Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Psg-Inter Miami: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

29 Giugno 2025
Gianluigi Donnarumma - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Tornano in campo i campioni d'Europa del Psg nel Mondiale per Club. Oggi, domenica 29 giugno, i francesi affrontano l'Inter Miami del grande ex Leo Messi negli ottavi del torneo. Si gioca al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta e in palio ci sono i quarti di finale della competizione contro la vincente della partita tra Flamengo e Bayern Monaco. Ecco orario, probabili formazioni e dove vedere la partita.  

Ecco le probabili formazioni di Psg-Inter Miami, in campo alle 18 ora italiana:  

Psg (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes; Fabian Ruiz, Vitinha, Joao Neves; Doué, Ramos, Kvaratskhelia. All. Luis Enrique. 

Inter Miami (4-4-2): Ustari; Weigandt, Aviles, Falcon, Allen; Allende, Redondo, Busquets, Segovia; Messi, Suarez. All. Mascherano. 

La partita tra Psg e Inter Miami agli ottavi di finale del Mondiale per Club sarà visibile in esclusiva, in diretta e in streaming (gratuitamente), su Dazn.  

 

Leggi tutto: Psg-Inter Miami: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Usa, primo via libera Senato per maxi-legge bilancio. Trump: "Grande vittoria"

29 Giugno 2025
Donald Trump - Afp

(Adnkronos) - Donald Trump esulta su Truth Social per il primo via libera del Senato al suo disegno di legge di bilancio, definendolo una "grande vittoria" e lodando l’impegno dei senatori repubblicani che hanno sostenuto il provvedimento, tra cui Rick Scott, Mike Lee, Ron Johnson e Cynthia Lummis. "Sono persone che amano davvero il nostro Paese", ha scritto il presidente. 

Il testo, denominato dal tycoon "One Big Beautiful Bill", è stato approvato con 51 voti favorevoli contro 49, superando il primo ostacolo procedurale. Frutto di negoziati serrati e lungo 940 pagine, il disegno di legge estende i tagli fiscali del 2017 e introduce nuove misure promesse da Trump in campagna elettorale, come la detassazione degli straordinari, delle mance e delle pensioni. Include anche tagli a Medicaid, riforme ai programmi di assistenza alimentare e maggiori fondi per ospedali rurali. Due senatori repubblicani, Rand Paul e Thom Tillis, hanno votato contro; quest’ultimo è stato attaccato da Trump, che lo ha accusato di star "commettendo un grande errore" e ha promesso di sostenere eventuali sfidanti alle primarie. 

Nel suo post, Trump ha aggiunto: "Come Presidente degli Stati Uniti, sono orgoglioso di tutti loro e non vedo l’ora di lavorare con loro per far crescere la nostra economia, ridurre gli sprechi, mettere in sicurezza il nostro confine, lottare per il nostro esercito e i nostri veterani, garantire che il sistema Medicaid aiuti chi ne ha davvero bisogno, difendere il Secondo Emendamento, e molto altro ancora". I democratici intanto promettono di rallentare il processo legislativo, mentre alla Camera alcuni repubblicani esprimono dubbi sulla nuova versione del provvedimento.  

Ieri Elon Musk è tornato intanto ad attaccare il presidente Trump, dopo lo scontro violento tra i due delle scorse settimane. "L'ultima proposta di legge del Senato distruggerà milioni di posti di lavoro in America e causerà un immenso danno strategico al nostro Paese - ha scritto il patron di Tesla su X -. Completamente folle e distruttivo. Sovvenziona le industrie del passato, danneggiando gravemente quelle del futuro". 

Leggi tutto: Usa, primo via libera Senato per maxi-legge bilancio. Trump: "Grande vittoria"

Wimbledon, domani si parte: il programma della prima giornata e dove vedere i match

29 Giugno 2025
Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Inizia Wimbledon 2025. Domani, lunedì 30 giugno, partirà lo Slam inglese tra conferme e grandi novità (tra cui il nuovo montepremi), con diversi azzurri impegnati sull'erba inglese. Ad aprire il torneo sarà, come da tradizione, il campione in carica: Carlos Alcaraz inizierà la difesa del suo trono contro Fabio Fognini. Ecco il programma della prima giornata e dove vedere i vari match in tv e streaming .  

 

Ecco il programma di domani, lunedì 30 giugno, a Wimbledon.  

Dalle 14:30, sul Centrale  

Fabio Fognini (ITA) v Carlos Alcaraz (ESP) [2]  

Paula Badosa (ESP) [9] v Katie Boulter (GBR) 

Arthur Rinderknech (FRA) v Alexander Zverev (GER) [3] 

Dalle 14, sul campo 1  

Aryna Sabalenka [1] v Carson Branstine (CAN)  

Jacob Fearnley (GBR) v Joao Fonseca (BRA) 

Emma Raducanu (GBR) v Mingge Xu (GBR) 

Dalle 12, sul campo 2  

Benjamin Bonzi (FRA) v Daniil Medvedev [9] 

Elena-Gabriela Ruse (ROU) v Madison Keys (USA) [6] 

Jasmine Paolini (ITA) [4] v Anastasija Sevastova (LAT)  

Taylor Fritz (USA) [5] v Giovanni Mpetshi Perricard (FRA) 

Dalle 12, sul campo 3  

Sonay Kartal (GBR) v Jelena Ostapenko (LAT) [20] 

Holger Rune (DEN) [8] v Nicolas Jarry (CHI) 

Matteo Berrettini (ITA) [32] v Kamil Majchrzak (POL)  

Katerina Siniakova (CZE) v Qinwen Zheng (CHN) [5] 

Dalle 12, sul campo 4  

Oliver Tarvet (GBR) v Leandro Riedi (SUI) 

Greet Minnen (BEL) v Olivia Gadecki (AUS) 

Ethan Quinn (USA) v Henry Searle (GBR) 

Dalle 12, sul campo 5  

Adrian Mannarino (FRA) v Christopher O'Connell (AUS) 

Luciano Darderi (ITA) v Roman Safiullin  

Lulu Sun (NZL) v Marie Bouzkova (CZE) 

Dalle 12, sul campo 6  

Learner Tien (USA) v Nishesh Basavareddy (USA) 

Varvara Gracheva (FRA) v Aliaksandra Sasnovich 

Ann Li (USA) v Viktorija Golubic (SUI) 

Matteo Arnaldi (ITA) v Botic van De Zandschulp (NED)  

Dalle 12, sul campo 7  

Anca Todoni (ROU) v Cristina Bucsa (ESP) 

Zizou Bergs (BEL) v Lloyd Harris (RSA) 

Kamilla Rakhimova v Aoi Ito (JPN) 

Shintaro Mochizuki (JPN) v Giulio Zeppieri (ITA)  

Dalle 12, sul campo 8  

Eva Lys (GER) v Yue Yuan (CHN) 

Peyton Stearns (USA) v Laura Siegemund (GER) 

Jan-Lennard Struff (GER) v Filip Misolic (AUT) 

Gabriel Diallo (CAN) v Daniel Altmaier (GER) 

Dalle 12, sul campo 9  

Vit Kopriva (CZE) v Jordan Thompson (AUS) 

Olga Danilovic (SRB) v Shuai Zhang (CHN) 

Yanina Wickmayer (BEL) v Renata Zarazua (MEX) 

Brandon Holt (USA) v Alejandro Davidovich Fokina (ESP) [26] 

Dalle 12, sul campo 10  

Diane Parry (FRA) v Petra Martic (CRO) 

Beatriz Haddad Maia (BRA) [21] v Rebecca Sramkova (SVK) 

Pablo Carreno Busta (ESP) v Chris Rodesch (LUX) 

Anastasia Pavlyuchenkova v Ajla Tomljanovic (AUS) 

 

Dalle 12, sul campo 12  

Elmer Moller (DEN) v Frances Tiafoe (USA) [12] 

Valentin Royer (FRA) v Stefanos Tsitsipas (GRE) [24] 

Leylah Fernandez (CAN) [29] v Hannah Klugman (GBR) 

Marketa Vondrousova (CZE) v McCartney Kessler (USA) [32] 

Dalle 12, sul campo 14  

Viktoriya Tomova (BUL) v Ons Jabeur (TUN) 

Bernarda Pera (USA) v Linda Noskova (CZE) [30] 

Felix Auger-Aliassime (CAN) [25] v James Duckworth (AUS) 

Jenson Brooksby (USA) v Tallon Griekspoor (NED) [31] 

Dalle 12, sul campo 15  

Kimberly Birrell (AUS) v Donna Vekic (CRO) [22] 

Alexei Popyrin (AUS) [20] v Arthur Fery (GBR) 

Billy Harris (GBR) v Dusan Lajovic (SRB) 

Yulia Putintseva (KAZ) v Amanda Anisimova (USA) [13] 

Dalle 12, sul campo 16  

Mattia Bellucci (ITA) v Oliver Crawford (GBR)  

Diana Shnaider [12] v Moyuka Uchijima (JPN) 

Andrey Rublev [14] v Laslo Djere (SRB) 

Elise Mertens (BEL) [24] v Linda Fruhvirtova (CZE) 

Dalle 12, sul campo 17  

Jiri Lehecka (CZE) [23] v Hugo Dellien (BOL) 

Francisco Cerundolo (ARG) [16] v Nuno Borges (POR) 

Harriet Dart (GBR) v Dalma Galfi (HUN) 

Ashlyn Krueger (USA) [31] v Mika Stojsavljevic (GBR) 

Dalle 12, sul campo 18  

Anna Bondar (HUN) v Elina Svitolina (UKR) [14] 

Cameron Norrie (GBR) v Roberto Bautista Agut (ESP) 

Mackenzie McDonald (USA) v Karen Khachanov [17] 

Naomi Osaka (JPN) v Talia Gibson (AUS) 

 

Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis saranno visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi.  

Leggi tutto: Wimbledon, domani si parte: il programma della prima giornata e dove vedere i match

Israele ordina evacuazione a nord di Gaza: "Operazioni militari imminenti"

29 Giugno 2025
Gaza, fumo dopo un nuovo raid - Afp

(Adnkronos) - L’esercito israeliano ha emesso un ordine di evacuazione per la parte settentrionale della Striscia di Gaza, avvertendo i residenti di Gaza City e delle zone limitrofe di un’imminente escalation militare.  

"Le forze israeliane opereranno con intensa forza in queste aree e le operazioni militari si intensificheranno ed estenderanno per distruggere le capacità delle organizzazioni terroristiche", ha dichiarato il portavoce militare Avichay Adraee in un comunicato pubblicato su X, accompagnato da una mappa. Adraee ha invitato i civili a "evacuare immediatamente verso sud, ad Al-Mawasi", indicata come zona sicura. 

Intanto il Qatar, attore chiave nei negoziati tra Israele e Hamas, ha dichiarato che il recente cessate il fuoco tra Israele e Iran potrebbe aprire una "finestra di opportunità" per raggiungere una tregua nella Striscia di Gaza, affermato il portavoce del ministero degli Esteri di Doha, Majed al-Ansari, in un’intervista rilasciata ier all’Afp. 

"Se non approfittiamo di questo momento e di questo slancio, sarà un’occasione persa come tante altre nel recente passato. E non vogliamo che accada di nuovo", ha dichiarato al-Ansari, esortando le parti coinvolte a non lasciar sfumare l’opportunità di una soluzione diplomatica. 

Leggi tutto: Israele ordina evacuazione a nord di Gaza: "Operazioni militari imminenti"

Gaza, appello di Trump a Israele e Hamas: "Fate l'accordo, riportate indietro ostaggi"

29 Giugno 2025
Israele, manifestazione per gli ostaggi trattenuti a Gaza - Afp

(Adnkronos) - "Fate l'accordo a Gaza. Riportate indietro gli ostaggi". Questo l'appello del presidente americano Donald Trump in un post su Truth Social pubblicato nelle scorse ore. Trump ha esortato Israele e Hamas a concludere un’intesa per il ritorno degli ostaggi catturati il 7 ottobre, rilanciando la pressione sul primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu affinché chiuda l’accordo sul cessate il fuoco che Trump aveva previsto sarebbe stato firmato "entro una settimana". 

Il post arriva poche ore dopo un nuovo appello di Trump ai magistrati israeliani affinché archiviino il processo contro Netanyahu, motivandolo con il ruolo centrale che il premier ricopre nei negoziati con Hamas: "Sta negoziando un accordo che includerà il ritorno degli ostaggi", ha affermato. 

L’esercito israeliano ha intanto emesso un ordine di evacuazione per la parte settentrionale di Gaza, avvertendo i residenti di Gaza City e delle zone limitrofe di un’imminente escalation militare.  

"Le forze israeliane opereranno con intensa forza in queste aree e le operazioni militari si intensificheranno ed estenderanno per distruggere le capacità delle organizzazioni terroristiche", ha dichiarato il portavoce militare Avichay Adraee in un comunicato pubblicato su X, accompagnato da una mappa. Adraee ha invitato i civili a "evacuare immediatamente verso sud, ad Al-Mawasi", indicata come zona sicura. 

Intanto il Qatar, attore chiave nei negoziati tra Israele e Hamas, ha dichiarato che il recente cessate il fuoco tra Israele e Iran potrebbe aprire una "finestra di opportunità" per raggiungere una tregua nella Striscia di Gaza, affermato il portavoce del ministero degli Esteri di Doha, Majed al-Ansari, in un’intervista rilasciata ier all’Afp. 

"Se non approfittiamo di questo momento e di questo slancio, sarà un’occasione persa come tante altre nel recente passato. E non vogliamo che accada di nuovo", ha dichiarato al-Ansari, esortando le parti coinvolte a non lasciar sfumare l’opportunità di una soluzione diplomatica. 

Leggi tutto: Gaza, appello di Trump a Israele e Hamas: "Fate l'accordo, riportate indietro ostaggi"

MotoGp, oggi si corre ad Assen: orario, griglia di partenza e dove vedere Gp d'Olanda

29 Giugno 2025
Fabio Quartararo - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - La MotoGp torna in pista con il Gran Premio d'Olanda. Oggi, domenica 29 giugno, si corre il Gp di Assen. Si riparte dalla vittoria del leader del Motomondiale Marc Marquez nella gara sprint. In pole position c'è Fabio Quartararo, con Pecco Bagnaia e Alex Marquez a chiudere la prima fila. Ecco orario e dove vedere il Gp di Assen in tv e streaming. 

Il Gp di Assen, decima prova della stagione del Motomondiale, inizierà alle 14. In mattinata, alle 9:35, ci sarà il consueto warm up sulla pista.  

Ecco la griglia di partenza del Gp di Assen: 

1. Quartararo 1'30"651 

2. Bagnaia a 0.028 

3. A. Marquez a 0.160 

4. M. Marquez a 0.220 

5. Bezzecchi a 0.409 

6. Morbidelli a 0.519 

7. Aldeguer a 0.635 

8. Di Giannantonio a 0.678 

9. Acosta a 0.703 

10. Vinales a 0.814 

11. Fernandez a 0.867 

12. Zarco a 0.996. 

 

Tutti gli appuntamenti del Gran Premio d'Olanda di MotoGp saranno trasmessi in diretta televisiva sui canali Sky Sport e in streaming su Sky Go e Now. Su TV8 sarà visibile in differita (alle 16:05) la gara di domenica. 

Leggi tutto: MotoGp, oggi si corre ad Assen: orario, griglia di partenza e dove vedere Gp d'Olanda

Formula 1, oggi il Gp d'Austria: orario, griglia di partenza e dove vederlo in tv

29 Giugno 2025
Charles Leclerc - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - La Formula 1 torna in pista. Oggi, domenica 29 giugno, si corre il Gp d'Austria, undicesima prova del Mondiale. Si riparte dalla spettacolare pole position di Lando Norris, che scatterà davanti alla Ferrari di Charles Leclerc e all'altra McLaren di Oscar Piastri. Ecco orario, griglia di partenza e dove vedere il Gp d'Austria in tv e streaming.  

Il Gp d'Austria inizierà oggi, domenica 29 giugno, alle 15.  

Ecco la griglia di partenza del Gp d'Austria di domani, domenica 29 giugno: 

1. Lando Norris (McLaren) 

2. Charles Leclerc (Ferrari)  

3. Oscar Piastri (McLaren) 

4. Lewis Hamilton (Ferrari)  

5. George Russell (Mercedes) 

6. Liam Lawson (Racing Bulls) 

7. Max Verstappen (Red Bull) 

8. Gabriel Bortoleto (Sauber) 

9. Kimi Antonelli (Mercedes) 

10. Pierre Gasly (Alpine) 

11. Fernando Alonso (Aston Martin) 

12. Alexander Albon (Williams) 

13. Isack Hadjar (Racing Bulls) 

14. Franco Colapinto (Alpine) 

15. Oliver Bearman (Haas) 

16. Lance Stroll (Aston Martin) 

17. Esteban Ocon (Haas) 

18. Yuki Tsunoda (Red Bull) 

19. Carlos Sainz (Williams) 

20. Nico Hulkenberg (Sauber) 

Il Gp d'Austria sarà trasmesso in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Sky Sport. La gara di oggi sarà visibile anche in chiaro su Tv8, ma in differita alle 18.30. Il Gran Premio si potrà seguire anche in streaming sull'app Sky Go e su Now. 

 

Leggi tutto: Formula 1, oggi il Gp d'Austria: orario, griglia di partenza e dove vederlo in tv

Iran, direttore Aiea bandito da siti nucleari: "Teheran potrebbe tornare presto ad arricchire uranio"

29 Giugno 2025
Sede Aiea - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - L'Iran non permetterà più a Rafael Grossi, direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), di visitare o installare telecamere di sorveglianza nei suoi impianti nucleari. Ad annunciarlo ieri è stato il vicepresidente del Parlamento iraniano, Hamid Reza Haji Babae, motivando la decisione con la presenza di dati sensibili sulle strutture all'interno di documenti poi ottenuti dal governo israeliano, che avrebbero quindi portato all'attacco congiunto con gli Usa.  

Intanto, secondo quanto spiegato da Grossi in un'intervista alla Cbs, l'Iran avrebbe le capacità tecniche per riprendere l'arricchimento dell'uranio entro "qualche mese", nonostante i danni a diversi impianti nucleari causati dagli attacchi statunitensi e israeliani.  

Quanto alle scorte di uranio arricchito, il numero uno Aiea ha ammesso che "non sappiamo dove possa essere questo materiale". "Una parte potrebbe essere stata distrutta durante l'attacco, ma una parte potrebbe essere stata spostata. Quindi a un certo punto deve esserci una chiarificazione", ha detto nell'intervista.  

Per ora, i legislatori iraniani hanno votato per sospendere la cooperazione con l'Aiea e Teheran ha respinto la richiesta di Grossi di visitare i siti danneggiati, in particolare Fordo, il principale impianto di arricchimento dell'uranio. "Dobbiamo essere in grado di accertare e confermare cosa c'è lì, dove si trova e cosa è successo", ha detto Grossi. 

Tornando a parlare dell'attacco Usa all'Iran e dei raid israeliani, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi aveva spiegato nei giorni scorsi che "i danni sono significativi e gravi". 

"Non abbiamo certamente intenzione di accettare il direttore generale dell'Aiea a Teheran. Bisogna prendere una decisione anche riguardo agli ispettori", aveva aggiunto Araghchi, che definiva "vincolante" per il governo la nuova legge approvata dal Parlamento, e confermata dal Consiglio dei Guardiani, che chiedeva di sospendere la cooperazione con l'Aiea. 

"Il rapporto di Grossi ha aperto la strada a una risoluzione che è stata il preludio all'aggressione israeliana. Il rapporto del direttore generale dell'Aiea non è stato onesto e imparziale - aveva aggiunto il ministro -. In secondo luogo, i nostri impianti nucleari sono stati attaccati e l'Aiea non ha nemmeno condannato". 

"Gli errori degli Stati Uniti non solo non hanno contribuito a risolvere la questione nucleare, ma l'hanno resa molto più complessa e complicata - aveva poi sottolineato Araghchi -. In precedenza, la questione nucleare iraniana era sulla strada di una soluzione pacifica. Ma ora, con la guerra e le vittime, non è più facile raggiungere un accordo come prima". 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha intanto smentito l’ipotesi che Teheran abbia rimosso materiali sensibili dal sito nucleare di Fordow bombardato lo scorso fine settimana, ribadendo quanto dichiarato in precedenza dal suo segretario alla Difesa, Pete Hegseth. 

In un post pubblicato su Truth Social venerdì scorso, Trump ha scritto: "Le auto e i piccoli camion presenti sul sito erano di operai del cemento che cercavano di coprire la sommità dei condotti. Nulla è stato portato via dall’impianto. Sarebbe troppo lungo, troppo pericoloso, e molto pesante e difficile da spostare!".  

Il presidente Usa non ha fornito prove a sostegno della sua affermazione, ma la sua posizione ha ricalcato quanto detto poco prima in conferenza dal segretario alla Difesa. "Non sono a conoscenza di alcuna informazione di intelligence che ho esaminato che indichi che le cose non fossero dove dovevano essere, spostate o altro”, aveva dichiarato Hegseth. 

Leggi tutto: Iran, direttore Aiea bandito da siti nucleari: "Teheran potrebbe tornare presto ad arricchire...

Caldo torrido e temperature record, oggi 21 città da bollino rosso

29 Giugno 2025
Caldo torrido sull

(Adnkronos) - Il caldo torrido continua a tormentare l'Italia, con temperature da record anche per la giornata di oggi, 29 giugno. Da Milano a Napoli, passando per Firenze e Roma, sulle 27 monitorate dal bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute sono ben 21 le città da bollino rosso, ossia il livello 3, che indica "condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio" come anziani, bambini e malati cronici. 

Sono quindi 21 le città interessate oggi dal livello massimo di allerta, si tratta di Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.  

Nessun bollino verde nella giornata di oggi: a Genova sarà bollino arancione, mentre si respirerà un po' di più, ma con bollino giallo, a Bari, Cagliari, Campobasso, Messina e Reggio Calabria. 

Come detto, il livello 3 di allerta indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute. 

Per proteggersi però ci sono alcuni consigli generali che è bene seguire, ecco quali: 

- Consulta ogni giorno il Bollettino della tua città. 

  

- Evita di esporti al caldo e al sole diretto nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18): temperatura e umidità elevate possono provocare sintomi associati al caldo e ustioni.  

  

- Evita l’attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata. 

  

- Trascorri le ore più calde della giornata nella stanza più fresca della casa, bagnandoti spesso con acqua fresca. 

  

- Segui un'alimentazione leggera, prediligendo pasta e pesce rispetto alla carne; evita i cibi elaborati e piccanti e consuma molta verdura e frutta fresca. 

  

- Utilizza correttamente il condizionatore. Se hai solo il ventilatore utilizzalo seguendo alcuni accorgimenti, ad esempio non indirizzarlo mai direttamente sul corpo, in particolare in caso di persone anziane allettate e con limitata autonomia. 

  

- Trascorri alcune ore in un luogo pubblico climatizzato, in particolare nelle ore più calde della giornata. 

  

- Assicura un adeguato ricambio di aria: la ventilazione naturale determina un miglior ricambio dell’aria rispetto alla ventilazione meccanica. 

  

- Indossa indumenti chiari, leggeri, in fibre naturali (es. cotone, lino), riparati la testa con un cappello leggero di colore chiaro e usa occhiali da sole. 

  

- Proteggi la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo. 

  

- Bevi liquidi, moderando l’assunzione di bevande gassate o zuccherate, tè e caffè. Evita, inoltre, bevande troppo fredde e bevande alcoliche. 

  

- Segui un'alimentazione leggera, preferendo la pasta e il pesce alla carne ed evitando cibi elaborati e piccanti; consuma molta verdura e frutta fresca. Fai attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili (es. latticini, carne), in quanto elevate temperature possono favorire la proliferazione di germi patogeni causa di disturbi gastroenterici. 

  

- Se assumi farmaci, non sospendere autonomamente terapie in corso, ma consulta il tuo medico curante per eventuali adeguamenti della terapia farmacologica.  

  

- Fai attenzione alla corretta conservazione dei farmaci, tienili lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta e riponi in frigo quelli che prevedono una temperatura di conservazione non superiore ai 25-30°C. 

  

- Se l’auto non è climatizzata evita di metterti in viaggio nelle ore più calde della giornata (ore 11-18). Non dimenticare di portare con te sufficienti scorte di acqua in caso di code o file impreviste. 

  

- Non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole. 

  

- Assicurati che le persone malate o costrette a letto non siano troppo coperte. 

  

- Offri assistenza a persone a maggiore rischio (ad esempio anziani che vivono da soli) e segnala ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento. Nelle persone anziane un campanello di allarme è la riduzione di alcune attività quotidiane (spostarsi in casa, vestirsi, mangiare, andare regolarmente in bagno, lavarsi) che può indicare un peggioramento dello stato di salute. 

  

- In presenza di sintomi dei disturbi legati al caldo contatta un medico 

Leggi tutto: Caldo torrido e temperature record, oggi 21 città da bollino rosso

Inghilterra campione d'Europa Under 21, Germania battuta 3-2

29 Giugno 2025
Jonathan Rowe festeggia il gol durante la finale degli Europei under 21 tra Inghilterra e Germania - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - L'Inghilterra ancora Campione d'Europa Under 21 grazie al colpo di testa di Jonathan Rowe che ha regalato alla squadra di Lee Carlsey una vittoria per 3-2 ai tempi supplementari contro la Germania nella finale di stasera. I campioni in carica si sono portati in vantaggio di due gol all'inizio, ma sono stati rimontati dalla Germania che ha portato la partita alla mezz'ora di recupero. Con un gol al 92' l'ala del Marsiglia Rowe ha regalato all'Inghilterra il suo quarto titolo, portandosi in vantaggio di un gol sulla Germania e a un solo gol dal record congiunto di Spagna e Italia, cinque volte vincitrici. 

 

Leggi tutto: Inghilterra campione d'Europa Under 21, Germania battuta 3-2

Musk torna ad attaccare legge di bilancio di Trump: "Immenso danno al Paese"

28 Giugno 2025
Elon Musk - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Elon Musk torna ad attaccare il presidente Usa Donald Trump, dopo lo scontro violento tra i due delle scorse settimane. "L'ultima proposta di legge del Senato distruggerà milioni di posti di lavoro in America e causerà un immenso danno strategico al nostro Paese - scrive il patron di Tesla su X -. Completamente folle e distruttivo. Sovvenziona le industrie del passato, danneggiando gravemente quelle del futuro". 

I repubblicani del Senato sono impegnati in una corsa contro il tempo per approvare il 'big, beautiful bill" e centrare l'obiettivo di trasformarlo in legge entro il 4 luglio, come desidera Donald Trump.  

Si tratta di una dura prova di lealtà in Senato nei confronti del presidente, spiega la Cnn, mentre la Camera si prepara al primo voto sull'approvazione o meno del gigantesco disegno di legge presidenziale sui tagli fiscali e sulla spesa pubblica. 

Il leader della maggioranza al Senato, John Thune, e il suo team hanno esercitato forti pressioni sui propri membri affinché aderiscano al provvedimento, mentre il presidente Trump e i funzionari della Casa Bianca si appoggiano fortemente anche ai restanti membri repubblicani che si oppongono al provvedimento. 

 

Leggi tutto: Musk torna ad attaccare legge di bilancio di Trump: "Immenso danno al Paese"

Guasto a centro radar blocca aerei nel nord ovest, voli sospesi e ritardi da Milano a Torino

28 Giugno 2025
Nessun volo sul Nord Ovest dell

(Adnkronos) - Sospensione del traffico aereo nel Nord-Ovest dell’Italia, con numerosi voli cancellati, ritardati o costretti a tornare agli scali di partenza. A quanto si apprende un guasto tecnico ha colpito il centro radar di Milano, uno dei quattro centri che gestiscono lo spazio aereo italiano e quello di Milano è deputato proprio all'area del nord-ovest. 

Nel quadrato compreso fra Milano, Torino, Modena e Pisa non risulta nemmeno un aereo in volo. A confermarlo anche i siti di tracking aereo come FlightRadar24, che rappresentano in tempo reale la situazione. "A causa di un guasto al radar dell'ACC di Milano, i voli diretti agli aeroporti di Milano e dintorni vengono dirottati verso aeroporti alternativi e i sorvoli vengono deviati", spiega il sito in un post. 

Importanti i ritardi accumulati: all'aeroporto di Milano Linate è registrata oltre un'ora e mezza di ritardo per il volo Ita Milano-Brindisi e quasi due ore per quello di Aeroitalia verso Cagliari. Anche all'aeroporto di Torino il ritardo stimato è di 90 minuti, con il volo AirFrance verso l'aeroporto di Parigi Charles de Gaulle slittato dalle 21:05 alle 22:30; stesso ritardo per il volo Ryanair delle 21:25 verso Charleroi, la cui partenza è stimata per le 22:55. Al Cristoforo Colombo di Genova il volo Ryanair per Palermo delle 22:00 è previsto per le 23:25 mentre il WizzAir delle 22 per Cracovia è in ritardo di 65 minuti. Infine, all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio i ritardi vanno dai 25 minuti fin oltre all'ora e un quarto. 

Tecnici Enav sono intanto al lavoro per ripristinare la piena operatività del traffico aereo "nel più breve tempo possibile", fa sapere l'Enav, spiegando che "presso il Centro di Controllo d’Area di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo nell’area nord-occidentale del Paese, si è verificato un rallentamento al sistema di trasmissione dati. Per garantire i più elevati standard di sicurezza operativa, è stato deciso di sospendere temporaneamente le partenze e gli arrivi negli aeroporti interessati". 

Leggi tutto: Guasto a centro radar blocca aerei nel nord ovest, voli sospesi e ritardi da Milano a Torino

Blocco aerei nel nord ovest per guasto a centro radar, ripartiti primi voli dopo stop di due ore

28 Giugno 2025
Nessun volo sul Nord Ovest dell

(Adnkronos) - Sono ripartiti i primi voli dopo il blocco temporaneo degli aeroporti del nordovest causato da un guasto al centro radar di Milano, anche se non c'è ancora una comunicazione ufficiale da parte dell'Enav. A mostrare i primi aerei decollati è il sito di tracking FlightRadar24, che rappresenta in tempo reale la situazione di tutti i voli. Numerosi i voli cancellati, ritardati o costretti a tornare agli scali di partenza dopo il guasto a uno dei quattro centri che gestiscono lo spazio aereo italiano. Per circa due ore nel quadrato compreso fra Milano, Torino, Modena e Pisa non è risultato nemmeno un aereo in volo.  

Importanti i ritardi accumulati. All'aeroporto di Milano Linate è registrata oltre un'ora e mezza di ritardo per il volo Ita Milano-Brindisi e quasi due ore per quello di Aeroitalia verso Cagliari. Anche all'aeroporto di Torino il ritardo stimato è di 90 minuti, con il volo AirFrance verso l'aeroporto di Parigi Charles de Gaulle slittato dalle 21:05 alle 22:30; stesso ritardo per il volo Ryanair delle 21:25 verso Charleroi, la cui partenza è stimata per le 22:55. Al Cristoforo Colombo di Genova al momento restano a terra l’FR02910 per Palermo e il W6 02028 per Cracovia. Dal Colombo confermano inoltre che tutti i voli in arrivo sono stati dirottati verso altri scali, mentre le partenze sono momentaneamente bloccate: gli aerei sono fermi sulla pista in attesa del via libera. Il primo volo diretto a Genova a essere deviato è stato l’LH09430 delle 20.48, proveniente da Monaco e atterrato a Venezia. Stessa sorte per l’EN08298 e l’AZ07457, anch’essi in arrivo da Monaco. Il W6 02027 da Cracovia è stato invece dirottato su Bologna. Per quanto riguarda le partenze, l’ultimo volo decollato regolarmente da Genova è stato l’FR00973 diretto a Londra. Infine, all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio i ritardi vanno dai 25 minuti fin oltre all'ora e un quarto. 

Tecnici Enav sono intanto al lavoro per ripristinare la piena operatività del traffico aereo "nel più breve tempo possibile", aveva sapere l'Enav, spiegando che "presso il Centro di Controllo d’Area di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo nell’area nord-occidentale del Paese, si è verificato un rallentamento al sistema di trasmissione dati. Per garantire i più elevati standard di sicurezza operativa, è stato deciso di sospendere temporaneamente le partenze e gli arrivi negli aeroporti interessati". 

Leggi tutto: Blocco aerei nel nord ovest per guasto a centro radar, ripartiti primi voli dopo stop di due ore

Altri articoli …

  1. Risolto guasto a centro radar Milano, traffico aereo nel nord ovest verso normalità
  2. Risolto guasto a centro radar Milano, dopo due ore di stop riparte traffico aereo nel nord ovest
  3. Jeff Bezos e Lauren Sanchez, ultima festa con ballo in maschera: l'omaggio a Venezia
  4. Jeff Bezos e Lauren Sanchez, ultima festa con ballo: all'Arsenale la 'dolce notte' degli sposi
  5. Jeff Bezos e Lauren Sanchez, gran finale all'Arsenale: show esclusivo con Usher e DJ Cassidy
  6. Wimbledon 2025, Djokovic e il 'caso Sinner': "Divorzio dal team forse fatto privato"
  7. Jeff Bezos e Lauren Sanchez, il bacio degli sposi sul Canal Grande - Video
  8. Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 28 giugno
  9. G7, raggiunto accordo su global minimum tax: 'soluzione parallela' per gli Usa
  10. Nozze Bezos, ultima festa all'Arsenale: le videonews dalla nostra inviata
  11. Auto fuori strada a Nuraminis, un morto e due feriti
  12. Bagni chiusi e sporcizia, le immagini del degrado ai 'Cancelli' di Ostia e Torvaianica - Video
  13. Pogba riparte dal Monaco, contratto fino al 2027
  14. Riapre il Waterfront Costa Smeralda, arte e lusso a Porto Cervo
  15. Tra Ostia e Torvaianica neanche un bagno pubblico in 2 km di spiaggia, i 'Cancelli' nel degrado
  16. Wimbledon 2025, Djokovic e la risposta che 'gela' Sabalenka - Video
  17. Per le imprese delle rinnovabili Sardegna pronta per Isola verde
  18. Expo 2025, oltre 2mln di visualizzazioni per i Giganti di Mont'e Prama
  19. No Bezos in marcia a Venezia, cori e slogan contro il numero uno Amazon
  20. Macabra scoperta in centro a Pisa, trovato cadavere nell'Arno
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611
  • 612
  • 613

Pagina 609 di 1312

  • Jimmy Kimmel sospeso, a giugno prese cittadinanza italiana: in fuga da Trump?
  • Ex Ilva, nessun accordo su cigs: per i sindacati non ci sono le condizioni
  • Putin: "Oltre 700mila soldati russi in Ucraina". Trump: "Mi ha deluso"
  • Melatonina e bambini, ecco dose e orario ideali per il sonno
  • Pino Daniele, Napoli abbraccia il suo re in una notte di festa e ricordi
  • "Non ci sono stati 'vandali contro Ago'", precisazione di Luca Di Bartolomei sulla targa in onore di Agostino
  • Tempesta d'autunno in arrivo con freddo e pioggia dal 22 settembre
  • Atterraggio d'emergenza per elicottero di Trump nel Regno Unito
  • Manchester City-Napoli 2-0, Haaland e Doku stendono Conte in Champions League
  • Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 settembre
  • Sinner presenta la sua Fondazione e incontra... Bocelli
  • Terremoto magnitudo 7.8 in Kamchatka, allerta tsunami
  • "La Cina ha rubato i dati del cervello di Sinner", la spy-story da fantascienza
  • Jimmy Kimmel, altri guai in vista? "Deve dare soldi a famiglia Kirk"
  • Vino, 'Oltrepò: Terra di Pinot Nero' celebra i 160 anni del blanc de noirs italiano
  • Brennero, Salini (Webuild): "Orgogliosi di contribuire a mobilità Ue"
  • Champions League, Manchester City-Napoli - Diretta
  • Champions League, Manchester City-Napoli 0-0 - Diretta
  • Ricominciare dopo la malattia, presentato a Roma il libro 'Cenere zero' di Fabio Salvatore
  • Francia, uomo armato di machete davanti a una scuola: ucciso da polizia

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it