Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Temptation Island raddoppia, l'annuncio: due nuove puntate la prossima settimana

17 Luglio 2025
Temptation Island 2025

(Adnkronos) - L'appuntamento con Temptation Island raddoppia, oggi è arrivato l'annuncio ufficiale. Dalla prossima settimana, infatti, il programma condotto da Filippo Bisciglia andrà in onda con due nuove puntate.  

Durante il terzo appuntamento in onda stasera, giovedì 17 luglio, è comparso l'avviso in sovrimpressione: "Attenzione! La prossima settimana doppio appuntamento con Temptation Island, andrà in onda mercoledì 23 luglio e giovedì 24 luglio in prima serata". Decisione che segue il successo del programma che ha registrato ascolti record.  

Temptation Island ha raggiunto nella scorsa puntata, giovedì 10 luglio, il 29,6% di share. Il viaggio nei sentimenti, in onda su Canale 5, ha conquistato 3.697.000 telespettatori. Anche la prima puntata del reality andata in onda, giovedì 3 luglio, in prima serata su Canale 5 ha vinto il prime time totalizzando 3.452.000 telespettatori e il 27,8% di share.  

Leggi tutto: Temptation Island raddoppia, l'annuncio: due nuove puntate la prossima settimana

Siria, raid di Israele a Sweida. Damasco accusa i drusi: "Violato cessate il fuoco"

17 Luglio 2025
Un villaggio druso nel governatorato meridionale di Sweida (Afp)

(Adnkronos) - Nuovo raid israeliano nei pressi della città siriana a maggioranza drusa di Sweida, nel sud del Paese. A segnalarlo è l'agenzia di stampa ufficiale siriana Sana. Si tratta del primo attacco dopo il ritiro notturno delle forze governative siriane da Sweida, rivendicato da Israele dopo gli scontri tra combattenti drusi e tribù beduine che hanno causato quasi 600 morti, secondo una Ong. Secondo Sana, "gli aerei di occupazione israeliani hanno effettuato un raid alla periferia di Sweida". 

La presidenza siriana ha accusato i combattenti drusi di Sweida di aver violato il cessate il fuoco che ha portato al ritiro delle forze governative dalla provincia meridionale giovedì. In una dichiarazione, la presidenza ha accusato le "forze fuorilegge" - il termine che il governo usa per riferirsi alle fazioni druse di Sweida - di aver violato l'accordo, impegnandosi in "orribili violenze" contro i civili, inclusi "crimini che violano completamente gli obblighi di mediazione, minacciano direttamente la pace civile e spingono verso il caos e il collasso della sicurezza". 

La presidenza ha inoltre messo in guardia contro "la continua e palese ingerenza israeliana negli affari interni della Siria, che porta solo a ulteriore caos e distruzione e complica ulteriormente la situazione regionale". 

Israele continuerà a utilizzare la forza per far rispettare le sue "linee rosse" in Siria, a partire dalla smilitarizzazione dell'area a sud di Damasco, ha dichiarato il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, in un videomessaggio. "Abbiamo stabilito una politica chiara - ha affermato Netanyahu - Demilitarizzare l'area a sud di Damasco, dalle Alture del Golan fino alla montagna dei drusi, è una delle nostre linee rosse". 

"Non permetteremo a forze militari di scendere a sud di Damasco, non permetteremo che i drusi vengano colpiti a Jebel Druze (la montagna dei drusi, ndr)", ha scandito il primo ministro, che ha quindi accusato il governo del presidente siriano ad interim, Ahmed al-Sharaa, di aver violato entrambe queste linee rosse. 

"Ha inviato un esercito a sud di Damasco, in un'area che deve restare demilitarizzata, e ha iniziato a massacrare i drusi. Non potevamo accettarlo in alcun modo”, ha detto Netanyahu. 

Intanto i ministri degli Esteri di Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Oman, Giordania, Iraq, Libano, Egitto e Turchia hanno diffuso una dichiarazione congiunta al termine di un incontro dedicato alla situazione in Siria, condannando i raid israeliani nel Paese come "una palese violazione del diritto internazionale". I ministri hanno ribadito il sostegno alla "sicurezza, unità, stabilità e sovranità della Siria" e respinto "ogni ingerenza straniera nei suoi affari interni". 

Leggi tutto: Siria, raid di Israele a Sweida. Damasco accusa i drusi: "Violato cessate il fuoco"

Siria, nuovo raid di Israele a Sweida

17 Luglio 2025
Un villaggio druso nel governatorato meridionale di Sweida (Afp)

(Adnkronos) - L'agenzia di stampa ufficiale siriana Sana ha segnalato un nuovo raid israeliano nei pressi della città siriana a maggioranza drusa di Sweida, nel sud del Paese. Si tratta del primo attacco dopo il ritiro notturno delle forze governative siriane da Sweida, rivendicato da Israele dopo gli scontri tra combattenti drusi e tribù beduine che hanno causato quasi 600 morti, secondo una Ong. Secondo Sana, "gli aerei di occupazione israeliani hanno effettuato un raid alla periferia di Sweida". 

Israele continuerà a utilizzare la forza per far rispettare le sue "linee rosse" in Siria, a partire dalla smilitarizzazione dell'area a sud di Damasco, ha dichiarato il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, in un videomessaggio. "Abbiamo stabilito una politica chiara - ha affermato Netanyahu - Demilitarizzare l'area a sud di Damasco, dalle Alture del Golan fino alla montagna dei drusi, è una delle nostre linee rosse". 

"Non permetteremo a forze militari di scendere a sud di Damasco, non permetteremo che i drusi vengano colpiti a Jebel Druze (la montagna dei drusi, ndr)", ha scandito il primo ministro, che ha quindi accusato il governo del presidente siriano ad interim, Ahmed al-Sharaa, di aver violato entrambe queste linee rosse. 

"Ha inviato un esercito a sud di Damasco, in un'area che deve restare demilitarizzata, e ha iniziato a massacrare i drusi. Non potevamo accettarlo in alcun modo”, ha detto Netanyahu. 

Intanto i ministri degli Esteri di Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Oman, Giordania, Iraq, Libano, Egitto e Turchia hanno diffuso una dichiarazione congiunta al termine di un incontro dedicato alla situazione in Siria, condannando i raid israeliani nel Paese come "una palese violazione del diritto internazionale". I ministri hanno ribadito il sostegno alla "sicurezza, unità, stabilità e sovranità della Siria" e respinto "ogni ingerenza straniera nei suoi affari interni". 

Nel comunicato si accoglie inoltre con favore l’accordo di cessate il fuoco raggiunto a Sweida, che - secondo i firmatari - "deve essere rispettato in modo da risparmiare sangue siriano e garantire la protezione dei civili e il rispetto dello stato di diritto". La stabilità della Siria, si legge infine, "costituisce una pietra angolare della sicurezza regionale ed è una priorità condivisa". 

Leggi tutto: Siria, nuovo raid di Israele a Sweida

Siria, raid di Israele a Sweida

17 Luglio 2025
Un villaggio druso nel governatorato meridionale di Sweida (Afp)

(Adnkronos) - L'agenzia di stampa ufficiale siriana Sana ha segnalato un nuovo raid israeliano nei pressi della città siriana a maggioranza drusa di Sweida, nel sud del Paese. Si tratta del primo attacco dopo il ritiro notturno delle forze governative siriane da Sweida, rivendicato da Israele dopo gli scontri tra combattenti drusi e tribù beduine che hanno causato quasi 600 morti, secondo una Ong. Secondo Sana, "gli aerei di occupazione israeliani hanno effettuato un raid alla periferia di Sweida". 

Leggi tutto: Siria, raid di Israele a Sweida

SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 17 luglio

17 Luglio 2025
Schedina del SuperEnalotto (Fotogramma)

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del SuperEnalotto di oggi giovedì 17 luglio. Centrati invece quattro '5' che vincono 39.557,89 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 27,2 milioni di euro. 

La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi. 

La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata. 

Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima: 

- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro; 

- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro; 

- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro; 

- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro; 

- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro. 

E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni. 

Questa la combinazione vincente di oggi: 16, 35, 37, 42, 43, 68. Numero Jolly: 58. Numero SuperStar: 8.  

Leggi tutto: SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 17 luglio

Polo: Anche 'Italia Challenge' rende omaggio a vittime Arzachena

17 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAI capitani delle 4 squadre ricordano Gaia, Samit e Fares...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Casa Bianca: "Trump soffre di insufficienza venosa cronica"

17 Luglio 2025
Donald Trump (Afp)

(Adnkronos) - "A Trump è stata diagnosticata un'insufficienza venosa dopo aver segnalato un gonfiore alle gambe". Lo ha detto ai giornalisti la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, definendola una “condizione benigna e comune”. Il medico presidenziale ha riscontrato che Trump, 79 anni, soffre di insufficienza venosa cronica, una condizione in cui le vene danneggiate delle gambe non riescono a far scorrere correttamente il sangue. 

Le dichiarazioni di Leavitt arrivano dopo la diffusione di alcune foto che mostravano lividi sulle mani e caviglie gonfie del presidente americano. Leavitt assicura che “si trattava di una lieve irritazione dei tessuti molli dovuta alle frequenti strette di mano e all'uso di aspirina, assunta come parte di un regime standard di prevenzione cardiovascolare”. 

Leggi tutto: Casa Bianca: "Trump soffre di insufficienza venosa cronica"

Felix Baumgartner precipita con il parapendio, muore il base jumper dei record

17 Luglio 2025
Felix Baumgartner (Ipa)

(Adnkronos) - È morto in un tragico incidente in Italia Felix Baumgartner, base jumper e paracadutista austriaco di 56 anni. Baumgartner, noto per il suo salto dalla stratosfera, era in vacanza nelle Marche e, durante un lancio con il parapendio, verosimilmente è stato colto da un malore ed è precipitato in una struttura ricettiva di Porto Sant'Elpidio, in provincia di Fermo. Nell'impatto ha urtato una ragazza, un'animatrice del villaggio turistico che è rimasta ferita lievemente. Sul posto il personale sanitario e le forze dell'ordine.  

"Saluti vacanze volanti da Fermo Italia. Dove vai in vacanza quest'anno?", aveva scritto Felix Baumgartner su Facebook pochi giorni fa.  

"Una tragica fatalità che ci addolora. Esprimo tristezza per l'evento che ha colpito Felix Baumgartner, il base jumper e paracadutista più famoso al mondo, mentre era in vacanza nel nostro territorio. Tutta la comunità si stringe attorno ai suoi familiari", dice all'Adnkronos Massimiliano Ciarpella, sindaco di Porto Sant'Elpidio, spiegando che si tiene costantemente in contatto, in queste ore, sia con lo staff della struttura ricettiva dove è caduto il parapendio, sia con i carabinieri che stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente "al momento ancora poco chiara: probabilmente è stato un malore, ma non è esclusa l'ipotesi di un problema meccanico o di una manovra di emergenza".  

Dopo l'incidente, "mi sono subito messo in contatto con la struttura ricettiva anche per avere informazioni sulle condizioni dell'animatrice del villaggio turistico urtata nell'impatto: dopo gli accertamenti del caso, mi è stato riferito che non ha nulla di grave", ha aggiunto il sindaco.  

Una vita all'insegna dell'adrenalina quella di Felix Baumgartner. Nato a Salisburgo, in Austria, il 20 aprile del 1969, Baumgartner è soprattutto noto per il Red Bull Stratos, il progetto che lo ha portato, il 14 ottobre del 2012, a lanciarsi dallo spazio, a 38.969,4 metri di altezza, e conquistare tre record mondiali: quello dell'altezza massima raggiunta da un pallone aerostatico con equipaggio, quello relativo all'altezza maggiore di un lancio da pallone aerostatico e, infine, quello della velocità massima raggiunta da un uomo in caduta libera, di ben 1.357,6 chilometri orari. 

La carriera di Baumgartner però comincia giovanissimo, quando inizia a lanciarsi con il paracadute a soli 16 anni. Nel 1988 avvia la collaborazione con il brand Redbull, diventandone presto e per lungo tempo l'atleta più famoso. Dagli anni '90 poi si cimenta anche nel base jumping, il lanciarsi nel vuoto da grattacieli, rilievi naturali, ponti. E anche qui conquista diversi primati e 14 record del mondo: l'austriaco infatti è, nel 1999, il primo a lanciarsi dalle Petronas Tower di Kuala Lumpur, in Malesia, e dalla statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, in Brasile. Nel 2004 si lancia dal viadotto di Millau, in Francia, e, nel 2006, dal grattacielo Turning Torso in Svezia. Poi nel 2007 Baumgartner si lancia per primo dalla Taipei 101, che gli costerà il divieto di ingresso nel Paese. Nel 2003 poi diventa il primo uomo ad attraversare in volo con una wingsuit il canale della Manica. 

Dopo l'impresa Stratos, Baumgartner inizia a effettuare voli commerciali con gli elicotteri e con aerei acrobatici, con cui coniuga il suo impegno per il sociale: ambassador di Wings 4 Life, fondazione per la ricerca sulle lesioni al midollo spinale, stava sviluppando una sua fondazione, Fly 4 Life. Nel 2014 spazio anche per la sua altra passione, l'automobilismo: partecipa con la squadra Audi race experience, a bordo di una R8, alla 24 ore del Nurburgring, piazzandosi con il suo team in nona posizione.  

Leggi tutto: Felix Baumgartner precipita con il parapendio, muore il base jumper dei record

Malore durante volo con parapendio, muore base jumper Felix Baumgartner

17 Luglio 2025
Felix Baumgartner (Ipa)

(Adnkronos) - È morto in un tragico incidente in Italia Felix Baumgartner, base jumper e paracadutista austriaco di 56 anni. Baumgartner, noto per il suo salto dalla stratosfera, era in vacanza nelle Marche e, durante un lancio con il parapendio, verosimilmente è stato colto da un malore ed è precipitato in una struttura ricettiva di Porto Sant'Elpidio, in provincia di Fermo. Nell'impatto ha urtato una ragazza, una animatrice del villaggio turistico che è rimasta ferita lievemente. Sul posto il personale sanitario e le forze dell'ordine.  

"Saluti vacanze volanti da Fermo Italia. Dove vai in vacanza quest'anno?", aveva scritto Felix Baumgartner su Facebook pochi giorni fa.  

Leggi tutto: Malore durante volo con parapendio, muore base jumper Felix Baumgartner

Dermatite bovina, da lunedì al via le vaccinazioni

17 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAVertice con la prefettura a Nuoro, preoccupati i sindaci...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Inchiesta urbanistica, FdI e Lega chiedono dimissioni del sindaco Sala. Contestazioni dei cittadini a Palazzo Marino

17 Luglio 2025
Giuseppe Sala (Ipa)

(Adnkronos) - "A casa. Dimissioni". Fischi e urla dal pubblico. Un'opposizione non coesa e una Giunta in difficoltà. Così si è aperta la seduta odierna del Consiglio comunale milanese, alla luce degli ultimi sviluppi dell'inchiesta sull'urbanistica.  

Nella giornata di ieri, 16 luglio, la Procura di Milano ha avanzato la richiesta di arresto per sei persone. Nella lista dei nominativi spiccano quelli dell'assessore comunale alla Rigenerazione urbana, Giancarlo Tancredi, e dell'immobiliarista Manfredi Catella, presidente di Coima, per entrambi sono stati chiesti i domiciliari. Indagati anche due ex componenti della Commissione per il paesaggio di Palazzo Marino, Giuseppe Marinoni e Alessandro Scandurra; oltre all'architetto Federico Pella e al costruttore Andrea Bezzicchieri. Le accuse avanzate sono corruzione e falso, induzione indebita a dare o promettere utilità. "Ritengo necessario avere un quadro più completo dei rilievi che stanno emergendo in queste ore. Posso solo dire che l'amministrazione non si riconosce nella lettura che viene riportata” ha affermato ieri in una nota il sindaco Giuseppe Sala. Sindaco che risulta ora indagato nel nuovo filone d'inchiesta per le ipotesi di 'false dichiarazioni su qualità personali proprie o di altre persone’ per la riconferma di Marinoni come presidente della Commissione Paesaggio e 'concorso in induzione indebita a dare o promettere utilità' nell'ambito del progetto del Pirellino.  

Prima della riunione dell'Aula prevista per oggi, esponenti dei gruppi di Lega e Fratelli d'Italia hanno protestato fuori Palazzo Marino, chiedendo a gran voce le dimissioni del primo cittadino. Assenti le rappresentanze di Forza Italia e Noi Moderati. Gli azzurri, infatti, hanno ribadito il loro garantismo. "Siamo diversi - ha fatto sapere il segretario regionale del partito in Lombardia, Alessandro Sorte - Non siamo quelli delle piazze con monetine o cappi in mano. Forza Italia è e sarà sempre una forza garantista, non chiederemo mai le dimissioni basandoci solo su un avviso di garanzia". Posizione tenuta anche da Luca Bernardo, capogruppo azzurro in Comune, e dell'esponente di FI in Giunta regionale e assessore al Territorio e sistemi verdi, Gianluca Comazzi, che ha ribadito la posizione garantista del partito: "La magistratura farà il suo lavoro. Non chiediamo le dimissioni del sindaco Sala, ma lo sfidiamo politicamente sui temi che contano davvero per i cittadini". Una posizione in netta dissonanza con le richieste degli altri gruppi di minoranza a Palazzo Marino.  

L'eurodeputata del Carroccio Silvia Sardone accusa il primo cittadino di non voler apparire pubblicamente davanti ai cittadini dopo le recenti svolte nell'inchiesta: "È scandaloso quanto emerge e il sindaco non ritiene di dover scendere per spiegare ai cittadini quanto accaduto - ha attaccato -. Milano è bloccata, chiunque abbia una pratica all'ufficio urbanistica non ha risposte". Riccardo Truppo, capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale è stato più diretto, sostenendo la necessità di dimissioni sia del primo cittadino che del resto della Giunta. "Riteniamo che ora siano imprescindibili" ha affermato davanti ai giornalisti e ai cittadini presenti nel pomeriggio davanti le porte di Palazzo Marino.  

Nel corso della seduta, consiglieri leghisti e di Fratelli d'Italia hanno interrotto per qualche minuto la discussione esponendo cartelli dove chiedevano le dimissioni del primo cittadino. "Prima di chiedere le dimissioni, chiediamoci su che basi stiamo dando un giudizio etico e politico sull'operato della Giunta" ha detto la vicepresidente di Azione, Giulia Pastorella, dopo la dimostrazione a sostegno dell'esecutivo comunale. Un'uscita accolta dai fischi dei cittadini presenti in Aula. Fischi e urla che hanno accompagnato anche la dichiarazione della capogruppo del Pd, Beatrice Uguccioni: "Rigettiamo la narrazione tossica e del fare politica emerso in questi giorni. Il Gruppo del Partito Democratico esprime sostegno al sindaco Sala che ha scoperto dai giornali di essere indagato". "Siamo certi della sua integrità personale e della sua onestà amministrativa - ha rimarcato . Come Gruppo abbiamo il massimo rispetto del lavoro della magistratura, consapevoli che, per chi è garantista, ciò che conta sono le sentenze". Il sostegno è giunto anche da parte del capogruppo dem in Consiglio regionale ed ex candidato a presidente di Regione Lombardia, Pierfrancesco Majorino, secondo cui il primo cittadino e la Giunta debbano "proseguire il proprio mandato operando per il bene della città".  

Giuseppe Sala, riferirà in Aula consiliare il prossimo lunedì. 

Leggi tutto: Inchiesta urbanistica, FdI e Lega chiedono dimissioni del sindaco Sala. Contestazioni dei...

West Nile, l'esperta: "Il virus 'viaggia' sulla zanzara Culex e circola anche al Sud"

17 Luglio 2025
Larve di zanzara Culex

(Adnkronos) - "I casi umani di West Nile individuati a Latina fanno rumore perché sono fra i primi dell'anno e perché sono stati segnalati come autoctoni nella regione Lazio. Però questo virus, come indicano i vari rapporti dell'Istituto superiore di sanità (Iss), anche dello scorso anno, oltre ad essere altamente presente ed endemico nel Nord Italia, soprattutto nella fascia della Pianura Padana, circola anche nel Sud Italia, in particolar modo negli animali: negli uccelli, che sono l'ospite principale, e nelle zanzare. E ci sono stati anche dei casi confermati in passato in altre Regioni del Centro-Sud". A tracciare il quadro all'Adnkronos Salute è Sara Epis, professore associato di parassitologia all'università degli Studi di Milano e nel direttivo della Società Italiana di Parassitologia.  

Il virus West Nile, spiega l'esperta, "viene trasmesso infatti dalle zanzare che definiamo 'notturne', la Culex pipiens in particolar modo. Zanzare che circolano anche nel Centro-Sud. In queste aree, poi, abbiamo visto uccelli positivi al virus e gli uccelli sono il principale 'serbatoio' del patogeno. Insomma, la presenza di casi umani autoctoni non stupisce". Di casi ce ne saranno altri, mentre ci inoltriamo nella stagione tipica di West Nile. "Di sicuro li avremo nel Nord Italia, dove già sono state registrate le prime infezioni nel mese di giugno, soprattutto nel Nord-Est. Per dare un numero, l'anno scorso ci sono stati in Italia più di 450 casi confermati di West Nile, con anche decessi. Più o meno negli ultimi anni il dato si aggira sempre intorno a 400 casi diagnosticati, con un picco concentrato nei mesi di luglio e soprattutto agosto, con a seguire la coda di settembre".  

L'uomo che 'ospite' è per questo virus? "Il West Nile è fondamentalmente mantenuto in natura dalla trasmissione da parte della zanzara infetta e dagli uccelli, che sono il reservoir - chiarisce la parassitologa - Quindi queste zanzare, che sono 'ornitofile', pungono gli uccelli, però possono pungere accidentalmente anche l'uomo e gli equidi, dunque i cavalli in particolare. Però sia gli equidi che l'uomo sono ospiti accidentali a fondo cieco. Nell'uomo il virus non raggiunge concentrazioni ematiche sufficientemente elevate da permettere l'infezione di altre zanzare attraverso la puntura, impedendo così il mantenimento del ciclo di trasmissione. Il ciclo del West Nile si mantiene grazie alle zanzare, che fungono da vettori e amplificatori, e agli uccelli, che rappresentano il principale serbatoio del virus". 

Come tendenza, osserva Epis, "negli anni si è visto un aumento dei casi di arbovirosi, perché c'è probabilmente in corso un'espansione, tant'è che ci sono i piani di monitoraggio per queste arbovirosi, incluso il West Nile e l'Usutu virus. Cosa lo sta determinando? Sicuramente il cambiamento climatico sta aiutando questo processo, favorendo una presenza sempre più stabile delle zanzare. Temperature più alte e inverni miti favoriscono la sopravvivenza delle zanzare vettori (in particolare Culex pipiens) e ne accelerano il ciclo riproduttivo, aumentando le popolazioni e prolungando la stagione di trasmissione. E probabilmente sta contribuendo anche il ruolo degli uccelli, la loro presenza anche più in ambienti di città. Ma i fattori che potrebbero aiutare questo trend potrebbero essere veramente tanti".  

Come proteggersi? "Stando attenti, durante le ore notturne, a usare repellenti, abbigliamento adeguato con maniche lunghe, evitando quindi l'esposizione ad eventuali punture nelle zone dove sappiamo che il virus circola", conclude. 

Leggi tutto: West Nile, l'esperta: "Il virus 'viaggia' sulla zanzara Culex e circola anche al Sud"

Palermo, interviene per difendere un commerciante: aggredito l'assessore Ferrandelli

17 Luglio 2025
Fabrizio Ferrandelli (dalla sua pagina Fb)

(Adnkronos) - L’assessore del Comune di Palermo Fabrizio Ferrandelli è rimasto vittima di un'aggressione avvenuta all'esterno di un bar di via Alloro, nel centro storico della città. Ferrandelli è intervenuto per difendere il proprietario di un bar aggredito da alcuni clienti al momento di pagare il conto. Una rissa scatenata da una discussione sembra sorta al momento di pagare il conto. Ferrandelli ha assistito alla scena ed è intervenuto per difendere il commerciante aggredito, riportando anche lui delle contusioni.  

Leggi tutto: Palermo, interviene per difendere un commerciante: aggredito l'assessore Ferrandelli

Bambina morta dopo incidente su A1, donati gli organi

17 Luglio 2025
L

(Adnkronos) - "Un atto di generosità e speranza" spunta da una tragedia recente. Tra la notte del 16 e la mattinata del 17 luglio, gli specialisti dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze hanno completato le procedure per la donazione degli organi della piccola Summer Visconti, la bambina di 4 anni vittima dell'incidente avvenuto il 15 luglio all’interno di una galleria dell’autostrada A1 nel territorio di Barberino del Mugello (Firenze). Tutto è stato possibile grazie al consenso del giudice tutelare del Tribunale di Firenze. 

Secondo quanto ricostruito dalle autorità, l'auto su cui viaggiava la famiglia di Gravellona Toce (Verbania) – mamma, papà, nonni, zia e Summer – si è fermata all'interno della galleria sull’A1, probabilmente a causa di un problema tecnico. Un autocarro che sopraggiungeva ha centrato il veicolo con violenza, uccidendo sul colpo il nonno Mauro Visconti, 69 anni, la nonna Nydia Zoila, 65, e la zia Carla Stephany Visconti, 39 anni. La piccola Summer, inizialmente estratta viva dai vigili del fuoco e trasportata in elicottero al Meyer, ha lottato per la vita per oltre 24 ore ma è deceduta nel pomeriggio del 16 luglio all’ospedale pediatrico. 

Le equipe mediche del Meyer, in stretto coordinamento con i servizi sanitari regionali e con il Tribunale – grazie all’autorizzazione rilasciata dal giudice tutelare – hanno avviato le procedure necessarie per la donazione. Questo atto, pur nel dolore, può diventare seme di speranza: gli organi della piccola potranno potenzialmente salvare altri bambini, diventando un simbolo di amore in un momento così tragico. La madre di Summer, Silvana Visconti, 37 anni, è sempre ricoverata in condizioni gravi al policlinico Careggi di Firenze. 

 

Leggi tutto: Bambina morta dopo incidente su A1, donati gli organi

Bambina muore in incidente su A1, donati gli organi

17 Luglio 2025
L

(Adnkronos) - "Un atto di generosità e speranza" spunta da una tragedia recente. Tra la notte del 16 e la mattinata del 17 luglio, gli specialisti dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze hanno completato le procedure per la donazione degli organi della piccola Summer Visconti, la bambina di 4 anni vittima dell'incidente avvenuto il 15 luglio all’interno di una galleria dell’autostrada A1 nel territorio di Barberino del Mugello (Firenze). Tutto è stato possibile grazie al consenso del giudice tutelare del Tribunale di Firenze. 

Secondo quanto ricostruito dalle autorità, l'auto su cui viaggiava la famiglia di Gravellona Toce (Verbania) – mamma, papà, nonni, zia e Summer – si è fermata all'interno della galleria sull’A1, probabilmente a causa di un problema tecnico. Un autocarro che sopraggiungeva ha centrato il veicolo con violenza, uccidendo sul colpo il nonno Mauro Visconti, 69 anni, la nonna Nydia Zoila, 65, e la zia Carla Stephany Visconti, 39 anni. La piccola Summer, inizialmente estratta viva dai vigili del fuoco e trasportata in elicottero al Meyer, ha lottato per la vita per oltre 24 ore ma è deceduta nel pomeriggio del 16 luglio all’ospedale pediatrico. 

Le equipe mediche del Meyer, in stretto coordinamento con i servizi sanitari regionali e con il Tribunale – grazie all’autorizzazione rilasciata dal giudice tutelare – hanno avviato le procedure necessarie per la donazione. Questo atto, pur nel dolore, può diventare seme di speranza: gli organi della piccola potranno potenzialmente salvare altri bambini, diventando un simbolo di amore in un momento così tragico. La madre di Summer, Silvana Visconti, 37 anni, è sempre ricoverata in condizioni gravi al policlinico Careggi di Firenze. 

 

Leggi tutto: Bambina muore in incidente su A1, donati gli organi

Deiola, contenti di questa avventura con Pisacane

17 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAZappa, 'non penso ad andare via, il Cagliari è la mia casa'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

In Sardegna 22 roghi, Forestale salva anziana e sua figlia

17 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATACon il maestrale cinque fronti di fuoco ancora attivi...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Cybersecurity: Nobile (Agid), 'servono regole integrate per Ia, privacy e sicurezza'

17 Luglio 2025
Cybersecurity: Nobile (Agid),

(Adnkronos) - “L'Europa e l'Italia non possono competere pensando di stabilire regole sulla cybersecurity, sulla protezione dei dati personali, sull'intelligenza artificiale. L'abitudine che abbiamo a normare per settori verticali è molto complessa, sia per la pubblica amministrazione che per il tessuto di piccole e medie imprese che devono adeguarsi. Approccio olistico significa che uno strumento di intelligenza artificiale per una piccola e media impresa deve essere protetto dal punto di vista cyber, deve rispettare i principi di protezione dei dati personali e dare competitività, utilità, trasparenza”. Lo ha detto Mario Nobile, direttore generale dell'Agenzia per l’Italia Digitale, intervenuto alla conferenza 'Cybersecurity & AI: Orizzonti strategici e impatti verticali' presso il Senato della Repubblica. 

“I data center, che sono un tema strategico, aiutano a diminuire le emissioni climalteranti dei settori come l'agricoltura, l'industria o i trasporti perché, a fronte di un consumo energetico nel data center migliaia di agricoltori, di piccole e medie imprese manifatturiere, di persone che si spostano con il loro veicolo, possono ottimizzare la loro impronta ecologica", aggiunge.  

"E' importante che l'Italia, che in questo momento non ha un numero di data center sufficiente, affronti questa sfida non pensando soltanto al consumo energetico, ma al valore che il data center può dare al territorio in cui è ubicato e all'intera nazione", conclude. 

 

Leggi tutto: Cybersecurity: Nobile (Agid), 'servono regole integrate per Ia, privacy e sicurezza'

Roma, stop ai botti di Capodanno: vietati dal 1 dicembre al 31 gennaio

17 Luglio 2025
Capodanno a Roma (Afp)

(Adnkronos) - Stop ai botti di Capodanno a Roma: vietati dal 1 dicembre al 31 gennaio. "Il divieto di possedere e utilizzare i fuochi d’artificio, nel periodo compreso tra il 1° dicembre e il 31 gennaio, su tutto il territorio comunale, è definitivo grazie all’approvazione da parte dell’Assemblea capitolina della delibera che va a modificare il Regolamento di Polizia Urbana", spiegano in una nota congiunta Riccardo Corbucci e Giammarco Palmieri, presidenti della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica e Ambiente.  

"Sulla scia di quanto fatto da altri comuni italiani, che hanno vietato l'uso di petardi e botti attraverso le disposizioni contenute nel Regolamento di Polizia urbana, abbiamo ritenuto importante presentare queste modifiche affinché anche Roma Capitale superasse il sistema delle ordinanze fatte ogni anno dal Sindaco, per tutelare la sicurezza pubblica, l’ambiente, il benessere degli animali e il patrimonio artistico e culturale di Roma. L’accensione di fuochi pirotecnici aumenta non solo il rischio di incidenti che coinvolgono persone, animali e cose ma anche l’emissione di agenti inquinanti che contribuisce a peggiorare la qualità dell’aria. È un atto di civiltà - concludono Corbucci e Palmieri - che risponde alle tante richieste di cittadini e associazioni che da anni si battono per un Capodanno e festeggiamenti più sicuri e rispettosi".  

"Ottima notizia l’approvazione da parte dell’Assemblea capitolina della modifica al regolamento della Polizia municipale di Roma Capitale, che vieta i botti dal 1° dicembre al 31 gennaio - commenta in una nota Patrizia Prestipino, garante per la tutela e il benessere degli animali di Roma Capitale - Si tratta di una misura che va nel segno della civiltà, del rispetto dell’ambiente e degli animali, che mette al centro la salute e la sicurezza pubblica e che va incontro a una sensibilità sempre più diffusa nei cittadini, come dimostra il sondaggio condotto dalla Lav e dalla Doxa lo scorso dicembre, secondo il quale il 94% degli italiani è contrario all’uso dei botti per i festeggiamenti di Capodanno". 

"Finalmente - prosegue la garante - non sarà più necessario ricorrere alle ordinanze adottate nei giorni a ridosso di Capodanno, per forza di cose difficilmente applicabili, e si va invece nella direzione di un cambio di mentalità e di cultura, con una modifica strutturale che impegnerà anche il corpo della Polizia municipale a dotarsi delle risorse necessarie ai controlli e ai sequestri". 

"Anche come prima firmataria in Parlamento di una proposta di legge per il divieto dei botti di Capodanno a livello nazionale - prosegue Prestipino - voglio ringraziare di cuore il sindaco Roberto Gualtieri, il consigliere Riccardo Corbucci e tutta l’Assemblea Capitolina, che dopo l’approvazione della mozione per il superamento dell’uso degli animali nei circhi, dà un altro importantissimo segnale di vicinanza a un tema, quello del rispetto degli animali e dell’ambiente, che dà la misura della civiltà di una comunità". 

Leggi tutto: Roma, stop ai botti di Capodanno: vietati dal 1 dicembre al 31 gennaio

Inchiesta urbanistica Milano, gruppo Pd: "Noi con Sala, rigettiamo narrazione tossica"

17 Luglio 2025
Il sindaco di Milano Beppe Sala - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - "Rigettiamo con forza la narrazione tossica e profondamente sbagliata di questi giorni". Il gruppo consiliare del Partito democratico esprime il suo sostegno a Beppe Sala, indagato a Milano nell'ambito dell'inchiesta della Procura sulla gestione dell'urbanistica attraverso una nota ufficiale. 

"Il sindaco ha scoperto di essere indagato dai giornali. Noi siamo certi dell’integrità personale e dell’onestà amministrativa di Sala. Chi cerca di evocare fantasmi da Prima Repubblica per costruire un racconto di corruzione diffusa dimostra malafede, irresponsabilità e scarso amore per la nostra città". Il comunicato continua così: "Come gruppo abbiamo il massimo rispetto per il lavoro della magistratura, consapevoli però che, per chi è garantista, ciò che conta sono le sentenze, che non si scrivono sui giornali o sui social". Il testo prosegue concentrando il focus su Milano: "Grazie all'impegno di tutta la coalizione in questi anni, Milano è cresciuta, lo ha fatto anche grazie alla visione e alla determinazione di Beppe Sala, che ha guidato questa trasformazione con capacità e spirito pubblico. Una città che, anche nell’ultimo bilancio in discussione in questi giorni, investe in cultura, mobilità sostenibile, politiche ambientali e coesione sociale". Sui problemi della città, il gruppo spiega che "la crescita di Milano ha posto sfide complesse comuni alle grandi metropoli globali, lo sappiamo bene: gentrificazione, disagio giovanile, disuguaglianze, percezione di insicurezza. Non abbiamo mai negato i problemi, li abbiamo affrontati con responsabilità e concretezza. Come Partito democratico abbiamo sempre lavorato per contrastare questi fenomeni, mettendo in campo politiche sociali, strumenti di inclusione, sostegno alle fasce più fragili. Lo abbiamo fatto anche quando era necessario far sentire la nostra voce in modo autonomo e costruttivo. Ma sempre dalla stessa parte: quella di chi vuole una città più giusta, non di chi si limita a strumentalizzarla". Conclude la nota: "Il Partito democratico da tempo ha aperto un dibattito con la città per individuare un rinnovato progetto di città che ci accompagni nei prossimi anni, aperti a discutere sul piano politico dei problemi che alcune scelte hanno portato, senza sconti. Un dibattito politico, appunto, che deve restare dentro questo alveo. Con la consapevolezza però che una forza come il Pd ha la responsabilità e il dovere di continuare a costruire il futuro della città. Con più forza, con più coraggio, e con la stessa determinazione di sempre. Al servizio di Milano".  

Leggi tutto: Inchiesta urbanistica Milano, gruppo Pd: "Noi con Sala, rigettiamo narrazione tossica"

Tour de France, Pogacar domina 12esima tappa e torna in maglia gialla

17 Luglio 2025
Tadej Pogacar (Afp)

(Adnkronos) - Tadej Pogacar domina la 12esima tappa del Tour de France, con partenza da Auch e arrivo a Hautacam dopo 180 km, una frazione con 3850 metri di dislivello: 4 gran premi della montagna, uno di quarta categoria, uno di prima, uno di seconda e la salita finale di hors catégorie. Lo sloveno del team Uae Emirates si impone in solitaria con 2'10" sul danese Jonas Vingegaard (Visma lease a bike) e 2'23" sul tedesco Florian Lipowitz (Red Bull-Bora Hansgrohe). Pogacar torna anche in possesso della maglia gialla di leader della classifica generale, dove guida con un vantaggio di 3'31" su Vingegaard e 4'45" sul belga Remco Evenepoel (Soudal-Quick Step). Domani è in programma una cronometro individuale di 11 km da Loudenvielle a Peyragudes. 

Leggi tutto: Tour de France, Pogacar domina 12esima tappa e torna in maglia gialla

Dermatite bovina, al via piano di vaccinazione in Sardegna

17 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAAssessore, 'domani attendiamo l'arrivo di 300mila dosi'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Roma, trovate ossa umane in terreno a La Monachina
  2. Finals a Torino anche nel 2026, l'annuncio del presidente Fitp Binaghi
  3. Trump dice di aver convinto Coca-Cola a usare zucchero canna al posto di sciroppo mais
  4. Infezione da West Nile: cos'è la malattia, sintomi e raccomandazioni
  5. MotoGp, si corre a Brno: programma e dove vedere Gp Repubblica Ceca in tv
  6. Frank Matano, il talento del giudice di Italia's Got Talent: "Tutti i Paesi del mondo in meno di 60 secondi"
  7. Cybersicurezza, Iezzi: "Con operazione Eastwood compromessa operatività hacker filorussi NoName057"
  8. Sinner, il 'consiglio' di Navarro per US Open: "Devi migliorare a rete"
  9. Incendio nel Medio Campidano, arrivano due Canadair
  10. Sanità, in aumento malattie sessualmente trasmesse, solo 30% italiani fa test
  11. Europa Donna, 'oltre mille adesioni a campagna per accesso equo a screening seno'
  12. Italia's Got Talent, Alessandro Cattelan giudice: tutto sulla nuova edizione
  13. Giovani, Filippi (Heineken Italia): "Sono sempre più alla ricerca di socialità"
  14. Giovani, Pratolongo (Heineken Italia): "Oggi vince la socialità fisica su quella virtuale"
  15. Ex Ilva, annuncio di Urso: "Approvata autorizzazione integrata ambientale, stabilimento è salvo"
  16. Michelle Obama smentisce voci divorzio: "Vissuto momenti difficili ma mai pensato di lasciarlo"
  17. Milano, inchiesta urbanistica è solo all'inizio: pm studiano accordi su 'nodi' e area San Siro
  18. Dieci anni da morte di Jules Bianchi, il ricordo 'commosso' di Leclerc
  19. Ia, UniCamillus punta su Intelligenza Artificiale: Advisory Board incontra esperti del settore
  20. Oprah Winfrey dirimpettaia del principe Harry: "Mi ha chiamata per un problema di anatre"
  21. Pazzo Tour de France, tra le bici spunta un tifoso con... gli sci
  22. Li inquadrano sul maxi schermo, loro fuggono: "Era l'amante". Cos'è successo al concerto dei Coldplay
  23. West Nile, altri due casi sospetti a Latina: verifiche in corso
  24. Addio a Connie Francis, voce d'oro anni '60 che ha fatto innamorare il mondo
  25. Il sito web di Einstein Telescope Italia anche in lingua sarda
  26. Yamal, dopo polemiche il rinnovo con il Barcellona. E si presenta con la madre
  27. Gromo, il comune senza più banca: "Anche mezza giornata di viaggio per fare un prelievo"
  28. Cosa c’è dietro il gelo social tra Pausini e Grignani (e cosa c’entra Matteo Bocelli)
  29. Musica, rettore Tor Vergata: "Entusiasti per concerto di Ultimo, vicini a suoi valori"
  30. Starmer abbassa l'età dei votanti, in Gran Bretagna alle urne a partire dai 16 anni
  31. A studentessa Cagliari borsa studio Amazon Women in Innovation
  32. Farmaci, baxdrostat riduce pressione in pazienti ipertesi resistenti al trattamento
  33. Fine vita, Brandi (Pro Vita Famiglia): "L'85% dei bambini aventi diritto non riceve cure palliative'"
  34. Fine vita, l'attivista Emmanuel Cosmin Stoica: "Una legge simile è la sconfitta della civiltà"
  35. Fine vita, magistrato Rocchi: "Falso che sentenza Corte costituzionale abbia creato vuoto normativo"
  36. Regionali Campania, Schlein vede De Luca: "Niente veti su candidato"
  37. Stop all'erogazione idrica a Sassari e Stintino
  38. Fine vita, Pro Vita Famiglia: "Su suicidio assistito centrodestra tradisce gli elettori, non esiste vuoto normativo"
  39. Alimenti, Fda Usa revocherà 52 standard ritenuti obsoleti
  40. Alessandro Benetton: "Ecco cosa mi colpì di Michael Schumacher"
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it