
(Adnkronos) - L'Oms solo pochi mesi fa ha ribadito che la salute renale è considerata una priorità nell'agenda sulle malattie cronico-degenerative. "C'è un peggioramento globale della salute dei reni con +37% pazienti in dialisi, ed è previsto che la malattia diventi nel 2025 la terza causa di morte. Questo perché è aumentata l'incidenza dell'obesità, del diabete e dell'ipertensione, motivi per cui le malattie del rene stanno galoppando verso l'alto". A fare il punto con l'Adnkronos Salute è il presidente della Sin, la Società italiana di nefrologia, Luca De Nicola. Dal 21 al 24 ottobre è in programma il 66esimo congresso Sin a Riccione.
Ma come si mantengono in salute i reni? Serve bere tanto, i famosi 1,5-2 litri al giorno? "Non serve molto, magari aiuterà a non avere i calcoli o le infezioni renali, ma per le patologie renali - risponde De Nicola - sono due le strade: la prevenzione primaria, ovvero uno stile di vita sano, attività fisica, ma soprattutto non aumentare di peso. Perché l'obesità e il sovrappeso sono i principali fattori di rischio, insieme al diabete e all'ipertensione".
Quali esami serve fare? "Qui interviene la prevenzione secondaria - continua il presidente dei nefrologi - Dobbiamo evitare che una malattia silente come quella dei reni vada avanti, perché corre senza farsi vedere. Ecco che ci viene in aiuto lo screening: c'è un Ddl depositato in Parlamento che punta proprio su questo, focalizzato su chi è a rischio obesità, cardiopatico e diabetico, quindi una popolazione target che abbiamo individuato tra i 55-70 anni. Si chiede ai medici di famiglia di compilare una scheda dove andranno inseriti due esami: la creatinina, per stimare la funzione renale e il filtraggio, e l'albuminuria, ovvero la presenza anomala di albumina nelle urine. Poi il Ddl evidenzia anche come chi è a maggior rischio di sviluppare la malattia debba essere inviato dal nefrologo. Oggi solo il 10% dei malati renali sa di essere malato e si fa seguire da uno specialista". Le malattie renali includono condizioni come la nefropatia diabetica, l'ipertensione arteriosa, la glomerulonefrite, i calcoli renali, il rene policistico, le infezioni e l'insufficienza renale cronica.
I passi successivi "sono la diagnosi di una malattia autoimmune, una biopsia renale, un nuovo regime alimentare e poi la terapia farmacologica che oggi ci mette a disposizione nuovi farmaci e altri stanno arrivando. L'obiettivo, e ci stiamo arrivando - conclude De Nicola - è di controllare l'evoluzione della malattia e di mandarla in remissione. Si deve capire che evitare il peggioramento è un guadagno di salute e di risorse economiche per il Ssn. Ogni paziente in dialisi costa 50mila euro, il Ssn paga 2 miliardi e mezzo all'anno per 45mila pazienti dializzati".
Leggi tutto: Reni in salute, ecco i due esami da fare dopo i 50 anni secondo i nefrologi

(Adnkronos) - "In questi anni il Governo ha dimostrato grande attenzione verso la farmaceutica, che rappresenta un settore chiave per la salute pubblica e per l'economia del Paese, anche alla luce del più ampio processo di riforma che abbiamo avviato per rendere la nostra sanità più moderna e capace di rispondere in modo sempre più efficace ai bisogni dei cittadini. In questa direzione va anche il recente disegno di legge delega sul Testo unico della legislazione farmaceutica, con cui vogliamo dare certezza a tutto il comparto e garantire equità nell'accesso alle cure, sostenibilità economica del sistema e valorizzazione delle nostre eccellenze". Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un messaggio inviato a Egualia in occasione della presentazione, oggi a Roma, del decimo rapporto dell'Osservatorio Nomisma 'Il sistema dei farmaci equivalenti in Italia'.
"Per garantire ai cittadini la disponibilità di farmaci carenti - ha sottolineato il ministro - c'è grande attenzione sia delle istituzioni nazionali sia in ambito in europeo per diminuire la dipendenza da mercati terzi, aumentando la produzione di farmaci essenziali. In Italia, così come in ambito europeo, la centralità del cittadino è il nostro faro: lavoriamo per un accesso equo, sicuro e tempestivo ai farmaci. E' un obiettivo che, sono certo, potrà trovare nel contributo delle imprese rappresentate da Egualia un alleato prezioso", ha concluso Schillaci.
Leggi tutto: Farmaci, Schillaci: "Da Governo grande attenzione a industria settore"

(Adnkronos) - Ottobrata, dove sei? Dai meteorologi arrivano buone notizie, dopo la fase di maltempo sull'Italia che ha caratterizzato questo ultimo periodo. "Dopo alcuni giorni con temperature ben sotto le medie climatiche, temporali e venti molto forti, nei prossimi giorni è attesa una svolta decisa sul fronte meteo - dice all'Adnkronos Mattia Gussoni, meteorologo de 'iLMeteo.it' - Sta per arrivare infatti la più classica delle ottobrate, ovvero quel periodo, proprio nel cuore dell'autunno, in cui a dominare la scena sono un'estrema stabilità atmosferica e un aumento generale delle temperature. Il tutto è causato dall'espansione dall'Oceano Atlantico dell'alta pressione delle Azzorre verso l'Europa centro-occidentale che condizionerà il tempo anche sul nostro Paese, almeno fino al prossimo fine settimana".
"Da domani in avanti spazio dunque al sole con temperature previste in generale aumento su molte delle nostre regioni. Il clou di questa ottobrata si raggiungerà nel corso del prossimo weekend: i valori termici raggiungeranno punte massime fin verso i 25-26°C al Centro-Sud e in Sicilia; solo qualche grado in meno sulle pianure del Nord, ma clima comunque molto gradevole. Da segnalare solamente la possibilità di qualche pioggia sulla Sardegna a causa di un ciclone presente tra Penisola Iberica e Nord Africa che rimarrà come 'schiacciato' tra due aree di alta pressione", conclude Gussoni.
Leggi tutto: Meteo, ecco la svolta: in arrivo la classica ottobrata


(Adnkronos) - Da Lindsay Kemp a Micha van Hoecke, da Monica Casadei con Artemis, all'Accademia Nazionale di Danza e Paola Sorresse con Mandala Dance Company. Sono alcuni dei protagonisti del Festival Internazionale Nuova Danza, storica manifestazione fondata da Paola Leoni e oggi diretta da Cristiana Camba, giunta alla 43edsima edizione, che si svolgerà tra Cagliari e Selargius dall'11 ottobre al 29 novembre. 'Fili invisibili' ' è il claim del 2025 e promette di essere un potente spazio di incontro, resistenza e poesia del movimento, palcoscenico di una danza contemporanea che parla lingue universali, riflettendo sulle sfide più urgenti del nostro tempo. La ricerca di radici e identità, la libertà e la forza delle donne, la fragilità e la potenza del corpo, il dialogo tra presenza e assenza, caduta e rinascita.
Il festival non è solo una rassegna di spettacoli, ma una vera e propria mappa emotiva, un viaggio tra vuoti e incontri, crolli e trasformazioni, isolamento e risveglio. Come afferma la direttrice artistica Cristiana Camba, "abitare il nostro corpo insieme significa percepire quei fili invisibili, lasciarsi attraversare e riconoscere che nessuno è davvero solo, e che ogni movimento condiviso è dono intimo e necessario". Gli appuntamenti si svolgeranno nei locali di Sa Manifattura a Cagliari, al Teatro Massimo, al Teatro Carmen Melis e al Terrapieno, a Selargius alla Sala delle Arti Musicali e al Teatro Si’ e’ Boi. Art Mouv’ apre il Festival con 'Livre de droits, mentre la compagnia Atacama porta in scena 'Lost Solos - Rosso', seguite dallo Sharing Find Lab, momento di restituzione dei laboratori.
Il 16 ottobre è la volta del Colectivo Glovo con 'Alleo' e di Lost Movement con dancehAll, seguito il 17 dall' l'Akram Khan Company con 'Chotto Desh'. Fra le prime assolute 'The Shape of Absence' - variazione nomade da 'Chora' di Fattoria Vittadini, affiancata da Richard Mascherin con 'Vacío Espiritual', Mandala Dance Company con IntercettAzioni e Artemis Danza con l'ultima creazione, 'Desdemona'. Il festival è anche una vetrina per l'eccellenza nazionale, con titoli selezionati per la Nid 2025. Spiccano il Balletto Teatro di Torino con 'Sista' di Simona Bertozzi e Déjà Donné con 'RAVE.L' (22 novembre). Spazio anche alla nuova creazione sarda e nazionale con le prime nazionali di 'Janas' del Gruppo e-Motion, affiancata da Roberto Tedesco e Naturalis Labor e di 'Inner Map' di Giuseppe Sanniu. Immancabile per il pubblico l'omaggio a due grandi maestri del nostro tempo, Lindsay Kemp e Micha van Hoecke.
In calendario l'incontro aperto al pubblico, 'Lindsay Kemp e il Giappone: Un Mondo di Trasformazioni' condotto dal critico di danza e giornalista Donatella Bertozzi. Il 31 ottobre, l'intero spazio di Sa Manifattura, tra Sala Officine e Corte 2, sarà animato da una mostra, a cura di Daniela Maccari e David Haughton e dalla performance dedicati a Lindsay Kemp. Il mondo onirico kempiano prenderà vita animandosi in uno spettacolo dal vivo, mixando danza e proiezioni video. Daniela Maccari danzerà alcuni degli assoli storici di Lindsay. Ad aprire la serata, la performance esito del laboratorio 'Il gesto di Lindsay Kemp' a cura di Daniela Maccari con la partecipazione di compagnie di danza e artisti della Sardegna.
Tra gli appuntamenti da non perdere, la prima di 'Pèlerinage', storico lavoro di Micha van Hoecke, riallestito nell'anno giubilare dalla moglie Miki Matsuse per Bordaline Danza. Il ricco cartellone di Find43 include inoltre le sezioni dedicate alla scoperta di talenti come la Serata Finder, in collaborazione con Accademia Susanna Beltrami e Accademia Nazionale di Danza, e la Serata Explo (vetrina del Network Anticorpi XL). L’invito è quello di riflettere sul rapporto tra individuo e collettività, tra spazio urbano e intimità, tra memoria e futuro. Un crocevia di linguaggi, dove la grande danza internazionale incontra la vitalità della scena emergente. Oltre agli spettacoli, il Find 43 ribadisce il suo ruolo di laboratorio vivo per la nuova danza attraverso un ricco programma di sezioni collaterali dedicate alla formazione, alla creazione emergente e all'interazione con il pubblico di ogni età.
Leggi tutto: Da Lindsay Kemp a Micha van Hoecke, l'omaggio della Find ai grandi maestri del '900

(Adnkronos) - "I farmaci equivalenti sono una risorsa fondamentale per garantire equità di accesso alle cure e sostenibilità del nostro Servizio sanitario nazionale. Il Governo sostiene con convinzione questo comparto, che rappresenta un presidio di salute pubblica e un pilastro industriale strategico per il Paese". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, intervenendo oggi a Roma alla presentazione del rapporto dell'Osservatorio Nomisma 'Il sistema dei farmaci equivalenti in Italia', giunto alla sua decima edizione.
"In questa direzione si inserisce il Testo unico della legislazione farmaceutica, un provvedimento che nasce con spirito di proattività, programmazione e sburocratizzazione", ha ricordato Gemmato. "L'obiettivo - ha ribadito - è dare certezze al settore, introducendo strumenti efficaci per costruire un sistema moderno e sostenibile, capace di rispondere tempestivamente ai bisogni dei cittadini e di garantire la continuità delle terapie".
Leggi tutto: Farmaci, Gemmato: "Equivalenti risorsa per Ssn sostenibile"

(Adnkronos) - Aprono domani, 8 ottobre, alla Fiera di Rimini, Ttg Travel Experience e InOut | The Contract Community, i due appuntamenti organizzati da Italian Exhibition Group (Ieg) che insieme rappresentano la più grande piattaforma italiana per la promozione turistica e per l’industria dell’ospitalità e del design indoor e outdoor. Con circa 2.700 brand espositori, oltre 1.000 buyer esteri provenienti da 75 Paesi - tra cui Stati Uniti, Canada, Germania, Gran Bretagna, Sud America, India e Cina - e 66 startup pronte a presentare nuove soluzioni per il settore, i padiglioni riminesi ospiteranno tre giorni di incontri, contrattazioni e visioni sul turismo globale.
La cerimonia inaugurale di Ttg Travel Experience e InOut | The Contract Community si terrà mercoledì 8 ottobre, alle ore 12.00, nella Main Arena (Hall Sud). Sul palco saranno presenti don Massimo Vacchetti, direttore per la Pastorale dello Sport, Turismo e Tempo libero della Diocesi di Bologna, Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, Roberta Frisoni, assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, e Daniela Santanchè, ministro per il Turismo. Al termine della cerimonia è previsto il taglio del nastro ufficiale, con la partecipazione, oltre ai relatori, del vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, dell’amministratore delegato di Ieg, Corrado Peraboni, della presidente Enit, Alessandra Priante, di Matteo Masini, per Ice Agenzia, e di Gloria Armiri, group exhibition manager Tourism & Hospitality Division di Ieg.
Sette arene, oltre 200 eventi e più di 400 voci autorevoli: dal 8 al 10 ottobre, la Fiera di Rimini si trasforma in un laboratorio del turismo che verrà, con talk, panel e dibattiti che attraversano i grandi temi dell’attualità: intelligenza artificiale, formazione, ristorazione, sostenibilità, turismo nautico e nuove tendenze dell’hospitality. In contemporanea, InOut | The Hospitality Community, la principale manifestazione B2B italiana dedicata all’ospitalità e al design degli spazi di accoglienza, occuperà 12 padiglioni dell’ala Est del quartiere fieristico. Hotel e catene internazionali, architetti, interior designer, gestori di campeggi, operatori del glamping e del balneare si incontreranno per scoprire tendenze, stringere relazioni e disegnare le nuove rotte dell’accoglienza.

(Adnkronos) - "Siamo resistenza! Nessun divieto può fermare le piazze. Blocchiamo tutto fino a quando la Palestina non sarà libera". Così, sui social, Torino per Gaza conferma la manifestazione di questa sera alle 19. 30 in piazza Castello, “
"Il 7 ottobre - si legge - è fondamentale essere in piazza, e saremo in piazza a prescindere dai divieti della questura, per ribaltare una narrazione che vede il 7 ottobre 2023 come l’inizio e la giustificazione di tutto, cercando di nascondere una realtà fatta di decenni di oppressione, occupazione coloniale e pulizia etnica".
Ieri il questore di Torino Paolo Sirna, in considerazione del fatto che quella di oggi è considerata una data simbolica poiché coincide con il secondo anniversario dell’attacco di Hamas a Israele, così come già lo scorso anno, ha dettato alcune prescrizioni, in particolare quella di svolgere la manifestazione in una data diversa e in forma statica. Ma al momento sui social l’iniziativa resta confermata.
Leggi tutto: Torino per Gaza conferma manifestazione stasera: "Nessun divieto fermerà piazze"

(Adnkronos) - José Mourinho contro i giornalisti in Portogallo. Una scena vista più volte nel corso della carriera dello Special One, oggi allenatore del Benfica dopo l'annata al Fenerbahce, che si è ripetuta dopo il big match di Primeira Liga, il massimo campionato portoghese, in cui la squadra di Lisbona ha pareggiato 0-0 in casa del Porto.
Le aspettative intorno a Mourinho, tornato ad allenare il club con cui ha cominiciato la sua carriera, erano alte, ma fin qui i risultati non sono stati all'altezza. L'ex tecnico, tra le altre, di Inter e Roma ha vinto due partite, pareggiate tre e persa una, quella del ritorno a Stamford Bridge contro il Chelsea, nella seconda giornata di Champions League.
Insieme ai risultati altalenanti Mou sta portando un gioco, mai il suo marchio di fabbrica, che sta attirando su di sé diverse critiche. Motivo per cui, in conferenza stampa, un giornalista portoghese si è lasciato andare a una considerazione, più che una domanda: "Il Benfica sta spendendo un sacco di soldi per averti". "Tu quanto guadagni? Me lo vuoi dire?", è stata la pronta risposta di Mourinho. "Non ti ho mancato di rispetto", ha replicato il reporter, "neanch'io. Voi vi preoccupate sempre di quanto guadagna il vicino."
Leggi tutto: Mourinho, show contro i giornalisti: "Tu quanto guadagni?"

(Adnkronos) - "E' un bene che, alla scadenza del brevetto di un farmaco, arrivino sul mercato i medicinali equivalenti: la loro presenza garantisce l'attrattività del comparto e la sostenibilità della filiera produttiva. Tuttavia, bisogna considerare anche l'altra faccia della medaglia. Quando un farmaco resta sul mercato per molti anni, anche se equivalente subisce gli effetti dell'inflazione e, oggi, di fattori geopolitici complessi: dazi, aumento dei costi energetici e delle materie prime. In questo contesto, non sarebbe affatto scandaloso valutare una revisione dei prezzi di alcuni equivalenti che, attualmente, costano troppo poco". Lo ha detto Armando Genazzani, presidente della Società italiana di farmacologia (Sif), in occasione della presentazione - oggi a Roma - del rapporto dell'Osservatorio Nomisma per Egualia, 'Il sistema dei farmaci equivalenti in Italia', giunto alla decima edizione.
"E' paradossale - ha osservato il presidente Sif - che esistano farmaci salvavita venduti in farmacia a un prezzo paragonabile a quello di un caffè: questo non riflette il loro reale valore né garantisce la sostenibilità della filiera produttiva. Ma c'è anche un altro tema che emerge dal report: la forte dipendenza dell'Europa dall'Asia per la produzione dei principi attivi. Si tratta di un effetto collaterale della globalizzazione: molte industrie, non solo quelle farmaceutiche, hanno spostato la produzione dove i costi sono inferiori. Tuttavia, se vogliamo rafforzare la nostra autonomia strategica e garantire la sicurezza dell'approvvigionamento, dobbiamo essere disposti a investire di più e ad adottare politiche che rendano attrattiva la produzione di farmaci sul territorio europeo. Anche questo, a mio avviso, non sarebbe affatto uno scandalo, ma un passo necessario verso un sistema più solido e sostenibile", ha chiosato Genazzani.
Leggi tutto: Farmaci, Genazzani (Sif): "Valutare revisione prezzi di alcuni equivalenti"

(Adnkronos) - Il potere assoluto dello Ior , Istituto per le Opere di Religione, sulle finanze del Vaticano torna in discussione. La decisione presa con 'motu proprio' da Papa Leone XIV interviene direttamente su un'altra decisione, quella del suo predecessore Papa Francesco, togliendo all'Istituto l'esclusiva sugli investimenti. Il passaggio delle lettera apostolica 'Coniuncta Cura' che riscrive le norme riporta in primo piano un ruolo che lo Ior ha svolto nella storia con più ombre che luci: "Nel determinare le attività di investimento finanziario della Santa Sede l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica generalmente fa effettivo uso della struttura organizzativa interna dello Ior, a meno che gli organi competenti, come stabilito dagli statuti del Comitato per gli Investimenti, non ritengano più efficiente o conveniente il ricorso a intermediari finanziari stabiliti in altri Stati".
La scelta di aprirsi all'esterno cambia lo scenario, cancellando la riforma di Francesco. Testualmente, recitava: "l’attività di gestore patrimoniale e di depositario del patrimonio mobiliare della Santa Sede e delle Istituzioni collegate con la Santa Sede compete in via esclusiva all’Istituto per le Opere di Religione". Ora, la svolta che riporta centrale l'Apsa, la Banca centrale del Vaticano, che è l'amministrazione titolata a gestire il patrimonio della Sede Apostolica, da oggi senza l'obbligo per la Santa Sede di detenere la liquidità e le attività finanziarie presso lo Ior.
Al nome dello Ior sono legati scandali e vicende oscure, che hanno attraversato la sua storia fin dalla fondazione, nel 1942 con Papa Pio XII. Nel mirino delle critiche finiscono da subito i privilegi, la banca nasce beneficiano dell'esenzione da parte del governo italiano dal pagamento delle imposte sui dividendi, e la spregiudicata attività di speculazione sui mercati finanziari e nell'immobiliare. Spregiudicatezza che negli anni Sessanta e Settanta si salda con le vicende che hanno accostato 'la banca di Dio' ai protagonisti dei peggiori scandali finanziari italiani. Ricordare rapidamente alcuni passaggi chiave della storia dello Ior aiuta a inquadrare il processo di continue riforme che arriva ai nostri giorni.
Nel 1962 lo IOR detiene il 24,5% della Banca Privata Finanziaria di Michele Sindona, al quale, nel 1969, papa Paolo VI affida una consulenza per la modernizzazione dello IOR. Nel 1971 l'arcivescovo Paul Marcinkus viene nominato presidente dello IOR. Nel 1972, lo IOR possedeva circa il 51% delle azioni della Banca Cattolica del Veneto. Per volontà di Marcinkus, il 37% delle azioni venne venduto al Banco Ambrosiano di Roberto Calvi, il banchiere che viene trovato impiccato il 18 giugno 1982 a Londra, sotto al Ponte dei Frati Neri, sul greto del Tamigi. Il 21 giugno 1982, 4 giorni dopo, si apre ufficialmente il crac del Banco Ambrosiano, che coinvolge, oltre a Calvi, Marcinkus, Sindona e Licio Gelli. Sindona, nel frattempo condannato all'ergastolo quale mandante dell'omicidio Ambrosoli e condannato in Italia e negli Stati Uniti per frode e bancarotta, muore dopo essere stato avvelenato con un caffè al cianuro nel carcere di Voghera, nel 1986. Lo Ior, nel corso di questi decenni, viene costantemente accusato di riciclaggio di denaro sporco, tangenti e supporto finanziario alla mafia.
Mai problemi non finiscono con i grandi scandali finanziari. A seguito di diverse vicende giudiziarie riguardanti infrazioni della normativa antiriciclaggio, il 30 dicembre 2010 il Vaticano si impegna a dare piena applicazione alla convenzione monetaria firmata con l'Unione europea il 17 dicembre 2009, introducendo leggi volte alla lotta al riciclaggio, che entrano in vigore il 1 aprile 2011. Seguono anni di continue riforme, sia riguardo alla governance, sia rispetto al perimetro delle attività, la compliance, la trasparenza e i processi interni all'Istituto. Fino ai due ultimi interventi, in direzione opposta di Papa Francesco e di Papa Leone XIV. (Di Fabio Insenga)


(Adnkronos) - L’ospitalità che diventa arte e l'albergo un salotto cittadino, dove poter ammirare opere e partecipare a incontri. E' l'iniziativa firmata Caracciolo Hospitality Group, società di gestione alberghiera nata nel 2022 e diventata punto di riferimento in Campania, che ora si afferma anche come Corporate Art Company. Grazie a un progetto culturale lanciato quest'anno che trasforma le sue strutture - l’hotel de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton, Palazzo Caracciolo Naples - Hilton Affiliate e Grand Hotel Telese immerso nell’Appennino beneventano - in veri e propri spazi espositivi, ospitando sei mostre firmate da artisti campani e aperte al pubblico. Ad aprire ogni evento un vernissage con la presenza dell’artista, che offre agli ospiti e ai visitatori un’occasione unica di incontro e dialogo con l’arte. E anche per l'autunno riserva appuntamenti di rilievo.
Il 21 ottobre inaugura, alle 18,30, al Palazzo Caracciolo Naples, la mostra di Daniela Pergreffi, 'Erotic Secret Garden', che resterà aperta fino al 21 novembre: un’installazione immersiva fatta di legni di mare, sculture zoomorfe e tavole pittoriche che evocano un’umanità ancestrale in simbiosi con la natura, un giardino segreto, sensuale e simbolico, tra suoni, visioni e materia. Mentre all’hotel de Bonart Naples, dal 1° al 30 novembre, sarà la volta di 'Santi Migranti' di Massimo Pastore, in cui l’arte si fa manifesto sociale: i soggetti fotografati, avvolti in coperte isotermiche dorate, evocano santi contemporanei e figure migranti, icone di speranza, fragilità e rinascita, pensate per dialogare anche con gli spazi pubblici della città.
Al Grand Hotel Telese, invece, si è appena chiusa la personale di Alessandro Rillo, 'L’anima nascosta', che per tutta l'estate ha mostrato come l’artista lavora con materiali poveri - ferro, juta, carta, pietra - per indagare l’essenza più profonda dell’identità e dell’anima: un percorso visivo essenziale, materico e carico di tensione interiore. Tra le altre mostre che si sono succedute a partire da maggio, 'PlasticArte' di Renato Bozzaotra e 'Silenzio Napoletano' di Sergio Siano, entrambe all’hotel de Bonart Naples, e 'Madri' di Gennaro Vallifuoco al Palazzo Caracciolo Naples.
Corporate Art Company, quindi, è molto più di un programma espositivo: è un invito a vivere l’arte come esperienza quotidiana, immersiva e condivisa. Coniugando design, arte e cultura, Caracciolo Hospitality Group trasforma i propri hotel in veri e propri centri di cultura diffusa e le mostre, tutte a ingresso libero, arricchiscono il soggiorno degli ospiti e aprono le porte alla comunità locale, rafforzando il legame tra turismo, arte e territorio. A fare da apripista a questo inedito polo artistico la partnership con Finarte, storica casa d’aste che consolida così la sua presenza a Napoli, siglata a febbraio tra Costanzo Jannotti Pecci, Ceo di Caracciolo Hospitality Group, e Rosario Bifulco, presidente di Finarte, con l’obiettivo di creare nuove sinergie e promuovere la cultura e la bellezza non solo tra collezionisti ed esperti, ma anche tra un pubblico più ampio, arricchendo il panorama culturale della città.
Tra le iniziative previste dalla partnership: la Preview delle aste di Finarte, con esposizioni esclusive negli spazi dell’hotel per offrire agli ospiti un’esperienza nel mondo del collezionismo; gli Art Talks, incontri con esperti e collezionisti dedicati alle dinamiche del mercato dell’arte e alla gestione delle collezioni; i Valuation Days, giornate di consulenza personalizzata per chi desidera acquistare, vendere o valorizzare le proprie opere. Questa partnership rafforza la vocazione del Caracciolo Hospitality Group nel promuovere l'arte e nell’incentivare la scoperta del patrimonio culturale, trasformando l'ospitalità in un viaggio tra bellezza, storia e cultura.
Significativo il profondo legame con l'arte, in particolare, dell’hotel de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton, che ospita oltre 150 opere realizzate da artisti campani all'interno dei suoi spazi ed è costantemente impegnato nella promozione della cultura del territorio. "Il nostro Gruppo ha sempre creduto nella vocazione intellettuale di Napoli, una città nata con un'incredibile propensione culturale. L'hotel de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton non è solo un luogo di ospitalità, ma un vero e proprio punto di riferimento per esperienze esclusive legate all'arte. Da sempre ospitiamo una collezione di artisti e proponiamo incontri con grandi protagonisti del panorama artistico campano", ha affermato Costanzo Jannotti Pecci, Ceo di Caracciolo Hospitality Group.
L’arte contemporanea, quindi, è il cuore pulsante del de Bonart Naples Curio Collection, by Hilton: dalla fotografia alla scultura, dalla terracotta al collage, in tutti gli ambienti dell’hotel è possibile ammirare opere d’arte create ad hoc per questi spazi, che offrono una nuova chiave di lettura sulla città. La missione è stata affidata a un gruppo di giovani artisti partenopei che sono stati chiamati a interpretare miti e leggende della città: storie affascinanti, note a ogni napoletano ma ancora sconosciute a chi viene da fuori.
Un’atmosfera che celebra la cultura e la storia partenopea, che si può vivere anche in una vera e propria esperienza immersiva personalizzata nelle 6 esclusive 'Suite Mito', ognuna delle quali è un omaggio a un mito leggendario della città. Queste suite incarnano l’essenza dello spirito napoletano, unendo bellezza e alta gamma, calore e colori, arte e leggenda, attraverso installazioni e decorazioni che dialogano con la storia della città. Ogni Suite, infatti, è una piccola galleria d’arte contemporanea, con opere firmate da alcuni dei più importanti artisti partenopei tra cui Stefano Mango, Danilo Ambrosino, Roxy in the Box, Simona Lanzillo, Ludovico Fusco e Daniela Pergreffi. Inoltre, attraverso la conciergerie, ogni ospite può entrare in contatto con l’artista.
Una proposta artistica unica che si aggiunge ai servizi esclusivi e alla vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, che rendono il de Bonart Naples Curio Collection, by Hilton sempre più una destinazione iconica per chi desidera vivere un soggiorno all’insegna della bellezza, grazie a un'offerta che unisce l'ospitalità d’eccellenza a design e arte, celebrando la cultura e la storia partenopea.


(Adnkronos) - La Guardia Civil di Formentera ha escluso la morte violenta di Luisa Asteggiano, la 45enne di Bra, in provincia di Cuneo, trovata senza vita domenica nella sua abitazione a Es Pujols. Lo scrive la Voz de Ibizia citando i risultati dell'autopsia condotta sul corpo della donna. La Guardia Civil ha fatto sapere di essere in attesa di altri esami che possano stabilire le cause del decesso della cittadina italiana che viveva da dieci anni sull'isola.
Il compagno della vittima, l'italiano 51enne Ivan Sauna inizialmente sospettato di violenza di genere, è stato portato questa mattina in tribunale a Ibiza per essere ascoltato.
Leggi tutto: Italiana trovata senza vita a Formentera, autopsia esclude morte violenta

(Adnkronos) - È uscito lo scorso 3 ottobre 'Met Gala', il nuovo album di Sarah Toscano, vincitrice dell'edizione 2024 di Amici. Per celebrare il debutto discografico, la giovane cantante ha condiviso su Instagram una serie di scatti promozionali, ma tra le immagini a catturare l'attenzione dei follower è stato uno screen di una conversazione privata su Whatsapp con la madre.
Nel messaggio la mamma di Sarah commenta, con tono sincero e diretto, una delle nuove tracce dell'album: "Ciao Sarah buongiorno. Volevo ascoltare bene la canzone prima di scrivere e ieri ero troppo stanca", esordisce. Poi, arriva il giudizio senza mezzi termini: "Non mi fa impazzire e le ripetizioni come taki taki tocchi tocchi non mi piacciono proprio".
Nonostante la critica, non manca un apprezzamento per il talento della figlia: "Probabilmente ascolto le tue canzoni in modo diverso di altri e le analizzo. Ma canti sempre in modo bellissimo", ha concluso.
Leggi tutto: Sarah Toscano lancia 'Met Gala', ma il nuovo singolo non convince... la mamma

(Adnkronos) - "Bene le dichiarazioni del Cancelliere tedesco Friedrich Merz in tema di automotive e, nello specifico, a tutela dell’industria del settore. Concetti chiari come 'neutralità tecnologica' e netta contrarierà allo 'stop delle vendite di auto a motore endotermico dopo il 2035'. Le posizioni che la Lombardia sostiene da anni, condivise anche dall’Automotive regions alliance, stanno trovando sempre più consenso". Lo dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi.
Per Guidesi "è arrivato il momento che tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’industria automobilistica chiedano alla Commissione europea di mettere finalmente in campo azioni forti e concrete per scongiurare il più grande suicidio economico della storia". E avverte: "La presidente von der Leyen adesso decida se tentare di salvare 13 milioni di posti di lavoro o, al contrario, di distruggere definitamente la più grande industria europea".
Leggi tutto: Guidesi: "Su automotive anche Germania su nostre posizioni, Ue decida"

(Adnkronos) - Nuovo capitolo della saga Donald Trump vs Greta Thunberg. Dopo le parole pronunciate dal tycoon ieri alla Casa Bianca - quando ha definito l'attivista svedese "una piantagrane pazza" con "un problema di gestione della rabbia" che "dovrebbe farsi vedere da un medico" -, ecco infatti arrivare puntuale sui social la risposta ironica della 22enne, proprio all'indomani del rilascio dal carcere israeliano dopo l'arresto sulla Global Sumud Flotilla diretta a Gaza.
"Ho sentito - ha scritto l'attivista sui social - che ancora una volta Donald Trump ha espresso la sua lusinghiera opinione sul mio carattere, e ho apprezzato le sue preoccupazioni per la mia salute mentale". Per questo, continua Greta, "sarei lieta di ricevere qualsiasi consiglio lei possa dare per affrontare questi cosiddetti 'problemi di gestione della rabbia' dal momento che - a giudicare dal suo impressionante curriculum - anche lei sembra soffrirne".

(Adnkronos) - Tether entra nel CdA della Juventus? La società di criptovalute, che lo scorso anno ha investito nel club bianconero acquisendo oltre il 10% delle quote, diventando così secondo azionista, potrebbe avere un ruolo sempre più rilevante all'interno del club bianconero ed entrare presto nel consiglio d'amministrazione. L'indiscrezione era cominciata a circolare negli ultimi giorni e una conferma diretta è arrivata oggi, martedì 7 ottobre, direttamente da Paolo Ardoino, Ceo di Tether.
Chiamato in causa in un post pubblicato su X da Edoardo Mecca, che chiedeva se fosse vero che Tether avesse intenzione di entrare nel CdA bianconero, Ardoino ha risposto con un esplicito: "Presenteremo una lista di candidati per il CdA", insieme all'emoticon di due occhi ben aperti. Una conferma dell'impegno e della volontà di investire di Tether e del suo Ceo.
Ardoino, in verità, si era 'lamentato' proprio su X della scarsa propensione della Juventus a permettere a Tether di avere un ruolo di maggiore rilievo all'interno del club: "Da quando Tether ha annunciato il suo investimento in Juventus, e soprattutto nei giorni scorsi, a seguito delle frustrazioni crescenti dei tifosi sullo stato attuale della squadra, tanti di voi mi hanno chiesto quando Tether 'caccera' il grano" per sostenere la Juventus, acquistare nuovi giocatori etc... Tether non vede l'ora di poter partecipare alla crescita ed al futuro della squadra", aveva spiegato lo scorso giugno Ardoino dal suo profilo.
"Ma ad oggi la società non ha nemmeno permesso a Tether di partecipare all'aumento di capitale annunciato un mese fa (circa 15-110M). Semplicemente non possiamo contribuire se non ci è permesso dalla societa'". "E' veramente un peccato lasciare in disparte soci volenterosi che potrebbero investire in modo significativo per aiutare a rendere la Juventus di nuovo Grande. Spero che almeno i soldi del mio biglietto in tribuna possano dare una mano a supportare le spese della dirigenza... Make Juventus Great Again MJGA", ha concluso Ardoino. A chi gli suggeriva di cercare un contatto diretto con la proprietà del club, ha risposto: "Già provato..."
Tether è una società leader nel campo delle criptovalute e più in generale degli asset digitali. A differenza di altre aziende di criptovalute che in passato hanno investito in Serie A, spesso senza lasciare un bel ricordo, Tether fin dalla sua fondazione, nel 2014, opera prevalentemente sul mercato degli stablecoin, vale a dire criptovalute il cui valore è ancorato a una valuta classica e sono meno soggette quindi alle oscillazioni dei mercati.
Per fare un esempio pratico, Tether riceve dollari o euro autentici e in cambio fornisce USDt, ovvero la criptovaluta stabile in questo momento più importante e utilizzata al mondo. In undici anni la crescita della società è stata costante, tanto che nel 2024 è arrivata a fatturare oltre 13 miliardi di dollari con una capitalizzazione di mercato che supera i 140 miliardi.
Leggi tutto: Juventus, Tether entra nel CdA? La conferma: "Presenteremo candidati"
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie