Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Raz Degan e il sesso spirituale: "Lo faccio, ma non arrivo in fondo"

19 Maggio 2025
Raz Degan - Stefania Casellato

(Adnkronos) - Raz Degan si racconta a Francesca Fagnani nella puntata di 'Belve' in onda domani, martedì 20 maggio, in prima serata su Rai2.  

L'attore, parla di quel ‘Sono solo fatti miei’, lo spot che lo ha reso famoso e dice: “Quattro battute possono cambiare la vita. Queste quattro parole hanno seminato un mio percorso di vita incredibile”. “Lei cosa ha pensato, che fortuna o me lo merito?” chiede Fagnani. “Fai più soldi possibile che dura poco!”, la sua risposta sincera. 

Incalzato dalle domande della giornalista, Raz Degan per la prima volta parla del blitz con cui le forze dell’ordine lo sorpresero con Paola Barale mentre erano in vacanza all’isola D’Elba, con sequestro di droga. Una vicenda, ha ricordato Fagnani, dalla quale sono stati entrambi assolti. “Un’invenzione, era tutto finto. La macchina mediatica era la vera belva”. “Ma il blitz c’è stato?” sottolinea Fagnani. “Come no! Una cosa allucinante, a un certo punto sono arrivate venti macchine”, ma “a qualcuno non piaceva il nostro successo”, sottolinea, prima di raccontare a Fagnani di fare uso di Ayahuasca. “Non è una droga, è un allucinogeno. Ti può illuminare, come ti può portare dentro l’inferno. A me ha aiutato”. 

Sul rapporto con Paola Barale, Raz Degan rivela a Fagnani di non considerare la loro storia d’amore un fallimento: “Quanta popolarità abbiamo avuto e quanti bastoni tra le ruote ci hanno messo: non lo definisco un fallimento il nostro rapporto. Se siamo stati insieme 14 anni vuol dire che c’era qualcosa di più profondo” di un tradimento. 

Fagnani ricorda all’attore che all’Isola dei famosi Rocco Siffredi aveva riferito a Malena “una sua confidenza, che non fa più sesso dai 30 anni e che è solo spirituale”. “Ho praticato ‘brahmachari’, cioè mantenere l’energia sessuale dentro per motivi spirituali”, spiega Degan. “Quindi non fare sesso?”, chiede Fagnani. “Fai sesso ma non eiaculi. Lo pratico ancora oggi, da oltre 20 anni”, risponde lui.  

Leggi tutto: Raz Degan e il sesso spirituale: "Lo faccio, ma non arrivo in fondo"

Giornata studi clinici, in 2 anni +50% trial per Novo Nordisk Italia

19 Maggio 2025
Giornata studi clinici, in 2 anni +50% trial per Novo Nordisk Italia

(Adnkronos) - Una rete di 25 centri di sviluppo clinico nel mondo, di cui uno in Italia, il sostegno e la partecipazione a diverse iniziative in favore di pazienti, caregiver, medici e istituzioni per contribuire a rendere più efficienti i trial clinici e sensibilizzare sulla loro importanza: è l’impegno nella ricerca che si conferma al centro di Novo Nordisk anche in occasione della Giornata mondiale degli studi clinici che si celebra domani, 20 maggio. In Italia, dall’apertura nel 2024 del Centro di sviluppo clinico (Cdc, Clinical Development Center) sono più di 1200 i pazienti attualmente coinvolti nei trial in circa 300 centri attivi per migliorare la vita delle persone con malattie croniche come diabete, obesità e patologie cardiovascolari, patologie rare - emofilia e anemia falciforme - Alzheimer e malattie epatiche (Mash). Tra il 2025 e il 2026 la crescita del numero di studi clinici è stata superiore al 50% con il coinvolgimento di circa 2.400 nuovi pazienti con un focus nel campo dell’obesità: un incremento esponenziale che - informa una nota - ha un impatto anche sull’occupazione nel nostro Paese, con l’aumento del 100% del team della farmaceutica specializzato interamente dedicato alla ricerca clinica. 

"Novo Nordisk si sta espandendo molto in nuove aree terapeutiche. L'azienda, mantenendo un focus per il 90% su obesità e diabete - spiega Amale Chalfoun, Clinical, Medical and Regulatory Director di Novo Nordisk Italia - oggi è sempre più impegnata anche nelle malattie rare e croniche non trasmissibili a 360 gradi, dove la ricerca di soluzioni per le malattie cardiovascolare sta assumendo un ruolo sempre più importante. Con questa crescita, l’Italia, che è un Paese considerato strategico, dovrà e potrà contribuire ancora di più, aumentando il numero di studi clinici e di pazienti arruolati. Il nostro obiettivo è rendere l’Italia ancora più attrattiva e competitiva nell’ambito della ricerca clinica". 

La ricerca clinica è una priorità per il Paese. Nell’agenda del ministero della Salute è considerata un pilastro della sanità che va sostenuta con investimenti e con collaborazioni tra istituzioni pubbliche e private per favorire l’avanzamento delle conoscenze mediche, contribuire ad attrarre investimenti e garantire ai pazienti l’accesso a terapie innovative e sicure. Novo Nordisk va esattamente in questa direzione con la convinzione che continuare a investire in questo settore significa investire nel futuro, nella salute dei cittadini e nella competitività economica del Paese con un impegno nel contribuire a rendere l’Italia sempre più attrattiva e competitiva in ottica europea.  

Un esempio è il supporto a progetti che evidenzino la rilevanza della ricerca e il suo ruolo strategico in Italia con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza ed efficacia dei suoi processi. Tra questi,  Care, Clinical Advancement and Research Excellence, un’iniziativa coordinata da un Comitato direttivo multidisciplinare e permanente composto da rappresentanti delle principali società scientifiche ed esperti di settore. Il progetto ha l’obiettivo di identificare soluzioni concrete e attuabili in grado di snellire i processi e le procedure che regolano gli studi clinici per portare maggiore efficienza al sistema. "Il nostro è un impegno a 360 gradi - rimarca Chalfoun - Vogliamo contribuire a far sì che la ricerca clinica italiana sia sempre più all'avanguardia, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli studi clinici, ma soprattutto aiutare il paziente ad avere un accesso accelerato alle nuove terapie, rispondendo ai bisogni terapeutici non ancora soddisfatti". 

Leggi tutto: Giornata studi clinici, in 2 anni +50% trial per Novo Nordisk Italia

Formazione, Fondirigenti: al via selezioni per la sesta edizione del progetto D20 leader

19 Maggio 2025
Formazione, Fondirigenti: al via selezioni per la sesta edizione del progetto D20 leader

(Adnkronos) - Fondirigenti, il fondo di Confindustria e Federmanager leader in Italia per la formazione manageriale, rinnova il proprio impegno nella valorizzazione dei giovani talenti e nella promozione della managerialità con il lancio della sesta edizione di D20 Leader. Un percorso d’eccellenza, i cui partecipanti saranno selezionati sulla base di criteri meritocratici. Il percorso prevede oltre 300 ore di formazione tra lezioni, laboratori e study tour in Italia e all’estero, e l’opportunità mettere in pratica quanto appreso con concrete esperienze professionali in azienda. 

"Con la sesta edizione di D20Leader - spiega il presidente di Fondirigenti Marco Bodini - vogliamo dimostrare e consolidare il nostro impegno verso le nuove generazioni valorizzando l’enorme potenziale dei giovani più meritevoli, puntando sulla formazione di futuri manager pronti a entrare subito nel mondo del lavoro, sia nelle imprese sia nelle organizzazioni. Attraverso un percorso formativo innovativo, incentrato sulle competenze chiave per affrontare al meglio le sfide professionali di domani, vogliamo contribuire a rafforzare il capitale manageriale necessario all’innovazione, un patrimonio di competenze di cui il nostro Paese ha urgente bisogno". 

I tratti distintivi di D20Leader, che nelle precedenti edizioni ha raccolto oltre duemila candidature, risiedono nella visione alta e allo stesso tempo concreta e originale dell’iniziativa, nel taglio non accademico e incentrato sulla condivisione di esperienze di alto profilo, volte ad offrire ai partecipanti nuove ‘lenti’ per interpretare e giocare un ruolo di primo piano in una realtà economico - produttiva in rapida evoluzione. I giovani selezionati avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza altamente professionalizzante, che fornirà loro una ampia base di conoscenze, sia sulle soft skill necessarie a svolgere il ruolo di innovatore, sia sulle principali tendenze che caratterizzano il mondo del lavoro (attuale e futuro). 

Le testimonianze di eccellenza sono, insieme agli study tour nazionali ed europei, le peculiarità del progetto, che coinvolge opinion leader, manager, rappresentanti dei sistemi associativi, aziende, organizzazioni e istituzioni, offrendo in tal modo ai partecipanti modelli ai quali ispirarsi e una migliore conoscenza del loro futuro perimetro d’azione. A titolo esemplificativo, i temi trattati potranno riguardare: macro-trend socioeconomici, sostenibilità, innovazione e digitalizzazione, governance, oltre a competenze individuali, come public speaking, career coaching e team building. Il progetto prevede oltre 300 ore di formazione, in presenza e online (dal 29 settembre a fine novembre 2025). Un’esperienza professionale diretta in ambito aziendale completerà il percorso (a partire da gennaio 2026), offrendo ai partecipanti l’opportunità di sperimentare e applicare quanto appreso, con ritorni diretti in termini di orientamento ed opportunità professionali. 

"Con D20Leader - spiega il dg del Fondo Massimo Sabatini - Fondirigenti conferma e rinnova il proprio impegno nei confronti dei giovani talenti, in continuità con le attività di ricerca sviluppate e con l’attenzione dedicata a questo tema attraverso gli ultimi avvisi del Fondo. Il nostro obiettivo è contribuire alla formazione dei leader di domani, offrendo loro già oggi opportunità concrete per investire nel proprio futuro. Si tratta di un investimento ad alto valore aggiunto, che rafforza l’attrattività delle imprese italiane e, più in generale, del nostro Paese. In un contesto globale sempre più competitivo, dove i giovani sono fondamentali per sostenere l’innovazione, è essenziale saperli attrarre e valorizzare". 

D20Leader si rivolge a giovani meritevoli, nati tra il 1/01/1998 e il 31/12/2003 e in possesso dei seguenti requisiti: laurea triennale e master di primo livello già conseguito o da concludere (entro il 31/12/25); laurea triennale e conseguimento di laurea magistrale (entro il 31/12/25); conseguimento di laurea magistrale o laurea a ciclo unico. Queste le aree accademiche previste: scienze matematiche e informatiche; scienze fisiche; scienze chimiche; scienze biologiche; ingegneria civile, industriale e dell’informazione; scienze pedagogiche e psicologiche; scienze giuridiche; scienze economiche e statistiche; scienze politiche e sociali. 

Leggi tutto: Formazione, Fondirigenti: al via selezioni per la sesta edizione del progetto D20 leader

Caso decadenza Todde e sanità, i nodi della settimana politica

19 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Giovedì si torna in tribunale, venerdì vertice maggioranza
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Cagliari salvo, decisive vittorie in otto scontri diretti

19 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Ora le basi per il futuro, da conferma Nicola ai riscatti
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Napoli-Cagliari e Como-Inter si giocano venerdì 23 maggio

19 Maggio 2025
image

(Adnkronos) - Le due sfide che valgono lo scudetto, nell'ultima giornata di campionato, Como-Inter e Napoli-Cagliari si disputeranno venerdì 23 maggio alle 20.45 (diretta Dazn). E' quanto ha deciso il Consiglio della Lega Serie A in corso a Milano. In questo modo la squadra di Inzaghi avrà anche più tempo per preparare la finale di Champions League contro il Paris Saint Germain in programma il 31 maggio all'Allianz Arena di Monaco di Baviera (ore 21).  

Sabato 24 maggio le due partite che non incidono sulla classifica e che non avevano bisogno della contemporaneità: Bologna-Genoa sarà disputata alle ore 18 (Dazn) e Milan-Monza alle 20.45 (Dazn), mentre domenica 25 maggio alle 20.45 il resto del programma, con Atalanta-Parma (Dazn), Empoli-Verona (Dazn-Sky), Lazio-Lecce (Dazn-Sky), Torino-Roma (Dazn), Udinese-Fiorentina (Dazn) e Venezia-Juventus (Dazn-Sky).  

Leggi tutto: Napoli-Cagliari e Como-Inter si giocano venerdì 23 maggio

Il coraggio di Cimabue rivive nel nuovo Volume d'Arte Menarini

19 Maggio 2025
Il coraggio di Cimabue rivive nel nuovo Volume d

(Adnkronos) - È dedicato a Cimabue, figura cardine della pittura medievale italiana e autentico precursore del Rinascimento, il nuovo Volume d'Arte Menarini, presentato in un contesto di rara suggestione: la Chiesa di San Domenico di Arezzo, proprio di fronte al celebre Crocifisso del maestro fiorentino, uno dei suoi capolavori assoluti. 

Un momento carico di simbolismo, che ha unito arte, ricerca e riflessione. Miriam Fileti Mazza, storica dell'arte di fama internazionale, per quarant'anni docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa e autrice del volume edito da Pacini Editore, ha raccontato al pubblico il valore artistico e spirituale dell'opera di Cimabue: "Un eccelso precursore del Rinascimento, autore di opere che spianarono la strada ad una rappresentazione del sacro molto più realistica e umana che in passato. Nella seconda metà del Duecento il talento di questo sommo interprete della pittura ha segnato il suo tempo e i secoli a venire", che quindi ha avuto un ruolo maggiore del riconosciuto maestro di Giotto.  

"Nell'essenzialità di un'armonia silenziosa, Cimabue è stato capace di emozionare e condurre verso un sentimento di riflessione per la religiosità, al di sopra di ogni fede o dogma - ha dichiarato Miriam Fileti Mazza - Il Volume d'Arte Menarini su questo grande maestro ripercorre il racconto visivo di colui il quale, uscendo dalla primitiva pittura bizantina, aprì la strada alla nuova arte che avrebbe condotto poi al Rinascimento. La sua pittura lontana nel tempo si riappropria della percezione, donando ancora mistero, naturalezza e il fascino antico delle origini". 

"In un mondo frenetico, dove regnano velocità e disattenzione, approfondire Cimabue mi ha riportato alla calma, al silenzio e alla lentezza - ha raccontato l'autrice del Volume d'Arte Menarini - È un artista che ci invita alla riflessione, non solo religiosa ma esistenziale, e ci riconnette con il concetto di bello, inteso come esperienza profonda". 

Nel corso dell'evento è intervenuta anche la storica dell'arte Liletta Fornasari, che ha guidato i presenti in un viaggio nella bellezza della basilica gotica aretina, arricchendo il racconto con aneddoti e letture storiche. 

L'iniziativa è anche parte di un progetto culturale di lunga durata. Come ha ricordato Lucia Aleotti, azionista e membro del Board Menarini, la pubblicazione rientra nella storica collana di Volumi d'Arte che l'azienda farmaceutica porta avanti dal 1964. "Ogni anno - ha spiegato - scegliamo un grande esponente dell'arte italiana per raccontarlo in modo accessibile. Dopo aver attraversato secoli e città - da Spello a Firenze, da Venezia ad Arezzo - ora omaggiamo Cimabue, che con la sua visione rivoluzionaria ha aperto la strada alla grande stagione dell'arte rinascimentale". 

Una scelta, quella dell'impegno culturale, che affonda le radici nella stessa missione aziendale: "Siamo un'Azienda proiettata verso il futuro, impegnata nella ricerca scientifica e nell'innovazione - ha aggiunto Lucia Aleotti - ma non vogliamo dimenticare le nostre radici. Come la scienza, anche l'arte nasce dalla ricerca: delle proporzioni, delle tecniche, dell’armonia. Valorizzare questa eredità ci aiuta a riconoscerci in una storia che appartiene a tutti". 

"Portare avanti la tradizione dei Volumi d'Arte Menarini significa coltivare la bellezza come parte della vita quotidiana - hanno commentato Lucia e Alberto Giovanni Aleotti, entrambi azionisti e membri del Board di Menarini - Da oltre 60 anni queste monografie, che si contraddistinguono per il loro linguaggio semplice, avvicinano all'arte anche chi non pensava di potersene innamorare". Un'eredità che oggi Menarini valorizza anche attraverso il progetto "Pills of Art", brevi video divulgativi in otto lingue, visibili sul canale YouTube dell'Azienda, per rendere l'arte ancora più accessibile. 

La presentazione ad Arezzo è stata, dunque, molto più di un semplice appuntamento culturale: è stata la celebrazione del coraggio di un artista che ha osato oltre i confini della sua epoca. "Senza il coraggio di Cimabue - ha ricordato Fileti Mazza - non ci sarebbe stato Giotto. E senza la memoria dei maestri, non può esserci innovazione vera". 

(di Paolo Martini) 

Leggi tutto: Il coraggio di Cimabue rivive nel nuovo Volume d'Arte Menarini

Digitale, dal 21 al 23/5 a Piacenza innovazione e confronto per cybersecurity italiana

19 Maggio 2025
Digitale, dal 21 al 23/5 a Piacenza innovazione e confronto per cybersecurity italiana

(Adnkronos) - Piacenza expo si prepara ad ospitare dal 21 al 23 maggio 2025 la seconda edizione Cybsec-expo, la fiera di riferimento in Italia per la sicurezza informatica e la protezione dei dati e delle infrastrutture critiche, organizzata da mediapoint & exhibitions di Fabio Potestà. Nel corso della tre giorni alla Fiera di Piacenza saranno presentate le più avanzate contromisure contro la crescente minaccia degli attacchi informatici, sempre più sofisticati e pervasivi, rivolti alle infrastrutture critiche del Paese: reti idriche, del gas, elettriche e dei trasporti. Esperti italiani e internazionali di cybersecurity illustreranno soluzioni innovative per rafforzare la resilienza e la sicurezza dei sistemi strategici nazionali. 

La protezione dei dati sensibili è una sfida trasversale che riguarda l’intero tessuto produttivo del Paese, dalle grandi industrie alle piccole realtà a conduzione familiare. A confermare la criticità del quadro è il “Rapporto Cyber Index Pmi 2024”, che evidenzia una preoccupante fragilità del comparto delle piccole imprese italiane sul fronte della cybersecurity. Solo il 15% delle Pmi adotta infatti un approccio strutturato alla sicurezza digitale, mentre il 56% si dichiara poco consapevole o del tutto impreparato ad affrontare le minacce informatiche. Ancora più allarmante è il dato secondo cui il 44% delle imprese, pur riconoscendo l’esistenza del rischio, non adotta alcuna contromisura efficace. 

“Gli attacchi cibernetici stanno diventando sempre più sofisticati, mirati e difficili da intercettare. E il loro impatto è sempre meno trascurabile. Secondo i dati del primo Osservatorio Security Risk condotto da Aipsa, a seconda della dimensione delle aziende, i danni causati da queste minacce possono variare da qualche decina di migliaia di euro fino a 345 milioni. Al contrario, puntare su investimenti mirati alla cybersecurity può tradursi in un beneficio che per le imprese più grandi può superare i 30 milioni di euro. Per arginare questo fenomeno occorre puntare sulle competenze dei security manager, per le imprese più grandi, e su un sistema di mutua collaborazione per le realtà più piccole. In palio c’è la sicurezza del sistema-Paese”, spiega Alessandro Manfredini, presidente dell’Associazione Italiana dei Professionisti della Security Aziendale (Aipsa). 

Aggiunge Roberto Ciccarelli, presidente dell’Associazione Nazionale Italiana per L’Automazione (Anipla): “Nel contesto dell’industria moderna, la convergenza tra sistemi Ot (Operational Technology) e IT ha ampliato in modo significativo il perimetro d’attacco delle infrastrutture produttive. I rischi legati alla sicurezza informatica nei sistemi industriali non riguardano più solo la perdita di dati, ma impattano direttamente sulla continuità operativa, sulla qualità dei processi e, in alcuni casi, sulla sicurezza fisica degli impianti e delle persone”. “Per questo Anipla guarda con grande interesse a Cybsec-EXPO”, aggiunge Ciccarelli, “che rappresenta un’occasione strategica per promuovere consapevolezza, competenze e dialogo tra mondo industriale, esperti di cybersecurity e istituzioni. Solo una visione integrata e collaborativa può garantire un’innovazione tecnologica davvero resiliente e sostenibile nel tempo”. 

Cybsec-expo si svolgerà contestualmente ad altre due manifestazione di riferimento per il settore dell’energia: Hydrogen-expo e nuclear power-expo. A testimoniare la rilevanza delle tre iniziative l’ampio sostegno istituzionale raccolto, con numerosi patrocini concessi sia dalle principali organizzazioni di categoria che da enti e istituzioni di primo piano. Tra tutti, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Piacenza, la Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome e ancora, l’Agenzia nazionale per le nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo economico sostenibile (Enea) e il Gruppo Sogin. Le manifestazioni saranno accompagnate da un fitto programma di incontri, convegni e workshop, i cui dettagli sono disponibili sul sito web dedicato (https://cybsec-expo.it/le-conferenze/). 

Air tech italy, l’Associazione dell’industria aeroportuale italiana, per esempio, promuove per mercoledì 21 maggio 2025 (ore 16.00 – Sala F) un panel tematico dal titolo “Cybersecurity nell’era della NIS2: rischi e opportunità nel settore aeroportuale” nel quale “si metteranno a confronto esperti istituzionali e industriali su uno dei temi più urgenti per l’aviazione europea”, spiega il Consigliere del Board, Marco Labricciosa Gallese, rappresentante per il segmento Information Technology, moderatore dell’incontro. “La Direttiva NIS2 impone nuovi obblighi e ridefinisce le responsabilità nella protezione delle infrastrutture critiche: un cambiamento che impatta profondamente anche il mondo aeroportuale. Il dibattito affronterà aspetti normativi, strategici e operativi, ponendo l’accento su supply chain, governance, integrazione con il GDPR e resilienza industriale”. 

Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & exhibitions, ha commentato: “Con cybsec-expo vogliamo offrire una piattaforma concreta di confronto e aggiornamento su un tema strategico come la sicurezza informatica. In un contesto in cui le minacce digitali evolvono con rapidità, è fondamentale favorire il dialogo tra imprese, istituzioni ed esperti per costruire insieme una cultura della resilienza digitale. Piacenza Expo si conferma il luogo ideale per ospitare questo scambio di competenze e visioni, in un momento cruciale per il futuro della cybersicurezza italiana.” 

Come da tradizione, poi, per tutti gli eventi firmati Mediapoint & exhibitions, anche in occasione di cybsec-expo è prevista l’esclusiva cena di gala riservata ai partecipanti della kermesse e ai loro ospiti. La serata si svolgerà il 22 maggio nella splendida cornice della Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni di Piacenza, offrendo momenti di networking in un contesto di grande prestigio storico e culturale. 

Leggi tutto: Digitale, dal 21 al 23/5 a Piacenza innovazione e confronto per cybersecurity italiana

2 giugno, Venezia dice no all'Inno d'Italia? Il caso Fenice accende la polemica

19 Maggio 2025
La fenice

(Adnkronos) - Doveva essere un gesto simbolico, un tributo di alto valore culturale e istituzionale alla Festa della Repubblica. E invece rischia di trasformarsi in un caso spinoso, carico di interrogativi: cosa è andato storto nella proposta di registrare l'Inno d'Italia con l'Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice da Piazza San Marco, nel cuore iconico di Venezia? 

L'idea - promossa dal'Anfols, l'Associazione nazionale delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche, e accolta dal ministero della Cultura, che avrebbe stanziato 40mila euro per realizzare e trasmettere il 2 giugno su RaiUno, subito dopo il Tg1 delle 20, il contributo musicale - sembrava destinata a nobilitare il patrimonio operistico italiano. Ma l'entusiasmante proposta si è presto scontrata con una realtà più complessa, come emerge da una ricostruzione dei fatti secondo quanto più fonti hanno riferito all'Adnkronos.  

Alla richiesta di partecipazione, i sindacati locali della Fenice avrebbero presentato una richiesta economica intorno ai 44.000 euro, più 10.000 circa di spese per la Fondazione relative soprattutto alla logistica. Essendo le maestranze della Fenice già stipendiate dalla Fondazione, la richiesta sarebbe stata per indennità extracontrattuali dei lavoratori. La cifra totale sarebbe stata considerata da alcuni, anche all'interno della stessa Fondazione, fuori scala rispetto a quanto avrebbero chiesto altre prestigiose orchestre italiane o internazionali. 

Il sovrintendente della Fenice, Nicola Colabianchi, trovandosi nell'impossibilità di coprire tali costi, avrebbe proposto una soluzione alternativa: utilizzare solo l’Orchestra, escludendo il Coro. Ma anche questa ipotesi sarebbe stata respinta, con il rischio concreto che la Fenice non partecipi affatto a un evento pensato proprio per valorizzare le massime istituzioni musicali del Paese.  

Nel frattempo, a offrire una nota di contrasto sarebbe stata la disponibilità, completamente gratuita, del tenore Vittorio Grigolo, uno dei nomi più riconosciuti a livello internazionale, che si sarebbe detto pronto a cantare l'Inno a titolo istituzionale, nonostante gli impegni. Anche il direttore dell'Orchestra, il maestro Daniele Callegari, si era reso disponibile gratuitamente. 

È davvero un problema di costi insostenibili o si tratta di una mancanza di volontà? E' solo una rivendicazione sindacale o una grande occasione persa per dimostrare senso civico e spirito repubblicano? Le domande restano aperte, mentre il caso scoppia a Venezia proprio il giorno in cui arriva in città il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per partecipare al Festival delle Regioni.  

Leggi tutto: 2 giugno, Venezia dice no all'Inno d'Italia? Il caso Fenice accende la polemica

Elisabetta Gregoraci: "A Briatore controllai il telefono mentre dormiva. Un tradimento? Non lo perdonerei"

19 Maggio 2025
Elisabetta Gregoraci - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Dagli esordi nel mondo dello spettacolo alla relazione con Flavio Briatore. Elisabetta Gregoraci in un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera, tra successi e occasioni mancate. Come quando fece il provino per Striscia la Notizia e il suo ruolo da velina alla fine venne assegnato a Elisabetta Canalis.  

Elisabetta Gregorarci ha raccontato che il suo primo provino è stato a 18 anni per uno spot per la Fanta: "Mi presero", ma pensò "mamma, sono tanti soldi, che devo fare?" e aprì il suo primo conto in banca. Il consiglio d'oro che ricorda ancora oggi è quello che le ha dato Pippo Baudo: "Sorridi sempre, usa il diaframma quando parli. E sii te stessa", ha ricordato la showgirl al Corriere.  

Non è stato un anno semplice racconta Gregoraci: "La scorsa estate non sono stata bene, troppo stress, mi si erano abbassate le difese immunitarie. Ho accusato il distacco da mio figlio, che è andato a studiare in Svizzera".  

Il figlio, Nathan Falco, nato dall'amore con Flavio Briatore, oggi ha 15 anni: "Riceve una paghetta mensile e deve saperla gestire, capire che niente è dovuto e non tutti hanno le sue possibilità", ha detto sottolineando che tra i due genitori lei è "la più severa". "L'ho portato a fare un giro degli orfanotrofi in Kenia, dove i bambini hanno un giocattolo in quindici, ci tengo a fargli capire che è un privilegiato", ha aggiunto. 

I rapporti con Briatore sono rimasti "ottimi" e Elisabetta ammette di volergli davvero molto bene: "Ci siamo impegnati e abbiamo trovato un equilibrio, mettendo al primo posto nostro figlio. Molti ragazzi vengono utilizzati per scontrarsi, noi non lo abbiamo fatto. A volte discutiamo, è normale, però abbiamo fatto un ottimo lavoro". Ancora oggi, molti non credono che il loro sia stato un vero amore: "Parlano della differenza d’età, dei soldi, tutte cavolate. Se non fossi stata innamorata di Flavio non ci sarei rimasta 13 anni. Tredici anni, mica sei mesi. E non gli starei accanto ancora oggi", dice lei.  

E del loro periodo insieme, Gregoraci ricorda quando una volta di notte prese il telefono di Briatore per controllarlo: "Flavio dormiva, ho preso il suo dito e l’ho usato per sbloccare i messaggi". Ma cosa ha scoperto? "Niente". E menomale, perché Elisabetta dice con certezza: "Un tradimento non lo perdonerei mai. Sono calabrese", ha aggiunto.  

Leggi tutto: Elisabetta Gregoraci: "A Briatore controllai il telefono mentre dormiva. Un tradimento? Non lo...

Ascolti tv, finale 'Amici' domina prime time domenica

19 Maggio 2025
Daniele e Trigno

(Adnkronos) - La serata televisiva di ieri, domenica 18 maggio, ha visto la finale di 'Amici 24' su Canale 5 conquistare il gradino più alto del podio degli ascolti. Il talent show condotto da Maria De Filippi, che ha incoronato vincitore il ballerino Daniele Doria, ha incollato allo schermo ben 3.786.000 spettatori, pari al 26,9% di share, confermando l'affetto del pubblico per uno dei programmi più longevi del panorama televisivo italiano (nelle otto puntate che hanno preceduto la finale il talent ha conquistato la media del 26,7% di share).  

Al secondo posto si posiziona 'Che Tempo Che Fa' sul Nove. Il talk show condotto da Fabio Fazio ha interessato 1.694.000 spettatori e il 9,3% di share mentre lo 'Speciale Porta a Porta' su Rai1 ha raccolto 1.300.000 spettatori, con uno share del 7,7%. 

Fuori dal podio troviamo 'Report' su Rai3 che ha siglato 1.097.000 spettatori e il 6,1% di share mentre Italia 1 con il film 'La mummia' ha intrattenuto 787.000 spettatori (4,6% share). A seguire: Rai2 con 'N.C.I.S. – Unità Anticrimine' (674.000 spettatori, 3,6% share) e 'N.C.I.S. Origins' (682.000 spettatori, 3,8% share); Rete 4 con 'Zona Bianca' (587.000 spettatori, 4, 2% share); Tv8 con 'L’uomo sul treno' (245.000 spettatori, 1,5% share) e La7 con 'La Mala – Banditi a Milano' (203.000 spettatori, 1,7% share). 

In access prime time la sfida è stata nuovamente da Rai1 con 'Affari Tuoi' con 4.881.000 spettatori (26,9% share) mentre su Canale 5 'Paperissima Sprint' che ha raggiunto 2.361.000 spettatori (13% share). 

Leggi tutto: Ascolti tv, finale 'Amici' domina prime time domenica

Papa, Ghribi (Gksd): "Mondo ha già capito che Leone XIV davvero straordinario"

19 Maggio 2025
Papa, Ghribi (Gksd):

(Adnkronos) - "L’intronizzazione di Papa Leone XIV è stata una giornata di quelle che restano nel cuore. Ogni Papa è unico e irripetibile e così, ne sono certo, sarà per Leone XIV. In questi primi giorni ha già manifestato umiltà, forza, cultura ed entusiasmo". E' quanto ha dichiarato Kamel Ghribi, presidente di Gksd Investment Holding e vice presidente del Gruppo San Donato, in occasione dell'insediamento di Papa Leone XIV. 

"Ho incontrato tanti amici da tutto il mondo, alcuni li avevo già visti ai funerali del compianto Papa Francesco e avevamo parlato con la tristezza nel cuore per la scomparsa di un grande uomo - ha ricordato Ghribi - Ieri a San Pietro c’era la gioia e il sorriso perché il mondo ha già capito che la Chiesa di Roma avrà un Papa davvero straordinario". 

Secondo il presidente di Gksd, "le sue parole sono energia viva per chi è in cammino spirituale e ha descritto bene l’inquietudine nella ricerca di Dio. Questo vale anche per chi appartiene a fedi diverse. Leone XIV è stato umile e ha detto: 'Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi, come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia.'. Il Santo Padre è stato concreto e visionario e ha indicato la strada: 'Costruire un mondo nuovo dove regni la pace'". "Sua Santità ha concluso con un messaggio universale nel quale anch’io mi riconosco: 'Camminiamo incontro a Dio e amiamoci a vicenda tra di noi”. E come dicono i cattolici : W il Papa!'", ha concluso. 

Leggi tutto: Papa, Ghribi (Gksd): "Mondo ha già capito che Leone XIV davvero straordinario"

Colpito dal calcio di un cavallo, allevatore muore a Orgosolo

19 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La vittima aveva 42 anni, trovato senza vita in campagna
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Estate di Mont'e Prama, quattro eventi tra archeologia e cultura
  2. Protesta Lila per trasferimento Centro Hiv, Aou 'mai contattati'
  3. Assalto al portavalori, sgominata banda sarda composta da 11 persone
  4. Belve, domani 20 maggio: Michele Morrone, Floriana, Raz Degan e Benedetta Rossi
  5. Inizio di settimana con caldo e sole, poi torna la pioggia: le previsioni meteo
  6. Assalto al portavalori, gli arresti tra Ogliastra e Barbagia
  7. Un pilota sviene mentre l'altro è in bagno, aereo senza nessuno al comando per 10 minuti
  8. Vance in Vaticano per incontrare Papa Leone XIV
  9. Usa-Vaticano, Vance ha incontrato Papa Leone XIV
  10. Vance ha incontrato Papa Leone XIV: "Scambio di vedute su guerre e rispetto diritti umanitari"
  11. Assalto a portavalori, undici arresti, disarticolata banda
  12. Regioni, sarà in Toscana il Festival 2026
  13. Regioni, Zaia: " Cambieremo il nome del festival in summit, questo lo è davvero"
  14. Gaza, Idf uccidono leader Jihad islamica: "Irruzione in casa vestiti da donne"
  15. Biden e il cancro, Obama: "Lo affronterà con determinazione"
  16. Ucraina, i volenterosi sentono Trump: partecipa anche Meloni
  17. Maxi operazione all'alba, 11 arresti per assalto a portavalori a Livorno - Video
  18. Da Lady Violet Manners a Caroline del Liechtenstein, i matrimoni reali dell'estate 2025
  19. Ucraina, oggi telefonata Trump-Putin. Lettera di Zelensky al tycoon
  20. Bolzano, centrodestra vince elezioni: Corrarati sindaco
  • 779
  • 780
  • 781
  • 782
  • 783
  • 784
  • 785
  • 786
  • 787
  • 788

Pagina 784 di 1194

  • Morte Armani, il nodo eredità: la Fondazione e il patrimonio da 13 miliardi
  • Ucraina, 26 nazioni pronte a inviare truppe: ma si attende Trump
  • Torino, incendio in stabilimento a Pianezza: pericolo nube tossica
  • Armani, Benedusi: "Era come fotografare Dio, con lui finisce un mondo"
  • SuperEnalotto, numeri e combinazione vincente 4 settembre
  • Videocamere hackerate, scoperto sito che vende dirette e video hot privati: 150 dall'Italia
  • Portiere 13enne picchiato da padre di avversario, squalifica di un anno per baby calciatore
  • Pasquale D'Ascola è il nuovo presidente della Cassazione
  • Da New York a Milano col grant Ue. Folloni: "Cervello di ritorno? La curiosità è la mia bussola"
  • Messi, ultima partita con l'Argentina in patria. Scaloni scoppia a piangere
  • Bjorn Borg, la notizia shock: "Ha un tumore alla prostata"
  • De Luca (ProfessionItaliane): "Soddisfazione per approvazione ddl riforma professioni ordinistiche"
  • Confronto su piano regionale trasporti, sindacati tiepidi
  • Sinner, torna il Six Kings Slam. E a trasmetterlo sarà... Netflix
  • Poste, da Antitrust via libera senza condizioni ad acquisizione del 15% di Tim
  • Dolcificanti "collegati al declino cognitivo": lo studio Usa
  • Armani, la prima boutique a Porto Cervo aperta nel giugno 2021
  • L'italiana ferita a Lisbona: "Mi è sembrato di rivivere il terremoto dell'Aquila del 2009"
  • Maturità, ok Cdm al dl scuola. Valditara: "Chi fa scena muta all'orale sarà bocciato"
  • Gp Monza, Leclerc gira per il circuito... in bicicletta: il boato dei tifosi della Ferrari

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it