SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
25.Nov

"I pagamenti in contanti devono rimanere", la Svizzera 'difende' il cash

Banconote

I pagamenti elettronici sono sempre più diffusi ma il contante 'deve sopravvivere'. Benché la possibilità di pagare cash figuri fra i desideri della popolazione, anche in Svizzera si registra una propensione a utilizzare strumenti alternativi. È quanto emerso dalla tavola rotonda sul tema organizzata dall'’Amministrazione federale delle finanze (AFF) da cui è scaturita una serie di principi volti a consentire anche in futuro l'accesso al contante.

Secondo una nota dell'AFF, le cifre parlano chiaro: se nel 2017 in Svizzera oltre il 70% dei pagamenti avveniva in contanti, nel 2024 la quota si è ridotta a circa il 30%. Negli ultimi due anni sono state constatate sempre maggiori limitazioni all'accettazione del contante, per esempio nel commercio al dettaglio, nel settore delle attività artistiche e di intrattenimento, così come nei trasporti pubblici. Al contempo è diminuito il numero di distributori automatici di banconote, sportelli bancari e uffici postali.

Nel corso della tavola rotonda, organizzata dall'AFF assieme alla Banca nazionale svizzera (BNS), cui hanno partecipato circa 50 persone in rappresentanza di cantoni, banche, imprese di trasporto valori, commercianti al dettaglio, fornitori di servizi - come la Posta - e associazioni economiche e di consumatori, sono state presentate le linee guida per gli operatori dell'infrastruttura di gestione del contante volte a garantire l'accesso a questo mezzo di pagamento anche in presenza di un calo nell'utilizzo e a evitare un ridimensionamento non coordinato di tale infrastruttura.

Gli esperti si concentrano su come sviluppare la rete di accesso al contante. La Borsa e la Posta hanno recepito le conclusioni degli esperti e hanno avviato uno studio finalizzato a valutare la possibilità di un utilizzo condiviso dei punti di accesso al contante da parte di diversi operatori ("pooling").

Circa i trasporti pubblici - un tema scottante visto che sempre più società tendono a limitare l'uso del contante - il settore prevede che, in futuro, fino al 90% dei viaggiatori acquisterà i propri biglietti in modalità digitale. Questa evoluzione si traduce in una riduzione delle possibilità di pagamento in contante.

Tuttavia, in quanto parte integrante del servizio pubblico, bus e treni devono rimanere accessibili a tutti. Per questo le imprese stanno pensando a soluzioni concrete per garantire l'accesso ai trasporti pubblici anche a coloro che non possiedono uno smartphone o una carta di credito.

Con l'adesione ai principi, gli istituti rappresentati nel gruppo di esperti si impegnano a predisporre un'infrastruttura di gestione del contante adeguata per la popolazione e le imprese nel limite delle loro possibilità economiche e tenendo conto di considerazioni di sicurezza. L'intento? Contrastare un ridimensionamento eccessivo di detta infrastruttura. Tali principi, che non hanno carattere vincolante, offrono agli operatori che gestiscono il contante una base per le decisioni di politica aziendale.

La rete dei punti d'accesso rilevanti - filiali bancarie, uffici postali e i distributori automatici di banconote - è concepita per offrire alla popolazione la possibilità di prelevare in particolare banconote per i propri pagamenti. Le imprese devono poter prelevare denaro da usare come resto e versare sul proprio conto le eccedenze.

Più un servizio - leggi: prelievi e versamenti di banconote e monete in franchi - è utilizzato, più i punti di accesso che lo forniscono devono essere raggiungibili. La raggiungibilità è misurata in base al tempo di percorrenza impiegato dalla popolazione e dalle imprese, con veicoli a motore privati o con mezzi di trasporto pubblici. La restrizione degli orari di accesso motivata da considerazioni di sicurezza da parte degli operatori è possibile.

Questa tavola rotonda, la seconda del genere, si è tenuta a pochi mesi dalla votazione dell'8 marzo 2026 sull'iniziativa popolare "Sì a una valuta svizzera indipendente e libera con monete o banconote (Il denaro contante è libertà)" e il relativo controprogetto diretto "Decreto federale concernente l'unità monetaria svizzera e l'approvvigionamento in numerario".

L'iniziativa, lanciata dal Movimento svizzero per la libertà, chiede di modificare l'articolo 99 della Costituzione federale affinché il denaro contante sia sempre disponibile in quantità sufficiente e che la sostituzione del franco con un'altra moneta sia sottoposta al voto del popolo e dei cantoni.

Il Consiglio federale ha deciso di contrapporre a questa proposta un controprogetto diretto, poiché riconosce l'importanza delle monete e delle banconote per l'economia e la società. L'iniziativa è però considerata poco precisa, da qui l'idea di contrapporre un altro testo che ha raccolto i favori della maggioranza del plenum.

Articolo precedente: Tentato femminicidio Genova, convalidato il fermo di Panzica. Testimoni: "Così l'ha aggredita" Prec Articolo successivo: Gaza, Hamas consegna corpo altro ostaggio: in Israele l'identificazione Avanti
  • 'I nuraghi parlano al mondo', 4 giorni di eventi a Cagliari
    Notizie 25.Nov
  • Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi
    Notizie 25.Nov
  • Violenza su donne, panchina rossa al rettorato università Vanvitelli
    Notizie 25.Nov
  • Pareggio nelle elezioni politiche? Lo scenario possibile con il Rosatellum
    Notizie 25.Nov
  • Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi
    Notizie 25.Nov
  • Prete (Unioncamere): "Driver fondamentale, muove società ed economia"
    Notizie 25.Nov
  • Creduta morta bussa dalla bara: stava per essere cremata
    Notizie 25.Nov
  • A Cagliari tre nuove produzioni originali firmate Medinsard
    Notizie 25.Nov
  • Lavori in condotta Abbanoa, stop acqua da Sant'Elia al Poetto
    Notizie 25.Nov
  • Ddl anti-stupro, battuta d'arresto al Senato e bufera opposizioni: "Smentito patto Meloni-Schlein"
    Notizie 25.Nov
  • Rinaldi (Tsc): "Rapporto analizza ruolo imprese e Pa in creazione valore"
    Notizie 25.Nov
  • Brambilla (Deloitte & Touche): "E' identità e favorisce coesione"
    Notizie 25.Nov
  • Mons. Paglia: "Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell'anziano"
    Notizie 25.Nov
  • Si rafforza rete antiviolenza con percorsi di inserimento lavoro
    Notizie 25.Nov
  • Rocca: "A Tor Vergata Ps più efficiente con fondi Giubileo"
    Notizie 25.Nov
  • Giornata vittime del lavoro, in calo gli infortuni nell'Isola
    Notizie 25.Nov
  • Romano (Tor Vergata): "Ps rinnovato e più posti letto con i fondi giubilari"
    Notizie 25.Nov
  • Levialdi Ghiron (Tor Vergata): "Nuova Medicina d'urgenza cruciale per territorio"
    Notizie 25.Nov
  • Nisticò (Aifa): "Serve nuovo modello organizzativo per vera innovazione"
    Notizie 25.Nov
  • Bellantone (Iss): "Puntare a innovazione equa e solidale ed evitare sprechi"
    Notizie 25.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it