(Adnkronos) - Israele non accetterà un accordo ad ogni costo per Gaza. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato di essere in sintonia con il presidente statunitense Donald Trump su strategia e obiettivi nella trattativa per la liberazione degli ostaggi detenuti da Hamas, ma ha precisato che Israele e Usa non accetteranno un accordo "a qualsiasi prezzo".
Parlando con i giornalisti al Congresso prima di incontrare il leader della maggioranza al Senato, John Thune, Netanyahu ha affermato: "Io e il presidente Trump" - continua a considerare vicina un'intesa - abbiamo un obiettivo comune. Voglio ottenere la liberazione dei nostri ostaggi. Vogliamo porre fine al dominio di Hamas a Gaza. Vogliamo assicurarci che Gaza non rappresenti più una minaccia per Israele".
Il premier ha poi aggiunto che tra lui e Trump vi è "la stessa strategia e le stesse tattiche" per arrivare a un'intesa, e che non vi è "alcuna pressione degli Stati Uniti su Israele". E ha ribadito: "Il presidente Trump vuole un accordo, ma non a qualsiasi prezzo. Io voglio un accordo, ma non a qualsiasi prezzo. Israele ha esigenze di sicurezza e altri requisiti, e stiamo lavorando insieme per cercare di raggiungerlo".
Netanyahu inoltre ha respinto le accuse secondo cui Israele starebbe cercando di espellere forzatamente la popolazione palestinese dalla Striscia di Gaza, dichiarando invece che l’obiettivo è quello di offrire "un’opportunità" a chi desidera partire. "Non stiamo cacciando nessuno, e non credo che sia nemmeno ciò che suggerisce il presidente Trump", ha detto.
"Si chiama libertà di scelta, e niente più di questo. Nessuna coercizione, nessuna dislocazione forzata. Se le persone vogliono lasciare Gaza, dovrebbero avere il diritto di farlo e non essere tenute sotto la minaccia delle armi da Hamas", ha aggiunto. Le dichiarazioni arrivano mentre circolano indiscrezioni secondo cui Netanyahu avrebbe confidato ai deputati del Likud che la distruzione sistematica degli edifici a Gaza mira a lasciare ai palestinesi una sola opzione: andarsene. Il piano originario di Trump, annunciato a febbraio, prevedeva un trasferimento permanente della popolazione di Gaza, ma il presidente è tornato sui suoi passi da allora, mentre Israele continua a presentare la proposta come un’iniziativa di "migrazione volontaria".
Leggi tutto: Israele-Hamas, Netanyahu: "Con Trump per accordo su ostaggi, ma non a ogni costo"
(Adnkronos) - Lo sciopero del trasporto aereo di oggi, giovedì 10 luglio, coinvolgerà diversi aeroporti italiani e causerà non pochi disagi. La protesta durerà, infatti, 24 ore.
Come prepararsi ai ritardi o alla cancellazione del volo e quali diritti possono esercitare i passeggeri? "Non è possibile effettuare precise stime sui voli che saranno oggetto di disservizio, ma è sicuramente ipotizzabile che molti dei voli che dovranno operare sul territorio nazionale possano subire ritardi o addirittura essere cancellati dalle compagnie aeree" dice Andrea Giordano, avvocato specializzato nella tutela del passeggero e co-fondatore con Piero Armetta di Rimborsamitu, portale on line che informa i consumatori sui propri diritti e rende facile e accessibile il processo di rimborso. "Per questo, è fondamentale monitorare lo stato del volo mediante i canali ufficiali delle compagnie al fine di conoscere se il volo prenotato verrà operato regolarmente".
Lo sciopero del personale di una compagnia aerea, informano da Rimborsamitu, non è considerato circostanza eccezionale, come nel caso del personale EasyJet del 10 luglio 2025. Di conseguenza, al passeggero si applicano le tutele previste dal Regolamento CE 261/2004 con il diritto al rimborso che può variare tra 250 e 600 euro, a seconda della tratta del volo. Diversamente, quando lo sciopero è promosso da personale esterno alla compagnia, come addetti ai servizi di handling, sicurezza, o dipendenti aeroportuali (es. Sea, Swissport, Gesap, etc.), si tratta di un evento generalmente classificato come circostanza eccezionale. In questo caso il disservizio non comporta automaticamente il diritto alla compensazione pecuniaria (da 250 a 600 euro), in quanto si tratta di una circostanza eccezionale.
In base al regolamento europeo n. 261/2004, se il volo viene cancellato o subisce un ritardo prolungato a causa dello sciopero aereo, si ha comunque diritto ad assistenza pasti, bevande, comunicazioni e, se necessario, sistemazione in albergo con trasferimenti inclusi; due chiamate telefoniche/via fax/inviare una e-mail. Rimborso del biglietto o riprotezione su un volo alternativo. Come presentare reclamo: il supporto delle claim company Il passeggero ha due strade: la prima, contattare la compagnia aerea via sito ufficiale (sezione rimborsi o claim) o via call center o allo sportello in aeroporto (se si è già lì) e compilare subito il modulo Ue per richiesta rimborso (di solito scaricabile dal sito della compagnia), conservando la carta d’imbarco o prenotazione, le comunicazioni di cancellazione (email/sms), gli scontrini di eventuali spese sostenute.
Di norma, entro 7 giorni dall'annullamento, la compagnia deve emettere il rimborso sul metodo di pagamento originario. Se propongono voucher, si può rifiutare e richiedere rimborso monetario. La seconda, affidarsi a una società come RimborsamiTu, per far valere i propri diritti, in soli 2 minuti e attraverso un servizio totalmente gratuito. Si tratta di richiedere il rimborso in pochi passaggi: compilare il modulo sulla piattaforma https://rimborsamitu.it/, rispondendo a brevi domande per descrivere il disservizio subito. Una volta ricevuto il reclamo, il team effettuerà un’analisi immediata sullo stato del volo e sulla normativa applicabile.
Entro 24 ore viene inviata una risposta personalizzata via e-mail, con l’esito della valutazione e l’indicazione se si ha diritto al rimborso o alla compensazione. Un team di avvocati specializzati avviano poi prontamente i contatti con la compagnia aerea per ottenere ciò che spetta al passeggero, che riceve aggiornamenti costanti sullo stato della pratica, contando sempre su un servizio legale dedicato, fino alla richiesta dell'Iban e all'ottenimento della compensazione. Anche se tutto il processo si svolge online e via mail, il cliente viene ricontattato telefonicamente dopo 24-48 ore, mentre il servizio telefonico è sempre disponibile.
"Offriamo un servizio gratuito al passeggero: la disciplina consumeristica permette infatti di addossare le spese legali alle compagnie aeree. Per noi questo servizio è una missione. Otto anni fa, quando siamo nati, solo il 6-8% dei viaggiatori faceva richiesta di risarcimento. Oggi questa percentuale è salita al 30-35%", continua Piero Armetta, co-founder di RimborsamiTu.
Alcuni consigli pratici per i passeggeri in partenza o in arrivo il 10 luglio: contattare la compagnia aerea per verificare lo stato del volo; controllare l'elenco dei voli garantiti sul sito ufficiale di Enac; verificare lo stato dei voli tramite i siti web degli aeroporti, conservare tutta la documentazione di viaggio, utile per eventuali richieste di rimborso o reclamo.
Leggi tutto: Sciopero aerei oggi 10 luglio, cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni
(Adnkronos) - Imperturbabile come un medico esperto. Un robot ha eseguito il primo intervento chirurgico senza l'aiuto umano. Addestrato con video di operazioni, ha portato a termine in modo autonomo la complessa procedura di rimozione della cistifellea operando per la prima volta su un paziente reale e, durante l'intervento, ha risposto e imparato dai comandi vocali del team, come un camice verde alle prime armi che lavora con un mentore. Anche in scenari inaspettati tipici delle emergenze mediche, poi, il robot ha sfoderato la stessa competenza di un abile chirurgo umano. L'impresa è stata raccontata su 'Science Robotics'.
Il lavoro guidato dai ricercatori della Johns Hopkins University - e finanziato con fondi federali Usa - rappresenta un progresso importante nel campo della robotica chirurgica, grazie al quale i robot potranno operare con una precisione tipica delle macchine e al tempo stesso con un'adattabilità e capacità di comprensione simili a quelle umane. E' un salto che "ci porta da robot in grado di eseguire compiti chirurgici specifici a robot che comprendono veramente le procedure chirurgiche", afferma il professore associato e medical roboticist Axel Krieger. Una "distinzione fondamentale - chiarisce - che ci avvicina significativamente a sistemi chirurgici autonomi clinicamente validi, in grado di operare nella caotica e imprevedibile realtà dell'assistenza effettiva al paziente".
Nel 2022 il robot Star (Smart Tissue Autonomous Robot) di Krieger aveva eseguito il primo intervento chirurgico robotico autonomo su un animale vivo: un intervento laparoscopico su un maiale. Ma quel robot richiedeva tessuti appositamente marcati, operava in un ambiente altamente controllato e seguiva un piano chirurgico rigido e predeterminato. Per Krieger era come insegnare a un robot a guidare lungo un percorso accuratamente tracciato. Con il nuovo sistema, invece, "è come insegnare a un robot a percorrere qualsiasi strada, in qualsiasi condizione, rispondendo in modo intelligente a tutto ciò che incontra", dice. Il nuovo robot chirurgo si chiama Transformer-Hierarchy, Srt-H, ed esegue davvero interventi adattandosi alle caratteristiche anatomiche individuali in tempo reale, prendendo decisioni al volo e autocorreggendosi quando le cose non vanno come previsto.
Costruito con la stessa architettura di apprendimento automatico che alimenta ChatGpt, il 'dottor Srt-H' è anche interattivo, in grado di rispondere a comandi vocali ("afferra la testa della cistifellea") e correzioni ("muovi il braccio sinistro leggermente a sinistra") e impara dai feedback che riceve. Vengono superati "alcuni degli ostacoli fondamentali all'implementazione di robot chirurgici autonomi nel mondo reale", sottolinea l'autore principale Ji Woong 'Brian' Kim, ex ricercatore post-dottorato della Johns Hopkins, ora alla Stanford University. "Il nostro lavoro dimostra che i modelli di intelligenza artificiale possono essere resi sufficientemente affidabili per l'autonomia chirurgica, un obiettivo che un tempo sembrava lontano, ma che ora è realizzabile", assicura.
L'anno scorso il team di Krieger ha utilizzato il sistema per addestrare un robot a svolgere tre compiti chirurgici fondamentali: manipolare un ago, sollevare tessuti e suturare. Ciascuno di questi compiti richiedeva solo pochi secondi. La procedura di rimozione della cistifellea è molto più complessa, è una sequenza di 17 azioni della durata di alcuni minuti. Il robot doveva identificare determinati dotti e arterie e afferrarli con precisione, posizionare strategicamente le clip e recidere alcune parti con le forbici. Srt-H ha imparato a eseguire l'operazione guardando video di chirurghi della Johns Hopkins. Il team ha rafforzato l'addestramento visivo con didascalie che descrivevano le attività. Dopo aver guardato i video, il robot ha eseguito l'intervento con una precisione del 100%. Sebbene abbia impiegato più tempo di un chirurgo umano per eseguire il lavoro, i risultati sono stati paragonabili a quelli di un chirurgo esperto.
"Proprio come gli specializzandi in chirurgia spesso padroneggiano diverse parti di un'operazione a ritmi diversi, questo lavoro illustra la promessa di sviluppare sistemi robotici autonomi in modo altrettanto modulare e progressivo", dichiara il chirurgo Jeff Jopling della Johns Hopkins, coautore dello studio. A un certo punto per metterlo alla prova i ricercatori hanno anche modificato la posizione di partenza del robot e aggiunto coloranti simili al sangue che hanno modificato l'aspetto della cistifellea e dei tessuti circostanti. "Per me, tutto ciò dimostra davvero che è possibile eseguire procedure chirurgiche complesse in modo autonomo", conclude Krieger. Il team vorrebbe ora addestrare e testare il sistema su più tipi di interventi chirurgici ed espandere le sue capacità di eseguire un intervento chirurgico completamente autonomo.
Leggi tutto: Il 'dottor robot' opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
(Adnkronos) - Donald Trump non sblocca ancora l'invio dei Patriot all'Ucraina. Mentre il presidente degli Stati Uniti nega di aver ordinato lo stop alla fornitura di armi per Kiev, la Russia prepara una nuova offensiva nella guerra in corso da quasi 3 anni e mezzo. L'attacco record condotto da Mosca con oltre 700 droni in poche ore ripropone drammaticamente il tema della difesa aerea, priorità assoluta per l'Ucraina.
Il presidente Volodymyr Zelensky ha chiesto i sistemi Patriot a Trump durante il vertice Nato in Olanda due settimane fa. La fumata bianca non è ancora arrivata. "Li vorrebbero. Li hanno chiesti e sono molto rari", dice Trump.
La Casa Bianca sta ancora valutando e Trump non sembra entusiasta all'idea di dare luce verde. "Hanno chiesto i Patriot, parliamo di un sistema molto costoso. E' una vergogna che dobbiamo spendere così tanti soldi per una guerra che non sarebbe mai iniziata se io fossi stato presidente. Hanno bisogno dei sistemi per difendersi dagli attacchi", dice il presidente degli Stati Uniti, ribadendo la proprio frustrazione espressa più volte dopo l'ultimo colloquio della settimana scorsa con il presidente russo Vladimir Putin: "Non sono contento di quello che sta succedendo, stanno morendo 7000 uomini a settimana, sono soprattutto giovani".
Trump, inoltre, si chiama fuori dal caso legato allo stop temporaneo delle forniture militari per Kiev. Se una decisione del genere fosse stata presa, sarebbe stato "il primo a saperlo", dice il presidente "Se fosse stata presa una decisione, l'avrei saputo. Anzi, probabilmente sarei stato io a dare l’ordine. Ma non l’ho fatto". Nella giornata di martedì, durante la riunione di gabinetto. Trump ha annunciato la ripresa degli invii di armi difensive a Kiev: "Ho approvato io la ripresa". Alla domanda su chi avesse ordinato il blocco la settimana precedente, ha risposto: "Non lo so, perché non me lo dite voi?". Secondo quanto riportato da Nbc News, sarebbe stato il segretario alla Difesa, Pete Hegseth, a ordinare la sospensione temporanea per consentire una valutazione delle scorte statunitensi di munizioni.
A Roma oggi va in scena la conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina. Tra le presenze, spicca quella di Keith Kellogg, inviato speciale della Casa Bianca. "È un onore essere qui a Roma in rappresentanza del Presidente Trump. La conferenza è focalizzata sul futuro. Come ha ripetutamente affermato, le uccisioni devono cessare. Un cessate il fuoco ora è possibile. Continuiamo ad aiutare l'Ucraina a difendere il suo popolo e a prevenire la perdita di vite innocenti". Nelle ultime ore "l'Ucraina ha subito oltre 740 attacchi con droni e missili. Un numero mai visto prima nella storia. La guerra deve finire", dice.
Il tema di una soluzione al conflitto diventa sempre più pressante, soprattutto se si considerano i segnali che arrivano dal campo di battaglia: la Russia si sta preparando alla ripresa di una nuova offensiva sul fronte meridionale dell'Ucraina, dice Vladyslav Volochyn, portavoce del Comando meridionale dell'esercito dell'Ucraina, sottolineando che l'esercito di Mosca potrebbe presto riprendere le operazioni offensive in diverse zone delle regioni di Zaporizhzhia e Kherson.
"Il nemico sta attualmente riorganizzando le sue forze e risorse, rafforzando le posizioni con membri di gruppi d'assalto, fornendo loro supporto tecnico, bonificando le vie di accesso dalle mine e rafforzando le sue riserve e la logistica in preparazione alla ripresa delle operazioni d'assalto attive in due settori dell'oblast di Zaporizhzhia: Orikhiv e Hulyaipole'', dice Volochyn, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa Ukrinform.
L'ufficiale inoltre segnala alcuni ridispiegamenti dell'esercito russo attorno a Prydniprovske, nell'oblast di Kherson, e un aumento dei bombardamenti sulla riva destra del fiume Dnipro, nella stessa regione.
Leggi tutto: Ucraina chiede i Patriot, Trump: "Sto valutando". Russia prepara nuova offensiva
(Adnkronos) - Il Psg travolge il Real Madrid per 4-0 nella semifinale del Mondiale per club e vola in finale: domenica affronterà il Chelsea nell'atto conclusivo del torneo in corso negli Stati Uniti. In semifinale, la formazione vincitrice della Champions League domina con un avvio che stordisce i blancos. Fabian Ruiz sblocca il risultato al 6', Dembele raddoppia al 9' e ancora Fabian Ruiz cala il tris al 24'. Il Psg completa il poker all'87' con Ramos.
Leggi tutto: Mondiale club, Psg-Real Madrid 4-0: francesi in finale
(Adnkronos) - Il sostegno dell'Italia all'Ucraina non cambia. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accoglie al Quirinale il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che alla vigilia della conferenza sulla ricostruzione in programma il 10 luglio fa visita prima a Papa Leone XIV e poi al presidente della Repubblica.
"Benvenuto presidente, è un piacere incontrarla di nuovo per ribadire l'amicizia che lega Italia e Ucraina e il pieno sostegno del nostro Paese all'indipendenza, alla sovranità e all'integrità territoriale dell'Ucraina. Con la vicinanza più intensa e concreta, la nostra posizione è e rimane assolutamente ferma", dice Mattarella.
"Vorrei anche esprimere l'ammirazione per il comportamento del popolo ucraino cosa che rafforza la nostra convinzione di appoggio e sostegno pieno per il suo Paese. Auspico che si aprano presto i negoziati", aggiunge il capo dello Stato.
"Come ha affermato la dichiarazione del vertice Nato, la sicurezza ucraina si identifica con la sicurezza europea, contro chi vorrebbe tornare a una concezione di predominio dei rapporti tra gli Stati, facendoci fare un salto all’indietro di quasi un secolo", dice ancora.
"Sono grato all'Italia che ospita la Conferenza sulla Ricostruzione dell'Ucraina. Le imprese italiane sono interessate a partecipare alla ricostruzione. La ricostruzione del nostro Paese deve anche fungere da catalizzatore per la sua profonda trasformazione", dice Zelensky su X al termine della giornata.
Al Quirinale, aggiunge, "abbiamo discusso del ritorno dei bambini ucraini trasferiti con la forza in Russia, dell'integrazione europea, della pressione sanzionatoria sulla Federazione Russa e dell'istituzione di un Tribunale speciale per i crimini di aggressione contro l'Ucraina". Zelensky sottolinea di aver "invitato l'Italia a ratificare l'accordo, in modo che il Tribunale possa iniziare ad operare il prima possibile".
Zelensky è stato ricevuto nel primo pomeriggio a Castel Gandolfo da Papa Leone XIV. "Nel corso del cordiale colloquio, si è ribadita l’importanza del dialogo come via privilegiata per porre fine alle ostilità", ha fatto sapere il Vaticano. "Il Santo Padre ha espresso dolore per le vittime e rinnovato la propria preghiera e vicinanza al popolo ucraino, incoraggiando ogni sforzo volto alla liberazione dei prigionieri e alla ricerca di soluzioni condivise. Il Santo Padre ha riaffermato la disponibilità ad accogliere in Vaticano i Rappresentanti di Russia e Ucraina per i negoziati", ha spiegato la nota.
Leggi tutto: Ucraina, incontro Mattarella-Zelensky: "Pieno sostegno Italia a Kiev"
(Adnkronos) - "Spero sia tutto a posto in un paio di giorni". Novak Djokovic se l'è vista brutta nel finale del match vinto contro Flavio Cobolli nei quarti di finale di Wimbledon 2025. Il serbo, testa di serie numero 6, si è imposto in 4 set contro l'azzurro per 6-7, 6-2, 7-5, 6-4. Sul 40-40 del decimo game del quarto set, Djokovic è scivolato rischiando di procurarsi lesioni gravi alle ginocchia. Il serbo, che giocherà la 14esima semifinale a Wimbledon, è crollato a terra e si è rialzato zoppicante. Un cenno di ringraziamento a Cobolli, che gli ha portato la racchetta, e poi ha portato a termine la partita.
"Sono riuscito a finire il match, è stata una brutta caduta. Non ero ancora scivolato quest'anno ed è strano. Con il mio stile di gioco, i miei movimenti e il mio modo di scivolare, mi capita di cadere. Controlleremo la situazione con i fisioterapisti, spero sia tutto a posto in un paio di giorni", dice pensando alla semifinale in programma venerdì contro Jannik Sinner.
Un altro italiano sulla strada dell'ottavo titolo a Londra. Contro Cobolli, Djokovic ha dovuto lottare oltre 3 ore: "Flavio ha giocato una grandissima partita. L'avevo affrontato lo scorso anno sul cemento. Mi ero allenato con lui, ma mai sull'erba: affrontare un avversario in un match ufficiale è tutta un'altra cosa. Mi ha sorpreso in particolare per il servizio, molto veloce. Ha giocato ad altissimo livello, è un giocatore di talento e lo vedremo molto spesso al top in futuro", dice il 38enne.
Leggi tutto: Wimbledon, Djokovic e la caduta da brividi: "Spero di essere a posto per Sinner"
(Adnkronos) - Un'anziana cagnolina di nome Timida è stata legata ai binari della ferrovia e travolta da un treno in corsa. La vicenda a Siracusa, dove le associazioni Leal e Balzoo chiedono giustizia: "Timida e Tommy erano due cani di quartiere, che vivevano in zona Lido Sacramento, accuditi da volontarie delle associazioni, che si occupavano anche di una colonia felina. Il 15 aprile scorso la colonia è stata distrutta, le cucce gettate in mare e Timida è stata brutalmente uccisa dopo essere stata legata ai binari del treno. Tommy è sopravvissuto scappando ed è stato poi adottato da una nuova famiglia".
Nei giorni scorsi, raccontano le associazioni, "un testimone, muratore della zona, ha rilasciato una piena confessione in procura: l'uomo avrebbe raccontato di essere stato incaricato da un avvocato del posto affinché provvedesse a far sparire i cani dal luogo in cui vivevano da circa 12 anni. Il muratore, a sua volta, si sarebbe rivolto ai due esecutori materiali di cui ha fatto i nomi in procura. Leal ha già fatto richiesta in comune e dato piena disponibilità a fare autopsia sul corpo di Timida per rilevare altre azioni criminali sull'animale. Intanto a Siracusa, sul luogo del delitto, ignoti hanno affisso manifesti con il volto e i nomi dei presunti mandanti ed esecutori dell’ignobile gesto criminale".
"Trovare Timida a pezzi sui binari – dice Francesca Grasso di Balzoo - è stato un dolore indescrivibile, i responsabili devono ricevere dalla Magistratura pene esemplari. Non ci fermeremo, Timida non sarà dimenticata". Laura Merlino di Leal tuona: "Siamo stanchi di queste barbarie contro creature indifese. Questi criminali sono un pericolo anche per la società civile. Chiediamo giustizia e ci aspettiamo di essere ascoltati".
Leggi tutto: Cagnolina legata sui binari e uccisa, la confessione choc: "Mi hanno chiesto di farlo"
(Adnkronos) - Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha annunciato sanzioni degli Stati Uniti contro Francesca Albanese, l'italiana relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani nei territori palestinesi, "per i suoi sforzi illegittimi e vergognosi di sollecitare un'azione della Corte penale internazionale contro funzionari, aziende e dirigenti statunitensi e israeliani". "La campagna di guerra politica ed economica di Albanese contro gli Stati Uniti e Israele non sarà più tollerata. Saremo sempre al fianco dei nostri partner nel loro diritto all'autodifesa", ha dichiarato Rubio.
Nel 2024, Israele ha dichiarato Albanese persona non grata e le ha negato l'ingresso nel Paese dopo che aveva affermato che l'attacco del 7 ottobre era una risposta all'oppressione israeliana, ricorda Haaretz.
(Adnkronos) - Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha annunciato sanzioni degli Stati Uniti contro Francesca Albanese, l'italiana relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani nei territori palestinesi, "per i suoi sforzi illegittimi e vergognosi di sollecitare un'azione della Corte penale internazionale contro funzionari, aziende e dirigenti statunitensi e israeliani". "La campagna di guerra politica ed economica di Albanese contro gli Stati Uniti e Israele non sarà più tollerata. Saremo sempre al fianco dei nostri partner nel loro diritto all'autodifesa", ha dichiarato Rubio.
Nel 2024, Israele ha dichiarato Albanese persona non grata e le ha negato l'ingresso nel Paese dopo che aveva affermato che l'attacco del 7 ottobre era una risposta all'oppressione israeliana, ricorda Haaretz.
Leggi tutto: Rubio: "Sanzioni contro Francesca Albanese, vergognosa campagna contro Usa e Israele"
(Adnkronos) - I giudici del tribunale collegiale di Reggio Emilia hanno pronunciato tre condanne con pena sospesa per Federica Anghinolfi, Francesco Monopoli e Flaviana Mutti, imputati nel processo 'Angeli e Demoni', incentrato sul presunto sistema di affidi illeciti nella Val d'Enza. Nello specifico, la sentenza prevede due anni per l'ex responsabile dei Servizi sociali, mentre i colleghi Monopoli e Murru hanno ricevuto una condanna rispettivamente di un anno e otto mesi e di cinque mesi.
Quattordici gli imputati prosciolti, in quello conosciuto come il 'caso Bibbiano', dal nome della cittadina del reggiano, dove sarebbe stata compiuta buona parte dei reati, individuati dai giudici.
Leggi tutto: Caso Bibbiano, sentenza processo 'Angeli e demoni': 14 assoluzioni e tre condanne lievi
(Adnkronos) - Geronimo La Russa è stato eletto presidente dell'Aci. L'assemblea dell'Automobile club d'Italia oggi 9 luglio ha eletto il 19° presidente per il quadriennio 2025-2028. L’associazione degli automobilisti è tornata a scegliere la sua guida attraverso le urne con una maggioranza più ampia rispetto all’ultima volta nella quale avevano concorso più candidati nel 2012: La Russa ha ottenuto, infatti, oltre il 78% dei 2.112 voti rappresentanti la totalità degli aventi diritto. "E' un onore essere stato eletto alla guida dell’Aci, un’istituzione che rappresenta un patrimonio per il Paese, per i cittadini, per i territori, per il mondo dello sport", dichiara La Russa.
''Questo risultato è frutto di un lavoro condiviso, che parte da lontano e guarda al futuro. Lavorerò con spirito di servizio, ascolto e determinazione, nel rispetto di ogni sensibilità e con una squadra competente ed appassionata", aggiunge il neo presidente.
Nato a Milano il 2 aprile 1980, La Russa è sposato e padre di due figlie, è avvocato, presidente dell’Automobile club di Milano e ha già ricoperto la carica di vice presidente. E' uno dei fondatori di Aci storico e grande cultore di motori e corse sportive.
(Adnkronos) - "La proroga è prevista dalla legge. Il mio mandato si conclude il 13 luglio, dopo ci sono 45 giorni durante i quali il ministero può e deve arrivare alla nomina del mio successore, del nuovo presidente dell'Autorità portuale. Si tratta di una proroga, dunque, per gestire l'ordinaria amministrazione come prevede la norma". A dirlo è stato Pasqualino Monti, presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale, a margine della presentazione del progetto di interfaccia porto-città nel cantiere del varco Amari, rispondendo ai cronisti sulla proroga prevista alla scadenza del suo 'mandato'.
Un tempo, quello per il rinnovo della guida dell'Autorità portuale e la scelta del suo successore, che per Monti è assolutamente normale. "Non è la prima volta e non sarà l’ultima. E' chiaro che la politica si prende i propri tempi per fare le cose al meglio". Monti, però, non ha dubbi. "Sono dispiaciuto di lasciare, se la legge lo avesse consentito avrei proseguito - dice -. Da questa esperienza mi resta tantissimo, ho messo testa e tanto cuore. Un impegno costante fatto con una squadra meravigliosa, con uomini e donne straordinari. Ho cercato di fare bene il mio lavoro con trasparenza e grande impegno e il fatto che mi venga riconosciuto e che ci sia tanto affetto attorno a me è un elemento di sorpresa assoluto per me. Abbiamo fatto tanto, oggi siamo sull'ultima opera che rappresenta uno stravolgimento nel rapporto tra porto e città".
Leggi tutto: Monti (Adsp): "Esperienza straordinaria, dispiaciuto di lasciare"
(Adnkronos) - Claudio Ercoli era un uomo perbene. Uno per cui un amico d'infanzia corso all'ospedale Sant'Eugenio, appena saputa la notizia della sua morte stamattina, piange come un bambino, inconsolabile. Sessantasette anni, compiuti il 10 aprile scorso, lavorava ancora come ispettore di piazza. Lo faceva senza riserve, con passione. Ed era lì, nel rifornitore Gpl di via dei Gordiani, dove la settimana scorsa è stato travolto dall'esplosione, che il compagno di mille avventure giovanili lo andava a trovare spesso.
L'esperienza come aviatore dell'Aeronautica, negli anni della leva, gli aveva paradossalmente messo i piedi per terra: sposato con Mariagrazia da una vita, era papà. "Ma anche un grande amante degli animali", lo ricorda il suo amico Marco, intercettato dall'Adnkronos nella camera ardente dell'ospedale Sant'Eugenio. "Una persona altruista come pochi - dice l'uomo, suo coetaneo -. Era sempre il primo a correre in aiuto di chi avesse bisogno. E' stato sempre così, da quando eravamo compagni di classe alle elementari di Villa Gordiani. Una vita insieme, oggi spezzata dopo tante preghiere".
Claudio Ercoli è morto a distanza di cinque giorni dal ricovero nel reparto di terapia intensiva, dove è arrivato con ustioni di terzo grado sul 55% del corpo. Era il più grave tra i feriti, uno dei due soccorsi dai carabinieri intervenuti sul posto.
Leggi tutto: Esplosione a Roma, morto Claudio Ercoli: chi era
(Adnkronos) - Uno Jannik Sinner spaziale batte Ben Shelton e vola in semifinale a Wimbledon 2025. Oggi, mercoledì 9 luglio, l'azzurro ha liquidato l'americano in tre set: 7-6 6-4 6-4 il punteggio finale, in poco più di due ore e un quarto di gioco. Ora il numero uno al mondo aspetta il vincitore dell'altro quarto tra Cobolli e Djokovic per scoprire chi sarà il suo avversario nel penultimo atto del torneo.
Sinner ha parlato con sicurezza e più di qualche sorriso al termine del match: "L'altra sera non mi sentivo un vincitore e oggi sì? Sì, sicuramente i sentimenti sono diversi. Sono contento della performance di oggi, Shelton serve bene. Ce l'ho fatta e nel complesso ci stiamo affrontando spesso, ci conosciamo sempre meglio. È un onore giocare questi match davanti a voi". Jannik ha poi parlato così in relazione al traguardo della quarta semifinale Slam consecutiva: "Cos'è cambiato dalla prima con Djokovic qui? Fu speciale, non vedevo l'ora. Quando sei giovane, un anno fa tantissima differenza. Poi ti abitui a certi palcoscenici. Spero che la prossima sia una buona partita". Il pensiero finale è sul problema al gomito arrivato nel match contro Dimitrov: "Quando c'è tanta tensione nelle partite, cerchi di non pensarci. Da ieri è migliorato molto. Non voglio scuse, oggi sono riuscito a giocare il mio tennis e l'ho dimostrato. Ringrazio ancora una volta chi ha seguito la partita".
Leggi tutto: Wimbledon, Sinner spaziale contro Shelton: "Gomito migliorato, non voglio scuse"
(Adnkronos) - “Quest’anno l’evento arriva in concomitanza con il giubileo del mare e per questo abbiamo ritenuto che, oltre al valore economico che produce l’economia del mare, mettiamo in risalto anche il valore etico e sociale, che questo produce”. Lo ha detto il presidente di Assonautica, Giovanni Acampora, nel corso del primo giorno del IV summit nazionale sull’economia del mare - Blue forum, tenutosi a Roma presso il Mimit.
Questa quarta edizione del forum si tiene con il patrocinio dell’apostolato del mare e parte dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per poi continuare in Unioncamere - ha continuato il presidente di Assonautica, evidenziando che le precedenti tre edizioni si sono tenute a Gaeta -. Un fatto molto significativo perché il ministero è la casa delle imprese, dove si decidono le politiche governative su di un tema molto caro al ministro Urso: il mare; e Unioncamere la casa di tutte le associazioni. "
Nel corso della prima giornata è stato presentato il 13esimo rapporto sull’economia del mare. “Un documento che presenta tante novità nei dati - prosegue Acampora -. Dati che ci dicono che saranno anni di scelte complicate dove, oltre a rimettere al centro l’Italia come nazione di mare, bisognerà mettere in campo delle scelte coraggiose”. Decisioni che vedranno il settore impegnato soprattutto nello sviluppo dell’ai perché, come rimarca il titolare di Assonautica “l’intelligenza artificiale sarà applicata all’economia del mare”.
L’Italia, secondo Acampora, è “avanti rispetto agli altri paesi europei”, un primato che “dobbiamo conservare giocando scelte intelligenti e lavorando su traiettorie innovative” perché così “si può andare avanti verso un futuro ricco di soddisfazioni”
Dal rapporto presentato emerge che “aumenta l’incidenza del valore aggiunto in Italia”. Un dato in crescita già nel 2024 e che si attestava, come riporta il presidente di Assonautica, “sui 178 miliardi di euro e il 10,2% del Pil”. Per il 2025, quindi, i dati sono in crescita. “Non solo - prosegue -, aumenta anche il numero degli occupati e delle aziende che fanno economia del mare che prima erano 228.000”. Un valore importante soprattutto perché “questo valore aumenta soprattutto nel Mezzogiorno, andando così a recuperare il divario esistente tra Nord e sud”.
(Adnkronos) - "L'economia del mare, insieme alla space-economy rappresenta un aspetto tradizionale nella nostra storia e nella nostra produzione, ma soprattutto è da considerare un comparto importante su cui investire". A sottolinearlo è stato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso durante il suo intervento al Ministero per la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare a cura di Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare Ossermare, Centro Studi Tagliacarne - Unioncamere, Informare, Camera di commercio Frosinone Latina e Blue Forum Italia Network, in apertura del 4° Summit Nazionale sull’Economia del mare Blue Forum.
"Il mare oggi crea e moltiplica valore nell'anno del Giubileo – ha ribadito il ministro Urso traendo spunto dal titolo del panel 'Creare valore nell'anno del Giubileo' -. D'altra parte si parla della prima attività umana nel mare, quella dei pescatori. Questo riguarda anche la capacità che dobbiamo avere di far capire che, nell'Anno del Giubileo, il mare e l'economia del mare rappresentano il nostro asset di sviluppo e di crescita".
Leggi tutto: Blue economy, Urso: "Economia del mare comparto trainante del sistema paese"
(Adnkronos) - L’assemblea confederale, riunitasi oggi a Roma, ha confermato Carlo De Ruvo presidente Confetra per il triennio 2025/2028 ed ha eletto i nuovi organi confederali per lo stesso periodo. Il presidente De Ruvo ha ringraziato per la fiducia che conta di ripagare durante il nuovo mandato rafforzando la rappresentatività della Confetra. Tanti sono i temi all’ordine del giorno: dagli appalti di logistica al reverse charge IVA, dalla riforma dei porti al Piano nazionale aeroporti, dai valichi alpini alla riforma del Codice doganale unionale. Il 2026 sarà un anno importante per la Confetra in quanto festeggerà gli 80 anni di attività.
"Questa ricorrenza - ha spiegato De Ruvo - non dovrà essere soltanto celebrativa ma sarà l’occasione per ribadire la presenza della Confetra a fianco delle imprese del settore per assisterle nelle grandi trasformazioni tecnologiche in corso, nel dialogo con le istituzioni e nelle relazioni con le rappresentanze del lavoro". I nuovi organi confederali risultano così composti: presidente Carlo De Ruvo e past president Guido Nicolini. Giunta componenti eletti Armando Borriello, Guido Pietro Bertolone, Biagio Bruni, Michela Crecco, Agostino Gallozzi, Andrea Giachero, Paolo Guidi, Claudio Isolano, Valter Lannutti, Cristian Monari, Silvia Moretto, Paolo Pandolfo, Betty Schiavoni, Manuel Scortegagna, Mario Zini.
Componenti di diritto Alessandro Albertini (presidente Anama), Mario Bartoli (presidente Confetra Toscana), Gianluca Bernini (presidente Ifa), Ferrero Cafaro (presidente Antep), Bernardo Cammarata (presidente Assoespressi), Angelo Colombo (presidente Confetra Lombardia), Ivana Corroppoli (presidente Fite e presidente Confetra Piemonte), Andrea D’angelo (presidente Ansi), Domenico De Crescenzo (coordinatore Confetra Mezzogiorno), Matteo Gasparato (presidente Uir), Fabrizio Iacobacci (presidente Pharmacomitalia), Alessandro Lega (presidente Aicai), Mauro Nicosia (presidente Confetra Sicilia), Alessandra Orsero (presidente Confetra Liguria), Felice Panaro (presidente Confetra Puglia), Franco Pensiero (presidente Trasportounito Fiap), Mauro Pessano (presidente Fercargo), Paolo Pessina (presidente Federagenti), Pierluigi Petrone (presidente Assoram), Alessandro Pitto (presidente Fedespedi), Stefano Rigato (presidente Assocad), Vito Riggio (presidente Assohandlers), Alessandro Russo (presidente Aiti), Paolo Salvaro (presidente Confetra Nord-Est), Andrea Vezzosi (presidente Fisi), Stefano Visintin (presidente Confetra Friuli Venezia Giulia), Valter Vomiero (presidente Confetra Lazio). Collegio dei revisori dei conti Andrea Brighenti (presidente), Mario Bartoli, Maurizio Vellisco. Collegio dei probiviri Giulio Bresaola, Claudio Poggi Longostrevi, Marco Tarica, Giancarlo Saglimbeni, Giorgio Zingoni.
Leggi tutto: Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
(Adnkronos) - Come il porto è da sempre luogo di approdo e protezione per chi affronta il mare, così la serata di gala 'Porti di speranza. Uniport & Friends' ha voluto essere un segno concreto di solidarietà per chi vive ogni giorno la sfida della Sla, sclerosi laterale amiotrofica. Promossa ieri, martedì 8 luglio, da Uniport - l'associazione nazionale dei terminalisti e delle imprese portuali - l'iniziativa si è svolta al Circolo Ufficiali della Marina Militare 'Caio Duilio' di Roma, a sostegno dei Centri clinici Nemo, il network nazionale punto di riferimento per la cura e la ricerca sulla Sla e le malattie neuromuscolari. Con il patrocinio di Aisal, l'Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica - informa una nota congiunta - l'evento ha visto la partecipazione delle istituzioni nazionali, insieme a soci, ospiti e amici, uniti dall'intento comune di contribuire a cambiare la rotta di una patologia neurodegenerativa grave, per la quale ancora non esiste una cura risolutiva.
Nel suo intervento, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha osservato che "questa iniziativa di beneficenza e di sensibilizzazione dimostra come mondi diversi possano unirsi su un tema rilevante come quello della salute e in particolare a sostegno della ricerca per una malattia rara come la Sla". Nel ringraziare gli organizzatori, ha ricordato che "le malattie rare sono al centro dell'attenzione del ministero della Salute nella consapevolezza che occorre il massimo sforzo per garantire a tutti l'accesso a nuove cure e terapie e a una qualità di vita migliore". Ai 120 ospiti, accolti da Maria Grazia Cucinotta, madrina della serata e da anni vicina alla comunità neuromuscolare, il presidente dell'associazione Uniport, Pasquale Legora De Feo, ha detto: "Quando il nostro associato Francesco Lorenzini, già tesoriere di Uniport, ci ha fatto conoscere la realtà dei Centri Nemo e proposto di sostenere la ricerca sulla Sla attraverso una raccolta fondi condivisa, abbiamo risposto con entusiasmo e senso di responsabilità. Abbiamo scelto di unire le forze coinvolgendo chi, come noi, condivide l'appartenenza a questo affascinante mondo, tanto importante per il nostro Paese quanto, a volte, poco conosciuto".
Nel ringraziare "le imprese associate e ai 'Friends' di questa iniziativa, ossia le numerose associazioni del cluster marittimo e portuale presenti qui oggi e non solo", Legora De Feo ha rivolto la sua riconoscenza a tutti i presenti, "ai tanti che, pur non potendo esserci, hanno voluto lasciare una testimonianza tangibile del proprio contributo", e ai rappresentanti istituzionali presenti: oltre al ministro Schillaci, i sottosegretari di Stato del ministero per le Infrastrutture e i Trasporti, Tullio Ferrante e Antonio Iannone, il presidente della Commissione Trasporti della Camera, Salvatore Deidda, e diversi esponenti di Camera e Senato, "sia della maggioranza che dell'opposizione". Tra i presenti anche l'Ammiraglio di Squadra Aurelio De Carolis, intervenuto per un breve saluto in rappresentanza della Marina Militare, e il Comandante di Vascello della Guardia Costiera Giuseppe Strano.
Ispiratore della serata è stato Francesco Lorenzini, il cui valore è stato riconosciuto pubblicamente con la consegna di una targa da parte di Uniport che ha scelto di mettere al servizio della cura e della ricerca, energia, creatività e rete professionale. Toccante il suo saluto digitato con il puntatore oculare sul comunicatore. "La Sla è una malattia rara che oggi non ha ancora una cura, per questo la ricerca è la nostra possibilità concreta di cambiarne la sua storia - ha evidenziato Lorenzini - E' la nostra ancora, la nostra rotta, la speranza che tutti possiamo costruire insieme, perché nessuno debba sentirsi solo di fronte alla diagnosi. Io mi ritengo fortunato perché, grazie ai Centri Nemo e ad Aisla - ha ricordato - mi sono sentito accolto prima di tutto come persona e, quando un giorno si troverà la cura, mi piace pensare che un piccolo frammento di quel risultato sia anche merito di questa serata, di chi ha scelto di esserci, di chi ha creduto e ha teso la mano alla speranza insieme a me".
"Questa serata - ha commentato Alberto Fontana, segretario dei Centri Clinici Nemo - nasce dallo spirito di alleanza, quella che unisce indissolubilmente chi affronta il mare, come i nodi marinari che salvano, che danno fiducia. La medesima alleanza tra comunità dei pazienti, istituzioni e clinici, che quasi vent'anni fa ha dato vita ai Centri Nemo e che oggi ci permette di continuare nel nostro impegno, insieme a nuovi compagni di viaggio. Grazie a Francesco per averci ricordato, ancora una volta, che insieme possiamo continuare a dare risposte di cura alle famiglie che affrontano la malattia e continuare a cercare ciò che ancora non conosciamo". A testimoniare la centralità della ricerca scientifica nel network Nemo, erano presenti Mario Sabatelli, direttore clinico e scientifico del Centro Nemo Roma e presidente Commissione medico-scientifica Aisla e Federica Cerri, neurologo, referente Area Sla del Centro Nemo di Milano, che ha introdotto lo studio clinico sostenuto dalla serata e di cui è responsabile scientifico. "Uno degli obiettivi di ricerca sulla Sla - ha illustrato Cerri - è l'identificazione di nuovi biomarcatori, fondamentali per comprendere la storia naturale della malattia, individuare potenziali target terapeutici e guidare un percorso di cura che sia il più personalizzato possibile. In questa direzione si colloca il progetto NeuroGut, che esplora il microbiota intestinale nella Sla e il suo ruolo nella progressione della malattia".
"Questa serata - ha concluso Fulvia Massimelli, presidente di Aisla - è stata un'occasione per ricordare che la cura è prima di tutto una responsabilità comune. Alla politica, alle imprese, alle istituzioni, ai cittadini", l'appello è "fatevi portavoce, fatevi promotori perché la Sla non aspetta, non lascia tempo. Se un porto è un luogo sicuro dove approdare, facciamo in modo che ogni persona con Sla in Italia trovi il suo: che non sia il silenzio, ma la cura".
Leggi tutto: Sla, serata 'Porti di speranza' per sostegno a ricerca Centri Nemo