
(Adnkronos) - Dopo 735 giorni di guerra, entra in vigore il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Il gabinetto del primo ministro Benjamin Netanyahu ha votato nelle prime di oggi, venerdì 10 ottobre 2025, a favore di un accordo che prevede la liberazione degli ostaggi israeliani ancora trattenuti in cambio di prigionieri di sicurezza palestinesi e la cessazione dei combattimenti. Lo ha annunciato l'ufficio di Netanyahu senza fornire il conteggio dei voti.
Rivolgendosi al governo, il premier israeliano ha affermato che Israele "sta per ottenere" il ritorno dei suoi ostaggi. ''Abbiamo combattuto in questi due anni per raggiungere i nostri obiettivi di guerra", ha detto Netanyahu palando in inglese, insieme ai principali collaboratori della Casa Bianca Steve Witkoff e Jared Kushner. "Uno dei principali obiettivi di guerra è la restituzione degli ostaggi, tutti gli ostaggi, vivi e morti. E stiamo per raggiungere questo obiettivo", ha aggiunto il premier israeliano.
Netanyahu ha affermato che Israele "non avrebbe potuto raggiungere questo obiettivo senza lo straordinario aiuto del presidente Trump e del suo team, Steve Witkoff e Jared Kushner che hanno lavorato instancabilmente con Ron (Dermer, ndr) e il suo team, il nostro team. E questo, insieme al coraggio dei nostri soldati, nell'entrare a Gaza e nell'unire la pressione militare e diplomatica che ha isolato Hamas, credo ci abbia portato a questo punto". Witkoff e Kushner hanno contribuito a mediare le trattative per l'accordo ed entrambi hanno partecipato alla riunione del gabinetto che lo ha approvato.
L'approvazione è arrivata nonostante le forti obiezioni dei partner della coalizione di estrema destra del premier. Il Times of Israel afferma comunque che l'accordo ha incontrato l'opposizione del ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben Gvir, del ministro del Negev, della Galilea e della Resilienza nazionale Yitzhak Wasserlauf e del ministro del Patrimonio Amichay Eliyahu del partito di estrema destra Otzma Yehudit.
Anche il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich e il ministro degli Insediamenti e dei Progetti Nazionali Orit Strock del partito Sionismo Religioso hanno votato contro l'accordo, mentre il ministro dell'Immigrazione Ofir Sofer, anch'egli membro del partito, ha votato a favore.
Gli Stati Uniti dispiegheranno un contingente di 200 militari in Medio Oriente per "supervisionare" il cessate il fuoco. Lo affermano alti funzionari statunitensi spiegando che l'ammiraglio Brad Cooper, capo del Comando Centrale delle forze armate statunitensi, "inizialmente avrà 200 uomini sul campo. Il suo ruolo sarà quello di supervisionare, osservare e assicurarsi che non vi siano violazioni". Del team dovrebbero far parte anche funzionari militari egiziani, qatarioti, turchi e probabilmente emiratini. Un secondo funzionario afferma che "nessuna truppa statunitense è destinata a entrare a Gaza".
Una fonte vicina alla questione ha dichiarato al Times of Israel che le truppe statunitensi saranno probabilmente di stanza in Egitto, dove svilupperanno un centro di controllo congiunto e integreranno altre forze di sicurezza che lavoreranno a Gaza per coordinarsi con le forze israeliane ed evitare scontri.
Leggi tutto: Gaza, in vigore il cessare il fuoco dopo ok Israele al piano di pace

(Adnkronos) - Nel 1980, in mezzo a tanti eventi che segnano un'epoca (la morte di John Lennon, le stragi di Ustica e Bologna e la nascita della Cnn) dalle radio italiane comincia a diffondersi una canzone dal titolo semplice e misterioso: 'Luna'. "Guardo il mondo da un oblò" diventa in breve una frase simbolo che tutti canticchiano. E il suo autore, Gianni Togni, oggi 69enne in ottima forma, da giovane cantautore romano si trasforma in uno dei nomi più popolari della musica italiana.
A quarantacinque anni di distanza, 'Luna' e l’album che la contiene - dal titolo lunghissimo e poetico '…e in quel momento, entrando in teatro vuoto, un pomeriggio vestito di bianco, mi tolgo la giacca, accendo le luci e sul palco m’invento' - tornano in una nuova veste. Esce infatti oggi, per Warner Music, '…e in quel momento… Remix 2025', un’edizione celebrativa completamente restaurata e remixata dai nastri originali del 1979 in Lp e cd.
“Questo lavoro nasce dall’idea di fare un cofanetto celebrativo - racconta Togni - Io penso poco al passato ma non avevo mai fatto un remix di un disco. Avevo ancora i nastri originali, li ho mandati in studio dove sono stati puliti con tecniche analogiche e digitali. Ci siamo ritrovati con strumenti che suonavano in parti diverse da quelle che erano nel disco, e anche un problema inaspettato: la batteria aveva otto rullanti e tutto era distorto”. Il restauro del suono è stato un processo lungo e meticoloso. “Ho imparato tanto - continua Togni - abbiamo allargato gli archi, ridato spazio agli strumenti, tolto echi e rumori. L’obiettivo era uno: essere il più rispettosi possibile dell’opera originale ma dare leggibilità a cose che non la avevano. Ci sono flauti che non ricordavo neppure”.
Il risultato è un album che suona diverso ma fedele. Più ricco e completo, quasi avvolgente. Un equilibrio tra la nostalgia dell'analogico e la precisione del digitale. “Il disco originale era molto esile e senza aperture - spiega Togni - Adesso il suono è cambiato, più profondo, più vero. Era un’epoca in cui si cominciava: se ascolti i primi Genesis, non hanno ancora un suono straordinario. Poi il mondo sonoro è diventato più preciso, e oggi potevamo finalmente restituire quella chiarezza”. Il cofanetto ‘Remix 2025’ contiene l’intero album restaurato - da ‘Maggie’ a ‘Chissà se mi ritroverai’, da ‘Giardini in una tazza di tè’ a ‘Voglia di cantare’ - e il cd include anche ‘Luna’ in versione spagnola e quattro versioni alternative nate dalle registrazioni originali.
All’interno del cofanetto, un booklet di 20 pagine con testi, immagini inedite e diapositive d’epoca digitalizzate dal fratello di Gianni, Piero Togni. “Le fotografie le ha scattate mio fratello - racconta ancora il cantautore - Le abbiamo ritrovate e digitalizzate: sfogliarle mentre il vinile 180 grammi suonava è stata un’emozione fortissima. Quando la puntina ha toccato i solchi, ho rivissuto le stesse sensazioni indimenticabili di allora”.
Il 1980 segnò l’inizio della sua storia musicale ma anche la nascita di un sodalizio fondamentale con Guido Morra, autore dei testi. “Io e Guido ci conosciamo dai tempi del liceo a Roma - rimarca Togni - Scrivevamo canzoni che suonavo la domenica pomeriggio al Folkstudio giovani. Non avevamo grandi sogni, solo la voglia di condividere le nostre passioni musicali e letterarie”.
La svolta arrivò nel 1979, quando Togni incontrò il produttore Giancarlo Lucariello. “Componevo in piena libertà sul mio pianoforte verticale, passando pomeriggi interi tra studi universitari di letteratura moderna e prove dei testi. Cantai tutto l’album in un giorno, in via Quintiliano. Avevo l’ansia di registrare otto pezzi di fila ma ce l’ho fatta”. Il successo esplose anche grazie alle radio libere, che in quegli anni rivoluzionavano la scena musicale italiana. “Feci il primo tour per le radio libere: un mese e mezzo in giro per l’Italia. Il successo - rimarca Togni - arrivò anche grazie a loro, che mandavano i miei brani ovunque”.
Oggi '…e in quel momento… Remix 2025' è un modo per riascoltare un classico con orecchie nuove. “Guardare al mio passato artistico non è mai stata una priorità - conclude Togni - ma lavorare a questo disco mi ha regalato una grande soddisfazione. È stato come ricominciare da capo, con più consapevolezza e più cuore. Senza intelligenza artificiale, solo emozione e suono vero”. (di Federica Mochi)
Leggi tutto: Gianni Togni, 'Luna' compie 45 anni: oggi esce il Remix di un album iconico

(Adnkronos) - La presidente peruviana Dina Boluarte è stata destituita dal Parlamento di Lima che ha votato compatto, con tutti i 118 deputati a favore, zero contrati e zero astenuti. Lo ha annunciato il presidente del Parlamento peruviano, José Jerí, durante una riunione del Parlamento nella quale Boluarte non era presente nonostante fosse stata invitata a partecipare. "La destituzione della presidente è stata approvata'', ha annunciato Jerí. In precedenza il Parlamento aveva approvato a maggioranza l'avvio di un procedimento di impeachement nei suoi confronti.
Si prevede che la Presidente del Parlamento assumerà il potere ad interim fino alle elezioni generali dell'aprile 2026. Le principali forze politiche del Parlamento di Lima avevano presentato cinque mozioni di impeachment denunciando la "permanente incapacità morale" della presidente di esercitare le sue funzioni, secondo i documenti letti all'apertura della sessione parlamentare. Boluarte era già stata oggetto di diversi tentativi di impeachment, nessuno dei quali finora ha avuto successo. Questa volta la procedura è stata approvata con l'abbandono da parte dei partiti di destra che in precedenza l'avevano sostenuta. La notizia è stata accolta fuori dal Parlamento da manifestanti in festa che hanno sventolato bandiere del Perù e contro Boluarte.
Il Perù sta attraversando il peggior periodo di instabilità politica della sua storia moderna, con sei presidenti in quasi nove anni. Salita al potere dopo la destituzione del presidente Pedro Castillo, tra proteste violentemente represse che hanno causato almeno 50 morti, Boluarte sta vivendo un'impopolarità senza precedenti. Il suo mandato è stato anche macchiato da diversi scandali, tra cui lo scandalo 'Rolexgate', con orologi e gioielli di lusso che lei avrebbe omesso di dichiarare, e una rinoplastica eseguita nel luglio 2023 e tenuta segreta nonostante la legge le imponesse di informare il Parlamento.

(Adnkronos) - Massiccio attacco della Russia sull'Ucraina nella notte del 10 ottobre con droni e missili contro le infrastrutture energetiche del Paese: un bambino è stato ucciso nella città meridionale di Zaporizhia, mentre ampie zone di Kiev sono rimaste senza elettricità.
Il Kyiv Independent riferisce di forti esplosioni e di missili balistici lanciati da terra intorno alle 2:30 ora locale, mentre la Russia attaccava la capitale ucraina. Ulteriori esplosioni sono state segnalate intorno alle 3:30. "Dalle esplosioni appena avvenute, è in corso un attacco missilistico balistico. I missili, uno dopo l'altro, la difesa aerea è attiva", ha dichiarato alle 2:41 il capo dell'Amministrazione militare della città di Kiev, Tymur Tkachenko , confermando le segnalazioni.
Otto persone sono state ricoverate in ospedale nella capitale, ha riferito il sindaco di Kiev Vitali Klitschko. "La riva sinistra è senza elettricità. Ci sono anche problemi con la rete idrica", ha aggiunto.

(Adnkronos) - Jasmine Paolini torna in campo a Wuhan. La tennista azzurra sfida oggi, venerdì 10 ottobre, la polacca Iga Swiatek, numero due del mondo, nei quarti di finale del Wta 1000 cinese. Paolini, nei turni precedenti del torneo, ha battuto la 'padrona di casa' Yuan all'esordio e la danese Tauson agli ottavi. Swiatek, vincitrice dell'ultima edizione di Wimbledon, invece ha eliminato la ceca Bouzkova e la svizzera Bencic.
La sfida tra Paolini e Swiatek è in programma oggi, venerdì 10 ottobre, alle ore 13. Le due tenniste si sono affrontate in sette precedenti, tutti vinti dalla polacca, che conduce quindi con un parziale di 7-0. L'ultimo incontro risale alla finale di Cincinnati 2025, quando Swiatek si impose in due set con il punteggio di 7-5, 6-4.
Paolini-Swiatek sarà trasmessa in diretta televisiva sui canali SkySport, ma visibile anche in chiaro su SuperTennis. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW, su SuperTennix e sulla piattaforma web di SuperTennis.
Leggi tutto: Paolini-Swiatek: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)

(Adnkronos) - Per pochi attimi tra la vita e la morte: dopo un arresto cardiaco, il coma o un trauma grave. Uno 'spazio ignoto' definito esperienza di pre-morte (Nde - Near death experience), che - si stima - 40mila persone in Italia negli ultimi 10 anni hanno vissuto. Profonde esperienze raccontate da persone che si sono trovate vicine alla morte, perché clinicamente lo erano, ma sono poi sopravvissute. Il famoso 'tunnel' con in fondo una luce che viene descritto da chi è stato a un passo da perdere la vita. Perché l'Nde ha come caratteristica l'esperienza extracorporea (Obe), in cui chi la vive ha la sensazione di aver lasciato il proprio corpo, ma vede o sente cose che non poteva percepire. "Sorprendentemente alcune di queste esperienze includono percezioni veridiche, ovvero osservazioni accurate di eventi fisici che non avrebbero potuto essere percepiti nello stato d'incoscienza e che vengono successivamente confermate da terze persone", spiega all'Adnkronos Salute Francesco Sepioni, medico di emergenza dell'Asl 1 Umbria, che ha promosso come direttore scientifico il convegno 'Le esperienze di pre-morte tra scienza, coscienza e spiritualità', supportato dalla società scientifica Simedet (Società di medicina diagnostica e terapeutica). L'evento è il primo in Europa ed è accreditato dal ministero della Salute, si svolgerà il 18 ottobre a Roma ed è stato presentato oggi.
"Un arresto cardiaco su 5 ha esperienze di pre-morte - riporta Sepioni - Nel convegno abbiamo messo insieme scienziati che presenteranno dati aggiornati e ricerche, ma anche relatori che approfondiranno le implicazioni spirituali e filosofiche delle esperienze pre-mo rte. Spesso c'è ignoranza su questo fenomeno e vogliamo quindi portare dati scientifici, esperienze dirette e sollevare interrogativi significativi sia per la neuroscienze che per la psicologia. Vogliamo formare i medici sull'Nde perché i 'ritornati' dall'esperienza possano essere supportati dagli operatori. In Usa ci sono stati progetti e lo studio dei casi è molto avanti".
Davide De Alexandris, presidente di Nders (Associazione Near death experiences), ha raccontato la sua esperienza. "Ho fatto un 'bel viaggio' quando avevo 5 anni, mi hanno ripreso per i capelli. Ma solo dopo 25 anni dall'evento ho iniziato a capire quello che era accaduto un esperienza di pre-morte - ha ricordato - Con chi parli di questa esperienza? Vieni preso per matto. Il personale sanitario non è preparato ad affrontare questi casi. Quando io dico di aver visto un prato di un colore verde che non può esistere sulla terra, cosa mi può rispondere un medico? L'associazione nasce per aiutare, per ascoltare, ma anche per uno spazio di confronto tra medici, psicologici, teologi. L'esperienza di pre-morte pediatrica lascia, in 1 caso su 3, delle cicatrici importati anche con depressione e ansia".
Alla presentazione del convegno ha parlato del suo caso anche Marina Donati, sopravvissuta a un brutto incidente stradale, la cui vicenda è stata oggetto di una pubblicazione scientifica sulla 'Rivista di Psichiatria' da parte di Sepioni. Marina dopo l'incidente è stata in coma farmacologico per 20 giorni. Dopo aver ripreso conoscenza la paziente ha raccontato una esperienza di pre-morte spaventosa che includeva un'esperienza extracorporea vissuta dall'alto con percezioni specifiche e accurate degli eventi accaduti mentre era incosciente. "Io stavo già nell'altra dimensione e vedevo il mio corpo a terra e poi in rianimazione, ma mi sentivo viva nel mio corpo - ha detto Marina - Nella mia dimensione cercavo di farmi ascoltare e mi agitavo, nessuno mi sentiva. Potrebbe sembrare un film, ma non lo era. Io ho visto il famoso tunnel con in fondo la luce, c'è un odore non proprio gradevole, ma ho incontrato Gesù che mi ha chiesto cosa volessi fare e io ho risposto che volevo restare. Dopo mi sono svegliata ed era il giorno di Pasqua".
Esiste una scala che definisce l'esperienza di pre-morte e un'esperienza extracorporea: è la scala di Greyson. E' composta da diverse domande, ciascuna con più opzioni di risposta che vanno da 'nessuna' a 'molto intensa'. Il punteggio totale determina se l'esperienza può essere classificata come Nde e la sua intensità. Ma come può essere applicato il metodo scientifico nell'analisi di queste esperienze? "Serve l'anamnesi dell'accaduto, abbiamo la scala di Greyson per validare i casi e poi l'evidenza dei fatti sul racconto dei 'sopravvissuti', perché se il cervello non è attivo la coscienza è presente. In altri Paesi ci sono studi che stanno analizzando le esperienze premorte, dovremmo farlo anche in Italia", conclude Sepioni. Il congresso del 18 ottobre si svolgerà alla Casa Bonus Pastor (via Aurelia 208) ed prevede il rilascio di crediti Ecm per i professionisti sanitari.
Leggi tutto: Esperienze pre-morte dopo trauma o infarto? In Italia 40mila casi

(Adnkronos) - Via libera del governo israeliano alla prima fase del piano di pace per Gaza. Dopo la firma in Egitto tra Israele e Hamas l'ok del governo che determina ufficialmente l'entrata in vigore del cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi israeliani rapiti il 7 ottobre 2023 in cambio del rilascio di detenuti palestinesi, è arrivato nella notte.
"Il governo ha ora approvato le linee guida per il rilascio di tutti gli ostaggi, vivi e morti", ha annunciato l'ufficio del Primo Ministro nelle prime ore di venerdì mattina. Tutti i ministri del Partito Sionista Religioso e di Otzma Yehudit - riferisce il Jerusalem Post - hanno votato contro.
Sia Smotrich che Ben-Gvir hanno espresso la loro contrarietà principalmente a causa dello scambio di prigionieri palestinesi previsto per il ritorno degli ostaggi israeliani. Ben-Gvir durante il gabinetto di sicurezza che ha preceduto il Consiglio dei ministri cui hanno preso parte anche l'inviato della Casa Bianca, Steve Witkoff, e il genero di Donald Trump, Jared Kushner, ha chiesto di mettere il veto sul rilascio di specifici prigionieri inclusi terroristi condannati.
Secondo l'accordo raggiunto tra Israele e Hamas in totale è previsto il rilascio di 250 prigionieri palestinesi detenuti nelle carceri israeliane e di circa 1.700 cittadini di Gaza in prigione dal 7 ottobre.
Nessuna cerimonia macabra per il rilascio dei 48 ostaggi (20 vivi e 28 corpi) che dal 7 ottobre 2023 sono nelle mani di Hamas che secondo quanto affermato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump "dovrebbero essere rilasciati lunedì o martedì" annunciando che al momento dello scambio "probabilmente sarò lì. Spero di esserci. Abbiamo in programma di partire domenica e non vedo l'ora".
Dalle fila di Hamas, il portavoce Hazem Qassem ha fatto sapere di aver"informato i mediatori delle difficoltà legate alla consegna dei corpi dei defunti". Per questo una force congiunta israelo-statunitense-qatarino-egiziana sarà istituita per localizzare, dopo l'entrata in vigore del cessate il fuoco, i corpi degli ostaggi deceduti a Gaza.
Nessun pressing Usa intanto ci sarà sulla soluzione a due Stati. Alla domanda su quale fosse la sua opinione in merito Trump non ha preso posizione: "Non ho un'opinione. Mi atterrò a ciò che loro concorderanno".
"Quello che è successo oggi è un momento storico", ha detto il presidente palestinese Mahmud Abbas, in un'intervista rilasciata all'emittente israeliana Channel 12. "Abbiamo sperato, e continuiamo a sperare, di poter porre fine allo spargimento di sangue che si sta verificando nella nostra terra, che sia nella Striscia di Gaza, in Cisgiordania o a Gerusalemme Est", ha detto Abbas. "Oggi siamo molto felici che lo spargimento di sangue sia cessato. Speriamo che rimanga così e che pace, sicurezza e stabilità prevalgano tra noi e Israele".
Il leader palestinese ha espresso la disponibilità dell'Anp a "lavorare in modo costruttivo" con il presidente degli Stati Uniti, che ha elogiato per i suoi "sforzi" nel raggiungimento della fine del conflitto. Abbas ha esteso la propria disponibilità a "tutti" i partner, compresi Francia e Arabia Saudita, che hanno co-presieduto la Conferenza internazionale di pace a New York lo scorso settembre, l'Algeria, sottolineando il suo status di paese arabo nel Consiglio di sicurezza dell'Onu, e tutti i membri del gruppo, nonché l'Assemblea generale delle Nazioni Unite "per raggiungere la stabilità e una pace duratura e giusta in conformità con la legittimità internazionale".
Sciopero dei trasporti oggi 10 ottobre 2025, a Roma metro e bus a rischio: orari e linee interessate

(Adnkronos) - Metro e bus a rischio oggi venerdì 10 ottobre a Roma per lo sciopero del trasporto pubblico indetto dai sindacati Usb, Orsa e Sul. Due proteste distinte con gestione dei tempi diversi, centrati però sullo stesso problema: le condizioni di lavoro di autisti e personale Atac.
Un’unica giornata, due proclamazioni: la protesta di Sul durerà, infatti, 24 ore, dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 fino a fine servizio (con le fasce di garanzia attive per tutelare chi entra ed esce dal lavoro), mentre quella di Usb e Orsa si limiterà a quattro ore, dalle 8.30 alle 12.30.
A essere toccata è l’intera rete Atac, a esclusione però – si legge sul sito dell’azienda – i collegamenti eseguiti per conto Atac da altri operatori in regime di subaffidamento. Sono quindi ‘salve’ le linee: 021 – 043 – 075 – 33 – 77 – 113 – 246 – 246P – 313 – 319 – 351 – 435 (ad eccezione della corsa delle ore 6.32 da via Dante da Maiano) – 500 – 515 – 551 – 669 – 980. Oltre, naturalmente, alle linee gestite da altri esercenti nel territorio di Roma Capitale. Per quanto riguarda i servizi notturni, nella notte tra giovedì 9 e venerdì 10 non sarà assicurato il servizio delle linee bus notturne, ma saranno garantire, nelle fasce orarie diurne che arrivano oltre la mezzanotte, alcune corse su linee come la 38, 44, 61, 86, 170, 301, 451, 664, 881 e 916.
Durante lo sciopero, nelle stazioni della rete metroferroviaria che resteranno, eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale, così come non sarà assicurato il servizio delle biglietterie. Restano invece aperti i parcheggi di interscambio restano aperti e il servizio delle biglietterie on-line non subirà alcuna interruzione. Nelle stazioni metro – ad eccezione delle stazioni Ionio, Laurentina e Arco di Travertino – non sarà possibile utilizzare i bike box; il deposito o il ritiro della bici potrà essere effettuato al di fuori della fascia di sciopero e non sarà possibile utilizzare i locker per il ritiro di merce in stazioni eventualmente chiuse.
A differenza degli scioperi del 22 settembre e del 3 ottobre, proclamati dopo l'attacco israeliano alla missione umanitaria della Global Sumud Flotilla e a sostegno della Palestina, venerdì 10 ottobre il trasporto pubblico di Roma si ferma per protestare contro le condizioni di lavoro. Lo hanno spiegato i sindacati stessi in una lettera indirizzati a romani, in cui le sigle chiedono ‘scusa’ in anticipo per i disagi, denunciando, tra i nodi principali da sciogliere, i turni che rendono impossibile conciliare vita privata e lavoro, la sicurezza nelle e ai capolinea, i buoni pasto e lo smart working negati.

(Adnkronos) - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato il ritorno del Columbus Day, firmando alla Casa Bianca una proclamazione che ripristina la celebrazione di Cristoforo Colombo. "Columbus Day, siamo tornati", ha detto Trump, aggiungendo "amiamo gli italiani".
"Mentre celebriamo l'eredità" di Colombo, "riconosciamo anche il contributo degli innumerevoli italoamericani che, come lui, hanno contribuito enormemente alla nostra cultura e al nostro stile di vita. Ancora oggi, gli Stati Uniti e l'Italia condividono un legame speciale, radicato nei valori senza tempo della fede, della famiglia e della libertà. La mia Amministrazione non vede l'ora di rafforzare la nostra lunga e storica amicizia negli anni a venire".
"Ringrazio il Presidente degli Stati Uniti DonaldTrump per aver ripristinato il Columbus Day e per aver così ricordato che la storia non si cancella - ha scritto su X la premier Giorgia Meloni - . E lo ringrazio per aver, in questa occasione, ribadito il legame antico che unisce le nostre due Nazioni e che entrambi intendiamo rafforzare, anche grazie al prezioso contributo dell’orgogliosa comunità italo-americana".

(Adnkronos) - Un 69enne di Lettomanoppello (Pescara), Antonio Mancini ha ucciso a colpi di pistola l’ex moglie, Cleria Mancini, 60 anni, sarta. L'assassinio è avvenuto per strada. E' accaduto nel pomeriggio, intorno alle 18.30, nel centro del paese. I due erano separati da anni. Dopo aver sparato l’uomo, un ex detenuto, è fuggito ed è stato arrestato poco dopo a Turrivalignani (Pe), dove aveva esploso altri colpi all’interno di un locale pubblico, senza ferire nessuno.
Secondo le prime informazioni, l’arma utilizzata risulterebbe rubata a un agente della polizia penitenziaria nel 2011. Sul posto i sanitari del 118 e i carabinieri, ma per la donna non c’è stato nulla da fare.
"L’omicidio di una donna che si è verificato nella giornata odierna a Lettomanoppello (Pe) è una tragedia che colpisce tutta la nostra comunità, un episodio che prima di essere archiviato con etichette preconfezionate va indagato e approfondito - afferma in una nota, il sindaco di Lettomanoppello, Simone D’Alfonso - . Oggi nel nostro territorio è morta una donna. A sparare - ricostruisce il sindaco - è stato un uomo dal quale si era separata da tempo, un uomo che non si è limitato a sparare contro la sua ex donna, ma che ha in realtà esploso proiettili all’impazzata, a raffica, rischiando anche di colpire il nipotino di appena 12 anni. Un uomo che raggiunto un bar a Turrivalignani ha continuato a esplodere colpi contro la piazza, all’esterno. Saranno sicuramente le indagini dell’Autorità inquirente a fare piena luce su un dramma che ha sconvolto un territorio che oggi si stringe al dolore di tutti i familiari, travolti da un fatto più grande di tutti noi. Ma la prima sensazione che traspare a una lettura esterna della vicenda è che quanto accaduto affondi le radici in un disagio diverso dal semplice presunto violento contrasto tra ex coniugi, ma piuttosto - afferma ancora il primo cittadino - in una difficoltà personale che oggi per puro caso ha individuato il proprio capro espiatorio su una donna che aveva condiviso parte della propria esistenza con quello che oggi si è trasformato nel suo omicida".
Leggi tutto: Femminicidio nel Pescarese, 69enne spara all'ex moglie in strada e la uccide

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi, giovedì 9 ottobre, del Superenalotto, ma centrato un '5' da 165.580,63 euro. La schedina vincente è stata giocata online. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 62,4 milioni di euro.
Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro.
L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
Estratta la combinazione vincente del concorso di oggi del Superenalotto: 38, 49, 50, 54, 78, 82. Numero Jolly: 90. Numero Superstar: 43.
Leggi tutto: Superenalotto, numeri combinazione vincente 9 ottobre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi, giovedì 9 ottobre, del Superenalotto, ma centrato un '5' da 165.580,63 euro. La schedina vincente è stata giocata online. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 62,4 milioni di euro.
Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro.
L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
Estratta la combinazione vincente del concorso di oggi del Superenalotto: 38, 49, 50, 54, 78, 82. Numero Jolly: 90. Numero Superstar: 43.
Leggi tutto: Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9 ottobre

(Adnkronos) - Dopo la Superluna, caccia alle stelle. Nella prima metà di ottobre, ancora occhi al cielo per osservare le Draconidi, le meteore che si separano dalla coda della cometa 21P/Giacobini-Zinner. Il loro avvistamento è un appuntamento che caratterizza questo periodo dell’anno. E che potebbe farsi attendere per i prossimi 50 anni abbondanti: se ne potrebbe riparlare nel 2078.
All’inizio di ottobre 2025, in particolare, la finestra più favorevole si conclude venerdì 10, l’ultimo giorno particolarmente utile per sfruttare l’incrocio tra l’orbita della Terra e la nube di detriti. I frammenti della cometa, nella loro traiettoria, all’ingresso nell’atmosfera terrestre producono lampi luminosi che appaiono come meteore all’osservatore: in termini più tradizionali e meno tecnici, ecco le stelle cadenti. Il fenomeno, nei giorni più propizi (quest’anno a quanto pare è stato l’8 ottobre), può favorire anche decine di avvistamenti l’ora in condizioni particolarmente favorevoli.
Nella giornata del 10 ottobre, secondo gli scenari delineati da siti che si concentrano sull’astronomia, non si assisterà ad una pioggia vera e propria: ci si potrà ritenere soddisfatti con 5-10 avvistamenti. Dettaglio favorevole: in genere le traiettorie delle Draconidi sono relativamente lente e, una volta individuate, possono essere seguite con una certa facilità. Il momento migliore per la ‘caccia’ è dopo il tramonto e nelle prime ore della serata. In Italia, gli avvistamenti potrebbero risultare più semplici dalle regioni settentrionali. In generale, l’osservazione da zone montane o comunque buie offre migliori possibilità. In questi giorni, un ruolo non secondario è stato giocato dalla Superluna. La Luna piena al perigeo, nel punto più vicino alla Terra, il 7 ottobre in particolare ha ‘illuminato’ il cielo creando condizioni poco favorevoli per individuare stelle cadenti.
Leggi tutto: Stelle cadenti il 10 ottobre, ultima chance per vedere le Draconidi


(Adnkronos) - Per avere successo “non esiste un'unica ricetta valida per tutte le aziende”. È possibile “identificare tre step di maturità verso la circolarità per le aziende e associare a ciascuna di esse un dominio tecnologico di riferimento”. Lo ha detto oggi all’Adnkronos Enrico Meacci, ceo di Omnisyst, a margine del convegno “Creare valore economico sostenibile attraverso la gestione circolare dei residui industriali” presso Sda Bocconi School of Management, in collaborazione con Omnisyst.
Il primo step è “la consapevolezza data-driven, quindi data analytics”. Il secondo “è il coinvolgimento della filiera, quindi passaporto digitale”. Il terzo step “è l'implementazione e l'iterazione di modelli circolari più complessi, quindi intelligenza artificiale e machine learning”.
La tecnologia “mette a disposizione delle aziende la capacità di pianificare in maniera migliore quelli che sono i flussi dei materiali, senza dover implementare degli sprechi di materia” ha rimarcato Meacci. “Permette di tracciare questi flussi e di identificare con più facilità dove sono i lotti di materia, in qualche modo anche riducendo i costi di approvvigionamento e permette poi uno scambio sistematico dei dati, incrementando il trust dei vari attori coinvolti e permettendo una maggiore efficacia di tutto il sistema”.
“Sono tre le sfide per le aziende che vogliono intraprendere un percorso di economia circolare. La prima è una visione chiara da un punto di vista strategico. In particolare il digitale offre delle importanti opportunità di semplificazione verso il percorso di circolarità, ma non sempre trasformazione digitale e strategia circolare vengono associati”.
La seconda sfida riguarda “la capacità di essere efficaci nell'implementare progetti multidisciplinari”. “Trasformare un modello lineare e un modello circolare richiede diverse professionalità sedute attorno al tavolo – ha spiegato. E la terza sfida è la condivisione dei dati lungo la filiera, perché i modelli circolari richiedono più informazioni dei predecessori lineari, soprattutto su catene del valore globalizzate”.

(Adnkronos) - Christian Vieri sbarca in Kings League al fianco di Diletta Leotta. Oggi, giovedì 9 ottobre, l'ex attaccante, tra le altre, di Lazio e Inter è stato annunciato come co-presidente della D-Power, la nuova squadra che debutterà nella prossima edizione del torneo. Ad annunciare l'arrivo di Vieri in Kings League è stato il profilo ufficiale della squadra: "Siamo entusiasti di presentarvi il co-presidente che guiderà la squadra al fianco di Diletta Leotta".
"Una leggenda del calcio italiano, un trascinatore con carisma e centinaia di reti in carriera, insomma: un vero BOMBER!", si legge su Instagram, accanto a una foto in cui Vieri si mostra sorridente per questa nuova avventura al fianco di Leotta, già diventata la prima presidentessa della competizione e con cui lavora già insieme a Dazn, nelle vesti di opinionista.
Leggi tutto: Vieri in Kings League, sarà co-presidente della squadra di Diletta Leotta

(Adnkronos) - "Dalla ricerca emerge che il tema principale è che l’economia circolare non solo può contribuire a migliorare la salute e la temperatura del pianeta, ma soprattutto che ci sono una serie di benefici in termini economici per le imprese". Lo ha detto oggi all'Adnkronos Francesco Perrini, Head of Sustainability di Sda Bocconi School of Management, a margine del convegno “Creare valore economico sostenibile attraverso la gestione circolare dei residui industriali” presso Sda Bocconi School of Management, in collaborazione con Omnisyst.
L’economia circolare "contribuisce a creare valore riducendo i costi, aumentando la produttività e aumentando i ricavi, trasformando i rifiuti in materie prime - ha poi aggiunto -. Benefici a 360 gradi per tutte le tipologie di impresa. Certo, più le imprese sono coinvolte in processi produttivi e di trasformazione industriale più questo vale. Vale un po’ meno per chi svolge attività di servizi".
"Un acceleratore dell’economia circolare saranno le nuove tecnologie digitali" ha concluso Perrini.
Leggi tutto: Sostenibilità, Perrini (Bocconi): "Economia circolare riduce costi e aumenta ricavi"

(Adnkronos) - Un incendio elettrico è scoppiato giovedì mattina nell'abitazione del calciatore del Real Madrid Vinicius Junior, situata nella zona residenziale La Moraleja ad Alcobendas, secondo quanto riportato da Telemadrid.
L'incendio sarebbe divampato nel controsoffitto della sauna situata nel seminterrato ed ha causato una grande nuvola di fumo che ha avvolto due piani dell'abitazione. Sul posto sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco, riuscendo a domare le fiamme e a ventilare le stanze colpite.
Leggi tutto: Real Madrid, paura per Vinicius Jr: incendio nella sauna

(Adnkronos) - “Faccio parte del comitato scientifico dell’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile, è qualcosa che porto avanti perché secondo me stiamo realizzando iniziative importanti, visto che il malessere dei giovani è qualcosa che, credo, riguardi tutti noi". Lo dice la psicologa e criminologa Elisa Caponetti, intervendo al panel dal titolo "Strumenti e azioni. Esperienze e proposte per affrontare bullismo e disagio giovanile", nel corso degli Stati generali dell'educazione e della prevenzione, presso la sede dell'Adnkronos a Roma. Secondo Caponetti la società di oggi è "caratterizzata da fragilità, da vuoti, anche di valore e di modelli. Noi parliamo di bullismo ma io vedo sia in ambito clinico sia in ambito giuridico un aumento di disagio psicologico che coinvolge tutte le generazioni".
Per questo motivo, l'Osservatorio ha presentato "un progetto - spiega Caponetti - grazie a un protocollo realizzato con una società che produce macchinette per fare fototessere, in cui i ragazzi possono chiedere aiuto. C’è una box e il ragazzo potrà spingere un bottone, posizionato dentro a questa box all'interno delle macchinette, e collegarsi con un call center dove ci sono i professionisti dell’osservatorio". Caponetti dice che il progetto "partirà da gennaio 2026, quando verranno installate le prime 100 cabine in tutta Italia". La psicologa racconta che una volta partito il contatto con l'operatore, "questo raccoglierà una serie di dati e, da quel momento, in base alla situazione specifica, invierà la situazione alla nostra rete di professionisti, avvocati e psicologi".
Caponetti sostiene che l'obiettivo di questo nuovo progetto sia "fare qualcosa di concreto contro le situazioni di bullismo. Perché siamo consapevoli della vastità del fenomeno, delle caratteristiche, ma dietro il sintomo c’è sempre un disagio", conclude.
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie