(Adnkronos) - Il sipario sul Festival di Sanremo 2026 si alza, come da tradizione, con il regolamento di Sanremo Giovani. E il direttore artistico Carlo Conti, alla sua quinta edizione del format, mescola le carte in tavola e cambia il percorso per arrivare al palco più ambito d'Italia. La novità più evidente è l'innalzamento della soglia d'età. Per l'edizione 2025, che porterà i vincitori a Sanremo 2026, il limite massimo di partecipazione sale a 29 anni non compiuti alla data del 1 gennaio 2026, rispetto ai 26 dell'edizione precedente. Una scelta che apre le porte a una generazione di artisti più maturi, magari con più esperienza alle spalle, che si erano visti esclusi dalla precedente finestra anagrafica. Resta invariata l'età minima di 16 anni.
Ma non è solo una questione anagrafica. Cambia anche il meccanismo di selezione finale. L'anno scorso la finale in prima serata su Rai1 vedeva sfidarsi 8 artisti (6 da Sanremo Giovani e 2 da Area Sanremo) mentre quest'anno la finale del 14 dicembre vedrà in gara solo i 6 concorrenti provenienti dal percorso di 'Sanremo Giovani'. Di questi, solo due staccheranno il biglietto per l'Ariston. Di conseguenza, cambia anche il ruolo di Area Sanremo. I suoi artisti non parteciperanno più alla finale televisiva, ma i due vincitori del concorso parallelo verranno scelti direttamente dalla Commissione Musicale di Conti e aggiunti d'ufficio alla categoria 'Nuove Proposte' del Festival. Il risultato finale non cambia: saranno sempre 4 le 'Nuove proposte' a febbraio, ma con una provenienza diversa (2 da Sanremo Giovani, 2 da Area Sanremo), a differenza dell'anno scorso (3+1).
Restano invece confermati i pilastri del format 'giovani' che hanno funzionato in passato. Il percorso televisivo su Rai2 si articolerà ancora in quattro puntate in seconda serata, a partire dall'11 novembre, dove 24 talenti (selezionati da una rosa iniziale di almeno 30 mentre l'anno scorso erano 40) si sfideranno per accedere alla semifinale del 9 dicembre, che ridurrà il gruppo ai 6 finalisti del 14 dicembre. Un altro punto di continuità, che conferma la visione di Conti per un Festival più snello e radiofonico, è il limite di durata dei brani a 3 minuti, un tavolo valido per tutte le fasi della competizione. In sintesi, il 'Sanremo Giovani' di Carlo Conti si evolve: da un lato diventa più inclusivo anagraficamente, dall'altro rende la finale televisiva un 'dentro o fuori' ancora più spietato. Si apre ora il toto-nomi su chi ci sarà alla conduzione degli appuntamenti tv di 'Sanremo Giovani', ruolo che l'anno scorso era stato affidato ad Alessandro Cattelan.
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie