SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
27.Nov

AI, Barachini all'evento Adnkronos: "Servono regole chiare per garantire informazione affidabile"

Alberto Barachini, sottosegretario all

Gli italiani utilizzano sempre di più l’intelligenza artificiale, la riconoscono con maggiore chiarezza nella propria quotidianità e desiderano un quadro regolatorio sempre più definito. È quanto emerge dalla nuova rilevazione Adnkronos sull’AI in Italia, condotta dal 6 ottobre al 16 novembre 2025 su circa 3.000 rispondenti. I risultati sono stati presentati oggi al Palazzo dell’Informazione durante l'evento “Intelligenza Umana, Supporto Artificiale”, promosso da Adnkronos Q&A, che ha riunito Governo, Commissione Europea, big tech, imprese e mondo accademico.

Puoi rivedere la diretta qui[1]

Ad aprire i lavori un'intervista al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria, Alberto Barachini, ha sottolineato il ruolo centrale che l’AI ricopre nel rapporto tra cittadini, istituzioni e media, con particolare attenzione alla trasparenza, alla qualità dell’informazione e alla tutela dell’interesse pubblico: “La trasparenza è il cardine per tutelare il diritto d’autore e garantire contenuti affidabili. Senza regole chiare sull’origine e sulla qualità delle informazioni, l’AI rischia di generare prodotti che non solo impoveriscono l’ecosistema mediatico, ma incidono anche sulla capacità dei cittadini di orientarsi nella vita democratica. Per questo abbiamo introdotto il reato di deepfake: quando si altera la realtà, si mina la fiducia pubblica. È però evidente che nessun Paese può affrontare da solo questa sfida: serve un’Europa unita, capace di difendere le narrazioni europee attraverso appositi fondi europei”.

A chiudere i lavori, invece, un'altra intervista. Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione Alessio Butti ha rimarcato la necessità di accompagnare l’adozione dell’AI assicurando un quadro di sviluppo coerente con le esigenze del Paese e con gli obiettivi europei che commenta: “L’Italia accelera su intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche. A settembre è stata approvata la legge sull’AI, che sarà aggiornata nei prossimi mesi per seguire l’evoluzione tecnologica. Con la strategia nazionale sul quantum, due aziende leader investiranno in Italia, coinvolgendo ricercatori e università. Il 2026 vedrà una pubblica amministrazione più digitale e accessibile, con identità digitale unica e servizi integrati per cittadini e imprese. L’obiettivo è creare un ecosistema tecnologico sicuro, aperto e competitivo a livello globale”.

Uno dei dati più evidenti della rilevazione presentata riguarda l’adozione degli strumenti di AI generativa, come ChatGPT: dalla rilevazione emerge che li utilizza spesso, più volte al giorno, il 23% degli italiani, contro il 16% del 2024. Crescono anche gli utilizzatori saltuari (32%), mentre cala sensibilmente la platea di chi non li usa mai, oggi al 45% rispetto al 56% dell’anno precedente. L’AI non è più percepita come una tecnologia distante: quasi un italiano su due (47%) ritiene che nella propria giornata ci sia “molta AI, anche se invisibile”, mentre cresce la quota di chi afferma di incontrarla “in alcuni aspetti” (31%) e diminuisce chi pensa che non ci sia affatto (22% contro il 25% del 2024).

Alberto Tripi, Special Advisor per l’Intelligenza Artificiale di Confindustria, ha evidenziato come l’ecosistema produttivo italiano sia chiamato a riporre fiducia in sé stesso e a un’accelerazione strategica per trasformare il potenziale dell’AI in reale competitività, investimenti e crescita industriale: “Come Confindustria vediamo ogni giorno che le imprese italiane hanno capacità tecnologiche molto più avanzate di quanto esse stesse credano: manca fiducia, non competenza. L’AI è già dentro i processi produttivi di centinaia di piccole e medie aziende, e i 240 casi reali che stiamo mappando lo confermano. Per questo stiamo lavorando con i giovani industriali di Confindustria al fine di informare e coinvolgere le aziende più piccole in questa presa di coscienza così da diventare un motore formidabile di competitività.”

La domanda di regolazione resta altissima e sale ulteriormente: il 90% degli italiani chiede norme e limiti all’uso dell’AI, una percentuale superiore anche allo scorso anno. Nonostante l’aumento d’uso, resta stabile l’ansia legata al lavoro: il 53% teme di poter perdere il proprio impiego a causa dell’AI. Sul fronte dell’informazione, rimane alta la quota di chi non si sente adeguatamente preparato a comprenderne l’impatto (48%), sebbene si registri un lieve miglioramento nella percezione di consapevolezza. Il 70% degli intervistati ritiene infine necessario aumentare le proprie competenze digitali, confermando la centralità della formazione.

Intervenuti anche anche Mario Nobile di Agid, Eva Spina del Mimit, Brando Benifei, europarlamentare (Pd-S&D), Laura Jugel, Legal officer dell'AI Office della Commissione Europea, Andrea Billet di Acn, in un confronto su quanto sta succedendo dal punto di vista legislativo in Europa e sulla necessità di concentrarsi sull’utilizzo dell’IA per un aiuto concreto ai cittadini.

Nel corso dell’evento è stato presentato anche lo studio di Mimesi, dedicato alla percezione degli utenti nei confronti dell’intelligenza artificiale: un contributo che ha messo in luce aspettative, perplessità e nuove abitudini di fruizione digitale.

Nel corso della giornata anche due tavole rotonde tematiche: la prima– “La corsa all’AI, gli investimenti e le prospettive” – ha riunito rappresentanti di TeamSystem, DXC Technology Italia, HPE Italia, Samsung Italia, Meta, Google Italia, Sony, Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” e OpenAI in un confronto sulle dinamiche globali della competizione nell’AI, sulle tempistiche di sviluppo e sugli investimenti necessari per valorizzare idee, progetti e nuove soluzioni tecnologiche. La seconda tavola rotonda– “Le applicazioni dell’intelligenza artificiale, le strategie delle imprese” – con, Sanofi Italia, Farmindustria, Infocamere, Engineering, SAP Italia, PagoPa e Chiesi Italia, ha invece approfondito l’impiego dell’AI nei processi produttivi e nelle strategie organizzative, con particolare attenzione alle competenze, alla valorizzazione del talento e al ripensamento dei modelli di lavoro.

References

  1. ^Puoi rivedere la diretta qui (www.adnkronos.com)
Articolo precedente: La volta buona, Antonella Elia smentisce Pietro Delle Piane: "È una barzelletta" Prec Articolo successivo: Proietti (Ismea): "La 'Dop Economy' resiliente, per prima volta superati 20 miliardi di valore e 12 miliardi di export" Avanti
  • Basket: la Dinamo ingaggia l'ala Riccardo Visconti
    Notizie 27.Nov
  • Nuovo centro commerciale a Elmas, presentati 7mila curricula
    Notizie 27.Nov
  • Pericolo ghiaccio sulle strade, allerta per venerdì 28
    Notizie 27.Nov
  • Lazio, Latrofa: "Con la regia della Regione si concretizzano linee sviluppo su mobilità e infrastrutture"
    Notizie 27.Nov
  • Manovra, Franzolini (FenealUil): "In chiaroscuro, sabato a Roma per chiedere modifiche"
    Notizie 27.Nov
  • La Ripartenza, innovazione territorio e nuove prospettive delle imprese, convention a Roma
    Notizie 27.Nov
  • Malattie infiammatorie intestinali, a Riccione il congresso nazionale Ig-Ibd
    Notizie 27.Nov
  • Ai, Nobile (Agid): "Usarla per applicazioni concrete, offrire servizi per tutti"
    Notizie 27.Nov
  • Ai, Billet (Acn): "Primo tema è trasparenza, verso linee guida concordate da Paesi G7"
    Notizie 27.Nov
  • Spina (Mimit): "Fattore di crescita e internazionalizzazione per Pmi"
    Notizie 27.Nov
  • Ornella Vanoni, l'ultima chiamata prima della morte: "Se lo sentiva..."
    Notizie 27.Nov
  • Lombardo (TeamSystem): "Digitalizzare pmi italiane per mantenere competitività"
    Notizie 27.Nov
  • Chinni (Farmindustria): "Ai valore di efficacia ed efficienza per le imprese"
    Notizie 27.Nov
  • Ipertensione non controllata, Sin: "Denervazione anche in malattia renale cronica"
    Notizie 27.Nov
  • Secundo (Lum): "Ai può essere scudo o turbo per studenti 'dj tecnologici'"
    Notizie 27.Nov
  • Gilles Simon esalta Sinner e l'Italia: "Sanno coltivare un talento come Jannik"
    Notizie 27.Nov
  • Piazzapulita, Sachs ospite stasera e Calenda attacca
    Notizie 27.Nov
  • Calcio: Pisacane, contro la Juve con entusiasmo e coraggio
    Notizie 27.Nov
  • Ai, Da Rin (Infocamere): "Startup che vi operano appartengono a settori software e consulenza It"
    Notizie 27.Nov
  • Rekeep, tribunale respinge ricorso soci minoranza Msc
    Notizie 27.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it