(Adnkronos) - La Champions League torna su RTL 102.5. L'emittente di radiovisione italiana ha acquistato per la seconda stagione consecutiva, i diritti per la trasmissione in radiocronaca integrale di tutte le partite delle squadre italiane partecipanti, ovvero Napoli, Inter, Atalanta e Juventus, alla massima competizione europea, al via domani, martedì 16 settembre.
Gli ascoltatori potranno quindi seguire le partite in diretta, contando sulla qualità e l’affidabilità delle trasmissioni di RTL 102.5. Coordinati dalla direttrice di redazione Ivana Faccioli, Paolo Pacchioni, Massimo Caputi, Andrea Salvati, Nicolò Pompei e Tommaso Angelini, direttamente dagli stadi, e Fulvio Giuliani da studio, racconteranno le azioni salienti, i gol, le emozioni e le sorprese di ogni sfida.
martedì 16/09, ore 21: Juventus-Borussia Dortmund – Paolo Pacchioni e Massimo Caputi allo stadio e Fulvio Giuliani in studio
mercoledì 17/09, ore 21: Psg-Atalanta – Andrea Salvati allo stadio e Fulvio Giuliani in studio
mercoledì 17/09, ore 21: Ajax-Inter – Nicolò Pompei allo stadio e Fulvio Giuliani in studio
giovedì 18/09, ore 21: Manchester City-Napoli – Paolo Pacchioni allo stadio e Massimo Caputi in studio
Leggi tutto: La Champions League torna su RTL 102.5: il programma completo

(Adnkronos) - Matteo Berrettini torna in campo ad Hangzhou. Il tennista italiano rientra nell'Atp 250, primo impegno dello swing asiatico, in programma dal 17 al 23 settembre, dopo aver saltato gli ultimi tornei, tra cui gli Us Open 2025, e aver giocato una sola partita, a Wimbledon, da maggio. Il tabellone di Berrettini, sceso fino alla 57esima posizione del ranking Atp, è stato sorteggiato oggi, lunedì 15 settembre, e debutterà contro un qualificato.
Il pericolo, per Berrettini, si chiama Alexander Bublik. L'azzurro potrebbe incrociare il kazako, numero 19 del mondo, ai quarti di finale. Altri due italiani impegnati nel torneo: Luca Nardi affronterà all'esordio lo statunitense Aleksandar Kovacevic, mentre Matteo Arnaldi sarà impegnato con il francese Arthur Cazaux prima del possibile incrocio con un altro tennista transalpino, Corentin Moutet.
Leggi tutto: Berrettini, ritorno in campo ad Hangzhou: il tabellone dell'azzurro

(Adnkronos) - Nel quarto episodio di "State sicuri", il vodcast Adnkronos sulla sicurezza che cambia, Emanuela Mari (Regione Lazio), Marco Mignucci (Assiv–Italpol) e Alessandro Manfredini (A2a, Aipsa) raccontano tre tasselli della stessa architettura: poteri sanzionatori alle guardie giurate sui mezzi pubblici, regia regionale sulle telecamere, integrazione tra presidio fisico e difesa digitale nelle utility con formazione capillare e campagne mensili anti-phishing. Obiettivo: un gioco di squadra pubblico-privato che aumenti la sicurezza reale e percepita.
Nel Lazio è arrivata una "piccola rivoluzione" per il trasporto pubblico: l’emendamento presentato da Emanuela Mari e approvato dal Consiglio regionale consente alle guardie giurate di elevare sanzioni a chi viaggia senza titolo. "Oggi può fare qualcosa", spiega Mari, superando "la famosa scena del salto del tornello". La norma è pensata "in chiave Giubileo" e ora si traduce in tavoli tecnici con Astral, Cotral e Atac per metterla "a terra" anche con squadre miste tra personale interno ed esterno. "Nella vita vince il gioco di squadra", dice la consigliera, sottolineando l’effetto atteso sulla sicurezza percepita degli utenti.
La stessa Regione sta investendo su una regia unica delle telecamere: tanti Comuni hanno sistemi eterogenei e "non esiste un centro di raccolta dati univoco". La sfida è "ambiziosa", perché i dispositivi sono spesso "non compatibili tra loro", ma l’obiettivo è integrazione con le forze dell’ordine e un servizio "sempre più completo" su tutto il territorio.
Dal lato delle imprese della sicurezza, Marco Mignucci inquadra la riforma nel solco della sicurezza sussidiaria, "partenariato pubblico-privato" che consente agli istituti di vigilanza di contribuire in modo "più qualificato". Il potere sanzionatorio richiede formazione specifica — non solo tecnica, anche di gestione delle persone per prevenire criticità a bordo. Sulle infrastrutture strategiche, la vigilanza è ormai integrata uomo-tecnologia: si parte da un risk assessment con i clienti e si combinano droni, robot-cane e analisi predittiva con operatori certificati nei centri di controllo.
Per le utility, la frontiera è l’integrazione fisico-digitale. Alessandro Manfredini (A2a), appena riconfermato alla guida di Aipsa, ricorda che la minaccia è ibrida: dall’Ucraina a Gaza gli attacchi informatici hanno anticipato o accompagnato crisi sul terreno, incluse le violazioni dei sistemi di videosorveglianza. "Oggi non facciamo più questa differenza tra sicurezza fisica e sicurezza logica", servono presìdi end-to-end e una security che lavori "a stretto contatto con le persone", a partire dalla valutazione del rischio insieme ai reparti operativi.
La parola-chiave è cultura. In A2a "abbiamo 14.000 dipendenti, la quasi totalità digitalizzati": per questo la formazione non è solo per chi si occupa di difendere l'azienda dagli attacchi, ma riguarda tutta la popolazione aziendale, in modo continuo, con campagne mensili anti-phishing, pillole video e podcast brevi, oltre a esercitazioni per testare procedure e security control room attiva h24. "La security non è un'organizzazione che lavora in maniera segreta", chiarisce Manfredini: è un lavoro corale, vicino alle persone, per garantire la continuità dei servizi essenziali.
Leggi tutto: Biglietti, telecamere e phishing: sicurezza di sistema tra regioni, imprese e vigilanza



(Adnkronos) - Si chiama Simone Miccinilli, ha 35 anni, è un ingegnere elettronico e ha appena fatto il suo ingresso trionfale nel mondo della musica pop dance grazie a 'Pippetta e a nanna', brano presentato durante le audizioni a 'X Factor' e che sta facendo impazzire il web.
Il pezzo ha ottenuto quattro 'sì' dai giudici e un’ovazione dal pubblico, diventando in poche ore un vero e proprio tormentone digitale.
Con il nome d’arte Alter Anima, Simone ha portato sul palco un inedito che mescola ironia, quotidianità e ritmo elettronico. Il ritornello - 'Sai che faccio? Pippetta e a nanna' - è già diventato un meme, ripetuto e remixato su TikTok, Instagram e YouTube. Il testo gioca con frasi comuni e situazioni di stress lavorativo, trasformandole in un mantra generazionale: 'Sono stanco / lavoro troppo / mi hanno chiesto: stacchiamo e ape? / ho risposto: no non posso / sai che faccio? Pippetta e a nanna'.
A incuriosire il pubblico, anche la storia di Simone. Sopravvissuto al terremoto di Amatrice del 2016, ha raccontato di aver vissuto una notte drammatica nella frazione di Tino, dove trascorreva le estati con la famiglia. Quel trauma lo ha spinto a cambiare prospettiva: “Ho iniziato a pensare che devo fare qualcosa che mi piace, perché se domattina me ne vado da questo mondo, devo essere stato felice”.
Da autodidatta, ha iniziato a suonare l’organo e il pianoforte, per poi avvicinarsi alla musica elettronica grazie a una tastiera Midi regalatagli dalla moglie.
Con 'Pippetta e a nanna', Simone ha immediatamente colpito sia i giudici che il pubblico. In platea ma anche sul bancone dei coach (e persino dietro le quinte, dove la conduttrice Giorgia rideva a crepapelle), tutti hanno iniziato a cantare il ritornello tra risate e coreografie improvvisate.
Miccinilli non è nuovo all'espressione artistica: è anche regista di cortometraggi horror, con premi vinti in festival indipendenti. “Come dice un mio amico, se non creo, mi sento male. È una necessità”, ha dichiarato sul palco. Al termine della sua esibizione sul palco delle Audition, Francesco Gabbani ha invocato per lui con ironia una "standing erection" (ironizzando sul titolo della canzone) mentre Jack La Furia, registrando l'entusiasmo anche di Achille Lauro e Paola Iezzi ha annunciato: "Quattro sì". Regalando a Simone l’accesso ai Bootcamp di X Factor, dove l'ingegnere-cantante ha già promesso nuovi inediti.
Leggi tutto: X Factor 2025, Pippetta e a nanna: la nuova hit è di Simone





(Adnkronos) - Sofía Vergara è stata costretta a saltare gli Emmy a causa di un’emergenza medica dell’ultimo minuto. L'attrice produttrice televisiva e modella colombiana in un post su Instagram ha detto che è ''finita al pronto soccorso'' a causa della ''più assurda allergia all’occhio proprio prima di salire in macchina''.
"Non sono riuscita ad andare agli Emmy, ma sono finita al pronto soccorso'', ha scritto Vergara su Instagram, postando un video in cui si mostra sdraiata in un letto di ospedale e pubblicando una foto che la ritrae con l'occhio sinistro semichiuso e arrossato a causa dell'allergia. "Scusate - ha aggiunto - ho dovuto disdire. Sono stata colpita dalla più folle allergia agli occhi appena prima di salire in macchina".
La star di 'Modern Family' ha anche condiviso alcune foto che la ritraggono con l’occhio destro gonfio e mentre si trovava a letto in ospedale a sciacquarsi l’occhio con acqua. Anche se Vergara non era candidata durante la 77esima edizione dei 'Primetime Emmy Awards' - secondo quanto riporta il quotidiano statunitense 'Usa Today' - era in programma che presentasse il premio per il miglior attore protagonista in una miniserie, serie antologica o film per la tv. Quel premio è stato poi consegnato alla star di 'Adolescence', Stephen Graham, dalle attrici di 'The Hunting Wives', 'Brittany Snow' e 'Malin Åkerman'.
Leggi tutto: Sofía Vergara salta gli Emmy 2025: "Sono finita al pronto soccorso"

(Adnkronos) - L'esercito ucraino oggi ha riportato un nuovo guasto di Starlink su tutta la linea del fronte. Robert Brovdi, a capo dell'unità droni, ha scritto su Telegram che il sistema di SpaceX, cruciale per le comunicazioni militari e civili nel Paese dove i bombardamenti russi hanno distrutto le infrastrutture di telecomunicazioni tradizionali, è andato fuori uso lungo tutto il fronte alle 7.28 ora locale. Circa mezz'ora dopo il servizio ha iniziato ad essere gradualmente ripristinato, ha aggiunto.
Il down è stato segnalato anche a livello globale, con oltre 40.000 utenti negli Stati Uniti, in Italia, in Polonia e in altri Paesi che hanno subito un'interruzione, secondo Downdetector. Lo scorso luglio vi era stata un'altra interruzione del servizio di Starlink.
L'ambasciata russa a Bucarest ha definito "una provocazione" da parte dell'Ucraina l'intrusione di un drone in Romania. Convocato dal ministero degli Esteri rumeno, l'ambasciatore Vladimir Lipaïev ha definito "infondata" la protesta della Romania che accusava la Russia, ha riferito la sede diplomatica in un comunicato. "Tutti i fatti portano a credere che si sia trattato effettivamente di una provocazione deliberata del regime di Kiev", ha aggiunto.
I sistemi di difesa aerea russi hanno distrutto sei droni ucraini nella regione di Belgorod durante la notte. Lo ha riferito il ministero della Difesa russo.
Leggi tutto: Ucraina, esercito Kiev: "Starlink fuori uso su tutta linea del fronte"

(Adnkronos) - Sarah Felberbaum 'ultras' per un giorno per l'Ostiamare. L'attrice e moglie di Daniele De Rossi, che lo scorso gennaio ha acquistato il club dove è cresciuto diventandone proprietario e presidente, ha postato alcune foto che la ritraggono allo store della squadra che attualmente milita in Serie D in una veste inedita. Sul proprio profilo Instagram infatti Felberbaum si è mostrata sorridente dall'altra parte del bancone dello store dello stadio Anco Marzio, dove l'Ostiamare disputa le sue gare casalinghe. Davanti a lei sciarpe, cappelli, felpe e maglie da gioco, tutte, ovviamente, rigorosamente viola.
Sorrisi e occhiali da sole prima di spostarsi a bordocampo per assistere alla partita della 'sua' squadra. L'Ostiamare può contare, insomma, non solo su una tifosa in più, ma anche su una vera e propria testimonial d'eccezione. Il club di cui De Rossi è presidente ha cominciato bene la stagione, raccogliendo sei punti nelle prime due partite, battendo l'Ancona in trasferta per 1-0 e la Maceratese, superata in casa 2-1.
Leggi tutto: Sarah Felberbaum, passione Ostiamare: la moglie di De Rossi tra store e campo


(Adnkronos) - Il concerto dei Level 42 a Pisa, unica tappa italiana e ultima del tour europeo, ha trasformato la suggestiva Piazza dei Cavalieri in un palcoscenico a cielo aperto. La storica band britannica, con oltre 40 milioni di copie vendute, ha richiamato un pubblico numeroso che ha decretato il sold out della serata, confermando la validità della programmazione artistica del Pisa Summer Knights, festival organizzato da LEG Live Emotion Group con la collaborazione del Comune di Pisa e di Pisamo.
Per LEG si tratta di un ulteriore passo in una traiettoria che unisce musica, cultura e gestione di grandi eventi. Come ha ricordato l’amministratore delegato Sandro Giacomelli, fondatore della società insieme a Tania Ferri ed Elisabetta De Luca: “LEG raggiunge quasi 25 anni di carriera, in cui si è evoluta tantissimo. Dai live al comics alla gestione di impianti. Un approccio al mondo dell’entertainment molto ampio, che riguarda anche gli allestimenti. Abbiamo fatto 182 concerti solo quest’anno, oltre a tutti i festival comics.”
Sandro Giacomelli, Amministratore Delegato e fondatore LEG insieme a Tania Ferri ed Elisabetta De Luca
L’attività del gruppo si distingue per la capacità di collaborare in sinergia con enti pubblici e privati, promoter e partner nazionali e internazionali, fornendo servizi di event management di alto livello, con un’attenzione particolare agli aspetti di sicurezza e creatività. La gestione di ogni fase – dall’ideazione alla produzione, dal ticketing alla strategia di comunicazione – rappresenta una delle caratteristiche più consolidate della società, che offre soluzioni “chiavi in mano” per eventi indoor e outdoor. Un approccio che combina efficienza e cura del dettaglio e che ha consentito di ampliare l’attività ben oltre il perimetro dei soli spettacoli, trasformando LEG in un interlocutore riconosciuto a 360 gradi nel settore dell’intrattenimento.
Negli anni, il gruppo ha consolidato anche la propria presenza nella gestione di grandi spazi, come il Modigliani Forum di Livorno, struttura affidata a LEG per vent’anni e che si è dimostrata un polo polifunzionale capace di ospitare concerti, eventi sportivi, momenti istituzionali e persino funzioni sociali di primo piano, dalla campagna vaccinale contro il Covid-19 all’accoglienza della comunità durante l’alluvione del 2017.
Parallelamente, LEG ha ampliato il proprio raggio d’azione verso la cultura pop, dando vita al Comics Festival Community (CFC), piattaforma che unisce festival come quelli di San Marino, Falconara e Molfetta e Chiavari con l’obiettivo di valorizzare i territori attraverso il linguaggio del fumetto e dei videogiochi. Come ha spiegato Gianluca Del Carlo, ideatore del progetto: “L’obiettivo del CFC è analizzare e valorizzare la cultura locale attraverso il metalinguaggio delle community legate al comics e ai videogiochi. Sinergia e impegno sono le chiavi del successo.”
Con il CFC, LEG contribuisce a fare dei festival comics non solo appuntamenti di intrattenimento, ma hub culturali capaci di mettere in connessione le energie creative di artisti, appassionati e istituzioni locali, creando nuove opportunità di sviluppo culturale e turistico.
Il successo del concerto dei Level 42 si inserisce così in una visione più ampia, che vede LEG impegnata nel costruire format integrati, capaci di coniugare spettacolo, cultura e partecipazione delle comunità. Grazie alla sua esperienza e alla costante capacità di innovare, il gruppo si è affermato come punto di riferimento nel settore dell'intrattenimento in Italia, introducendo una filosofia di lavoro distintiva.

(Adnkronos) - L'Italia dovrebbe giocare contro Israele? Oggi, lunedì 15 settembre, risponde Gabriele Gravina. Nelle scorse settimane è esploso il dibattito riguardo le partite di qualificazione ai prossimi Mondiali 2026, che si terranno in Stati Uniti, Messico e Canada, in cui gli azzurri si ritrovano nello stesso girone con la nazionale israeliana. Il conflitto tra lo Stato ebraico e Hamas, con la precaria situazione umanitaria a Gaza, avevano spinto una parte dell'opinione pubblica a chiedere che la Nazionale di Gattuso si rifiutasse di sfidare quella israeliana.
Gli azzurri però si sono presentati regolarmente in campo nella gara d'andata dello scorso 8 settembre, imponendosi con il risultato di 5-4 e conquistando tre punti importanti in chiave qualificazione. A intervenire sull'argomento è stato il presidente della Figc Gabriele Gravina: "Siamo cittadini del mondo e ci teniamo al rispetto della dignità umana. Siamo molto vicini alle persone che soffrono in Palestina, particolamente ai bambini e ai civili innocenti", ha spiegato a Radio anch'io sport su Rai Radio 1, "non giocare a Udine contro Israele vorrebbe anche dire non andare al Mondiale e favorire Israele in questo percorso. Con la Uefa - ha aggiunto - metteremo in atto qualche iniziativa umanitaria".
Leggi tutto: Italia, Gravina: "Non giocare con Israele? Vorrebbe dire non andare al Mondiale"

(Adnkronos) - Testa a testa, nella gara degli ascolti di ieri, domenica 14 settembre, in prima serata tra la replica di 'Imma Tataranni - Sostituto Procuratore 3' su Rai1 con 2.211.000 spettatori, pari al 16.6% di share, e 'La Notte nel Cuore' su Canale 5 con 2.148.000 telespettatori e uno share del 16.8%. Terzo posto per 'Le Iene' su Italia 1 che totalizzano 992mila spettatori con il 9.1% di share.
Fuori dal podio, entrambi con il 5,7% di share si piazzano 'Presadiretta' su Rai3 con 865.000 telespettatori e 'Fuori dal Coro' su Rete4 con 640.000 spettatori, seguiti da 'BellaMa’ di Sera' su Rai2 che raccoglie 603.000 spettatori e il 4% di share. Su La7 'The International' totalizza 393.000 spettatori e il 2.7%, mentre 'Nove Comedy Club' con lo spettacolo 'Ma che te Ridi?!' di Valentina Persia sul Nove ottiene 361.000 spettatori con il 2.5%. 'I delitti del BarLume - La girata' su Tv8 registra 273.000 spettatori e l’1.9% di share.
In Access Prime Time 'La Ruota della Fortuna' continua a primeggiare con 4.243.000 spettatori e il 25.2% di share, mantenendo la distanza su 'Affari Tuoi' su Rai1 che registra 3.634.000 tele spettatori e il 21.7%. In terza posizione 'N.C.I.S. - Unità Anticrimine' su Italia1 con 899.000 spettatori e il 5.5%.
Leggi tutto: Ascolti tv domenica 14 settembre, 'La Ruota' continua a vincere su 'Affari tuoi'

(Adnkronos) - Owen Cooper, l'attore britannico di soli 15 anni che ha conquistato il premio come miglior attore non protagonista in una miniserie agli Emmy Awards, entra nella storia, diventando il più giovane vincitore nella storia della Television Academy. La sua interpretazione di Jamie Miller, uno studente accusato dell’omicidio di un compagno di classe nella miniserie 'Adolescence', ha emozionato pubblico e critica.
La serie Netflix, composta da quattro episodi, ha dominato la serata vincendo anche come miglior miniserie, miglior regia, miglior sceneggiatura. Premiato inoltre Stephen Graham come miglior attore protagonista in una miniserie ed Erin Doherty, miglior attrice non protagonista.
Ricevendo il premio, Cooper ha detto: "Essere qui è semplicemente surreale. Quando ho iniziato a frequentare corsi di recitazione qualche anno fa, non pensavo nemmeno di arrivare negli Stati Uniti, figuriamoci su questo palco". Poi ha aggiunto: "Questa serata dimostra che se ascolti, ti concentri e esci dalla tua zona di comfort, puoi ottenere qualsiasi cosa. Chi se ne importa se ti imbarazzi? Tutto è possibile. Tre anni fa ero nessuno, ora sono qui". Cooper ha ringraziato la sua famiglia, i colleghi e il team di produzione: "Questo premio porta il mio nome, ma appartiene davvero a chi lavora dietro la macchina da presa".
Cooper, con questa vittoria, ha superato il record precedente di Scott Jacoby, che vinse a 16 anni nel 1973. Il primato assoluto resta a Roxana Zal, premiata a 14 anni nel 1984.
Stephen Graham, premiato come miglior attore protagonista ma anche coideatore e cosceneggiatore della miniserie, ha commosso la platea: "Di solito cose del genere non capitano a ragazzi come me. Sono un ragazzo meticcio cresciuto in un palazzo popolare a Kirkby. Essere qui oggi, riconosciuto dai miei colleghi, è la cosa più umiliante che potessi immaginare. Dimostra che ogni sogno è possibile".
Il premio per la sceneggiatura è stato ritirato da Graham e dal co-autore Jack Thorne, che ha elogiato il giovane cast: "Siete la fiamma che dimostra che i giovani ce la faranno".
La vittoria di Cooper è legata anche a un aneddoto particolare che coinvolge una star hollywoodiana: durante il weekend, Jake Gyllenhaal ha sorpreso Cooper durante un’intervista, regalandogli il “Lucky Duck”, un portafortuna che aveva ricevuto quando fu candidato all’Oscar. Il momento è diventato virale sui social.
Leggi tutto: Emmy 2025, Owen Cooper nella storia: a 15 anni è il più giovane vincitore

(Adnkronos) - Andrea Damante e Elisa Visari sono diventati genitori. La coppia ha annunciato la nascita del loro primo figlio con un post condiviso su Instagram: "Il nostro piccolo grande amore è finalmente tra le nostre braccia".
Il bambino è nato venerdì 12 settembre e si chiama Liam: "Ci hai già regalato l’amore più puro che esista. Benvenuto nella nostra famiglia", hanno scritto i due neo genitori a corredo di alcune immagini che li ritraggono insieme subito dopo il parto.
I due avevano annunciato la gravidanza lo scorso 10 aprile sui social. "Un mini Dama in arrivo", aveva scritto il dj ed ex fidanzato di Giulia De Lellis. Nel video dell'annuncio la coppia aveva raccolto alcuni dei momenti più magici: dal test di gravidanza al baby shower, in cui era stato svelato il sesso del bambino.
Leggi tutto: Andrea Damante e Elisa Visari sono genitori: "Finalmente tra le nostre braccia"
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie