SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
24.Nov

Malattie reumatiche, con 'Everest' la remissione è una scalata possibile

Malattie reumatiche, con

Una serie di testimonianze diffuse sui social e alcune guide informative rivolte ai pazienti per aiutarli a orientarsi nel percorso di cura. Un viaggio impegnativo, ma gratificante che trova nella scalata alla montagna più alta del mondo la sua metafora: la remissione dalla malattia. E' questo 'Everest', un progetto di informazione e sensibilizzazione dedicato ai pazienti con malattie reumatiche croniche, realizzato da AbbVie in collaborazione con Alomar, Associazione lombarda malati reumatici. L'iniziativa - spiega una nota - nasce per migliorare la comunicazione medico paziente e favorire un processo decisionale collaborativo e ben informato sul percorso di cura necessario per arrivare alla remissione, cioè l'assenza di segni e sintomi e dell'attività infiammatoria della malattia.

Le malattie reumatiche croniche sono un gruppo vasto ed eterogeneo di patologie infiammatorie e degenerative che colpiscono articolazioni, ossa, muscoli e talvolta altri organi, causando dolore, rigidità e limitazioni funzionali persistenti. In Italia - ricorda la farmaceutica in una nota - oltre 5 milioni di persone soffrono di malattie reumatiche. Di queste, 734mila sono colpite dalle forme croniche, artrite reumatoide e spondiloartriti, che comportano un peggioramento esponenziale della qualità della vita.

Everest parte con 2 storie vere e 2 sfide diverse, ma affrontate con la stessa energia. Nicolas e Martina testimoniano come la cima sia raggiungibile nonostante i limiti imposti dalla malattia reumatica. Anni di sfide, riacutizzazioni, momenti difficili, ma anche la scoperta di poter raggiungere la remissione, un passo per volta, fino ad arrivare a riappropriarsi di ciò che si ama di più, la libertà di poter realizzare una vita piena di gioia e ambizioni. In particolare, Nicolas è un giovane appassionato di alpinismo che è riuscito, grazie alle giuste terapie e al supporto delle associazioni pazienti, a non rinunciare alla sua passione fino a scalare il Monte Bianco. Martina è una ragazza che, con la malattia in remissione e un'attenta pianificazione con l'équipe medica, è oggi una mamma, una moglie e una professionista felice. Vogliono raccontare la loro esperienza per dare speranza a chi non ne ha, ricordandoci che dietro ogni storia di cura c’è una storia di coraggio.

"Ogni piccolo passo, ogni sfida superata possono dare la forza di affrontare la malattia e di vivere appieno la propria vita", afferma Maria Grazia Pisu, presidente Alomar. "Molti pazienti - aggiunge Silvia Ostuzzi, direttrice generale di Alomar - si rassegnano a una qualità della vita ridotta, compromessa da sintomi debilitanti. Occorre spezzare la solitudine che si accompagna spesso alla diagnosi di malattia reumatologica e aiutare le persone a conoscere meglio la propria condizione, a partecipare alle scelte terapeutiche e a sentirsi parte di una comunità che le sostiene nel percorso di cura".

"Siamo orgogliosi di essere al fianco delle persone con malattie reumatiche croniche per migliorare la gestione della patologia durante tutto il percorso di cura - dichiara Irma Cordella, Corporate Affairs Director, AbbVie Italia - Da anni siamo impegnati insieme alla comunità scientifica e a quella dei pazienti nel miglioramento della qualità di vita. Questa iniziativa, che si basa sull’importanza della condivisione della propria esperienza di malattia, ne è un esempio concreto. Raccontare il proprio vissuto, a volte, è la chiave per trovare il giusto sostegno e l'approccio terapeutico più appropriato per arrivare alla remissione".

Le storie di Nicolas e Martina - conclude la nota - sono disponibili sui canali Facebook, Instagram e LinkedIn di #AbbVieItalia oppure sui canali social di Alomar e sul sito alomar.it, dove è possibile scaricare anche le guide per i pazienti.

Articolo precedente: Scoperto un disegno sconosciuto di Michelangelo legato alla Cappella Sistina Prec Articolo successivo: Beni architettonici, 20 posti per la Scuola di specializzazione Avanti
  • Anziano pestato e rapinato al postamat, arrestata a Sassari
    Notizie 24.Nov
  • Temporali e forte vento, scatta allerta gialla in Sardegna
    Notizie 24.Nov
  • Violenza donne: il 25 focus all'Università di Cagliari
    Notizie 24.Nov
  • Acqua col contagocce nel Sassarese, lavori sull'acquedotto
    Notizie 24.Nov
  • Live communication week si chiude con celebrazione XX edizione Bea World
    Notizie 24.Nov
  • Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute
    Notizie 24.Nov
  • Auto fuori strada sulla Salaria a Rieti, morto un uomo
    Notizie 24.Nov
  • Venezuela, Trump designa Maduro come capo di organizzazione terroristica
    Notizie 24.Nov
  • Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte 'Truck tour Banca del cuore'
    Notizie 24.Nov
  • E' morto Jimmy Cliff, icona del reggae giamaicano
    Notizie 24.Nov
  • Paese senza elettricità in Sardegna per neve, attivi generatori
    Notizie 24.Nov
  • Violenza donne: Todde, 'serve cambiamento culturale profondo'
    Notizie 24.Nov
  • Violenza donne: le iniziative della Polizia di Sassari
    Notizie 24.Nov
  • Famiglia nel bosco, chiesta in Csm apertura pratica a tutela Tribunale minorenni dell'Aquila
    Notizie 24.Nov
  • Ornella Vanoni, oggi i funerali a Milano - La diretta
    Notizie 24.Nov
  • Gb, ex premier David Cameron curato per tumore alla prostata
    Notizie 24.Nov
  • Milano-Cortina: con Coca-Cola, viaggio della fiamma olimpica percorso che celebra sport, musica e condivisione
    Notizie 24.Nov
  • Scoperto un disegno sconosciuto di Michelangelo legato alla Cappella Sistina
    Notizie 24.Nov
  • Malattie reumatiche, con 'Everest' la remissione è una scalata possibile
    Notizie 24.Nov
  • Beni architettonici, 20 posti per la Scuola di specializzazione
    Notizie 24.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it