SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
27.Nov

Archeologia, nasce l'Atlante della Sardegna nuragica

Archeologia, nasce l

Una delle domande più antiche della ricerca archeologica sarda sta finalmente trovando risposta: quanti sono i nuraghi dell’Isola? In Sardegna manca un censimento completo, ma oggi sta nascendo un progetto che unisce tecnologie avanzate, ricerca scientifica e partecipazione civica per colmare questa lacuna storica. Ha infatti preso ufficialmente il via il percorso che porterà alla realizzazione dell’Atlante della civiltà nuragica. Il punto di partenza è chiaro e viene sintetizzato in una frase da Pierpaolo Vargiu, presidente dell’Associazione La Sardegna verso l’Unesco: “Si apprezza soltanto ciò che si conosce”. L’impossibilità di definire il numero preciso dei nuraghi pone limiti alla protezione e alla valorizzazione del patrimonio, ed è per questo che la Sardegna ha deciso di cambiare passo.

Durante la “Settimana nuragica”, ospitata all’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, Regione, Università di Cagliari e Sassari, Crenos e CRS4 hanno presentato i primi esiti del progetto regionale sviluppato nell’ambito del Pnrr. Il cuore di questa nuova infrastruttura scientifica è il geoportale “NuragicReturn”, un contenitore di dati provenienti da droni, fotografie aeree, rilievi topografici, archivi storici e contributi locali. Una piattaforma dedicata alla ricognizione dei siti e dei rischi legati ad alluvioni, instabilità del suolo, terremoti e degrado ambientale che diventa così strumento di protezione del territorio.

Il censimento provvisorio registra 10.387 monumenti in 9.410 siti. Una cifra enorme, che dà l’idea della densità archeologica della Sardegna, ma che necessita ancora di perfezionamenti. Ed è qui che entra in gioco la svolta: l’Atlante sarà la prima piattaforma aperta e partecipata dedicata ai nuraghi. Entro il 2026 i cittadini potranno collaborare attivamente segnalando nuovi monumenti, caricando immagini, controllando la posizione dei siti e aiutando a costruire una memoria condivisa.

Parallelamente è nato da circa un anno l’AI Archeo-Hub, il primo polo italiano dedicato all’intelligenza artificiale per l’archeologia, creato con le università sarde e la Duke University. Una struttura che porterà analisi automatica delle immagini, ricostruzioni 3D e nuovi strumenti per la ricerca.

L’ iniziativa, insomma, è molto più di un progetto geografico-tecnologico: rappresenta una svolta culturale, identitaria ed economica. L’Atlante dei Nuraghi è destinato a ridefinire il modo in cui la Sardegna si racconta, restituendo all’Isola il ruolo che le spetta nella storia mediterranea. “Questo patrimonio non è solo un’eredità: è un’opportunità”, afferma Vargiu. “Il nostro patrimonio può diventare un motore di sviluppo culturale, economico e turistico. Un diamante prezioso rimasto troppo a lungo chiuso in cassaforte. L’Atlante dei Nuraghi non è soltanto un progetto tecnologico: è un gesto identitario. È il percorso con cui la Sardegna vuole finalmente raccontarsi al mondo, ma prima ancora a sé stessa. Perché si ama solo ciò che si conosce. E conoscere la civiltà nuragica significa restituire all’Isola il posto che le spetta nella storia del Mediterraneo e nell’immaginario globale”.

Articolo precedente: I 40 anni del Solinas, Sorrentino protagonista della premiazione Prec Articolo successivo: Riduzione delle liste d'attesa, la Regione stanzia 3 milioni Avanti
  • Voucher per eventi di Natale e Capodanno nel nord Sardegna
    Notizie 27.Nov
  • Il Sardinia Cocktail Festival nel segno del bere consapevole
    Notizie 27.Nov
  • A Cagliari la magia del Natale si accende con i mercatini
    Notizie 27.Nov
  • Fotovoltaico per autoconsumo, da Regione 90 milioni di incentivi
    Notizie 27.Nov
  • Sabato 29 passeggiata inclusiva per la giornata del Parkinson
    Notizie 27.Nov
  • Il jazz di Jed Levy con Roberto Gatto a Cagliari e Sassari
    Notizie 27.Nov
  • Famiglia nel bosco: "Ogni nostra scelta è per i bambini, falso il nostro rifiuto agli aiuti offerti"
    Notizie 27.Nov
  • Judo, la Federazione Internazionale riammette i russi con inno e bandiera: è la prima a farlo
    Notizie 27.Nov
  • Immobili, compravendita di beni donati: ecco cosa cambia per chi acquista
    Notizie 27.Nov
  • Allies Welcome, cos'è il programma Usa che ha accolto il sospettato per la sparatoria a Washington
    Notizie 27.Nov
  • Natalità, Mattarella: "Tema vitale per l'Italia e per l’Europa"
    Notizie 27.Nov
  • Domani sciopero generale Cobas e di tutti i sindacati di base
    Notizie 27.Nov
  • I 40 anni del Solinas, Sorrentino protagonista della premiazione
    Notizie 27.Nov
  • Archeologia, nasce l'Atlante della Sardegna nuragica
    Notizie 27.Nov
  • Riduzione delle liste d'attesa, la Regione stanzia 3 milioni
    Notizie 27.Nov
  • Autoriparazione in ripresa, crescono imprese e spesa pro capite
    Notizie 27.Nov
  • Parte il progetto per l'Atlante della Sardegna nuragica
    Notizie 27.Nov
  • Bomba carta in una palazzina a Cagliari, indagano carabinieri
    Notizie 27.Nov
  • In Sardegna gender gap più alto in educazione finanziaria
    Notizie 27.Nov
  • Si dimette l'assessore dell'Agricoltura Satta
    Notizie 27.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it