(Adnkronos) - Tensione tra Chiara Ferragni e l'inviato di Pomeriggio 5. È successo a Roma, durante un evento organizzato dal Codacons dedicato alla violenza sulle donne. Dopo la conferenza, che si è tenuta all'Auditorium Parco della Musica di Roma, l'imprenditrice digitale è stata raggiunta da Michel Dessì, inviato di Mediaset, che le ha fatto alcune domande sui suoi progetti futuri.
L'inviato di Pomeriggio 5 di Myrta Merlino è rimasto ad attendere Chiara Ferragni fuori dall'aula dove si stava tenendo la presentazione del Codacons, in cui l'influencer era ospite d'onore. Michel Dessì ha provato ad avvicinarsi facendo domande alle quali Ferragni non ha voluto replicare.
"Sono qui per parlare di violenza sulle donne, non voglio parlare di cose private", ha risposto allontanandosi dal giornalista. "Madonna Chiara, mi sembra un po' esagerato... posso dirlo? Ho fatto solo una domanda", ha replicato Dessì, chiedendole di dare alcune anticipazioni sui suoi progetti. "Io comunico tramite i miei social, le novità le comunicherò io. Ecco perché non faccio interviste, quando sarò libera di parlarne lo farò io", ha risposto l'imprenditrice.
A quel punto il giornalista ha sbottato contro il bodyguard perché, a suo dire, è stato strattonato e spinto via: "Mi sta facendo male, mi ha messo le mani addosso", ha detto Dessì. "Lo sai come sono gentile io e come ti rispondo io. Io rispetto il vostro mestiere, non insegno niente a nessuno", ha aggiunto Chiara Ferragni quando il giornalista le ha fatto notare che il suo atteggiamento gli ha ricordato quello di "Federico (Fedez, ndr) che insegna ai giornalisti come fare il loro mestiere". "Non sono i miei bodyguard, le persone che lavorano con me mai si permetterebbero di fare una cosa del genere", ha aggiunto Ferragni.
E alla domanda se ha partecipato all'evento organizzato dal Codacons per ripulirsi l'immagine, Ferragni ha risposto: "Non ho bisogno di ripulire la mia immagine. I miei fatti parleranno per me. Le cose in cui credo sono note a tutti e continuerò a battermi per queste cose sempre".
Leggi tutto: Chiara Ferragni contro l'inviato di Pomeriggio 5: "Basta seguirmi"
(Adnkronos) - Un lutto ha colpito il mondo della musica italiana e, in particolare, Vasco Rossi. È morto a 73 anni Sergio Silvestri, storico amico e collaboratore del rocker di Zocca, con cui aveva condiviso sogni, note e amicizia sin dagli anni giovanili. Coautore del brano 'La strega (la diva del sabato sera)' del 1979, Silvestri si è spento a Mirandola (Modena), dove viveva, lasciando un ricordo indelebile in chi lo ha conosciuto e amato.
Ad annunciare la scomparsa è stato lo stesso Vasco con un commosso messaggio sui social, accompagnato dalla foto dell'amico: "E poi ci troveremo come le star… Ciao Sergio, resterai sempre vivo nel mio cuore", ha scritto il Blasco, citando una delle sue frasi più iconiche e dando voce al dolore che lo accompagna in queste ore.
Sergio Silvestri era originario di Concordia sul Secchia, in provincia di Modena. L'incontro con Vasco avvenne al collegio salesiano San Giuseppe di Modena, dove entrambi furono studenti. Un'amicizia nata tra le rigide mura scolastiche e cementata nel teatrino del collegio dove, come ha raccontato Vasco in un post del 2018, "l'unica cosa positiva erano quelle due ore alla settimana in cui suonavo la chitarra con il mio amico Sergio". Fu Silvestri a far conoscere a Rossi un altro pezzo fondamentale della sua storia artistica: il chitarrista Maurizio Solieri, che avrebbe poi condiviso con il Kom più di trent'anni di musica e palchi.
Dopo un periodo di distanza - Vasco a Bologna, Sergio a Londra - i due si ritrovarono a Zocca negli anni Settanta, nei locali di Punto Radio, l'emittente radiofonica fondata da Vasco nel 1975, simbolo della rivoluzione delle radio libere. Silvestri si propose come deejay, e Rossi non esitò ad affidargli una trasmissione. Quegli anni furono il cuore pulsante di un sogno che stava nascendo: la musica come strumento di libertà, come linguaggio diretto, come stile di vita.
Sergio Silvestri non ha mai abbandonato la sua passione per la musica. L'ha portata con sé ovunque, l'ha trasmessa alla sua famiglia: i suoi figli, infatti, hanno fondato il gruppo Neveralone, testimonianza concreta di un’eredità musicale che continuerà a vivere. I funerali si terranno in forma privata domani, sabato 24 maggio, presso il Terracielo di Mirandola, città dove Silvestri aveva scelto di vivere e dove ha lasciato un segno profondo.
Leggi tutto: Vasco Rossi in lutto, morto l'amico e coautore Sergio Silvestri
(Adnkronos) - Quella più a nord è Grado (Gorizia), quella più a sud Santa Maria del Focallo, nel comune di Ispica (Ragusa). Ogni regione bagnata dal mare ne ha almeno una. Sono le Bandiere verdi 2025, che sventolano sulle spiagge a misura di bambino , località ideali per le vacanze di famiglia scelte da 3.075 pediatri italiani e stranieri. Quest'anno sono 158 quelle che potranno mettere in mostra il vessillo: 150 in Italia e 8 all'estero. Tre i nuovi ingressi: due a Baia Domizia (Caserta) e una a Paola (Cosenza). E proprio la Calabria si conferma, come già annunciato e come è stato per 13 anni, al primo posto per numero di spiagge con bandiera verde, in tutto 21. Mentre l'Abruzzo è la regione con la più alta densità: una ogni 11,8 km. Segue l'Emilia Romagna con un vessillo ogni 13,5 Km e le Marche con uno ogni 13,8 Km.
L'elenco aggiornato delle bandiere verdi 2025 è stato svelato ufficialmente oggi, venerdì 23 maggio, da Italo Farnetani, ideatore delle bandiere verdi e presidente dell'International Workshop of Green flags, nel corso di un incontro nella Sala dei Quadri del Palazzo Ducale di Sessa Aurunca (Caserta), sede del Municipio, una delle località che hanno ottenuto per la prima volta il riconoscimento. "I nuovi conferimenti di bandiere verdi tornano tra l'altro dopo 9 anni in Campania", evidenzia all'Adnkronos Salute Farnetani, con appunto i due vessilli di Baia Domizia, sia la parte di spiaggia del Comune di Cellole sia del Comune di Sessa Aurunca, prime bandiere verdi nella provincia di Caserta. Grazie alle new entry, ora la Campania supera per numero di località insignite Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio e Toscana, piazzandosi al quinto posto. Il podio vede dunque alle spalle della Calabria la Sicilia, seconda con 18 bandiere, seguita dalla Sardegna con 16; al quarto posto Marche e Puglia con 13, seguono Campania con 12, Abruzzo e Toscana con 11, Emilia-Romagna e Lazio con 10, Veneto con 6, Liguria con 4, Basilicata e Friuli-Venezia Giulia con 2, infime una per il Molise. Altre 5 bandiere sono ben piantate nel resto d'Europa, e 3 in Africa.
La cerimonia di consegna si terrà a San Salvo (Chieti) il 12 luglio, in collaborazione con l'amministrazione comunale della città, nella Sala consiliare del Municipio. Nel giro d'Italia alla scoperta delle spiagge dei bimbi si scoprono diverse curiosità: quella più occidentale è La Caletta sull'isola di San Pietro, appartenente nel Comune di Carloforte, in Sardegna, quella più orientale è Otranto (Lecce). La provincia di Salerno, con 9 bandiere verdi, è quella che ha il maggior numero, seguita dalla Città metropolitana di Reggio Calabria con 8 e Latina con 7. Seguono, ex aequo con sei bandiere verdi: Ragusa, Teramo e Venezia.
Le caratteristiche delle località amiche dei bagnanti in miniatura? Una spiaggia comoda e con lo spazio necessario fra gli ombrelloni per consentire il gioco libero e indisturbato. Un mare calmo, pulito e accogliente, in cui l'acqua non diventi subito troppo alta, per poter fare il bagno in sicurezza. E poi assistenti di spiaggia, attrezzature e servizi, strutture per la ristorazione. Senza dimenticare il divertimento, per grandi e piccoli.
E "considerando l'incremento avuto l'anno scorso della presenza di famiglie straniere con bambini (fino al 35-40% in più rispetto agli anni pre-pandemia) che decidono di passare le vacanze al mare in Italia, è stato deciso di tradurre anche in francese e tedesco il decalogo per la sicurezza del bambino al mare, già presente nella traduzione inglese e spagnola", annuncia Farnetani. I pediatri che hanno selezionato le bandiere "hanno operato in regime di volontariato, senza compensi, fini di lucro o intervento di sponsor", ricorda l'esperto. "Si è trattato di un'indicazione professionale e un parere medico redatto in base alla conoscenza delle reali esigenze di accrescimento, salute e sviluppo corporeo e psicoaffettivo dei minori. La selezione delle località da consigliare avviene esclusivamente attraverso le segnalazioni dei camici bianchi dei piccoli, pervenute entro il 31 gennaio, (parere tracciabile segnalando anche la data di laurea e di specializzazione in pediatria del professionista, e l'iscrizione all'Ordine dei medici oltre all'affiliazione professionale".
La ricerca per l'assegnazione delle bandiere verdi è iniziata nel 2008. Queste venivano conferite inizialmente a località italiane, dal 2017 anche dell'Unione europea e dal 2021 estese all'Africa. "In 18 anni - assicura Farnetani - sono state sempre confermate tutte le bandiere verdi e non ne è stata revocata mai alcuna".
Ecco dunque l'elenco delle Bandiere verdi 2025 (in ordine alfabetico e con l'anno di conferimento).
LE SPIAGGE ITALIANE - In Abruzzo Alba Adriatica (Teramo) 2019, Giulianova (Teramo) 2010; Montesilvano (Pescara) 2010; Ortona - Spiaggia dei Saraceni (Chieti) 2019; Pescara 2016; Pineto - Torre Cerrano (Teramo) 2016; Roseto degli Abruzzi (Teramo) 2012; San Salvo -San Salvo Marina (Chieti) 2024; Silvi-Silvi Marina (Teramo) 2012; Tortoreto (Teramo) 2015; Vasto-Vasto Marina (Chieti) 2010. In Basilicata Maratea (Potenza) 2012; Pisticci - Marina di Pisticci (Matera) 2010. In Calabria Bianco (Reggio Calabria) 2018; Bova Marina (Reggio Calabria) 2010; Bovalino (Reggio Calabria) 2010; Caulonia - Caulonia Marina (Reggio Calabria) 2022; Capo Vaticano (Vibo Valentia) 2016; Cariati (Cosenza) 2010; Cirò Marina - Punta Alice (Crotone) 2012; Isola di Capo Rizzuto (Crotone) 2009; Locri (Reggio Calabria) 2016; Melissa - Torre Melissa (Crotone) 2015; Mirto Crosia - Pietrapaola (Cosenza) 2010; Montepaone (Reggio Calabria) 2023; Nicotera (Vibo Valentia) 2008; Palmi (Reggio Calabria) 2016; Paola (Cosenza) 2025; Praia a Mare (Cosenza) 2010; Roccella Jonica (Reggio Calabria) 2012; Santa Caterina dello Ionio Marina (Catanzaro) 2010; Siderno (Reggio Calabria) 2016; Soverato (Catanzaro) 2009; Squillace (Catanzaro) 2018.
In Campania Agropoli - Lungomare San Marco, Trentova (Salerno) 2016; Ascea (Salerno) 2016; Cellole - Baia Domizia (Caserta) 2025; Centola - Palinuro (Salerno) 2009; Ischia: Cartaroma Lido San Pietro (Napoli) 2016; Marina di Camerota (Salerno) 2009; Pisciotta (Salerno) 2016; Pollica - Acciaroli, Pioppi (Salerno) 2016; Positano - Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno) 2015; Santa Maria di Castellabate (Salerno) 2012; Sapri (Salerno) 2012; Sessa Aurunca - Baia Domizia (Caserta) 2025. In Emilia Romagna Bellaria - Igea Marina (Rimini) 2012; Cattolica (Rimini) 2012; Cervia - Milano Marittima-Pinarella (Ravenna) 2010; Cesenatico (Forli Cesena) 2012; Gatteo - Gatteo Mare (Forli - Cesena) 2015; Misano Adriatico (Rimini) 2015; Ravenna - Lidi Ravvenati (Ravenna) 2015; Riccione (Rimini) 2008; Rimini 2016; San Mauro Pascoli - San Mauro mare (Forli - Cesena) 2016. In Friuli Venezia Giulia Grado (Gorizia) 2010; Lignano Sabbiadoro (Udine) 2008.
Nel Lazio Anzio (Roma) 2016; Formia (Latina) 2009; Gaeta (Latina) 2009; Lido di Latina (Latina) 2010; Montalto di Castro (Viterbo) 2009; Sabaudia (Latina) 2008; San Felice Circeo (Latina) 2012; Sperlonga (Latina) 2009; Terracina (Latina) 2019; Ventotene - Cala Nave (Latina) 2015. In Liguria Finale Ligure (Savona) 2015; Lavagna (Genova) 2016; Lerici (La Spezia) 2012; Noli (Savona) 2016. Nelle Marche Civitanova Marche (Macerata) 2012; Cupra Marittima (Ascoli Piceno) 2020; Fano - Nord - Sassonia - Torrette/Marotta (Pesaro - Urbino) 2016; Gabicce mare (Pesaro - Urbino) 2015; Grottamare (Ascoli Piceno) 2016; Mondolfo - Marotta (Pesaro - Urbino) 2016; Numana - Alta - Bassa Marcelli Nord (Ancona) 2015; Pesaro (Pesaro - Urbino) 2016; Porto Recanati (Macerata) 2012; Porto San Giorgio (Fermo) 2010; San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) 2008; Senigallia (Ancona) 2012; Sirolo (Ancona) 2016.
In Molise Termoli (Campobasso) 2012. In Puglia Fasano (Brindisi) 2016; Gallipoli (Lecce) 2009; Ginosa - Marina di Ginosa (Taranto) 2015; Lizzano - Marina di Lizzano (Taranto) 2010; Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani) 2019; Melendugno (Lecce) 2016; Ostuni (Brindisi) 2008; Otranto (Lecce) 2012; Polignano a Mare - Cala Fetente - Cala Ripagnola - Cala San Giovanni (Bari) 2016; Porto Cesareo (Lecce) 2016; Rodi Garganico (Foggia) 2012; Salve - Marina di Pescoluse (Lecce) 2010; Vieste (Foggia) 2009.
In Sardegna Alghero (Sassari) 2009; Bari Sardo (Nuoro-Ogliastra) 2010; Cala Domestica (Sud Sardegna-Carbonia-Iglesias) 2010; Capo Coda Cavallo (Sassari-Olbia-Tempio) 2010; Carloforte - Isola di San Pietro: La Caletta - Punta Nera - Girin – Guidi ( Sud Sardegna- Carbonia-Iglesias) 2010; Castelsardo-Ampurias (Sassari) 2012; Is Aruttas - Mari Ermi (Oristano) 2010; La Maddalena: Punta Tegge-Spalmatore (Sassari-Olbia-Tempio) 2012; Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro) 2010; Oristano - Torre Grande (Oristano) 2015; Poetto (Cagliari) 2012; Quartu Sant'Elena (Cagliari) 2012; Santa Giusta (Oristano) 2016; San Teodoro (Nuoro) 2008; Santa Teresa di Gallura (Sassari-Olbia-Tempio) 2012; Tortolì - Lido di Orrì, Lido di Cea (Nuoro-Ogliastra) 2016. In Sicilia Balestrate (Palermo) 2016; Campobello di Mazara - Tre Fontane - Torretta Granitola (Trapani) 2010; Catania - Playa 2016; Cefalù (Palermo) 2008; Giardini Naxos (Messina) 2016; Ispica -- Santa Maria del Focallo (Ragusa) 2012; Lipari - Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina) 2012; Marsala - Signorino (Trapani) 2015; Mazara del Vallo - Tonnarella (Trapani) 2021; Menfi - Porto Palo di Menfi (Agrigento) 2010; Noto - Vendicari (Siracusa) 2010; Palermo - Mondello 2016; Pozzallo - Pietre Nere - Raganzino (Ragusa) 2015; Ragusa - Marina di Ragusa 2009; Santa Croce Camerina - Casuzze - Punta secca - Caucana (Ragusa) 2010; San Vito Lo Capo (Trapani) 2009; Scicli - Sampieri (Ragusa) 2021; Vittoria - Scoglitti (Ragusa) 2010.
In Toscana Bibbona (Livorno) 2016; Camaiore - Lido Arlecchino-Matteotti (Lucca) 2015; Castiglione della Pescaia (Grosseto) 2012; Follonica (Grosseto) 2012; Forte dei Marmi (Lucca) 2012; Grosseto - Marina di Grosseto, Principina a Mare 2010; Monte Argentario - Cala Piccola - Porto Ercole (Le Viste) - Porto Santo Stefano (Cantoniera - Moletto - Caletta) - Santa Liberata (Bagni Domiziano - Soda -Pozzarello) (Grosseto) 2015; Pietrasanta - Marina di Pietrasanta - Tonfano - Focette (Lucca) 2015; Pisa - Marina di Pisa - Calambrone - Tirrenia (Pisa) 2016; San Vincenzo (Livorno) 2012; Viareggio (Lucca) 2008. In Veneto Caorle (Venezia) 2015; Cavallino Treporti (Venezia) 2010; Chioggia – Sottomarina (Venezia) 2016; Iesolo– Jesolo Pineta (Venezia) 2008; Lido di Venezia (Venezia) 2010; San Michele al Tagliamento – Bibione (Venezia) 2016.
LE SPIAGGE EUROPEE - In Spagna Estepona (2022), Malaga (2018), Marbella (2019), Fuengirola (2021); in Romania Costanza (2020).
LE SPIAGGE AFRICANE - In Tanzania Dar es Salaam - Coco beach (2020); Kendwa (2021); in Tunisia La Marsa (2022).
(di Lucia Scopelliti)
Leggi tutto: Bandiere verdi 2025, ecco le 158 spiagge a misura di bimbi scelte dai pediatri
(Adnkronos) - Una donna è stata trovata morta nella vasca da bagno in una pozza di sangue: non è esclusa ipotesi omicidio. Sono in corso le indagini sulla morte di una 55enne residente in località Soccorso a Fisciano (Salerno). L'allarme è scattato nel pomeriggio di ieri ed è stato dato dai colleghi di lavoro, che hanno notato la sua anomala assenza dal negozio di Mercato San Severino di cui era dipendente.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno trovato il corpo senza vita della donna. Accanto alla vasca, era presente un coltello. La pista principale porta al gesto estremo, ma non è esclusa l'ipotesi omicidio. Sono in corso accertamenti e verifiche sull'arma e la salma resta a disposizione per l'autopsia.
Leggi tutto: Salerno, 55enne trovata morta nella vasca da bagno: indagini anche per omicidio
(Adnkronos) - "Il Rettore dell’Università Vanvitelli, professor Gianfranco Nicoletti, in relazione ai fatti contestati ad alcuni membri dell’Ateneo da parte della Procura di Santa Maria Capua Vetere, dichiara l’estraneità dell’Ateneo stesso rispetto a qualsiasi condotta illecita ed esprime la propria fiducia al personale coinvolto, assicurando comunque la massima collaborazione con l’autorità giudiziaria e che qualora saranno accertate eventuali responsabilità si costituirà parte civile". Così in una nota il Rettore dell'Università Luigi Vanvitelli Gianfranco Nicoletti.
Rettore che, prosegue la nota, "già questa mattina provvederà ad avviare le normali procedure per la commissione disciplina e la sospensione del direttore della scuola di specializzazione".
(Adnkronos) - Quando Neil Shneider, neurologo e scienziato della Columbia University, parla con i suoi pazienti affetti da Sla che si offrono volontari per terapie sperimentali, cerca di essere onesto fino in fondo. "Mi chiedono sempre: 'Cosa posso sperare di ottenere?' - racconta - E io rispondo che, nella maggior parte degli studi clinici, la nostra speranza è di poter rallentare la malattia, forse di arrestarne la progressione". Ma quello che è successo con alcuni pazienti affetti da una forma rara di Sla e trattati con un farmaco sperimentale ha preso l'esperto in contropiede. "Quando testiamo nuovi farmaci per la Sla non ci aspettiamo un miglioramento clinico. Quello che invece abbiamo visto in un paziente" coinvolto nel trial "è un recupero funzionale davvero senza precedenti", spiega. I dati di 12 pazienti, tutti trattati con la nuova terapia per una rara forma di Sla causata da una mutazione genetica in un gene chiamato Fus, sono stati presentati in una serie di casi pubblicati da Shneider online sulla rivista 'Lancet'.
Queste mutazioni genetiche, va precisato, sono responsabili solo dell'1-2% dei casi di Sla, ma causano alcune delle forme più aggressive della malattia che esordiscono negli adolescenti e nei giovani adulti. Nei pazienti con queste mutazioni, le proteine tossiche Fus si accumulano nei motoneuroni che controllano i muscoli del paziente, causandone infine la morte. Dei pazienti inclusi nella serie di casi pubblicata, 2 in particolare vengono messi in luce: si tratta di pazienti che "hanno mostrato una risposta notevole" alla terapia sperimentale ulefnersen (precedentemente nota come jacifusen), sviluppata da Shneider in collaborazione con l'azienda Ionis Pharmaceuticals.
La prima storia è quella di una giovane donna, che ha ricevuto iniezioni di questa terapia dalla fine del 2020, e ha recuperato la capacità di camminare senza aiuto e di respirare senza l'uso di un ventilatore, entrambe funzioni precedentemente perdute a causa della Sla. La paziente ha vissuto con questa malattia più a lungo di qualsiasi altro paziente noto affetto da questa forma giovanile di Sla. Il secondo paziente, un uomo sulla trentina, era asintomatico all'inizio del trattamento, ma i test dell'attività elettrica muscolare indicavano che i sintomi sarebbero probabilmente emersi a breve. In 3 anni di trattamento continuativo con il farmaco sperimentale, non ha ancora sviluppato alcun sintomo di Sla-Fus e l'attività elettrica anomala nei suoi muscoli è migliorata, riportano gli esperti.
Nel complesso, dopo 6 mesi di trattamento, i pazienti sottoposti allo studio hanno riscontrato una riduzione fino all'83% di una proteina chiamata neurofilamento leggero, biomarcatore del danno ai nervi. "Queste risposte dimostrano che, se interveniamo abbastanza precocemente e aggrediamo il bersaglio giusto al momento giusto nel corso della malattia, è possibile non solo rallentarne la progressione, ma addirittura invertire alcune delle perdite funzionali", afferma Shneider. "È questo anche un esempio di medicina di precisione e di sviluppo terapeutico basato sulla scienza e sulla comprensione della biologia delle malattie".
Sebbene la maggior parte degli altri pazienti sintomatici della serie di casi non sia sopravvissuta alla malattia aggressiva, Shneider dichiara che "molti hanno apparentemente tratto beneficio dal trattamento. La progressione della loro malattia è rallentata e, di conseguenza, hanno vissuto più a lungo". La serie di casi ha poi dimostrato che il farmaco è sicuro e ben tollerato, senza gravi effetti avversi correlati. L'azienda, dopo aver visto i risultati sui primi pazienti, si è impegnata a sponsorizzare una sperimentazione clinica globale del farmaco, guidata da Shneider, attualmente in corso. "Ora aspettiamo con ansia i risultati, che speriamo porteranno all'approvazione dell'ulefnersen", conclude Shneider.
Lo sviluppo di questo farmaco è iniziato come tentativo di aiutare un singolo paziente e si è trasformato in una sperimentazione clinica su larga scala che potrebbe aiutare più pazienti con questa forma aggressiva di Sla. Shneider ha testato la terapia per la prima volta 6 anni fa su una paziente dell'Iowa, Jaci Hermstad, la cui gemella monozigote era morta a causa della malattia anni prima. Shneider ha collaborato con Ionis per sviluppare un farmaco che potesse rallentare la progressione dei sintomi della ragazza. Il trattamento appartiene a una classe emergente che utilizza brevi frammenti di Dna, chiamati oligonucleotidi antisenso o Aso, per silenziare geni specifici e bloccare la produzione delle proteine che codificano. Ulefnersen è stato progettato per silenziare il gene Fus e ridurre la produzione di proteine Fus tossiche e normali. "Abbiamo scoperto che i neuroni maturi tollerano una riduzione della proteina Fus normale, e i nostri studi hanno fornito le basi per il trattamento dei pazienti con Sla-Fus", dice Shneider che ha chiesto l'ok alla somministrazione su Jaci nel 2019, per uso compassionevole. La ragazza è poi morta all'età di 26 anni. Ma da allora almeno 25 pazienti sono stati trattati in tutto il mondo con ulefnersen (originariamente chiamato jacifusen in onore della paziente zero) tra cui i 12 protagonisti dell'articolo su Lancet.
Leggi tutto: Speranza contro rara forma Sla, lo studio: "In 2 casi risposte sorprendenti"
(Adnkronos) - Sono già decine i treni cancellati alla stazione Termini di Roma per lo sciopero nazionale indetto dai sindacati autonomi del settore. I disagi per i passeggeri si annunciano pesanti: soppressi diversi treni regionali provenienti da Fiumicino così come quelli ad Alta Velocità per Napoli e Milano mentre, in particolare sulle tratte regionali, si registrano ritardi fino a 90 minuti.
L'agitazione nel settore dei treni, a sostegno del rinnovo contrattuale, è iniziata all'1 e proseguirà per tutta la giornata, fino alle ore 23:59. Trenitalia garantisce soltanto i servizi essenziali. Usb ha ricordato che la protesta "si colloca nel percorso sviluppato dal basso, insieme ad Assemblea Nazionale del personale viaggiante, Cub e Sgb, che da mesi vede scioperi, con percentuali di adesione eccezionali, per reclamare salari migliori, condizioni di lavoro sostenibili, recupero di tutele per salute e sicurezza".
Leggi tutto: Sciopero nazionale treni, a Roma Termini cancellazioni e ritardi fino a 90 minuti
(Adnkronos) - Estate dietro l'angolo. Secondo le previsioni meteo di oggi, il vortice che ha portato nubifragi, grandine e allagamenti specie al Nord e su parte del Centro si sta spostando verso i Balcani, lasciando spazio al sole.
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che la situazione tende a migliorare su gran parte del Paese anche se, nelle prossime ore, avremo altri temporali sull’Emilia Romagna e sul versante adriatico, localmente anche sul resto delle regioni centrali; al Sud andrà meglio seppur con nuvolosità in aumento.
Il weekend sarà soleggiato, ma non totalmente stabile: la configurazione sinottica vede l’alta pressione ancora lontana, specie nella giornata di sabato quando si svilupperanno frequenti acquazzoni pomeridiani a ridosso dei rilievi e localmente in spostamento verso le pianure limitrofe. Al meridione avremo un graduale peggioramento per il transito di un vortice tra Malta e Mar Ionio: non sono esclusi temporali con grandine.
Domenica sarà la giornata più soleggiata, salvo per gli ultimi addensamenti a tratti compatti al Sud: tutto sommato vivremo una normale ultima domenica di maggio. Sarà la svolta verso l’Estate? Non ancora, avremo un’ultima perturbazione atlantica al Centro-Nord tra martedì e mercoledì, poi potremo tirar fuori sandali e creme solari.
Da giovedì 29 maggio tutti i modelli sono d’accordo nel dichiarare: ‘Pronti, Via, inizia l’Estate 2025!’. Arriverà l’Anticiclone Africano e porterà subito massime oltre i 30°C e un bel sole da Nord a Sud: ci voleva proprio, dopo una Primavera 2025 molto piovosa e, a tratti, anche un po’ grigia e triste.
Prepariamoci dunque al cambio di stagione, già annunciato molte volte quest’anno; questa ‘volta’ sarà una vera ‘svolta’ e le porte dell’armadio resteranno aperte sugli abiti leggeri: adesso sarà vera Estate.
NEL DETTAGLIO
Venerdì 23. Al Nord: rovesci residui al Nord-Est, meno caldo. Al Centro: piogge e temporali specie sul versante adriatico. Al Sud: in prevalenza soleggiato e ancora caldo.
Sabato 24. Al Nord: soleggiato. Al Centro: rovesci su Abruzzo e Lazio, anche a Roma. Al Sud: nubi e schiarite, rovesci sul Basso Tirreno, clima mite e ventoso.
Domenica 25. Al Nord: soleggiato. Al Centro: poco nuvoloso. Al Sud: nubi e schiarite, rare piogge.
TENDENZA: scoppia l’Estate dalla prossima settimana.
Leggi tutto: Ancora rovesci e temporali, poi scoppia l’Estate: ecco la data della svolta
(Adnkronos) - L'Inter torna in campo e si gioca lo scudetto. Oggi, venerdì 23 maggio, i nerazzurri affrontano il Como al Sinigaglia nell'ultima giornata di Serie A. La squadra di Inzaghi, seconda a 78 punti (-1 dal Napoli capolista) va a caccia del successo per sperare nella vittoria del titolo. Per festeggiare, servirà una non vittoria della squadra di Conte al Maradona, contro il Cagliari. Ecco orario, probabili formazioni e dove vedere Como-Inter.
Ecco le probabili formazioni di Como-Inter, in campo alle 20:45:
Como (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Engelhardt, Kempf, Valle; Perrone, Da Cunha; Caqueret, Nico Paz, Strefezza; Douvikas. All. Fabregas.
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Taremi, Thuram. All. Inzaghi.
Como-Inter, partita decisiva per lo scudetto, sarà trasmessa in diretta esclusiva da Dazn. Per vedere il match basta scaricare l'app di Dazn su una smart tv compatibile, oppure utilizzare dispositivi Amazon Firestick e Google Chromecast, il Timvision Box o console PlayStation e Xbox.
Leggi tutto: Como-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
(Adnkronos) - E' accusato di omicidio di primo grado e di altri reati il 30enne Elias Rodriguez, di Chicago, fermato per l'uccisione di due dipendenti dell'ambasciata israeliana a Washington, Yaron Lischinsky e Sarah Lynn Milgrim davanti al Capital Jewish Museum di Washington.
La sparatoria è oggetto di indagine per crimine d'odio e terrorismo, e potrebbero emergere ulteriori accuse, oltre ai due capi di imputazione per omicidio di primo grado e quello di omicidio di funzionari stranieri, ha spiegato Jeanine Pirro, Procuratore degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia, in una conferenza stampa.
"Si tratta di un crimine orribile e questi crimini non saranno tollerati né da me né dal mio ufficio". Rodriguez - ha poi reso noto Pirro, citata da CbsNews - è comparso in tribunale ieri e il giudice gli ha comunicato che, se condannato, rischia la pena di morte o l'ergastolo. L'udienza preliminare è fissata per il 18 giugno. Rodriguez rimarrà in carcere.
Pagina 1129 di 1568