Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Ue, Sberna (FdI): "Ttante cose positive, ma si riportino al centro esigenze reali dei cittadini"

10 Settembre 2025

(Adnkronos) - "La Presidente von der Leyen ha trattato tantissimi temi, ma la politica europea deve rispondere alle esigenze reali dei cittadini", ha dichiarato Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo per FdI, intervenendo in collegamento da Strasburgo durante l’analisi del discorso sullo Stato dell’Unione 2025, trasmessa da Adnkronos. "Ci sono molte iniziative che troviamo positive, ad esempio sul tema dell’immigrazione, che riflettono le proposte del nostro governo a tutela degli esseri umani e contro ogni forma di sfruttamento", ha aggiunto. 

Sberna ha sottolineato la necessità di adattare le politiche europee ai tempi reali: "Molte delle agende su cui lavoriamo sono state concepite in un contesto geopolitico completamente diverso. Il Parlamento europeo, insieme alla Commissione e al Consiglio, deve garantire che le politiche siano più efficaci e rispondenti alle esigenze concrete". 

Secondo la vicepresidente, occorre un approccio pragmatico: "Bisogna riportare al centro le necessità dei nostri agricoltori, delle imprese, dei cittadini, dei giovani e degli studenti. Politiche finanziate correttamente e con una giusta ispirazione devono poter diventare pienamente operative nei sistemi nazionali", ha concluso Sberna. 

Leggi tutto: Ue, Sberna (FdI): "Ttante cose positive, ma si riportino al centro esigenze reali dei cittadini"

Ue, Borchia (PfE-Lega): "Da von der Leyen tanta retorica, ma poche risposte concrete"

10 Settembre 2025

(Adnkronos) - "Settantacinque minuti con tanta, tanta retorica, questo lo devo dire", ha esordito Paolo Borchia, europarlamentare del gruppo PfE-Lega, intervenendo in collegamento da Strasburgo durante l’analisi del discorso sullo Stato dell’Unione 2025 di Ursula von der Leyen, trasmesso da Adnkronos. "Ho visto un’analisi puntuale delle problematiche, ma ho trovato difficile condividere l’idea che gli stessi che hanno creato questi problemi ora siano anche quelli che propongono soluzioni e finanziamenti". 

Borchia ha sottolineato la concentrazione del discorso sulla difesa e sugli armamenti: "Dedicare così tanto tempo e budget esclusivamente alle spese militari mi sembra non tenere conto delle altre priorità che il nostro Paese e tutta Europa hanno in questa fase". L’europarlamentare ha poi criticato le strategie energetiche dell’Unione, rilevando che "la politica energetica dell’Unione ci ha portati ad avere tra le bollette più care di tutta Europa, con tutte le problematiche che ne derivano per famiglie e imprese". 

Sulla politica estera e la governance europea, Borchia ha evidenziato che "non tutti i problemi si risolvono superando il meccanismo dell’unanimità, concepito inizialmente per decisioni strategiche, ma non sempre efficace per esigenze specifiche degli Stati". Secondo l’europarlamentare, affrontare le sfide europee senza considerare le necessità nazionali rischia di portare l’Unione "nella direzione sbagliata". 

Leggi tutto: Ue, Borchia (PfE-Lega): "Da von der Leyen tanta retorica, ma poche risposte concrete"

Ue, Quartapelle (Pd): "Serve rafforzare competitività e mercato interno"

10 Settembre 2025
Ue, Quartapelle (Pd):

(Adnkronos) - "Per essere forti in un mondo che cambia, dobbiamo rafforzare la competitività europea e il mercato interno", ha dichiarato Lia Quartapelle, deputata Pd e vicepresidente della III Commissione Affari Esteri e Comunitari, intervenendo in collegamento da Roma durante l’analisi del discorso sullo Stato dell’Unione 2025 di Ursula von der Leyen, trasmessa da Adnkronos. "Non bastano le decisioni sulla semplificazione normativa: servono risorse concrete per investimenti e per sostenere l’agenda della competitività", ha sottolineato.  

Quartapelle ha evidenziato anche la posizione della Commissione sul Medio Oriente: "Il punto più importante riguarda la decisione sulla gestione delle relazioni con Israele. È fondamentale che i governi nazionali, a partire dall’Italia, seguano le proposte della Commissione per sanzionare eventuali comportamenti commerciali dannosi e proteggere i diritti della popolazione palestinese".  

L’europarlamentare ha poi commentato gli sviluppi della giornata: "La mattinata è stata drammatica per le notizie provenienti dalla Polonia: 19 droni russi hanno violato lo spazio aereo, e il Presidente polacco ha invocato l’articolo 4 del Trattato Nato. Questo dimostra quanto l’agenda sulla politica estera e di difesa sia in continuo aggiornamento e richieda la piena partecipazione degli Stati membri accanto alla Commissione". 

Leggi tutto: Ue, Quartapelle (Pd): "Serve rafforzare competitività e mercato interno"

Col pos in spiaggia per far pagare griffe contraffatte

10 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATADiciotto persone denunciate dalla Guardia di Finanza...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Giornata prevenzione suicidio, alert neuropsichiatri su autolesionismo in adolescenti

10 Settembre 2025
Giornata prevenzione suicidio, alert neuropsichiatri su autolesionismo in adolescenti

(Adnkronos) - Il suicidio è oggi la principale causa di morte in Europa tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, la seconda in Italia dopo gli incidenti stradali. A fare il punto, in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio 2025 che si celebra oggi, è la Sinpia (Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza). Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, ogni anno nel mondo si tolgono la vita più di 700 mila persone, con un tentativo ogni circa 20 atti conclusivi, e oltre 150 mila in Europa, ovvero quasi 400 suicidi al giorno, di cui 4000 ogni anno solo in Italia.  

“Tra i campanelli d’allarme da non sottovalutare negli adolescenti - spiega Elisa Fazzi, presidente Sinpia e professore ordinario di Neuropsichiatria infantile dell’Università degli Studi di Brescia – ci sono i comportamenti autolesivi, non sempre collegati a rischio suicidario, ma che possono aumentarne la probabilità soprattutto se si presentano con manifestazioni gravi, ripetute e prolungate nel tempo. Inoltre, va considerata la forte associazione di tali comportamenti con i disturbi dell’umore, in particolare di tipo depressivo, condizioni psichiatriche frequentemente sottostanti a ideazioni suicidarie e tentativi di suicidio”. 

"L’autolesionismo colpisce in Europa circa 1 adolescente su 51 e, insieme all’ideazione suicidaria e ai tentativi di suicidio, è oggi tra le cause più frequenti di accesso in urgenza ai servizi di Neuropsichiatria infanzia a adolescenza (Npia) - ricorda Sinpia - Un concetto distinto è quello di parasuicidalità: comportamenti autolesivi intenzionali privi di una reale volontà di morire, nei quali l’eventuale esito letale è accidentale. Le forme più comuni di autolesionismo non suicidario includono diversi tipi di lesioni corporee, tra cui tagli, ustioni ed escoriazioni anche di vario grado, spesso ripetitive, il tagliarsi con oggetti affilati (coltelli, lamette, aghi, temperini), bruciarsi la pelle (spesso con sigarette) o marchiarsi con oggetti roventi. Questi comportamenti risultano particolarmente diffusi tra adolescenti e giovani adulti e, sebbene suicidalità e autolesionismo non suicidario siano fenomeni distinti, tra i due esiste una correlazione. Le persone che adottano comportamenti autolesivi, infatti, hanno una probabilità quattro volte maggiore di tentare il suicidio nel corso della vita". 

Numerose ricerche hanno evidenziato come l’impulsività rappresenti un fattore chiave nel comportamento suicidario durante l’adolescenza, con una stretta correlazione tra questa caratteristica e i tentativi concreti di suicidio. “Questo periodo della vita - commenta Renato Borgatti, direttore della Struttura Complessa Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Fondazione Mondino Irccs e dell’Università di Pavia, membro del Direttivo Sinpia - è caratterizzato da profondi cambiamenti neurobiologici che influenzano significativamente il controllo degli impulsi e la regolazione emotiva, aumentando la vulnerabilità dell’individuo a comportamenti autodistruttivi. Uno dei principali fattori che contribuiscono a questa maggiore impulsività è lo sviluppo asincrono del cervello adolescenziale. Il sistema limbico, coinvolto nell’elaborazione delle emozioni e nella ricerca di ricompense immediate, matura precocemente rispetto alle regioni corticali prefrontali, deputate al controllo cognitivo e alla regolazione degli impulsi. Questo squilibrio neurobiologico porta a una difficoltà nel valutare le conseguenze a lungo termine delle proprie azioni e aumenta la propensione a comportamenti impulsivi e rischiosi. Inoltre, l’aumento della plasticità cerebrale in questa fase di sviluppo rende l’adolescente particolarmente suscettibile a influenze ambientali e sociali, amplificando ulteriormente il rischio di comportamenti suicidari”. 

E’ indubbio che un maggior rischio di comportamenti suicidari sia riscontrabile in diverse patologie psichiatriche dalla depressione ai disturbi bipolari, disturbi di personalità (in particolare borderline e narcisistico), disturbo d’ansia generalizzata e attacchi di panico. “Ma non è raro in adolescenza - prosegue Renato Borgatti - imbattersi in ragazzi che, pur non manifestando alcun tipo di disturbo psichiatrico evidente, stiano attraversando una profonda crisi nel loro percorso evolutivo che genera un dolore psichico intollerabile tanto da far apparire la morte come l’unica possibile soluzione. Questa assoluta mancanza di speranza per un domani migliore, il sentimento di “assenza di speranza” come perdita di fiducia nella possibilità di risolvere i problemi, e l’adozione di uno stile di difesa evitante, sono mediatori cruciali del suicidio adolescenziale”. 

“Negli ultimi anni – interviene Arianna Terrinoni, Dirigente Medico Neuropsichiatra Infantile Uoc Npi Policlinico Umberto I Roma-Unità Emergenze Psichiatriche Adolescenti e membro del Direttivo SINPIA - si è assistito ad una significativa anticipazione di questo tipo di comportamenti, per cui già nella preadolescenza possono manifestarsi i primi attacchi al corpo e/o pensieri negativi anche di matrice anti-conservativa. Avanzare delle proposte terapeutiche che consentano di porre una sensibile attenzione verso le nuove generazioni, affrontando e costruendo precocemente adeguate capacità di tolleranza emotiva, solide esperienze di auto-efficacia personale e competenze relazionali significative, può modificare molte traiettorie psicopatologiche. Sviluppare il senso di appartenenza alla vita di un giovane significa fornire risposte autentiche alle famiglie, investire sulla scuola, e oggi, diffondere politiche di supporto anche nel mondo del web. Per poterli raggiungere tutti, nessuno escluso”. 

“Fare prevenzione è possibile e necessario – conclude Elisa Fazzi - e ciò richiede interventi scientificamente fondati, attuati su più livelli: dal singolo individuo e dalla sua famiglia, fino alla comunità, in particolare scuola e società, fino ad arrivare ad azioni politiche nazionali. Oggi più che mai è fondamentale investire nei servizi territoriali ed ospedalieri di Neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza da troppo tempo sottodimensionati, in termini di personale, risorse e strutture adeguate, per intercettare in tempo situazioni di sofferenza creando, al tempo stesso, una cultura del dialogo, dell’ascolto e della vicinanza per poter intervenire con efficacia. Perché dietro ogni adolescente che pensa di non avere alternative, dietro ogni giovane che immagina di interrompere la sua vita o sente di essere un peso, c’è una domanda inespressa, un bisogno di essere visto e ascoltato. Dare una risposta a quella domanda è la nostra responsabilità più grande".  

Leggi tutto: Giornata prevenzione suicidio, alert neuropsichiatri su autolesionismo in adolescenti

Urso, 'ottica di sistema per rilancio industria e lavoro Sulcis'

10 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA'Massimo impegno governo e ministero sul vertenze'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

'La Ruota della Fortuna' vince ancora con il 25,3% di share. Alla Rai la prima serata con 'Il Commissario Montalbano'

10 Settembre 2025
Stefano De Martino e Gerry Scotti - Ipa

(Adnkronos) - 'Il Commissario Montalbano' ha vinto la prima serata di ieri, martedì 9 settembre, con 17,6%. La replica della serie di Rai 1 con Luca Zingaretti ha incollato allo schermo 2.542.000 telespettatori. La serie turca 'La notte nel cuore', in onda su Canale 5, ha conquistato 2.233.000 telespettatori e il 16% di share. Su Italia 1 'Sarabanda – Il Torneo dei Campioni' ha totalizzato 950.000 telespettatori e il 7% di share. Su Rai 2 'La Notte dei Serpenti' ha raggiunto 782.000 telespettatori e il 6% di share.  

Su Rete 4 'È Sempre Cartabianca' ha segnato 556.000 telespettatori e il 4,6% di share. Poco sotto con il 4,5% di share c'è il film 'La doppia vita di Madeleine Collins', in onda su Rai 3, che è stato visto da 751.000 telespettatori. Su Tv8 il film 'Bohemian Rhapsody' ha raggiunto 574.000 telespettatori, pari al 4% di share. Su La7 'In Viaggio con Barbero' ha ottenuto 576.000 telespettatori, pari al 3,6%. Infine, sul Nove la replica di 'Comedy Match' ha totalizzato 438.000 telespettatori, pari al 2,7% di share. 

Nella fascia access prime time, 'La Ruota della Fortuna' conquista 4.825.000 telespettatori e il 25,3% di share, mentre su Rai 1 'Affari tuoi' 4.088.000 telespettatori e il 21,5%. 

Leggi tutto: 'La Ruota della Fortuna' vince ancora con il 25,3% di share. Alla Rai la prima serata con 'Il...

Tumori, Foce: "Il 50% dei malati cronici non aderisce alle terapie, allarme anche in oncologia"

10 Settembre 2025
Tumori, Foce:

(Adnkronos) - L'aderenza alle terapie farmacologiche, secondo l'Oms, rappresenta il comportamento con cui il paziente segue le raccomandazioni condivise con il medico. Solo per le malattie croniche, a livello globale, la mancata aderenza terapeutica arriva al 50%. L'assunzione non corretta o incostante dei farmaci è un grave problema, anche da un punto di vista socio-economico. In tutta Europa, infatti, costa oltre 125 miliardi di euro ogni anno per ricoveri ospedalieri o ambulatoriali o per la somministrazione di altre cure. In Italia l'impatto economico della scarsa aderenza è stimato in 16 miliardi di costi diretti e 5 miliardi di costi indiretti all'anno. E' un problema noto da tempo nel trattamento di patologie croniche molto diffuse come quelle cardiovascolari e metaboliche. Si sta tuttavia diffondendo anche in oncologia medica dove la complessità dei trattamenti, e i loro effetti collaterali, possono rendere più difficile per un paziente mantenere una corretta aderenza alle cure.  

A questi temi è stato dedicato il convegno nazionale 'Aderenza terapeutica nei pazienti cronici e oncologici: adesione alle prescrizioni, misurazione soggettiva ed oggettiva', evento multidisciplinare che ha visto riuniti specialisti di diverse aree che hanno discusso di un problema rilevante in molte branche della medicina, come già definito nel Piano nazionale cronicità. Il convegno si è svolto online ieri ed è stato organizzato da Foce (Federazione degli oncologi, cardiologi e ematologi) con il contributo non condizionato del Gruppo Servier in Italia.  

"Il cancro è ancora percepito come una malattia molto grave e potenzialmente letale e questo può influenzare il decorso dei trattamenti sia in modo positivo che negativo - ha detto Francesco Cognetti, presidente di Foce - Per esempio il tumore del colon-retto è uno dei più diffusi in Italia e fa registrare ogni anno più di 48mila casi sia maschili che femminili. Il tasso di non aderenza alle terapie supera oltre il 40% ed è causato da molti fattori clinici-psicologici, oltre che sociali. Al momento, anche per la fase metastatica della malattia, esistono dei farmaci orali molto efficaci e 'comodi'. Possono essere assunti anche a domicilio e sono in grado di migliorare la sopravvivenza. E' però fondamentale rispettare tutte le modalità di assunzione indicate dagli specialisti medici. Per favorire l'aderenza alle terapie è necessario un approccio personalizzato e soprattutto multidisciplinare. Infatti, coinvolgendo più specialisti come oncologi, chirurghi, radioterapisti, infermieri e psicologi, è possibile elaborare strategie anche di comunicazione per sensibilizzare malati e caregiver". 

"L'Europa è sempre di più il 'vecchio continente' anche a livello di anzianità della popolazione residente - ha proseguito Graziano Onder, direttore scientifico della Società europea di geriatria - In questo quadro l'Italia risulta essere un Paese particolarmente avanti con gli anni, dal momento che gli over 65 sono addirittura più di 14 milioni. Il 60% di loro è colpito da almeno una malattia cronica e sono quasi tutte persone esposte anche al rischio d'insorgenza di patologie fatali. Grazie alla ricerca e all'innovazione medica le nuove terapie sono in grado di garantire migliori aspettative e qualità di vita. Ma per assicurare l'efficacia dei trattamenti è necessario che siano assunti sempre correttamente dai pazienti".  

"Una delle condizioni di salute più frequenti legate alla terza età è il diabete - ha sottolineato Dario Manfellotto, presidente Fondazione Fadoi (Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti) - Una malattia cronica che nel nostro Paese interessa oltre 4 milioni di persone che saliranno a 5 milioni entro il 2030. Il problema più rilevante sono le sue innumerevoli complicanze, come quelle cardiovascolari e renali che vengono sviluppate da quasi la metà dei pazienti. Molte di queste potrebbero essere prevenute ed evitate anche grazie ad una migliore aderenza terapeutica".  

"In tutte le malattie, sia croniche che acute, le cause che influenzano la mancata aderenza possono essere innumerevoli - ha concluso Cognetti -I pazienti possono dimenticarsi della 'pillola' oppure non prenderla per timore di possibili effetti collaterali o di pesanti controindicazioni. Tuttavia possono esserci alla base anche ragioni più complesse che riguardano, per esempio, una scarsa comunicazione tra gli operatori sanitari e i pazienti. Compito del medico deve essere sempre fornire informazioni semplici e comprensibili. Deve poi coinvolgere il malato nelle decisioni riguardanti i farmaci, anche semplificando i regimi terapeutici e sostenendolo lungo tutto il percorso terapeutico. Va realizzata quindi un'alleanza terapeutica centrata sulla persona, naturalmente insieme alle altre figure professionali che compongono il team multidisciplinare (farmacista clinico, infermiere, psicologo e nutrizionista)".  

Leggi tutto: Tumori, Foce: "Il 50% dei malati cronici non aderisce alle terapie, allarme anche in oncologia"

Baudo, l'eredità del conduttore ai due figli e all'assistente Dina Minna

10 Settembre 2025
Pippo Baudo - (Ipa)

(Adnkronos) - L'eredità di Pippo Baudo divisa, in parti praticamente uguali, tra i due figli Alessandro e Tiziana e l'inseparabile assistente Dina Minna che è stata al suo fianco negli ultimi 36 anni. Lo scrive 'Il Messaggero', riportando la notizia dell'apertura del testamento del conduttore, avvenuta ieri nello studio del notaio Renato Carraffa, nel centro di Bracciano. Difficile quantificare nel dettaglio a quanto ammontino gli ingenti guadagni televisivi e pubblicitari cumulati da Baudo nella sua lunghissima carriera ma la cifra di cui parla il quotidiano è di almeno 10 milioni di euro. Un patrimonio di cui fanno parte anche diverse proprietà immobiliari: "Un terreno a Fiano Romano, 10 terreni a Noto, sei terreni a Siracusa e cinque case a Roma, una in zona Prati e le altre in Centro. Per un valore di mercato circa 5 milioni". A Mascalucia (Catania) e nel capoluogo etneo, Baudo "era invece socio di due aziende attive nella costruzione di edifici residenziali e non residenziali".  

All'apertura del testamento, oltre ai due figli (Alessandro, nato nel 1962 dal rapporto con Mirella Adinolfi e riconosciuto nel 2000 quando aveva già 30 anni, e Tiziana, nata nel 1970 dal matrimonio con Angela Lippi) e a Dina Minna (che è stata l'angelo custode del conduttore per quasi 36 anni) erano presenti anche i due avvocati di Baudo, ai quali potrebbe essere stata fatta una donazione. Così come non è escluso che Baudo possa aver previsto dei lasciti per opere benefiche.  

Leggi tutto: Baudo, l'eredità del conduttore ai due figli e all'assistente Dina Minna

Fine vita: giornata prevenzione suicidio, Pro Vita 'con 4mila morti l'anno folle parlare di morte assistita'

10 Settembre 2025
Fine vita: giornata prevenzione suicidio, Pro Vita

(Adnkronos) - "Con circa 4.000 morti l’anno in Italia per suicidio, è assurdo che la politica voglia legiferare sulla morte medicalmente assistita, ignorando questa piaga e incentivando la morte di Stato. Dei suicidi non se ne parla perché significherebbe per lo Stato essere messo faccia a faccia con questa emergenza e dunque fare qualcosa di concreto. Al contrario i suicidi assistiti ricevono un’enorme copertura mediatica: pochi casi amplificati come se fossero una emergenza nazionale. L’unica via umana è un’altra: lo Stato dovrebbe investire nella prevenzione dei suicidi, indagandone le cause profonde e offrendo risposte concrete ai veri problemi delle persone fragili. Per prevenire i suicidi servono sostegno psicologico, reti di prossimità e un accompagnamento concreto alle persone vulnerabili, insieme a cure palliative, hospice e assistenza domiciliare per malati, famiglie e caregiver. Ma radicali e progressisti fingono di ignorare tutto ciò, pur di imporre il suicidio assistito come pratica accettata dagli italiani". Così Antonio Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia, in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, che come ogni anno si tiene il 10 settembre. 

"Occorre fare molto di più - aggiunge - per affrontare un’emergenza nazionale che colpisce migliaia di famiglie ogni anno, addirittura con oltre 7.400 suicidi nel biennio 2020-2021 (3.645 e 3.777), secondo i dati diffusi da Iss e Istat e con una media, negli ultimi anni, di circa 4.000 ogni dodici mesi, secondo un report della “Fondazione Brf - Istituto per la Ricerca Scientifica in Psichiatria e Neuroscienze”, praticamente una morte ogni dieci ore. Cifre spaventose, che mettono in luce un trend in aumento soprattutto tra i giovani under 34, con una crescita pari al +16%. E’ ipocrita - conclude Brandi - che lo Stato e la politica si riempiano la bocca di proclami in giornate come questa, ma poi nel resto dell’anno portino avanti – persino su iniziativa del centrodestra – disegni di legge che vogliono legalizzare il suicidio medicalmente assistito". 

 

Leggi tutto: Fine vita: giornata prevenzione suicidio, Pro Vita 'con 4mila morti l'anno folle parlare di morte...

Vertenze Sulcis, Regione e sindacati 'basta attese e promesse'

10 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAOggi primo vertice a Roma, sigle 'pronti a mobilitazione'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Torre del Greco, scontro tra auto e moto: muore una ragazza di 22 anni di Acerra

10 Settembre 2025
Incidente (repertorio) - Fotogramma

(Adnkronos) - Una 22enne di Acerra è morta in un incidente stradale avvenuto, intorno all'1.45, in via Cavallo all'incrocio con via Purgatorio, a Torre del Greco in provincia di Napoli. Per la vittima, in sella a una Honda Transalp sono stati inutili i soccorsi, mentre il conducente della moto, un 38enne di Napoli, è stato trasportato in ospedale in prognosi riservata.  

Sul posto, oltre ai sanitari del 118, anche i carabinieri della sezione radiomobile. Il conducente dell’auto è stato dimesso con una prognosi di 5 giorni, mentre entrambi i mezzi sono stati sequestrati. 

 

 

Leggi tutto: Torre del Greco, scontro tra auto e moto: muore una ragazza di 22 anni di Acerra

Sinner tornerà numero uno entro la fine dell'anno? Le 'tappe' della sfida con Alcaraz

10 Settembre 2025
Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Carlos Alcaraz è il nuovo numero uno del ranking Atp dopo la finale vinta agli Us Open, ma la sfida infinita con Jannik Sinner è solo all'inizio. Con il titolo vinto a New York, lo spagnolo è tornato in testa alla classifica prendendosi il secondo Slam stagionale. Per l'azzurro, il ritorno in cima alla classifica potrebbe però esserci presto, visto che il distacco con il rivale non è molto ampio. E con gli incastri giusti potrebbe persino verificarsi entro la fine dell'anno, anche se al momento è complicato.  

Dopo 455 giorni di dominio, la nuova classifica non vede più Jannik Sinner numero uno del mondo. Con il trionfo agli Us Open, Alcaraz è arrivato a quota 11.540 punti, mentre Sinner ora è fermo 10.780 punti. Tra i due, il distacco è di 760 punti. E ora? Da qui a fine anno, lo spagnolo avrà qualche vantaggio perché dovrà difendere soltanto 950 punti, mentre Sinner ne dovrà difendere 2880 (tra cui la vittoria a Shanghai e alle Atp Finals). La situazione sorride ad Alcaraz, ma Sinner potrebbe pensare all'attacco magari partecipando a qualche torneo in più rispetto all'anno scorso, come il Masters 1000 di Bercy o altri 500 europei (a cominciare da Vienna, a cui Jannik ha confermato la partecipazione). La sfida continua. 

 

Ecco il programma di Sinner da qui alla fine dell'anno: Pechino (500), Shanghai (1000), Vienna (500), Parigi Bercy (1000) e Atp Finals (1500).  

Ecco invece il programma di Alcaraz nei prossimi mesi: Carlos parteciperà a Pechino (500), Shanghai (1000), Parigi Bercy (1000) e Atp Finals (1500). Insomma, Jannik avrà a disposizione 4500 punti, Carlos 4000. Il sorpasso, in caso di filotto, sarebbe anche possibile. Ma ovviamente sarebbe reso più facile da un 'aiuto' di Alcaraz, fin qui in forma smagliante. 

Se Jannik non dovesse riuscire nel sorpasso entro quest'anno, avrà nuove occasioni di sicuro a inizio 2026. L'azzurro l'anno scorso ha saltato tornei importanti a causa della squalifica, tra cui i Masters 1000 di Indian Wells, Miami, Montecarlo e Madrid. Da difendere ci sarà ovviamente il trionfo agli Australian Open, l'unico Slam ancora non vinto da Alcaraz, ma questa è un'altra storia. 

Leggi tutto: Sinner tornerà numero uno entro la fine dell'anno? Le 'tappe' della sfida con Alcaraz

Maltempo: tamponamento a catena sulla Carlo Felice, 5 feriti

10 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATALo scontro sulla 131 all'altezza di Bonnanaro...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Maltempo, tragedia sfiorata in Lombardia. Si apre voragine nel Lecchese, treno bloccato a pochi metri

10 Settembre 2025
Il treno bloccato nel Lecchese - Vigili del Fuoco

(Adnkronos) - Maltempo sull'Italia oggi mercoledì 10 settembre. Una forte ondata di pioggia si è abbattuta sulla Lombardia durante la notte, provocando allagamenti e danni in varie aree della regione: in particolare nel Lecchese, i vigili del fuoco sono riusciti a bloccare un treno a pochi metri da una voragine che si era aperta nei pressi della stazione di Bulciago a causa delle abbondanti piogge, che hanno eroso la massicciata. 

Numerosi gli interventi anche nel territorio della provincia comasca, dove le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute per evacuare alcune abitazioni nei comuni di Torno e Blevio, colpiti dall’esondazione di diversi torrenti montani. Diversi automobilisti sono stati soccorsi dopo essere rimasti bloccati all’interno dei propri veicoli. La Sp Lariana risulta attualmente chiusa al traffico per allagamenti e smottamenti. 

L'afflusso di correnti sudoccidentali in quota, che sta precedendo l'arrivo di un fronte atlantico, ha determinato dalla serata di ieri rovesci sparsi e qualche temporale anche in Friuli. Nelle ultime 12 ore le precipitazioni più significative si sono verificate sulla costa, in particolare nei dintorni della foce del Tagliamento fra Lignano Sabbiadoro e Bibione, dove sono stati registrati fino a 70 mm di pioggia, fra 30 e 50 mm i cumulati sulla Bassa pianura udinese e nell'Isontino. Sulle altre zone le piogge sono state più attenuate, a parte Gemona del Friuli dove sono caduti 40 mm circa. E' presente vento moderato dai quadranti orientali sulla costa, da sud o sudovest in quota (30-40 km/h). 

Nelle prossime ore i modelli matematici confermano la persistenza dell'afflusso di correnti meridionali molto umide e instabili fino a stasera, con piogge intermittenti da abbondanti a intense, anche temporalesche su tutta la regione. Saranno possibili temporali anche forti e piogge molto intense stazionarie, più probabili sulla costa e sulla bassa pianura e in genere su tutta la fascia orientale. Sulla costa inizialmente soffierà vento dai quadranti orientali in genere moderato, nelle ore centrali girerà da sud, divenendo anche sostenuto, nel pomeriggio infine ruoterà da sudovest. Possibili mareggiate specie fra Lignano e Grado. In serata cessazione delle precipitazioni su pianura e costa, residue piogge sulla zona montana, localmente abbondanti. Nel corso della notte non si sono registrate segnalazioni dal territorio regionale. A partire dalle 6 di stamattina stanno arrivando alla SOR segnalazioni di allagamenti a Lignano Sabbiadoro a causa delle piogge che stanno interessando l’area. Al 112 dopo le 6 sono arrivate 8 chiamate per allagamenti da Lignano Sabbiadoro, Latisana e Bibione. 

Nelle ultime 24 ore effettuati 280 interventi dai vigili del fuoco in alcune aree del Nord e del Centro Italia, tra Lazio, Liguria, Toscana e Lombardia. Sono state 100 le richieste di soccorso gestite dalla sala operativa del Comando di Roma ed effettuate nella notte dai vigili del fuoco a causa del maltempo: Bracciano, Sacrofano, Montelibretti, Castelli Romani e parte del litorale romano le zone maggiormente colpite. Squadre al lavoro per la rimozione di alberi e rami caduti, danni d'acqua, la messa in sicurezza di insegne e pali pericolanti. Dalle 3.15, a seguito di avverse condizioni meteo che hanno causato anche l’esondazione di alcuni torrenti, sono stati effettuati nel comasco 40 interventi: nei comuni di Blevio e Torno evacuate 19 persone da strutture allagate o danneggiate (foto). Più di 15 le operazioni svolte nella notte a Lecco, dove uno smottamento ha interrotto un tratto della locale linea ferroviaria. 

Pioggia e vento anche in Toscana nelle province di Massa Carrara (30 interventi) e Livorno (60): maggiori criticità sull’Isola d’Elba, dove una frana ha comportato l’interruzione della viabilità in loc. Forno, isolando temporaneamente circa 200 abitanti. Maltempo anche a La Spezia, 40 gli interventi svolti per prosciugamenti, la messa in sicurezza di alberi pericolanti e il soccorso ad automobilisti in difficoltà nei sottopassi allagati. 

Leggi tutto: Maltempo, tragedia sfiorata in Lombardia. Si apre voragine nel Lecchese, treno bloccato a pochi...

Stato dell'Unione, von der Leyen: "L'Europa combatte per suo futuro"

10 Settembre 2025
La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen

(Adnkronos) - "L'Europa combatte per suo futuro". A dirlo oggi è stata la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen nel suo discorso a Strasburgo sullo stato dell'Unione, il quinto della sua carriera e probabilmente il più complicato. "L'Europa è in lotta. Una lotta per la nostra libertà e la nostra capacità di determinare il nostro destino. Non illudiamoci: questa è una lotta per il nostro futuro", ha aggiunto la presidente, per la quale "questo deve essere il momento dell'indipendenza dell'Europa. Un momento che possiamo cogliere se siamo uniti". 

Leggi tutto: Stato dell'Unione, von der Leyen: "L'Europa combatte per suo futuro"

Maltempo, a fuoco antenna telefonica su palazzo a Cagliari

10 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATASulla città si è abbattuto un temporale con pioggia e fulmini...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Israeliani in vacanza in Gallura, Todde 'Governo spieghi'

10 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA'Regione non informata di accordi, né comunicazioni ufficiali'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Giovane ferito con bottiglia a Cagliari, arrestato un 47enne

10 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAEra destinatario di un foglio di via dalla città...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Maltempo, ciclone mediterraneo sull'Italia: rischio V-shaped con nubifragi e allagamenti

10 Settembre 2025
Maltempo, ciclone mediterraneo sull

(Adnkronos) - L’Estate settembrina si prende una pausa. Un fronte instabile in discesa dal Nord Europa darà il via ad un deciso maltempo sull'Italia, con temporali intensi e nubifragi soprattutto al Centro-Nord. 

Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma la fase di intenso maltempo prevista per oggi, mercoledì 10 Settembre, con il rischio più che concreto di eventi meteo estremi su molte delle nostre regioni a causa del passaggio di un fronte instabile in discesa dal Nord Europa. Questo sistema entrerà in contatto con l’aria molto calda e umida accumulata dopo giorni con temperature ben oltre le medie climatiche, dando origine a un ciclone Mediterraneo in grado di generare fenomeni meteo estremi. 

A preoccupare è soprattutto la possibilità che si formino sistemi temporaleschi a “V” (noti come V-shape), strutture atmosferiche che possono restare quasi ferme per ore, scaricando piogge torrenziali sempre sulle stesse aree. Queste configurazioni si sviluppano quando correnti in quota spingono il temporale verso una direzione, mentre venti al suolo lo bloccano, favorendo una continua rigenerazione delle celle temporalesche. Le zone più a rischio sono Liguria, Toscana e Lazio, dove potrebbero cadere oltre 150-200 mm di pioggia in poche ore: valori che possono causare alluvioni lampo, frane e allagamenti, soprattutto lungo corsi d’acqua minori e nelle aree collinari e montuose. 

Il ciclone coinvolgerà anche il Nord Italia, in particolare Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Piemonte orientale, con temporali intensi e persistenti, grandinate e nuovi rischi idrogeologici. Una situazione da monitorare con attenzione, in un contesto climatico sempre più favorevole a eventi estremi per effetto del riscaldamento globale e dell’accumulo di energia nei bassi strati dell’atmosfera. 

NEL DETTAGLIO  

Mercoledì 10. Al Nord: forte instabilità con piogge a tratti intense. Al Centro: rischio nubifragi su regioni tirreniche e Umbria. Al Sud: piogge forti in Campania e Puglia. 

Giovedì 11. Al Nord: temporali sul Triveneto, più sole altrove. Al Centro: locali piogge sui rilievi. Al Sud: ultimo maltempo sul basso Tirreno e sul Salento. 

Venerdì 12. Al Nord: nubi sparse, instabile su Triveneto e Lombardia orientale. Al Centro: bel tempo. Al Sud: bel tempo. 

TENDENZA: tra sabato e domenica nuove piogge, veloci, al Nord; poi più sole ovunque con l’anticiclone. 

Leggi tutto: Maltempo, ciclone mediterraneo sull'Italia: rischio V-shaped con nubifragi e allagamenti

Raid Israele su Doha, Consiglio sicurezza Onu convoca riunione emergenza

10 Settembre 2025
Raid Israele su Doha - (Afp)

(Adnkronos) - Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha convocato per oggi una riunione di emergenza sul raid aereo condotto da Israele su Doha. La riunione, che si terrà alle 15 ora di New York, viene convocata su richiesta del Pakistan e dell'Algeria.  

Secondo fonti diplomatiche delle Nazioni Unite, i membri del Consiglio di sicurezza dovrebbero ricevere un briefing da alti funzionari dell'Onu sugli ultimi sviluppi e sulla gravità dell'escalation israeliana. 

 

Nel frattempo Majed al-Ansari, portavoce del ministero degli Esteri del Qatar, ha dichiarato ad al-Jazeera che "stiamo lavorando con gli Stati Uniti per avere la garanzia che in futuro non si ripetano più simili incursioni''. "Vogliamo chiarire che, nella nostra collaborazione con gli Stati Uniti, non prendiamo alla leggera il fatto che Israele possa attaccare'', ha aggiunto al-Ansari. 

L'Emiro del Qatar ''ha chiarito che questo attacco non rimarrà senza risposta e che adotteremo tutti i mezzi legali e diplomatici per rispondere", ha detto al-Ansari. 

 

Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, più di 10 aerei da combattimento hanno preso parte all'attacco e almeno 10 missili a lungo raggio sono stati lanciati contro l'edificio in cui si trovavano i leader di Hamas, in un sobborgo di Doha. Il quotidiano afferma che i jet israeliani hanno lanciato i missili dall'esterno dello spazio aereo del Qatar e non hanno violato lo spazio aereo dell'Arabia Saudita o degli Emirati Arabi Uniti. 

Citando a condizione di anonimato funzionari di Israele, Stati Uniti, Qatar e altri paesi arabi, il quotidiano riporta che interlocutori turchi ed egiziani hanno avvertito la leadership politica di Hamas di rafforzare la sicurezza durante i loro incontri nelle settimane precedenti l'attacco israeliano. Funzionari statunitensi hanno invece dichiarato che Israele ha informato gli Stati Uniti dell'attacco pochi minuti prima del lancio, senza rivelarne l'obiettivo. 

 

Leggi tutto: Raid Israele su Doha, Consiglio sicurezza Onu convoca riunione emergenza

Vernice sulla roccia 'Costa Smeralda', protesta pro Palestina

10 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAAttivisti contro israeliani in vacanza in Gallura...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Iraq, rilasciata studentessa Tsurkov. Trump: "E' stata torturata per molti mesi"
  2. Francia, migliaia in piazza per 'Blocchiamo tutto': disagi al traffico e almeno 75 fermi
  3. Francia, 'Blocchiamo tutto': oggi la protesta che evoca i Gilet Gialli
  4. Polonia abbatte droni russi nel suo spazio aereo: "Atto di aggressione"
  5. Ritorna "Chi l'ha visto?", stasera il mistero della donna di Chivasso
  6. Maltempo, rischio nubifragi ed eventi estremi: scatta allerta arancione in 5 regioni
  7. Pentagono frena le forniture all'Ucraina, sempre meno armi per la difesa aerea di Kiev
  8. Caso Garlasco, oggi nuovi approfondimenti: ultime analisi su spazzatura Poggi
  9. Israele bombarda Hamas a Doha. Trump: "Non succederà più". Qatar: "E' terrorismo"
  10. Ucraina-Russia, Polonia non si fida di Putin: "Pronto a invadere altri Paesi"
  11. Alcaraz, 'nuovi' capelli dopo trionfo US Open: le foto
  12. Dazi Usa, Corte suprema accoglie ricorso Trump: tariffe restano
  13. Lombardia, la figlia di Iginio Massari in giunta? L'ipotesi
  14. Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9 settembre
  15. iPhone 17, iPhone 17 Air e iPhone 17 Pro. Apple svela i nuovi telefoni
  16. Alessandra Amoroso mamma, il post per 'presentare' Penelope Maria
  17. Anas, quasi conclusi lavori su viadotti di Marreri nella 131Dcn
  18. Francia, Macron nomina Lecornu nuovo premier
  19. Tabacco, Fedriga: "Cresce hub Bat Trieste grazie a risposta sistema FVG"
  20. Tabacco, rinnovato MoU Bat-Masaf, gruppo acquisterà 15 mila ton prodotto italiano
  21. Kalinskaya: "Rune ci ha provato 10 volte". La replica: "Ma quando mai"
  22. Omicidio Saman, giudici: "Uccisa da clan che non sopportava sua autonomia"
  23. Meloni a New York con la figlia: da De Girolamo a Barra, la difesa delle mamme in carriera
  24. Tabacco, de Petris (Bat Italia): "Con 16 linee a Trieste superati obiettivi piano industriale"
  25. Tabacco, Urso: "Nuove linee Bat dimostrano attrattività dell’Italia"
  26. Tabacco, Di Paolo (Bat Trieste): "16 nuove linee produttive per 150 posti di lavoro"
  27. Eurallumina, giovedì sit-in di protesta in Prefettura
  28. Giaconia (Regionale-Trenitalia): "Portiamo a bordo sogni, creatività e talenti di X-Factor"
  29. Ostia, nuovo incidente sul lavoro: morto operaio precipitato dal quinto piano
  30. Alzheimer, allo studio esame del sangue per aiutare diagnosi precoce
  31. Trenitalia partner ufficiale di X Factor, un treno Regionale dedicato allo show
  32. Barbara D'Urso che disastro... primo giorno di prove per Ballando con le stelle: "Aiuto"
  33. Fiere, Per Vicenzaoro September 2025 visitatori +3% da 130 paesi
  34. Dallo scudo penale alle violenze "piccoli passi", medici pronto soccorso chiedono svolta
  35. Webuild, inaugurata la Gerd, il progetto idroelettrico più grande in Africa
  36. In Italia quasi 1,5 milioni con demenza, le associazioni: "Famiglie lasciate sole"
  37. Veronika-Lucia Ocone vende 'Guerrierò', l'irriverente campagna di Famiglie Sma
  38. Tumori testa-collo, torna la campagna di prevenzione europea 'Make Sense'
  39. Sarabanda stasera 9 settembre, è sfida fra campioni: le anticipazioni
  40. Temptation Island, lunedì 15 settembre la puntata speciale: le anticipazioni
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it