SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
18.Nov

Suicidio assistito, come funziona in Germania e quali sono le differenze con l'Italia

Alice ed Ellen Kessler - Ipa

Un caso come quello delle gemelle Kessler in Italia non sarebbe stato possibile perché "in Germania, per accedere al suicidio assistito, basta che la persona sia maggiorenne e pienamente capace di autodeterminarsi, non deve necessariamente essere malata. Il medico deve constatare, quindi, solo la capacità di intendere e di volere della persona e che la volontà di accedere al suicidio assistito si sia liberamente e consapevolmente formata". A spiegarlo all'Adnkronos è l'avvocata cassazionista Filomena Gallo, Segretaria dell'Associazione Luca Coscioni: "Nel 2020, la Corte costituzionale federale tedesca ha dichiarato illegittima, per contrasto con alcuni principi della Legge Fondamentale, l’art. 217 del codice penale tedesco che puniva l'agevolazione commerciale del suicidio".

Secondo informazioni fornite dalla polizia, le gemelle Ellen e Alice Kessler avrebbero fatto ricorso al suicidio assistito[1]. Attorno a mezzogiorno, la polizia avrebbe raggiunto la residenza delle due artiste e avrebbe constatato il decesso delle due donne escludendo, in base ai primi rilievi, qualsiasi circostanza sospetta.

"Nonostante si sia aperto un dibattito in Germania, e siano stati elaborati diversi disegni di legge dopo questa sentenza, non è stato raggiunto un accordo in Parlamento e, a oggi, non esiste una normativa che disciplina la procedura di suicidio assistito. Ma - continua Gallo - in base a quanto è stato deciso dalla Corte tedesca, le persone non possono acquistare privatamente i farmaci letali e la loro somministrazione è consentita solo a certe condizioni. Infatti - sottolinea l'avvocata - in Germania vi è una verifica medica della condizione della persona che deve essere maggiorenne e capace di autodeterminarsi. La volontà deve essersi formata in modo libero e consapevole e deve rispondere al concetto di qualità della vita ed esistenza significativa della persona. La Corte tedesca ha inoltre previsto che nessun medico ha il dovere di prestare la propria assistenza nella procedura di suicidio assistito".

Per quanto riguarda l'Italia, invece, "la Corte costituzionale nel 2019 è intervenuta legalizzando l'aiuto alla morte volontaria a determinate condizioni della persona malata che - spiega Gallo - deve essere capace di autodeterminarsi ma in presenza di una patologia irreversibile, sofferenze intollerabili e deve dipendere da trattamenti di sostegno vitale. Inoltre, queste condizioni devono essere verificate dal Servizio Sanitario Nazionale previo parere del Comitato Etico". Gallo pone l'attenzione sul ruolo dello Stato, che deve "verificare la procedura e il farmaco idonei per poter procedere al suicidio assistito". "Dopo 6 anni il Parlamento non ha ancora emanato una legge, ma è in discussione in Commissione al Senato un progetto di legge che prevede l'eliminazione della competenza del Servizio Sanitario Nazionale e modifica i requisiti: si prevede un percorso obbligatorio di cure palliative, una commissione centrale unica per chi fa la richiesta. La procedura di verifica non è più a carico del Servizio Sanitario Nazionale e sostituisce i trattamenti di sostegno vitali facendoli diventare trattamenti sostitutivi di funzioni vitali. È previsto l'intervento di un giudice e vi sono tempi dilatati e, inoltre, espropria la persona della libertà di scelta, creando discriminazioni. Per questo motivo, noi come associazione abbiamo presentato una proposta di legge popolare che parte dalla sentenza della Corte Costituzionale, prevede anche i casi con prognosi infausta breve che attualmente sono esclusi in alternativa al requisito dei sostegni vitali e comprende sia l'aiuto del medico al suicidio assistito che la possibilità che sia un medico a somministrare il farmaco, cosa che ora non si può fare", conclude.

"Dopo 6 anni il Parlamento non ha ancora emanato una legge, ma è in discussione in Commissione al Senato un progetto di legge che prevede l'eliminazione della competenza del Servizio Sanitario Nazionale e modifica i requisiti: si prevede un percorso obbligatorio di cure palliative, una commissione centrale unica per chi fa la richiesta. La procedura di verifica non è più a carico del Servizio Sanitario Nazionale e sostituisce i trattamenti di sostegno vitali facendoli diventare trattamenti sostitutivi di funzioni vitali. È previsto l'intervento di un giudice e vi sono tempi dilatati e, inoltre, espropria la persona della libertà di scelta, creando discriminazioni. Per questo motivo, noi come associazione abbiamo presentato una proposta di legge che parte dalla sentenza della Corte Costituzionale, prevede anche i casi con prognosi infausta breve che attualmente sono esclusi se non hanno sostegni vitali e comprende sia l'aiuto del medico al suicidio assistito che la possibilità che sia un medico a somministrare il farmaco, cosa che ora non si può fare", conclude.

References

  1. ^Ellen e Alice Kessler avrebbero fatto ricorso al suicidio assistito (www.adnkronos.com)
Articolo precedente: Dopo 16 anni accordo integrativo per pediatria di libera scelta Prec Articolo successivo: Lazio, Lotti: "Con Lotito mai parlato della cessione del club" Avanti
  • Genny Urtis ospite a Belve, chi è la 'chirurga dei vip': dagli interventi al rapporto col padre
    Notizie 18.Nov
  • Chi è Big Mama, la rapper oggi a Belve: icona della body positivity
    Notizie 18.Nov
  • Sanità, Annicchiarico (Veneto): "Ssn pubblico elemento su cui investire"
    Notizie 18.Nov
  • Sostenibilità, Zaghi: "Benessere economico, sanitario e sociale patrimonio di tutti"
    Notizie 18.Nov
  • Piano trasporti, a Sassari primo tavolo d'ascolto e osservazioni
    Notizie 18.Nov
  • Patronato Acli, 20 novembre evento ‘Previdenza Next Gen’
    Notizie 18.Nov
  • Milano-Cortina, Coca-Cola accende l'Italia sport con i tedofori del viaggio della fiamma olimpica
    Notizie 18.Nov
  • Otto startup sarde protagoniste al Web summit di Lisbona
    Notizie 18.Nov
  • Municipio I Roma, inaugurata nuova area giochi di piazza Santa Maria Liberatrice
    Notizie 18.Nov
  • Salute, candidabili fino a gennaio le spiagge dei bimbi, consegna Bandiere verdi 2026 a Termoli
    Notizie 18.Nov
  • David Rossi, uomo misterioso in video: Commissione dispone analisi Ris e confronto
    Notizie 18.Nov
  • Dal Tg1 di Chiocci alla sorpresa Del Debbio, i programmi tv più social
    Notizie 18.Nov
  • Dopo 16 anni accordo integrativo per pediatria di libera scelta
    Notizie 18.Nov
  • Suicidio assistito, come funziona in Germania e quali sono le differenze con l'Italia
    Notizie 18.Nov
  • Lazio, Lotti: "Con Lotito mai parlato della cessione del club"
    Notizie 18.Nov
  • Referendum giustizia, sondaggio Porta a porta: vittoria sì con 56%
    Notizie 18.Nov
  • Tutti contro Andrea, via anche le onorificenze delle Falkland
    Notizie 18.Nov
  • Tumori: in Sicilia più di 36 mila ricoveri l'anno, Aiom: "Vaccinare tutti i pazienti"
    Notizie 18.Nov
  • Ex Ilva, fonti: cig per altri 1550 lavoratori ma in parte coperta con 60 giorni di formazione
    Notizie 18.Nov
  • Monte Pino, 'i lavori finiranno entro la prossima estate'
    Notizie 18.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it