
(Adnkronos) - Via libera dal Consiglio dei ministri alla legge di bilancio, dopo giorni di trattative serrate per sciogliere il nodo del contributo delle banche. Quella che è passata per il tavolo di Palazzo Chigi è una manovra da 18,7 miliardi – una cifra in aumento rispetto a quelle stimate nei giorni scorsi – con un impatto zero sul deficit e quattro priorità: famiglia e natalità, riduzione delle tasse, sostegno alle imprese e sanità.
Una finanziaria “seria ed equilibrata, su cui pesa la situazione complessiva”, ha riassunto la premier Giorgia Meloni, che ne ha illustrato i contenuti in conferenza stampa insieme ai vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, e al ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, lasciato poi ‘in pasto’ ai giornalisti, con un ironico “buona fortuna”.
Il ministro, reduce dall’incontro annuale del Fmi a Washington, ironizza: “Io questa ‘merce' l’avevo già venduta alle agenzie di rating, sono contento che non mi abbiano smentito platealmente’. Ma il rischio c’è stato: ieri la tensione era altissima, Fi era pronta alle barricate per gli extraprofitti delle banche. E’ servito un vertice in serata per appianare le distanze tra gli azzurri e la Lega, risolto nella strada trovata dal governo. Intanto, niente “tassa sugli extraprofitti”, ha chiarito Tajani.
Il contributo che si chiede infatti a istituti di credito e assicurazioni in manovra, ha precisato Giorgetti, prevede "un mix di interventi di carattere strutturale e congiunturale", che vanno dall'intervento sulle riserve all'aumento dell'Irap, dalle Dta al riporto fiscale delle perdite. Un impatto “sopportabile” che “non genera contraccolpi” nonostante nessuno “abbia stappato lo champagne”, ha aggiunto il titolare del Mef.
In totale, si parla di circa 11 miliardi nel triennio, 4,4 circa solo nel 2026. A questi, per il prossimo anno si sommano poi i 5 miliardi dalla rimodulazione del Pnrr e altri 2,3 miliardi dai tagli alla spesa dei ministeri (per un totale di circa 8 miliardi nei prossimi tre anni). I ministri “non sono contenti”, ha chiosato Giorgetti, che però si stringe nelle spalle: “Io non posso farmi impietosire”. E il tesoretto? “Voi avete favoleggiato di tesoretti per mesi, alimentando le aspettative da parte di ministri e parlamentari ma io non lo vedo, non ne ho mai parlato'', ha risposto ai giornalisti.
MISURE FISCALI E SOSTEGNO AL REDDITO - Riduzione della seconda aliquota dell’Irpef - scaglione tra 28 e 50mila euro - che passa dal 35% al 33%. La riduzione sarà sterilizzata per i redditi superiori a 200.000 euro. Regime fiscale agevolato sui rinnovi contrattuali, premi di produttività e trattamento accessorio. Confermata per il 2026 la disciplina in merito al bonus ristrutturazione sulla prima casa al 50%. Confermata la cosiddetta flat tax al 15 per cento per i redditi da lavoro dipendente o da pensione fino a 35mila euro.
FAMIGLIE, LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Stanziati nel triennio circa 3,5 miliardi per la famiglia, il contrasto alla povertà e revisione Isee. Al fine di favorire l’accesso a determinate prestazioni agevolate si introduce infatti una revisione della disciplina per il calcolo dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che interviene sul valore della casa e sulle scale di equivalenza con effetti complessivi annui di quasi 500 milioni di euro. Finanziati in via permanente per 60 milioni di euro annui i cosiddetti “centri estivi”. Rifinanziata per gli anni 2026 e 2027 la “Carta dedicata a te”, un contributo di 500 euro per le famiglie con Isee non superiore a 15.000 euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità. Sterilizzato l’aumento di tre mesi dell’età pensionabile, a partire dal 2027, per i lavoratori impegnati in attività usuranti e gravose. Per le restanti categorie di lavoratori l'aumento sarà di un solo mese nel 2027 e di due mesi nel 2028. Previsto l’incremento di 260 euro all’anno per le pensioni dei soggetti in condizioni disagiate. Per il 2026 rispetto al 2025 è rafforzato il bonus mamme, che passa da 40 a 60 euro mensili a favore delle lavoratrici con almeno due figli e reddito fino a 40.000 euro. Potenziati anche il congedo parentale e il congedo per malattia dei figli minori.
SANITA' - Ai rifinanziamenti previsti l’anno scorso dalla legge di bilancio, pari a oltre 5 miliardi per il 2026, a 5,7 miliardi per il 2027 e a quasi 7 miliardi per il 2028, si aggiungono 2,4 miliardi di euro per il 2026 e 2,65 miliardi a decorrere dal 2027. Una parte di tali risorse sarà destinata a nuove assunzioni e al miglioramento dei trattamenti in favore del personale sanitario. Al fine di garantire la riduzione delle liste di attesa e il rispetto dei tempi di erogazione delle prestazioni sanitarie e per far fronte alla carenza di personale sanitario, nel 2026 si autorizza quindi l’assunzione di personale sanitario.
IMPRESE - Ai fini delle imposte sui redditi, le imprese che acquistano beni strumentali nuovi potranno beneficiare della maggiorazione del costo di acquisizione per calcolare ammortamenti e canoni di leasing nella misura del 180% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro, del 100% per gli investimenti oltre 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro e del 50% per gli investimenti oltre 10 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro. Nel caso di investimenti green si applica nella misura del 220% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro, del 140% per gli investimenti oltre 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro e del 90% per gli investimenti oltre 10 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro. La soglia esentasse dei buoni pasto elettronici per i dipendenti passa da 8 euro a 10 euro. Saranno presenti nel triennio il credito d'imposta per le imprese ubicate nelle zone economiche speciali (Zes) e, nella misura di 100 milioni di euro nel triennio 2026-2028, per le zone logistiche semplificate (Zls). È prorogata al 31 dicembre 2026 la sterilizzazione della plastic e sugar tax. Viene rifinanziata anche la misura agevolativa “Nuova Sabatini”.
BANCHE - Confermato il contributo del settore finanziario con il coinvolgimento di banche e assicurazioni. Tra le misure è prevista la proroga del rinvio delle deduzioni relative alle svalutazioni e perdite su crediti, nonché del costo dell’avviamento, connesse alla rilevazione delle imposte differite attive (Dta). Sugli utili accantonati a patrimonio che vengono liberati e distribuiti prevista una imposta agevolata. Modificata aliquota Irap e confermata parziale deducibilità di perdite ed eccedenze Ace)
PACE FISCALE - Vengono introdotti interventi di pacificazione fiscale rivolti ai contribuenti per i carichi affidati all’agente della riscossione fino al 31 dicembre 2023. Questi ultimi potranno essere definiti in una unica soluzione oppure pagati in 9 anni, in 54 rate bimestrali uguali. La misura è rivolta ai contribuenti che hanno presentato la dichiarazione ma hanno omesso il pagamento. Vi è la possibilità di aderire alla misura anche per gli enti locali.
PENSIONI - Nel biennio 2027-2028 si conferma, ad esclusione dei lavori gravosi e usuranti, l'aumento graduale dei requisiti di accesso al pensionamento connessi all'adeguamento all'aspettativa di vita. Per le pensioni minime invece il governo ha previsto – ha annunciato il titolare del Mef – un aumento di circa 20 euro mensili. In totale, gli interventi su questo fronte si aggirano su un costo pari a quasi oltre 3 miliardi in totale sui tre anni.
Leggi tutto: Manovra da 18,7 miliardi: priorità fisco, famiglie, imprese e sanità

(Adnkronos) - "Metteremo fine a questa guerra. E' ora di un accordo". Donald Trump dispensa ottimismo prima e dopo l'incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il presidente degli Stati Uniti riceve il leader di Kiev alla Casa Bianca, 24 ore dopo la lunga telefonata con Vladimir Putin. Trump, che entro un paio di settimane incontrerà il presidente russo a Budapest, per ora congela il tema dei missili Tomahawk - che Kiev vorrebbe per colpire obiettivi in profondità - e prima di partire per la Florida si congeda con un appello via social.
"L'incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è stato molto interessante e cordiale ma gli ho detto, come ho fortemente suggerito anche al presidente della Federazione russa Vladimir Putin, che è ora di smettere di uccidere e di raggiungere un accordo. È stato versato abbastanza sangue", la sintesi di Trump dopo un incontro più lungo del previsto preceduto da una lunga raffica di domande della stampa.
Kiev e Mosca, dice Trump, "dovrebbero fermarsi dove sono. Lasciamo che entrambe rivendichino la vittoria, lasciamo che sia la storia a decidere. Basta sparatorie, basta morti, basta spese ingenti e insostenibili. Questa è una guerra che non sarebbe mai iniziata se fossi stato presidente. Migliaia di persone vengono massacrate ogni settimana: basta, tornate a casa dalle vostre famiglie in pace", dice il numero 1 della Casa Bianca.
Zelensky, dopo il meeting, risponde alla stampa e fa il punto della situazione. Già prima dell'incontro il presidente ucraino accende i riflettori sui Tomahawk e prospetta l'ipotesi di uno scambio con Washington: "Non abbiamo i Tomahawk e ci servono. Gli Usa hanno missili potentissimi, ma possono avere anche i nostri droni". Nell'incontro, a quanto pare, Zelensky mostra a Trump ''la mappa'' dei potenziali obiettivi da colpire in Russia. "Sulle mappe ci sono obiettivi nelle difese russe e nell'economia militare che potrebbero essere presi di mira per costringere (il presidente russo Vladimir, ndr) Putin a porre fine alla guerra", dice una fonte ucraina.
Trump, prima dell'incontro, ribadisce ai media che la fornitura di Tomahawk sarebbe un'accelerazione eccessiva. "Sarebbe un'escalation. I Tomahawk servono anche a noi", dice. Zelensky si adegua alla linea e nelle dichiarazioni successive al meeting non forza la mano. "Abbiamo avuto un incontro lungo e produttivo, con molti argomenti e domande. Abbiamo parlato di missili a lungo raggio, non farò dichiarazioni su questo. Abbiamo deciso di non parlarne, gli Stati Uniti non vogliono un'escalation e quindi non risponderò su questo", esordisce prima di sbottonarsi un po'.
"Abbiamo parlato dei Tomahawk, li vogliamo. Gli Stati Uniti ne hanno bisogno, ad oggi è la loro posizione. L'argomento è sul tavolo, non lo abbiamo cancellato. I russi sanno che armi produciamo. E sono preoccupati per la combinazione che potremmo creare tra queste armi e i Tomahawk. Sono ottimista per i missili? Sono realista", dice.
La soluzione negoziale è complessa ("Putin mi odia") ma la fiducia in Trump è notevole: "Il presidente mi ha parlato del dialogo che sta avendo sulla Russia, per noi i segnali di Putin non sono una novità ma contiamo sulla pressione che il presidente Trump può esercitare per porre fine alla guerra. Ci fidiamo degli Stati Uniti e di un presidente che vuole porre fine al conflitto", dice.
Quando i negoziati riprenderanno, bisognerà affrontare il tema dei territori che l'Ucraina punta a recuperare: "E' complicato, per noi la nostra terra è essenziale, è parte della nostra indipendenza. Ma era complicata la situazione anche in Medio Oriente e il presidente Trump è riuscito a gestirla. Le discussioni sui territori saranno un momento complicato di questi negoziati".
Leggi tutto: Trump-Zelensky, non c'è accordo su missili Tomahawk a Kiev: Usa temono escalation

(Adnkronos) - La stagione dell'influenza e dei virus respiratori entra nel vivo. E con ottobre e l'autunno che avanzano, parte anche la sorveglianza della rete RespiVirNet, coordinata dall'Istituto superiore di sanità in collaborazione con il ministero della Salute. La rete monitora l'andamento delle infezioni respiratorie sul territorio nazionale, avvalendosi del contributo di più attori, dai medici e i pediatri di famiglia ai Laboratori di riferimento regionale. La sorveglianza è stata avviata ufficialmente questa settimana (a partire da lunedì 13 ottobre) e presto arriveranno anche i primi bollettini che daranno un'idea dell'andamento della curva dei contagi. Quest'anno sono previsti dei cambiamenti per rendere il sistema ancora più completo e capace di scattare una fotografia realistica della situazione e dei trend dei vari virus in azione. Cambia per esempio la definizione di caso, una novità della stagione 2025-2026, e mentre il Protocollo operativo è in dirittura d'arrivo, sono state rese disponibili sul portale tutte le informazioni utili aggiornate, entrando nel dettaglio della diagnosi e dei sintomi 'spia'.
Il primo punto è dunque la nuova definizione di caso: se prima si faceva riferimento alla sindrome simil-influenzale (Ili), ora per abbracciare meglio l'ampia varietà di virus respiratori si parla di infezione respiratoria acuta (Ari). Quali sono le caratteristiche e le 'spie rosse' da considerare? Gli esperti indicano un'insorgenza improvvisa dei sintomi e la presenza di almeno uno tra 4 sintomi respiratori: tosse, mal di gola, difficoltà respiratoria, coriza (parola che descrive il classico raffreddore, col naso che cola). Completa la diagnosi il giudizio clinico, da parte del medico, che l'affezione sia dovuta a un'infezione.
Quanto alle indicazioni sulla strategia consigliata per un'efficiente sorveglianza virologica, si spiega che "il tampone oro-naso-faringeo va eseguito dal medico sentinella nella fase acuta della malattia, con priorità nei primi giorni dall'esordio - illustra all'Adnkronos Salute il virologo Fabrizio Pregliasco, chiarendo il senso delle informazioni clou dei documenti - Importanza della tempestività: il tampone deve essere effettuato non più di 7 giorni dopo l'inizio dei sintomi".
"Ogni Asl/Regione - riepiloga ancora Pregliasco, continuando a spiegare i contenuti delle indicazioni diffuse - dovrà coordinare la raccolta dei campioni con il laboratorio regionale di riferimento. Si raccomanda un campionamento casuale sui primi pazienti con infezioni respiratorie acute Ari che si presentano ogni settimana (evitando i lunedì, per ridurre il rischio di bias da sintomi iniziati prima). Numero consigliato: almeno 3-5 tamponi a settimana, ma adattabile in base alla capacità locale e al livello di circolazione dei virus".
C'è poi il capitolo sulle vaccinazioni. Sono state ampliate le informazioni da chiedere nella raccolta dati sulle immunizzazioni, spiega il direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell'università Statale di Milano: "Nella scheda di raccolta dati per la sorveglianza virologica è aggiunta una sezione vaccini, con dati su: vaccinazione antinfluenzale (stagione corrente e stagioni precedenti), vaccinazione contro Sars-CoV-2 nella stagione in corso, e nei bambini sotto i 5 anni immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv), con specifiche modalità (monoclonale, vaccino in gravidanza, eccetera)".
Viene poi "anticipato alla settimana 42", cioè 13-19 ottobre, "l'inizio della sorveglianza virologica, in concomitanza dunque con l'inizio della sorveglianza epidemiologica. E si auspica che la sorveglianza continui tutto l'anno (fino alla settimana 41 del 2026) - prosegue Pregliasco - Si indica anche di potenziare la sorveglianza tramite i camici bianchi sentinella, nel senso che nelle regioni che fino ad ora svolgevano solo la sorveglianza tramite tamponi ospedalieri, viene richiesto di estendere la sorveglianza anche ai medici e pediatri sentinella. E se in una stagione precedente il numero di tamponi da medici sentinella è stato basso, si incoraggia un rafforzamento". Come si raccomanda anche "l'espansione dei virus ricercati nei tamponi: oltre a quelli influenzali, al Sars-CoV-2 e all'Rsv, i laboratori della rete RespiVirNet sono invitati a testare sistematicamente altri patogeni respiratori: rinovirus, virus parainfluenzali, adenovirus, metapneumovirus, bocavirus, altri coronavirus umani diversi da Sars-CoV-2".

(Adnkronos) - "Quello di A2a presentato oggi è il nono bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, un rapporto virtuoso che parla di una strategia e di un'alleanza che pone al centro la competitività urbana della città di Milano, che significa sostenibilità ambientale, ma generazione di valore economico, diffusione del benessere e sostenibilità sociale". A dirlo Emmanuel Conte, assessore al Bilancio del Comune di Milano, alla presentazione del nono bilancio di sostenibilità territoriale di Milano, svoltasi nella sede milanese di Assolombarda.
"Con A2a, infatti, da un punto di vista di sussidiarietà operativa, abbiamo tanti progetti. Riguardo alla capacità di attrarre talenti della life company, che nel 2024 ha portato a 900 nuove assunzioni sul territorio, come Comune facciamo la nostra parte - conclude l'assessore - abbiamo di recente lanciato un Piano Casa, che prevede 10mila appartamenti per il ceto medio, per chi arriva a Milano o chi già vive qui e cerca la sua sfida di vita e di lavoro".

(Adnkronos) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ''un bellissimo aspetto con questa giacca, ha davvero un bel look, mi piace''. Così il presidente americano Donald Trump si è rivolto al leader ucraino alla Casa Bianca, dove Zelensky si è presentato con una giacca nera e non in tenuta militare.
"Presidente Zelensky è fantastico con quel completo", ha detto un giornalista. "Ho detto la stessa cosa. Sì, sta bene", ha affermato quindi Trump che, rivolto a leader ucraino, ha aggiunto: "E' quello che ti ha attaccato l'ultima volta". "Me lo ricordo" ha replicato Zelensky. "Mi scuso con lei, sta benissimo", ha detto allora il giornalista che lo aveva attaccato nella precedente visita. E prima che potesse fare la prima domanda, il presidente ucraino ha incalzato: "Lei ha lo stesso vestito, io l'ho cambiato lei no".
Non è passata inosservata neanche la cravatta del segretario della Difesa Usa, Pete Hegseth. Bianco blu e rosso: patriottica o una provocazione?
Leggi tutto: Zelensky e la giacca nera alla Casa Bianca, Trump: "Ha un bel look"

(Adnkronos) - Una cravatta patriottica o una provocazione? Alla Casa Bianca arriva il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ricevuto da Donald Trump in un incontro allargato alle due delegazioni. Con il presidente degli Stati Uniti ci sono membri del gabinetto. Ci sono il vicepresidente JD Vance, il segretario al Tesoro Scott Bessent, il segretario di Stato Marco Rubio. E c'è anche il segretario alla Guerra, Pete Hegseth. Il numero 1 del Pentagono, come consuetudine, esibisce nel taschino una pochette con i colori della bandiera degli Stati Uniti. A rubare l'occhio, in questo caso, è soprattutto la cravatta scelta dal segretario. Mentre Trump e gli altri esponenti del gabinetto sfoggiano cravatte a tinta unita, Hegseth punta su una 'tie' bianca, rossa e blu. Sono i colori della bandiera americana ma l'alternanza delle strisce riproduce perfettamente un'altra bandiera, quella della Russia: il dettaglio non passa inosservato sui social. Una coincidenza o una provocazione?
Leggi tutto: Zelensky da Trump, la cravatta 'sospetta' di Hegseth fa discutere

(Adnkronos) - Nessun '6' al concorso del Superenalotto di oggi, venerdì 17 ottobre, ma centrato il '5+1' da oltre 397mila euro. Centrati inoltre otto '5' che vincono 16.057,39 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 66,3 milioni di euro.
Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro.
L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
Estratta la combinazione vincente del concorso di oggi del Superenalotto: 2, 9, 10, 32, 66, 77. Numero Jolly: 72. Numero SuperStar: 44.
La schedina vincente del 5+1 è stata giocata a Lentate sul Seveso, in provincia di Monza e della Brianza, presso una tabaccheria, situata in via Nazionale dei Giovi, 132. Il fortunato si porta a casa 397.611,55 euro.
Leggi tutto: Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 17 ottobre

(Adnkronos) - Torna in pista la MotoGp. Il Motomondiale riparte dal circuito di Phillip Island dove sabato 18 ottobre andranno in scena le qualifiche e la gara Sprint del Gran Premio d'Australia - in diretta tv e streaming, anche in chiaro. Nell'ultimo appuntamento del calendario in Indonesia a vincere è stata la Ducati Gresini dello spagnolo Fermin Aldeguer, seguito da altri due piloti iberici, Pedro Acosta, secondo con la sua KTM, e l'altra Gresini di Alex Marquez, secondo nella classifica Piloti alle spalle del fratello Marc, già campione del mondo e ai box per infortunio. Chiamata al riscatto la Ducati di Pecco Bagnaia, soltanto sedicesimo in Indonesia.
Le qualifiche e la gara Sprint del Gran Premio d'Australia andranno in scena sabato 18 ottobre. Le qualifiche sono in programma dall'1.50 alle 2.30 ora italiana, mentre per la gara corta bisognerà aspettare le 6.
Le qualifiche e la gara Sprint del Gran Premio d'Australia saranno visibili in diretta televisiva su SkySport e in chiaro su TV8, oltre che disponibili in streaming sull'app SkyGo, su NOW e
Leggi tutto: MotoGp, qualifiche e gara Sprint in Australia: orari e dove vederle in tv (in chiaro)

(Adnkronos) - Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha confermato la sua intenzione di ricandidarsi alle prossime elezioni comunali del 2027. "Per trasformare una città bisogna introdurre cambiamenti profondi, ci vogliono 10 anni di lavoro - ha sottolineato Gualtieri, ospite di 'Skytg24 Live in Rome - La scelta di aprire tantissimi cantieri, che all'inizio era sembrata un po' pazza, è una scommessa che stiamo vincendo. I primi risultati, visibili e tangibili, hanno incrinato quella rassegnazione di chi pensava che a Roma non si potesse cambiare le cose".
Quanto alla "stadio della Roma si farà. A breve verrà presentato il progetto definitivo. Sarà un'intera riqualificazione di un quadrante oggi abbandonato. L'obiettivo è di aver concluso la parte autorizzativa prima di giugno del 2026".

(Adnkronos) - Il principe Andrea rinuncerà ai suoi titoli, incluso quello di duca di York. Ad annunciarlo è lo stesso principe Andrea in un comunicato. Il fratello di re Carlo è coinvolto nello scandalo sessuale legato a Jeffrey Epstein.
"Dopo averne discusso con il Re, con i miei familiari più stretti e con quelli più lontani - sottolinea il principe Andrea -, siamo giunti alla conclusione che le continue accuse nei miei confronti distraggono Sua Maestà e la Famiglia Reale dal loro lavoro. Ho deciso, come ho sempre fatto, di mettere al primo posto il mio dovere verso la mia famiglia e il mio Paese. Confermo la mia decisione di cinque anni fa di ritirarmi dalla vita pubblica".
"Con il consenso di Sua Maestà - sottolinea ancora il principe Andrea - riteniamo che ora sia necessario fare un ulteriore passo avanti. Non userò quindi più il mio titolo né gli onori che mi sono stati conferiti. Come ho già detto in precedenza, nego con forza le accuse mosse contro di me".

(Adnkronos) - "Più di trenta coltellate". E' il primo esito dell'autopsia sul corpo di Pamela Genini, uccisa dall'ex compagno Gianluca Soncin nell'appartamento della 29enne in via Iglesias a Milano. Le prime informazioni, riportate anche nella convalida del fermo dell'uomo, parlavano di almeno 24 coltellate inflitte con una lama di 9 centimetri.
Giovedì per Soncin è arrivata la convalida del fermo. Il 52enne è accusato di l’omicidio volontario pluriaggravato. Il giudice ha riconosciuto tutte le aggravanti tra cui la premeditazione, la crudeltà e i futili motivi.
Il giudice nel ricostruire quanto accaduto ricorda che l'uomo è entrato nell’appartamento "munito di un coltello a serramanico con una lama di 9 centimetri, che ha adoperato per ucciderla", un secondo coltello a serramanico lo ha lasciato in macchina e altri 13 coltelli sono stati trovati nella sua casa di Cervia. "Non vi è stato un litigio inaspettato tra i due, bensì una vera e propria spedizione dell’uomo a casa della donna, decisa almeno una settimana prima, se non prima ancora, quando si è munito del duplicato delle chiavi dell’abitazione della vittima". Un altro elemento che rafforza la premeditazione. Quando, una volta nell'appartamento al secondo piano, non è riuscito a convincerla a tornare con lui "ha optato per l’originario piano di toglierle la vita" perché "il filo conduttore che ha spinto" il 52enne è quello del "o con me o con nessun altro'".
"Faccio fatica a parlare, ma vi dico che tutto quello che ha fatto quel mostro a mia figlia, lo deve pagare, ma pagare. L'ha fatta soffrire tanto". Lo ha detto la mamma di Pamela Genini, intervistata dalla TgR Lombardia.
"Era tutto bello in mia figlia, era un sole, un amore. La luce che c'era in lei portava amore a tutti", sottolinea la mamma della 29enne, uccisa martedì sera a Milano con almeno 24 coltellate dal compagno Gianluca Soncin.
Leggi tutto: Pamela Genini, l'autopsia: "Uccisa con più di 30 coltellate"

(Adnkronos) - Quello che andrà in scena a breve alla Casa Bianca sarà il sesto contatto in presenza tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump e il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky. Di seguito un breve resoconto dei precedenti faccia a faccia tra i due leader.
Febbraio 2025. Trump - tornato da circa un mese alla Casa Bianca - e il suo vice Jd Vance, davanti alle telecamere di mezzo mondo nello Studio Ovale, ebbero parole durissime nei confronti di Zelensky, accusandolo di non avere "rispetto", tanto da indurlo ad andarsene.
Aprile 2025. A sorpresa i due si incontrarono in Vaticano a margine dei funerali di Papa Francesco. Fu il primo incontro dopo il disastroso vertice nello Studio Ovale. Una sorta di disgelo che rimise in carreggiata il rapporto tra Washington e Kiev.
Giugno 2025. Il vertice della Nato a L'Aia fa da un cornice al terzo faccia a faccia tra i due presidenti. Durante una conferenza stampa, Trump ammise che raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina si stava rivelando "più difficile" del previsto. Zelensky sembrò soddisfatto dell'incontro e il capo della Casa Bianca lanciò l'idea di fornire all'Ucraina ulteriori difese aeree.
Agosto 2025. Dopo il vertice di Ferragosto tra Trump e Putin in Alaska, che, tuttavia, non portò risultati concreti sulla tregua, Zelensky e i leader europei si precipitarono alla Casa Bianca per riconquistare il favore del tycoon.
Settembre 2025. Trump e Zelensky si riunirono all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Dopo l'incontro, Trump pubblicò un post sui social media sostenendo che Kiev avrebbe potuto "riconquistare l'intera Ucraina nella sua forma originale".
Leggi tutto: Ucraina, faccia a faccia Trump-Zelensky: i 5 precedenti del 2025

(Adnkronos) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è stato accolto oggi, venerdì 17 ottobre, da Donald Trump alla Casa Bianca. Alla domanda dei giornalisti se si ritenesse in grado di convincere Vladimir Putin a far finire la guerra, il tycoon ha risposto annuendo. ''Penso che Putin voglia la fine della guerra, altrimenti non starebbe facendo questo - ha detto -. Ieri ci siamo parlati per due ore e mezza. Abbiamo avuto un ottimo colloquio''.
Sulla pace possibile Zelensky ha detto: "Non penso che Putin sia pronto, ma sono fiducioso che con l'aiuto del presidente Usa riusciremo a far finire la guerra. Ne abbiamo veramente bisogno".
Altro tema sul tavolo è quello della consegna da parte degli americani dei missili Tomhawk a Kiev. "Sarebbe un'escalation, ma ne parleremo" conclude Trump.

(Adnkronos) - Donald Trump riceve Andrea Bocelli. E il tenore canta alla Casa Bianca. Il presidente degli Stati Uniti ha incontrato il tenore italiano nello Studio Ovale, come rivela il video diffuso sui social da Margo Martin, assistente speciale del presidente e componente dello staff di comunicazione.
Bocelli è seduto davanti a Trump e la colonna sonora dell'incontro è Con te partirò, uno dei maggiori successi del tenore. Prima dei saluti, Bocelli regala un mini-show con una breve interpretazione che il presidente apprezza con entusiasmo.
L'agenda di Trump, oggi, prevede in particolare l'incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. All'inizio del summit con il leader di Kiev, Trump fa riferimento alla data del 5 dicembre per uno show che dovrebbe coinvolgere proprio Bocelli.
Leggi tutto: Trump e Bocelli, incontro alla Casa Bianca. E il tenore canta nello Studio Ovale

(Adnkronos) - Donald Trump riceve Andrea Bocelli. Poi, l'incontro con Volodymyr Zelensky. Il presidente degli Stati Uniti ha incontrato il tenore italiano nello Studio Ovale della Casa Bianca, come rivela il video diffuso sui social da Margo Martin, assistente speciale del presidente e componente dello staff di comunicazione.
Bocelli è seduto davanti a Trump e la colonna sonora dell'incontro è Con te partirò, uno dei maggiori successi del tenore. L'agenda di Trump, oggi, prevede in particolare l'incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. All'inizio del summit con il leader di Kiev, Trump fa riferimento alla data del 5 dicembre per uno show che dovrebbe coinvolgere proprio Bocelli.

(Adnkronos) - L'ora solare è in arrivo. Lo spostamento delle lancette si avvicina: inizia l'ultiima settimana prima del cambio dell'ora, che scatterà come al solito nell'ultimo fine settimana del mese di ottobre, con l'autunno che entra nel vivo e con le giornate che progressivamente 'si accorciano'.
I benefici dell'ora solare
Con l'arrivo dell'ora solare, il risultato in generale sarà un'ora di luce naturale in più al mattino, mentre la sera farà buio prima con le giornate che saranno, con il passare delle settimane, sempre più brevi. Il ritorno all'ora legale avverrà in primavera.
Quando cambierà l'ora
Come sempre l'ora cambierà la notte tra l'ultimo sabato e l'ultima domenica di ottobre che quest'anno cade un giorno in anticipo rispetto al 2024. Sposteremo le lancette alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre 2025.
Come spostare le lancette dell'orologio
Bisognerà riportare indietro di 60 minuti le lancette degli orologi analogici e digitali non smart, mentre la maggior parte dei dispositivi elettronici si aggiorneranno automaticamente. Dagli smartphone ai computer, è sempre buona abitudine però controllare che effettivamente l'orario impostato sia quello corretto.
Leggi tutto: Ora solare in arrivo, ultimo weekend e poi bisogna spostare le lancette

(Adnkronos) - "La trasformazione tecnologica richiede nuove competenze digitali, una capacità di adattamento e una vera e propria alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale". Così Celine Ramjoué, vicedirettrice per la Trasformazione Digitale e i Dati e Capo dell'Unità per il Text e Data Mining presso il Centro Comune di Ricerca (Jrc) nel campus di Ispra, durante la seconda giornata di StatisticAll, il festival della statistica e della demografia organizzato a Treviso.
Ramjoué ha partecipato al panel intitolato “Dati e intelligenza artificiale al servizio del cittadino: il contributo del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea” ed ha spiegato: “Promuoviamo un approccio etico e multidisciplinare per sostenere questa formazione perché siamo convinti che l'intelligenza artificiale porti innovazione in Europa se tutti la sanno usare bene”.
La formazione diventa quindi fondamentale quando si parla di intelligenza artificiale: “Il divario di competenze aperto dall'intelligenza artificiale generativa è veramente una sfida enorme e richiede anche l’aggiornamento delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro che va integrata con programmi di formazione”.
Leggi tutto: Ramjoué (Ue): "Trasformazione tecnologica richiede alfabetizzazione su ai"

(Adnkronos) - Il servizio internet satellitare Starlink di SpaceX, azienda fondata da Elon Musk, ha permesso al corrispondente di Nbc News Tom Costello di trasmettere da un Boeing 737 di United Airlines la prima trasmissione Tv in diretta della storia da un aereo commerciale. Si tratta di una pietra miliare per l’aviazione civile e per le telecomunicazioni che dimostra le possibilità offerte dal sistema Starlink, ideato per migliorare la vita delle persone attraverso l’offerta di servizi di connessione sempre più avanzati. Il reportage, presentato nel programma Today di Nbc, ha dato notizia delle opinioni comuni dei viaggiatori riguardo al Wi-Fi in volo. Costello ha notato che i sistemi tradizionali dipendono da un numero limitato di satelliti ad alta quota, portando a connessioni inaffidabili e intermittenti. Starlink, tuttavia, utilizza migliaia di satelliti in orbita bassa sulla Terra per un accesso ad alta velocità e bassa latenza che rivaleggia con la banda larga domestica. Nella sua demo, Costello ha trasmesso in streaming più feed di NBC News sul suo laptop senza interruzioni e ha riprodotto un replay dell'episodio del giorno precedente di Today sul suo iPad, tutto in modo fluido.
I passeggeri possono ora godere di streaming Tv in diretta, shopping online, gaming, invio di email e download di documenti durante il volo. Costello ha evidenziato il vantaggio per la produttività, specialmente per i viaggiatori d'affari: "È davvero super veloce— è proprio come se fossi a casa con il Wi-Fi," ha detto. Le interviste con passeggeri in aeroporto hanno dimostrato la necessità di un servizio internet in volo più performante, come quello offerto da Starlink che diverse compagnie aeree stanno adottando.
Il servizio Starlink di United offre connettività da gate a gate—gratuita per i membri MileagePlus dall'imbarco allo sbarco, senza bisogno di aspettare i 10.000 piedi di altitudine. Questo accesso ininterrotto è un aggiornamento significativo. United sta attualmente implementando Starlink sulla sua flotta, unendosi a Hawaiian Airlines, che lo fornisce già. Alaska Airlines mira ad aggiungerlo l'anno prossimo. Per le rotte internazionali popolari tra i viaggiatori italiani, come quelle verso l'Europa, compagnie come Air France, WestJet e Qatar Airways stanno pianificando di integrare Starlink, migliorando le esperienze sui voli a lungo raggio. Per gestire un aereo pieno, United installa due grandi antenne Starlink sul tetto dell'aeromobile, garantendo la piena funzionalità del servizio anche con tutti i passeggeri in streaming. "Non ci sarà nessuna degradazione del servizio" ha riportato Costello. Il Chief Customer Officer di United, David Kinzelman, ha enfatizzato l'impatto del sistema wifi di Starlink: "Siamo impegnati a alzare l'asticella quando si tratta dell'esperienza a bordo, e con Starlink, stiamo cambiando il modo in cui le persone volano."Per gli italiani che viaggiano frequentemente verso gli Usa o oltre, questa innovazione promette voli più piacevoli ed efficienti.
Leggi tutto: Spazio, Starlink porta la prima trasmissione Tv in diretta da un Volo Commerciale

(Adnkronos) - Un esame del sangue o delle urine con risultati anomali che ci fa sobbalzare dalla sedia e chiamare subito il medico. Magari scattano approfondimenti, quindi altri esami anche più invasive, per scoprire poi che c'era qualcosa che ha falsato il primo test facendo sballare i valori. Dietro potrebbero esserci abitudini potenzialmente pericolose che un gruppo di esperti ha svelato. "Mangiare un bagel con i semi di papavero prima di un esame delle urine - spiegano i medici al 'Daily Mail' - o usare un assorbente interno prima di un Pap test, sono azioni apparentemente banali che possono portare a risultati negativi dei test antidroga o alla mancata diagnosi di un tumore, rispettivamente".
Secondo Pamela Tambini, direttrice medica di Engage Wellness (Massachusetts): "Mangiare un muffin ai semi di papavero prima di un esame delle urine può falsare i risultati del test antidroga poiché i semi di papavero contengono tracce di oppiacei, in particolare alcaloidi della morfina e della codeina, che possono essere presenti nelle urine fino a 48 ore". Tambini sconsiglia "di usare assorbenti interni, lubrificanti o creme vaginali nei due giorni precedenti il Pap test", una procedura di screening per il cancro cervicale, il papillomavirus umano (Hpv). "Gli assorbenti interni prima di un Pap test possono oscurare le cellule cervicali o alterare il pH della zona e rendere difficile la rilevazione di anomalie o dell'Hpv".
Ci sono poi le salviette umide per pulire le mani che possono interferire con le misurazione della glicemia. "Se imbevute di alcol o da altre sostanze, che possono contenere zuccheri, interferiscono con il glucometro, portando a risultati falsamente elevati", ha spiegato Jonathan Spages, medico dell'Advanced Natural Health Center in Florida, che ha avuto in cura un paziente diabetico che aveva delle misurazione anomale e poi ha scoperto la causa.
La Mayo Clinic raccomanda di attendere che la pelle si asciughi completamente dopo aver utilizzato le salviette imbevute di alcol prima di misurare la glicemia. E' meglio non andare dall'estetista prima di fare la pulsossimetria, un esame non invasivo che vede l'uso di un sensore sul dito che misura la saturazione di ossigeno nel sangue, "lo smalto scuro o le unghie finte assorbono la luce dal sensore a infrarossi del pulsossimetro, impedendogli di leggere accuratamente i livelli di ossigeno", avvertono i medici.
Leggi tutto: Comuni abitudini che falsano esami e test, medici svelano quali sono
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie