Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Alimentazione, 'problemi di obesità per più di 6 giovani italiani su 10'

19 Maggio 2025
Alimentazione,

(Adnkronos) - Nei prossimi decenni, le proiezioni indicano un aumento significativo delle malattie metaboliche, con un impatto diretto sulla salute pubblica e sui costi sanitari. Dati recenti - Italian barometer obesity report 2024 e Sorveglianza Passi (Iss) - stimano una crescita imponente per quanto riguarda l’obesità soprattutto nei giovani adulti tra i 18 e 34 anni (dove la percentuale è passata dal 2,6% al 6,6% nel 2023). Per il diabete si prevede una crescita pari al 10% della popolazione italiana entro il 2040. Si tratta di una situazione allarmante, tenendo presente le comorbidità: l'ipertensione è presente nel 67% delle persone con sovrappeso e nel 87% di quelle obese. Analogamente, l'ipercolesterolemia è strettamente correlata all'eccesso ponderale, aumentando significativamente con l'aumento dell'indice di massa corporea. In questo conteso è importante implementare strategie in grado di mantenere il benessere in equilibrio, promuovendo stili di vita sani e interventi tempestivi per contrastare questa tendenza. 

Sono stati questi i temi al centro di Nutrimi 2025, l’appuntamento scientifico annuale dedicato ai professionisti della salute che si è appena concluso a Milano, a cui ha partecipato anche Nutrition & Santé, azienda da sempre impegnata a promuovere il benessere attraverso l’alimentazione salutistica, che ha presentato - informa una nota - il suo ampio e diversificato portfolio di soluzioni con soluzioni per la gestione del peso del colesterolo e l'adozione di prodotti con un basso contenuto di zuccheri e sodio. La partecipazione al congresso è stata solo una delle tappe di un progetto più ampio, che ha incluso anche un’indagine realizzata in collaborazione con Nutrimi (www.nutrimi.it), che ha coinvolto oltre 300 professionisti della salute. I risultati della survey hanno fornito insight importanti sulle pratiche quotidiane dei nutrizionisti e dei medici, evidenziando il crescente bisogno di soluzioni accreditate e approfondimenti scientifici per migliorare il management metabolico dei propri pazienti. 

"Il nostro impegno - spiega Maurizio Roberti, Direttore Marketing di Nutrition & Santé Italia - è fornire ai professionisti un set completo di soluzioni scientificamente supportate, per affrontare con efficacia le sfide metaboliche quotidiane. Il congresso Nutrimi - conclude - è stato un'importante occasione di confronto con i nutrizionisti, per capire come possiamo essere di supporto in modo concreto". 

Leggi tutto: Alimentazione, 'problemi di obesità per più di 6 giovani italiani su 10'

Nespresso-Fai, nuovi giardini dal riciclo delle capsule di caffè

19 Maggio 2025
Nespresso-Fai, nuovi giardini dal riciclo delle capsule di caffè

(Adnkronos) - In occasione del 22 maggio, Giornata Mondiale della Biodiversità, Nespresso e Fai - Fondo per l’Ambiente Italiano, danno il via a un nuovo progetto per contribuire a sostenere e osservare da vicino la biodiversità in luoghi pieni di storia e cultura, come i Beni Fai, esplorando la natura e il territorio circostante. Un progetto che rientra nel più ampio programma 'Nespresso per l’Italia', che dal 2020 realizza attività concrete a supporto e tutela del patrimonio ambientale, sociale e culturale del nostro Paese. Primo contributo ai giardini di Villa del Balbianello, sul Lago di Como, con la donazione del compost che nasce dal riuso del caffè esausto delle capsule in alluminio di Nespresso, recuperate grazie al progetto di economia circolare 'Da Chicco a Chicco'. A Villa del Balbianello sono stati donati da Nespresso oltre 100 kg di compost prodotto dalle capsule esauste e utilizzati per rigenerare i giardini della Loggia Durini. Attraverso due differenti modalità di impiego, il compost è stato usato come base per l’impasto della piantumazione delle nuove viole nei vasi ornamentali e come fertilizzante per le aiuole che circondano la loggia.  

Villa del Balbianello, Bene Fai dal 1988, è una delle dimore più affascinanti del Lago di Como. Affacciata sulla penisola di Lavedo, è immersa in un giardino storico curato dal Fai. Voluta nel Settecento dal cardinal Durini, ha assunto l’attuale configurazione grazie a Guido Monzino, esploratore e primo italiano sull’Everest, che la trasformò in un rifugio e in un museo delle sue spedizioni. Il parco che la circonda, tra terrazze, viali alberati e aree boschive, si estende per oltre 12 ettari. “L’intervento a Villa del Balbianello è un esempio concreto di come il riciclo delle capsule, reso possibile anche grazie all’impegno quotidiano delle nostre clienti e dei nostri clienti, possa generare un impatto positivo sull’ambiente e sulle comunità - afferma Thomas Reuter, direttore generale di Nespresso Italiana - All’interno del programma Nespresso per l’Italia, promuoviamo progetti che uniscono innovazione, responsabilità ambientale e valorizzazione del territorio. E la collaborazione con il Fai ne è una testimonianza: un percorso condiviso per costruire insieme un futuro più sostenibile, rafforzando la biodiversità e la resilienza degli ecosistemi del nostro Paese. Una dimostrazione della nostra reale volontà di ascoltare le esigenze delle comunità locali per creare un percorso per l’Italia e con l’Italia”. 

A partire dal 17 maggio, i visitatori della Villa potranno scoprire i benefici di questo progetto nell’ambito delle Camminate nella biodiversità, iniziative promosse dal Fai all’interno della campagna nazionale #Faibiodiversità. Un calendario di appuntamenti - attivo fino a ottobre 2025 - pensato per avvicinare le persone al valore della biodiversità attraverso percorsi tra natura, cultura del paesaggio e buone pratiche ambientali. “Grazie a Nespresso per aver scelto di rinnovare, per il quinto anno consecutivo, il suo sostegno al Fai e condividere con noi l’impegno nella cura e manutenzione del Giardino di Villa del Balbianello. Avviata nel 2020, questa sinergia si fonda su valori condivisi di tutela, responsabilità e attenzione verso il patrimonio culturale e ambientale del nostro Paese. La continuità di questo legame testimonia una visione comune: promuovere la bellezza, la sostenibilità e la consapevolezza del valore dei nostri Beni, affinché possano essere apprezzati e preservati dalle generazioni future”, ha commentato Davide Usai, direttore generale del Fai. 

Leggi tutto: Nespresso-Fai, nuovi giardini dal riciclo delle capsule di caffè

Donna uccisa a Fregene, nuora resta in carcere

19 Maggio 2025
Il luogo del delitto

(Adnkronos) - Resta in carcere Giada Crescenzi, fermata per l’omicidio di Stefania Camboni, la 58enne uccisa a coltellate nella sua abitazione a Fregene. La donna, 31 anni, nuora della vittima, si è avvalsa della facoltà di non rispondere durante l’interrogatorio di convalida del fermo che si è svolto oggi in tribunale a Civitavecchia. Il giudice, al termine dell’interrogatorio, non ha convalidato il fermo ma ha disposto un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per la donna, accusata di omicidio aggravato dalla minorata difesa e con abuso di relazioni domestiche e di ospitalità. 

“La mia assistita è molto provata ma ribadisce la sua estraneità ai fatti - riferisce l’avvocata Anna Maria Anselmi, difensore della donna - Ricordiamo che l'arma e il telefono della vittima non sono stati ancora trovati e che Giada non ha segni di colluttazione. Ora attendiamo di leggere l'ordinanza e poi valuteremo se fare o meno ricorso al Riesame”. Da quanto emerso dall’autopsia, la 58enne è stata uccisa nel sonno con oltre venti coltellate, con diversi colpi inferti in punti vitali, alla gola e al cuore. 

Leggi tutto: Donna uccisa a Fregene, nuora resta in carcere

Kyrgios torna all'attacco: "Squalifica Sinner? Strane coincidenze..."

19 Maggio 2025
Nick Kyrgios - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Nick Kyrgios torna all'attacco di Jannik Sinner: "Pensi che sia solo una coincidenza che il Ceo dell'Atp sia italiano e ora si sia dimesso? Si è dimesso all’improvviso. Perché ti sei dimesso ora? C'è qualche motivo per questo?". Il tennista australiano ha parlato così nel corso di un podcast registrato prima della finale degli Internazionali di Roma, con riferimento all'addio di Massimo Calvelli al mondo Atp prima di una nuova avventura professionale. 

Kyrgios ha poi rincarato la dose, tornando sul caso Clostebol: "Sinner è il numero uno al mondo. Pensi davvero che assuma un fisioterapista per centinaia di migliaia di dollari e che questo fisioterapista si porti un bisturi in borsa senza niente, senza custodia, e se ne vada in giro? Si taglierà un dito e ci metterà la crema senza che tu te ne accorga? Pensi che un numero uno al mondo possa avere un livello di ingenuità simile? Queste persone sono così diligenti che non bevono nemmeno un sorso di alcol. E faranno finta di niente?".  

Leggi tutto: Kyrgios torna all'attacco: "Squalifica Sinner? Strane coincidenze..."

Tumori aumentano in anziani 'ma manca la ricerca clinica'

19 Maggio 2025
Tumori aumentano in anziani

(Adnkronos) - L’Italia invecchia sempre più: gli over 80 dal 1995 al 2010 sono passati da 6,7 milioni a 12,5 milioni, e saranno 51 milioni nel 2050. E aumentano i nuovi casi di tumore in età avanzata: circa 400mila nel 2024 stimano Aiom e Airc. Non solo, secondo Airtum l’incidenza passa da circa 750 casi per 100mila abitanti nella fascia 55–59 anni a 2.200 casi per 100mila nella fascia 80–84 anni, triplicando il rischio con l’avanzare dell’età. Il 20% delle neoplasie viene diagnosticato dopo gli 80 anni; il 70% delle persone con un tumore ha più di 70 anni. I geriatri ospedalieri lanciano l'appello: aumentano i tumori negli anziani ma manca la ricerca clinica. E l’onco-geriatria sarà uno dei temi al centro del 39esimo Congresso Sigot (Società italiana di geriatria ospedale e territorio) che si tiene a Modena dal 21 al 23 maggio, a cui parteciperanno oltre 500 specialisti dell’ambito geriatrico provenienti da tutta Italia, di cui il 40% under 40. 

Qualità della vita e malattie in terza età rappresentano la sfida sanitaria e sociale della geriatria. Oggi, infatti, si vive più a lungo e meglio rispetto al passato. Ma l’allungamento della vita non sempre è accompagnato da buone condizioni di salute. In particolare, si assiste a un incremento del numero di tumori in età avanzata, con il paradosso per cui proprio questa fascia d’età non è coinvolta nella sperimentazione delle terapie e spesso resta fuori dai trattamenti o dalle terapie più appropriate. "Alcuni studi - spiega Lorenzo Palleschi, presidente Sigot - dimostrano che quando si vanno a sperimentare interventi farmacologici, chirurgici o radioterapici tra gli over 70 si ottengono risultati importanti sia per la sopravvivenza che per la qualità della vita anche in questa fascia d’età".  

Nonostante rappresentino circa il 42% della popolazione oncologica, nei trial registrati dalla Fda - riporta una nota - solo il 24% dei partecipanti ha più di 70 anni, e meno del 10% è coinvolto nei trial Nci. In Italia, i pazienti che ricevono farmaci oncologici nella pratica clinica reale (attraverso i registri Aifa) sono in media più anziani di 5,3 anni rispetto a quelli coinvolti nei trial clinici. Inoltre, la percentuale di over 65 è più alta del 17,2%.  

"L’assenza di dati sui più anziani limita la validità delle evidenze – sottolinea Palleschi – I medici devono spesso basarsi su protocolli non tarati sulle comorbidità e sulla fragilità tipiche dell’età avanzata. Serve dunque un maggior coinvolgimento degli anziani nella sperimentazione delle terapie. Esperienze pur limitate dimostrano che quando si vanno a sperimentare degli interventi farmacologici, chirurgici o radioterapici si possono ottenere risultati importanti sia per la sopravvivenza che per la qualità della vita anche in età avanzata e molto avanzata". Nella persona anziana, inoltre, "la terapia - aggiunge il presidente Sigot - va personalizzata in base al profilo individuale del paziente: per questo le Linee guida delle società oncologiche suggeriscono di utilizzare nei pazienti anziani con tumori solidi una valutazione multidimensionale e l’intervento geriatrico, che permettono di ridurre significativamente i possibili effetti tossici della terapia, migliorano l’aderenza al trattamento, la qualità della vita e la sopravvivenza".  

La ricerca scientifica - riferisce la nota - ha evidenziato come sia necessario integrare lo studio dei cosiddetti 'marcatori biologici dell’invecchiamento' con fattori di tipo sociale che includono come il basso livello socioeconomico, gli eventi avversi della vita, gli stati psicologici negativi (stress, depressione), comportamenti scorretti (cattiva alimentazione, alcool, tabagismo, sedentarietà). "L’invecchiamento è un processo che parte dall’infanzia e che si caratterizza per comportamenti virtuosi che prevengono la disabilità, sia cognitiva che fisica, arrestando o ritardando la fragilità che ne è alla base – commenta Andrea Fabbo, Direttore sanitario Asl Asti, già direttore socio-sanitario Ausl Modena e direttore Uoc Geriatria Territoriale Ausl Modena – Per prevenire la disabilità si identificano azioni come l’esercizio fisico, l’intervento nutrizionale, la stimolazione cognitiva, il controllo dei fattori di rischio, il contrasto alla solitudine. Queste politiche di invecchiamento attivo che promuovono attività fisica regolare, alimentazione equilibrata, screening possono anche ridurre il rischio di sviluppare molte neoplasie e rallentarne la progressione”. 

Il 39esimo congresso Sigot - conclude la nota -, che ospita anche il 18esimo Congresso di cardiogeriatria, rappresenta un momento cruciale per analizzare le sfide di un Paese che invecchia: un trend demografico con ricadute sanitarie, sociali, economiche. Tra i temi al centro dell’attenzione, la prevenzione e l’importanza di un invecchiamento attivo per prevenire fragilità e disabilità; le demenze; l’onco-geriatria; le patologie cardiovascolari; la sarcopenia; l’insufficienza respiratoria; l’accesso degli anziani in Pronto Soccorso. In apertura porteranno i propri saluti il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale e il sindaco di Modena Massimo Mezzetti. Presidenti del congresso: il prof. Lorenzo Palleschi, presidente Sigot nazionale, direttore Uoc di Geriatria e del Dipartimenti Internistico dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata Roma; Andrea Fabbo, Direttore sanitario Asl Asti; il prof. Francesco Vetta, direttore Uoc Cardiologia Utic Ospedale di Avezzano e professore di Cardiologia Unicamillus. 

 

 

 

 

Leggi tutto: Tumori aumentano in anziani 'ma manca la ricerca clinica'

Sostenibilità, Panajia (Henkel Italia): "Puntiamo a ridurre emissioni del 90% al 2045"

19 Maggio 2025
Sostenibilità, Panajia (Henkel Italia):

(Adnkronos) - “La sostenibilità è un valore molto importante per Henkel, fa infatti parte del nostro Dna. Al riguardo ci siamo dati obiettivi molto chiari, riportati nella nostra roadmap to Net zero. L’obiettivo è quello di ridurre del 90% le nostre emissioni Ghg entro il 2045. Per fare questo, abbiamo degli obiettivi intermedi, ossia ridurre del 42% le emissioni scope 1 e 2 e del 30% le emissioni scope 3 entro il 2030”. Sono le parole di Mara Panajia, presidente e amministratore delegato di Henkel Italia e general manager Henkel Consumer Brands Cluster We South, all’evento ‘Net Zero, la roadmap Henkel per il clima’, tenutosi presso la Fondazione Tog a Milano. 

In questa occasione sono stati presentati il piano per raggiungere le emissioni zero entro il 2045, i risultati dell’ultimo rapporto di sviluppo sostenibile relativo al 2024, i progetti realizzati negli stabilimenti italiani e le iniziative per la parità di genere e la valorizzazione del talento femminile. 

“Henkel ha redatto il primo rapporto di sviluppo sostenibile più di 30 di trent’anni fa. Era il 1992, anno in cui per la prima volta i capi di Stato si erano trovati a discutere sul clima per la prima Cop a Rio de Janeiro. Da allora - spiega Panajia - tanti passi avanti sono stati fatti e quest’anno abbiamo redatto il primo rapporto secondo la nuova normativa Esrs, nel quale trovano spazio tutti i risultati che abbiamo raggiunto”.  

“Abbiamo ridotto del 64% le emissioni di CO2 dall’anno di riferimento 2017 e, dal 2010 al 2024 abbiamo ridotto del 23% il consumo di acqua e del 39% i rifiuti - conclude la presidente e ad di Henkel Italia - Abbiamo inoltre lavorato moltissimo sulle nostre confezioni. Oggi l’89% dei nostri imballi sono riciclabili e contengono, a livello mondiale, il 25% di plastica riciclata, con punte del 100% per prodotti parte della nostra vita quotidiana come Vernel e Nelsen”. 

Leggi tutto: Sostenibilità, Panajia (Henkel Italia): "Puntiamo a ridurre emissioni del 90% al 2045"

Morta Valeria Luzi, scrittrice e sceneggiatrice: aveva 43 anni

19 Maggio 2025
Valeria Luzi - (Foto da Fabebook)

(Adnkronos) - Lutto nel mondo dello spettacolo. E morta a 43 anni Valeria Luzi, scrittrice e sceneggiatrice romana trapiantata a Ferrara. A darne notizia in una nota è il sindaco di Ferrara Alan Fabbri che parla di "un dolore profondo che ha colpito la comunità ferrarese. Il lutto per la morte di Valeria Luzi, talento del settore cinematografico e anima creativa di Ferrara La Città del Cinema, coinvolge tutti, per il suo impegno professionale e personale nella nostra città insieme al marito Stefano Muroni. A lui e alla famiglia di Valeria rivolgiamo le nostre più sincere condoglianze".  

Una mente "creativa e appassionata -la descrive il primo cittadino ferrarese- dalla quale è nata la filiera creativa Ferrara La Città del Cinema, di cui era direttrice generale, ma anche il progetto Gherardi Villaggio del Cinema, per rigenerare attraverso la street art la piccola frazione di Jolanda di Savoia".  

Scrittrice, sceneggiatrice, produttrice e cofondatrice della casa di produzione Controluce, insieme al marito Stefano Muroni, Valeria Luzi si è spenta nella serata di domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona (Ferrara), dopo aver lottato contro una grave malattia.  

"Se ne va troppo presto una donna straordinaria, imprenditrice, appassionata del suo lavoro, madre innamorata -dichiara l’assessore alla Cultura di Ferrara Marco Gulinelli - L’ho conosciuta e ne conserverò il ricordo vivo: la sua determinazione, la sua intelligenza luminosa, il modo in cui sapeva affrontare tutto senza mai perdere il sorriso. Il pensiero oggi va a chi le ha voluto bene, ma soprattutto a Stefano e alla sua bambina Emilia, che possa crescere sentendo, ogni giorno, l’eredità potente di amore e coraggio che sua madre le ha lasciato, perché quello che ha dato è troppo vero per svanire".  

Leggi tutto: Morta Valeria Luzi, scrittrice e sceneggiatrice: aveva 43 anni

Ucraina-Russia, Vance: "Trump chiederà a Putin se è serio sulla pace"

19 Maggio 2025
Ucraina-Russia, Vance:

(Adnkronos) - Donald Trump "è stanco e frustrato, con entrambe le parti del conflitto" in Ucraina. Lo ha ribadito la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, prima della telefonata che il presidente americano avrà con il presidente russo Vladimir Putin, cui seguirà un colloquio con Volodymyr Zelensky.  

"Ci rendiamo conto che siamo ad un impasse, e credo che il presidente Trump chiederà al presidente Putin 'sei serio?', perché le proposte Usa lo sono sempre state", ha detto JD Vance ai giornalisti prima del decollo da Roma, aggiungendo che se la Russia "non è disposta al dialogo" allora "alla fine, gli Stati Uniti dovranno dire che questa non è la nostra guerra".  

"So che il presidente è disponibile - ha detto Vance riferendo di aver appena parlato con Trump e di avergli fatto gli auguri per la telefonata di oggi con Vladimir Putin - ma se la Russia non è disponibile allora noi alla fine diremo che questa la non è la nostra guerra. E' la guerra di Joe Biden, è la guerra di Vladimir Putin, cerchiamo di farla finire, ma se riusciamo a farlo. Altrimenti - ha concluso - sapete cosa diremo, abbiamo fatto bene a provarci ma non lo faremo più".  

"Penso che il presidente Putin non sappia esattamente come venire fuori da questa guerra", ha dichiarato Vance ai giornalisti, sottolineando che il presidente russo ha "trasformato la sua intera economia" a scopo bellico, con gli impianti un tempo civili che ora "producono munizioni per tank e artiglieria e droni".  

Il vicepresidente americano ha fatto poi riferimento al fatto che la guerra va avanti da "alcuni anni", puntando il dito contro "la fondamentale sfiducia tra la Russia e l'Occidente, una delle cose che il presidente pensa che siano stupide e che dobbiamo superare. Ma bisogna essere in due per ballare il tango". "Guardate, ci sono un sacco di benefici economici dallo scongelamento delle relazioni tra la Russia e il resto del mondo", ha concluso Vance.  

Leggi tutto: Ucraina-Russia, Vance: "Trump chiederà a Putin se è serio sulla pace"

Chef Salvatore Camedda torna in Gallura, ogni piatto una storia

19 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Sapori genuini della sua Cabras protagonisti al ristorante Ulìa
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Serie A, scudetto in tribuna? Conte, Inzaghi e gli squalificati per il gran finale

19 Maggio 2025
Antonio Conte e Simone Inzaghi - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Il campionato si avvia verso la fine e loro guarderanno gli ultimi 90 minuti dalla tribuna. Simone Inzaghi, Antonio Conte, Sergio Conceicao, Cristian Chivu e Marco Baroni sono stati espulsi nel finale della 37esima giornata e non potranno essere in panchina per il gran finale di stagione.  

Simone Inzaghi e Antonio Conte, tecnici delle due squadre in lotta per lo scudetto, non potranno guidare i loro giocatori dall'area tecnica nelle rispettive partite contro Como e Cagliari. La grande beffa? Dopo una stagione sulle montagne russe, uno di loro festeggerà il sudatissimo scudetto lontano dalla panchina e dai calciatori.  

Non solo. A guardare i minuti finali del campionato confinati in tribuna saranno anche Marco Baroni, espulso con Inzaghi nel finale di Inter-Lazio, Cristian Chivu, espulso con Conte nel finale di Parma-Napoli e Sergio Conceicao, allontanato dal campo nei minuti finali di un elettrico Roma-Milan. Baroni non potrà così seguire la squadra nella partita dell'Olimpico contro il Lecce, che potrebbe valere anche un posto in Champions League.  

Chivu non potrà invece guidare i gialloblù alla conquista dei punti decisivi per la salvezza contro l'Atalanta, mentre Conceicao saluterà tristemente il Milan e San Siro dalla tribuna: i rossoneri sono già certi del nono posto e l'anno prossimo non parteciperanno alle coppe europee.  

Leggi tutto: Serie A, scudetto in tribuna? Conte, Inzaghi e gli squalificati per il gran finale

Chi sono, chi mi sento? Xygo misura orientamento e identità genere, studio

19 Maggio 2025
Chi sono, chi mi sento? Xygo misura orientamento e identità genere, studio

(Adnkronos) - Viviamo un’epoca storica in cui la discussione sull’identità di genere e l’orientamento sessuale sono spesso considerati argomenti utili più per la lotta politica, che elementi fondanti la stessa identità sessuale degli individui. La rivista scientifica internazionale Nature Reviews Urology (https://rdcu.be/elTnZ) pubblica un articolo di Emmanuele A. Jannini, ordinario di endocrinologia e sessuologia medica a Tor Vergata e presidente dell’Accademia italiana per la salute della coppia, dedicato al primo strumento psicometrico per misurare queste caratteristiche individuali. Il titolo è 'Xygo: proposing a new holistic measure of gender identity and sexual orientation'. 

"Alfred Kinsey, sul finire degli anni ’40 - spiega Jannini - grazie a una semplice scala che misurava l’orientamento sessuale, dimostrò alla società americana dell’epoca che non solo l’omosessualità non è una malattia ma che si rappresenta lungo un continuum di diverse espressioni che riguardano una parte importante della popolazione. Oggi poi si discute – spesso senza competenza scientifica – anche di identità di genere, termine addirittura vietato in alcune parti del mondo. Xygo è – semplicemente - una rosa dei venti dove i 4 punti cardinali sono sostituiti da femminile/maschile e omosessuale/eterosessuale lungo una doppia scala numerica (da zero a tre) che permette a ciascuno di identificarsi secondo il sesso assegnato alla nascita, spesso ma non sempre coincidente con la presenza del cromosoma X o Y (la XY dello Xygo), l’identità di genere ('chi mi sento di essere, ovvero: chi sono', la G) e l’orientamento sessuale ('chi mi piace', la O)".  

"La potenza di Xygo è duplice - sottolinea l'esperto - da una parte identifica ognuno con una formula che in maniera piuttosto precisa e univoca racconta l’identità sessuale, dall’altra permette la non-identificazione (la rosa dei venti dello Xygo è in realtà un perfetto piano cartesiano dove è ovviamente presente lo zero) e anche le fluttuazioni, la fluidità, gli atteggiamenti binari come quelli non binari".  

Quindi Xygo - riporta una nota - è una formula: ad esempio X, G+3, O-3 rappresenta una persona assegnata alla nascita al sesso femminile, con identità di genere totalmente femminile e un orientamento del tutto eterosessuale. I segni più e meno non rappresentano positività o negatività ma semplicemente la collocazione 'geografica' all’interno dello Xygo a partire dallo zero. Così un maschio alla nascita che si sente e si identifica totalmente appartenente al territorio femminile ed è esclusivamente orientato a partner maschili, quindi in senso totalmente eterosessuale, si può auto-descrivere con la formula Y, G+3, O-3. Lo strumento psicometrico è prima di tutto dedicato al ricercatore e al clinico, ma, non avendo di per sé necessità di altri supporti diagnostici o professionali particolari, potrà essere utilizzato da tutti per rappresentare in maniera semplice, inclusiva e rispettosa la propria identità sessuale, catturando anche gli aspetti più variabili di questa. 

"Xygo - conclude Jannini - è uno strumento per nulla statico, ma al contrario dinamico, che potrà essere usato in tutte le condizioni cliniche e non solo in cui è importante permettere alle persone di identificare la propria identità sessuale, prodotto dell’inestricabile interazione del sistema corpo col sistema della mente, col sistema dell’esperienza e col sistema della società in quella che definiamo sessuologia dei sistemi". 

Leggi tutto: Chi sono, chi mi sento? Xygo misura orientamento e identità genere, studio

Ia: con 'L’intelligenza condivisa' di Ethan Mollick ecco la guida nel futuro che è già realtà

19 Maggio 2025
Ia: con

(Adnkronos) - La prima forma di intelligenza non umana con cui dobbiamo imparare a convivere. L'intelligenza artificiale infatti non è solo una straordinaria innovazione tecnologica, ma una 'nuova' intelligenza, quasi 'aliena', visto che non pensa come noi, non prova emozioni e non interpreta la realtà nel modo in cui siamo abituati a farlo. Eppure, scrive, progetta, insegna e crea.  

Ma come confrontarsi con una realtà simile? A spiegarlo è Ethan Mollick, professore alla Wharton School e tra i massimi esperti di innovazione e Ai, con il suo libro 'L’intelligenza condivisa. Vivere e lavorare insieme all'AI', edito in Italia da Luiss University Press, con la prefazione di Giuseppe F.Italiano, prorettore per l'artificial intelligence e le digital skilss dell'ateneo romano.  

Il volume offre una guida chiara e approfondita su come l'intelligenza artificiale stia cambiando il lavoro, l’educazione e la creatività. Come possiamo sfruttare al meglio questa nuova intelligenza senza esserne travolti? Quali competenze umane resteranno indispensabili? E come possiamo assicurarci che questa convivenza sia non solo produttiva, ma anche etica? Mollick con il suo volume esplora il potenziale dell’Ai nel diventare un collega, un tutor, un coach e persino un partner creativo, aprendo scenari inediti, densi di opportunità ma anche di sfide da affrontare. Un libro imprescindibile per orientarsi nel futuro, che è già realtà. 

Leggi tutto: Ia: con 'L’intelligenza condivisa' di Ethan Mollick ecco la guida nel futuro che è già realtà

Startup, Digithon 2025: al via la call for ideas per 100 startup fino al 30 giugno

19 Maggio 2025
Un

(Adnkronos) - Digithon 2025, la maratona digitale che accende il futuro dell’innovazione è pronta a ripartire! 100 startup, 48 ore no-stop di pitch, 3 giorni di networking, formazione e visione. Dal cuore pulsante dell’innovazione italiana, le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie (Bt) sono pronte per ospitare l’evento tech più atteso dell’anno, in programma dall’11 al 13 settembre. 

La call for ideas è ufficialmente aperta: dal 19 maggio al 30 giugno, inventors, innovatori e startup possono candidare i propri progetti su digithon.it per entrare nella short list dei 100 finalisti che si sfideranno a colpi di pitch davanti a investitori, incubatori e big player del settore. Dal 2016, Digithon ha costruito un ecosistema solido e visionario, con oltre 2.000 startup coinvolte, più di 200 milioni di euro raccolti in funding e investimenti. Con l’edizione n.10, come annunciato dal founder Francesco Boccia, si apre ora un nuovo capitolo: trasformare Digithon in un distretto permanente dell’innovazione, un hub dove si coltivano competenze digitali e si accelerano soluzioni disruptive. 

Digithon 2025 non è solo un evento, ma un trampolino verso ciò che verrà. È il punto di partenza per chi vuole costruire il prossimo big thing, per chi immagina il prossimo step del digitale, per chi è pronto a scrivere il prossimo capitolo dell’innovazione. Un luogo ideale per far crescere la rete di opportunità dell’ecosistema delle startup che a Digithon potranno potenziare il loro network di contatti, moltiplicare sinergie e occasioni di collaborazione con le aziende, dialogando in maniera diretta con i principali investitori. E ancora, partecipare a incontri, panel e sessioni di discussione con esperti del settore sui molteplici temi che coinvolgono il futuro del digitale. 

Come sempre Digithon offre agli startupper anche interessanti momenti di formazione con i Beer&Code, coding bootcamp realizzati in collaborazione con i partner della manifestazione, con docenti di alto livello e manager d’azienda con esperienza diretta di settore. Non mancheranno poi i grandi eventi in piazza aperti al pubblico: dibattiti e faccia a faccia con i protagonisti del mondo delle istituzioni, della cultura e delle imprese italiane e internazionali, per approfondire i temi legati al mondo del digitale e le nuove sfide dell’innovazione, il loro impatto sull’economia e sulla società. 

La registrazione è gratuita e completamente digitale sul portale digithon.it: ogni utente potrà inserire tutti i dettagli della propria startup, dalla descrizione al pitch video, slides oltre a poter indicare lo stato dell’idea o del progetto, numero di dipendenti e fatturato. Come in un social network, ogni iscritto potrà pubblicare i propri aggiornamenti per informare i potenziali investitori delle nuove milestones raggiunte. Chi ha già partecipato a Digithon potrà ricandidare la propria application effettuando il login con le credenziali precedentemente utilizzate. 

Tra tutti i progetti pervenuti entro la mezzanotte del 30 giugno 2025, il comitato scientifico selezionerà i 100 i migliori che saranno ammessi alla fase finale di DigithON alle Vecchie Segherie, dove potranno presentare la lora idea di business davanti alla platea degli investitori. In palio il Premio DigithON 2025, che porta con sé un assegno del valore di 10.000 euro offerto da Confindustria Bari e BAT, e altri prestigiosi riconoscimenti messi a disposizione dalle aziende partner, per un montepremi totale di oltre 50.000 euro. 

Leggi tutto: Startup, Digithon 2025: al via la call for ideas per 100 startup fino al 30 giugno

Altri articoli …

  1. Salerno, femminicidio Carmela Quaranta: fermato l'ex compagno
  2. "L'Everest? Lo faccio tre volte": Stefano, 96 ore di corsa per aiutare la ricerca
  3. Accenture Italia, dall'Ia generativa all'Ia agentica le nuove frontiere tecnologiche per futuro del settore moda
  4. Fiorello, il nuovo Radio Show su Radio2 è 'La Pennicanza'
  5. Simona chiama e... ride! L'esilarante momento con Antonella Clerici a 'È sempre mezzogiorno'
  6. A Piacenza oltre 220 espositori italiani ed esteri attesi a Hydrogen-Expo
  7. Uap: "Bene sentenza Consulta su assenza limiti d'età per responsabile sanitario strutture private accreditate"
  8. Todde, 'autonomia per avere più risorse e infrastrutture'
  9. Mozart e Beethoven per 'Primavera in musica' al Carmen Melis
  10. Il rilancio dei borghi passa attraverso la formazione
  11. Inps: a confronto con stakeholder su bilancio sostenibilità Istituto
  12. Romania, anche Simion vittima dell''abbraccio' di Trump: l'analisi post elezioni
  13. Denisa Maria Adas scomparsa, ultima telefonata alla famiglia il 15 maggio
  14. Sostenibilità, Henkel accelera l’impegno per il clima con la roadmap Net-Zero
  15. C&P su ferie non godute, 250 condanne in primi 4 mesi risarcimenti per oltre 2 mln euro
  16. As Roma, Klopp è (ancora) una suggestione ma Friedkin cerca un 'colpo'
  17. Joe Biden e il cancro alla prostata, cos'è e come si cura
  18. A Roma Congresso 'Emergenza-Rianimazione', simulazioni e manichini 'hi-tech'
  19. Festival delle Regioni, gli appuntamenti della Sardegna
  20. Salvati sei cagnolini abbandonati sul ciglio della strada
  • 776
  • 777
  • 778
  • 779
  • 780
  • 781
  • 782
  • 783
  • 784
  • 785

Pagina 781 di 1194

  • Morte Armani, il nodo eredità: la Fondazione e il patrimonio da 13 miliardi
  • Ucraina, 26 nazioni pronte a inviare truppe: ma si attende Trump
  • Torino, incendio in stabilimento a Pianezza: pericolo nube tossica
  • Armani, Benedusi: "Era come fotografare Dio, con lui finisce un mondo"
  • SuperEnalotto, numeri e combinazione vincente 4 settembre
  • Videocamere hackerate, scoperto sito che vende dirette e video hot privati: 150 dall'Italia
  • Portiere 13enne picchiato da padre di avversario, squalifica di un anno per baby calciatore
  • Pasquale D'Ascola è il nuovo presidente della Cassazione
  • Da New York a Milano col grant Ue. Folloni: "Cervello di ritorno? La curiosità è la mia bussola"
  • Messi, ultima partita con l'Argentina in patria. Scaloni scoppia a piangere
  • Bjorn Borg, la notizia shock: "Ha un tumore alla prostata"
  • De Luca (ProfessionItaliane): "Soddisfazione per approvazione ddl riforma professioni ordinistiche"
  • Confronto su piano regionale trasporti, sindacati tiepidi
  • Sinner, torna il Six Kings Slam. E a trasmetterlo sarà... Netflix
  • Poste, da Antitrust via libera senza condizioni ad acquisizione del 15% di Tim
  • Dolcificanti "collegati al declino cognitivo": lo studio Usa
  • Armani, la prima boutique a Porto Cervo aperta nel giugno 2021
  • L'italiana ferita a Lisbona: "Mi è sembrato di rivivere il terremoto dell'Aquila del 2009"
  • Maturità, ok Cdm al dl scuola. Valditara: "Chi fa scena muta all'orale sarà bocciato"
  • Gp Monza, Leclerc gira per il circuito... in bicicletta: il boato dei tifosi della Ferrari

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it