SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
20.Nov

Scienziati iraniani esperti di nucleare in Russia, la missione segreta

Un impianto nucleare - (Fotogramma/Ipa)

Scienziati ed esperti di nucleare iraniani hanno effettuato una visita segreta in Russia lo scorso anno, in quella che si sospetta fosse un'iniziativa per ottenere tecnologie sensibili 'dual use' ovvero con possibili applicazioni anche in ambito di armi nucleari. Lo ha rivelato il Financial Times, sottolineando come la missione rientrasse in una serie di scambi tra istituti di ricerca militari russi e l'Organizzazione per l'innovazione e la ricerca difensiva iraniana (Spnd), un'unità collegata all'esercito e accusata da Washington di guidare le presunte attività di ricerca della Repubblica islamica in ambito di armi nucleari.

Secondo documenti ottenuti dal quotidiano britannico, gli incontri rappresentano la prima evidenza dell'apparente volontà di Mosca di confrontarsi con Teheran su conoscenze potenzialmente rilevanti per la costruzioni di bombe nucleari.

La reale portata della cooperazione resta incerta. Ma Jim Lamson, ricercatore del James Martin Center per gli studi sulla non-proliferazione ed ex analista della Cia, è convinto che gli elementi raccolti indichino che scienziati collegati alla difesa iraniana avrebbero cercato "tecnologia laser e competenze che potrebbero aiutarli a convalidare un progetto di arma nucleare senza condurre un test esplosivo".

Documenti e registri di viaggio visionati dal Ft mostrano che DamavandTec, una società di copertura dell'Spnd, ha organizzato tra il 7 e l'11 novembre scorso una visita a San Pietroburgo di un gruppo di iraniani specialisti in tecnologie laser che hanno viaggiato con passaporti diplomatici creati ad hoc e numerati consecutivamente dal ministero degli Esteri di Teheran. Gli scienziati hanno incontrato i loro colleghi della Laser Systems, azienda russa sotto sanzioni Usa che lavora a tecnologie sia per uso civile che militare.

Alcuni documenti hanno indicato come gli iraniani fossero in realtà fisici e ingegneri provenienti da università e centri legati all'apparato difensivo iraniano, tra cui l'Università Shahid Beheshti, l'Università islamica Azad, l'Università di Kashan e l'Universà di Tecnologia Malek Ashtar, controllata dal ministero della Difesa e da anni sotto sanzioni Usa e Ue.

Sul proprio sito, Laser Systems dichiara di avere l'autorizzazione dell'Fsb a trattare materiali classificati come segreti di Stato e permessi per lo sviluppo di armamenti sotto la supervisione del ministero della Difesa. DamavandTec, secondo il Dipartimento di Stato, agisce da intermediario per reperire all'estero componenti e tecnologie destinate al sistema di ricerca militare iraniano. Il Ft aveva già rivelato che la società aveva tentato di ottenere piccole quantità di isotopi radioattivi, tra cui il trizio, fortemente regolamentato perché utilizzabile per potenziare la resa delle testate nucleari.

Articolo precedente: Radiologia interventistica: "Mininvasività basso impatto clinico ed economico" Prec Articolo successivo: Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): "Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima" Avanti
  • Todde, 'rafforzare la filiera del Pecorino romano'
    Notizie 20.Nov
  • Triplice omicidio di Prati a Roma, ergastolo per Giandavide De Pau
    Notizie 20.Nov
  • Previdenza, Ghiselli (Civ Inps): "Premiare legalità e tutelare fragilità, così deve cambiare"
    Notizie 20.Nov
  • Maculopatia essudativa, Liguria prima Regione ad approvare esenzione del ticket
    Notizie 20.Nov
  • Eurallumina, 'incontro col Mef deludente, continuiamo lotta'
    Notizie 20.Nov
  • Con il 'Welfare & Sustainability Day' si conclude Forum Hr 'People & Culture' 2025
    Notizie 20.Nov
  • Axa Italia: Cos’è la salute per te?, torna la campagna on air in radio e web
    Notizie 20.Nov
  • X-Factor, è la notte degli inediti: come funziona la puntata e quali sono i brani
    Notizie 20.Nov
  • Un assaggio di cucina sarda nel cuore di Stoccolma
    Notizie 20.Nov
  • A Made expo si è tenuto l’Inspirational Talk 'AI Architectural Intelligence'
    Notizie 20.Nov
  • Compagni per la vita, il corto per prevenzione malattie cardio-renali-metaboliche
    Notizie 20.Nov
  • Roma, Dagnino sotto sfratto: a rischio la storica pasticceria palermitana
    Notizie 20.Nov
  • La Spagna vince in Davis, Alcaraz esulta da casa. Poi il 'rimprovero': "Togli piedi dal tavolo"
    Notizie 20.Nov
  • Loredana Cannata arrestata in Vaticano, il messaggio per il Papa: "Aiutaci ad abolire la corrida"
    Notizie 20.Nov
  • Garante diritti infanzia, 'Comune impegnato in contrasto a povertà ma c'è ancora da fare'
    Notizie 20.Nov
  • Inapp: economia sociale leva significativa per creare sviluppo
    Notizie 20.Nov
  • Anzideo (Fondazione Cariplo): "Anita coinvolgerà terzo settore e ricerca"
    Notizie 20.Nov
  • Lo chef Francesco Stara,con Fradis Minoris oltre la stagionalità
    Notizie 20.Nov
  • Trombocitopenia immune, si alza il sipario sul vissuto dei pazienti con la campagna 'Itp on Stage'
    Notizie 20.Nov
  • Accordo su perequazione, al Brotzu finisce stato di agitazione
    Notizie 20.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it