


(Adnkronos) - Un principe di Galles visibilmente commosso nell'ascoltare la testimonianza diretta di una donna sul suicidio del marito, tanto da dover interrompere la propria conversazione con lei. Il toccante filmato del colloquio fra William e Rhian Mannings, il cui compagno si è tolto la vita, è stato diffuso in occasione del lancio del 'National Suicide Prevention Network', della Royal Foundation of the Prince and Princess of Wales, sostenuta da oltre 20 organizzazioni e con un finanziamento di oltre 1 milione di sterline (1 milione e 150mila euro) in tre anni da parte del primogenito di re Carlo e della moglie Catherine Middleton.
La rete, che opererà in tutto il Regno Unito, lavorerà per comprendere meglio le cause profonde del suicidio e per offrire supporto alle persone colpite da questo dramma. Parlando in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, William ha affermato di voler "costruire una risposta nazionale coraggiosa e unitaria alla straziante e prevenibile tragedia del suicidio". Nella conversazione, la Mannings ha raccontato al principe che suo marito si era tolto la vita cinque giorni dopo che la coppia aveva affrontato la morte del loro figlio di un anno. Il principe le ha chiesto come avesse fatto a sopravvivere e a continuare a crescere gli altri suoi due figli. "Guardandomi indietro, ancora non so come siamo riusciti a sopravvivere", ha risposto la donna.
"Purtroppo c'è ancora molto stigma intorno al suicidio. L'hai percepito anche tu all'epoca?", le ha domandato William. "Sono rimasta piuttosto sorpresa. Non ero mai stato toccata dal suicidio. Era qualcosa che succedeva al telegiornale. Nessuno ne voleva parlare", gli ha raccontato. Il principe le ha chiesto cosa avrebbe detto al marito, se avesse potuto farlo. "'Perché non mi hai parlato?' Me lo chiedo ogni singolo giorno. Era completamente devastato, continuava a incolparsi", ha risposto. "Vorrei solo farlo sedere e dirgli: 'Perché non sei venuto da me?' Perché si è perso così tanta gioia. E saremmo stati bene. Penso che questa sia la cosa più difficile, saremmo stati bene".
Turbato, il principe ha ammesso: "Mi dispiace, è difficile farti queste domande". "Anche lei ha vissuto una perdita", gli ha detto la Mannings. "La vita può riservare delle sorprese terribili. Parlandone, nutrendo speranza, si può andare avanti". Dopo la sua terribile tragedia, avvenuta nel 2012, la donna ha fondato un'organizzazione benefica, '2wish', per aiutare le persone colpite dalla morte improvvisa o inaspettata di un bambino o di un giovane. L'organizzazione benefica sarà una delle 20 che faranno parte della nuova Rete nazionale per la prevenzione del suicidio.
Leggi tutto: Principe William in lacrime: la testimonianza di una donna sul marito suicida


(Adnkronos) - Il pubblico di Shanghai non aspetta altro. Oggi, venerdì 10 ottobre, è il giorno del ritorno in campo di Roger Federer. Un'esibizione, quella della leggenda svizzera, che chiuderà la giornata del Masters 1000 cinese (dopo il quarto di finale tra Medvedev e De Minaur) con una partita di doppio speciale, andando a bissare quanto visto anche l'anno scorso sul cemento del torneo. Il nome dell'evento? "Roger & Friend Celebrities Doubles".
Roger era arrivato a Shanghai martedì ed era stato accolto in maniera incredibile dai suoi sostenitori all’Aeroporto Internazionale di Pudong, dove c'era anche il direttore del torneo Michael Luevano. Per lui sorrisi, abbracci, saluti, foto e tanti autografi. Prima dell'attesissimo ritorno in campo, con gli attori cinesi Donnie Yen e Leo Wu, e con Jie Zheng, campionessa slam in doppio agli Australian Open e Wimbledon 2006.
Leggi tutto: Shanghai, folla in delirio per il ritorno in campo di Federer



(Adnkronos) - "Basiamo le nostre decisioni unicamente sul lavoro e la volontà di Alfred Nobel". Così il presidente del Comitato del Nobel per la Pace, Jorgen Watne Frydnes, ha risposto alla domanda di un giornalista sulle richieste avanzate da Donald Trump negli ultimi mesi per ottenere il prestigioso riconoscimento che oggi è stato assegnato a Maria Corina Machado, leader dell'opposizione venezuelana.
"Nella lunga storia del premio Nobel per la Pace, credo che questo Comitato abbia visto ogni tipo di campagna, di tensione mediatica", ha aggiunto. "Riceviamo migliaia e migliaia di lettere ogni anno di gente che ci vuole dire che cosa secondo loro porta alla pace. Questo comitato siede e prende la sua decisione in una stanza piena di coraggio e integrità", ha sottolineato ancora il presidente del Comitato.
"Sebbene il Comitato norvegese per il Nobel abbia scelto un destinatario diverso quest'anno, la verità resta innegabile: nessun leader o organizzazione ha fatto di più per la pace nel mondo del presidente Donald J. Trump". E' quanto si legge in una nota diffusa dall'Hostages and Missing Families Forum dopo l'annuncio dell'assegnazione del Premio Nobel per la Pace alla leader dell'opposizione venezuelana Maria Corina Machado. "Il presidente Trump sta lavorando instancabilmente in questo preciso momento per garantire la liberazione di tutti i nostri cari, vivi e deceduti", prosegue la nota diffusa dalle famiglie degli ostaggi.
"I risultati senza precedenti ottenuti dal Presidente Trump nel processo di pacificazione nell'ultimo anno parlano da soli, e nessun premio, o assenza di premio, può sminuire il profondo impatto che ha avuto sulle nostre famiglie e sulla pace globale. Il suo impegno nel riportare a casa ogni singolo ostaggio e porre fine a questa guerra non dipende da premi o riconoscimenti'', prosegue il Forum. ''Continueremo a sostenere il presidente Trump nel suo impegno per portare a termine questa missione e la storia ricorderà i suoi successi come i contributi più significativi alla pace mondiale del nostro tempo", conclude la nota.
"La decisione è stata presa prima dell'annuncio del cessate del fuoco. Machado è una donna coraggiosa, che si è battuta per la libertà e la democrazia nel suo Paese, quindi credo sia giusto averle concesso il premio Nobel...", ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani commentando a margine di una iniziativa di Forza Italia a Roma l'assegnazione del premio Nobel per la pace a Machado.
Trump merita anche lui il premio? "Per quanto riguarda Trump - ha replicato Tajani - aver raggiunto un obiettivo che si era prefissato, ovvero il cessate il fuoco, quindi la fine della guerra dopo più di 700 giorni di combattimenti tra Israele e Hamas, la fine della sofferenza del popolo palestinese e degli ostaggi israeliani, è un fatto storico. Quindi, indipendentemente dai giudizi che si possono dare su Trump, il raggiungimento della tregua e ora mi auguro della pace. I titoli per avere la prossima volta il Nobel lui li ha, poi toccherà alla giuria decidere, ma è incontrovertibile il risultato che ha raggiunto, indipendentemente dal fatto di chi è di centro, di destra, di sinistra...".

(Adnkronos) - "Ogni dieci minuti in Italia un cittadino muore per morte cardiaca improvvisa, oltre 40mila casi l’anno, spesso in persone apparentemente sane. Per affrontare questa emergenza le società scientifiche italiane si sono unite nel progetto Cardiosecurity, un’iniziativa che integra aspetti normativi, clinici e di popolazione per migliorare la prevenzione e la gestione della morte cardiaca improvvisa". Lo ha detto Furio Colivicchi, vicepresidente Fism, Federazione delle società medico-scientifiche italiane e past president Anmco, partecipando agli Stati Generali 2025 dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, presso il ministero della Salute.
"Serve un’educazione diffusa – ha aggiunto Colivicchi – a partire dalle scuole e dai percorsi per il conseguimento della patente, per formare i cittadini alle manovre di rianimazione cardiopolmonare e consentire interventi tempestivi. La Fism, che riunisce circa 250 società scientifiche italiane, sta coordinando il lavoro dei professionisti e degli scienziati impegnati su questo fronte. Gli oltre 6.500 cardiologi dell’Anmco sono e saranno protagonisti fondamentali nella prevenzione e nella gestione dei pazienti a rischio di arresto cardiaco improvviso".
Leggi tutto: Salute, Colivicchi (Fism): "Cardiosecurity per prevenzione morti da infarto"

(Adnkronos) - "Gli Stati Generali Anmco pongono l’accento su un tema nuovo e fondamentale: la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari, che permette di ridurre fino all’80% gli eventi cardiovascolari, prima causa di morte". Lo ha detto Domenico Gabrielli, presidente della Fondazione per il tuo cuore Anmco, Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, partecipando all'evento, al ministero della Salute.
"La Fondazione, istituita nel 1998 dalla società scientifica Anmco - ha spiegato Gabrielli - ha la mission di sensibilizzare la popolazione sui rischi cardiovascolari e promuovere la ricerca. All’interno della Fondazione opera il centro studi Anmco, uno dei più prestigiosi centri clinici indipendenti, che conduce studi in Italia e all’estero, partecipa a numerosi trial internazionali e collabora con enti come l'Nhs inglese e statunitense. Attualmente – ha chiarito il cardiologo – stiamo portando avanti registri europei sulle patologie cardiovascolari - Euro Heart Survey - che ci permetteranno di valutare lo stato di salute dei cittadini italiani ed europei e di individuare le strategie più efficaci per interventi correttivi. La prevenzione primaria deve iniziare già nelle scuole primarie e proseguire in tutte le fasi della vita, anticipando l’azione rispetto all’ospedalizzazione dei pazienti".
Leggi tutto: Salute, Gabrielli (Anmco): "Con prevenzione 80% eventi cardiovascolari eliminabili"

(Adnkronos) - Nel Lazio il 26% della popolazione è sedentario e non pratica alcuna forma di sport o attività fisica. Una scelta molto pericolosa e sottovalutata, che può incrementare il rischio di una neoplasia. Non solo, un adulto su quattro fuma regolarmente. Il 22%, invece, consuma regolarmente alcol in quantità eccessiva. Per incentivare la prevenzione primaria ma anche l'adesione agli screening Aiom (Associazione italiana oncologia medica), Fondazione Aiom e Sirm (Società italiana di radiologia medica e interventistica) partecipano a Tennis and Friends - Salute e Sport. L’evento, giunto alla 15esima edizione, si terrà dal 10 al 12 ottobre al Foro Italico a Roma. Per tre giorni, attraverso una serie d’iniziative, verrà sensibilizzata l’intera popolazione sull’importanza di seguire corretti stili di vita e della diagnosi precoce grazie agli screening. Per la prima volta partecipano a Roma anche le Società Scientifiche degli oncologi e dei radiologi italiani che avranno un proprio stand. Sarà distribuito materiale informativo ai cittadini ed organizzato un talk show a cui parteciperanno gli esperti di Aiom e Sirm. Si terrà sabato 11 ottobre (alle 14.40), dedicato alla prevenzione del tumore del seno.
"Ogni anno nel Lazio oltre 32mila persone vengono colpite da un tumore - sottolinea Saverio Cinieri, presidente Fondazione Aiom -. La prevenzione deve iniziare dai nostri comportamenti quotidiani, in primo luogo con l’attività fisica. La sedentarietà è un fattore di rischio oncologico conclamato ed è stato dimostrato, da numerosi studi scientifici, l’effetto benefico dello sport nella riduzione dell’insorgenza delle neoplasie. Abbiamo deciso di unirci al mondo dello sport e di partecipare ad un’importante iniziativa nazionale. Ridurre l’impatto di gravi malattie deve essere una priorità nel nostro Paese ed è possibile farlo anche attraverso una corretta educazione alla salute. Come medici intendiamo fare la nostra parte anche attraverso iniziative di sensibilizzazione rivolte all’intera popolazione".
"Come Aiom siamo impegnati anche nella lotta al tabagismo - prosegue Nicola Silvestris, segretario nazionale Aiom -. Da oltre un anno promuoviamo, insieme ad altre associazioni, la campagna per aumentare di 5 euro ogni pacchetto. Il forte incremento di prezzo ha già dimostrato in altri Paesi, come Francia e Irlanda, di essere un rimedio efficace per ridurre il numero di fumatori. Anche l’attività fisica può rappresentare un ottimo antidoto contro il consumo di tabacco ed è, infatti, consigliata a chi decide di smettere".
Sempre nel Lazio - riporta una nota - dati non confortanti arrivano anche dai programmi di screening organizzati per la prevenzione di alcuni tumori. In particolare, solo il 43% delle donne si sottopone ai test per individuare precocemente il carcinoma mammario. “La mammografia è davvero un esame che può salvare la vita - prosegue Nicoletta Gandolfo, presidente nazionale Sirm -. È indispensabile spiegare che si tratta di un test diagnostico non invasivo, sicuro, privo di effetti collaterali, offerto gratuitamente alle donne asintomatiche dai 50 ai 74 anni. Purtroppo a livello nazionale ancora una donna su due non partecipa ai programmi di screening per la diagnosi precoce del tumore più diffuso nel nostro Paese, nonostante una grande evoluzione tecnologica e strumenti diagnostici più precisi ci consentano diagnosi sempre più precoci e approcci personalizzati. A breve potrebbero essere avviati in Italia programmi di screening diffusi anche per il carcinoma polmonare tra i forti fumatori. E’ fondamentale però che la popolazione partecipi ad esami preventivi che possono favorire diagnosi precoci e quindi percorsi di cura più efficaci".
"E’ con grande piacere che salutiamo la costante partecipazione di Aiom e Sirm al nostro progetto nazionale - conclude Giorgio Meneschincheri, ideatore e presidente di Tennis & Friends, medico specialista in Medicina preventiva al Policlinico Gemelli -. Siamo convinti dell’assoluta importanza di coinvolgere le Società scientifiche in un’iniziativa rivolta a tutta la popolazione, perché il loro know-how è fondamentale per la veicolazione dei giusti messaggi sui molti aspetti e temi della prevenzione. Anche per questa edizione torneremo al Foro Italico per una tre giorni dedicata alla prevenzione, al benessere e alla solidarietà. Tra i nostri obiettivi c’è ovviamente la sensibilizzazione sulla prevenzione del cancro, un gruppo di malattie molto pericolose ma che per fortuna possono essere evitate seguendo alcune semplici regole".

(Adnkronos) - "Gli Stati Generali rappresentano un appuntamento di grande rilievo che vede la più importante società scientifica italiana di cardiologi interagire con le istituzioni ponendo l’attenzione sulla prevenzione primaria e secondaria, sull’innovazione terapeutica e sulla ricerca cardiovascolare”. Così Fabrizio Oliva, Past president Anmco, intervenendo in occasione degli Stati Generali 2025 dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri al Ministero della Salute a Roma.
"L’Anmco è la vera spina dorsale della cardiologia italiana - aggiunge Federico Nardi, presidente designato Anmco - perché rappresenta i grandi atenei e gli ospedali, ma anche le realtà territoriali più piccole". Riferendosi al luogo in cui si è svolto l'evento, Nardi ha sottolineato che lavorare "insieme ai decisori politici e alla società civile, significa costruire insieme in una traiettoria comune per curare in modo sempre più appropriato, efficiente ed efficace i nostri pazienti".
Leggi tutto: Salute: Oliva (Anmco): "Attenzione su prevenzione, innovazione terapeutica e ricerca"

(Adnkronos) - "In Italia si registra un altissimo grado di terapia ottimale dopo un evento cardiovascolare e una significativa riduzione della mortalità intraospedaliera per infarto miocardico, grazie all’ottimizzazione dei percorsi diagnostici e di cura". Lo ha detto Massimo Grimaldi, presidente dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco), partecipando agli Stati Generali 2025 che si sono svolti al ministero della Salute.
"Dopo aver raggiunto risultati ai vertici europei – ha spiegato – è arrivato il momento di spingersi oltre l’ospedale e rafforzare la prevenzione investendo sulla diagnosi precoce, sui corretti stili di vita e sull’identificazione dei principali fattori di rischio come ipercolesterolemia, diabete, fumo e ipertensione. Abbiamo trovato terreno fertile al ministero della Salute per collaborare su questi progetti e, per renderli più efficaci sul territorio, abbiamo coinvolto anche le associazioni dei pazienti e del volontariato, come Conacuore, l’associazione dei pazienti diabetici, Avis e Uisp, che da sempre promuovono la salute e la prevenzione".

(Adnkronos) - È morta di cancro a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, Maria Cristina Gallo, la donna di 57 anni che a febbraio di quest'anno denunciò la scandalo dei ritardi, anche di due anni, nella consegna dei referti oncologici all'Asp di Trapani. La professoressa, che era stata operata per un semplice fibroma, ottenne il referto istologico quasi un anno dopo quando ormai il tumore era al quarto stadio. Sul caso dei referti è in corso un'inchiesta della procura di Trapani.
Leggi tutto: Mazara del Vallo, morta di cancro la prof che denunciò ritardi nei referti oncologici

(Adnkronos) - La Juve sogna il grande colpo a parametro zero per la porta. Come riportato dalla Gazzetta dello Sport, i bianconeri stanno ragionando sull'idea Mike Maignan per il prossimo anno. Il portiere del Milan e della Francia, in scadenza con i rossoneri, potrebbe diventare uno degli svincolati di lusso della prossima sessione di mercato. Già sul punto di lasciare il Diavolo in estate, per accettare il corteggiamento del Chelsea, il portiere aveva poi deciso di restare un'altra stagione a Milanello, da capitano.
Al momento, la trattativa con il Milan per il rinnovo è ferma e Maignan potrebbe decidere di accasarsi altrove per una nuova esperienza e nuovi stimoli. La Juve ragiona sul suo profilo in primis per l'occasione, visto che il portiere potrebbe liberarsi a parametro zero a fine contratto. E poi, anche per una questione di leadership, per rinforzare la squadra dal punto di vista del carisma e della personalità.
Sul francese non tramonta l'interesse delle big inglesi, su tutte il Chelsea, e anche il Bayern Monaco resta alla finestra.
Leggi tutto: Juve, idea Maignan: i bianconeri sognano il colpo a parametro zero

(Adnkronos) - "Tra 2010 e 2025 sono stati 16 anni fantastici, sono volati, ma mi sono divertito e ho raggiunto tutto quello che volevo! Oggi vi annuncio la fine della mia carriera da ciclista professionista!. Grazie a tutte le persone coinvolte in questi anni!". Così Elia Viviani, via social, annuncia l'addio al ciclismo agonistico. In carriera ha vinto l'oro nell'omnium ai Giochi di Rio de Janeiro, l'argento insieme a Simone Consonni nell'americana a Parigi 2024 e il bronzo ancora nell'omnium a Tokyo 2020, senza contare le vittorie su strada come le cinque tappe al Giro d'Italia, le tre alla Vuelta di Spagna e una tappa del Tour de France.



(Adnkronos) - Il Nobel per la Pace per il 2025 è andato a Maria Corina Machado, leader dell'opposizione venezuelana. Lo ha annunciato il Comitato del Nobel.
Una "paladina della pace coraggiosa e impegnata", ha esordito Jorgen Wayne Frydnes nelle motivazioni del Nobel. "Una donna che tiene accesa la fiamma della democrazia tra crescente oscurità", ha aggiunto.
La leader dell'opposizione venezuelana è stata insignita del Premio Nobel per la Pace "per il suo instancabile lavoro a favore dei diritti democratici del popolo venezuelano e per la sua lotta per ottenere una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia".
Maria Corina Machado è "uno degli esempi più straordinari di coraggio civile in America Latina nei tempi recenti". E' stata, secondo le motivazioni, una "figura chiave, unificatrice in un'opposizione politica che una volta era profondamente divisa, un'opposizione che ha trovato terreno comune nella richiesta di elezioni libere e di un governo rappresentativo".
María Corina Machado, nota anche come la "Lady di ferro" del Venezuela, è l'incarnazione di "resilienza, tenacia e patriottismo", ha scritto Marco Rubio su Time Magazine che ha inserito il suo nome nell'elenco delle 100 persone più influenti del mondo per il 2025. "Non scoraggiata da formidabili sfide, Maria Corina non si è mai tirata indietro dalla sua missione che è quella di combattere per un Venezuela libero, onesto, e democratico", ha aggiunto il segretario di Stato americano.
Il suo "principio guida" è sempre stato lo stesso, "lasciare ai suoi figli, Ana Corina, Ricardo, Henrique, e ai figli del Venezuela un Paese libero da tirannia", ispirata dalla frase "hasta el final" (fino alla fine). "La sua leadership di principio è un faro di speranza, che rende la nostra regione e il mondo un posto migliore".
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie