(Adnkronos) - Daniel Day-Lewis sarà a Roma per presentare 'Anemone', primo lungometraggio diretto da suo figlio Ronan. Un atteso ritorno: l’attore manca dalle scene da 8 anni, dopo aver annunciato il suo ritiro. Il film sarà proiettato in anteprima e in concorso alla 23esima edizione di Alice nella città, festival autonomo e parallelo alla Festa del Cinema di Roma (15-26 ottobre) dopo il passaggio ai festival di New York e Londra e per l’occasione il tre volte premio Oscar Daniel Day-Lewis e Ronan Day-Lewis terranno inoltre una masterclass padre-figlio che sarà aperta al pubblico e a tutti gli accreditati.
Day-Lewis torna sul grande schermo con un film che parla di temi forti alle nuove generazioni. ‘Anemone’ è un intenso dramma familiare, scritto a quattro mani con suo figlio, che esplora i complessi e profondi legami che esistono tra fratelli, padri e figli. Interpretato da un grande cast (oltre a Daniel Day-Lewis anche Sean Bean, Samantha Morton e il giovane esordiente Samuel Bottomley), il film è ambientato nel Nord dell’Inghilterra e racconta la storia di due fratelli legati da un rapporto tormentato, seppur occasionalmente tenero, che si ritrovano dopo molti anni a fare i conti con un passato segnato da eventi sconvolgenti.
Dalle grandi star al cinema indipendente fino alle opere prime e ai titoli italiani. Senza dimenticare il mondo della scuola come grande protagonista, a partire dal restauro in 4K de 'La scuola' di Daniele Luchetti a 30 anni dall'uscita nelle sale. Così si presenta la 23esima edizione di 'Alice nella Città', il festival autonomo e parallelo alla Festa del Cinema diretto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli. In programma dal 15 al 26 ottobre, la kermesse non si fa solo scenario dell'atteso ritorno di Daniel Day-Lewis.
Ad aprire la 23esima edizione è l'horror indipendente 'Good Boys' (fuori concorso), opera prima di Ben Leonberg. "I giovani hanno un rapporto speciale con l’horror, perché racconta le loro inquietudini", spiega Giannelli. In un’epoca in cui il presente è sempre più digitale, veloce, iperconnesso Daniele Barbiero firma 'Squali' (della sezione Panorama Italia), un racconto contemporaneo sull’adolescenza, sulla pressione sociale e sulla difficoltà di scegliere chi diventare in un mondo che impone di correre senza sosta, con protagonisti Lorenzo Zurzolo, Francesco Centorame e James Franco. Questo è uno dei titoli italiani più attesi insieme a '2 cuori e 2 capanne' di Massimiliano Bruno con Claudia Pandolfi ed Edoardo Leo nei panni di una femminista convinta e un maschilista inconsapevole che devono trovare un punto di incontro. Leo è anche il protagonista di 'Per te' (in coproduzione con la Festa del Cinema di Roma), che racconta la vera storia di Mattia Piccoli, che nel 2021 viene nominato Alfiere della Repubblica dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per "l'amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre".
Ad Alice 2025 l'anteprima di 'Una famiglia sottosopra', la commedia 'fantasy-famigliare' che chiude il programma del Panorama Italia. Il film, è il remake italiano del francese 'Le sens de la famille', e porta Luca Argentero, Valentina Lodovini e Licia Maglietta a cimentarsi con un tema che fa uso dello scambio di corpi per interrogarsi su identità, ruolo e disagio dei legami affettivi. Il film di Alessandro Genovesi non è solo una commedia degli equivoci: è uno specchio leggero ma sincero che ci mette a confronto con la dissonanza tra ciò che desideriamo e ciò che viviamo, tra come ci percepiamo e come gli altri ci vedono. E lo fa con garbo, talento e qualche guizzo di originalità.
Grande protagonista di questa edizione della kermesse è il mondo della scuola. A trasportare il pubblico tra i banchi di scuola tra le difficoltà dell'adolescenza, la spensieratezza della gioventù e il rapporto tra giovani e adulti ci sono la terza stagione della serie Rai 'Un professore' con Alessandro Gassmann, Damiano Gavino e Nicolas Maupas, la serie 'La preside' (in coproduzione con la Festa del Cinema di Roma) con Luisa Ranieri nei panni della preside di Caivano Eugenia Carfora, e il film 'Domani interrogo' di Umberto Riccioni Carteni con Anna Ferzetti, tratto dal romanzo di Gaja Cenciarelli.
Gli 11 film del Concorso sono "espressione vivace di territori del mondo troppo spesso dimenticati che dell’infanzia sanno cogliere il potere della ribellione e la capacità di mettere in evidenza il buio delle relazioni con il mondo adulto e le difficoltà del vivere insieme. Sono bambini che non si chiamano fuori davanti ai grandi cambiamenti; sono in grado di sovvertire opinioni, creare discussioni e porre domande", dichiarano i direttori artistici. Elementi messi in elenco "con nitidezza" nell’opera prima di Hasan Hadi, vincitore della Caméra d’Or per il miglior debutto al Festival di Cannes 2025: 'The President's Cake' (già candidato iracheno all’Oscar 2026 per il miglior film straniero), un film che vive nei ricordi d’infanzia del suo regista. Gli fa eco il prezioso e toccante debutto di Akinola Davies Jr. con 'My Father's Shadow', in cui la ricerca dei legami familiari si confonde con un desiderio profondo di libertà nella capitale nigeriana Lagos, scossa da tremendi disordini politici nel 1993.
Sempre del concorso grande attesa per 'Anemone' e 'Rebuilding' di Max Walker-Silverman con l'attore amatissimo Josh O' Connor, protagonista di una storia di ripartenza e di rinascita umana. Il film, attraverso la figura di Dusty (O’Connor), un cowboy che ha perso tutto in un devastante incendio, vuole essere un inno alla resistenza e al recupero dello spirito e dei valori delle cose semplici della vita: la convivialità, la famiglia e soprattutto l’amore per una figlia. Del fuori concorso 'The Choral' di Nicholas Hytner con Ralph Fiennes che esplora il potere della musica come collante sociale, specchio di ferite e speranze, in un piccolo centro dello Yorkshire nel 1916. Tra le proiezioni speciali 'The Bad Boy and Me' con l'idolo dei teenager Noah Beck e la giovanissima Siena Agudong, protagonisti della commedia romantica di Justin Wu tratto dal bestseller 'The QB Bad Boy and Me di Tay Marley'.
Tra gli incontri con i protagonisti del cinema c'è quello con la regista Carla Simón, che "appartiene alla nuova generazione di registe spagnole che stanno emergendo a livello internazionale, capaci di ridefinire il racconto cinematografico attraverso la lente del ricordo e dell’esperienza personale", commentano i direttori artistici, che consegneranno alla regista catalana il Womenlands Excellence Award, il riconoscimento dedicato alle eccellenze femminili italiane e internazionali per mettere in luce un nuovo ruolo della donna nella società contemporanea e la sensibilità della Capitale sul tema dei diritti e dell’inclusione.
Tra le novità annunciate anche l'accordo tra il progetto 'Unbox - Short Film Days', appuntamento industry prodotto da Alice nella Città dedicato ai principali operatori del cinema breve, e il Mia- Mercato Internazionale Audiovisivo, che rappresenta uno dei principali snodi dell’industria audiovisiva internazionale. 'Unbox' entra quindi nel programma ufficiale del Mia, in programma dal 6 al 10 ottobre nel distretto Barberini. Un salto che grazie al sostegno della Camera di Commercio di Roma, di Siae - Società Italiana degli Autori ed Editori e di Rai Cinema, ne rafforza la vocazione come momento decisivo di crescita e incubatore di idee per il cinema breve e l’audiovisivo. Il 6 ottobre, nel corso della conferenza stampa di presentazione del Mia, verranno annunciati i progetti 2025 selezionati per le categorie 'Unbox - Pitch' (6 progetti) e 'Academy' (4 progetti) in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, per offrire ai registi emergenti di cortometraggi che aspirano a realizzare il proprio esordio per il cinema e la serialità.
Ultimo ma non ultimo, il già annunciato 'Fuori Sala', il format ideato da Alice nella Città da ottobre a novembre incontri, presentazioni letterarie, proiezioni, per valorizzare le aziende e il centro storico della Capitale attraverso l’audiovisivo, gli appuntamenti di 'Womenlands' con gli Womenlands Excellence Awards, il Premio Via Condotti, la Notte Bianca di Via Margutta e l’arrivo a Roma di Robert De Niro il 6 e il 7 novembre. Per la star hollywoodiana sarà anche l'occasione per ricevere la Lupa Capitolina.