Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Da DiCaprio a Cumberbatch, per Alcaraz folla di vip a Wimbledon

11 Luglio 2025
Leonardo DiCaprio - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - A Wimbledon gli occhi sono tutti puntati su Carlos Alcaraz che oggi, 11 luglio 2025, gioca la sua semifinale contro lo statunitense Taylor Fritz. Tra gli ospiti d'onore presenti in tribuna che stanno assistendo al match tanto atteso, spiccano volti noti di Hollywood come Leonardo DiCaprio, Benedict Cumberbatch e Rami Malek.  

Ma non è finita qui. A Wimbledon si sta tenendo una vera e propria sfilata di vip. Nei giorni scorsi infatti non è passata inosservata la presenza di David Beckham, che ha fatto la sua apparizione con un outifit elegante e impeccabile, reduce da un intervento alla mano. Cate Blanchett è stata immortalata con gli occhiali da sole, seduta sugli spalti insieme alla mamma June. Mentre l'attore Russell Crowe ha seguito le partite accanto alla fidanzata Britney Theriot.  

Ad assistere al match tra Alcaraz e Fritz oggi anche Morgan Riddle, la fidanzata del tennista numero 4 del mondo. 

Leggi tutto: Da DiCaprio a Cumberbatch, per Alcaraz folla di vip a Wimbledon

Salute, con stress e dieta grassa in gravidanza rischio disturbi mentali nel bimbo

11 Luglio 2025
Salute, con stress e dieta grassa in gravidanza rischio disturbi mentali nel bimbo

(Adnkronos) - Stress e dieta ricca di grassi in gravidanza potrebbero aumentare il rischio di disturbi mentali nel bambino, soprattutto se femmina. I due fattori sono ugualmente pericolosi, producendo lo stesso effetto sullo sviluppo cerebrale dei nascituri. Mette in guardia le future mamme l'Istituto superiore di sanità, che ha guidato uno studio su modelli animali, parte del progetto Embed dell'Unione europea. La ricerca, pubblicata su 'Molecular Psychiatry', indica anche possibili strategie di intervento, farmacologiche e nutrizionali. 

"I risultati di questo studio, un lavoro corale svolto dai ricercatori dell'Iss - dichiara il presidente dell'istituto, Rocco Bellantone - riaffermano ancora una volta la centralità della prevenzione. La gravidanza è un momento particolare nella vita di una donna, un momento di profondi cambiamenti dal punto di vista fisico come psicologico. Puntare su un cambio positivo di stili di vita proprio in questa fase può regalare benessere duraturo alla futura mamma e al bimbo ed è una strategia su cui i medici che seguono la gestazione dovrebbero puntare, informando le donne sui piccoli cambiamenti possibili e tenendo magari con loro un 'diario' dei progressi fatti", suggerisce il vertice Iss. "A seguito dell'esposizione a stress o dieta ricca di grassi in gravidanza - riferisce Francesca Cirulli, coordinatrice dello studio, dirigente di ricerca presso il Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale dell'Istituto superiore di sanità - abbiamo osservato in modelli animali modifiche nella struttura e nel funzionamento della placenta, e abbiamo anche evidenziato i geni attivi nel cervello dei feti maschi e femmine al fine di evidenziare segni di infiammazione e stress ossidativo. I risultati mostrano anche che sia lo stress che la dieta grassa della madre causano effetti simili, ma diversi a seconda del sesso del feto. Nei maschi, l'analisi delle proteine espresse dalla placenta indica un potenziale aumento del rischio di malattie cardio-metaboliche future. Nelle femmine, invece, è il cervello a essere più colpito, con un aumento di geni legati all'infiammazione e allo stress ossidativo". 

Sempre in modelli preclinici, il team di ricerca ha testato l'efficacia di composti antiossidanti come misura di protezione nei confronti dello stress prenatale, psicologico o metabolico. "Tra gli antiossidanti esistenti - precisa Cirulli - ci siamo concentrati sull'N-acetilcisteina (Nac), una sostanza derivata dall'aminoacido cisteina. La Nac aiuta a neutralizzare i radicali liberi e potrebbe avere effetti positivi nel ridurre l'infiammazione e migliorare la trasmissione dei segnali nel cervello". 

Allo studio - con primo autore Chiara Musillo e corresponding author Alessandra Berry - finanziato nell'ambito del programma Eranet-Neuron dell'Ue, hanno partecipato il Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale, il Centro nazionale ricerca e valutazione preclinica e clinica dei farmaci, il Centro di riferimento medicina di genere e il Servizio Grandi strumentazioni e core facilities dell'Iss. Insieme all'istituto tricolore anche il German Institute for Human Nutrition di Potsdam e il Neurocure Cluster of Excellence, Charité di Berlino. 

La ricerca - prospetta l'Iss - può re-indirizzare verso lo studio di nuovi target farmacologici o elementi nutrizionali protettivi al fine di prevenire gli effetti negativi di situazioni avverse sperimentate in gravidanza. Tali approcci avrebbero il duplice effetto di proteggere tanto la madre che il feto. "Il nostro gruppo, ad esempio - descrive Cirulli - si sta concentrando sullo sviluppo di interventi che modifichino lo stile di vita complessivo della donna in gravidanza. Introdurre nella dieta di donne a rischio di obesità o stress psicologico antiossidanti o acidi grassi polinsaturi (omega 3), che si trovano in molti alimenti, rappresenta un approccio fattibile in gravidanza. A tali strategie nutrizionali potrebbero poi essere affiancati supporto psicologico e consigli sul miglioramento dello stile di vita, con effetti positivi moltiplicativi sul benessere della madre e del nascituro". 

Leggi tutto: Salute, con stress e dieta grassa in gravidanza rischio disturbi mentali nel bimbo

Antibiotico-resistenza, Matteo Bassetti primo al mondo per studi e citazioni

11 Luglio 2025
Antibiotico-resistenza, Matteo Bassetti primo al mondo per studi e citazioni

(Adnkronos) - L'infettivologo genovese Matteo Bassetti è stato riconosciuto come lo scienziato al mondo con più titoli scientifici, studi pubblicati e citazioni nel campo dell'antibiotico-resistenza e dell'antimicrobial stewardship, e tra i primi 10 per le infezioni fungine. La valutazione arriva dal sito americano Expertscape.com - che rilascia il titolo di 'world expert' - che ha preso in esame un periodo di 10 anni: 2013-2023.  

"Sono riuscito a star davanti agli americani che sono sempre stati i top in questo settore - spiega all'Adnkronos Salute Bassetti, direttore di Malattie infettive dell'ospedale policlinico San Martino di Genova - Soprattutto è stato valutato il mio lavoro degli ultimi 10 anni, quindi non si potrà dire che è grazie al Covid e alla Tv". Il medico ringrazia anche chi ha contribuito a questo riconoscimento, "il mio gruppo di ricerca senza il quale questi risultati non sarebbero stati possibili".  

Leggi tutto: Antibiotico-resistenza, Matteo Bassetti primo al mondo per studi e citazioni

Guerra commerciale senza bombe: l’arma segreta è l'intelligenza artificiale

11 Luglio 2025
Evan Smith

(Adnkronos) - Negli ultimi giorni si è riaccesa la guerra commerciale. Nell’attesa della lettera di Trump ai principali partner commerciali – Ue inclusa – con l’elenco dei nuovi dazi che entreranno in vigore ad agosto. Secondo alcune indiscrezioni, si tratta di disposizioni “reciproche” per Paese e settore, con un’aliquota di base del 10% e scaglioni più alti per beni strategici. Bruxelles, pur sperando di strappare esenzioni o aliquote ridotte, prepara contromisure e incentivi interni per l’industria europea; nel frattempo un’analisi dello Yale Budget Lab stima che l’attuale impianto tariffario USA possa aggiungere fino all’1,8 % all’inflazione di breve periodo, mentre i negoziati transatlantici per “disinnescare” il conflitto restano in bilico. 

È inutile fare proiezioni sul 10, il 35 o il 50%: finché non ci saranno accordi firmati tra Stati Uniti e i singoli paesi o blocchi, il presidente americano continuerà nel suo “Art of the deal”. C’è però una novità rispetto alle guerre commerciali del passato, cioè la possibilità di colpire in modo “chirurgico”: oggi esistono piattaforme basate su intelligenza artificiale in grado di mappare miliardi di transazioni, catene di approvvigionamento multi-livello e regole di origine, consentendo a governi e imprese di simulare in tempo reale l’impatto di ogni dazio e di mirare con precisione nodi, componenti o fornitori critici, riducendo al minimo gli effetti collaterali.  

Questa capacità promette dunque una politica commerciale più efficace, capace di chiudere le scappatoie (per esempio l’assemblaggio finale in Messico o Vietnam di componenti cinesi) e, al tempo stesso, di dare alle imprese una bussola per riallocare produzione e sourcing con rapidità. 

Per capire come funzionano queste piattaforme, Adnkronos ha contattato Evan Smith, ceo e co-fondatore di Altana AI, che sta lavorando con le agenzie federali americane e con imprese di tutto il mondo e che fornisce questa mappa inedita e precisa “al millimetro”. Nel luglio 2024 ha raccolto 200 milioni di dollari in un round di finanziamento. All'epoca la valutazione era di un miliardo, ma Trump doveva ancora tornare alla Casa Bianca... (L’intervista è disponibile in versione integrale sul nostro canale Youtube e in fondo al testo) 

I dazi annunciati dall’amministrazione Trump hanno già cambiato il panorama del commercio globale? Le aziende stanno ridisegnando le catene del valore?  

Sì. Già da qualche anno vedevamo reshoring, near-shoring e “friend-shoring”, cioè lo spostamento di alcune produzioni in paesi più vicini, sia geograficamente che politicamente. Ma in questi mesi il fenomeno è accelerato. Negli Stati Uniti lo Usmca, il trattato di libero scambio con Messico e Canada, ha spinto l’assemblaggio finale in questi due paesi; ora però Washington vuole chiudere le scappatoie che permettevano di importare semilavorati cinesi e godere comunque di dazi zero. Lo stesso accade nell’e-commerce europeo, dove spedizioni di basso valore eludevano Iva e controlli. In poche settimane le aziende si sono viste costrette a riprogettare rotte logistiche, aprire stabilimenti in Paesi “fidati” e rinegoziare contratti di fornitura pluriennali. 

Oggi non contano più solo efficienza e costo del lavoro. Si parla di sicurezza, resilienza e valori. Lei ha parlato di una "globalizzazione 2.0". Cosa significa?  

Dal 1945 al 2018 la logica è stata “meno costa, meglio è”. Il risultato? Esternalità sociali e ambientali e, alla fine, vulnerabilità economica e strategica. Ma leggi come l’Uyghur Forced Labor Prevention Act, che puntano a contrastare lo sfruttamento degli uiguri nella regione dello Xinjiang, in Cina, costringono le aziende a tracciare l’origine del cotone o del polisilicio fino al livello della miniera: chi non riesce a dimostrare l’assenza di lavoro forzato vede bloccate le merci al confine. Questa svolta normativa obbliga le imprese a costruire catene del valore trasparenti – un passaggio impensabile senza strumenti di AI capaci di “illuminare” fornitori di secondo e terzo livello. 

L’Europa rischia di essere l’anello debole tra due giganti. Può ancora giocare un ruolo da protagonista?  

Può, ma servono scelte politiche e industriali coraggiose. Dal 2000 al 2025 il Pil pro-capite europeo ha preso una traiettoria declinante rispetto a quello statunitense; le ragioni vanno dalla demografia alla burocrazia, ma il nodo è la perdita di capacità produttiva. Se Usa e Cina proseguono verso uno “sganciamento”, all’Ue conviene rafforzare l’alleanza transatlantica e costruire una “value chain fidata” con Nord America, India, Sud-Est asiatico e America Latina. 

Gli Stati Uniti sono pronti a sostituire la manifattura cinese e magari a rifornire l’Europa?  

No, da soli non possono. Ma un network di Paesi “affidabili” può coprire materie prime, lavorazioni a medio-basso costo e produzione hi-tech, riducendo il peso di Pechino su segmenti come terre rare o batterie. Pechino aveva come obiettivo quello di diventare leader in molti settori. Ci è riuscita, e oggi solo sull'AI gli Stati Uniti sono ancora in vantaggio. 

Settori simbolo europei—lusso e automotive—subiscono la concorrenza cinese. Come reagire?  

Il problema nasce da 25 anni di sussidi e condotte illecite cinesi, e da scelte di outsourcing occidentali di breve respiro (come le remunerazioni dei manager). Le case di moda che fino a dieci anni fa ancora producevano in Italia o Portogallo hanno delocalizzato, perdendo know-how. L’unica risposta è ristabilire condizioni eque: da un lato dazi anti-dumping mirati e controlli sulle regole d’origine; dall’altro incentivi e formazione per riportare fasi produttive strategiche in Europa, recuperando competenze artigianali e industriali. 

Ho fatto una prova della vostra piattaforma, Altana, che fa vedere il dazio “reale” di un prodotto a seconda di dove passa e di chi lo assembla. Significa che anche i governi possono disegnare strategie commerciali molto più precise?  

La nostra rete federata integra dati pubblici, licenze commerciali e informazioni operative dei clienti per creare un gemello digitale della catena mondiale. Oggi visualizziamo circa la metà delle connessioni globali; ciò basta già a individuare l’anello preciso – per esempio il produttore di magneti in una provincia cinese – su cui far scattare un dazio o una licenza d’esportazione. È la differenza fra bombardare un’intera filiera e usare un bisturi: colpisci il punto giusto e, al tempo stesso, fornisci alle imprese scenari per rilocalizzare la produzione prima che la misura entri in vigore. (di Giorgio Rutelli)  

 

 

Leggi tutto: Guerra commerciale senza bombe: l’arma segreta è l'intelligenza artificiale

Incendio a Roma, sul Gra traffico bloccato lungo la complanare all'altezza dell'uscita Romanina

11 Luglio 2025
Incendio a Roma, sul Gra traffico bloccato lungo la complanare all

(Adnkronos) - Sul Grande Raccordo Anulare di Roma, traffico bloccato lungo la complanare all’altezza dell’uscita Romanina in carreggiata interna, km 39,600, a causa di un incendio divampato al di fuori della sede stradale. Sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco, Anas e delle forze dell’ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile. 

Anas, società del Gruppo Fs Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione Vai di Anas, disponibile gratuitamente in App store e in Play store. Inoltre Anas ricorda che il servizio clienti Pronto Anas è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Leggi tutto: Incendio a Roma, sul Gra traffico bloccato lungo la complanare all'altezza dell'uscita Romanina

Incendio a Roma, fiamme partite da baracca raggiungono barriere anti rumore sul Gra: salvata una donna

11 Luglio 2025
L

(Adnkronos) - Ancora un incendio a Roma. Oggi intorno alle 12.30 i vigili del fuoco sono intervenuti in via Libero Leonardi, in prossimità del Grande Raccordo Anulare per spegnere le fiamme partite da una baracca. L'incendio ha coinvolto altre strutture di fortuna per poi propagarsi rapidamente fino a raggiungere le barriere anti rumore all'altezza della Romanina. 

Nel corso delle operazioni è stata salvata una donna rimasta intrappolata all’interno di una baracca a causa del denso fumo. Esplose anche due bombole di gpl, ma lo scoppio non ha coinvolto persone. Sul posto anche la Protezione civile e i carabinieri.  

A causa dell'incendio, sul Grande Raccordo Anulare il traffico è bloccato lungo la complanare all’altezza dell’uscita Romanina in carreggiata interna, km 39,600. 

Anas, società del Gruppo Fs Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione Vai di Anas, disponibile gratuitamente in App store e in Play store. Inoltre Anas ricorda che il servizio clienti Pronto Anas è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Leggi tutto: Incendio a Roma, fiamme partite da baracca raggiungono barriere anti rumore sul Gra: salvata una...

Blue economy, da summit modello 'creare valore' per far crescere economia del mare

11 Luglio 2025
Blue economy, da summit modello

(Adnkronos) - Un modello condiviso per "creare valore" attraverso una sinergia fra istituzioni, operatori e associazioni che si occupano dell'economia del mare nel nostro Paese. A lanciarlo, nella giornata conclusiva della quarta edizione del Summit Nazionale sull’Economia del Mare – Blue Forum, in corso presso la sede di Unioncamere a Roma, è stato un panel a cui hanno preso parte rappresentanti della Blue Economy. ''Per troppi anni il mare è stato vissuto solo come fascia costiera, senza cogliere il valore che l'acqua può creare dal punto di vista economico ma anche ambientale, sociale e culturale'', si legge in una nota.  

Da qui, hanno sottolineato i relatori del summit, ''lavorare in modo sinergico su segmenti come sviluppo, innovazione digitale e ricerca significa mettere a sistema tutti quegli strumenti che possono favorire la competitività italiana in un settore in cui il Belpaese può ricoprire un ruolo primario in Europa. Dalle infrastrutture ricettive a quelle portuali, tutti gli investimenti sulla digitalizzazione e sullo sviluppo possono contribuire in maniera incisiva anche a quella transizione ecologica che è fra gli obiettivi che l'agenda europea ci richiede''. 

Proprio su questi temi il ministero del Turismo ha lanciato un progetto per la digitalizzazione dei porti turistici italiani, evidenziando il fondamentale supporto delle associazioni di settore tra cui spicca Assonautica, che riveste un ruolo cardine nella promozione del turismo nautico attraverso progetti di eccellenza come "L'Italia vista dal mare" e "Scopri dove ti porto". 

Ma il mare, nell'Anno Giubilare, ha anche un ruolo simbolico ed evocativo, come ha ricordato Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede: “il mare è simbolo di comunicazione e strumento di mediazione che divide ma riesce sempre a unire, simbolo di distanze che si possono incontrare, di speranze al di là delle loro distanze, ci ricorda che la vera grandezza non sta in ciò che possiamo misurare ma nell’infinito che ci circonda e che richiama alla speranza, tema del Giubileo. Il mare è anche il luogo dove i pescatori gettano le proprie reti e fare rete ci ha detto Papa Francesco a gennaio scorso durante il Giubileo della Comunicazione, è l’unico modo che ci permette di essere salvati da un altro mare, quello della disperazione e della disinformazione”. 

Leggi tutto: Blue economy, da summit modello 'creare valore' per far crescere economia del mare

Giorgia, torta e dolce dedica per il compleanno del suo Emanuel Lo

11 Luglio 2025
Emanuel Lo e Giorgia - Ipa

(Adnkronos) - Emanuel Lo compie oggi 46 anni e trascorre in famiglia questo compleanno. Per l'occasione la sua compagna Giorgia ha scelto di fargli gli auguri e mostrargli il suo amore anche sui social. "Il tempo vola lo sappiamo, voliamo insieme", scrive la cantautrice e poi scherza, riferendosi al selfie di coppia pubblicato: "Mai più foto all'alba eh". I due sono una coppia dal 2004 e insieme hanno un figlio, Samuel, nato nel 2010. 

"Vola", risponde il festeggiato che ha condiviso proprio oggi alcuni scatti su Instagram. Tra frisbee e panorami mozzafiato, spunta anche un video in cui Giorgia gli porta una piccola torta con una candelina mentre - sulla televisione alla sue spalle - appare Freddie Mercury.  

A fare gli auguri al coreografo e ballerino tante celebrità, da Paola Iezzi a Lorella Cuccarini, e poi Elena Sofia Ricci, Paola Turci e Laura Pausini che scrive nei commenti: "Tanti Auguri Amico Mio. Mancate". 

Leggi tutto: Giorgia, torta e dolce dedica per il compleanno del suo Emanuel Lo

Corte Conti, 'azioni Giunta programmatorie ma manca incisività'

11 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATATodde: 'bene giudizio, ma la Sardegna ha tanta strada da fare'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Blue Economy, Durigon: "Governo impegnato per norme a favore settore"

11 Luglio 2025
Blue Economy, Durigon:

(Adnkronos) - "In Italia per troppi anni è mancato l'orientamento specifico per il lavoro dei nostri giovani e l'economia del mare può essere un volano importante con tante opportunità di crescita e sviluppo". Così il sottosegretario di Stato al Lavoro, Claudio Durigon, intervenendo alla giornata conclusiva della quarta edizione del Summit Nazionale sull’Economia del Mare – Blue Forum, in corso presso la sede di Unioncamere a Roma. 

"Il governo ascolta con attenzione le sollecitazioni che provengono dal mondo delle imprese che spesso si lamentano giustamente per i tanti vincoli europei che limitano le attività. Si tratta di richieste comprensibili ma i vincoli europei non ci permettono di agire come vorremmo e dobbiamo trovare un modo per combatterli e portare a casa norme europee che possano aiutare questo settore che è già forte ma può e deve crescere sempre di più perché rappresenta un modello italiano riconosciuto in tutto il mondo", ha concluso Durigon. 

Leggi tutto: Blue Economy, Durigon: "Governo impegnato per norme a favore settore"

Maturità, terzo caso di studente che rifiuta di fare l’orale. Presidi: "Esibizionismo"

11 Luglio 2025
Studenti - Ipa

(Adnkronos) - Aumentano i casi di studenti che si rifiutano di sostenere l'esame orale alla maturità. Dopo Gianmaria Favaretto del liceo scientifico Fermi di Padova e Maddalena Bianchi, studentessa del liceo scientifico di Belluno, anche uno studente del liceo classico Antonio Canova di Treviso ha rifiutato di sostenere l'esame orale alla maturità. Secondo quanto riporta il Gazzettino, il ragazzo non si è nemmeno presentato davanti alla commissione d’esame, certo di essere comunque promosso tra risultati degli scritti e crediti dell'ultimo triennio.  

"Principalmente credo che sia esibizionismo", così Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione nazionale presidi, commenta all'Adnkronos i tre casi in Veneto. "È un modo a buon mercato - ha spiegato - per avere una grande visibilità mediatica e ritengo inoltre che questa cosiddetta forma di protesta non sia opportuna, ci sono tanti altri modi per protestare e le nostre leggi e la stessa Costituzione sono estremamente garantiste: abbiamo tante cose che non vanno, si può legittimamente protestare, ma questo modo non è accettabile". 

Giannelli ha aggiunto che "evidentemente" i ragazzi non erano "interessati a conseguire un voto particolarmente alto all'Esame di Stato, anche perché, qualcuno avrà riflettuto sul fatto che un voto alto sostanzialmente non serve molto, a meno che non si abbia 100 o 100 e lode che può avere un minimo di effetto sulle iscrizioni universitarie". "Io non condivido questo approccio perché per me se c'è un esame, tra l'altro previsto dalla Costituzione, si deve sostenere in tutti i suoi aspetti, - precisa Giannelli - sostenere tutte le prove d'esame è inoltre una forma di rispetto nei confronti degli altri candidati e della scuola come istituzione, e direi anche della nostra Costituzione". "Al momento - evidenzia - l'unico requisito è che la somma totale dei punteggi dovuti al curriculum, alle due prove scritte e alla prova orale, sia almeno pari a 60. Se invece si introducesse una soglia minima anche non particolarmente elevata per ogni prova e in particolare per il colloquio, credo che questo tipo di difficoltà non si presenterebbe". 

"In psicologia, quando un gesto rompe le regole, spesso è un modo per dire: 'Così non va più bene'. È quello che hanno fatto alcuni ragazzi. Non hanno rifiutato un esame. Hanno rifiutato un sistema che li ha fatti sentire numeri, non persone. Che ha premiato la prestazione, non la crescita. Che ha chiesto molto e restituito poco in termini di ascolto, senso, umanità", così all'Adnkronos il prof. Lavenia psicologo e presidente dell’Associazione Di.Te., (Dipendenze tecnologiche, GAP, Cyberbullismo). 

E spiega: "La scuola li ha formati? Forse. Ma li ha anche educati alla corsa, al voto, alla competizione. Poco spazio per l’errore, pochissimo per le emozioni. Zero per la fragilità. E allora arriva il gesto: saltare l’orale, non per mancanza di responsabilità, ma per eccesso di consapevolezza. Per dire che non ci si riconosce più in certi riti, quando quei riti non parlano più di noi. Chi educa dovrebbe saperlo: dietro un comportamento estremo c’è sempre un bisogno non ascoltato. Non è un capriccio. È una richiesta. Non è sfida. È domanda. Non è arroganza. È disagio. Ma noi adulti siamo ancora capaci di coglierlo? O ci rifugiamo, come sempre, nella punizione?". 

"Il ministro annuncia che chi rifiuterà l’orale, l’anno prossimo, sarà bocciato. Ma così - continua Lavena - rischiamo solo di spegnere il sintomo. Non di curare la malattia. Il vero tema è un altro quale maturità chiediamo ai ragazzi, se non siamo noi per primi disposti a metterci in discussione? Se non siamo capaci di dire: forse abbiamo costruito una scuola che li prepara a superare test, ma non a reggere la vita. Ascoltare non vuol dire essere d’accordo. Vuol dire dare dignità a una voce. E quando due ragazzi, uno dopo l’altro, dicono 'no' a un esame, non stanno dicendo no alla scuola. Stanno chiedendo un modo diverso di viverla. Se non capiamo questo perderemo un’altra occasione. E forse anche un’altra generazione". 

Leggi tutto: Maturità, terzo caso di studente che rifiuta di fare l’orale. Presidi: "Esibizionismo"

Boris Johnson scatenato a Capri, canta e balla all'Anema e Core

11 Luglio 2025

(Adnkronos) - L'ex premier britannico Boris Johnson scatenato a Capri dove ieri, poco dopo la mezzanotte, è arrivato all'Anema e Core accompagnato dalla moglie Carrie e da un gruppo di amici. Microfono in mano, nel video Johnson canta e balla nel locale che si trova a un passo dalla celebre Piazzetta. 

Leggi tutto: Boris Johnson scatenato a Capri, canta e balla all'Anema e Core

Beach volley, insieme all'Assoluto italiano parte la campagna #AdessoPasta

11 Luglio 2025
Beach volley, insieme all

(Adnkronos) - “La pasta. Integratore di felicità”. Un claim, questo, che gli italiani hanno imparato a riconoscere, grazie alla campagna istituzionale per la promozione della pasta promossa dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste guidato da Francesco Lollobrigida e realizzata da ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Già due anni fa, sono stati gli azzurri della nazionale italiana di volley i testimonial d’eccezione della campagna, in uno spot televisivo che ha accompagnato la loro avventura ai Campionati Europei. 

Anche quest’anno, prosegue la partnership con la Federazione Italiana Pallavolo, che vede una prima serie di eventi all’interno del più ampio #AdessoPasta tour, con due tappe “gold” del campionato italiano di beach volley. La prima, il 12 e il 13 luglio, sul lungomare di Montesilvano (Pescara) – area Jova Beach, con il lancio del tour che toccherà subito dopo le Marche, con Porto Sant’Elpidio (16 e 17 luglio), Il Veneto, con Caorle (19, 20 luglio); la Campania (Salerno, 24, 25 luglio) e la Sicilia, con la chiusura del tour in occasione della tappa gold del campionato italiano assoluto di beach volley a Marina di Modica, il 2 e il 3 agosto. 

Un foodtruck è la casa-base del villaggio dell’#adessopasta tour, sede degli showcooking, presentati da Francesca Romana Barberini e da Stella Menna (instagrammer e food blogger conosciuta come @unastellaincucina). In ogni tappa verranno presentate ricette con la pasta ispirate alle tradizioni locali e al gusto ma anche alla sostenibilità economica, a testimonianza di come la pasta, oltre che facile da preparare, sia un simbolo della tradizione culinaria italiana, oltre che un “must” intergenerazionale. “La pasta. Integratore di felicità”, è il claim della campagna che identifica al meglio l’insieme di benefici apportati da questo prodotto. La pasta, infatti, è uno degli alimenti simbolo del made in Italy, alla base della piramide alimentare e cardine della dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell’Unesco. Un buon piatto di pasta non è solo una gratificazione per il palato che fa bene alla convivialità, ma anche un alimento che stimola le endorfine, anche definite “ormoni della felicità”, altamente sostenibile. 

Nello stand accanto al foodtruck, un edugame con 100 quesiti su aspetti nutrizionali, storia e tradizione della pasta accompagnerà il pubblico verso la degustazione. Una campagna di influencer marketing con 9 content creator - di cui alcuni presenti alle tappe - accompagnerà su Instagram e TikTok l’intero tour. 

"Abbiamo unito due eccellenze italiane: la pasta, alimento di qualità cucinato e apprezzato in tutto il mondo, e i giocatori del campionato italiano di beach volley”- ha dichiarato il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida. “Il Ministero, insieme a ISMEA e in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, porta avanti il progetto avviato due anni fa per promuovere una sana alimentazione e valorizzarla attraverso la pratica sportiva. La relazione tra sport e alimentazione è essenziale e rappresenta un valore fondamentale per incentivare uno stile di vita equilibrato e sensibilizzare, soprattutto i più giovani, al consumo di prodotti sani e di qualità e alla pratica dello sport”. 

Così il Presidente ISMEA Livio Proietti, che nella giornata di domenica 13 luglio premierà sul campo l’MVP femminile e l’MVP maschile del Torneo: “Prosegue a tutto tondo il nostro impegno teso a valorizzare le nostre eccellenze e una cultura alimentare più consapevole; sosteniamo la filiera della pasta che è un’icona della nostra produzione agroalimentare e uno dei prodotti di punta dell’export, ma è anche convivialità, salute, sostenibilità. La pasta, con le sue qualità nutrizionali, è un alimento che fa bene a tutti, anche agli atleti, e rappresenta un patrimonio del nostro Paese che ISMEA continuerà a valorizzare”.La seconda fase del progetto prevede poi il lancio di una campagna di comunicazione integrata, in partnership con la FIPAV – Federazione Italiana Pallavolo, che intercetterà il grande pubblico su media e new media. 

Questo il Programma del tour, che prevede gli eventi dedicati al gusto e alla cultura della pasta nelle fasce orarie 12,00-13,00 e 17,00-18,00: 

I Tappa – 12-13 luglio 

Montesilvano (Abruzzo) – In concomitanza con il Campionato Italiano di Beach Volley Gold 2025 organizzato dalla FIPAV. 

II Tappa – 16-17 luglio 

Porto Sant’Elpidio (Marche)  

III Tappa – 19-20 luglio 

Caorle (Veneto)  

IV Tappa – 24-25 luglio 

Salerno (Campania) 

V Tappa – 2-3 agosto 

Marina di Modica (Sicilia) – In concomitanza con il Campionato Italiano di Beach Volley Gold 2025 organizzato dalla FIPAV. 

Leggi tutto: Beach volley, insieme all'Assoluto italiano parte la campagna #AdessoPasta

Altri articoli …

  1. Sinner-Djokovic, Federer e il pronostico: "Vince Novak"
  2. Blue Economy, Ruffini (Santa Sede): "Mare può essere economia di pace"
  3. Corte conti, sì al bilancio Regione 2024, liberati 755 milioni
  4. La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza: 'Provo dolore, a disposizione dei pm'
  5. Incidente a Palermo, scontro tra scuolabus e auto: 8 bimbi in ospedale
  6. Unicredit-Commerz, Daniel Gros (Bocconi): "Sindacati tedeschi si sono sentiti minacciati"
  7. Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026
  8. Giovane investita e uccisa a Porto Cervo, manager tedesca: "A disposizione dei pm"
  9. Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici
  10. Travolta dal suv: 'non c'era motivo di trattenere manager'
  11. Angioni (Aou Cagliari) al tavolo nazionale sul dolore pelvico
  12. Blue Economy, Angelilli (Regione Lazio): "Investiti già 15 mln in settore"
  13. Fedez, spoiler del suo libro: da Sanremo al matrimonio finito con Ferragni
  14. Mare, Prete (Unioncamere): "La Blue Economy cresce più della media nazionale e traina il Sud"
  15. Mare, Abodi: "Economia blu è lavoro, sport e formazione. A Brindisi polo dedicato"
  16. Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio
  17. La vita in tutte le sue forme al festival dell'archeologia
  18. Tumori al seno, esperti: "In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l'anno"
  19. Traffico, bollino rosso anche nel secondo weekend di luglio
  20. Mercati instabili, dollaro in discussione e opportunità per l'Ue: il discorso all'Abi del governatore Panetta (Bankitalia)
  • 389
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398

Pagina 394 di 1198

  • Salgono a 17 i casi di West Nile in Sardegna
  • Pediatra spintonato da famiglia bimba nell'ospedale di Oristano
  • Harry e William divisi da Lady Diana: in arrivo due documentari diversi?
  • Automotive, Guidesi al Ppe: "Agisca prima che si arrivi a morte del settore"
  • Dalla scuola alle bollette, stangata d'autunno da quasi 3.000 euro per le famiglie
  • Diabete, servizio di supporto psicologico all'Aou di Cagliari
  • Taranto, bimbo di 3 anni muore per meningite: non era vaccinato
  • Radiohead, il ritorno live fa impazzire i fan ma scatena polemiche pro Pal
  • Sciame d'api a Montecitorio, transennato pilone all'ingresso
  • A Scavo, Zanchini, Prandi e Caponnetto il Premio Ichnos Sardegna
  • MotoGp, si corre a Barcellona: dalle libere alla gara, orari e dove vedere il Gp di Catalogna
  • Il musical segreto di David Bowie: scoperto l'ultimo progetto
  • Ascolti tv 4 settembre, Gerry si aggiudica terzo round. Ruota vince su Affari Tuoi
  • Cane denutrito e rinchiuso a Sassari, denunciato il proprietario
  • Export in Paesi sud America per far crescere economia Sardegna
  • Annalisa e Marco Mengoni, fuori 'Piazza San Marco': testo e significato
  • Us Open, Anisimova sfiderà Sabalenka in finale
  • Controesodo e nuove partenze, weekend da bollino rosso con 12,8 milioni di spostamenti
  • Emergenza sangue, sinergia tra i centri trasfusionali dell'Isola
  • De Molli (The European House – Ambrosetti): "Rispetto parola dell'anno, essenziale per giovani e imprese"

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it