in collaborazione con Vaayu, la piattaforma di climate tech che supporta le aziende nel monitoraggio, misurazione e riduzione dell’impatto ambientale. L’analisi - che riguarda le compravendite tra privati avvenute nella quasi totalità delle categorie Market ed esclude invece Immobili, Motori e Lavoro - permette di quantificare le emissioni potenzialmente evitate grazie all’acquisto di prodotti di seconda mano, sulla base delle linee guida più recenti della comunità scientifica.
L’approccio di Vaayu rende il calcolo delle emissioni accurato e trasparente, affiancando al metodo Lca una mappatura ancora più granulare delle emissioni legate al business e una survey integrativa sottoposta a un campione di oltre 1.400 utenti Subito per indagare i loro comportamenti in termini di trasporto e imballaggio. Grazie ai quasi 11,5 milioni di oggetti venduti su Subito nelle categorie oggetto di analisi, nel 2024 sono state potenzialmente risparmiate circa 450mila tonnellate di CO2. Un impatto molto significativo, i cui benefici sono rappresentati in modo ancor più concreto da alcune equivalenze: è come se si fossero evitate le emissioni di 4,5 milioni di passeggeri che volano da Milano a Roma o 3,7 milioni di auto che viaggiano tra Milano e Roma.
Nel 2024 ogni compravendita su Subito ha consentito un risparmio potenziale medio di 39 kg di CO2 non immessi nell’atmosfera in crescita del 40% rispetto al 2023. Un dato positivo che dipende anche da un altro aspetto ovvero l’incremento delle vendite di oggetti con un impatto maggiore sull’ambiente, come ad esempio biciclette (240 kg di CO2 risparmiata in media), Pc fissi e console (210 kg), Tv (135 kg) e notebook/tablet (95 kg). Quella delle biciclette (38%) si attesta al primo posto nella classifica delle categorie che hanno contribuito maggiormente al risparmio totale di CO2. Sul secondo e sul terzo gradino del podio troviamo, quasi a parimerito, due categorie molto diverse tra loro ma molto apprezzate e presidiate quando si parla di mercato second hand: arredamento e casalinghi (20%) e informatica (19%).
“I risultati dell’analisi Second Hand Effect 2024 dimostrano come la compravendita di oggetti usati non sia solo una scelta consapevole e smart, ma anche un gesto concreto con un impatto ambientale misurabile - racconta Giuseppe Pasceri, Ceo di Subito - È soddisfacente e stupefacente osservare come quelli che ci sembrano piccoli gesti quotidiani siano in realtà grandi cambiamenti a favore del nostro futuro. L’anno scorso, 11,5 milioni di compravendite su Subito hanno potenzialmente evitato le emissioni equivalenti all’impronta ambientale di 78mila italiani, praticamente l’intera città di Varese”.
Dalla survey integrativa realizzata da Vaayu sul campione rappresentativo degli utenti Subito, emerge inoltre che in 6 casi su 10 (59,5%) l’usato evita effettivamente l'acquisto di un prodotto nuovo, con picchi del 66% in categorie chiave come arredamento, elettrodomestici ed elettronica. Questo comporta l’ulteriore abbattimento dei costi e delle emissioni correlate alla produzione di beni nuovi (dall’estrazione delle materie prime, alla loro lavorazione, fino alla distribuzione). Un dato significativo se si considera che - secondo quanto dichiarato dai rispondenti alla survey - il 71,5% degli oggetti pubblicati su Subito trova effettivamente un acquirente, portando a compimento il circolo virtuoso del riuso.
A suggellare le buone pratiche che i consumatori possono mettere in atto nell’ambito degli acquisti second hand, una menzione particolare riguarda anche la scelta delle modalità di consegna e spedizione. Secondo le analisi di Vaayu, cresce infatti il numero di utenti che sceglie la consegna in un punto di ritiro, più sostenibile perché solitamente ottimizza il tragitto dei mezzi di trasporto, a discapito della consegna a casa, utilizzata sempre con minor frequenza (18%). Ultimo, ma non per importanza, l’imballaggio: l’80% di chi spedisce un prodotto lo fa utilizzando un imballaggio già presente in casa o comunque già utilizzato per altro (come ad esempio confezioni di precedenti acquisti); mentre chi preferisce effettuare la compravendita e lo scambio di persona nel 63% dei casi dichiara di non utilizzare alcun tipo di imballaggio.
Leggi tutto: Second Hand Effect, nel 2024 risparmio potenziale di 450mila t di CO2

(Adnkronos) - "Abbiamo messo su questo palco le menti più brillanti del nostro tempo". Lo dice Ugo Moschella, professore di fisica teorica all'Università dell’Insubria, riferendosi alla motivazione che l'ha portato sul palco di Comolake. Secondo il professor Moschella è "straordinario che abbiamo capito ciò che non potevamo immaginare, poi l'abbiamo immaginato e alla fine era giusto". Moschella dice che a "un ragazzo che vuole fare fisica direi che ognuno deve seguire la propria inclinazione, quello che corrisponde alle proprie inclinazioni, i nostri studenti hanno il tasso di assunzione al 100 per 100", conclude.
Leggi tutto: Comolake, Moschella: "Come fisici abbiamo capito ciò che non potevamo immaginare"

(Adnkronos) - La Puglia è la terza regione in Italia per prevalenza di malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici), come colite ulcerosa e malattia di Crohn, che interessano complessivamente oltre 250.000 persone nel Paese. Si tratta di patologie croniche complesse, caratterizzate da un andamento bimodale con due picchi di incidenza, il primo sotto i 40 anni e il secondo tra i 60 e i 70 anni, spesso associate a manifestazioni extra-intestinali di natura reumatologica, dermatologica, oculare ed epatologica. In assenza di una diagnosi precoce e di una gestione adeguata, che richiede l’intervento coordinato di una équipe multidisciplinare di specialisti, le Mici possono compromettere in modo significativo la qualità della vita, incidendo su studio, lavoro, relazioni sociali, sfera sessuale e desiderio di maternità.
Per rafforzare le competenze dei giovani specialisti, oggi e domani fa tappa a Bari una speciale Academy dedicata alle Mici, ospitata dalla Gastroenterologia Universitaria dell’Azienda ospedaliero universitaria di Bari, centro di eccellenza per la diagnosi, il trattamento e la ricerca in questo ambito. Nel corso delle due giornate, i giovani gastroenterologi provenienti da tutta la regione assisteranno alle attività ambulatoriali, di reparto e infusionali, e all’esecuzione di esami strumentali ad alta tecnologia come ecografia intestinale ed endoscopia, strumenti fondamentali per una diagnosi accurata e per il monitoraggio dell’evoluzione della malattia. La formazione sarà completata da sessioni di confronto su casi clinici complessi, in un’ottica di collaborazione multidisciplinare.
"Una diagnosi tempestiva e una presa in carico multidisciplinare sono aspetti chiave per garantire un trattamento appropriato e una buona qualità di vita per i pazienti che convivono con una malattia infiammatoria cronica dell’intestino - spiega Mariabeatrice Principi, direttrice della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente, Università di Bari ‘Aldo Moro’ e responsabile del Centro -. Il valore dell’Academy sta nell’offrire ai giovani specialisti una visione a 360 gradi dell’attività quotidiana di una realtà che gestisce un’elevata casistica di pazienti, anche ad alta complessità. Nel nostro Centro seguiamo oltre 3mila pazienti, di cui più di mille in trattamento con terapie biotecnologiche, integrando competenze clinico-diagnostiche e terapeutiche, e avvalendoci di un supporto psicologico e nutrizionale per migliorare il benessere globale della persona".
La colite ulcerosa e la malattia di Crohn sono infiammazioni croniche che colpiscono il tratto gastrointestinale, causando sintomi come diarrea, dolore addominale, sanguinamento rettale e perdita di peso, e possono interessare anche altri organi. Obiettivo della presa in carico è raggiungere la remissione profonda della malattia, per prevenire il danno intestinale e le complicanze a lungo termine, oltre ad alleviare i sintomi. Molto importante è considerare anche il rischio oncologico per il cancro del colon-retto che nelle malattie infiammatorie croniche intestinali aumenta con la durata della storia di malattia, raggiungendo percentuali che, in alcuni casi, sfiorano il 20%.
"Nel nostro Centro - aggiunge Principi – lavorano fianco a fianco gastroenterologi, radiologi, chirurghi, infettivologi, reumatologi, dermatologi, oncologi, ginecologi, nutrizionisti e psicologi, oltre a infermieri dedicati. Questo approccio multidisciplinare è essenziale per garantire una presa in carico globale e favorire il benessere psicologico, aiutando i pazienti ad accettare la condizione di cronicità e a proseguire i propri progetti di vita. L’attività assistenziale va di pari passo con la ricerca clinica, che consente l’accesso a studi sperimentali con farmaci innovativi. Il Policlinico è inoltre polo di riferimento europeo per studi sul rischio di sviluppo di cancro del colon-retto nei pazienti con lunga storia di malattia". "Tutti elementi – conclude Principi – di estremo valore che arricchiranno il bagaglio di conoscenze e di esperienze dei discenti dell’Academy. La formazione è la chiave per garantire diagnosi precoci, percorsi terapeutici omogenei e un futuro migliore ai pazienti affetti da queste patologie croniche".
La gestione formativa dell’Academy è curata dalla prof.ssa Mariabeatrice Principi con la collaborazione delle dottoresse Antonella Contaldo, Paola Dell’Aquila, Ilaria Ditonno e Diletta Lavigna e le nurse dedicate Teresa Sanità e Patrizia Poliseno, e Valeria Suriano come data entry per gli studi clinici della Gastroenterologia Universitaria del Policlinico di Bari. Il progetto è realizzato con il supporto di Celltrion Healthcare, azienda sudcoreana impegnata a promuovere la diffusione delle best practice dei Centri italiani di eccellenza nella diagnosi, trattamento e presa in carico delle malattie infiammatorie croniche intestinali, sostenendo un modello di formazione qualificata e condivisa, orientato al miglioramento continuo della qualità delle cure e al benessere del paziente.
Leggi tutto: Puglia terza regione per Mici, fa tappa a Bari l'Academy per giovani gastroenterologi
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie