SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
25.Nov

25 novembre, oggi è la Giornata contro la violenza sulle donne

Oggi 25 novembre è la Giornata contro la violenza sulle donne - ()

Oggi, 25 novembre, è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Istituita dall'’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 attraverso la risoluzione 54/134, la scelta di questa data è legata alla commemorazione delle vite e dell’attivismo delle sorelle Mirabal - Patria, Maria Teresa e Minerva - che hanno lottato contro la dittatura del generale Rafael Trujilo nella Repubblica Dominicana durante gli anni ’40 e ’50: considerate rivoluzionarie, vennero torturate e uccise.

Violenza contro le donne

Ogni giorno in Italia 85 donne sono vittime di reato, dai maltrattamenti in famiglia, alla violenza sessuale allo stalking[1]. Nel 2022 si sono verificati 106 femminicidi (dato è in linea con quanto rilevato negli ultimi tre anni): di queste 61 sono state uccise da un partner o un ex partner, tutti di sesso maschile (dati Istat).

E' "violenza contro le donne" ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà: così recita l'articolo 1 della dichiarazione Onu sull’eliminazione della violenza contro le donne.

Con l'espressione violenza di genere si indicano tutte quelle forme di violenza da quella psicologica e fisica a quella sessuale, dagli atti persecutori del cosiddetto stalking allo stupro, fino al femminicidio, che riguardano un vasto numero di persone discriminate in base al sesso si legge sul sito del ministero dell'Interno. La normativa contro la violenza di genere persegue tre obiettivi principali: prevenire i reati, punire i colpevoli, proteggere le vittime. Con l'introduzione nel 2009 del reato di atti persecutori-stalking, che si configurano in ogni atteggiamento violento e persecutorio e che costringono la vittima a cambiare la propria condotta di vita, fino alla legge sulle 'Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere', risultano infatti rafforzati la tutela giudiziaria e il sostegno alle vittime, una serie di aggravanti e la possibilità di permessi di soggiorno per motivi umanitari per le vittime straniere di violenza.

La Convenzione di Istanbul

La normativa in Italia, aggiornata con la legge n.69/2019 in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, rientra interamente nel quadro delineato dalla Convenzione di Istanbul (2011), primo strumento internazionale giuridicamente vincolante 'sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica'. L'elemento principale di novità della Convenzione è il riconoscimento della violenza sulle donne come forma di violazione dei diritti umani e di discriminazione. Essa prevede anche la protezione dei bambini testimoni di violenza domestica e richiede, tra le altre cose, la penalizzazione delle mutilazioni genitali femminili.

Il reato di femminicidio, il Codice rosso e la legge sul consenso

A luglio scorso la legge che introduce il reato di femminicidio ha ottenuto il via libera in Senato[2] e approderà in Aula a Montecitorio proprio oggi, martedì 25 novembre 2025, per l’approvazione definitiva. Il testo, composto da quattordici articoli, prevede di introdurre nel Codice penale l’articolo 577-bis per inquadrare il femminicidio come reato autonomo e non come una forma di omicidio comune, regolato dall’articolo 575.

La legge reca una fattispecie specifica di omicidio, volta a sanzionare con la pena dell’ergastolo chiunque cagioni la morte di una donna, commettendo il fatto con atti di discriminazione o di odio verso la vittima in quanto donna, ovvero qualora il fatto di reato sia volto a reprimere l’esercizio dei diritti, delle libertà ovvero della personalità della donna.

Intanto, con 227 voti a favore la Camera ha approvato all'unanimità la legge che modifica il delitto di violenza sessuale[3], introducendo la nozione di 'consenso libero e attuale' ad atti sessuali, in linea con le statuizioni della Convenzione di Istanbul. Il consenso diventa così l'unico elemento necessario a qualificare la fattispecie: qualunque atto sessuale che venga posto in essere senza che vi sia il consenso libero e attuale della persona coinvolta integra pertanto il delitto di violenza sessuale. Il testo deve passare ora all'esame del Senato.

A rafforzare il quadro normativo contro la violenza di genere hanno contribuito, in anni recenti, altre riforme a cominciare dal cosiddetto Codice rosso del 2019. La legge ha introdotto una corsia preferenziale per casi di violenza e l’obbligo per il pubblico ministero di ascoltare le vittime entro tre giorni.

‘Signal for Help’ è la richiesta di aiuto tramite il gesto con una sola mano per comunicare il bisogno di supporto, soprattutto in situazioni di violenza o abuso domestico. Ideato dalla Canadian Women’s Foundation per aiutare coloro che subiscono violenza di genere, il segnale viene eseguito tenendo la mano sollevata con il pollice infilato nel palmo, quindi piegando le dita verso il basso, intrappolando simbolicamente il pollice tra le dita.

È stato intenzionalmente progettato come un unico movimento continuo della mano, piuttosto che come un segno mantenuto in una posizione, che potrebbe essere reso facilmente visibile.

References

  1. ^Ogni giorno in Italia 85 donne sono vittime di reato, dai maltrattamenti in famiglia, alla violenza sessuale allo stalking (www.adnkronos.com)
  2. ^la legge che introduce il reato di femminicidio ha ottenuto il via libera in Senato (www.adnkronos.com)
  3. ^Camera ha approvato all'unanimità la legge che modifica il delitto di violenza sessuale (www.adnkronos.com)
Articolo precedente: Belve, oggi la quarta puntata: dall'omaggio a Ornella Vanoni alla sorpresa De Filippi Prec Articolo successivo: Mistero Trump Mobile, lo smartphone made in Usa mai arrivato sul mercato Avanti
  • Femminicidio in Gallura, Ragnedda 'ho sparato per difendermi'
    Notizie 25.Nov
  • Nove giorni su silo Eurallumina, 'anche il Mef al tavolo del 10'
    Notizie 25.Nov
  • Made in Italy, Urso: "Settore eventi è eccellenza e parte identità storica e culturale Paese"
    Notizie 25.Nov
  • Ucraina-Russia, Kiev sotto attacco. Nuovo piano per la pace in 19 punti
    Notizie 25.Nov
  • Sanremo giovani, stasera la terza puntata: chi sono i cantanti in gara
    Notizie 25.Nov
  • Belve, Magnini e le accuse sul caso doping: la vicenda e l'inchiesta, cosa è successo
    Notizie 25.Nov
  • Bodo-Juve oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla
    Notizie 25.Nov
  • Elezioni regionali Campania-Veneto-Puglia, Meloni: "Vittoria Stefani grazie a serietà". Schlein: "Uniti si vince"
    Notizie 25.Nov
  • Maltempo in Italia, allerta meteo arancione su Campania e Toscana oggi
    Notizie 25.Nov
  • Napoli-Qarabag oggi in Champions League: orario, probabili formazioni e dove vederla
    Notizie 25.Nov
  • Belve, oggi la quarta puntata: dall'omaggio a Ornella Vanoni alla sorpresa De Filippi
    Notizie 25.Nov
  • 25 novembre, oggi è la Giornata contro la violenza sulle donne
    Notizie 25.Nov
  • Mistero Trump Mobile, lo smartphone made in Usa mai arrivato sul mercato
    Notizie 25.Nov
  • Ucraina-Russia, piano Usa cambia. Zelensky: "Serve colloquio con Trump"
    Notizie 25.Nov
  • Femminicidi, l'intesa di Giorgia Meloni ed Elly Schlein al bis della prova dell'aula
    Notizie 25.Nov
  • Manovra, i nodi delle possibili modifiche: oggi nuovo setaccio poi vertice maggioranza
    Notizie 25.Nov
  • Regionali, Campania-Puglia a centrosinistra e Veneto a centrodestra. Schlein e Conte: "Partita aperta con Meloni"
    Notizie 25.Nov
  • Ucraina, com'è nato il piano Trump e la crisi con Kiev: il retroscena
    Notizie 25.Nov
  • "Invadiamo l'isola e uccidiamo tutti", il piano folle di due uomini nei Caraibi
    Notizie 24.Nov
  • Brigitte Bardot ricoverata di nuovo, media: "In ospedale da 10 giorni"
    Notizie 24.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it