Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

La flautista Careddu al Classical Music Festival Costa Smeralda

03 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAQuattro appuntamenti a Porto Cervo da giovedì 4 settembre...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Nautica, Bucci: "Atteso grande successo per 65esima edizione Salone di Genova"

03 Settembre 2025
Marco Bucci, presidente della Regione Liguria

(Adnkronos) - "Per questa nuova edizione del Salone nautico internazionale di Genova ci aspettiamo un grande successo, in quanto negli ultimi anni ha avuto un grande rilancio, anche grazie alla rigenerazione del 'waterfront' di Levante, grazie a Confindustria Nautica, grazie a tutti gli imprenditori e gli investitori del settore e grazie ai cittadini, che hanno risposto in modo molto positivo ai richiami della nautica e alla blue economy". Lo afferma Marco Bucci, presidente della Regione Liguria, in occasione della conferenza stampa di presentazione del 65esimo Salone nautico di Genova, previsto per il periodo 18-23 settembre 2025, tenutasi a Palazzo Mezzanotte a Milano. 

"Il settore della nautica nel campo della blue economy sta acquisendo sempre più importanza ed ha una grande ricaduta economica e occupazionale sul territorio ligure, regione numero uno del settore non solo in Italia, ma direi in tutto l'arco del Mediterraneo. Pertanto, il Salone di Genova si candida a essere non solo il più importante in Europa, ma ad arrivare nei primi tre al mondo. Tuttora potremmo dire di essere nei primi tre al mondo, anche per interesse del pubblico, per capacità contrattuale, ossia di numero di contratti che vengono firmati, ma soprattutto per il messaggio lanciato: il mare va utilizzato per divertimento, per piacere, per diporto, ma è importante averne anche molto rispetto, perché è una fonte importantissima di vita, di economia e di molto altro, basti pensare all’importanza stessa dell’acqua -sottolinea Bucci-. A Genova abbiamo una storia molto importante di come siamo riusciti in trent'anni a migliorare notevolmente la qualità delle acque, tant'è vero che oggi abbiamo un più alto numero di Bandiere blu di tutta la Liguria". 

In merito alla tutela dei mari, il presidente della Regione Liguria parla con soddisfazione del passaggio nelle acque liguri della Ocean Race Europe, regata che attraversa i mari dell'Europa: "Ieri ha attraversato la Gallinara, il Tino, e ha toccato tutta la Liguria, un aspetto che ho richiesto in modo particolare al ceo di Ocean Race, Richard Brisius, perché volevo che l’Ocean Race toccasse tutta la regione e non solo Genova". Forte la presenza nella regione anche della cantieristica: "Non solo a Genova, ma anche a La Spezia. A Genova si fanno le riparazioni ed è ubicato anche il primo cantiere che fa strutture in carbonio". Molto importanti per il settore anche le città di Alassio, Savona e Imperia: "Quest’ultima sempre più incentrata sul settore del diporto. Pertanto, la blue economy e il diporto da questo punto di vista avranno una ricaduta economica e occupazionale ancora più importante su tutta la Liguria", conclude. 

Leggi tutto: Nautica, Bucci: "Atteso grande successo per 65esima edizione Salone di Genova"

Formenti (Confindustria Nautica): "Un onore inaugurare 65esimo Salone di Genova"

03 Settembre 2025
Formenti (Confindustria Nautica):

(Adnkronos) - "Avere l’onore di inaugurare il 65esimo Salone nautico internazionale di Genova mi riempie di orgoglio e mi suscita grande emozione, in quanto si tratta della mia prima presidenza". Con queste parole Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica, è intervenuto all’evento di presentazione del 65esimo Salone nautico di Genova, previsto per il periodo 18-23 settembre 2025, tenutasi a Palazzo Mezzanotte a Milano. 

"Organizzeremo tanti convegni e sarà un Salone in crescita, contrariamente a quanto succede ad altre realtà nel mondo, ma anche in Italia, che registrano un leggero calo", spiega Formenti, sottolineando che questa 65esima edizione avrà "circa 123 modelli nuovi che verranno presentati dagli espositori con 99 premiere. Inoltre, saranno presenti 45 Paesi espositori, di cui 24 europei e 21 extraeuropei. Quest’anno, infatti, attraverso la collaborazione con l'agenzia Ice, sono in arrivo espositori da vari Paesi del mondo, addirittura dall’Australia, a testimoniare la crescente internazionalizzazione del nostro Salone". 

"Il mercato è diviso in tre settori: la grande nautica, che è in continua crescita; la media nautica, che cresce meno ma cresce, e la piccola industria nautica, più rallentata in quanto subisce maggiormente l'insicurezza dei consumatori su tematiche complesse come le guerre e il caro prezzi. Da fine agosto, però, questo aspetto sta cambiando -sottolinea il presidente di Confindustria Nautica- C'è molto fermento anche nel mercato della piccola nautica, quindi abbiamo ottime speranze, soprattutto per il nostro Salone, per i nostri espositori e per i nostri soci". Formenti conclude, poi, lanciando un messaggio di partecipazione a questa nuova edizione del Salone nautico internazionale di Genova: "Venite a Genova, troverete tante novità, tra cui un 'waterfront' quasi finito, che credo sia il più bello al mondo. Siamo tra i tre più importanti Saloni al mondo, quindi vale la pena partecipare". 

Leggi tutto: Formenti (Confindustria Nautica): "Un onore inaugurare 65esimo Salone di Genova"

Sassari, solo due medici in Neurochirurgia, stop alle urgenze

03 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATALa denuncia dei Riformatori e dei sindacati Cgil e Cisl...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Grave carenza di pediatri all'ospedale di Olbia, sos dei medici

03 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA'Richiamati da altre strutture galluresi per coprire i turni'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Siti sessisti, Procura Roma verso maxi inchiesta sui casi 'Phica' e 'Mia moglie'

03 Settembre 2025
 -

(Adnkronos) - Si va verso una maxi inchiesta della Procura di Roma sul caso delle foto di donne, anche attrici e politiche, pubblicate online senza il loro consenso e accompagnate da commenti sessisti.  

I pm capitolini, coordinati dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini, una volta acquisita l’informativa della Polizia postale che indaga sul sito ‘Phica’, potrebbero far confluire l’incartamento nel fascicolo appena aperto per il gruppo Facebook ‘Mia moglie’. Per quanto riguarda il gruppo Facebook il reato per cui procedono i pm capitoliniè revenge porn.  

La piattaforma Phica ha chiuso i battenti e cancellato "tutto ciò che è stato fatto di sbagliato". L'amministratore sarebbe Vittorio Vitiello, 45enne che risiede a Scandicci, ma è originario di Pompei.  

Alex Orlowsky, esperto di cyberintelligence sentito dall'Adnkronos, nell'analisi fatta dalla sua società ha evidenziato come l'attività della rete di soggetti, domini e società collegate al sito 'Phica' risalga a venti anni fa, quando il dominio compare per la prima volta nella Wayback Machine. "Vittorio Vitiello era l'admin - precisa - ma era tutta la società che c'è dietro. Le persone che monetizzavano su questo sito sono esperti di pornografia amatoriale, dai dvd porno sono passati a sfruttare il fenomeno internet. Il reato sta laddove monetizzavano sui contenuti illegali che venivano caricati". 

 

Leggi tutto: Siti sessisti, Procura Roma verso maxi inchiesta sui casi 'Phica' e 'Mia moglie'

Halloween, Magicland: "Al via casting mostruoso per selezionare 200 futuri zombie e clown horror"

03 Settembre 2025
Halloween, Magicland:

(Adnkronos) - MagicLand, il più grande parco divertimenti del Centro-Sud Italia, annuncia il più mostruoso dei casting per la selezione di 200 nuovi volti pronti a trasformarsi in zombie, clown horror, medici psicopatici e altre creature terrificanti che animeranno i weekend di Halloween. Le selezioni si svolgeranno sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, a partire dalle 10, presso il Gran Teatro Alberto Sordi sito all’interno del Parco. Per accedere al casting è necessario avere almeno 18 anni e tanta voglia di divertirsi interpretando ruoli da brivido. I candidati dovranno presentarsi in abiti scuri, mentre al trucco provvederanno i make-up artist di MagicLand, che trasformeranno gli aspiranti performer in autentiche figure da incubo. 

Zombie, clown horror, infermieri inquietanti, medici psicopatici, sopravvissuti post-apocalisse o militari spietati: l’obiettivo è dar vita a una performance capace di sorprendere e convincere i selezionatori. I candidati più talentuosi e convincenti verranno scelti per far parte del cast che animerà i viali del Parco, spaventando anche i visitatori più coraggiosi e intrattenendo i più piccoli con spettacoli e performance da brivido. 

Al termine delle selezioni, sarà inoltre possibile vivere l’esperienza delle attrazioni di MagicLand, per concludere una giornata all’insegna del divertimento. C’è tempo fino al 10 settembre 2025 per candidarsi al casting, compilando l’apposito modulo online. 

Leggi tutto: Halloween, Magicland: "Al via casting mostruoso per selezionare 200 futuri zombie e clown horror"

Studio, nuovi dati su efficacia vericiguat in insufficienza cardiaca

03 Settembre 2025
Studio, nuovi dati su efficacia vericiguat in insufficienza cardiaca

(Adnkronos) - Nuovi dati presentati da Bayer in occasione del Congresso della Società europea di cardiologia (Esc 2025), che si è tenuto in questi giorni a Madrid, evidenziano il potenziale beneficio di vericiguat nei pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione ridotta (HFrEF), con diversi profili di rischio. I dati si riferiscono agli studi di fase 3 Victoria, condotto in pazienti più gravi con recente ospedalizzazione, e Victor, in pazienti ambulatoriali più stabili. 

Lo studio di fase 3 Victor - informa una nota - ha valutato l'efficacia di vericiguat in una popolazione stabile di pazienti con HFrEF senza un recente evento di scompenso. Sebbene l'endpoint primario - l'outcome composito di primo ricovero per insufficienza cardiaca (Hfh) o morte cardiovascolare (Cvd) - non sia stato raggiunto, i risultati sono promettenti. Nel gruppo trattato con vericiguat, rispetto al placebo, in combinazione con la terapia medica ottimizzata secondo le linee guida (Gdmt), è stata osservata una riduzione significativa degli eventi legati all'endpoint secondario chiave della morte cardiovascolare (Hr: 0,83; Ic 95%: 0,71-0,97) e della mortalità per tutte le cause (Hr: 0,84; Ic 95%: 0,74-0,97). Il profilo di sicurezza complessivo di vericiguat si è confermato coerente con quanto osservato negli studi clinici precedenti. Lo studio Victor è stato condotto in un contesto clinico avanzato, caratterizzato da un'elevata aderenza al trattamento standard, che prevede l'uso combinato di 4 classi di farmaci raccomandati dalle linee guida per migliorare la prognosi nei pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione ridotta. La maggior parte dei pazienti era clinicamente stabile: l'83% riceveva almeno 3 di queste terapie e fino al 47,5% non aveva mai avuto precedenti ricoveri per insufficienza cardiaca. 

"Credo sia importante sottolineare che i pazienti arruolati nello studio Victor erano pazienti ambulatoriali stabili e molto ben trattati (il 78% assumeva antialdosteronici, il 59% Sglt2i e il 56% Arni), con una severità di scompenso relativamente lieve (circa il 50% non era mai stato ospedalizzato e il 30% non assumeva diuretici al momento dell'arruolamento) - afferma Michele Senni, direttore Dipartimento Cardiovascolare Asst Papa Giovanni XXIII e Sc di Cardiologia, e professore dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Queste caratteristiche hanno determinato un numero limitato di eventi di peggioramento del compenso - ospedalizzazioni o somministrazione endovenosa di diuretici in pronto soccorso - senza una riduzione statisticamente significativa". Al contrario, precisa lo specialista, "è stata osservata una riduzione significativa sia della mortalità cardiovascolare, sia della mortalità totale. In una sindrome notoriamente grave come lo scompenso cardiaco - osserva Senni - il dato sulla mortalità rappresenta indubbiamente il miglior risultato ottenibile con una terapia. Infine, la pooled analysis dei due trial, Victoria in pazienti più gravi con recente ospedalizzazione e Victor in pazienti ambulatoriali più stabili, ha evidenziato un beneficio consistente sia nella riduzione dei peggioramenti dello scompenso sia nella mortalità cardiovascolare. Questo mi porta a concludere che, per la prima volta - sottolinea l'esperto - abbiamo un farmaco, il vericiguat, che in due trial di fase 3 ha dimostrato un'efficacia consistente attraverso l'intero spettro di rischio clinico". 

L'analisi combinata pre-specificata dei dati degli studi di fase 3 Vctoria e Victor offre una visione globale dell'efficacia di vericiguat lungo l'intero spettro clinico dell'HFrEF, prosegue la nota. Considerando popolazioni con episodi recenti di scompenso e pazienti più stabili, questa analisi consente una valutazione più completa rispetto ai singoli trial. Nel dettaglio, i risultati mostrano che il farmaco riduce in modo significativo il rischio di andare incontro all'endpoint composito primario - ovvero morte cardiovascolare o ricovero per scompenso cardiaco - in tutta la popolazione dello studio (Hr = 0,91; Ic 95%: 0,85-0,98; p nominale = 0,009). Sono stati inoltre osservati ulteriori benefici clinici: riduzione dell'11% del rischio di Cvd (Hr = 0,89; Ic 95%: 0,80-0,98; p nominale = 0,02); riduzione del 10% della mortalità per tutte le cause (Hr = 0,90; Ic 95%: 0,82–0,99; p nominale = 0,03). In ambedue i casi, i risultati si riferiscono all'aggiunta di vericiguat alla terapia medica ottimizzata secondo le linee guida. I risultati dell'analisi combinata di Victoria e Victor, che hanno coinvolto 11.155 pazienti con HFrEF, evidenziano il valore del programma clinico con vericiguat su tutto lo spettro di rischio.  

Nel trial registrativo di fase 3 Victoria - riporta la nota - vericiguat è stato studiato in una popolazione di pazienti ad alto rischio, con HFrEF e un recente evento di scompenso. I risultati hanno mostrato che il farmaco, aggiunto alla Gdmt, ha ridotto significativamente il rischio assoluto dell'endpoint primario composito - morte cardiovascolare o primo ricovero per insufficienza cardiaca - di 4,2 eventi per 100 pazienti/anno rispetto al placebo.  

Sulla base dei risultati dello studio Victoria - ricorda Bayer - vericiguat è stato approvato per il trattamento di pazienti con HFrEF che hanno avuto un recente episodio di peggioramento clinico, come un ricovero per scompenso o la necessità di una terapia diuretica per via endovenosa. In particolare, il farmaco si rivolge a pazienti ad alto rischio di nuovi eventi, nonostante siano già in trattamento con le terapie raccomandate dalle linee guida (come Ace-inibitori/Arni, beta-bloccanti, Mra e Sglt2-inibitori). Riconoscendo questo beneficio, la dichiarazione di consenso congiunta Esc-Hfa (European Society of Cardiology - Heart Failure Association) include vericiguat come possibile "quinto pilastro" terapeutico, da aggiungere ai 4 già consolidati, per una gestione più completa dei pazienti con HFrEF dopo un evento recente di scompenso. "Questo riconoscimento sottolinea il ruolo di vericiguat nel contribuire a ridurre il rischio residuo che persiste nonostante una terapia ottimale". 

Come dimostrato nei due studi di fase 3 - continua Bayer - il farmaco presenta un profilo di sicurezza generalmente favorevole ed è ben tollerato nei pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione ridotta. La terapia con vericiguat può essere introdotta e gestita con un monitoraggio clinico limitato, e non è stata osservata una riduzione eccessiva della pressione arteriosa sistolica rispetto al placebo. La dose iniziale raccomandata di vericiguat è di 2,5 mg una volta al giorno, con incremento graduale - in genere ogni 2 settimane - fino alla dose di mantenimento target di 10 mg una volta al giorno, se ben tollerata dal paziente. Inoltre, lo studio Velocity ha dimostrato che iniziare il trattamento con vericiguat 5 mg (anziché 2,5 mg) è ben tollerato e consente di ridurre i passaggi di titolazione, facilitando il raggiungimento più rapido della dose target di 10 mg al giorno. I risultati sono stati presentati per approvazione alle autorità regolatorie dell'Unione europea. 

Nonostante l'impiego della terapia medica ottimizzata secondo le linee guida - si rimarca nella nota - i pazienti con HFrEF che hanno recentemente avuto un episodio di scompenso continuano a presentare un elevato rischio residuo. A 1 anno dalla dimissione, infatti, il 73% di questi pazienti va incontro a una riospedalizzazione per qualsiasi causa o a morte. Questi dati evidenziano la necessità urgente di ottimizzare ulteriormente la gestione terapeutica dei pazienti con HFrEF dopo un evento di scompenso, per migliorare gli esiti clinici e ridurre il carico della malattia. 

Leggi tutto: Studio, nuovi dati su efficacia vericiguat in insufficienza cardiaca

Nautica, mercato globale cantieristica tocca quota 34,8 mld euro: in crescita del +7%

03 Settembre 2025
Nautica, mercato globale cantieristica tocca quota 34,8 mld euro: in crescita del +7%

(Adnkronos) - Il 2023 è stato un anno da record per la cantieristica nautica mondiale: il mercato globale ha toccato quota 34,8 miliardi di euro, in crescita del +7,3% rispetto al 2022. Per il 2024 si intravede all’orizzonte una stabilizzazione della crescita: le stime globali prevedono una contrazione attorno al -5%. In controtendenza il segmento premium e dei grandi yacht, con una crescita attesa del +5-10% a seconda delle fasce di mercato. Sulle performance del settore potrebbero incidere le nuove tensioni commerciali, con i dazi Usa destinati a colpire soprattutto le imbarcazioni di piccola e media dimensione. Per l’industria italiana nel 2024 è invece ancora attesa una crescita, supportata dal mix produttivo principalmente focalizzato, in termini di valore della produzione, sul segmento dei grandi yacht.  

Queste alcune delle evidenze di 'The State of the art of the global yachting market 2025 edition', il report realizzato da Deloitte in collaborazione con Confindustria Nautica che analizza il mercato globale della nautica. Giunto alla terza edizione, lo studio è stato presentato in anteprima presso la sede di Borsa Italiana, a Palazzo Mezzanotte, in apertura della conferenza stampa di presentazione del 65° Salone Nautico di Genova. 

"Lo studio di Deloitte permette di aggiornare il posizionamento dell’Italia all’interno del quadro globale dell’industria nautica: si tratta di un elemento strategico di conoscenza per gli operatori di settore, alla vigilia della presentazione dei dati di consuntivo Nautica in Cifre 2024 per l’industria nautica italiana, che saranno comunicati dal nostro Ufficio Studi a Genova, mercoledì 17 settembre, prima dell’apertura del Salone nautico internazionale", ha affermato Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica, che sottolinea inoltre "come gli operatori del comparto abbiano segnalato nelle interviste l’importanza dei saloni nautici e degli eventi di settore come fattore strategico per l’espansione del proprio business, ben rilevabile per l’industria italiana dall’importante e crescente contributo al surplus della bilancia commerciale nazionale". 

L’Italia è la prima industria nautica esportatrice a livello mondiale: il 90% della produzione tricolore è destinata all’export, rappresentando circa il 13% del surplus della bilancia commerciale nazionale, in forte crescita dal 3% del 2015. Nel segmento superyacht, l’Italia mantiene la leadership con il 54% degli ordini per unità e il 34% del valore, trainata dal segmento 30-60 metri: "La cantieristica nautica italiana continua a distinguersi come player globale di riferimento, combinando leadership industriale e capacità di export principalmente sui grandi yacht", ha commentato Tommaso Nastasi, partner e value creation service leader di Deloitte Italia. "Nonostante il rallentamento e stabilizzazione del mercato, si sottolinea che il comparto rileva dei fondamentali più solidi rispetto agli anni precedenti, rimanendo ben posizionato per intercettare la domanda futura di imbarcazioni di alto valore, sostenuta dalla crescita della ricchezza privata e da un posizionamento competitivo unico a livello mondiale". 

Nel 2023 il mercato globale delle nuove costruzioni ha raggiunto 34,8 miliardi di euro, in crescita del +7,3% rispetto al 2022. Il mercato ha superato la crescita del PIL globale (+2%), in linea con la crescita della ricchezza degli Ultra High Net Worth Individuals, individui con un patrimonio netto superiore ai 30 milioni di dollari, e dei mercati azionari. Nord America ed Europa hanno consolidato la loro posizione di leadership, rappresentando il 72% del mercato finale. In generale, per il 2024 è attesa a livello globale una contrazione di circa il -5%, causata soprattutto dal calo delle imbarcazioni di piccola taglia, che, però, in parte è controbilanciato dai Premium brand e dai superyacht. Per l’industria italiana nel 2024 è invece ancora attesa una crescita, supportata dal mix produttivo principalmente focalizzato, in termini di valore della produzione, sul segmento dei grandi yacht.  

Dal 2019 al 2023 il segmento dei Superyacht ha registrato una crescita del fatturato del +6,5%, superando il 'lusso esperienziale' (+3,8%); la redditività del comparto ha raggiunto il 15%, sfiorando la media del lusso esperienziale (17%), ma con il più forte incremento di marginalità dal 2018 (+9 punti percentuali). Il Global order book ha toccato 696 unità nel 2023, il livello più alto dal 2009, grazie al rimbalzo post-Covid, ma dal 2024 è attesa una stabilizzazione. Il segmento degli yacht oltre i 60 metri ha rappresentato solo il 15% delle unità, ma il 57% del valore. Le consegne hanno raggiunto 212 unità nel 2023, il massimo dal 2008, spinte dalle imbarcazioni del segmento 30-40 metri, target della nuova generazione di armatori: per il 2024 sono attese circa 235 unità. 

I principali operatori italiani, intervistati sui risultati consuntivi 2024 e sulle previsioni per il successivo triennio, stimano per il 2024 una crescita più contenuta rispetto all’anno precedente e un rallentamento nel 2025, con una ripresa nel 2026/2027. L’attesa è che il mercato degli yacht e superyacht (>80ft) continui a trainare l’andamento complessivo del comparto. Tra i fattori critici per il futuro, gli operatori italiani intervistati segnalano l’incertezza dei dazi, con impatto su domanda e marginalità, la revisione dei listini, le conseguenze del 'destocking' dei dealer, avviato nella stagione 2024/25, e l’avvento di nuove generazioni di consumatori, sempre più attente alla sostenibilità del prodotto e del ciclo produttivo, alla digitalizzazione e a un design customizzato e orientato al lifestyle. 

"I dazi rappresentano uno dei principali fattori di incertezza che caratterizzano le aspettative di performance di vendite e marginalità per il 2025", ha sottolineato Ernesto Lanzillo, Deloitte Private Leader Italia. "Per un comparto industriale come quello della nautica, che ha un peso rilevantissimo sul surplus di bilancia commerciale del Paese, risulta ancor più importante un esame critico delle strategie doganali sin qui adottate. Bisogna essere sicuri di aver beneficiato di tutti i vantaggi regolamentari disponibili oltre ad analizzare opportunità in nuovi mercati di sbocco delle esportazioni, meno esposti alle turbolenze tariffarie, o di delocalizzazione produttiva tramite alleanze con operatori internazionali. Torna di grande rilevanza, quindi, il ruolo delle fiere di settore, non solo per accrescere la visibilità dei prodotti, ma anche per instaurare connessioni strategiche tra operatori internazionali". 

Leggi tutto: Nautica, mercato globale cantieristica tocca quota 34,8 mld euro: in crescita del +7%

Importo medio dei mutui in Sardegna aumenta dell'8 per cento

03 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATARaggiunta quota 126.687 euro, diminuisce età richiedenti...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Edilizia scolastica: Regione, 'in 10 anni 1.600 interventi'

03 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAPortas: 'Con Iscol@ investiti 251 mln, restano 500 opere'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Il cane con la faccia umana, Max è virale sui social: "Somiglia a mio nipote"

03 Settembre 2025
Il cucciolo Max - TikTok

(Adnkronos) - Si chiama Max, è un cucciolo a quattro zampe e le sue espressioni incredibilmente 'umane' hanno fatto il giro del web. Occhi profondi, broncio costante e sopracciglia aggrottate. Max è un cane meticcio di 5 anni, un incrocio di circa 10 razze diverse. I suoi video sono diventati virali sui social e hanno conquistato l’attenzione di tutti, tanto da spingere gli utenti a fare dei paragoni con celebrità o personaggi di fiabe: "Max è stato trasformato in un cane da una strega cattiva", si legge tra i commenti ironici, sotto ai video che hanno totalizzato milioni di visualizzazioni. 

 

C’è chi lo paragona all’attore comico statunitense Will Ferrell o al figlio della propria sorella. Ma quello che ne esce fuori è un ritratto misto tra il tenero e il surreale. Max è stato salvato da un rifugio in Alabama e nonostante l’aspetto sia sempre imbronciato, è un cane molto amato e gioioso: “Non è triste, voleva solo il chipotle avanzato dalla cena”, ha scherzato la proprietaria, che ha lanciato il profilo TikTok di Max, @max.hawt.dawg, quasi per gioco. “Ho creato questo profilo per aiutarmi a gestire i miei problemi post-partum. Condividere Max su TikTok era un modo per far sorridere gli altri e anche me stessa”. Beh, obiettivo raggiunto.  

Leggi tutto: Il cane con la faccia umana, Max è virale sui social: "Somiglia a mio nipote"

Montagna, riparte progetto 'LoRa Snow': tecnologia per salvataggio dispersi in valanga

03 Settembre 2025
Montagna, riparte progetto

(Adnkronos) - Nuova stagione di misure prevista nelle Dolomiti Venete al confine con il Trentino per il progetto “LoRa Snow”, che mira a sviluppare una tecnologia wireless per il salvataggio dei dispersi in valanga. Obiettivo finale del progetto, portato avanti dal Wireless Networks Lab dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” di Pisa (Cnr-Isti) in collaborazione con il servizio ReMoTe dell’Area della ricerca del Cnr di Pisa ed il Pervasive Electromagnetic Lab dell’Università di Roma Tor Vergata, è quello di studiare l’efficacia di alcune tecnologie wireless da impiegare per la ricerca e soccorso e quello di realizzare un prototipo portatile a bassi consumi, integrabile su droni, che consenta alle squadre di soccorso di individuare, in tempi rapidi e da grande distanza, persone sepolte da valanghe. 

“La sperimentazione si basa sulla combinazione di due tecnologie già esistenti”, spiega Michele Girolami, ricercatore del Cnr-Isti e coordinatore del progetto. “La prima è associata alla tecnologia Artva (Apparecchio di ricerca dei travolti in valanga), dispositivo obbligatorio per chi frequenta la montagna con condizioni di pericolo valanghe. L’Artva emette un segnale radio del raggio di qualche decina di metri che fornisce una stima della distanza della persona che lo indossa. La seconda è la tecnologia LoRa, che permette la trasmissione di segnali radio che possono arrivare anche a centinaia di metri. Il nostro intento è quello di combinarle al fine di utilizzare due tecnologie assieme, mettendo le squadre di soccorso nelle condizioni di poter stabilire un primo contatto radio con il disperso a distanze molto maggiori di quelle attualmente consentite, facilitando così le fasi di localizzazione e di disseppellimento”. 

La tempestività è fondamentale: “Nei primi 15 minuti si hanno grandi possibilità di trovare in vita una persona sepolta sotto la neve, ma tale probabilità cala in modo molto rapido nei momenti successivi, poiché la sacca d’aria a disposizione del sepolto diminuisce con rapidità. È quindi cruciale abbattere le tempistiche di localizzazione”, aggiunge Girolami. “Il ritrovamento in ambiente valanghivo è particolarmente ostico perché la propagazione di un segnale radio emesso dal dispositivo di localizzazione, deve attraversare strati di neve di varie tipologie talvolta anche di diversi metri di spessore. Una tecnologia in grado di estendere la distanza di ricezione del segnale di richiesta di soccorso aumenterebbe notevolmente le probabilità di salvataggio”. 

 

L’università di Roma Tor Vergata partecipa attivamente a questa iniziativa. Attraverso il suo gruppo di ricerca, Gaetano Marrocco, docente di Campi Elettromagnetici al dipartimento di Ingegneria civile e Ingegneria Informatica, condivide l’impegno del team, impegnato, tra l’altro, nell’elaborazione dei tanti dati raccolti nelle campagne di misura per il progetto: “Questa attività si colloca in continuità con anni di ricerche pionieristiche con il dott. Giulio Maria Bianco sul comportamento dei collegamenti LoRa tra utenti a terra e stazioni di soccorso, sia fisse sia mobili, in scenari alpini, mediterranei e urbani”, afferma. “In particolare, il nostro gruppo ha fornito supporto alla pianificazione delle campagne di misura e ha curato l’elaborazione dei dati elettromagnetici sperimentali per sviluppare un modello di propagazione del segnale LoRa in ambiente montano e nevoso. Il modello permette di correlare quantitativamente l’attenuazione del link radio alla distanza dall'utente, tenendo anche conto della tipologia della neve, e costituisce la base scientifica per la progettazione di algoritmi di localizzazione dei dispersi basati su solide base fisico-matematiche". 

L’ultima stagione di misure del progetto LoRa Snow, condotta la scorsa primavera presso la località Col de Mez (Trento), ha fornito alcune basi teoriche e sperimentali per tre scenari applicativi: lo studio della radiopropagazione del segnale per analizzare gli effetti della profondità di seppellimento e del tipo di neve; studi operativi, con simulazioni di ricerca in scenari reali; infine, test con l’uso di droni, usati come vettore per trasportare lo strumento di localizzazione. I risultati di questa fase hanno fornito un set di dati utile alla valutazione del funzionamento della tecnologia LoRa in diverse condizioni climatiche, nivologiche ed ambientali; in parallelo, sono stati sviluppati alcuni algoritmi di localizzazione, in forma di componenti software, che saranno utilizzati nei prossimi mesi per dare istruzioni al sistema. “Durante la stagione che stiamo pianificando, ci proponiamo di lavorare su due linee di attività: per prima cosa, intendiamo condurre alcuni test per la raccolta dati direttamente in un ambiente potenzialmente valanghivo, con il supporto di personale tecnico altamente specializzato che garantirà la sicurezza del gruppo di lavoro; è infatti importante eseguire test sull’efficacia della tecnologia in condizioni ambientali che siano il più possibile simili a quelle operative”, prosegue Girolami. “La seconda linea di ricerca si focalizzerà sullo sviluppo di un prototipo utilizzabile in autonomia dalle squadre di soccorso, senza la necessità della presenza diretta dei ricercatori”. 

Il gruppo di lavoro coinvolto nella sperimentazione punterà sull’integrazione del sistema su drone, velivolo che, rispetto alla ricerca da terra, offre numerosi vantaggi. Oltre a garantire una notevole rapidità di intervento, il drone non altera la scena della valanga a livello olfattivo, facilitando il lavoro di eventuali squadre cinofile per la ricerca. Inoltre, l’impiego di droni consente di raggiungere in sicurezza zone critiche, senza rischi per gli addetti al soccorso. L’obiettivo è quello di equipaggiare il drone con una capacità di elaborazione anche basata su strumenti di Artificial Intelligence, che si occuperà di svolgere in tempo reale l’analisi dati acquisiti necessaria alla stima del punto di seppellimento, abbattendo così i tempi richiesti da una più tradizionale analisi dati a terra. “Nella precedente campagna abbiamo usato i droni con rotte predefinite fornite da noi ricercatori”, conclude Andrea Berton del Cnr-Igg, responsabile del servizio ReMoTe. “Quello a cui puntiamo, e che sarà oggetto dei prossimi studi, è di poter dotare un giorno le squadre di soccorso di uno strumento intelligente in grado di individuare un disperso sul luogo dell’incidente, muovendosi autonomamente verso il punto di probabile seppellimento, dove poter indirizzare con prontezza le ricerche”. 

Leggi tutto: Montagna, riparte progetto 'LoRa Snow': tecnologia per salvataggio dispersi in valanga

Altri articoli …

  1. Todde, 'dialogo con governo per soluzione condivisa su entrate'
  2. Italbasket, Pozzecco e la dedica da brividi a Polonara: "Quando ci risponde vinciamo sempre"
  3. Infortuni lavoro, Uil alla Regione 'attuare patto di Buggerru'
  4. Balzo in avanti dell'Isola nelle cure essenziali, ora è promossa
  5. Parata della vittoria a Pechino, vie deserte e finestre chiuse: la città è blindata
  6. Tharros si riappropria dei suoi reperti,intesa con museo inglese
  7. Gerry Scotti, frecciata social dopo gli ascolti tv: "Ehhh già..."
  8. Nuovo caso di West Nile in Sardegna, è il quindicesimo
  9. Ferrari, 'nuovo' look per il Gp di Monza: svelata la Rossa di Hamilton e Leclerc
  10. Roma, dal centro alla periferia: tutte le strade che diventeranno a 30 chilometri orari
  11. Fondirigenti, al via 5° edizione del premio di laurea 'Giuseppe Taliercio'
  12. Scoperta piantagione di marijuana a Desulo, arrestato un 20enne
  13. Giornata distrofia di Duchenne, campagna informativa Italfarmaco
  14. Ginecologia mininvasiva, congresso Segi tra innovazione e formazione
  15. In Italia 7 mln di caregiver familiari, molti rischiano sindrome da burnout
  16. Pronto a salpare da Palermo Velando, il progetto di velaterapia per ragazzi disabili
  17. Travolta e investita da un camion: morta sul colpo donna nel Verbano
  18. Cistite, vaginite e uretrite, patologie che rovinano le vacanze e il rientro
  19. Kim e la stretta di mano al presidente del Parlamento sudcoreano, il racconto
  20. Mondiali pallavolo, oggi Italia-Polonia ai quarti: orario e dove vederla
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47

Pagina 43 di 1224

  • Russia, avanza la repressione di Putin. E la paura si diffonde anche fra le élite
  • Sanremo giovani, dall'età all'accesso all'Ariston: come cambiano le regole
  • "Trump finanzia macchina politica di Vance". Indizio verso candidatura 2028?
  • Norvegia, premier laburista rivendica vittoria a legislative: "Ce l'abbiamo fatta"
  • Usa, Nyt: famiglia Murdoch raggiunge accordo su successione
  • Usa, pubblicata la lettera a Epstein attribuita a Trump
  • Italia, tifosi azzurri di spalle durante l'inno israeliano. Poi i cartelli: "Stop"
  • Sondaggio politico, Fratelli d'Italia scende. Pd e M5S crescono
  • Francia, cade il governo Bayrou. Macron: "Nomina successore nei prossimi giorni"
  • Sinner cittadino onorario di Torino per le Atp Finals. Il sindaco Lo Russo: "Spirito sabaudo"
  • Lite tra vicini finisce a coltellate a Cagliari, un fermo
  • Scomparso da due giorni, ricerche di un 45enne a Sassari
  • Heathrow, evacuata parte dell'aeroporto: "Possibile incidente con materiali pericolosi"
  • Heathrow, fonti polizia: "Episodio di isteria di massa"
  • Israele-Italia, oggi qualificazioni Mondiali - Il match in diretta
  • Israele-Italia 1-1, oggi qualificazioni Mondiali - Il match in diretta
  • Israele-Italia 2-2, oggi qualificazioni Mondiali - Il match in diretta
  • Israele-Italia 2-3, oggi qualificazioni Mondiali - Il match in diretta
  • Mps conquista Mediobanca: adesioni oltre il 62%
  • Eredità Agnelli, procura: si alla messa alla prova per John Elkann

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it