

(Adnkronos) - Bobby Solo si racconta a cuore aperto. Il cantante si è confidato a 'Ciao Maschio', ospite di Nunzia De Girolamo, nella puntata in onda oggi, sabato 18 ottobre, alle 17.05 su Rai 1: "Mio padre mi voleva notaio, medico, ingegnere o industriale. Ma mia madre, invece, mi ripeteva sempre: 'Roberto, te devi fare il parroco, così le donne cattive non ti faranno soffrire'. Lei non voleva che mi sposassi mai, che arrivassi pure a settant’anni senza niente. Mi voleva bene, e forse aveva ragione. Con quello che ho combinato nella vita, è già un miracolo che io sia ancora qui".
Solo ha raccontato senza filtri anche gli eccessi del suo passato: "Con il mio amico Ricky Shane, negli anni Sessanta, abbiamo provato di tutto: anfetamine, hashish, marijuana. Poi negli anni Settanta è arrivato anche l’alcol. Facevo i cocktail nella mia villa all’Eur: davo un Manhattan agli altri e io mi bevevo lo shaker! Ho fumato per trentacinque anni, sigarette di ogni tipo, anche quelle senza filtro". E aggiunge con la sua ironia: "Il Signore mi vuole bene, non c’è altra spiegazione. Sono sopravvissuto a tutto, e continuo a cantare. È la musica che mi tiene vivo".
Quando Nunzia De Girolamo lo incalza chiedendogli se le lacrime abbiano mai avuto spazio nella sua vita, Bobby Solo si è lasciato andare: "Quando ho perso papà e mamma ero distrutto, ma non riuscivo a piangere. Poi, un giorno, ascoltando James Burton — il chitarrista di Elvis Presley — mentre suonava Mystery Train, mi sono messo a piangere come un bambino. La musica è l’unica cosa che riesce ancora a farmi commuovere".
Infine, un dettaglio sorprendente che racchiude il senso della sua storia: "Sono nato privo del nervo uditivo in un orecchio, eppure ho fatto sessantun anni di musica e duecento milioni di concerti. È il segno che la passione può vincere su tutto".


(Adnkronos) - Un ragazzo di 20 anni, di origini straniere, è morto nella notte dopo esser stato ferito con una coltellata nel parcheggio della facoltà di Economia, a Perugia. Sul posto i sanitari del 118 che, dopo inutili tentativi di rianimazione, hanno chiamato i poliziotti ora impegnati nelle indagini.
Leggi tutto: Perugia, ragazzo ucciso con una coltellata in parcheggio facoltà Economia

(Adnkronos) - Stasera, sabato 18 ottobre, in prima serata su Canale5 l’appuntamento è con una nuova puntata di ‘Tu si que vales’ e con nuove eccellenti performance di artisti di tutte le età e provenienti da tutto il mondo.
Uno show ricco di artisti capaci di dimostrare tutto il loro talento. Tra questi: maghi, mentalisti, ballerini, acrobati, cantanti, attori, sportivi, giocolieri…pronti a esibirsi sul palco per provare a conquistare il sì dalla giuria composta da: Maria De Filippi, Paolo Bonolis, Rudy Zerbi, Luciana Littizzetto e Sabrina Ferilli che oltre a ricoprire il ruolo di giudici sono pronti anche ad accendere il palco con esilaranti esibizioni in cui si divertono a vestire i panni di grandi artisti della scena musicale nazionale e internazionale.
A condurre lo show l’affiatato trio formato: Giulia Stabile, Alessio Sakara e Martin Castrogiovanni.
Leggi tutto: Tu si que vales, stasera 18 ottobre: ospiti e anticipazioni

(Adnkronos) - Un operaio di 41 anni è morto oggi, sabato 18 ottobre, in un cantiere in corso Massimo D'Azeglio 17 a Torino, per un incidente sul lavoro. I sanitari del 118 di Azienda Zero sono intervenuti pochi minuti prima delle 8 per soccorrere l'uomo in arresto cardiaco in seguito a un evento traumatico. Inutili le manovre di rianimazione per l'operaio, morto pochi minuti dopo.
Leggi tutto: Colto da infarto dopo incidente in cantiere a Torino, morto operaio 41enne

(Adnkronos) - 'Ballando con le stelle', il dance show condotto da Milly Carlucci torna stasera, sabato 18 ottobre, alle 21.25 su Rai 1 per un'altra serata ricca di sorprese e nuove sfide.
Nessun eliminato sabato scorso e al primo posto in classifica si piazzano a pari merito Francesca Fialdini con Giovanni Pernice e Barbara D’Urso con Pasquale La Rocca. Ballerino per una notte della quarta puntata: Renato Zero. Dopo aver da poco lanciato il suo ultimo album 'l’orazero', l’artista, interprete e cantautore che ha accompagnato intere generazioni, metterà in luce le sue abilità anche nel ballo. Renato Zero si cimenterà in una coreografia speciale con tutti i maestri sulle note di 'Senza” e farà riascoltare uno dei suoi capolavori che hanno segnato la storia della musica italiana.
Dopo settimane di interminabili prove queste le coppie che scenderanno in pista sabato 18 ottobre: Andrea Delogu-Nikita Perotti; Barbara D’Urso-Pasquale La Rocca; Emma Coriandoli-Simone Di Pasquale; Fabio Fognini-Giada Lini; Filippo Magnini- Alessandra Tripoli; Francesca Fialdini-Giovanni Pernice; Beppe Convertini-Veera Kinnunen; Marcella Bella-Chiquito; Martina Colombari-Luca Favilla; Nancy Brilli- Carlo Aloia; Paolo Belli-Anastasia Kuzmina; Rosa Chemical- Erica Martinelli.
I Vip in gara, affiancati dai loro maestri, per la quarta puntata hanno realizzato coreografie ancora più elaborate per conquistare i telespettatori, ma anche la giuria in studio, capitanata da Carolyn Smith. Al suo fianco, Guillermo Mariotto, Fabio Canino, Ivan Zazzaroni e Selvaggia Lucarelli. Come lo scorso anno al fianco di Rossella Erra ci sono i volti di Sara Di Vaira e Matteo Addino sempre nella veste di 'Tribuni del popolo'. Le tre voci avranno la possibilità di contestare le votazioni e in una fase della gara di smentirle premiando qualcuno dei concorrenti 'penalizzati'.
Il giudizio finale su eliminazioni e promozioni spetterà sempre al pubblico da casa che avrà la possibilità di partecipare alla gara votando le proprie coppie preferite direttamente sui social network, dai profili ufficiali di Ballando con le stelle. Immancabile il custode del tesoretto, Alberto Matano, conduttore di 'Vita in Diretta'. Come sempre, una coppia al termine della puntata, potrebbe essere eliminata, ma tutte, a distanza di qualche settimana, avranno la possibilità di rientrare in gara.
Leggi tutto: Ballando con le stelle, stasera 18 ottobre: Renato Zero ballerino per una notte

(Adnkronos) - Quella varata dal Cdm è una "manovra seria, equilibrata e responsabile, da 18,7 miliardi di euro, che concentra le risorse su famiglie, lavoro, imprese e sanità". Lo scrive su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, all'indomani dell'approvazione della legge di bilancio 2026 in Cdm, che definisce "un passo importante per continuare a costruire il futuro dell'Italia".
Per la famiglia - sottolinea Meloni - stanziamo 1,6 miliardi in più, con interventi che rafforzano il sostegno alla natalità e tutelano la prima casa. Per lavoro e salari destiniamo quasi 5 miliardi, tra taglio dell'Irpef per il ceto medio e misure per aumentare il salario accessorio, sostenere le mamme lavoratrici e favorire i rinnovi contrattuali".
Alle imprese "indirizziamo circa 8 miliardi di investimenti, per sostenere la crescita e la competitività del sistema produttivo", ricorda la premier, che aggiunge: "Per la sanità, oltre ai 5 miliardi aggiuntivi già stanziati con la precedente Legge di Bilancio, destiniamo altri 2,4 miliardi, per un totale di 7,4 miliardi di risorse aggiuntive".
"In un contesto complesso, abbiamo scelto di concentrare le risorse su ciò che conta davvero per gli italiani, mantenendo la rotta della responsabilità finanziaria", scrive ancora Meloni, ringraziando "la maggioranza per la compattezza e tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato". "Continuiamo a lavorare con serietà e determinazione per sostenere famiglie, lavoratori e imprese e rendere più forte la nostra Nazione", conclude la presidente del Consiglio.
In un'intervista al 'Sole 24 Ore', Meloni si è poi detta "convinta che ci siano margini per spendere meglio le risorse a disposizione, senza tagliare i servizi o ridurre la qualità degli interventi Questa è la grande differenza di visione tra chi si definisce conservatore e chi no" .
Commentando le parole del ministro Giorgetti che l'ha definita un 'miracolo' la premier osserva: "Immagino che si riferisse al fatto che siamo riusciti ad utilizzare al meglio le poche risorse a disposizione, e non al fatto che non ci fosse un accordo di maggioranza sull'impianto della manovra. Questa è la quarta manovra che facciamo in tre anni, e si inserisce nel solco di quelle precedenti". "C'è una condivisione di fondo sui grandi temi - osserva Giorgia Meloni - che abbiamo confermato anche oggi. Alla fine, le banche daranno il loro contributo: 4,4 miliardi nel 2026 e ii in tre anni. Tajani, che aveva parlato di misura sovietica, è contento perché non ci sono tasse forzate sugli extraprofitti".
Sul contributo degli istituti di credito "siamo sempre stati tutti dell'idea che anche il sistema bancario e assicurativo avrebbe dovuto fare la propria parte, con buon senso e senza spirito punitivo. Ci siamo confrontati sulla formula con cui raggiungere questo risultato, e trovo che il punto di caduta sia molto equilibrato" conclude.
Meloni sottolinea che "è più facile fare delle manovre aumentando le entrate dello Stato o il deficit che non chiedendo alle Amministrazioni dello Stato di ridurre le spese. È una sfida, ma sono convinta che ci siano margini per spendere meglio le risorse a disposizione, senza tagliare i servizi o ridurre la qualità degli interventi. Noi cerchiamo di rendere lo Stato più snello, meno costoso e invasivo nella società e nell'economia".
Sul nodo delle pensioni - spiega - "l'aumento di tre mesi dell'età pensionabile scatterà il 1° gennaio 2027. Si discuterà nei prossimi mesi di quale sia la soluzione più appropriata, nell'ambito di un contesto demografico che conosciamo bene, con l'obiettivo di conciliare il legittimo desiderio dei lavoratori di andare in pensione, dopo tanti anni di lavoro, e la tenuta complessiva del sistema previdenziale. In ogni caso, il Governo continuerà ad avere grande attenzione nei confronti dei lavoratori precoci e che svolgono attività usuranti".
Circa l'intervento sull'Irpef la premier rivendica come i tagli siano iniziati "con la prima legge di bilancio varata nel 2022. Finora abbiamo già accorpato le prime due aliquote Irpef sui redditi fino a 28 mila euro, abbiamo poi tagliato il cuneo contributivo fino a 7 punti e lo abbiamo reso strutturale agendo sull'aspetto fiscale. Ora facciamo un ulteriore passo in avanti, tagliando dal 35% al 33% l'aliquota tra i redditi tra i 28 e i 50 mila euro. Inoltre, siamo intervenuti sul lavoro povero, prevedendo un'aliquota sostitutiva del 5% sugli incrementi di reddito derivanti dai rinnovi contrattuali, che saranno chiusi nel 2025 o nel 2026, per i redditi fino a 28 mila euro". "Penso che sia stato fatto un grande sforzo per mettere più soldi nelle tasche degli italiani" conclude.
Leggi tutto: Manovra, Meloni: "Seria e responsabile, passo importante per futuro Italia"

(Adnkronos) - Big match all'Olimpico. Oggi, sabato 18 ottobre, la Roma ospita l'Inter - in diretta tv e streaming - nella settima giornata di Serie A. I giallorossi di Gasperini sono reduce dalla vittoria in rimonta di Firenze, con la Fiorentina ko 2-1, e si trovano al momento al primo posto in classifica, a pari merito con il Napoli, con 15 punti. I nerazzurri di Chivu invece hanno vinto 4-1 nell'ultimo turno a San Siro contro la Cremonese e si trovano quarti a quota 12.
La sfida tra Roma e Inter è in programma oggi, sabato 18 ottobre, alle ore 20.45. Ecco le probabili formazioni:
Roma (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Wesley, Koné, Cristante, Tsimikas; Soulé, Pellegrini; Dovbyk. All. Gasperini
Inter (3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Bonny, Lautaro. All. Chivu
Roma-Inter sarà trasmessa in diretta televisiva da Dazn, visibile tramite smart tv, ma anche dai canali SkySport. Il match si potrà seguire in streaming sull'app SkyGo, su NOW e sulla piattaforma web di Dazn.
Leggi tutto: Roma-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Oggi, sabato 18 ottobre, e domani, domenica 19 ottobre, su Canale 5, weekend in compagnia di 'Verissimo', condotto da Silvia Toffanin.
A Verissimo, dopo i problemi di salute avuti negli ultimi anni, la nuova fase di vita di Carolina Marconi. Silvia Toffanin accoglierà l’attore Edoardo Purgatori, per parlare di suo padre, il grande giornalista Andrea Purgatori, e presentare lo spettacolo teatrale di cui è protagonista: 'Brokeback Mountain'.
Inoltre, sarà ospite Rosalinda Cannavò, in studio con mamma Giusy e la sua piccola Camilla.E ancora, il momento felice di Nathalie Caldonazzo e da 'Temptation Island' Sonia Barrile, che sta vivendo serenamente la sua prima gravidanza da single, dopo essersi lasciata con il fidanzato Simone.
Infine, direttamente da 'La forza di una donna', Feyyaz Duman, l’attore che presta il volto ad Arif, nella serie di Canale 5.
A Verissimo intensa intervista per Sonia Bruganelli, che il 21 ottobre esordirà come scrittrice con il libro autobiografico dal titolo 'Solo quello che rimane'.
In studio, la vita e la luminosa carriera di un simbolo della musica italiana: Rita Pavone.
Silvia Toffanin ospiterà Stefano Massoli, marito di Laura Santi, la giornalista affetta da una forma molto avanzata di sclerosi multipla che, lo scorso luglio, dopo una lunga battaglia, ha ottenuto il diritto di ricorrere al suicidio medicalmente assistito.
E ancora, intervista-ritratto per la storica Iena Giulio Golia, fresco di pubblicazione di un libro-inchiesta sul caso di Marco Vannini, dal titolo 'L'ultima notte di Marco'.
Per ricordare Eleonora Giorgi, che tra qualche giorno avrebbe festeggiato il compleanno, sarà a Verissimo il figlio Paolo Ciavarro con la moglie Clizia e il loro piccolo Gabriele.
Infine, in studio, Claudio Sterpin, l’amico speciale di Liliana Resinovich, la donna di 63 anni trovata senza vita il 5 gennaio 2022 a Trieste. Ad oggi, l’unico indagato per la morte della moglie resta il marito Sebastiano Visintin.
Leggi tutto: Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi sabato 18 ottobre

(Adnkronos) - Weekend con un’Italia ancora divisa in due secondo le previsioni meteo di oggi, sabato 18 ottobre e domani, domenica 19. Sarà brutto al Sud per l’arrivo dell'ennesima perturbazione verso le estreme regioni meridionali mentre al Centro-Nord prosegue la 'Bella Ottobrata'.
Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma che nelle prossime ore un vortice si formerà sottovento alla catena dell’Atlante, in Algeria, per poi spostarsi verso lo Stretto di Sicilia tra la sera del sabato e la mattina della domenica.
Questo vortice algerino condizionerà il tempo del Sud (localmente anche di Abruzzo, Molise e Basso Lazio) portando una nuvolosità diffusa su queste zone e qualche temporale anche intenso, solo tra Sicilia e Calabria.
Nel dettaglio si prevedono dei rovesci un po’ più forti, tra il tardo pomeriggio del sabato e la prima parte della domenica, su agrigentino, nisseno, ragusano, siracusano e catanese in estensione alla bassa Calabria ionica. Questa ennesima fase perturbata farà piovere sul bagnato all’estremo Sud.
Domenica pomeriggio il tempo migliorerà al meridione e, dalla sera, l’Italia si ribalterà: sarà ancora divisa in 2 ma, questa volta, il maltempo si avvicinerà al Centro-Nord e abbandonerà gradualmente il meridione.
Da lunedì si prevedono, infatti, precipitazioni al Nord-Ovest e poi subito anche in Toscana, da martedì anche sul Triveneto e tra Umbria e Lazio; entro mercoledì avremo un importante accumulo di pioggia intorno al Mar Ligure: si tratterà della classica perturbazione atlantica capace di portare maltempo autunnale al Centro-Nord e un richiamo di aria calda verso il Sud e le regioni adriatiche.
Dalla metà della prossima settimana si prevedono, infatti, picchi di quasi 30°C su Marche, Abruzzo, Molise e sulle Isole Maggiori; a Roma la massima oscillerà ancora tra i 24 e i 25°C tra giovedì 23 e venerdì 24 con un’Ottobrata senza fine… ci avvicineremo anche quest’anno ad una nuova Novembrata (fase calda anomala a Novembre)?
Dal caldo alla pioggia, dalla pioggia al caldo, i movimenti autunnali stanno ribaltando spesso l’Italia: il maltempo si sposterà da Sud a Nord mentre la Bella Ottobrata traslerà dal Centro-Nord al Centro-Sud.
NEL DETTAGLIO
Sabato 18. Al Nord: soleggiato. Al Centro: soleggiato, nubi tra Medio Adriatico e basso Lazio. Al Sud: peggiora in Sicilia e Calabria.
Domenica 19. Al Nord: soleggiato. Al Centro: soleggiato, nubi tra Medio Adriatico e basso Lazio. Al Sud: maltempo tra Sicilia e Calabria specie fino al mattino.
Lunedì 20. Al Nord: maltempo in arrivo. Al Centro: rovesci verso la Toscana, più stabile altrove. Al Sud: ultimi piovaschi sulle estreme regioni meridionali poi migliora.
Tendenza: forte perturbazione tra Nord e Toscana, caldo al Sud e sulla fascia adriatica.
Leggi tutto: Meteo weekend più stabile, ma attenzione agli ultimi temporali al Sud: le previsioni

(Adnkronos) - Jannik Sinner in finale al Six Kings Slam. Oggi, sabato 18 ottobre, il tennista azzurro, affronterà Carlos Alcaraz nell'ultimo atto del ricchissimo torneo esibizione arabo. Fin qui due vittorie molto convincenti di Jannik, che prima di battere il serbo Novak Djokovic in semifinale aveva eliminato il greco Stefanos Tsitsipas. Lo spagnolo ha invece battuto agevolmente lo statunitense Taylor Fritz. Sinner arriva alla sfida da campione in carica dopo aver battuto proprio Alcaraz nella finale dello scorso anno.
In palio un montepremi record da 4,5 milioni di euro, che, sommato al 'gettone' da 1,5 per la sola presenza a Riad, garantirebbe al vincitore un incasso complessivo, e senza uguali in altri tornei, da 6 milioni.
La sfida tra Sinner e Alcaraz, finale della seconda edizione del Six Kings Slam, si giocherà oggi, sabato 18 ottobre, non prima delle 20 ora italiana, al termine della finale per il terzo posto Djokovic-Fritz. Lo spagnolo è avanti 10-5 nei precedenti e ha vinto quattro match su cinque contro Sinner nel 2025. L'ultimo incontro tra i due risale alla finale dell'ultimo edizione degli US Open, quando Alcaraz si impose in quattro set prendendosi, oltre allo Slam americano, anche il primo posto nella classifica Atp e piazzando quindi il sorpasso proprio su Sinner.
La finale Sinner-Alcaraz, come tutte le partite del Six Kings Slam, sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva su Netflix, visibile tramite smart tv. Il match si potrà seguire anche in streaming sulla piattaforma web e sull'app di Netflix.
Leggi tutto: Sinner-Alcaraz, oggi finale Six Kings Slam: orario, precedenti e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Tempo di semifinale per Jasmine Paolini. La tennista azzurra sfida torna oggi, sabato 18 ottobre la kazaka Elena Rybakina, numero nove del mondo - in diretta tv, anche in chiaro, e streaming - nella semifinale del Wta 500 di Ningbo. Paolini, nei turni precedenti del torneo, ha battuto la russa Kudermetova e la svizzera Bencic, mentre Rybakina ha superato l'ucraina Yastremska e l'australiana Tomljanovic.
In caso di vittoria Paolini affronterebbe in finale la vincente della sfida tra le russe Shnaider e Alexandrova.
Leggi tutto: Paolini-Rybakina, oggi l'azzurra in campo nella semifinale di Ningbo - Diretta

(Adnkronos) - Il lusso ostentato e l’antipatia come "maschere dei suoi sensi di colpa", i figli che l'hanno "salvata dal buio", il tradimento "solo una volta" all'ex marito Paolo Bonolis, e poi lo shopping compulsivo, l'aborto di cui si è "pentita", e il suo "nuovo amore più giovane ma più grande per esperienza". Sonia Bruganelli si racconta in un'intervista al Corriere della Sera negli studi Elios di Roma, mentre l’ex marito sta registrando 'Avanti un altro', lo show di Canale 5 che lei stessa produce nonostante due anni fa si siano separati ("Abitiamo vicini, le porte di casa sono una accanto all’altra. A volte mangiamo insieme, ci vogliamo bene").
La sua autobiografia ('Solo quello che rimane' in uscita il 21 ottobre) si apre raccontando di un romanzo di Annie Ernaux, 'L’evento'. Qual è 'l’evento' che riguarda lei? Chiede la giornalista. "Lo stesso del romanzo di Ernaux, un aborto che ho deciso a 24 anni quando stavo con Paolo da un anno e che ha condizionato tutta la nostra vita insieme. Da allora, per riprendermi quello che non avevo avuto la maturità di scegliere in quel momento, ho accumulato errori su errori".
Nella lunga intervista, Bruganelli parla anche del suo atteggiarsi ad antipatica: "Per me, l’immagine della str...a era più efficace rispetto a quella di una donna incapace di gestire la quotidianità. Ed essere una famiglia pubblica amplifica tutto: l’altra faccia della popolarità che ci ha dato benessere e libertà è che ti senti osservata e tutti credono di poterti giudicare".
Essere 'la moglie di' può non essere solo piacevole? "Quando io e Paolo ci siamo fidanzati, ho scelto di lasciare la ribalta e lavorare dietro le quinte. Non volevo essere quella chiamata in tv solo perché sta con Bonolis e non volevo essere la moglie mantenuta. Ho messo a frutto la mia laurea, ho iniziato lavorando col manager di Paolo e, dalle fotocopie, sono passata a fare i casting, poi a produrre i programmi".
E ancora, fa ancora shopping compulsivo? "Quando ho traslocato nella casa nuova, guardando la mia cabina armadio, ho pensato: questa è la mia cartella clinica. Era un delirio di loghi di stilisti, scarpe, borse...Ho cercato conforto nel lusso e so di aver infastidito chi aveva problemi diversi. Ma era tutto collegato: fra una borsa grande e una piccola sceglievo quella grande perché amavo pensare: me la posso permettere. Era il modo di dirmi che potevo avere tutto, perché in realtà quello che volevo era la salute di mia figlia, che era impossibile. Oggi, il vuoto non c’è più, lo riempiono i figli. E ho un’altra compulsione, quella di renderli felici".
Infine, i presunti tradimenti attribuiti a Bruganelli dopo l’annuncio della separazione: "C’è stato qualcuno che, non sapendo com’era il mio rapporto con Paolo, ha pensato di potermi attaccare. Ma c’è stata una sola infedeltà e lontana nel tempo: prima della nascita di Adele". Che amore è quello col suo nuovo compagno, il ballerino Angelo Madonia? "Maturo, vero. Lui è più giovane di me, ma per esperienza, è più grande. Ha due figlie da due madri diverse, ha vissuto in Cina, sa che i miei figli vengono prima di tutto".

(Adnkronos) - Marco Bezzecchi ha vinto la gara Sprint in Australia. Oggi, sabato 18 ottobre, il pilota dell'Aprilia, partito dalla seconda posizione dietro la pole di Quartararo, ha dominato la gara corta sul circuito di Philipp Island, centrando il suo terzo trionfo stagionale dopo i successi di Misano e Mandalika. La doppietta Aprilia si completa con il secondo posto conquistato dallo spagnolo Raul Fernandez, seguito dal connazionale della KTM Pedro Acosta.
Delude ancora la Ducati di Pecco Bagnaia, che dopo il sedicesimo posto in Indonesia arriva penultimo anche nella Sprint australiana. Quarta invece la Yamaha Pramac di Jack Miller, con l'italiano Fabio Di Giannantonio quinto con la sua VR46. Sesto posto per la Ducati Gresini di Alex Marquez, secondo nella classifica Piloti alle spalle del fratello Marc, già campione del mondo e assente per infortunio, seguito da Fabio Quartararo e Luca Marini.
Leggi tutto: MotoGp, festa Aprilia in Australia: Bezzecchi domina la Sprint. Penultimo Bagnaia

(Adnkronos) - Si è concluso oggi a Villa Erba di Cernobbio il Digital Innovation Forum – ComoLake 2025, il summit internazionale organizzato da Micromegas Comunicazione e promosso dalla Fondazione Innovazione Digitale Ets che per quattro giorni (dal 14 al 17 ottobre) ha riunito Premi Nobel, scienziati, leader industriali e rappresentanti istituzionali per discutere il futuro dell’innovazione digitale, dell’intelligenza artificiale e del quantum computing. Un’edizione che ha registrato 50 aziende, 3.500 partecipanti, 80 startup, 60 giornalisti accreditati e 240 relatori complessivi confermando il summit ComoLake come una delle principali piattaforme europee di confronto tra scienza, economia e istituzioni.
“In questi giorni a Villa Erba ho visto lo spirito autentico dell’innovazione”, ha dichiarato il presidente della Fondazione Innovazione Digitale Ets Antonio Franceschetti. "Persone che dialogano senza barriere, con curiosità, rispetto e voglia di costruire. Questo è il cuore della nostra missione: creare spazi dove la tecnologia diventa occasione per parlare di futuro, umanità e responsabilità. Oggi chiudiamo un capitolo bellissimo, ma l’innovazione non si ferma: continueremo a costruire insieme nuove opportunità e sfide", conclude il presidente.
Dalle onde gravitazionali al calcolo quantistico, dalle reti intelligenti all’etica dell’Ai, dalla pubblica amministrazione alla sanità, dalla mobilità sostenibile alle politiche energetiche, ComoLake 2025 è stato un importante momento di dialogo capace di mettere in rete competenze, visioni e strategie per delineare un modello di innovazione fondato su sostenibilità, etica e crescita condivisa in un clima costruttivo e positivo. Tra i momenti più significativi, la nascita di Q-Alliance, “il più potente hub quantistico al mondo”, che vede tra i fondatori D-Wave Quantum Inc. e IonQ Inc. e che segna un passo decisivo per la leadership italiana nel settore del quantum computing.
Nel corso delle giornate, si sono alternati interventi di figure di rilievo come Gian Francesco Giudice, Luciano Maiani, Thibault Damour, Gerardus ’t Hooft, Flavio Cattaneo, Guido Crosetto, Alessio Butti, e dei ministri dell’innovazione di Bulgaria, Irlanda e Arabia Saudita, in un confronto che ha evidenziato il ruolo dell’Italia come ponte tra le strategie tecnologiche europee e le visioni globali della transizione digitale ed energetica.
Un momento di particolare rilievo è stata la presentazione del Manifesto Imtai (International Multidisciplinary Task Force on Ai), documento internazionale che definisce principi e linee guida per una governance etica e condivisa dell’intelligenza artificiale, promuovendo una cooperazione globale tra ricerca, industria e istituzioni. L’iniziativa, che ha coinvolto oltre 200 esperti provenienti da 15 Paesi, rappresenta un passo concreto verso un ecosistema dell’Ia basato su trasparenza, inclusione e responsabilità.
Non sono mancati momenti di valorizzazione dell’eccellenza tecnologica italiana con la cerimonia dei ComoLake Awards 2025, che ha premiato aziende e StartUp distintesi per progetti innovativi nei campi dell’Ai, del quantum computing, della sanità digitale e della cybersecurity. La giornata conclusiva, condotta da Riccardo Luna, è stata interamente dedicata alle StartUp innovative, con la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti istituzionali. Un laboratorio di idee e opportunità che ha confermato la vitalità dell’ecosistema innovativo italiano e la sua capacità di attrarre investimenti e visioni internazionali.
“La terza edizione del Digital Innovation Forum – ComoLake 2025 si è conclusa con risultati misurabili provenienti dal mondo dell’industria, dalle università italiane, da qualificati settori della ricerca scientifica, dalle istituzioni e dai media”, commenta Erminio Fragassa, presidente di Micromegas Comunicazione. “Il consenso su questa manifestazione è pressoché unanime nell’attribuire alla stessa un ruolo ormai consolidato di piattaforma qualificata di dibattito sui temi di innovazione e digitalizzazione e sulle migliori tecnologie emergenti in materia di intelligenza artificiale e quantum computing", evidenzia Fragassa, che conclude: “Il Forum sull’innovazione digitale si incardina come appuntamento ormai stabile nel dibattito sui temi più attuali, sull’evoluzione della tecnologia che interessa la comunità mondiale e modifica abitudini e processi culturali, in modo ormai ineludibile per le generazioni presenti e future".
Grazie al successo di questa edizione, ComoLake 2025 - viene evidenziato in una nota - "si conferma luogo strategico di incontro per immaginare orizzonti, sinergie e futuri, e che ha mostrato un’Italia all’avanguardia nelle nuove tecnologie, nella ricerca scientifica e nell’uso ragionato dell’intelligenza artificiale. Un evento che ha messo in evidenza come innovazione e responsabilità possano convivere, delineando un futuro in cui il progresso tecnologico diventa strumento di crescita sostenibile e di sovranità digitale per il Paese".
Leggi tutto: Comolake, si conclude l'edizione 2025 con una giornata dedicata alle startup

(Adnkronos) - Torna in campo il Napoli. Oggi, sabato 18 ottobre, i partenopei sfidano il Torino - in diretta tv e streaming - nella trasferta valida per la settima giornata di Serie A. La squadra di Conte è reduce dalla vittoria nell'ultimo turno di campionato contro il Genoa al Maradona e arriva al match da prima in classifica con 15 punti conquistati fin qui. Quella di Broni invece ha pareggiato 3-3 all'Olimpico di Roma contro la Lazio ed è sedicesima a quota 5.
La sfida tra Torino e Napoli è in programma oggi, sabato 18 ottobre, alle ore 18. Ecco le probabili formazioni:
Torino (4-3-3): Israel; Pedersen, Coco, Maripan, Lazaro; Casadei, Asllani, Tameze; Ngonge, Simeone, Vlasic. All. Baroni
Napoli (4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Beukema, Juan Jesus, Spinazzola; Gilmour; Neres, De Bruyne, Anguissa, McTominay; Hojlund. All. Conte
Torino-Napoli sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Dazn, visibili tramite smart tv. Il match sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma web di Dazn.
Leggi tutto: Torino-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Sembra reggere per ora la tregua a Gaza. Nella notte Hamas ha restituito a Israele il corpo di un altro ostaggio, identificato come Eliyahu "Churchill" Margalit, 75enne ucciso da Hamas il 7 ottobre 2023 nel Kibbutz Nir Oz. Lo ha confermato il Forum delle Famiglie degli Ostaggi. Attualmente, diciotto corpi rimangono ancora nella Striscia di Gaza. Hamas ha comunicato che il recupero delle salme potrebbe richiedere tempo, poiché alcune sono stati sepolti nei tunnel distrutti dalle operazioni israeliane e altri si trovano sotto le macerie di edifici bombardati.
Sul fronte degli aiuti umanitari, domenica dovrebbe riaprire il valico di Rafah, ma dovrebbe essere consentito solo il passaggio delle persone e non dei Tir. Intanto il governo israeliano vuole cambiare nome alla guerra di Gaza con "Guerra della Rinascita".
Dopo essere stato assassinato, Margalit era stato portato a Gaza. L’esercito israeliano aveva annunciato il 1° dicembre 2023 la sua morte, sulla base di "riscontri e informazioni di intelligence", riporta il Times of Israel.
Margalit era molto conosciuto nella comunità del kibbutz, dove si occupava da anni del bestiame ed era appassionato di cavalli. Secondo quanto riferito dai familiari, quella mattina si era alzato presto per andare a nutrire i suoi cavalli, che sono stati anch’essi portati via con lui. Sua figlia, Nili Margalit, 40 anni, era stata rapita anche lei rapita il 7 ottobre e successivamente liberata dalla prigionia il 30 novembre. Eliyahu lascia la moglie Daphna, i figli Noa, Danny e Nili, e tre nipoti.
"Ci siamo sentiti un po’ traditi.” Così Steve Witkoff, inviato speciale degli Stati Uniti, ha descritto i sentimenti tra le fila dell’amministrazione Trump subito dopo l’attacco ordinato contro i leader di Hamas a Doha ordinato dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Parlando a Cbs, Witkoff ha spiegato che l’operazione militare israeliana ha compromesso gravemente i negoziati in corso: "Ha avuto un effetto metastatico, perché i qatarioti erano fondamentali per la mediazione, così come egiziani e turchi. Abbiamo perso la fiducia dei qatarioti, e Hamas è scomparso dalla scena, rendendo impossibile qualsiasi contatto".
A fianco di Witkoff, anche Jared Kushner - genero e consigliere del presidente Donald Trump - ha criticato la mossa israeliana, rivelando che lo stesso Trump ha iniziato a pensare che "gli israeliani stessero un po' andando fuori controllo". Secondo Kushner, quell’episodio ha segnato un punto di svolta per il presidente americano, in cui "ha capito che era il momento di essere molto più fermi e di impedire che Israele agisse in modi che non riteneva nel suo interesse a lungo termine".

(Adnkronos) - Torna in pista la Formula 1. Il Mondiale riparte dal circuito delle Americhe di Austin, dove oggi, sabato 18 ottobre andrà in scena la gara Sprint e le qualifiche del Gp degli Stati Uniti - in diretta tv e streaming. Si riparte dal successo della Mercedes di George Russell nel Gp di Singapore, con Max Verstappen, a caccia di una clamorosa rimonta nella classifica Piloti, secondo e Lando Norris seguito dall'altra McLaren, quella del compagno di scuderia e leader del Mondiale Oscar Piastri. A caccia di riscatto la Ferrari, che l'anno scorso su questo circuito piazzò una clamorosa doppietta con Charles Leclerc e Carlos Sainz.
La gara Sprint e le qualifiche del Gp degli Stati Uniti sono in programma oggi, sabato 18 ottobre. La gara Sprint si svolgerà alle 19 ora italiana, mentre per le qualifiche del Gran Premio di domenica 19 bisognerà aspettare le 23.
La gara Sprint e le qualifiche saranno trasmesse in diretta televisiva sui canali SkySport, ma saranno visibili anche in streaming sull'app SkyGo e su NOW. La gara Sprint si potrà seguire anche in chiaro su TV8 e sulla piattaforma streaming di TV8.
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie