
(Adnkronos) - Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha incontrato oggi, domenica 28 settembre, una delegazione della Flotilla. "Se forza il blocco navale si espone a pericoli non gestibili" ha detto il ministro riferendo di aver consigliato di "evitare azioni che mettano a rischio vite, in primis attivisti italiani".
"Oggi pomeriggio, alle 15.15, ho incontrato, presso il comando della compagnia dei carabinieri Roma-San Pietro, la portavoce della Global Sumud Flotilla, Maria Elena Delia, e le altre esponenti del movimento Simona Moscarelli e Giorgina Levi. Ho ribadito loro tutte le mie preoccupazioni, ma anche l'importanza del dialogo e la necessità di evitare azioni che possano mettere a rischio qualunque vita, in primis degli attivisti italiani".
"L'obiettivo dichiarato della Flotilla è quello di aiutare il popolo di Gaza, ma è fondamentale che questo impegno non si traduca in atti che non porterebbero ad alcun risultato concreto, ma che, al contrario, rischierebbero di avere effetti drammatici con rischi elevati e irrazionali - aggiunge -. La priorità mia e del governo è e resta la sicurezza e il ricorso a soluzioni efficaci e sicure per aiutare realmente la popolazione di Gaza, attraverso i canali umanitari e diplomatici, tutti già attivi".
"Le istituzioni italiane, a partire dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio e da tutte le principali cariche dello Stato, stanno profondendo ogni sforzo diplomatico e operativo affinché prevalga il senso di responsabilità. Ma qualora la Sumud Flotilla decidesse di forzare un blocco navale - conclude Crosetto - si esporrebbe a pericoli elevatissimi e non gestibili, visto che parliamo di barche civili che si pongono l'obiettivo di 'forzare' un dispositivo militare. Sono certo che si possano ottenere risultati migliori e maggiori per il popolo palestinese in altri modi, mezzi e sistemi, come ho ribadito loro, ringraziando per il confronto sincero e corretto”.

(Adnkronos) - La Roma batte 2-0 il Verona all'Olimpico conquista la quarta vittoria nelle prime cinque giornate di campionato e aggancia momentaneamente il Napoli con 12 punti in vetta alla Serie A, in attesa del big match degli azzurri si stasera a San Siro con il Milan. I giallorossi si impongono grazie alle reti di Dovbyk al 7' e Soulé al 79', confermandosi solidi in difesa con un solo gol al passivo dopo 450 minuti giocati. In classifica gli scaligeri restano fermi a quota 3, in 14/a posizione insieme a Fiorentina e Lazio.
La partita
Al 4' pericolosa la squadra di casa in ripartenza, palla a Dovbyk che decide però di non calciare al limite dell'area, apertura verso Pellegrini e chiusura della difesa ospite. Al 7' la squadra capitolina passa in vantaggio. Cross dalla destra di Celik, Montipò incerto nell'uscita e pallone destinato sul secondo palo dove Dovbyk non sbaglia di testa: sovrastato Nunez e pallone nell'angolino per il vantaggio giallorosso e primo gol stagionale per l'ucraino. Al 12' giallo per Akpa Akpro, che cintura Koné in ripartenza.
Al quarto d'ora Hellas a un passo dal pari. Conclusione a botta sicura da pochi passi di Orban, si immola Svilar che in tuffo respinge col volto. Al 25' Nelsson di oppone al tiro di Soulé che si era accentrato da destra. Un minuto dopo intervento decisivo in scivolata di Nunez su Pellegrini, servito da Dovbyk. Al 28' gialloblù di nuovo pericolosi: Bradaric crossa rasoterra dalla sinistra, Giovane non ci arriva sul primo palo ma alle sue spalle Orban impatta in qualche modo a porta vuota. Pallone che si stampa sulla traversa. Al 34' rumoreggia l'Olimpico che invoca il secondo giallo per Akpa Akpro, che rischia tantissimo colpendo Pellegrini alle spalle.
Nella ripresa si riparte con Gagliardini al posto di Akpa Akpro. Al 2' Serdar prende la mira dal limite dell'area e fa partire un destro che termina di poco alto. Poco dopo ancora i ragazzi di Zanetti pericolosi con Giovane che apre il piattone da ottima posizione ma manda a lato. All'8' giallo anche per Gagliardini per un intervento falloso su Angelino. Al quarto d'ora triplo cambio per Gasperini: dentro Ferguson, Tsimikas ed Hermoso. Fuori l'applauditissimo Dovbyk, Wesley e Angelino. Al 19' intervento energico e al limite di Nelsson su Celik, pronto a crossare con due compagni appostati in area. Feliciani lascia correre, ma il turco ha bisogno dello staff sanitario prima di tornare in campo.
Al 22' Belghali si accentra da destra e calcia forte ma centrale col piede debole, Svilar sicuro in presa. Subito dopo ancora l'estremo difensore giallorosso decisivo su Orban stavolta uscita bassa, dopo che il nigeriano palla al piede era scappato a Mancini. Alla mezz'ora Zanetti inserisce Sarr al posto di Giovane. Al 34' arriva il raddoppio della Roma. Bravo Ferguson che lavora un pallone sulla sinistra e lo serve a Koné, rimpallo in area che diventa un assist per Soulé. Nonostante i crampi ci arriva l'argentino che batte Montipò.
Poco dopo l'ex Juve esce sostituito dal El Shaarawy. Al 40' doppio cambio per Zanetti: fuori Nunez e Bradaric, dentro Bella-Kotchap e Cham. Poco dopo c'è spazio per Kastanos al posto di Bernede. Nel finale Montipò evita il tris con un bell'intervento su Cristante. Al quinto minuto di recupero gol annullato al Verona. Direttamente dal calcio piazzato di Kastanos, Orban devia di testa alle spalle di Svilar ma l'attaccante gialloblù tocca con il braccio, decisione confermata dal Var che annulla la rete.
Leggi tutto: Dovbyk e Soulé stendono il Verona e la Roma aggancia il Napoli in vetta


(Adnkronos) - "Pippo Baudo mi ha nascosto la verità sul figlio Alex. Doveva dirmelo prima che mi facesse dire sì al matrimonio. Lui fino in fondo mi ha detto che non ne sapeva nulla. Mi sento tradita e offesa come donna e moglie. Se me lo avesse detto lo avrei perdonato”. Katia Ricciarelli torna ospite di Verissimo e si commuove, parlando degli ultimi attacchi sui social. "Mi sento impotente contro le calunnie" dice e, poi, ricorda gli anni del suo matrimonio con Pippo Baudo, scomparso il 16 agosto scorso. “Mi sono sentita tradita da Pippo Baudo. Quando ero ancora la signora Baudo certe cose strane non mi andavano giù. Ho incaricato qualcuno a fare delle indagini ed è venuta fuori questa cosa dei due appartamenti intestati alla signorina, la segretaria. Mi disse ‘lei è brava ed è fedele’. Perché se non c’è nulla di male non me lo dici”. “C’erano dei segreti, sì ma non pensavo fossero così grossi” aggiunge.
“Volevo dire al signor Magalli di pensare ai cavoli suoi perché non è al corrente di molte cose. Perché deve sparlare di me? Giancarlo, sei cattivo, gli vorrei dire”. E, poi, aggiunge:“Se mi chiama, non rispondo. Non sono violenta ma una sberla gliela darei. A Magalli, poi, magari gli do un bacio ma prima una sberletta”.
“Quando Pippo Baudo è stato operato, io ero all’estero. Ero in viaggio, risponde la ‘signorina’ che mi dice che ha fatto anticipare l’intervento. Poteva dirmelo, sarei tornata prima. E ho litigato con lei” rivela. “Se avessi saputo tante cose prima, di sicuro non mi sarei sposata. Mi sono sentita presa in giro" aggiunge con rabbia. “Ora sono una donna sola, spero solo di morire insieme al mio cagnolino. Con Pippo, però, sono stata anche felice” ricorda, guardando una foto insieme, e lasciandosi sfuggire un sorriso.

(Adnkronos) - “Pippo Baudo mi ha nascosto la verità sul figlio Alex. Doveva dirmelo prima che mi facesse dire sì al matrimonio. Lui fino in fondo mi ha detto che non ne sapeva nulla. Mi sento tradita e offesa come donna e moglie. Se me lo avesse detto lo avrei perdonato”. Katia Ricciarelli torna ospite di Verissimo e si commuove, parlando degli ultimi attacchi sui social. "Mi sento impotente contro le calunnie" dice e, poi, ricorda gli anni del suo matrimonio con Pippo Baudo, scomparso il 16 agosto scorso. “Mi sono sentita tradita da Pippo Baudo. Quando ero ancora la signora Baudo certe cose strane non mi andavano giù. Ho incaricato qualcuno a fare delle indagini ed è venuta fuori questa cosa dei due appartamenti intestati alla signorina, la segretaria. Mi disse ‘lei è brava ed è fedele’. Perché se non c’è nulla di male non me lo dici”. “C’erano dei segreti, sì ma non pensavo fossero così grossi” aggiunge.
“Volevo dire al signor Magalli di pensare ai cavoli suoi perché non è al corrente di molte cose. Perché deve sparlare di me? Giancarlo, sei cattivo, gli vorrei dire”. E, poi, aggiunge:“Se mi chiama, non rispondo. Non sono violenta ma una sberla gliela darei. A Magalli, poi, magari gli do un bacio ma prima una sberletta”.
“Quando Pippo Baudo è stato operato, io ero all’estero. Ero in viaggio, risponde la ‘signorina’ che mi dice che ha fatto anticipare l’intervento. Poteva dirmelo, sarei tornata prima. E ho litigato con lei” rivela. “Se avessi saputo tante cose prima, di sicuro non mi sarei sposata. Mi sono sentita presa in giro" aggiunge con rabbia. “Ora sono una donna sola, spero solo di morire insieme al mio cagnolino. Con Pippo, però, sono stata anche felice” ricorda, guardando una foto insieme, e lasciandosi sfuggire un sorriso.

(Adnkronos) - Tadej Pogacar concede il bis e si conferma campione del mondo nella prova in linea. Dopo il successo di 12 mesi fa a Zurigo in Svizzera, il 27enne sloveno trionfa anche a Kigali in Ruanda. Pogacar vince in solitaria con 1'30" di vantaggio sul belga Remco Evenepoel, vincitore dell'oro a cronometro e 2'15" sul'irlandese Ben Healy.
Leggi tutto: Mondiali, bis iridato per Tadej Pogacar nella prova in linea

(Adnkronos) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha invitato la nazionale maschile di pallavolo al Quirinale per mercoledì 8 ottobre alle ore 16. I ragazzi di Ferdinando De Giorgi si uniscono così alle ragazze di Julio Velasco, già precedentemente invitate dopo la vittoria ai Mondiali in Thailandia lo scorso 7 settembre. "Complimenti e felicitazioni per la meritata vittoria - ha detto il Capo dello Stato -. Dopo aver visto la semifinale con la Polonia ero ottimista sul successo finale. Vi aspetto al Quirinale per ringraziarvi".
Il Quirinale si è messo in contatto col presidente del Coni, Luciano Buonfiglio, per far pervenire alla Federazione, alla squadra e allo staff i rallegramenti del Capo dello Stato.
Leggi tutto: Azzurri campioni del mondo, Mattarella: "Vittoria meritata, vi aspetto al Quirinale"

(Adnkronos) - 'Sparate alla Meloni' è la scritta comparsa alla fermata di via dei Palli a Prato e denunciata dalla deputata pratese Chiara La Porta (Fratelli d'Italia).
"Non solo è un messaggio indegno, ma purtroppo descrive il clima di odio diffuso in città - afferma in una nota La Porta, candidata di Fratelli d'Italia alle elezioni regionali - È un atto vergognoso che condanniamo con forza. Fratelli d’Italia non si fa certo intimidire da vigliacchi anonimi che incitano alla violenza contro il presidente del Consiglio; questa violenza è frutto di politiche cittadine di sinistra permissive e lassiste che per troppo hanno sottovalutato ogni forma di criminalità. Riporteremo la legalità a Prato e non abbasseremo la guardia, sarà il mio primo impegno da consigliere regionale".

(Adnkronos) - I rappresentanti di Global Sumud Flotilla incontreranno oggi domenica 28 settembre nel pomeriggio, a Roma, i leader dei partiti di opposizione. Alle 15, secondo quanto si apprende, è previsto un incontro al Caffè Illy, in via degli Uffici del Vicario (Montecitorio), con Riccardo Magi. Ne seguiranno altri tra cui quello con la segretaria del Pd Elly Schlein e del leader del M5s Giuseppe Conte. C'è l'ipotesi di un incontro anche con il ministro della Difesa Guido Crosetto che dovrebbe avvenire con una delegazione italiana del Global Movement to Gaza alle 15,15 presso il ministero.
"Mi auguro che tutti diciamo la stessa cosa, quella che ha detto il capo dello Stato. Anche i leader opposizione hanno riconosciuto giuste le parole di Mattarella, mi auguro tutti diciamo la stessa cosa, non si tratta di fare un’operazione politica, bensì di garantire la sicurezza dei cittadini italiani", ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine del suo intervento conclusivo alla festa nazionale di Forza Italia, alle Terme di Telese.
"Speriamo che le cose vadano nel verso giusto... ma c'è sempre tempo per ripensarci", aveva detto poco prima Tajani.
"Noi abbiamo sempre detto, l'ho detto anche ieri sera alla portavoce italiana della Flotilla, che è pericoloso avvicinarsi alle acque israeliane. Non sappiamo cosa possa succedere, forzare il blocco è pericoloso", ha sottolineato, a proposito del fotoreporter italiano sceso dalla Flotilla perché la missione sarebbe diventata troppo pericolosa.
"Se non vogliono ascoltare il mio appello, almeno ascoltino quello del presidente Mattarella", ha aggiunto il ministro, che alla domanda se avesse relazionato della situazione la presidente del Consiglio Meloni e se la portavoce della nave avesse sentito il capo dell'esecutivo, ha spiegato: "tengo costantemente informato il presidente del Consiglio perchè faccia le sue valutazioni e sappia cosa sta accadendo".
Leggi tutto: Flotilla, delegazione italiana a Roma incontra leader opposizione

(Adnkronos) - Si chiamerà Classese e sarà il primo Metodo Classico da Pinot Nero vinificato in bianco o in rosè al mondo. A ribattezzare la Docg simbolo dell'Oltrepò Pavese - meno di 50 km a sud di Milano in quella 'virgola' di Lombardia che separa e unisce Piemonte ed Emilia Romagna - che storicamente è il primo Metodo Classico italiano, il nuovo disciplinare approvato all'inizio di quest'anno, che ha stabilito il nuovo nome: la scelta è andata su 'Classese', un marchio con quasi mezzo secolo di vita. L'obiettivo è quello di dare identità e distinzione al Metodo Classico, evitando l’attuale inevitabile confusione con le altre numerose denominazioni oltrepadane e consentendo di avviare politiche di promozione e posizionamento sui mercati nazionale e internazionale maggiormente efficaci.
Per lanciare il nuovo nome e celebrare un altro importante traguardo di questo 2025, i 160 anni del blanc e rosè de noirs, ossia dalle prime bottiglie spumantizzate a Rocca de’ Giorgi nel 1865 dai Conti Carlo Gancia e Augusto Giorgi di Vistarino, si è svolta il 21 e 22 settembre la quinta edizione di 'Oltrepò: Terra di Pinot Nero', manifestazione organizzata dal Consorzio Classese Oltrepò Pavese per valorizzare il Pinot Nero, simbolo e motore identitario di un territorio straordinario.
L’evento si è svolto a Golferenzo - uno dei 'Borghi più belli d'Italia', animato anche dal 'Borgo dei gatti', albergo diffuso vocato alla sostenibilità - e ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e appassionato, tra wine lovers, giornalisti, operatori del settore e rappresentanti delle istituzioni.
Durante le due giornate, i riflettori si sono accesi sulle eccellenze del territorio: il Metodo Classico Docg - destinato appunto a diventare Classese - e il Pinot Nero Doc vinificato in rosso. I banchi d’assaggio, con 29 cantine protagoniste, le degustazioni e gli approfondimenti dedicati al blanc e rosè de noirs hanno offerto al pubblico e agli addetti ai lavori un percorso unico nella cultura e nell’identità vitivinicola dell’Oltrepò. La manifestazione ha confermato la sua duplice anima: da un lato, un momento di festa e di incontro per il pubblico; dall’altro, un’occasione di confronto tecnico e professionale di alto livello, capace di generare nuove prospettive per la denominazione e di rafforzare il legame tra territorio, istituzioni e operatori.
Con questa edizione, il Consorzio Classese Oltrepò Pavese - che annovera 155 aziende associate direttamente e centinaia di soci indiretti, conferitori delle realtà cooperative, con una produzione da circa 11.000 ettari vitati per 25 milioni di bottiglie prodotte annualmente - rinnova il proprio impegno nel valorizzare una storia lunga 160 anni e nel costruire, attraverso qualità, identità e innovazione, il futuro di una grande denominazione italiana.
"Questa edizione di 'Oltrepò: Terra di Pinot Nero' - ha dichiarato Francesca Seralvo, presidente del Consorzio Classese Oltrepò Pavese - ci restituisce con forza l’immagine di un territorio unito e determinato. Il successo dell’evento dimostra che la strada della qualità e della collaborazione è quella giusta. Abbiamo celebrato 160 anni di storia, ma soprattutto abbiamo posto le basi per un futuro fatto di innovazione, riconoscibilità e identità. L’Oltrepò crede nel suo Pinot Nero e nel Metodo Classico: con il Classese vogliamo affermare con orgoglio la nostra vocazione e portarla sempre più in alto".
Oggi, in Oltrepò Pavese, sono presenti sette denominazioni rivendicate, sei Doc e una Docg: Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg (il nuovo Classese), Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese Doc, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese Doc, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese Doc, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese Doc, Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese Doc e Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese Doc.
Era il 1984 e in Oltrepò Pavese esisteva una sola Doc, che comprendeva tutti i diversi vini prodotti sul territorio. Un nutrito gruppo di produttori di Metodo Classico, la vera eccellenza del territorio, si riunì con uno scopo preciso: distinguere e valorizzare quel blanc de noirs, tanto difficile da produrre con l’elegante e capriccioso Pinot nero, che per tutti loro rappresentava l’identità e il futuro dell’Oltrepò Pavese. La soluzione fu quella di creare un’associazione volontaria di produttori, dotandola di un nuovo marchio e di un nuovo nome, che sapesse incarnare questa unicità: la scelta ricadde su Classese, crasi fra Classico e Pavese. Il progetto si basava su un passaggio storico fondamentale per la vitivinicoltura italiana, ossia l’introduzione del Pinot Nero e l’avvio della produzione di Metodo Classico, due fasi distinte ma intimamente collegate, che muovono i primi passi in Valle Scuropasso. Lì, nel 1865, il Conte Vistarino produce il primo Metodo Classico da Pinot Nero, pochi anni dopo aver introdotto la coltivazione di questo vitigno.
L’intuizione che l’Oltrepò Pavese potesse diventare la terra del blanc de noirs si è consolidata nel corso degli anni, fino ad arrivare a quel fatidico 1984. Oggi, a distanza di altri quarant’anni, l’Assemblea soci del Consorzio, con voto quasi unanime, ha scelto di riprendere in maniera decisa la valorizzazione del Metodo Classico da Pinot Nero, reintroducendo il marchio 'Classese'. Questa volta, però, non si tratta di un nome o di un ristretto, benché importante, gruppo di produttori. Classese, infatti, è destinato a diventare il nome della Docg, con la conclusione del necessario iter burocratico, e inizierà presto a leggersi sulle etichette grazie all’adozione di un marchio collettivo. Classese, dunque, è l’affermazione dell’unicità del Metodo Classico oltrepadano, simbolo di una terra che, sola al mondo, punta un’intera denominazione sul blanc de noirs.

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo a Pechino. Il tennista azzurro sfida domani, lunedì 29 settembre, l'ungherese Fabian Marozsan, numero 57 del mondo, - in diretta tv e streaming - nei quarti di finale dell'Atp 500 cinese. Sinner, sceso al secondo posto del ranking Atp dopo la sconfitta nella finale degli Us Open contro Carlos Alcaraz, nei primi due turni del torneo ha battuto il croato Marin Cilic all'esordio e poi il francese Terence Atmane negli ottavi. Marozsan ha invece battuto due transalpini, Benjamin Bonzi e Alexandre Muller.
La sfida tra Sinner e Marozsan è in programma domani, lunedì 29 settembre, come terzo match sul Capital Group Diamond di Pechino, con il primo incontro che inizerà alle 5 ora italiana. L'azzurro scenderà dunque in campo non prima delle 8. I due tennisti si sono affrontati in un unico precedente, risalente agli ottavi dell'Atp di Halle nel 2024, quando Sinner si impose in tre set.
Sinner-Marozsan, come tutte le partite dell'Atp 500 di Pechino, sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW e TennisTv.
Leggi tutto: Sinner-Marozsan: orario, precedenti e dove vederla in tv

(Adnkronos) - L'Italia ha vinto i Mondiali di pallavolo maschile 2025. Gli azzurri hanno battuto oggi, domenica 28 settembre, la Bulgaria 3-1 con il punteggio di 25-21, 25-17, 17-25, 25-10 nella finale della rassegna iridata di scena a Manila, nelle Filippine. La squadra allenata da ct Fefé De Giorgi si conferma così campione del mondo dopo il successo del 2022.
Primo set combattuto fin dai primi punti in cui l'Italia prova a strappare affidandosi ai 'soliti' Michieletto e Romanò, ma la Bulgaria di ct Blengini resta incollata nel punteggio. Gli azzurri salgono poi di livello a muro e riescono ad allungare portando a casa il primo parziale 25-21. La reazione bulgara arriva a inizio secondo set. Nikolov prova a suonare la carica e la sua Nazionale si ritrova avanti, ma la gioia dura poco. L'Italia ritrova compattezza in difesa e continuità al servizio: Giannelli piazza il muro e Romanò firma un altro ace, permettendo il sorpasso azzurro. Da quel momento è un dominio certificato dal risultato del secondo parziale: 25-17.
Nel terzo set l'Italia riparte da dove aveva lasciato. Romanò è ancora devastante al servizio, trovando il quinto ace della sua partita, la Bulgaria prova a salire di livello in attacco per restare punto a punto. Gli azzurri calano e la squadra di Blengini strappa ottenendo un vantaggio di cinque punti sul 15-10 grazie a Nikolov, vincente al servizio e a muro, con gli azzurri imprecisi soprattutto in ricezione. De Giorgi prova a muovere la panchina e l'Italia accorcia nel punteggio, spinta dall'asse Giannelli-Michieletto, campioni d'Italia con Trento. La Bulgaria però non si scompone e riesce a portare a casa il parziale 25-17.
L'Italia reagisce subito a inizio quarto set. Gli azzurri vanno avanti sul 9-3 spinti da Michieletto, incisivo in attacco e a muro, e Bottolo, che dopo un terzo parziale deludente si è ripreso il posto nel sestetto titolare. Passano i punti e la Bulgaria si scoraggia, con l'Italia che ne approfitta e aumenta il proprio vantaggio, volando sul 19-10. Il resto è un lento avvicinarsi alla festa azzurra, che esplode quando il quarto set si conclude con un 25-10 che certifica la superiorità della squadra di De Giorgi. L'Italia è campione del mondo, di nuovo.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha invitato la Nazionale maschile di pallavolo al Quirinale per mercoledì 8 ottobre alle ore 16. I ragazzi di De Giorgi si uniscono così alle ragazze di Velasco, già precedentemente invitate dopo la vittoria ai Mondiali in Thailandia lo scorso 7 settembre. “Complimenti e felicitazioni per la meritata vittoria - ha detto il capo dello Stato Sergio Mattarella -. Dopo aver visto la semifinale con la Polonia ero ottimista sul successo finale. Vi aspetto al Quirinale per ringraziarvi”. Il Quirinale si è messo in contatto con il Presidente del Coni Luciano Buonfiglio per far pervenire alla Federazione, alla squadra e allo staff i rallegramenti del Capo dello Stato.
"Dopo lo straordinario successo della Nazionale femminile, anche gli Azzurri della pallavolo conquistano l'oro ai Mondiali, per la seconda volta consecutiva. Siete l'orgoglio di un'Italia che vince!" ha postato sui social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

(Adnkronos) - L'Italia ha vinto i Mondiali di pallavolo maschile 2025. Gli azzurri hanno battuto oggi, domenica 28 settembre, la Bulgaria 3-1 con il punteggio di 25-21, 25-17, 17-25, 25-10 nella finale della rassegna iridata di scena a Manila, nelle Filippine. La squadra allenata da ct Fefé De Giorgi si conferma così campione del mondo dopo il successo del 2022.
Primo set combattuto fin dai primi punti in cui l'Italia prova a strappare affidandosi ai 'soliti' Michieletto e Romanò, ma la Bulgaria di ct Blengini resta incollata nel punteggio. Gli azzurri salgono poi di livello a muro e riescono ad allungare portando a casa il primo parziale 25-21. La reazione bulgara arriva a inizio secondo set. Nikolov prova a suonare la carica e la sua Nazionale si ritrova avanti, ma la gioia dura poco. L'Italia ritrova compattezza in difesa e continuità al servizio: Giannelli piazza il muro e Romanò firma un altro ace, permettendo il sorpasso azzurro. Da quel momento è un dominio certificato dal risultato del secondo parziale: 25-17.
Nel terzo set l'Italia riparte da dove aveva lasciato. Romanò è ancora devastante al servizio, trovando il quinto ace della sua partita, la Bulgaria prova a salire di livello in attacco per restare punto a punto. Gli azzurri calano e la squadra di Blengini strappa ottenendo un vantaggio di cinque punti sul 15-10 grazie a Nikolov, vincente al servizio e a muro, con gli azzurri imprecisi soprattutto in ricezione. De Giorgi prova a muovere la panchina e l'Italia accorcia nel punteggio, spinta dall'asse Giannelli-Michieletto, campioni d'Italia con Trento. La Bulgaria però non si scompone e riesce a portare a casa il parziale 25-17.
L'Italia reagisce subito a inizio quarto set. Gli azzurri vanno avanti sul 9-3 spinti da Michieletto, incisivo in attacco e a muro, e Bottolo, che dopo un terzo parziale deludente si è ripreso il posto nel sestetto titolare. Passano i punti e la Bulgaria si scoraggia, con l'Italia che ne approfitta e aumenta il proprio vantaggio, volando sul 19-10. Il resto è un lento avvicinarsi alla festa azzurra, che esplode quando il quarto set si conclude con un 25-10 che certifica la superiorità della squadra di De Giorgi. L'Italia è campione del mondo, di nuovo.
Leggi tutto: Italia campione del mondo di pallavolo, Bulgaria battuta 3-1 in finale

(Adnkronos) - Un fazzoletto con un proiettile è stato consegnato stamattina a don Maurizio Patriciello, il prete anticamorra del Parco Verde di Caivano (Napoli), durante la messa. Una chiara minaccia, dopo che sabato sera al centro del rione si sono verificate due 'stese'.
Un uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato fermato dalla scorta del sacerdote e da una pattuglia di Carabinieri presenti all’esterno della chiesa: aveva appena consegnato a Patriciello un plico contenente un proiettile calibro 9x21. Bloccato, è stato condotto presso la Compagnia carabinieri di Caivano, dove si trova tuttora in attesa di accertamenti. La sua posizione è al vaglio degli inquirenti.
"Inaccettabile quanto accaduto oggi a Caivano, nella parrocchia di San Paolo Apostolo, dove durante la messa un uomo, confondendosi tra i fedeli, ha consegnato a don Maurizio Patriciello un fazzoletto con dentro un proiettile, per poi dileguarsi velocemente. Un gesto vigliacco e criminale, compiuto nel luogo e nel momento più sacro, che non intimidirà chi, come don Patriciello, rappresenta coraggio e dedizione a favore della comunità e della legalità". Così, in un post su X, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. "Al fianco di don Patriciello e di tutti coloro che non si piegano alla criminalità. Lo Stato è con voi, e non faremo mai un passo indietro", conclude la premier.
Le due "orribili stese" al Parco Verde di Caivano con 8 bossoli recuperati in strada sparati da una decina di individui a bordo di scooter avvenute ieri sera "a pochi passi dalla mia parrocchia, stanno a dire una cosa importante, che nessuna persona, amante della verità e del territorio, può smentire. A Caivano e dintorni la malavita organizzata - ben radicata da anni - ha ricevuto, in questi ultimi mesi, un durissimo colpo". Così, sui social, don Maurizio Patriciello che in un successivo post ha lanciato un appello, precisando che gli autori sono tutti giovanissimi: "Ragazzi, nel nome di Dio, fermatevi! Godetevi la vostra bella gioventù. La strada che avete intrapreso è un vicolo cieco. Finisce sempre o al carcere o al camposanto. Sempre".
"La Compagnia dei Carabinieri e la Polizia non si sono fermati un solo istante. Il commercio della maledettissima droga è diminuito a vista d’occhio - specifica don Patriciello - I capi clan quasi tutti in carcere. Il governo in carica si sta impegnando come non era mai successo. Nonostante un lavoro mai visto prima, i delinquenti tentano di riempire i vuoti lasciati dai detenuti. È un meccanismo collaudato. Gli esperti lo sanno bene".
"Intanto, ringraziamo Dio che non ci sono state vittime innocenti. La nostra paura è sempre questa. E continuiamo a lavorare insieme per il vero bene del nostro paese. Ho visto tante persone del Parco Verde terrorizzate. Stringiamole al cuore. Diamo loro la nostra più piena solidarietà. Non solo dalla Campania, ma da tutta l’Italia facciamo arrivare loro il nostro più caloroso abbraccio. Si denuncia il male per arrivare a godere il bene non per denigrare il proprio paese. Le glorie antiche, i personaggi illustri del passato, di cui tutti andiamo fieri, non giustificano ma amplificano le nostre negligenze e le nostre omissioni. Forza! Nessuno si abbatta. Nessuno perda la speranza. Noi ci siamo. Ci siamo stati. Ci saremo. Ce la faremo. Se saremo onesti e trasparenti, ce la faremo. Se avremo il coraggio di ammettere le nostre miopie, ce la faremo. Chiamiamo a raccolta i buoni. Nessuno osi tirare i remi in barca. Nessuno si metta alla finestra a guardare quello che fanno gli altri. Insieme: istituzioni, politica, professionisti, industriali, chiesa, popolo, per liberare dalla zavorra della camorra questa nostra terra tormentata e bella. Dio vi benedica", conclude.
Leggi tutto: Caivano, minaccia a don Patriciello durante la messa. Meloni: "Gesto vigliacco"

(Adnkronos) - Un fazzoletto con un proiettile è stato consegnato stamattina a don Maurizio Patriciello, il prete anticamorra del Parco Verde di Caivano (Napoli), durante la messa. Una chiara minaccia, dopo che sabato sera al centro del rione si sono verificate due 'stese'.
Le due "orribili stese" al Parco Verde di Caivano con 8 bossoli recuperati in strada sparati da una decina di individui a bordo di scooter avvenute ieri sera "a pochi passi dalla mia parrocchia, stanno a dire una cosa importante, che nessuna persona, amante della verità e del territorio, può smentire. A Caivano e dintorni la malavita organizzata - ben radicata da anni - ha ricevuto, in questi ultimi mesi, un durissimo colpo". Così, sui social, don Maurizio Patriciello che in un successivo post ha lanciato un appello, precisando che gli autori sono tutti giovanissimi: "Ragazzi, nel nome di Dio, fermatevi! Godetevi la vostra bella gioventù. La strada che avete intrapreso è un vicolo cieco. Finisce sempre o al carcere o al camposanto. Sempre".
"La Compagnia dei Carabinieri e la Polizia non si sono fermati un solo istante. Il commercio della maledettissima droga è diminuito a vista d’occhio - specifica don Patriciello - I capi clan quasi tutti in carcere. Il governo in carica si sta impegnando come non era mai successo. Nonostante un lavoro mai visto prima, i delinquenti tentano di riempire i vuoti lasciati dai detenuti. È un meccanismo collaudato. Gli esperti lo sanno bene".
"Intanto, ringraziamo Dio che non ci sono state vittime innocenti. La nostra paura è sempre questa. E continuiamo a lavorare insieme per il vero bene del nostro paese. Ho visto tante persone del Parco Verde terrorizzate. Stringiamole al cuore. Diamo loro la nostra più piena solidarietà. Non solo dalla Campania, ma da tutta l’Italia facciamo arrivare loro il nostro più caloroso abbraccio. Si denuncia il male per arrivare a godere il bene non per denigrare il proprio paese. Le glorie antiche, i personaggi illustri del passato, di cui tutti andiamo fieri, non giustificano ma amplificano le nostre negligenze e le nostre omissioni. Forza! Nessuno si abbatta. Nessuno perda la speranza. Noi ci siamo. Ci siamo stati. Ci saremo. Ce la faremo. Se saremo onesti e trasparenti, ce la faremo. Se avremo il coraggio di ammettere le nostre miopie, ce la faremo. Chiamiamo a raccolta i buoni. Nessuno osi tirare i remi in barca. Nessuno si metta alla finestra a guardare quello che fanno gli altri. Insieme: istituzioni, politica, professionisti, industriali, chiesa, popolo, per liberare dalla zavorra della camorra questa nostra terra tormentata e bella. Dio vi benedica", conclude.
Leggi tutto: Napoli, minaccia a don Maurizio Patriciello durante la messa a Caivano

(Adnkronos) - Mentre Jannik Sinner è impegnato a Pechino, Carlos Alcaraz continua a incantare a Tokyo. Il tennista spagnolo ha battuto oggi, domenica 28 settembre, lo statunitense Brandon Nakashima, numero 33 del mondo, in due set con il punteggio di 6-2, 6-4 nei quarti dell'Atp 500 giapponese. Alcaraz ha quindi confermato, ancora una volta, di aver superato pienamente il problema alla caviglia accusato all'esordio contro Baez, prendendosi gli applausi del pubblico per un punto da sogno.
Nel corso dell'ultimo game del match, sul 5-4 nel secondo set, Alcaraz gioca un rovescio che colpisce la linea di fondo e a cui Nakashima risponde con una corta. Lo spagnolo si impegna e ci arriva, stringendo la sua traiettoria con una contro smorzata in diagonale. Lo statunitense non si arrende e fa a sua volta una smorzata che riporta Alcaraz nella stessa posizione.
Questa volta la palla è più bassa e allora Carlos decide di lasciar andare la racchetta con un rovescio morbidissimo, che stringe ancor di più la traiettoria della pallina e vale il punto, prendendo controtempo l'avversario che si era spostato verso il centro.
Leggi tutto: Alcaraz, vittoria e show a Tokyo: magia di rovescio e punto da sogno

(Adnkronos) - Ballando con le stelle contro Tu sì que vales per la sfida del prime time del sabato sera. Ieri, 27 settembre, ad aggiudicarsi la vittoria è stato Canale 5 con Tu sì que vales che è stato seguito da 4.025.000 spettatori pari al 28,54% di share.
Leggermente distanziata Rai Uno che ha visto il debutto della nuova stagione di Ballando con le stelle condotta da Milly Carlucci che ha raccolto 2.994.00 spettatori con il 23,03% di share. Peraltro, con 'Affari Tuoi' che non è andato in onda, la programmazione di Rai Uno dedicata alla danza ha coperto quasi 4 ore e mezza (dalle 20,41 alle 1,11) per via dell'anteprima 'Ballerine per una notte' che ha visto protagoniste le campionesse della Nazionale femminile di calcio insieme. Canale 5 ha invece trasmesso La Ruota della Fortuna, seguito da Tu sì qui vales con i giudici Maria De Filippi, Rudy Zerbi, Luciana Littizzetto, Sabrina Ferilli e la new entry Paolo Bonolis.

(Adnkronos) - Sono 40 le persone uccise dal fuoco israeliano da stamattina a Gaza. Lo hanno riferito fonti mediche ad Al Jazeera. Una fonte dell'ospedale al-Ahli ha affermato che tra le due persone uccise nei bombardamenti israeliani nel quartiere di Sabra, a sud di Gaza City, c'è anche un minorenne.
Nelle ultime 24 ore almeno 77 palestinesi, tra cui sei richiedenti aiuti, sono stati uccisi e altri 379 sono rimasti feriti negli attacchi israeliani avvenuti a Gaza, aveva reso noto il ministero della Salute della Striscia gestito da Hamas, secondo cui la guerra di Israele contro Gaza ha causato la morte di 66.005 palestinesi e il ferimento di 168.162 dal 7 ottobre 2023.
L'aeronautica militare israeliana ha colpito circa 140 obiettivi nella Striscia di Gaza nei giorni scorsi, tra cui edifici utilizzati da gruppi terroristici, agenti e altre infrastrutture rende noto l'Idf.
Gli attacchi avvengono mentre le truppe di terra di tre divisioni dell'Idf continuano ad avanzare verso Gaza City, dove l'esercito afferma che le truppe della Brigata Golani hanno individuato una cellula di cinque combattenti di Hamas che hanno lanciato lanciarazzi contro un edificio in cui erano di stanza. L'attacco non ha causato feriti e le truppe hanno poi diretto un attacco con droni per uccidere gli uomini armati.
Hamas intanto ha annunciato che "contrariamente a quanto riportato dai media", non ha ricevuto alcuna nuova proposta dai mediatori dei negoziati per il cessate il fuoco. Il gruppo islamista ha sottolineato che i negoziati sono stati interrotti dopo il tentato assassinio da parte di Israele della leadership di Hamas a Doha all'inizio di questo mese e da allora non sono più ripresi. Hamas ha inoltre affermato di "confermare la propria volontà di considerare in modo positivo e responsabile qualsiasi proposta ricevuta dai mediatori, preservando al contempo i diritti nazionali del nostro popolo".
Leggi tutto: Gaza, "40 persone uccise da stamattina". Hamas: "Da mediatori nessuna nuova proposta"

(Adnkronos) - Nelle ultime 24 ore almeno 77 palestinesi, tra cui sei richiedenti aiuti, sono stati uccisi e altri 379 sono rimasti feriti negli attacchi israeliani avvenuti a Gaza. Lo rende noto il Ministero della Salute della Striscia gestito da Hamas, secondo cui la guerra di Israele contro Gaza ha causato la morte di 66.005 palestinesi e il ferimento di 168.162 dal 7 ottobre 2023.
L'aeronautica militare israeliana ha colpito circa 140 obiettivi nella Striscia di Gaza nei giorni scorsi, tra cui edifici utilizzati da gruppi terroristici, agenti e altre infrastrutture rende noto l'Idf.
Gli attacchi avvengono mentre le truppe di terra di tre divisioni dell'Idf continuano ad avanzare verso Gaza City, dove l'esercito afferma che le truppe della Brigata Golani hanno individuato una cellula di cinque combattenti di Hamas che hanno lanciato lanciarazzi contro un edificio in cui erano di stanza. L'attacco non ha causato feriti e le truppe hanno poi diretto un attacco con droni per uccidere gli uomini armati.
Hamas intanto ha annunciato che "contrariamente a quanto riportato dai media", non ha ricevuto alcuna nuova proposta dai mediatori dei negoziati per il cessate il fuoco. Il gruppo islamista ha sottolineato che i negoziati sono stati interrotti dopo il tentato assassinio da parte di Israele della leadership di Hamas a Doha all'inizio di questo mese e da allora non sono più ripresi. Hamas ha inoltre affermato di "confermare la propria volontà di considerare in modo positivo e responsabile qualsiasi proposta ricevuta dai mediatori, preservando al contempo i diritti nazionali del nostro popolo".
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie