Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Dazi Usa, ipotesi rinvio e controproposta all'Ue. Trump verso accordo con Cina

27 Giugno 2025
Trump e il cartello con le percentuali dei dazi - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Nuova mossa di Donald Trump sul fronte dei dazi. L'amministrazione Usa ha aperto infatti alla possibilità di rinviare la scadenza del 9 luglio, fissata dagli Usa come termine entro il quale trovare un accordo con i Paesi interessati da un aumento delle tariffe. Ad affermarlo ieri sera è stata la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt, spiegando che la data "potrebbe essere prorogata, ma si tratta di una decisione che spetta al presidente" Trump. 

Come anticipato ieri da Politico, la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha intanto annunciato di aver ricevuto l'ultima controproposta dell'amministrazione Usa sui dazi. La notizia è arrivata mentre era in corso a Bruxelles il Consiglio Europeo. L'Ue negozia con Washington ormai da mesi nel tentativo di evitare l'imposizione duratura di dazi sulle merci importate negli Usa dall'Unione.  

A quanto si apprende a Bruxelles, sia l'Ue che gli Usa vorrebbero concludere entro il 9 luglio: un accordo viene considerato fattibile, ma ovviamente bisogna essere in due. La presidente della Commissione europea vorrebbe comunque un'intesa, anche di massima, entro quella data anche per dare chiarezza alle imprese e rimuovere l'incertezza che dura da mesi. 

"Oggi abbiamo ricevuto l'ultimo documento statunitense per ulteriori negoziati. Lo stiamo valutando in questo momento. Il nostro messaggio è chiaro: siamo pronti per un accordo", ha poi annunciato la presidente von der Leyen durante la conferenza stampa al termine della riunione. 

"Al contempo, ci stiamo preparando per l'eventualità che non si raggiunga un accordo soddisfacente", ha continuato von der Leyen, spiegando che i leader si sono consultati su una lista di dazi ritorsivi. "Difenderemo gli interessi europei secondo necessità, tutte le opzioni sono sul tavolo", ha aggiunto. 

Si può pensare a un accordo Ue-Cptpp "come l'inizio di una ridefinizione dell'Organizzazione mondiale del commercio. Certo, pensando a quello che deve essere il formato in senso positivo, per evitare gli errori commessi in passato e mostrare al mondo che il libero commercio con un grande numero di Paesi è possibile se alla base ci sono regole", ha poi detto ancora. 

Il riferimento è al Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership, l'accordo di libero scambio tra 12 Paesi asiatici. Tra tutti i Paesi interessati a consolidare gli accordi di libero scambio con l'Ue spiccano i suoi membri, che "vogliono una cooperazione strutturata con l'Ue". Per questo la Commissione sta studiando la possibilità di un accordo con il Cptpp, ipotesi che von der Leyen ha presentato ai leader europei. 

Intanto, secondo il cancelliere tedesco Friedrich Merz è preferibile arrivare ad un accordo "rapido" e "semplice" con gli Usa per evitare dazi eccessivi, piuttosto che perseguirne uno "lento e complicato". "Arriviamo rapidamente a una soluzione - ha detto ieri sera in conferenza stampa -, ho sottolineato che ci sono vari settori, come l'industria farmaceutica, quella dell'acciaio, quella dell'alluminio, quella automobilistica e quella chimica, che si scontrano con i dazi, che minacciano queste aziende. Quindi preferirei un accordo più rapido, chiaro e semplice piuttosto che lento e molto complicato. Dobbiamo giungere rapidamente a un accordo e siamo tutti d'accordo su questo", ha concluso. 

Anche il presidente francese, Emmanuel Macron, auspica che l'Unione Europea trovi un accordo "rapido" con gli Usa per evitare dazi eccessivi sulle importazioni di merci dall'Europa e non vuole che la trattativa "duri in eterno". "La Francia auspica una rapida conclusione di un accordo; non siamo favorevoli a che questa cosa duri in eterno", ha dichiarato dopo il vertice dei 27 a Bruxelles. "C'è una reale volontà tra gli europei di concludere. Ma non vogliamo concludere rapidamente ad ogni costo", ha aggiunto. 

 

La Cina afferma intanto di aver confermato i "dettagli del quadro dei colloqui di Ginevra" con gli Stati Uniti e che Washington revocherà "una serie di misure restrittive" mentre Pechino "esaminerà e approverà" l'esportazione di prodotti "sottoposti a controlli" sulle esportazioni "nel rispetto della legge e dei regolamenti". 

L'auspicio ribadito dal ministero del Commercio, come riportano i media ufficiali del gigante asiatico, è che "Stati Uniti e Cina possano incontrarsi a metà strada". Il dicastero insiste "promuovere uno sviluppo sano, stabile e sostenibile delle relazioni economiche e commerciali". 

I colloqui di Ginevra risalgono allo scorso maggio, quando era al culmine la guerra di dazi e controdazi. Poi a inizio giugno ci sono stati la telefonata tra Donald Trump e Xi Jinping e un nuovo round a Londra. Da allora sono proseguiti "stretti contatti" con gli Stati Uniti, affermano dal ministero del Commercio di Pechino, insistendo sul "meccanismo di consultazione economica e commerciale" per "ridurre le divergenze" e "rafforzare la cooperazione". 

Leggi tutto: Dazi Usa, ipotesi rinvio e controproposta all'Ue. Trump verso accordo con Cina

Vende capi sportivi contraffatti al mercato di Pula, denunciato

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAAmbulante scoperto dalla Gdf con 200 capi falsificati...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Marino (Unindustria): "Protocollo Regione Lazio per esami in farmacia è pericoloso e illegittimo"

27 Giugno 2025
Marino (Unindustria):

(Adnkronos) - "Non condividiamo la scelta della Regione Lazio circa l’avvio di un protocollo sperimentale che consenta alle farmacie di effettuare esami diagnostici, per due motivi molto seri. Il primo riguarda il rispetto delle norme e il secondo riguarda il merito: è molto pericoloso far passare il messaggio che una prestazione diagnostica in farmacia equivalga a quella in un ambulatorio medico". Così Luca Marino, vicepresidente della sezione Sanità di Unindustria, commenta l’annuncio della Regione Lazio di avviare un protocollo sperimentale che consente alle farmacie di effettuare esami diagnostici come tele-Ecg, Holter cardiaco e pressorio rimborsati dal Servizio sanitario regionale. "I requisiti minimi autorizzativi stabiliti dalla legge regionale - spiega Marino - rappresentano una tutela per il cittadino in termini di qualità e sicurezza del servizio e non possono essere derogati a seconda del soggetto erogatore". 

"Non condividiamo questa scelta non già per una difesa della categoria ma perché la medicina è una cosa molto seria e non può rispondere a logiche di tipo commerciale in nessun caso - osserva - Pensare di abbattere le liste d’attesa attraverso le farmacie è un atto rischioso e illegittimo". "Chiediamo alla Regione Lazio di annullare questo protocollo e di ricevere al più presto i rappresentanti delle strutture private convenzionate per affrontare insieme il nodo del superamento delle liste d’attesa e dell’incremento dei servizi necessari al soddisfacimento delle esigenze di salute dei cittadini" conclude.  

Leggi tutto: Marino (Unindustria): "Protocollo Regione Lazio per esami in farmacia è pericoloso e illegittimo"

Morto Clark Olofsson, il criminale che ispirò la Sindrome di Stoccolma

27 Giugno 2025
Clark Olofsson - Fotogramma /ipa

(Adnkronos) - È morto a 78 anni Clark Olofsson, il criminale svedese il cui volto - insieme al suo fascino ambiguo - ha attraversato decenni di cronaca nera e psicologia criminale. La sua figura è legata indissolubilmente a uno degli episodi più singolari della storia del crimine moderno: il sequestro in una banca di Stoccolma che diede origine alla celebre espressione 'Sindrome di Stoccolma'. A dare notizia della sua morte, dopo una lunga malattia, è stata la famiglia, tramite il quotidiano svedese "Dagens ETC". Il decesso è avvenuto ad Arvika, in Svezia, il 24 giugno, a seguito di una lunga malattia.  

Era l’agosto del 1973 quando Jan-Erik Olsson, evaso armato, fece irruzione nella filiale della Kreditbanken nel cuore della capitale svedese. Tenne in ostaggio tre donne e un uomo, chiedendo - tra le sue condizioni - la liberazione di un vecchio compagno di carcere: proprio Clark Olofsson. Le autorità, in un atto che oggi sembra incredibile, acconsentirono. Fu così che Olofsson entrò nel perimetro della banca, trasformandosi, da detenuto, in protagonista di un sequestro che avrebbe catturato l'attenzione dei media di tutto il mondo. E fu all'interno di quelle mura assediate che accadde qualcosa di inaspettato: le vittime iniziarono a simpatizzare con i loro sequestratori. 

Kristin Enmark, una degli ostaggi, parlò direttamente con il primo ministro svedese. La sua richiesta non fu un grido di salvezza, ma una supplica a non fare del male a Olsson e Olofsson. "Mi fido completamente di Clark e del rapinatore - disse al telefono - Non ci hanno fatto nulla. Anzi, sono stati molto gentili". Dopo sei giorni di stallo e trattative, la polizia fece irruzione utilizzando gas lacrimogeni. Nessuno morì. Eppure, ciò che lasciò tutti sgomenti fu il comportamento delle vittime: si rifiutarono di testimoniare contro i sequestratori e temevano più la polizia che i criminali stessi. 

Fu il criminologo svedese Nils Bejerot a coniare il termine 'Sindrome di Stoccolma', tentando di spiegare l'apparente paradosso emotivo emerso durante la crisi. Da allora, la teoria ha diviso il mondo accademico: per alcuni si tratta di una vera risposta psicologica al trauma, per altri è solo u'etichetta semplicistica, "un modo per colpevolizzare le vittime", come disse la stessa Enmark in un'intervista alla Bbc nel 2021. 

La storia di Clark Olofsson non finì con quel sequestro. Condannato più volte per vari reati - dalle rapine al traffico di droga - trascorse gran parte della sua vita dietro le sbarre, in Svezia, Germania e Belgio. Fu rilasciato definitivamente nel 2018. 

Nel 2022 la sua figura tornò alla ribalta grazie alla serie Netflix "Clark", dove a interpretarlo fu l'attore Bill Skarsgård. La serie, volutamente sopra le righe, ritrasse Olofsson come un antieroe affascinante, capace di sedurre con uno sguardo e di entrare nella storia quasi per caso. 

Olofsson è morto come ha vissuto: divisivo, controverso, in bilico tra la realtà criminale e il mito mediatico. Per alcuni, un manipolatore seriale. Per altri, una figura tragicamente umana, incastrata nel proprio ruolo di bandito celebre. 

La 'Sindrome di Stoccolma', nel frattempo, è entrata nel linguaggio comune, persino nella cultura pop, ma il dibattito sulla sua validità psicologica resta aperto. Clark Olofsson se n'è andato, ma l'ombra lunga di quel nome - e di quel sequestro - continua a sfidare certezze e coscienze. (di Paolo Martini) 

Leggi tutto: Morto Clark Olofsson, il criminale che ispirò la Sindrome di Stoccolma

Sorteggio Wimbledon 2025: orario e dove vederlo in tv e streaming

27 Giugno 2025
Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - È il grande giorno del sorteggio di Wimbledon. Oggi, venerdì 27 giugno, verrà definito il tabellone dello Slam londinese. Tante le carte da giocare per l'Italia, a cominciare dal numero uno del ranking Jannik Sinner (l'anno scorso arrivato ai quarti di finale sull'erba inglese). Tante attenzioni anche su Lorenzo Musetti, numero 7 del mondo (e l'anno scorso semifinalista del torneo). Ecco cosa sapere sul sorteggio di Wimbledon e dove vederlo in tv e streaming .  

Il sorteggio di Wimbledon è previsto oggi, venerdì 27 giugno, alle 11, presso l’All England Club. Sarà trasmesso in esclusiva da Sky e in streaming su Sky Go e sulla piattaforma Now.  

Le teste di serie numero 1 e 2 del torneo, Sinner e Alcaraz, saranno come al solito ai lati opposti del tabellone e potranno sfidarsi solo in finale. Tra i giocatori teste di serie, oltre a Sinner e Musetti ci saranno anche Flavio Cobolli (numero 22) e Matteo Berrettini (32). Nel tabellone principale ci sono anche Arnaldi, Sonego, Darderi, Bellucci, Nardi e Fognini. 

Nel tabellone femminile, presenza minore per le azzurre. Speranze soprattutto per Jasmine Paolini (testa di serie numero 4), che proverà a dare l'assalto allo Slam dopo la finale dello scorso anno. Occhi puntati poi su Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto, mentre nel doppio l'Italia si gioca le carte Bolelli-Vavassori ed Errani-Paolini.  

Leggi tutto: Sorteggio Wimbledon 2025: orario e dove vederlo in tv e streaming

Coltivazione con 300 piante di marijuana sequestrata a Sindia

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAArrestati i proprietari del terreno...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Lunedì alla Camera cerimonia per Borsellino, la borsa del giudice esposta a Montecitorio

27 Giugno 2025
Strage di via D

(Adnkronos) - Lunedì 30 giugno alle 18, nel Transatlantico di Montecitorio, si terrà la cerimonia in memoria di Paolo Borsellino, nel corso della quale sarà presentata la prima esposizione della borsa che il giudice aveva con sé il giorno della strage di Via D’Amelio, il 19 luglio 1992. Sarà presente il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. 

Interverranno il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. 

Contributi e partecipazione dei figli di Paolo Borsellino e di Manuela Canale, figlia del tenente colonnello Carmelo Canale, tra i più stretti collaboratori di Paolo Borsellino. In conclusione interverrà la deputata Chiara Colosimo, Presidente della Commissione Antimafia. L’appuntamento viene trasmesso in diretta webtv anche con la traduzione nella lingua dei segni. 

Leggi tutto: Lunedì alla Camera cerimonia per Borsellino, la borsa del giudice esposta a Montecitorio

Brad Pitt derubato, svaligiata la mega villa a Los Angeles

27 Giugno 2025
Brad Pitt - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Brad Pitt derubato. È stata svaligiata la casa dell'attore nel quartiere di Los Feliz a Los Angeles. Il colpo, che sarebbe stato messo a segno da tre persone, sarebbe avvenuto mercoledì intorno alle 22:30, secondo quanto riferito dal Dipartimento di Polizia di Los Angeles.  

Pitt non era in casa in quel momento. Non è chiaro se invece fosse presente la sua ragazza, Ines de Ramon. Gli investigatori hanno riferito a NBC News che i ladri hanno scavalcato la recinzione anteriore per entrare e che hanno rubato una quantità imprecisata di oggetti. Già diverse celebrità hanno visto le proprie case nell'area di Los Angeles scassinate negli ultimi anni. Tra queste, l'ex fidanzata di Pitt, Jennifer Aniston, così come le coppie formate da Nicole Kidman e Keith Urban e Tom Hanks e Rita Wilson. Non è chiaro se i furti siano collegati. 

Leggi tutto: Brad Pitt derubato, svaligiata la mega villa a Los Angeles

Giappone, giustiziato il 'killer di Twitter': prima condanna a morte dal 2022

27 Giugno 2025
Giustiziato il

(Adnkronos) - Il Giappone ha giustiziato un uomo soprannominato il 'killer di Twitter', condannato per l'omicidio e lo smembramento di nove persone, per lo più donne. L'annuncio è stato fatto dall'emittente pubblica NHK e altri media: si tratta della prima volta dal 2022 che il Paese esegue la pena capitale. Il Ministero della Giustizia non ha confermato l'avvenuta esecuzione all'Afp. 

Takahiro Shiraishi, 34 anni, è stato impiccato venerdì presso il carcere di Tokyo. Era stato condannato a morte nel 2020 dopo essersi dichiarato colpevole di aver ucciso nove persone: otto donne e un uomo. 

Shiraishi è stato arrestato nell'ottobre 2017 dopo che la polizia ha perquisito la sua abitazione nella città di Zama, nella prefettura di Kanagawa, alla periferia di Tokyo, per indagare sulla scomparsa di una donna di 23 anni che aveva espresso pensieri suicidi sui social media, tra cui Twitter, ora noto come X. 

Come riportato all'epoca da TV Asahi, affiliata alla Cnn, citando fonti della polizia, nella stanza di Shiraishi sono stati trovati tre frigoriferi portatili e cinque contenitori contenenti teste e ossa umane con la carne raschiata via. 

 

Il caso ha tenuto viva l'attenzione della nazione per anni e ha suscitato preoccupazioni circa l'uso dei social media. Secondo quanto hanno riferito NHK e TV Asah, citato documenti giudiziari, le nove vittime avevano un'età compresa tra i 15 e i 26 anni, avevano pubblicato online di volersi suicidare e sono state successivamente contattate da Shiraishi. 

Utilizzando un nickname che può essere tradotto liberamente come 'boia', Shiraishi li invitò nel suo appartamento a Zama, promettendo di aiutarle a morire, ha riferito l'agenzia di stampa Jiji, citando l'atto d'accusa. 

Shiraishi si è dichiarato colpevole degli omicidi, affermando in tribunale di averle uccise per soddisfare i propri desideri sessuali. È stato dichiarato colpevole nel dicembre 2020 di aver ucciso, stuprato e smembrato le nove vittime, e di aver conservato i loro corpi nel suo appartamento. L'avvocato di Shiraishi ha presentato ricorso contro la sentenza presso l'Alta Corte di Tokyo, ma in seguito ha ritirato l'appello e la sentenza è stata resa definitiva.  

Dopo la notizia dell'esecuzione, il padre di una delle vittime di Shiraishi ha dichiarato alla NHK che avrebbe preferito vederlo "trascorrere la sua vita a riflettere sui crimini commessi, piuttosto che perderla semplicemente con la pena di morte". 

 

Secondo quanto riportato dalla NHK, l'esecuzione di Shiraishi è la prima da luglio 2022. In Giappone, la pena di morte viene eseguita tramite impiccagione, e le date delle esecuzioni non vengono rese pubbliche fino a dopo l'esecuzione. Le esecuzioni sono avvolte nel segreto, con scarso o nessun preavviso, e le famiglie e gli avvocati vengono solitamente avvisati solo dopo l'esecuzione. 

Leggi tutto: Giappone, giustiziato il 'killer di Twitter': prima condanna a morte dal 2022

Contraffazione, Catawiki: nel 2024 bloccati da nostri esperti articoli per oltre 10 mln

27 Giugno 2025
Contraffazione, Catawiki: nel 2024 bloccati da nostri esperti articoli per oltre 10 mln

(Adnkronos) - Nel 2023 il valore totale delle merci contraffatte intercettate dalla dogana europea è aumentato del 77% rispetto all’anno precedente. Catawiki - il marketplace leader per oggetti speciali - condivide dati esclusivi relativi ai beni rifiutati per dubbi sull’autenticità sulla piattaforma, alle categorie più colpite e alcuni consigli pratici dei suoi esperti per riconoscere gli oggetti autentici. 

Con l’aumento della popolarità e del valore degli oggetti da collezione, cresce anche l’interesse da parte dei contraffattori. Solo nel 2024, il numero di articoli respinti dagli esperti Catawiki per motivi di autenticità a livello globale è aumentato del 20% rispetto a due anni prima. In termini monetari, questi articoli contraffatti corrispondono a un valore stimato di oltre 10 milioni di euro, un livello di protezione proattiva che pochi altri marketplace sono in grado di offrire. In Italia, questa cifra equivale a un valore superiore a tre milioni di euro. 

Le categorie legate allo sport, alla musica e alla moda, risultano essere tra le più colpite. In Italia, nel 2024, Catawiki ha respinto la percentuale più alta di falsi nelle seguenti categorie: memorabilia calcistici: 8,90%; Memorabilia musicali: 8,06%; accessori moda: 5,56%; memorabilia sportivi: 5,53%; borse: 5,34%; scarpe e sneaker: 3,60%. 

In termini di crescita annua dei falsi rilevati, le carte Pokémon registrano il balzo più significativo (+172,60%), seguite da: penne e accendini: +114,41%; memorabilia calcistici: +58,20%; gioielli: +44,82%; scarpe e sneaker: +30,49%; vino: +28,26%. I dati confermano che gli oggetti di lusso e da collezione, proprio perché di alta qualità e molto richiesti, sono tra i più bersagliati dai falsari. 

La tutela della qualità comincia da un processo di selezione rigoroso. Ogni oggetto inviato a Catawiki viene analizzato digitalmente da uno dei centinaia di esperti interni, ognuno specializzato in una categoria. Gli esperti verificano attentamente le foto e la documentazione fornita dal venditore, applicano linee guida stringenti e utilizzano strumenti digitali interni ed esterni per accertarsi dell’autenticità. Nel raro caso in cui un oggetto risulti non autentico, gli acquirenti sono protetti dal sistema Catawiki Buyer Protection, che prevede cancellazione e rimborso completo. 

Su milioni di oggetti speciali venduti sulla piattaforma nel 2024, solo lo 0,02% è stato cancellato (e rimborsato) per problemi legati all’autenticità. “La contraffazione è una realtà sfortunata ma in crescita, e facciamo tutto il possibile per contrastarla. Su Catawiki abbiamo tolleranza zero verso gli oggetti contraffatti e affrontiamo il problema con strumenti solidi e competenze approfondite," ha dichiarato Ravi Vora, ceo di Catawiki. “Combinando intuito ed esperienza umana con la tecnologia, rileviamo più falsi che mai e alziamo continuamente l’asticella della qualità. I dati dimostrano che siamo sulla strada giusta e continueremo a investire per restare un passo avanti". 

Le sneaker esclusive sono un esempio emblematico di quanto sia cruciale la competenza nel riconoscere autenticità e valore. “Le sneaker uniscono domanda elevata, collezionismo e potenziale di rivendita, il che le rende un obiettivo crescente per i falsari” afferma Lorenzo Altimani, esperto moda di Catawiki. 

Ecco i consigli principali dell’esperto per evitare truffe: esamina l’esterno e la forma generale, la scarsa qualità artigianale è spesso un chiaro segnale. Le sneaker originali presentano cuciture strette e regolari, curve ben definite — specialmente sul tallone, sull’intersuola, nella zona della perforazione e sulla punta. Le contraffatte spesso mostrano cuciture irregolari, tensione del filo debole o pannelli disallineati. Attenzione a curve approssimative o elementi che non combaciano perfettamente. Controlla le etichette interne e i numeri seriali: i falsi spesso “cadono” quando si tratta dei dettagli interni come l’etichetta sulla linguetta. Nelle autentiche le etichette sono pulite, con font coerenti, spaziatura uniforme e QR code che rimandano al prodotto corretto. Nelle false le etichette appaiono scadenti, con spessori di font sbagliati, testo disallineato o QR code che portano a pagine non correlate. 

La qualità di produzione dell’interno della scarpa è tra gli aspetti più difficili da imitare. Autentiche: presentano cuciture pulite e precise sotto la soletta, soprattutto vicino alla curvatura del tallone. False: fili disordinati, cuciture affrettate, finiture irregolari. Anche i falsi meglio realizzati spesso trascurano questi dettagli nascosti. Evita venditori privati non verificati. Su Catawiki, ogni paio viene accuratamente esaminato digitalmente da esperti interni, grazie a una combinazione di tecnologia e competenze consolidate nel settore, prima di essere messo all’asta 

Leggi tutto: Contraffazione, Catawiki: nel 2024 bloccati da nostri esperti articoli per oltre 10 mln

Mondiale per Club, il programma degli ottavi: dalla Juve all'Inter, tutte le sfide

27 Giugno 2025
Lautaro Martinez e Francesco Pio Esposito - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Si è chiusa la fase a gironi del Mondiale per Club. Tra sorprese e ovvie conferme tra le squadre qualificate, il tabellone del torneo avanzerà ora con gli ottavi di finale. L'Italia ha ancora grandi speranze su Juventus e Inter, entrambe qualificate. Ci sono poi quattro squadre brasiliane, due inglesi, due tedesche, una francese, una messicana, una spagnola, un'americana, una portoghese e un'araba. Ecco il programma e dove vederla in tv e streaming. 

Ecco il programma degli ottavi di finale del Mondiale per Club:  

28 giugno alle 18 a Philadelphia: Palmeiras-Botafogo 

28 giugno alle 22 a Charlotte: Benfica-Chelsea  

29 giugno alle 18 ad Atlanta: Psg-Inter Miami  

29 giugno alle 22 a Miami: Flamengo-Bayern  

30 giugno alle 21 a Charlotte: Inter - Fluminense  

1° luglio alle 3 a Orlando: Manchester City-Al Hilal  

1° luglio alle 21 a Miami: Real Madrid-Juventus  

2 luglio alle 3 ad Atlanta: Borussia Dortmund- Monterrey .  

 

I quarti di finale del torneo si giocheranno poi tra 4 e 5 luglio, mentre le semifinali sono previste tra 8 e 9 luglio. La finale il 13 luglio.  

 

Tutte le partite del Mondiale per Club saranno visibili su Dazn. Quattro partite degli ottavi di finale saranno trasmesse anche su Mediaset, si tratta di: 

Benfica-Chelsea (Canale 5), sabato 28 giugno alle 22 

Bayern Monaco-Flamengo (Italia 1), domenica 29 giugno alle 22 

Inter-Fluminense (Canale 5), lunedì 30 giugno alle 21 

Real Madrid-Juventus (Canale 5), martedì 1° luglio alle 21  

Leggi tutto: Mondiale per Club, il programma degli ottavi: dalla Juve all'Inter, tutte le sfide

Bergamo, 14enne trovata morta in ex fabbrica Reggiani

27 Giugno 2025
Bergamo, 14enne trovata morta in ex fabbrica Reggiani

(Adnkronos) - Una ragazzina di 14 anni è stata trovata morta ieri sera negli spazi dell'ex fabbrica Reggiani, a Bergamo. La giovane, originaria dell'Est Europa, abitava alle porte della città con la nonna e lo zio e si era allontanata mercoledì pomeriggio. La famiglia aveva denunciato la scomparsa alle forze dell'ordine e lanciato un appello sui social. Il corpo senza vita della ragazza è stato rinvenuto ieri sera attorno alle 21. Sul posto sono intervenuti i sanitari con due automediche e un'ambulanza, i carabinieri e uomini della questura. Restano al vaglio degli inquirenti le ipotesi sulla morte.  

Leggi tutto: Bergamo, 14enne trovata morta in ex fabbrica Reggiani

Ustica, 45 anni fa la strage. Mattarella: "Tragedia tra le più oscure e laceranti"

27 Giugno 2025
Strage di Ustica, i resti del DC9 Itavia - Fotogramma

(Adnkronos) - La strage di 45 anni fa nel cielo di Ustica "ha impresso nella storia della Repubblica un segno doloroso e profondo che non potrà mai essere cancellato. Tutti coloro che erano a bordo di quel DC9, partito da Bologna con destinazione Palermo, vi trovarono la morte. Ottantuno persone tra equipaggio e passeggeri: tanti i corpi che non fu possibile ritrovare. È stata una tragedia tra le più oscure e laceranti che hanno colpito il nostro Paese''. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 45° anniversario della strage di Ustica. 

''La memoria rinnova anzitutto i sentimenti di solidarietà e vicinanza ai familiari delle vittime, costretti a uno strazio indicibile, indelebile, inspiegabile. La Repubblica non abbandona la ricerca della verità e sollecita la collaborazione di tutti coloro che, anche tra i Paesi amici, possono aiutarci a rispondere al bisogno di giustizia, che non si dissolve negli anni perché è parte del tessuto stesso della democrazia''. 

Leggi tutto: Ustica, 45 anni fa la strage. Mattarella: "Tragedia tra le più oscure e laceranti"

Altri articoli …

  1. Roma, perde il controllo della moto sulla Laurentina: morto 43enne
  2. Caldo record, ecco il weekend più rovente dell'anno: le previsioni meteo
  3. Mediobanca, agli azionisti 4,9 miliardi in tre anni
  4. Jeff Bezos e Lauren Sanchez sposi a Venezia, oggi il matrimonio dell'anno
  5. Notte 'illuminata' dalle bombe e esplosione perfetta, i segreti dell'attacco Usa all'Iran
  6. Allerta colpi di calore e insolazione, sintomi e cosa fare
  7. Italia-Belgio: orario e dove vederla in tv (in chiaro)
  8. Iran-Usa, l'offerta di Trump per la pace: la proposta segreta
  9. Swiatek-Paolini: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
  10. Formula 1, oggi le prove libere del Gp d'Austria: orari e dove vederle in tv
  11. Ue, accordo a 26 sull'Ucraina. Resta nodo spesa difesa
  12. E' morto Lalo Schifrin, leggendario compositore di 'Mission: Impossible'
  13. Iran: "Danni gravi agli impianti nucleari, non vogliamo Aiea a Teheran"
  14. Israele-Gaza, ecco il nuovo Medio Oriente secondo Trump e Netanyahu
  15. Caldo record sull'Italia, oggi 13 città da bollino rosso
  16. Nozze Bezos, temporale su Lauren Sancherz sposa fortunata - Video
  17. Nozze Bezos, temporale su Lauren Sanchez sposa fortunata - Video
  18. Alcaraz, passante da sogno con Djokovic a Wimbledon. Poi lo 'sfotte' - Video
  19. Matrimonio di Bezos, a Venezia la prima festa - Videonews della nostra inviata
  20. Dazi Usa, Casa Bianca: aumento di luglio potrebbe essere rinviato
  • 610
  • 611
  • 612
  • 613
  • 614
  • 615
  • 616
  • 617
  • 618
  • 619

Pagina 615 di 1301

  • Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli
  • M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader
  • Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"
  • Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio
  • Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"
  • Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme
  • Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"
  • Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta
  • Champions League, Ajax-Inter 0-2 e Psg-Atalanta 4-0 - Rivivi le partite
  • Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"
  • Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze
  • Lavori all'invaso Bidighinzu, 10 comuni senz'acqua per 24 ore
  • Editoria sarda, 120mila euro per le mostre del libro nell'Isola
  • Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud
  • Al Gemelli Art4ART, unisce arte e medicina per un'esperienza di cura innovativa
  • Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'
  • Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"
  • Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani
  • Spallanzani alle mamme, 'la salute del tuo bimbo passa dalla tua'
  • Ire Roma, primo reimpianto robotico di tessuto ovarico crioconservato

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it