

(Adnkronos) - Nessun '6' al concorso di oggi, giovedì 24 luglio, del Superenalotto. È stato invece realizzato a Pagani, in provincia di Salerno, il '5+1' da 484.324,70 euro. La schedina a 2 pannelli vincente è stata giovata alla Tabaccheria Cuomo di via S. Domenico 102. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 31,1 milioni di euro.
La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.
La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;
- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
Come verificare le vincite
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
Questa è la combinazione vincente del concorso di oggi 24 luglio del Superenalotto: 10, 14, 37, 66, 88, 89. Numero Jolly: 34. Numero SuperStar: 88.

(Adnkronos) - Donald Trump ricorda pubblicamente Hulk Hogan nel giorno della sua morte e gli dedica un post su Truth Social. "Oggi abbiamo perso un grande amico, 'the Hulkster', Hulk Hogan era 'Maga' fino in fondo duro, intelligente ma anche con un grandissimo cuore", scrive il presidente degli Stati Uniti, facendo riferimento "all'emozionante discorso" pronunciato alla convention repubblicana dello scorso anno a sostegno della sua candidatura. "Aveva fan in tutto il mondo, e l'impatto culturale che aveva era straordinario", aggiunge Trump che rivolge le condoglianze alla moglie Sky e alla famiglia. "Hulk Hogan ci mancherai tantissimo", conclude Trump.
Proprio un anno fa, nel luglio 2024, l'ex wrestler aveva sostenuto la candidatura di Donald Trump, intervenendo dal palco della convention repubblicana di Milwaukee. "Donald Trump è un vero eroe americano, con lui renderemo l'America di nuovo grande", aveva detto prima di strapparsi la maglietta in suo onore mandando in delirio il pubblico presente.
Leggi tutto: Trump in lutto per Hulk Hogan: "Abbiamo perso un grande amico"

(Adnkronos) - Una "scelta di cuore", che deve fare i conti con un mercato bloccato. Il Sarri bis alla Lazio inizia oggi, giovedì 24 luglio, dal centro sportivo di Formello, dove il nuovo allenatore biancoceleste, affiancato dal presidente Claudio Lotito, ha spiegato i motivi che lo hanno spinto a tornare sulla panchina del club sedici mesi dopo le dimissioni presentate nel marzo 2024: "Uno dei motivi per cui sono tornato qui è sicuramente per questioni di cuore e di attaccamento alla maglia", ha spiegato il nuovo tecnico biancoceleste, succeduto a Marco Baroni, ma che deve subito fare i conti con il mercato bloccato, "si riparte con alcune difficoltà, che possono essere alibi oppure darci nuove motivazioni. La squadra viene da due settimi posti e dobbiamo migliorare. Miglioramenti attraverso il mercato non sono possibili e quindi devono arrivare attraverso il campo".
"Quando ho saputo del mercato bloccato ho pensato che il presidente mi avesse fregato", dice con un sorriso, seppur amaro, Sarri, "l'arrabbiatura mi è durata un'ora, ma lasciare in quel momento sarebbe stato brutto nei confronti della società e non me la sono sentita. Avevo quattro offerte, una dall'Arabia e da alcuni club di Serie A. Sono felice di essere tornato, è una soddisfazione. Sento di avere l'obbligo di dare tutto. Non posso garantire risultati o acquisti, ma di mettere l'anima e cercare di trascinare il gruppo".
Nessun pronostico però su una stagione che parte in salita: "Il nostro obiettivo è costruire una buona base per poi intervenire in futuro sul mercato, ma non parlerei di preoccupazione. Sicuramente questa squadra avrebbe bisogno di qualche innesto per crescere", ha spiegato Sarri, "il messaggio per i giocatori è umiltà, perché veniamo da due settimi posti, ma c'è anche la consapevolezza che ci sono le potenzialità per fare meglio e che possiamo migliorare attraverso il lavoro. Ho chiesto una determinazione feroce negli allenamenti, questo ci può portare a una buona base".
Il lavoro prosegue nel ritiro di Formello, in cui Sarri ha ritrovato giocatori della sua 'vecchia' Lazio e volti 'nuovi': "Ogni considerazione che facciamo ora è parziale. In questo momento non bisogna guardare quello che fanno le altre squadre, bisogna compattare il gruppo di fronte a queste difficoltà e andare contro queste situazioni. Una squadra si può portare al suo limite, ma può essere che quel limite non sia sufficiente. Nel mondo del calcio la parte economica è fondamentale, vincono sempre i club con un fatturato mostruoso".
"Fino a questo momento la squadra è disponibile, seppur con qualche difficoltà. Volevamo lavorare su qualche modulo alternativo ma non vogliamo mandare in confusione qualche giocatore. Lavoreremo su altri moduli ma soltanto quando avremo certezze. In questo momento vedo una squadra che si sta impegnando in allenamento. Nella mia Lazio precedente c'erano giocatori affermati, che sono stati emblemi della Lazio degli ultimi anni, era una situazione completamente diversa. Possiamo tirare fuori qualità fisiche che possono impattare sulle partite. Prima però voglio esaltare le qualità dei miei giocatori. I cicli finiscono. Iniziare un ciclo nuovo non è sempre semplice, la strada è stata intrapresa e vedremo dove saremo tra tre anni.
Ma a Formello c'è anche spazio per il Lotito-show. Il presidente della Lazio si prende la scena rispondendo a polemiche e accuse, spiegando i perché di uno stop imprevisto al mercato e rispondendo alle critiche, feroci, dei tifosi: "Io mi sono sempre esposto per creare un indice, che oggi è quello di liquidità, per garantire la stabilità dei club. Questo che c'è oggi l'ho chiamato 'indice di stupidità' perché colpisce chi patrimonializza la società. Chi arrichisce il patrimonio del club, come ho fatto io qui a Formello, la casa del club, senza inficiare il pagamento degli stipendi. La Lazio spende circa 6 milioni l'anno per la squadra femminile, in più c'è la parte della rata dovuta al Fisco, nonostante ciò abbiamo pagato quanto dovuto e continuato a fare investimenti, anche nell'Academy", ha spiegato Lotito, "senza mutui, leasing o bond, senza gravare la società di debiti. Ci sono club, parecchi club, con 700 milioni di debiti, che hanno spostato il debito da medio a medio-lungo termine".
Nessun dubbio sui perché del blocco, con il mercato in entrata che è quindi rimandato a gennaio: "Il nostro management è stato protagonista di una svista, tant'è che mi avevano detto che era stato azzerato l'indice di liquidità. Questa norma è stata abolita ma comunque viene applicata con scadenza al 31 marzo, per evitare il blocco bastava spostare quei costi al 5 aprile. In questo modo non avremmo avuto questo problema", ha continuato il presidente della Lazio e senatore di Forza Italia, "appena ce ne siamo accorti abbiamo avvertito mister Sarri, senza volergli nascondere niente. Faremo di tutto per poi, sulla base delle necessità che matureranno alla fine del girone d'andata, intervenire sul mercato. Abbiamo avuto offerte importantissime per alcuni giocatori, ma non le prendiamo in considerazione prima che vengano valutati dall'allenatore".
Lotito sta affrontando anche una pesante contestazione dei tifosi, protagonisti a migliaia di una manifestazione nelle scorse settimane: "Non devo chiedere scusa ai tifosi perché non ho fatto niente per finire in questa situazione. L'indice di liquidità serve per evitare che un club possa fallire, ma la Lazio non è a rischio fallimento. Oggi non possiamo comprare nemmeno un giocatore della Primavera. La Federazione non ha fatto niente per salvaguardare l'integrità del campionato, non agendo contro società indebitate".
Il presidente ha poi allontanato ogni voce di cessione: "Non sono assolutamente vere le voci di una presunta cessione della Lazio, sono notizie infondate. Non c'è nessuna offerta, ma solo le fantasie di qualcuno che ha interesse a destabilizzare e creare problemi alla società, se ne occuperanno le istituzioni. Io non permetterò a nessuno di creare problemi a una società quotata in Borsa".
Sarri, nel suo primo regno biancoceleste, aveva espresso il desiderio di essere in panchina alla prima partita della Lazio al Flaminio, magari intitolato all'indimenticato Tommaso Maestrelli, allenatore del primo scudetto del '74: "Per il Flaminio stiamo lavorando in silenzio, ma non dipende dalla mia volontà. Stiamo allestendo la documentazione necessaria con la certezza di stare dalla parte del giusto e della collettività, visto che l'investimento che farà la Lazio avrà una ricaduta di centinaia di milioni per il territorio", ha spiegato Lotito.
"Serve per riqualificare una zona di Roma e renderla punto emblematico della città. Vogliamo creare stadio da 50mila spettatori con un potenziamento di tutto il comparto che ruota attorno all'impianto. Ci stanno lavorando persone esperte in materia e all'avanguardia. L'amministrazione sta mostrando serietà perché ha capito le potenzialità della proposta. Lo stadio Flaminio è nato come uno stadio di calcio e deve rimanere stadio di calcio. L'investimento è da 480 milioni e io voglio ridare una casa ai tifosi della Lazio". Magari con Sarri in panchina, e il mercato sbloccato.
Leggi tutto: Lazio, inizia il Sarri bis: "Ritorno è scelta di cuore". Poi il Lotito-show

(Adnkronos) - Un incendio di vaste proporzioni sta interessando in queste ore l'area boschiva attorno al villaggio turistico 'Volvito' a Cirò Marina, nel Crotonese. Gli ospiti della struttura, oltre 180 persone, sono stati fatti evacuare per ragioni di sicurezza e hanno trovato riparo sul promontorio Madonna di Mare, dove è stato allestito un campo di emergenza. Sul posto sono al lavoro squadre di vigili del fuoco, uomini e mezzi di Calabria Verde, elicotteri della Protezione civile e un canadair per cercare di domare le fiamme.
Il Comune di Cirò Marina ha attivato il Centro operativo per le emergenze; nel frattempo, sempre per ragioni di sicurezza, è stato chiuso temporaneamente un tratto della Strada statale 106 e della linea ferroviaria. Al momento non risultano danni a persone o cose, solo tanto spavento.
Leggi tutto: Incendio in villaggio turistico a Cirò Marina, oltre 180 persone evacuate

(Adnkronos) - Una giornata di mare si è trasformata in tragedia nel pomeriggio di oggi sulla riviera Nord di Pescara, dove una bambina di circa 12 anni ha perso la vita dopo essere annegata.
La dinamica dei fatti è ancora in fase di ricostruzione, ma secondo le prime informazioni, la bambina – che non sarebbe italiana – si era tuffata in acqua insieme ad altri due coetanei, forse fratelli o amici, intorno alle 17. Solo loro due sono tornati a riva. Di lei, nessuna traccia. A dare l’allarme è stato un bagnante, che ha notato l’assenza della ragazzina e ha subito avvisato i bagnini presenti nei lidi vicini. È scattata così una massiccia operazione di soccorso: uomini e mezzi della Guardia costiera, sommozzatori dei vigili del fuoco, polizia locale, Guardia di finanza e ambulanze del servizio 118 – tra cui una medicalizzata e una di mare – hanno setacciato l’area per oltre due ore.
Determinante l’intervento dell’elicottero dei vigili del fuoco: due sommozzatori si sono calati in acqua all’altezza delle scogliere frangiflutti, dove poco dopo è stato ritrovato il corpo della bambina, in arresto cardiaco. Nonostante le manovre di rianimazione effettuate sul posto e durante il trasporto in ospedale, per la bambina non c’è stato nulla da fare. È morta poco dopo l’arrivo al pronto soccorso dell’ospedale civile di Pescara.
Leggi tutto: Tragedia a Pescara, bambina di 12 anni annega in mare


(Adnkronos) - "L'evoluzione, nella sua sostanza storica, è assolutamente importante. La denatalità è un problema che diventa drammatico nel Sud Italia. La politica governativa, invece di puntare su iniziative che contrastino questo fenomeno, lo cavalca. Questa grande battaglia sull'Autonomia differenziata, che sta facendo gran parte del Nord Italia è una iattura, che se in qualche modo dovesse affermarsi, aggraverà il problema della denatalità e, di conseguenza, dello spopolamento". Sono le parole di Gaetano Ciccone, sindaco di Scilla, nel corso del convegno "Generazioni in mutamento", organizzato dalla Fondazione Magna Grecia a Scilla, in provincia di Reggio Calabria.
Leggi tutto: Denatalità, Ciccone: "Autonomia differenziata peggiorerà fenomeno spopolamento Sud"


(Adnkronos) - Nuovo progetto per Lane, controllata americana di Webuild, che si è aggiudicata un contratto da 238 milioni di dollari (203 milioni di euro, 100% Lane) per l’ammodernamento di una tratta della I-75, uno dei principali corridoi per la viabilità del Nord della Florida, nella contea di Marion.
Il progetto rientra nel programma 'Moving Florida Forward Infrastructure Initiative' del Florida department of transportation (Fdot), che punta a modernizzare le infrastrutture stradali dello Stato. Il contratto segue di poche settimane l’aggiudicazione a Lane da 337 milioni di dollari (288 milioni di euro circa, 100% Lane) per l’Interstate 85 (I-85) in Carolina del Nord. Con un’esperienza di oltre 82.500 km di strade e autostrade realizzate nel mondo, il gruppo Webuild, "attraverso la solida presenza sul territorio di Lane, si conferma quindi un partner strategico per le istituzioni americane nella realizzazione di infrastrutture complesse e per la mobilità sostenibile, più sicure e innovative", si legge in una nota.
L’intervento riguarda una tratta di 12,8 km della I-75, arteria fondamentale nello stato per il traffico di merci e persone. Una volta completato, il progetto garantirà un incremento significativo della capacità di traffico, una maggiore sicurezza in caso di evacuazione per eventi climatici estremi, e una riduzione stimata del 96% dei ritardi in direzione nord e dell’88% in direzione sud. L’avvio dei lavori è previsto per l’inizio del 2026, con una durata stimata di tre anni.
I lavori prevedono la realizzazione di corsie ausiliarie tra gli svincoli della I-75 compresi tra la sr 200 e la sr 326, la sostituzione di un ponte, la costruzione di due nuovi ponti, un nuovo svincolo sulla 49th Street e il potenziamento dei livelli di sicurezza per tre svincoli esistenti con la sr 40, la us 27 e la sr 326. Il progetto prevede anche il potenziamento dei sistemi di drenaggio, l’installazione di barriere antirumore e la realizzazione di opere connesse.
Lane è attualmente impegnata in numerosi progetti in Florida, come l’I-275/I-4 Downtown tampa interchange (DTI) a Tampa, l’ampliamento della Seminole Expressway/SR 417 nella contea di Seminole, l’intersezione tra la I-4 e la SR 33 nella Contea di Polk, l’ampliamento di una tratta della Turnpike Mainline
Il gruppo è attivo con altri interventi su snodi strategici e progetti di ammodernamento di strade e autostrade, negli stati della Carolina, con progetti come l’I-77 Interchange e i ponti della I-20 sul fiume Wateree in Carolina del Sud, e in Virginia con la tratta Newsport News del progetto I-64 Hrel (Hampton roads express lanes) nella città di Hampton.
Leggi tutto: Webuild, a Lane contratto 238 mln dlr per Interstate-75 in Florida

(Adnkronos) - Anche per il 2025, il Municipio I Roma Centro aderisce con entusiasmo al 'Pranzo di Ferragosto', l’iniziativa promossa dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale, che ogni estate offre un momento di accoglienza e convivialità agli anziani della città. L’evento, ormai diventato un appuntamento fisso e molto atteso, è rivolto in particolare alle persone della terza e quarta età che vivono situazioni di solitudine, isolamento sociale o fragilità. Quest’anno, nel territorio del Municipio I, sono stati messi a disposizione 170 posti complessivi, suddivisi tra il Csaq San Saba – Il Trifoglio Aps di Largo Enzo Fioritto 2 con 100 posti disponibili (Prenotazioni: Valentina Alessandra, tel. 3516814873) e aò Csaq Trastevere – Spazio delle Diverse Età Aps di Viale Trastevere 143/c con 70 posti disponibili (Prenotazioni: Gianfranco Caldarelli, tel. 3356478698).
"Il Pranzo di Ferragosto - afferma la presidente del I Municipio Lorenza Bonaccorsi - è molto più di un semplice pasto: è un momento di calore umano e presenza, un’occasione per restituire agli anziani un senso di appartenenza e comunità. Il nostro Municipio si impegna ogni giorno per contrastare la solitudine, e iniziative come questa sono fondamentali, soprattutto in un periodo dell’anno spesso difficile per chi è solo".
Per l'assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Claudia Santoloce, "questa iniziativa è frutto di un lavoro di rete tra istituzioni e associazioni del territorio. Ringraziamo le realtà coinvolte che, con passione e cura, rendono possibile un gesto concreto di vicinanza. Il nostro impegno è quello di non lasciare indietro nessuno, soprattutto chi vive condizioni di maggiore fragilità". Come negli anni precedenti, i Servizi Sociali territoriali provvederanno all’individuazione delle persone anziane più esposte al rischio di isolamento, al fine di garantire che questo gesto simbolico raggiunga chi ne ha più bisogno.



(Adnkronos) - Esplosione in un condominio di Collegno, nel Torinese. Lo scoppio si sarebbe verificato al secondo piano della palazzina, che è stata interamente evacuata. Due condomini dello stabile sono rimasti lievemente feriti e sono stati trasportati in ospedale in codice verde a causa di alcune escoriazioni.
I Vigili del Fuoco escludono a presenza di altre persone coinvolte dopo una fase di ricerca di eventuali dispersi tra le macerie. Al momento sono in corso ulteriori analisi relative alla sicurezza dei luoghi.
Ancora non si conoscono le cause dell’accaduto, ma in una nota un portavoce Italgas dichiara che "dai primi accertamenti gli impianti di pertinenza della società sono esterni all’abitazione e risultano integri". "A quanto è dato sapere - prosegue il portavoce - nell’appartamento in cui si sarebbe verificato l’evento, erano in corso lavori di ristrutturazione".
Leggi tutto: Torino, esplosione in condominio a Collegno: due feriti, evacuata la palazzina

(Adnkronos) - NewPrinces compra Carrefour Italia. La società multinazionale operante nel settore alimentare ha sottoscritto con Carrefour Nederland Bv e Carrefour Sa un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Carrefour Italia sulla base di una Enterprise Value pari a circa un miliardo di Euro.
Adolfo Urso è stato informato in via preliminare dall’imprenditore italiano Angelo Mastrolia, presidente esecutivo di NewPrinces Group (ex Newlat), e il minstro delle Imprese e del Made in Italy ha espresso "apprezzamento per l'operazione che rafforza il Made in Italy". Urso incontrerà Mastrolia nei prossimi giorni per approfondire gli sviluppi industriali e occupazionali dell’operazione e, successivamente, le organizzazioni sindacali.
L’operazione, soggetta all’ottenimento delle consuete autorizzazioni da parte delle autorità competenti, si inserisce nel più ampio piano strategico di crescita e integrazione verticale di NewPrinces Group, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza nel mercato italiano e di accelerare la convergenza tra canale industriale e rete distributiva. Con l’acquisizione di Carrefour Italia, NewPrinces diventa il secondo gruppo Italiano nel food per fatturato e il primo operatore food in termini occupazionali con 13.000 operatori diretti in Italia e più di 18.000 nel mondo, oltre a ulteriori 11.000 persone coinvolte nelle attività accessorie fornite da aziende esterne. Il closing dell’Operazione è atteso entro la fine del terzo trimestre del 2025, subordinatamente alle approvazioni regolamentari e al verificarsi delle condizioni sospensive previste dal Contratto.
L’acquisizione di Carrefour Italia rappresenta un passo fondamentale nella trasformazione strategica di NewPrinces, storicamente attiva nella produzione industriale nel settore food & beverage, verso un modello integrato che combina produzione, distribuzione e relazione diretta con il consumatore, spiega il gruppo in una nota. Attraverso questa operazione, NewPrinces "potrà accedere direttamente al consumatore finale, ampliando il proprio presidio lungo la catena del valore; ottimizzare le sinergie tra produzione e distribuzione, migliorando l’efficienza logistica e riducendo i costi operativi; valorizzare il portafoglio di brand esistenti del Gruppo all’interno della rete retail; sviluppare nuove piattaforme omnicanale per la vendita e la delivery di prodotti freschi e confezionati; rafforzare la propria posizione in mercati chiave a livello europeo, partendo da un’infrastruttura solida e radicata nel territorio italiano".
Questa integrazione permetterà al Gruppo di proporre un’offerta coerente, sostenibile e orientata alla qualità, in linea con i trend emergenti del consumo e le esigenze della distribuzione moderna. Nell’ambito della Operazione Carrefour "reinvestirà quale contributo una tantum 237,5 milioni di Euro in Carrefour Italia a sostegno del rilancio industriale e della continuità operativa"; NewPrinces "si impegna a investire al closing 200 milioni di Euro, destinati a iniziative di sviluppo, innovazione logistica e rinnovamento del brand". Gli investimenti complessivi previsti ammontano quindi a 437,5 milioni di euro, finalizzati alla valorizzazione al rilancio della rete e al rafforzamento della competitività sul mercato.
La rete di oltre 1.000 punti vendita di Carrefour Italia, distribuita capillarmente in regioni a elevata densità demografica (Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Lazio e Toscana), rappresenta un’infrastruttura commerciale di valore strategico e un canale ideale per l’estensione dell’offerta e la fidelizzazione dei consumatori. L’Enterprise Value (“EV”) dell'operazione è pari a 1 miliardo di Euro. Considerate le poste legate all’Ifrs 16,altri aggiustamenti straordinari della stessa natura e il contributo una tantum versato da Carrefour, l’equity value risulta pari a 1 Euro. Il Target ha registrato un fatturato di circa 3,7 miliardi di Euro al 31 dicembre 2024, con un ebitda di 115 mln di Euro. A seguito del completamento dell’acquisizione, il fatturato consolidato combined di NewPrinces Group raggiungerà circa 6,9 miliardi di euro, confermando la sua posizione tra i principali operatori europei nel settore food & retail integrato. Il management di NewPrinces prevede che la Società supererà un fatturato di 7 miliardi a fine 2026, incrementando la propria flessibilità finanziaria e rafforzando il proprio profilo di crescita. NewPrinces è stata assistita da BonelliErede in qualità di advisor legale e da Bnp Paribas in qualità di advisor M&A e Transaction Advisor. Nell’operazione, Rothschild & Co è stato advisor di Carrefour. Gli advisor legali BonelliErede e Legance.


(Adnkronos) - "I padri sono fuori e assenti, chi governa nelle famiglie sono le madri e sono stanche. Quindi aumentano le donne single, che studiano, che hanno un talento. Tutti nasciamo dalla madre, la maternità è un evento di tale fondamentale importanza, che la dobbiamo mettere al primo posto. Creare vite è un atto di creatività paragonabile a quello divino. Per fare famiglia ci vuole famiglia, scuola, formazione, investimenti, fiducia nelle istituzioni. La famiglia è la più forte agenzia educativa. Tutto quello che accade in famiglia tu lo porti fuori. O ci prendiamo cura di famiglia e della scuola o non c'è futuro. Quando non c'è una politica culturale a misura di essere umani, non c'è futuro. La vera politica io l'ho vista e cambiamenti ne ha fatti". Sono le parole della presidente Fondazione Movimento Bambino Onlus Maria Rita Parsi nel corso del convegno "Generazioni in mutamento", organizzato dalla Fondazione Magna Grecia a Scilla, in provincia di Reggio Calabria.
Leggi tutto: Famiglia, Parsi: "Necessario tutelarla, mettere al primo posto la maternità"

(Adnkronos) - "Quello della denatalità e la possibile aggressione di una nuova riforma, quella dell'Autonomia differenziata, che non è stata debellata, sono temi strettamente connessi. Con ciò che prevede il Piano strategico delle aree interne verranno accompagnati alla morte numerosi piccoli centri del Sud Italia. Quando non si fanno investimenti su scuole e servizi alla popolazione si fanno morire i piccoli centri. Per cui il tema che trattiamo oggi, la denatalità, è molto delicato e strettamente legato all'Autonomia differenziata e al Piano strategico delle aree interne. Quello che manca è che nessuno protesta". Sono le parole del presidente della Fondazione Magna Grecia Nino Foti nel corso del convegno "Generazioni in mutamento", organizzato dalla Fondazione a Scilla, in provincia di Reggio Calabria.
Leggi tutto: Sud, Foti: "Piccoli centri saranno accompagnati verso la morte"

(Adnkronos) - Francesco Arca annuncia un'azione giudiziaria contro il settimanale 'Oggi'. Lo fa sapere, attraverso un comunicato stampa, il legale dell'attore Laura Sgrò. Il riferimento è a un articolo del settimanale in cui compaiono una serie di foto che ritraggono l'attore insieme alla conduttrice Elisabetta Gregoraci che, secondo il giornale, ''si sono lasciati andare a tenerezze impreviste'' evocando un'''attrazione fatale'' tra i due. ''Il mio assistito contesta fermamente il titolo (sia di copertina sia dell’articolo) e l’intero contenuto del suddetto articolo, in quanto non rispondente al vero, ritenendolo gravemente diffamatorio e lesivo della sua reputazione - spiega la Sgrò - Difatti, tra il signor Francesco Arca e la signora Elisabetta Gregoraci non intercorre alcuna relazione sentimentale né, tanto meno, il mio assistito è 'stregato' dalla Gregoraci. È fatto notorio che il rapporto di amicizia tra i due sia da tempo consolidato, perdurando da circa un ventennio, nonché condiviso anche con le rispettive famiglie''.
''Pertanto, le affermazioni secondo cui tra i due sarebbe 'scoppiata la passione', al punto da essere definita dal settimanale 'attrazione fatale', o più banalmente 'pare che sia scattata una simpatia tra i due' risultano essere tutte frutto di pura invenzione dell’autore - prosegue il legale di Arca - Difatti, da una fotografia che ritrae il signor Arca in compagnia di altre persone, tra cui la Gregoraci, in atteggiamenti amicali e confidenziali, è stata costruita una storia di passione infuocata che neppure esaminando le suddette immagini si può lontanamente desumere. Peraltro, il settimanale 'Oggi' riporta erroneamente di una gita intima in barca cui avrebbero partecipato soltanto quattro persone, mentre invece gli ospiti erano più di una decina''.
''Rappresentare fatti non veritieri così gravi e compromettenti per la vita delle persone, in difetto di prove concrete e senza avere svolto i dovuti riscontri circa i fatti narrati - sottolinea ancora la Sgrò - al solo scopo di trarne profitto, costituisce atto di sicura rilevanza penale. Va considerato, inoltre, che il signor Arca, come la stessa autrice dell’articolo non ha mancato di evidenziare, è sentimentalmente legato a un’altra donna dal 2014, con la quale ha avuto due figli, ancora in tenera età. Prima di demolire una famiglia, al solo scopo di lucro - conclude il legale dell'attore - è opportuno, quanto meno, verificare l’autenticità della notizia e se sussista un interesse pubblico della stessa, che certamente non può ravvisarsi nella necessità dei lettori di conoscere fatti alterati dalla fantasia dell’autore. Il signor Francesco Arca procederà con ogni azione legale nelle sedi competenti, a tutela propria e della sua famiglia''.
Leggi tutto: Francesco Arca annuncia querela a 'Oggi': "Nessuna relazione con Elisabetta Gregoraci"
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie