SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
26.Nov

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare 'puro', cos'è l'ortoressia e quali sono i rischi

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare

Il fisico asciutto, tirato e l'attenzione a tavola per un'alimentazione maniacalmente super sana. E' l'ortoressia che in Italia - secondo i dati del ministero della Salute - coinvolge 300-400mila persone, su oltre 3 milioni che soffrono di disturbi del comportamento alimentare. "L'ortoressia colpisce maggiormente gli uomini (11,3%) che le donne (3,9%). E a livello internazionale, le meta-analisi mostrano tassi medi del 20-30% nei campioni studiati, con giovani adulti e adolescenti come fascia più esposta". A porre l'attenzione su questa patologia in crescita, ma ancora troppo sottovalutata, è Lilac-Centro Dca, digital health tech startup prima realtà in Italia nata con l'obiettivo di creare un modello innovativo per il trattamento dei disturbi alimentari.

"Prendersi cura della propria alimentazione è importante - spiega Giuseppe Magistrale, psicoterapeuta e co-founder di Lilac-Centro Dca - e scegliere cibi freschi può certamente contribuire al benessere. Ma è altrettanto importante che questa attenzione non diventi un sistema rigido di regole. Quando il valore di ciò che mangiamo viene misurato solo in termini di 'purezza' o 'correttezza', il rischio è che la ricerca di equilibrio lasci spazio a un rapporto ansioso e iper-controllato con il cibo. Ed è proprio in questa trasformazione silenziosa che il confine tra cura e ossessione può diventare sottile".

Anche se non è ancora ufficialmente inserita nel Dsm-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), l'ortoressia desta sempre più attenzione nella comunità scientifica. "Vivere una condizione di ortoressia spesso è sintomo di un disagio personale più profondo, legato possibilmente a insicurezze o traumi e spesso con conseguenze pericolose sia dal punto di vista relazionale che fisico - chiarisce Magistrale - Il trattamento richiede un approccio multidisciplinare: psicoterapia per lavorare su pensieri rigidi e perfezionismo, psicoeducazione nutrizionale per ristabilire un rapporto realistico con il cibo e, nei casi più complessi, supporto medico per la gestione delle conseguenze fisiche".

"Un percorso psicologico - aggiunge Filippo Perotto, co-founder di Lilac-Centro Dca - può essere di grande aiuto per riconoscere non solo le cause che portano la persona ad assumere tali comportamenti disfunzionali, ma anche a modificarli e ritrovare un rapporto con il proprio corpo e con il cibo più salutare". Secondo l'associazione, c'è poi un altro aspetto da considerare. Una ricerca (2020 Yılmaz) ha indagato la possibile associazione delle tendenze ortoressiche con sintomi ossessivo-compulsivi, atteggiamenti alimentari ed esercizio fisico, evidenziando come queste tendenze dei partecipanti che svolgevano regolarmente esercizi fisici erano più elevate rispetto a quelle dei soggetti con diagnosi di disturbi ossessivi-compulsivi e degli individui sani che non svolgevano alcun esercizio.

"Per quanto ovviamente siano necessari studi con campioni di grandi dimensioni e diagnosi diverse per determinare il ruolo dell'ortoressia nervosa nei sistemi di diagnosi e classificazione - puntualizza Magistrale - un punto in comune può essere però quello di una certa ricerca della perfezione che, unita a una possibile e sottesa bassa autostima, può far cadere nel perfezionismo chi sta vivendo nella condizione dell'ortoressia".

"Senza dimenticare - conclude Perotto - la pressione sociale e 'social' che gli uomini subiscono ormai sempre più frequentemente nel dover dimostrare di avere un fisico 'fit'. Pressione che porta, inoltre, a una normalizzazione delle diete restrittive fatta di alimenti iperproteici, spesso assunti in grandi quantità e a discapito degli altri nutrienti, e senza reale utilità e beneficio per l'organismo. Ma spinti, anche, da un marketing aggressivo che negli ultimi anni ha visto crescere il segmento dei cosiddetti prodotti 'ricchi in proteine' del 20%, per un valore di mercato complessivo che supera i 2 miliardi di euro (dati Osservatorio Immagino Gs1 Italy)".

Articolo precedente: Influenza, Oms Europa: "Positivi il 17% dei test, picco contagi tra dicembre e gennaio" Prec Articolo successivo: Eurallumina, ministra Calderone il 28 incontra i lavoratori Avanti
  • Impatto Dop economy, Sardegna in flessione con -6,5 %
    Notizie 26.Nov
  • Black friday, budget medio nell'Isola di 268 euro
    Notizie 26.Nov
  • Seicento laureati in coda a Cagliari per un posto di lavoro
    Notizie 26.Nov
  • Sindacati, 'governo tolga sanzioni per ripartenza Eurallumina'
    Notizie 26.Nov
  • Influenza, Oms Europa: "Positivi il 17% dei test, picco contagi tra dicembre e gennaio"
    Notizie 26.Nov
  • Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare 'puro', cos'è l'ortoressia e quali sono i rischi
    Notizie 26.Nov
  • Eurallumina, ministra Calderone il 28 incontra i lavoratori
    Notizie 26.Nov
  • Pietro Ditrizio, pastry chef sulle orme del padre
    Notizie 26.Nov
  • Cade sulla scogliera e passa la notte all'addiaccio, salvato
    Notizie 26.Nov
  • Influenza 2025, stagione "iniziata alla grande": c'è ancora tempo per vaccinarsi?
    Notizie 26.Nov
  • Storia di Lamine, 14enne del Senegal salvato dall'amputazione a Como
    Notizie 26.Nov
  • A San Pantaleo il concerto di Natale della Confcommercio
    Notizie 26.Nov
  • Nonostante piogge resta emergenza in Baronia e bassa Gallura
    Notizie 26.Nov
  • Gimbe, spesa pubblica per sanità privata in Sardegna al 13%
    Notizie 26.Nov
  • Problemi al motore, volo Cagliari-Milano torna indietro
    Notizie 26.Nov
  • Dieci giorni sul silo, appello operai Eurallumina a Calderone
    Notizie 26.Nov
  • Fondi per staff gruppi Consiglio regionale, 'nessun taglio'
    Notizie 26.Nov
  • Famiglia nel bosco, l'avvocato lascia l’incarico: "Hanno rifiutato tutte le proposte. Troppe ingerenze esterne”
    Notizie 26.Nov
  • Thailandia e Indonesia travolte dal maltempo, devastata l'isola di Sumatra: decine di morti e dispersi
    Notizie 26.Nov
  • Marilyn Manson, il re dello shock rock ha ritrovato la sua voce
    Notizie 26.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it