Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Montepremi più alto, addio giudici di linea e nuovi orari: rivoluzione a Wimbledon 2025

27 Giugno 2025
Alcaraz e Djokovic al Centre Court - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Nuovo montepremi e tante novità, tra cui l'addio ai giudici di linea, a Wimbledon 2025. Lo Slam londinese prenderà il via il prossimo 30 giugno, con Sinner pronto a riscattare la sconfitta in finale al Roland Garros contro Carlos Alcaraz. Ma oltre alla voglia di riscatto a guidare Jannik c'è anche un altro fattore, non trascurabile. L'organizzazione di Wimbledon ha infatti annunicato un aumento del proprio montepremi, che salirà del 7%, raggiungendo la cifra complessiva di 53,5 milioni di sterline (quasi 63 milioni di euro). Ma oltre ai soldi in palio ci sono anche altre novità, più 'tecniche', nello Slam che concluderà la stagione sull'erba. 

 

Con il nuovo montepremi, i vincitori dei titoli di singolare maschile e femminile riceveranno ciascuno circa 3 milioni e mezzo di euro, con un aumento di oltre l'11% rispetto al 2024, mentre un posto nel tabellone principale vale almeno 66mila sterline (circa 77mila euro), con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente. Proprio questo aumento rende Wimbledon il più prezioso tra i quattro Slam. Ecco tutte le cifre del nuovo prize money, uguale sia per il tabellone maschile che per quello femminile: 

Primo turno: 77.400 euro 

Secondo turno: 116.000 euro 

Terzo turno: 178.000 euro 

Ottavi: 281.400 euro 

Quarti: 469.000 euro 

Semifinali: 908.800 euro 

Finale: 1.782.400 euro 

Vincitore: 3.517.900 euro 

 

Una delle grandi novità della nuova edizione di Wimbledon è l'addio ai giudici di linea. Proprio come succede ormai nella maggior parte dei tornei del circuito Atp e Wta, anche lo Slam londinese si servirà della tecnologia per stabilire con certezza se una pallina è dentro o fuori, 'eliminando' così l'occhio umano. Il giudice di sedia si servirà quindi dell'aiuto di un sistema di chiamata elettronica in tempo reale. Una vera e propria rivoluzione, a cui Londra stava ancora resistendo sulla scia di Parigi. Anche nell'ultimo Roland Garros infatti abbiamo visto i giudici di linea, con la tecnologia che è stata la grande assente del torneo. 

La tecnologia nel tennis è stata introdotta per la prima volta nel 2007 e viene utilizzata per chiamare automaticamente tutti gli out, i falli e i falli di piede, con i giocatori che possono richiedere una revisione al 'Var' del punto. La rimozione dei giudici di linea da Wimbledon è stata accolta con sgomento da molti e l'All England Club ha rivelato che circa 80 ex arbitri saranno impiegati quest'anno come assistenti di gara, con due su ogni campo a supporto dell'arbitro, e che forniranno anche un supporto, qualora ci fosse un guasto al sistema elettronico. Proprio questi arbitri saranno impiegabili come 'riserve' qualora dovessero esserci malfunzionamenti tecnici. 

 

Altra piccola grande rivoluzione riguarda gli orari. Le finali dei tabelloni singolari, in programma sabato 12 luglio per quello femminile e domenica 13 per quello maschile, si spostano infatti alle 16, mentre nelle precedenti edizioni erano sempre state fissate alle 14. Le partite saranno precedute, una per giornata, dalle due finali di doppio, tradizionalmente poste dopo le finali dei tabelloni singolari. 

 

Leggi tutto: Montepremi più alto, addio giudici di linea e nuovi orari: rivoluzione a Wimbledon 2025

Farmaci, esperti: "Nuove terapie per Mici controllano sintomi e processo infiammatorio"

27 Giugno 2025
Farmaci, esperti:

(Adnkronos) - "Oggi abbiamo a disposizione numerosi farmaci dotati di diversi meccanismi d'azione volti a non solo al controllo dei sintomi, ma anche proprio a un controllo profondo del processo infiammatorio ed evitare quelle che sono tutte le complicanze a lungo termine". Lo ha spiegato Massimo Fantini, professore ordinario di Gastroenterologia Università di Cagliari e direttore Unità di Gastroenterologia Azienda ospedaliera-Università di Cagliari, all'evento Free2Choose, promosso da AbbVie a Roma, dedicato alla gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici, Ibd, in inglese). 

Le Mici, illustra Fantini, sono caratterizzate "da un processo infiammatorio cronico che non solo è responsabile dei sintomi - il dolore addominale che il paziente prova e l'aumento del numero di evacuazioni di feci liquide, a volte anche con sangue - ma anche, se non controllate adeguatamente, di un progressivo accumulo di danno d'organo che porta a una progressiva alterazione di quella che è l'anatomia e a numerose complicanze, alcune delle quali devono e richiedono l'intervento del chirurgo. Una delle più grosse rivoluzioni, a cui abbiamo assistito negli ultimi vent'anni, è nel cambiamento di approccio, con il concentrare la terapia non solo sul controllo dei sintomi, quindi mirata soltanto a togliere quello che poteva essere la manifestazione clinica della malattia, ma anche a identificare dei target diversi, più profondi di controllo di malattia - per esempio la guarigione mucosale - come target necessari per evitare che questo progressivo danno d'organo si accumuli, e in ultima analisi per cambiare quella che è la storia naturale della malattia".  

Aggiunge Ambrogio Orlando, direttore Unità semplice dipartimentale Malattie infiammatorie croniche intestinali degli ospedali riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo: "Negli ultimi 10 anni le strategie terapeutiche e l'avvento dei nuovi farmaci biotecnologici e piccole molecole hanno rivoluzionato non solo l'efficacia del trattamento di queste malattie, ma hanno modificato anche l'approccio del management delle malattie. Siccome questi farmaci hanno un'efficacia importante nel modificare il decorso clinico delle malattie - chiarisce - siamo obbligati a verificare l'efficacia di questi farmaci in un tempo minore rispetto a quello che facevamo prima, quando non avevamo farmaci così impattanti sul decorso della malattia".  

Attualmente, continua Orlando, "già dopo 6-8 mesi dall'inizio di questi trattamenti - penso per esempio alle nuove molecole anti-interleuchina 12-23, anti-interleuchina 23 e anti-Jak che hanno veramente rivoluzionato il management di queste malattie, dopo tanti anni in cui abbiamo avuto a che fare sostanzialmente con una sola classe di farmaci, gli anti-Tnf alfa - noi dobbiamo verificare qual è lo stato della malattia non solo dal punto di vista clinico, ma anche degli esami diagnostici come per esempio l'endoscopia, per quanto riguarda sia la colite ulcerosa sia la malattia di Crohn, e degli esami radiologici come l'enterorisonanza o l'ecografia, che è un esame poco invasivo e a basso costo". 

In questo modo, "in un tempo così precoce rispetto a quello che facevamo prima - osserva l'esperto - noi siamo in grado di capire e predire quale sarà poi l'efficacia 'long term' di questi farmaci. Gli studi hanno dimostrato, infatti, che una verifica dell'efficacia in un tempo intermedio, e qualche volta anche precoce, predice una risposta a lungo termine. Questi esami spesso sono invasivi come l'endoscopia o sono costosi come l'enterorisonanza, però, con l'avvento di tecniche diagnostiche a basso costo come appunto l'ecografia - sottolinea - siamo in grado già di capire se quel trattamento avrà una risposta a lungo termine. Nei casi dubbi, è chiaro, dobbiamo eseguire esami magari più invasivi come l'endoscopia per verificare che effettivamente vi sia stata quella risposta che noi ci aspettavamo". 

Leggi tutto: Farmaci, esperti: "Nuove terapie per Mici controllano sintomi e processo infiammatorio"

Travolto da un'auto a Gonnoscondina, 60enne in coma

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATATrasportato all'ospedale Brotzu di Cagliari...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Lite tra vicini per la musica alta sfocia in rissa, due feriti

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATASpuntano bastoni e un coltello in strada a Uras...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Dermatite bovina, stop a movimentazione per 2 mesi in Sardegna

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAPronti ristori per 10 milioni. Subito i vaccini da Sud Africa...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Di nuovo operativi sistemi informatici P. Soccorso e ospedali

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATARisolto il problema tecnico dopo il tilt di ieri...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Bruxelles, tensioni polizia-manifestanti a protesta per Gaza - Video

27 Giugno 2025

(Adnkronos) - Manifestazione per Gaza oggi a Bruxelles, a pochi passi dalle sedi del Consiglio e della Commissione europea, e momenti di tensione con la polizia belga.  

In particolare quando alcuni manifestanti pro pal hanno lanciato vernice rossa contro le vetrine di un supermercato accusato di complicità con Israele attraverso accordi commerciali. Le forze dell'ordine hanno anche effettuato alcuni fermi, tra cui giovani attiviste che portavano con sé bambolotti per denunciare l'uccisione di bambini nella Striscia di Gaza. Le identificazioni sono avvenute in Avenue de Cortenbergh. 

Leggi tutto: Bruxelles, tensioni polizia-manifestanti a protesta per Gaza - Video

Migliora qualità dell'acqua, verso fine emergenza in sud Isola

27 Giugno 2025
© ANSA/EPAAncora autobotti a Sarroch, Pula, Domus de Maria,Villa S.Pietro...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Sinner, svolta nello staff: via il preparatore Panichi e il fisioterapista Badio

27 Giugno 2025
Da sinistra: Ulises Badio, Marco Panichi, Simone Vagnozzi e Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Marco Panichi e Ulises Badio non fanno più parte dello staff di Jannik Sinner. Come riportato da Sky Sport, ci sono dunque cambiamenti rilevanti nello staff del numero uno al mondo alla vigilia di Wimbledon 2025. Sinner aveva cominciato a lavorare con Panichi (preparatore atletico) e Badio (fisioterapista) nel settembre 2024.  

Ulises Badio e Marco Panichi erano entrati nello staff del numero uno del ranking Atp per sostituire Giacomo Naldi e Umberto Ferrara, coinvolti nel caso Clostebol, che negli ultimi mesi ha segnato la carriera di Sinner.  

Panichi aveva lavorato con Novak Djokovic, ma in carriera era stato anche al fianco di Fabio Fognini, Simone Bolelli, Philipp Kohlschreiber, Na Li, Francesca Schiavone, Daniela Hantuchova e Angelique Kerber. Anche Badio, in passato, ha collaborato con Djokovic. Il fisioterapista, per quattro anni impegnato nel circuito Atp, aveva lavorato anche con il Valencia e in diverse cliniche, tra cui un centro di medicina sportiva in Arizona.  

Per Sinner, dunque, rivoluzione prima di Wimbledon nel giorno del sorteggio dello Slam. Il numero uno al mondo esordirà nel torneo contro Luca Nardi.  

Leggi tutto: Sinner, svolta nello staff: via il preparatore Panichi e il fisioterapista Badio

Protesta pro-Pal a Bruxelles, vernice contro negozi e tensioni con polizia

27 Giugno 2025
Polizia e attivisti pro Pal a Bruxelles - Adnkronos

(Adnkronos) - Un gruppo di attivisti a sostegno della causa palestinese ha manifestato a pochi passi dalle sedi del Consiglio e della Commissione europea, nel cosiddetto "quadrilatero europeo" di Bruxelles. I partecipanti hanno sventolato bandiere palestinesi, indossato kefiah e scandito slogan come "Free Palestine" e "Boycott Israel". 

Non sono mancati momenti di tensione con la polizia belga, in particolare quando alcuni manifestanti hanno lanciato vernice rossa contro le vetrine di un supermercato accusato di complicità con Israele attraverso accordi commerciali. Le forze dell'ordine effettuato alcuni fermi, tra cui giovani attiviste che portavano con sé bambolotti per denunciare l'uccisione di bambini nella Striscia di Gaza. Le identificazioni sono avvenute in Avenue de Cortenbergh. 

Al termine del Consiglio europeo, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha definito "abominevole" la situazione a Gaza. I leader dei 27 Stati membri hanno chiesto un cessate il fuoco immediato, ma restano divisi sulla sospensione dell'accordo di associazione Ue-Israele per la possibile violazione dell'articolo 2, che impone il rispetto dei diritti umani. 

Leggi tutto: Protesta pro-Pal a Bruxelles, vernice contro negozi e tensioni con polizia

Psicologi: "Estate tempo prezioso per genitori e figli, si possono rafforzare i legami"

27 Giugno 2025
FAMIGLIA MAMMA, PAPA

(Adnkronos) - "L’estate può essere un tempo prezioso per genitori e figli. Un tempo in cui fermarsi, recuperare, ascoltarsi, giocare e stare insieme, lontani dai ritmi frenetici della scuola e degli impegni quotidiani. È in questi momenti, anche semplici, che si possono rafforzare i legami e si coltiva il benessere emotivo dei bambini, ma anche degli adulti. La chiusura delle scuole però lascia anche un vuoto nei servizi educativi e di cura, che grava soprattutto sui genitori che lavorano". A dirlo è Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli psicologi della Toscana e del Consiglio nazionale (Cnop), che in vista della pausa estiva invita le famiglie a riscoprire il valore del tempo condiviso. 

"I costi elevati dei centri estivi, la difficoltà di conciliare ferie e orari di lavoro, la mancanza di una rete familiare di supporto sono problemi concreti – afferma la presidente -, che possono trasformare la pausa scolastica in un motivo di stress anziché di benessere. È importante riconoscere che molte famiglie affrontano questo periodo con fatica. Ma è sempre possibile trovare spazi di vicinanza e relazione autentica: la qualità del tempo condiviso conta più della quantità, e può fare la differenza". 

"Con la fine dell’anno scolastico e l’inizio delle vacanze – spiega la presidente -, cambiano le abitudini quotidiane di milioni di famiglie. Per molti genitori si tratta di una sfida organizzativa, ma anche di un’opportunità da cogliere per rafforzare la relazione con i propri figli. Bastano anche piccole cose: una chiacchierata senza fretta, un’attività fatta insieme, uno spazio di ascolto, qualcosa che durante l’anno non si è avuto il tempo di fare. Questi momenti sono occasioni preziose che fanno sentire i figli visti e accolti, che li aiutano a crescere sicuri e sereni".  

Leggi tutto: Psicologi: "Estate tempo prezioso per genitori e figli, si possono rafforzare i legami"

Medici Isde, 'glifosato tossico ma ancora usato in parchi e giardini scuole'

27 Giugno 2025
TRATTORE PER EROGAZIONE DISERBANTE IN UN CAMPO DI BIETOLE AGRICOLTURA (Panico Vito, - 2004-07-29) p.s. la foto e

(Adnkronos) - "Nel silenzio spesso complice dell'informazione ufficiale, il glifosato - l'erbicida più utilizzato al mondo - continua a insinuarsi nella nostra catena alimentare, nell'acqua che beviamo e nell'aria che respiriamo. Eppure i dati più recenti, provenienti da studi sperimentali e ricerche epidemiologiche, confermano i rischi per la salute legati all'esposizione al glifosato. La questione, oggi, non è più se il glifosato sia pericoloso. La vera domanda è: perché continuiamo a tollerarne l'utilizzo in ambiti così sensibili come parchi pubblici, giardini scolastici e aree verdi urbane, pur conoscendone la tossicità documentata? E' notizia di questi giorni l'inopinata decisione del Comune di Vercelli di utilizzare di nuovo (dopo 10 anni) il glifosato per la manutenzione del verde pubblico". Così in una nota gli esperti di Isde Italia - Associazione medici per l'ambiente.  

"Il glifosato è un simbolo di una contaminazione sistemica che non agisce da sola: si combina con metalli pesanti, microplastiche e altre sostanze chimiche, potenziandone gli effetti nocivi attraverso meccanismi sinergici e cumulativi. E' un esempio emblematico della necessità di rivedere radicalmente l'approccio alla tutela della salute pubblica e alla valutazione del rischio ambientale", ammoniscono i medici per l'ambiente. "Nel 2015 - ricordano - l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) dell'Oms ha classificato il glifosato come 'probabile cancerogeno per l'uomo'. Da allora, il dibattito scientifico è proseguito tra conferme, smentite e pressioni industriali. Oggi, però, grazie allo studio più recente dell'Istituto Ramazzini, pubblicato sulla rivista 'Environmental Health' (giugno 2025), disponiamo di una delle evidenze sperimentali più solide mai raccolte".  

L'esposizione cronica al glifosato, "iniziata in utero e protratta per 2 anni in ratti di laboratorio, ha provocato un aumento significativo e dose-dipendente di tumori multipli: leucemie precoci, tumori del sistema nervoso, della pelle, del fegato, delle ossa e della tiroide. Gli effetti si sono manifestati anche a dosi corrispondenti all'attuale soglia ritenuta 'sicura' dall'Unione europea (0,5 mg/kg/die). In particolare, nel caso delle leucemie, il 40% degli animali esposti è morto nel primo anno di vita, mentre nel gruppo di controllo non è stato osservato alcun caso", rimarca Isde Italia. 

Ma i rischi non si fermano qui. "Studi recenti suggeriscono che il glifosato possa contribuire anche allo sviluppo di malattie neurologiche complesse, come l'autismo (Asd) e il morbo di Parkinson, agendo come co-fattore ambientale in soggetti geneticamente predisposti, danneggiando il sistema nervoso fin dalle prime fasi della vita. Inoltre, il glifosato altera profondamente il microbiota intestinale, influenzando l'equilibrio tra cervello e intestino e contribuendo a stati infiammatori cronici e stress ossidativo", avvertono i medici.  

"Non possiamo più relegare queste evidenze a 'note a margine' nei report tecnici - incalza l'Isde - La scienza indipendente ha fatto la sua parte. Invitiamo le istituzioni politiche e sanitarie ad assumersi la responsabilità di proteggere il genoma e il cervello delle nuove generazioni, mettendo fine all'uso indiscriminato di sostanze che si confermano sempre più insidiose. Il glifosato è, oggi, in cima a questa lista". 

Leggi tutto: Medici Isde, 'glifosato tossico ma ancora usato in parchi e giardini scuole'

Tim Summer Hits, stasera terzo appuntamento: gli ospiti

27 Giugno 2025
Tim Summer Hits - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Stasera, venerdì 27 giugno, andrà in onda su Rai 1 il terzo appuntamento di 'Tim Summer Hits', condotto da Carlo Conti e Andrea Delogu. Un parterre ricco di ospiti, nomi affermati e volti emergenti del panorama musicale saliranno sul palco durante la terza puntata. 

Alfa, Bresh, Capo Plaza, Carl Brave e Sarah Toscano, Coez, Cristiano Malgioglio sono alcuni degli ospiti che saliranno sul palco dei 'Tim Summer Hits'. Ma non solo, tra gli ospiti anche: Diodato, Emis Killa, Fabio Rovazzi insieme a Paola Iezzi e Dani Faiv, Fedez e Clara, Francesca Michielin, Fred De Palma, Fulminacci, Joan Thiele, Levante, Luchè, Marco Masini, Olly, Patty Pravo.  

Ancora una volta, è Piazza del Popolo a Roma a fare da cornice ai grandi nomi della musica italiana che accendono l’estate.  

Leggi tutto: Tim Summer Hits, stasera terzo appuntamento: gli ospiti

David Beckham ricoverato in ospedale, Victoria: "Guarisci presto papino"

27 Giugno 2025
David Beckham - Instagram

(Adnkronos) - David Beckham è ricoverato in ospedale. A renderlo noto è stata la moglie Victoria che ha condiviso sui social uno scatto che mostra l’ex calciatore su un letto d’ospedale. Non è stato chiarito il motivo del ricovero, ma nella foto Beckham ha un vistoso tutore al braccio sinistro. 

“Get weel soon daddy (Guarisci presto papino)”, ha scritto l'ex Spice Girl a corredo dello scatto in cui Beckham accenna a un sorriso rassicurante. Secondo quanto riporta il MailOnline, l’ex Real Madrid sarebbe stato sottoposto a un intervento al polso per sistemare una vecchia frattura, che risale a 22 anni fa quando Beckham era impegnato con l’Inghilterra.  

L'operazione è andata bene e a rassicurare i fan ci ha pensato Victoria Beckham, che ha condiviso una seconda foto in cui l'ex stella della nazionale inglese mostra direttamente dal letto d'ospedale che al polso porta il braccialetto con la scritta 'Guarisci presto'.  

 

Leggi tutto: David Beckham ricoverato in ospedale, Victoria: "Guarisci presto papino"

Movi, certificazione di parità per impegno verso ambiente lavoro inclusivo

27 Giugno 2025
Movi, certificazione di parità per impegno verso ambiente lavoro inclusivo

(Adnkronos) - Movi ha ottenuto la certificazione Uni/PdR 125:2022 per la parità di genere, un traguardo che sancisce in modo oggettivo l’impegno dell’azienda verso un ambiente di lavoro sempre più inclusivo, equo e attento alle persone. Un percorso nato dal basso, maturato nel tempo e culminato in un risultato tanto simbolico quanto concreto. In un contesto in cui meno dell’1% delle aziende italiane ha ottenuto la certificazione Uni/PdR 125:2022, il traguardo raggiunto da Movi assume un significato ancora più rilevante. Secondo il Global Gender Gap Report 2024 del World Economic Forum, l’Italia si colloca all’87° posto su 146 Paesi, segnando un peggioramento rispetto all’anno precedente. Restano ampi divari soprattutto nella partecipazione economica e nella presenza femminile ai vertici. Anche il tasso di occupazione femminile – fermo al 56,5% – continua a essere tra i più bassi in Europa. In questo scenario, il percorso avviato da Movi assume un valore ancora più significativo: non solo un riconoscimento formale, ma un segnale concreto di impegno verso l’equità, la valorizzazione delle differenze e il benessere organizzativo. 

Movi è una azienda italiana che da oltre 110 anni rappresenta una solida realtà nel panorama dei dispositivi medici distribuendo sul mercato soluzioni per anestesia e area critica, diabetologia, endoscopia e diagnostica, ausili per disabilità e non solo. Come racconta Alessandro Bolognini, direttore delle risorse umane, “la riflessione su diversity, equity e inclusion è iniziata già da tempo. È nata da un’attenzione autentica, condivisa a tutti i livelli, dai vertici aziendali fino alle persone più operative. La volontà di migliorare il modo in cui viviamo e collaboriamo in azienda ha spinto molti colleghi a mettersi in gioco”. 

L’avvio del progetto è stato segnato da una survey interna a cui ha aderito oltre il 70% delle persone, raccogliendo opinioni, sensibilità e proposte. Da quel momento è nata una vera e propria task force volontaria, composta da una ventina di colleghi, che ha lavorato per tutto il 2024 su temi chiave legati all’inclusione. 

Il gruppo ha promosso laboratori, workshop e momenti di confronto su comunicazione inclusiva, diversità, rispetto e accoglienza, dando vita a iniziative come la revisione dei valori aziendali, un nuovo Welcome Kit simbolico per i nuovi assunti e una comunicazione interna più trasparente e partecipata. Nel tempo, il lavoro della task force si è trasformato in un vero e proprio motore culturale, che ha portato in modo naturale alla decisione di formalizzare e misurare i progressi raggiunti attraverso un percorso di certificazione. Così, a partire da ottobre 2024, è iniziato l’iter per ottenere la Uni/PdR 125:2022, coinvolgendo l’intera azienda. “Ci siamo confrontati con parametri oggettivi per capire se la sensibilità che percepivamo fosse davvero radicata nei numeri e nelle pratiche – spiega ancora Bolognini – e il risultato ci ha confermato che siamo sulla strada giusta, pur senza considerarci arrivati.” 

Il percorso ha previsto la redazione della politica aziendale per la parità di genere – oggi pubblicata sul sito di Movi – l’analisi dei rischi, la definizione di un piano strategico triennale con obiettivi chiari e numerose attività formative, in particolare sul linguaggio inclusivo e la prevenzione dei bias inconsci. 

Tutti i people manager sono stati coinvolti in sessioni dedicate, anche per affinare i processi di selezione del personale. La certificazione è stata rilasciata a seguito di un doppio audit – documentale a marzo 2025 e operativo ad aprile – con un punteggio di 80/100, ottenuto senza alcuna non conformità, ma con alcune indicazioni di miglioramento su cui Movi è già al lavoro, a partire dalla formazione continua. I dati presentati in sede di audit fotografano una realtà equilibrata: 191 dipendenti, di cui 101 donne e 90 uomini, con una significativa rappresentanza femminile anche nei ruoli manageriali di sede. Tutto il personale commerciale, composto da 83 persone, beneficia di una parte variabile della retribuzione indipendentemente dal genere con un valore medio uguale per uomini e donne. Un welfare aziendale esteso a tutti è stato recentemente potenziato con un contributo aggiuntivo dedicato ai genitori di bambini tra 0 e 3 anni, in linea con le indicazioni della norma. “Questa certificazione - afferma Chiara Gatti, Jr. hr manager dell’azienda - è la conferma di un’attenzione che Movi ha sempre avuto verso le persone, ma anche una spinta a tenere alta la guardia, a non fermarsi. È un punto di partenza per un’evoluzione continua”. E mentre l’azienda continua a crescere in un mercato competitivo, l’attenzione alle persone resta al centro. “Un ambiente più consapevole genera migliori relazioni e, di riflesso, anche migliori risultati”, conclude Bolognini. “Questa certificazione non è un fiore all’occhiello, ma un segnale chiaro: stiamo andando nella direzione giusta, e intendiamo continuare su questa rotta”. 

Leggi tutto: Movi, certificazione di parità per impegno verso ambiente lavoro inclusivo

Pino Insegno: "'Reazione a catena' è vincente, lavoro sempre come fosse primo giorno"

27 Giugno 2025
Pino Insegno (Fotogramma)

(Adnkronos) - Successo confermato per 'Reazione a Catena'. Il game show di Rai1, condotto da Pino Insegno, ha trionfato nel preserale di ieri, registrando 3.138.000 spettatori e uno share del 25,5%. "Siamo contentissimi. È un programma che vince da sempre, questa è la mia sesta edizione e gli ascolti sono sempre andati bene", commenta Pino Insegno all'Adnkronos, sottolineando la formula vincente del format, basata su giochi di parole, intuizione e velocità, che continua ad appassionare il pubblico. Il conduttore sottolinea le novità di questa edizione: "Quest'anno c'è una marcia in più, con una nuova scenografia e luci curatissime. Anche io ho curato di più il look, pur rimanendo fedele al mio stile. Ma la vera forza sono i giochi nuovi, che danno un ritmo straordinario al programma. Un grazie enorme al capo progetto Tonino Quinti che insieme a Stefano Santucci fanno di questo gioco un appuntamento fisso", dice Insegno, che ringrazia anche il direttore del Day time, Angelo Mellone: ​​"Ha fortemente voluto questo rinnovamento artistico È un'esperienza positiva e costruttiva lavorare con lui". 

Al timone del game show da sei edizioni, Insegno si diverte ancora: "Grazie a 'Reazione a catena', riesco a essere conduttore, comico e doppiatore, mettendo insieme un po' di tutto quello che faccio ma sempre con un passo indietro e lasciando spazio ai concorrenti, che sono i veri protagonisti di questa meravigliosa avventura". Il programma è attualmente in onda fino al 30 settembre, "ma potrebbe allungarsi, come è già successo altre volte", spiega il conduttore. "Se continua ad andare così bene è possibile senza nulla togliere a 'L'Eredità' e al bravissimo Marco Liorni, un caro collega e amico. Un grandissimo professionista. È sempre bello parlare bene delle persone". 

Ma gli impegni artistici di Pino Insegno non finiscono qui. Domenica debutta su Rai 2 con Roberto Ciufoli in 'Facci ridere'. "È un programma diverso dal solito, dove io e Roberto, diamo spazio a persone comuni, professionisti in altri campi - medici, architetti, operai, casalinghe - che hanno una vena comica. Non è un talent show, ma un modo per valorizzare un'umanità diversa, che fa del proprio mestiere un'occasione per sorridere. C'è chi vende aspirapolveri ballando le sigle dei cartoni animati, un chirurgo che fa musica lirica con le mani e tanti altri. Persone con quel quid in più, che amano il proprio lavoro e lo rendere speciale. Un camionista che percorre ogni giorno la Pontina, invece di arrabbiarsi per il traffico, canta e fa cantare gli altri automobilisti".  

Quarantaquattro anni di carriera e un entusiasmo inesauribile: "Faccio questo mestiere da tanti anni, ma lo vivo sempre come fosse il primo giorno. Oggi registro la 950esima puntata di 'Reazione a Catena', ma per me è come fosse la prima. Lo stesso vale per il doppiaggio: dopo 450 protagonisti, entro sempre in sala di registrazione con la voglia di fare bene. Ogni persona che incontro, per strada o altrove, è per me la prima". Il segreto di Pino Insegno? La capacità di sorprendersi sempre. 

Leggi tutto: Pino Insegno: "'Reazione a catena' è vincente, lavoro sempre come fosse primo giorno"

Il beach club del Romazzino tra i migliori stabilimenti in Italia

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA28 quelli sardi segnalati dalla Guida 2025 edita da Morellini...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Ucraina, via libera Ue a rinnovo sanzioni Russia. Ma non c'è accordo su 18esimo pacchetto

27 Giugno 2025
Ucraina, via libera Ue a rinnovo sanzioni Russia. Ma non c

(Adnkronos) - I rappresentanti degli Stati membri dell'Ue hanno formalizzato il rinnovo delle sanzioni settoriali contro la Russia per la guerra in Ucraina, concordato la notte scorsa al termine del Consiglio Europeo. Lo riferiscono fonti diplomatiche. Le sanzioni vengono rinnovate per sei mesi, a decorrere dalla data di scadenza, cioè fino al 31 gennaio 2026.  

Il primo ministro polacco Donald Tusk ha dichiarato in un briefing a tarda notte di essere "molto soddisfatto" di questa decisione, poiché "c'è sempre un po' di preoccupazione" sul fatto che tutti i paesi siano d'accordo, ma "alla fine riusciamo quasi sempre a ottenerla, e ci siamo riusciti anche oggi". 

Il premier belga Bart De Wever ha spiegato questa notte che il rinnovo delle sanzioni settoriali era stato preventivamente discusso con l'Ungheria, che non si è opposta, ed è stato approvato senza discussione. "Alla fine del summit, quando tutti stavano lasciando la sala, il presidente Antonio Costa ha detto "mi sono dimenticato una piccola cosa, il rinnovo delle sanzioni" contro Mosca. "Il punto è stato approvato nel silenzio totale", ha riferito.  

 

Per quanto riguarda invece il diciottesimo pacchetto di misure contro la Russia, che riguardano i settori energetico, bancario e della flotta ombra russa, la Slovacchia ha confermato di non poter dare ancora il proprio assenso, per via delle preoccupazioni, fondate, che nutre per l'approvvigionamento di gas. I contatti tra la Commissione e Bratislava continueranno. Contrario anche il primo ministro ungherese Viktor Orbán, secondo il quale i due paesi sono "un'unica squadra" e "non possiamo accettare la proposta dell'Ue di non acquistare più petrolio e gas russi". 

Il Coreper dovrebbe tornare sul punto una volta che i contatti bilaterali avranno consentito alla Slovacchia di sciogliere la riserva, forse alla fine della prossima settimana. De Wever si è detto "ottimista" sul fatto che le riserve di Bratislava, che possono essere "comprese" trattandosi di un Paese senza accesso al mare, possano essere superate, perché dinamiche simili si erano viste anche in occasione dei precedenti pacchetti, che sono stati tutti approvati.  

 

Nella notte, la Russia avrebbe lanciato oltre 350 droni e otto missili verso l'Ucraina, prendendo di mira soprattutto la piccola città occidentale di Starokostiantyniv , sede di un'importante base aerea ucraina. 

Almeno tre morti e 14 feriti si registrano in un "attacco" russo denunciato dalle autorità della regione di Dnipropetrovsk. Su Telegram il governatore Serhiy Lyssak ha scritto di un "attacco nemico" che ha colpito la città di Samar, precisando che quello fornito non è un bilancio definitivo 

 

Un giornalista dell'emittente cinese Phoenix TV è rimasto ferito nell'attacco di un drone ucraino mentre faceva un reportage nella regione russa di Kursk. A darne notizia è stata oggi la stessa emittente. Lu Yuguang è stato "ferito alla testa" ed è stato ricoverato in ospedale, ha riferito la fonte. Il Ministero degli Esteri russo ha reso noto che il giornalista si trovava nella città di Korenevo, vicino al confine con l'Ucraina, al momento dei fatti, e ha accusato Kiev di un "attacco deliberato".  

La Cina rilancia l'appello a "tutte le parti a impegnarsi per una soluzione politica della crisi ucraina e a lavorare insieme per la de-escalation della situazione", ha detto il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Guo Jiakun, manifestando "forte preoccupazione" per il ferimento del giornalista. 

 

Leggi tutto: Ucraina, via libera Ue a rinnovo sanzioni Russia. Ma non c'è accordo su 18esimo pacchetto

Ucraina, Ue rinnova sanzioni Russia. Ma non c'è accordo su 18esimo pacchetto

27 Giugno 2025
Ucraina, Ue rinnova sanzioni Russia. Ma non c

(Adnkronos) - I rappresentanti degli Stati membri dell'Ue hanno formalizzato il rinnovo delle sanzioni settoriali contro la Russia per la guerra in Ucraina, concordato la notte scorsa al termine del Consiglio Europeo. Lo riferiscono fonti diplomatiche. Le sanzioni vengono rinnovate per sei mesi, a decorrere dalla data di scadenza, cioè fino al 31 gennaio 2026.  

Il primo ministro polacco Donald Tusk ha dichiarato in un briefing a tarda notte di essere "molto soddisfatto" di questa decisione, poiché "c'è sempre un po' di preoccupazione" sul fatto che tutti i paesi siano d'accordo, ma "alla fine riusciamo quasi sempre a ottenerla, e ci siamo riusciti anche oggi". 

Il premier belga Bart De Wever ha spiegato questa notte che il rinnovo delle sanzioni settoriali era stato preventivamente discusso con l'Ungheria, che non si è opposta, ed è stato approvato senza discussione. "Alla fine del summit, quando tutti stavano lasciando la sala, il presidente Antonio Costa ha detto "mi sono dimenticato una piccola cosa, il rinnovo delle sanzioni" contro Mosca. "Il punto è stato approvato nel silenzio totale", ha riferito.  

 

Per quanto riguarda invece il diciottesimo pacchetto di misure contro la Russia, che riguardano i settori energetico, bancario e della flotta ombra russa, la Slovacchia ha confermato di non poter dare ancora il proprio assenso, per via delle preoccupazioni, fondate, che nutre per l'approvvigionamento di gas. I contatti tra la Commissione e Bratislava continueranno. Contrario anche il primo ministro ungherese Viktor Orbán, secondo il quale i due paesi sono "un'unica squadra" e "non possiamo accettare la proposta dell'Ue di non acquistare più petrolio e gas russi". 

Il Coreper dovrebbe tornare sul punto una volta che i contatti bilaterali avranno consentito alla Slovacchia di sciogliere la riserva, forse alla fine della prossima settimana. De Wever si è detto "ottimista" sul fatto che le riserve di Bratislava, che possono essere "comprese" trattandosi di un Paese senza accesso al mare, possano essere superate, perché dinamiche simili si erano viste anche in occasione dei precedenti pacchetti, che sono stati tutti approvati.  

 

Nella notte, la Russia avrebbe lanciato oltre 350 droni e otto missili verso l'Ucraina, prendendo di mira soprattutto la piccola città occidentale di Starokostiantyniv , sede di un'importante base aerea ucraina. 

Almeno tre morti e 14 feriti si registrano in un "attacco" russo denunciato dalle autorità della regione di Dnipropetrovsk. Su Telegram il governatore Serhiy Lyssak ha scritto di un "attacco nemico" che ha colpito la città di Samar, precisando che quello fornito non è un bilancio definitivo 

 

Un giornalista dell'emittente cinese Phoenix TV è rimasto ferito nell'attacco di un drone ucraino mentre faceva un reportage nella regione russa di Kursk. A darne notizia è stata oggi la stessa emittente. Lu Yuguang è stato "ferito alla testa" ed è stato ricoverato in ospedale, ha riferito la fonte. Il Ministero degli Esteri russo ha reso noto che il giornalista si trovava nella città di Korenevo, vicino al confine con l'Ucraina, al momento dei fatti, e ha accusato Kiev di un "attacco deliberato".  

La Cina rilancia l'appello a "tutte le parti a impegnarsi per una soluzione politica della crisi ucraina e a lavorare insieme per la de-escalation della situazione", ha detto il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Guo Jiakun, manifestando "forte preoccupazione" per il ferimento del giornalista. 

 

Leggi tutto: Ucraina, Ue rinnova sanzioni Russia. Ma non c'è accordo su 18esimo pacchetto

Fognini, Wimbledon in salita: super sfida con Alcaraz al primo turno

27 Giugno 2025
Fabio Fognini - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Fabio Fognini contro Carlos Alcaraz nel primo turno di Wimbledon 2025. Il tennista azzurro ha pescato lo spagnolo, numero due del mondo e campione in carica a Londra, nel sorteggio di oggi, venerdì 27 giugno. Un accoppiamento non proprio fortunato per Fognini, che si è qualificato al tabellone principale senza passare per le qualificazioni grazie al ritiro del francese Arthur Fils per infortunio. In caso di passaggio del turno, ad attendere l'azzurro o Alcaraz ci sarebbe uno tra il britannico Oliver Tarvet e lo svizzero Leandro Riedi. 

Per il tennista ligure, al momento numero 138 del mondo, si tratta della 15esima partecipazione nello Slam londinese, dove per sette volte ha eguagliato il suo miglior risultato nel torneo, ovvero il terzo turno. Fognini non è mai riuscito a centrare gli ottavi di finale, e anche quest'anno il compito sembra piuttosto arduo. I recenti risultati di Fabio non fanno ben sperare: nello scorso Roland Garros l'azzurro è stato eliminato al primo turno delle qualificazioni dallo spagnolo Moreno De Alboran, mentre agli Internazionali d'Italia era uscito, sempre nel primo turno ma questa volta del tabellone principale, a cui era acceduto grazie a una wild card, contro il britannico Jacob Fearnley. 

Proprio a Roma Fognini aveva annunciato che l'edizione 2025 sarebbe stata la sua ultima apparizione nel Masters 1000 'di casa'. Parole che hanno fatto pensare a un imminente ritiro, ipotesi però smentita dalla moglie ed ex tennista azzurra Flavia Pennetta all'Adnkronos: "Non credo che l'addio al tennis sia vicino, Fabio è arrivato al torneo per invito e giustamente non se la sente di continuare a parteciparvi chiedendo di nuovo una wild card. Lui ha detto di voler lasciar spazio ai giovani perché dopo la wild card di quest'anno e l'anno scorso è giusto che gli altri abbiano la possibilità di giocarci, penso fosse questo il suo pensiero".  

 

Leggi tutto: Fognini, Wimbledon in salita: super sfida con Alcaraz al primo turno

Cadono dal nido, salvati tre pulli di gheppio a Siamanna

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIntervento del Corpo forestale su segnalazione di un allevatore...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

'Morricone dirige Morricone', la musica del cinema risuona a Tharros

27 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAConcerto sabato e domenica per eventi Fondazione Mont'e Prama...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Processo per corruzione a Netanyahu, respinta richiesta di sospensione
  2. Ordine Ingegneri Milano, collegialità e formazione al centro assemblea
  3. Iannicelli (tesoriere Ordine Ingegneri Milano): "Iscritti devono cambiare pelle"
  4. Wimbledon 2025, il tabellone: da Fognini-Alcaraz a Musetti, i match degli azzurri
  5. Nozze Bezos-Sanchez a Venezia, è il giorno del 'sì': le videonews dalla nostra inviata
  6. Idrosadenite suppurativa, quando fare la doccia o dormire diventano ostacoli
  7. Istat, la stima: scende fiducia dei consumatori, sale quella delle imprese
  8. Sinner, il tabellone di Wimbledon: esordio con Nardi, poi derby con Musetti ai quarti
  9. Kris Jenner ruba la scena alle nozze di Bezos: il 'glow up' a 69 anni e la somiglianza con Kim Kardashian
  10. Copyright su immagine e voce per tutti, l'idea della Danimarca contro i deepfake IA
  11. In tilt sistemi informatici P. soccorso e ospedali in Sardegna
  12. Malore mentre fa il bagno al mare a Valledoria, muore un 72enne
  13. Caseificio Garau trionfa a International Cheese and Dairy Awards
  14. Uzbekistan, la nuova frontiera per aziende e temporary manager italiani
  15. Prime partenze per le vacanze, traffico in aumento per ultimo fine settimana di giugno
  16. Dazi Usa, ipotesi rinvio e controproposta all'Ue. Trump verso accordo con Cina
  17. Vende capi sportivi contraffatti al mercato di Pula, denunciato
  18. Marino (Unindustria): "Protocollo Regione Lazio per esami in farmacia è pericoloso e illegittimo"
  19. Morto Clark Olofsson, il criminale che ispirò la Sindrome di Stoccolma
  20. Sorteggio Wimbledon 2025: orario e dove vederlo in tv e streaming
  21. Coltivazione con 300 piante di marijuana sequestrata a Sindia
  22. Lunedì alla Camera cerimonia per Borsellino, la borsa del giudice esposta a Montecitorio
  23. Brad Pitt derubato, svaligiata la mega villa a Los Angeles
  24. Giappone, giustiziato il 'killer di Twitter': prima condanna a morte dal 2022
  25. Contraffazione, Catawiki: nel 2024 bloccati da nostri esperti articoli per oltre 10 mln
  26. Mondiale per Club, il programma degli ottavi: dalla Juve all'Inter, tutte le sfide
  27. Bergamo, 14enne trovata morta in ex fabbrica Reggiani
  28. Ustica, 45 anni fa la strage. Mattarella: "Tragedia tra le più oscure e laceranti"
  29. Roma, perde il controllo della moto sulla Laurentina: morto 43enne
  30. Caldo record, ecco il weekend più rovente dell'anno: le previsioni meteo
  31. Mediobanca, agli azionisti 4,9 miliardi in tre anni
  32. Jeff Bezos e Lauren Sanchez sposi a Venezia, oggi il matrimonio dell'anno
  33. Notte 'illuminata' dalle bombe e esplosione perfetta, i segreti dell'attacco Usa all'Iran
  34. Allerta colpi di calore e insolazione, sintomi e cosa fare
  35. Italia-Belgio: orario e dove vederla in tv (in chiaro)
  36. Iran-Usa, l'offerta di Trump per la pace: la proposta segreta
  37. Swiatek-Paolini: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
  38. Formula 1, oggi le prove libere del Gp d'Austria: orari e dove vederle in tv
  39. Ue, accordo a 26 sull'Ucraina. Resta nodo spesa difesa
  40. E' morto Lalo Schifrin, leggendario compositore di 'Mission: Impossible'
  • 370
  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377
  • 378
  • 379

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it