Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Botulino a Cagliari, bimbo di 11anni verso le dimissioni

02 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAE' ancora ricoverato al Gemelli di Roma ma sta meglio...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Regioni autonome da Giorgetti per vertenza sulle entrate fiscali

02 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATASardegna con vicepresidente Meloni chiede 200 milioni per 2025...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

La Torre di San Giovanni di Sinis si veste di arte contemporanea

02 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAAl via il progetto 'Soglie' della Fondazione Mont'e Prama...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Sics, decine di salvataggi al mare e nei laghi grazie ai cani bagnino

02 Settembre 2025
Sics, decine di salvataggi al mare e nei laghi grazie ai cani bagnino

(Adnkronos) - "Una grande stagione per la sicurezza in spiaggia e sui laghi delle unità cinofile Sics, Scuola italiana cani salvataggio. Decine i salvataggi effettuati e soprattutto molta prevenzione. Come ogni anno, anche quest'estate, grazie ai nostri cani da salvataggio si soccorrono e si e mettono in salvo molte vite , oltre a una grandissima operazione di prevenzione". Lo dice all'Adnkronos/Labitalia Ferruccio Pilenga, che oltre 36 anni fa ha fondato la Sics e che nel tempo è diventata un punto di riferimento a livello internazionale per la formazione di unità cinofile da salvataggio nautico.  

"Si sta concludendo la stagione estiva - sottolinea - ma i cani sono pronti a cominciare i corsi di formazione. Da settembre a maggio, giugno la Scuola italiana cani salvataggio è impegnata tutti i fine settimana per la formazione dei migliori cani. Dal primo Terranova Mas, ora centinaia di Labrador e Golden oltre ai Terranova presidiano le nostre spiagge al mare e sui laghi. La scuola grazie ai suoi corsi forma grandi unità cinofile in Italia, USA e Europa. Questi cani trasmettono coraggio, sicurezza, positività e felicità. Tutto l’anno vanno a trovare i bambini negli ospedali con dandogli un appuntamento in spiaggia". 

"Una 'scuola cani salvataggio' - ricorda - fa riferimento alla formazione di unità cinofile (conduttore-cane) per il salvataggio in acqua. L'addestramento copre sia le discipline a terra che quelle in acqua e mira a formare volontari in grado di operare sulle spiagge e in altre situazioni di soccorso nautico. Le razze più comuni sono Terranova, Labrador e Golden Retriever, ma cani di altre razze possono partecipare se hanno ottime doti acquatiche e una corporatura adeguata".  

Ma cosa fa la Sics? 1) Addestramento: formazione di unità cinofile per il salvataggio in acqua, con un focus sulla relazione tra cane e conduttore. 2) Servizio di volontariato: le unità cinofile Sics operano su spiagge, laghi e durante eventi per garantire la sicurezza. 3) Riconoscimenti: le unità cinofile Sics hanno un brevetto operativo che permette la collaborazione con la Guardia Costiera, anche imbarcati sui mezzi navali. 4) Tecniche avanzate: formazione per l'intervento in acqua, l'uso di mezzi di soccorso e persino l'elisoccorso.  

"La Sics - ricorda Ferruccio Pilenga - ha centri di addestramento distribuiti in tutta Italia dove si può iniziare il percorso per diventare un'unità cinofila, iniziando con corsi di educazione e relazione. L'addestramento si basa sulla costruzione di un legame forte e una sintonia assoluta tra cane e conduttore. Dopo aver completato l'addestramento a terra e in acqua, si ottiene il brevetto di salvataggio Sics. Ma ciò che molti non sanno è che il celebre brevetto con cui le unità cinofile Sics collaborano con la Guardia Costiera e le Capitanerie di Porto, non è nato a tavolino. Non è il risultato di una semplice formalità o di un’idea astratta, ma il frutto di decenni di esperienza sul campo". 

"Prima di pensare a un brevetto - sottolinea - ho lavorato con decine e decine di cani. Li ho provati nelle condizioni reali, li ho portati in volo sugli elicotteri, a bordo delle motovedette, nell’acqua gelida, nei laghi e nei mari. Ho viaggiato per l’Europa per osservare, confrontarsi, imparare facendo con Mas il brevetto di terzo grado francese, terzo grado svizzero e italiano, anche come giudice. Ho fatto esercitazioni, errori, aggiustamenti. Solo dopo aver maturato un bagaglio enorme di competenza e testato ogni dettaglio sul campo, ho messo nero su bianco ciò che era diventato un metodo affidabile, efficace e replicabile: il brevetto Sics". 

"Ho inventato - racconta - la tecnica a Defino, frutto della prima esercitazione di elisoccorso nel 1991, la tecnica di sostentamento e quella dello squalo. Codificando le procedure operative per poter operare con le motovedette SAR classe 800, 300, 400, 200. Questo è il punto fondamentale: un brevetto di salvataggio si crea portando decine e decine di cani a uno standard unico. Serve la voglia di partire dal terreno, dal contatto diretto con il cane, con l’acqua, con i mezzi di soccorso e con i pericoli reali. Così nasce un brevetto che ha valore, che salva davvero vite umane e che viene riconosciuto dalle autorità competenti". 

"Infatti - ricorda - alla prima sessione di esame uno dei tre giudici era il Comandante del SAR di Rimini, pilota degli Hh3F, il secondo era un esperto di elisoccorso. Il soccorso non è un esercizio di stile: è responsabilità, sacrificio e preparazione reale. E questo la Sics lo ha dimostrato con i fatti, le decine di salvataggi e la grande considerazione delle Autorità".  

Leggi tutto: Sics, decine di salvataggi al mare e nei laghi grazie ai cani bagnino

Laura Pausini, l'appello all'Ue: "Intelligenza artificiale non può rubare la musica"

02 Settembre 2025
Laura Pausini - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Anche Laura Pausini scende in campo in difesa della creatività umana e del diritto d'autore nell'era dell'Intelligenza artificiale. La cantante si unisce alla coalizione di oltre 30 artisti europei per esortare l'Ue a rimanere fedele all'Ai Act, la legge che regola lo sviluppo e l'uso dei sistemi di IA, garantendo che siano sicuri, etici e rispettosi dei diritti fondamentali.  

"Gli sviluppi tecnologici sono in grado di dare una spinta eccezionale al progresso, però l'intelligenza artificiale generativa non può sostituire la creatività umana e non può rubare la musica", dice Laura Pausini nel filmato diffuso da FIMI (Federazione industria musicale italiana).  

 

Pausini sottolinea l'urgenza di garantire agli artisti il controllo sulle proprie opere: "E poter verificare se la loro musica è stata utilizzata per addestrare modelli di intelligenza artificiale. Invito la Commissione europea a restare fedele alla legge e alla cultura", ha aggiunto la cantante lanciando l'appello. L'intervento si chiude: "Stay true to the Act, stay true to culture", con lo slogan simbolo della campagna, ripreso da tutti gli altri partecipanti.  

Leggi tutto: Laura Pausini, l'appello all'Ue: "Intelligenza artificiale non può rubare la musica"

Us Open, Alcaraz stringe la mano a... baby Musetti

02 Settembre 2025
Alcaraz e il figlio di Musetti - X

(Adnkronos) - Carlos Alcaraz saluta... baby Musetti. Momento dolce agli Us Open 2025, con il tennista spagnolo, atteso oggi, martedì 2 settembre, dal match degli ottavi di finale contro il ceco Jiri Lehecka, che ha incrociato il figlio dell'azzurro sui campi d'allenamento dello Slam americano, l'ultimo della stagione e a cui il rivale Jannik Sinner arriva da campione in carica. 

Sceso in campo per allenarsi, Alcaraz ha incrociato Ludovico, nato nel 2024 dall'unione tra Musetti e la compagna Veronica Confalonieri, portato in braccio dal padre di Lorenzo. Il numero dieci del mondo, che sfiderà Sinner nel derby azzurro dei quarti di finale, è infatti a New York accompagnato dalla famiglia. Alcaraz ha subito sorriso al bambino, stringendogli la mano in un affettuoso, ricevendo per tutta risposta il sorriso di Ludovico. 

 

Leggi tutto: Us Open, Alcaraz stringe la mano a... baby Musetti

Violenza sulle donne, Coop e Fondazione Cecchettin insieme per educazione affettiva

02 Settembre 2025
Violenza sulle donne, Coop e Fondazione Cecchettin insieme per educazione affettiva

(Adnkronos) - Insieme per avviare azioni concrete nel segno della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere. È su questa affermazione che si basa il Protocollo d’Intesa siglato fra Coop e la Fondazione Giulia Cecchettin e che viene ufficializzato a Roma nei primi giorni di settembre 2025. In programma una serie di attività per affermare la cultura del rispetto, promuovere l’educazione agli affetti, affrontare e superare le criticità nelle relazioni di genere e valorizzare relazioni paritarie. Una collaborazione fra due realtà diverse, ma che hanno una identica finalità. Per Coop l’accordo entra a pieno titolo nella campagna sull’educazione alle relazioni “Dire, fare, amare” lanciata lo scorso marzo con una indagine svolta in collaborazione con Nomisma sul percepito dagli italiani sul tema e sulla necessità dell’obbligatorietà di questa educazione nella scuola su cui il 70% del campione intervistato si è espresso favorevolmente. Per la Fondazione Giulia Cecchettin un’occasione per allargare lo spettro delle sue collaborazioni già in essere avvicinandosi al mondo dell’impresa seppur particolare come è un’impresa cooperativa. Su tutto spicca la parola “prevenzione”, ovvero agire preventivamente costruendo progetti formativi, alimentando consapevolezza e sensibilità a ampio raggio. Ad essere coinvolti nell’operazione in prima istanza i dipendenti di Coop e a seguire i soci e i semplici consumatori nei propri punti vendita. I numeri sono significativi; Coop è una rete di 72 imprese cooperative indipendenti che complessivamente impiegano quasi 58.000 dipendenti e associano 6,2 milioni di soci consumatori. Gli oltre 2200 punti vendita di Coop sul territorio nazionale sono frequentati in media da 9 milioni di persone ogni settimana. 

Il progetto pilota di formazione, in avvio il 30 settembre ha come piazza Padova, la città dove Giulia studiava, e la provincia e coinvolge circa 150 dipendenti che lavorano in 5 negozi dell’area padovana; la prima a impegnarsi è Coop Alleanza 3.0 che insieme a Coop Reno copre con la propria rete quel territorio. Si parte da una indagine preliminare che ha lo scopo di chiamare i partecipanti ad una riflessione individuale sondando le loro conoscenze e percezioni sulla violenza di genere. Seguiranno cinque moduli formativi in cui i formatori di Fondazione Giulia Cecchettin stimoleranno i partecipanti e dialogheranno con loro per diffondere una prima consapevolezza sul tema della violenza di genere, promuovere una cultura inclusiva, monitorare e segnalare eventuali criticità e imparare a riconoscere comportamenti inappropriati fino alle vere e proprie molestie. Un percorso rivolto alla persona più che al dipendente che si articola in vari step di avanzamento progressivo. Una sorta di test che servirà a costruire un modello replicabile e adattabile ad altre realtà cooperative fino a diventare un modello nazionale a disposizione di tutte le altre Cooperative ma, grazie a Fondazione Giulia Cecchettin, anche a disposizione di altre realtà nei territori. Infatti, da qui prende vita anche la costruzione di un “Manifesto contro la violenza di genere” frutto di un gruppo di lavoro partecipato del quale fa parte anche Coop e che sarà poi condiviso con qualsiasi altro ente, organismo, impresa voglia impegnarsi a tal proposito. 

Ma il Protocollo contempla anche iniziative di sensibilizzazione rivolte a soci e consumatori e il mese di novembre 2025 sarà dedicato a una campagna di comunicazione ad hoc per sostenere i progetti e le attività della Fondazione con la diffusione nelle cooperative di quasi 90.000 borse di tela che riportano un disegno di Giulia concesso dalla Fondazione e di cui parte del ricavato andrà a loro favore per sostenere ulteriori nuove attività. 

La presentazione del Protocollo d’intesa è stata anche l’occasione colta da Coop per annunciare il sostegno alla raccolta di firme necessarie a presentare la Proposta di Legge di Iniziativa Popolare per l’istituzione del servizio pubblico nazionale di psicologia (entro il 10 dicembre, obiettivo minimo 50.000 adesioni). La campagna di sostegno “Diritto a stare bene” arriverà nei punti vendita Coop a ottobre e vedrà i soci Coop a fianco dei volontari del Comitato Promotore per raccogliere firme partendo dal presupposto che l’assistenza psicologica è un diritto. In particolare, la collaborazione nasce perché la proposta di legge contempla la necessità dell’educazione alle relazioni nelle scuole obbligatoria e permanente garantita appunto dalla presenza dello psicologo. Una presenza che peraltro risulta particolarmente gradita da un genitore su due interpellato nella survey dello scorso febbraio “La scuola degli affetti” che immagina il percorso dell’educazione alle relazioni già dalla scuola elementare e affidato appunto a figure professionali le cui capacità e conoscenze sono riconosciute. E se volessimo avere la cartina tornasole tra coloro, seppur una minoranza, che non vogliono l’educazione alle relazioni come materia scolastica obbligatoria il motivo principale evidenziato nella stessa survey per il 49% è proprio il timore che possa essere trattata con superficialità. Tra i banchi, insomma, molte competenze richieste. Una fotografia della realtà che appare lontana dalle ultime disposizioni in materia promosse dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che non apre sul principio dell’obbligatorietà di questa materia (l’Italia è uno dei pochi Paesi europei a non averla) e introduce il vincolo dell’approvazione delle famiglie per quelle iniziative di formazione su questa materia peraltro a carattere puramente extracurricolare e dunque lasciate alla libera offerta dei singoli istituti scolastici. 

"Siamo orgogliosi di presentare oggi l’accordo siglato con Fondazione Cecchettin che consideriamo un alleato importante nella nostra campagna 'Dire, fare, amare', parte del progetto 'Close the Gap' volto all’inclusione di genere", afferma Maura Latini, presidente Coop Italia: "Ci siamo adoperati per costruire assieme un percorso concreto di attività che coinvolga vari interlocutori in un’operazione complessa ma necessaria di sensibilizzazione che includa il mondo del lavoro e dunque la platea dei nostri dipendenti ma aprendoci anche grazie alla rete dei nostri punti vendita alla società civile. Diffondere una cultura contro la violenza di genere e agire in forma preventiva è fondamentale. Il dato agghiacciante del 2024 segnala 97 donne uccise da partner e familiari, una ogni 3,7 giorni. Non deve stupire nessuno che Coop si impegni in tal senso a fianco della Fondazione e che assieme al Comitato Promotore sostenga la Proposta di Legge di Iniziativa Popolare 'Diritto a stare bene' perché Coop è da sempre un soggetto collettivo in grado di coniugare logiche economiche e responsabilità sociale, in questo caso insieme a enti e soggetti collettivi che operano nei territori". 

"La collaborazione con Coop per noi rappresenta un passo importante", afferma Gino Cecchettin, presidente di Fondazione Giulia Cecchettin. "Significa portare la voce e l’impegno della Fondazione nei luoghi di vita quotidiana, frequentati da migliaia di persone. Prevenzione e sensibilizzazione non possono restare parole astratte: devono tradursi in esperienze concrete e in gesti simbolici che lascino un segno. Con questo spirito avviamo la formazione per i dipendenti e condividiamo con soci e consumatori la campagna delle borse di tela con il disegno di Giulia. Solo attraverso alleanze ampie e trasversali possiamo costruire una società più consapevole, capace di riconoscere i segnali della violenza e di promuovere relazioni basate sul rispetto reciproco". 

Leggi tutto: Violenza sulle donne, Coop e Fondazione Cecchettin insieme per educazione affettiva

Fallito assalto portavalori nel Cagliaritano, sentiti testimoni

02 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATACarabinieri recuperano filmati di telecamere e video...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Sinner, quando gioca il derby con Musetti? Data e orario

02 Settembre 2025
Jannik Sinner e Lorenzo Musetti - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Tempo di derby azzurro agli Us Open 2025, ma quando giocano? A New York andrà in scena la sfida dei quarti di finale tra Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, che si affronteranno sul cemento dello Slam americano, l'ultimo della stagione e a cui il numero uno del mondo arriva da campione in carica. Sinner arriva all'appuntamento dopo aver battuto Alexander Bublik negli ottavi, annientato in tre set con un 6-1, 6-1, 6-1, mentre Musetti ha eliminato lo spagnolo Jaume Munar superandolo in tre parziali 6-4, 6-0, 6-1. 

Il derby azzurro, il primo dell'era Open ai quarti di uno Slam, tra Sinner e Musetti, è in programma domani, mercoledì 3 settembre, sul cemento di un Arthur Ashe Stadium che si annuncia tutto esaurito. Da stabilire ancora l'orario del match. 

 

Leggi tutto: Sinner, quando gioca il derby con Musetti? Data e orario

Colesterolo Ldl, per abbassalo in sviluppo nuova terapia con tripla combinazione 

02 Settembre 2025
Colesterolo Ldl, per abbassalo in sviluppo nuova terapia con tripla combinazione 

(Adnkronos) - È stato avviato lo sviluppo di una nuova combinazione orale a 3 componenti, in compresse, di acido bempedoico, ezetimibe e diverse dosi di una statina (atorvastatina o rosuvastatina), con il potenziale di ridurre i livelli di colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (C-Ldl) è in sviluppo in Europa. Lo annuncia Daiichi Sankyo Europe evidenziando - in una nota - che le terapie di combinazione riducono il numero di compresse da assumere per i pazienti, migliorando potenzialmente l’aderenza al trattamento e facilitando la terapia con l’obiettivo di ottimizzare gli esiti cardiovascolari. 

"Poiché l’acido bempedoico e l’ezetimibe sono già stati approvati come terapia a dose fissa, lo sviluppo di una tripla combinazione orale in compresse con diverse dosi di statina potrà agevolare i medici nella personalizzazione del trattamento, in base alle esigenze individuali di ciascun paziente - afferma Stefan Seyfried, Vice President e Head of Medical Affairs Specialty Medicines di Daiichi Sankyo Europe - Questo approccio incarna il nostro costante impegno, racchiuso nel dare concretezza al nostro motto: 'we care for every heartbeat/abbiamo a cuore ogni battito'". La terapia ipolipemizzante "assume un ruolo cruciale nel ridurre l’incidenza di eventi cardio-cerebrovascolari - aggiunge Maurizio Averna, dipartimento ‘Promise’, Università degli studi di Palermo - Le combinazioni di farmaci raccomandate dalle linee guida rappresentano una fondamentale strategia terapeutica e possono contribuire a un beneficio clinico significativo, essendo in grado di ridurre i livelli di C-Ldl, il rischio di eventi cardiovascolari e il rapido raggiungimento degli obiettivi terapeutici. Le combinazioni a dose fissa inoltre favoriscono una migliore aderenza terapeutica".  

L’annuncio dello sviluppo della tripla combinazione orale arriva in seguito alla presentazione, durante il Congresso della Società europea di cardiologia (Esc) 2025 - che si è concluso ieri a Madrid - di nuovi dati clinici provenienti dai registri Milos e Santorini, che confermano la presenza di sfide persistenti nella gestione del C-Ldl. I dati provenienti da una coorte di 4 paesi dello studio Milos - dettaglia la nota - rivelano che il reale rischio cardiovascolare (Cv) dei pazienti "è spesso sottovalutato nella pratica clinica, con fino al 50% dei pazienti ad alto rischio e fino al 70% di quelli a rischio molto alto classificati in una categoria di rischio inferiore rispetto a quella effettiva", e sottolineano disparità di trattamento tra i sessi, con le donne meno frequentemente avviate a una terapia ipolipidemizzante (Llt) intensiva rispetto agli uomini.  

Inoltre, l’aggiunta di acido bempedoico per 8 settimane, con o senza altre Llt è stata associata a una riduzione dei livelli di C-Ldl in entrambi i sessi, senza evidenza di nuovi segnali di sicurezza, supportando l’efficacia e la sicurezza dell’acido bempedoico nella pratica clinica. I dati del registro Santorini evidenziano "criticità nell’intensificazione della Llt, con solo il 20% dei pazienti a rischio Cv alto e molto alto, con livelli elevati di C-Ldl, sottoposti a un’intensificazione del trattamento". Inoltre i pazienti più anziani risultano meno frequentemente trattati rispetto a quelli più giovani. 

Ulteriori dati prescrittivi provenienti dalla pratica clinica reale in Germania - informa la nota - mostrano che quasi tre quarti dei pazienti a rischio cardiovascolare alto o molto alto non ricevono alcuna terapia ipolipemizzante. La coorte di pazienti a rischio Cv alto e molto alto dello studio Santorini è stata anche utilizzata in una simulazione che suggerisce come 6 pazienti su 10 potrebbero raggiungere gli obiettivi di C-Ldl e ridurre significativamente il proprio rischio Cv a lungo termine attraverso un percorso terapeutico ottimizzato di tripla combinazione orale (acido bempedoico, ezetimibe e una statina). Questo è in linea con i risultati presentati al Congresso 2025 della Società europea dell’aterosclerosi (Eas), che mostrano come l’intensificazione con terapie di combinazione consenta un miglior controllo dei livelli di C-Ldl rispetto all’aumento progressivo del dosaggio della sola statina. Il potenziale di ridurre i livelli di colesterolo della triplice combinazione è stato inoltre riconosciuto nell’ultimo aggiornamento del 2025 delle linee guida 2019 Esc/Eas sulla gestione delle dislipidemie. 

Le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare una sfida globale significativa e costituiscono la principale causa di morte in Europa. La dislipidemia, in particolare un elevato livello di C-Ldl, è uno dei fattori di rischio modificabili più diffusi associato ad eventi cardiovascolari e la sua gestione resta un’esigenza prioritaria nella riduzione del rischio cardiovascolare. I farmaci ipolipemizzanti hanno mostrato di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (Mace). Tuttavia, nonostante gli effetti protettivi di queste terapie il loro impiego risulta spesso non ottimale a causa di pratiche cliniche non uniformi, scarsa aderenza (in parte dovuta alla politerapia), inerzia terapeutica e sottoutilizzo delle terapie di combinazione, con conseguente mancato raggiungimento dei livelli raccomandati di C-Ldl da parte di una quota significativa di pazienti, che rimangono esposti a un elevato rischio Cv. 

Leggi tutto: Colesterolo Ldl, per abbassalo in sviluppo nuova terapia con tripla combinazione 

Costa d’Avorio, al via progetto Ferrero-Save the children a sostegno del benessere dei bambini

02 Settembre 2025
Costa d’Avorio, al via progetto Ferrero-Save the children a sostegno del benessere dei bambini

(Adnkronos) - Save the Children, la Cooperazione Italiana e Ferrero insieme per migliorare le condizioni di vita dei minori che vivono nelle comunita’ di coltivatori di cacao in Costa d’Avorio. Il progetto - che coinvolge istituzioni, mondo aziendale e società civile - si svilupperà nella regione dell'Haut Sassandra e nel distretto delle Montagnes creando le condizioni per proteggere i bambini, dando loro accesso all’istruzione e ai servizi sanitari di base, migliorando la registrazione delle nascite, assicurando i mezzi di sussistenza e la nutrizione, supportando le comunità e l’imprenditoria femminile e contrastando il fenomeno del lavoro minorile.  

L’intervento, che durerà complessivamente fino al 2030, si innesta e rappresenta l’ampliamento di un programma dell’Organizzazione, avviato fin dal 2017 con il sostegno di Ferrero, che continuerà a finanziare l’iniziativa in un’ottica di partenariato pubblico-privato. L’iniziativa si avvarrà dei fondi della Cooperazione italiana, in seguito all’esito della selezione di una procedura comparativa gestita dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Con la dotazione prevista dal bando dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e al rinnovato sostegno di Ferrero, l’intervento può contare su un finanziamento totale di quasi 20 milioni di euro, di cui oltre 8 milioni e 800mila euro provengono dalla Cooperazione Italiana, 8 milioni sono stanziati da Ferrero e la restante parte garantita da un co-finanziamento di Save the Children.  

L’ innovazione del progetto, spiegano i promotori, consiste nel lavorare con un approccio integrato e di sistema, sia sul campo, mettendo in connessione comunità, famiglie, fornitori e governi locali, sia a livello di sostenibilità economica attraverso finanziamenti privati ed istituzionali che possono abilitare un cambiamento strutturale e di lungo termine. Lavorare nella filiera del cacao, con partner del mondo corporate e i supplier sul territorio, coinvolti direttamente nel processo fin dalla definizione degli interventi, proseguono, crea una potente contaminazione di conoscenze e competenze tra settore pubblico e privato, che moltiplica l'impatto ben oltre l'investimento iniziale e trasforma gradualmente le buone pratiche in politiche pubbliche. In questo modo, inoltre, le misure di protezione dell'infanzia vengono integrate all'interno delle operazioni della supply chain, garantendo che gli interventi raggiungano i bambini più vulnerabili, promuovano la sostenibilità a lungo termine e possano essere replicati su scala. Infine, l’intervento si basa su indicatori di performance e sistemi di valutazione per garantire risultati concreti e duraturi. 

“Da sempre crediamo nell’importanza della collaborazione tra istituzioni pubbliche, sia a livello nazionale sia internazionale, società civile e settore privato, che valorizzi l’esperienza e le competenze di ognuno di questi attori. Il vero cambiamento non nasce da azioni isolate, ma da alleanze trasformative e durature. Ecco perché, come Save the Children, pensiamo che questa partnership dia significato alla parola investimento: investire nel lungo periodo con azioni trasversali, coinvolgendo più attori per risultati duraturi - spiega Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children - questo progetto dimostra come uno sviluppo socioeconomico sostenibile in un paese come la Costa d’Avorio sia possibile, grazie alle competenze sulla supply chain di un’azienda come Ferrero, alla strategia della cooperazione italiana, che con i finanziamenti adeguati e l’impegno dell’Italia può creare condizioni abilitanti per lo sviluppo, e un’organizzazione come Save the Children da sempre presente sul territorio con competenza e professionalità. Più attori, che insieme possono raggiungere un risultato superiore alla somma delle sue parti, diventando reali agenti di cambiamento.”  

“In Ferrero, il rispetto e la promozione dei diritti umani sono fondamentali. Questi principi cardine sono integrati nelle nostre pratiche di sourcing a supporto delle persone e delle comunità che fanno parte della nostra filiera - aggiunge Isabel Hochgesand, Global Chief Procurement Officer di Ferrero - questa nuova fase della collaborazione con Save the Children e la Cooperazione Italiana rappresenta un passo importante verso un ecosistema del cacao più sostenibile. Lavorando insieme lungo l’intera filiera del cacao, miriamo a costruire una supply chain trasparente, inclusiva e duratura, capace di generare un impatto concreto sia per le comunità che per il nostro business”.  

Leggi tutto: Costa d’Avorio, al via progetto Ferrero-Save the children a sostegno del benessere dei bambini

La sabbia di una spiaggia sarda in vendita online

02 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATASegnalazione ecologisti Grig alla Forestale, 'ora le sanzioni'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Fallimento Geovillage a Olbia, la famiglia Docche patteggia

02 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAPer fondatore 4 anni e mezzo e meno di 2 anni a moglie e figlio...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Finge un incidente stradale per estorcere denaro, arrestato

02 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIn manette a Cagliari un 48enne, denunciato il complice...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Drake a Milano e a sorpresa sul palco arriva... Sfera Ebbasta: l'abbraccio tra le urla dei fan

02 Settembre 2025
Drake, Sfera Ebbasta - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Sfera Ebbasta ospite di Drake. Un Forum di Assago gremito ha assistito, ieri sera, lunedì 1 settembre, a una sorpresa che nessuno si aspettava. Alla terza data milanese della sua residency, Drake ha chiamato sul palco il rapper italiano, lasciandogli spazio per un mini-set che ha trasformato lo show in un momento storico per la scena rap italiana.  

 

Sfera ha eseguito tre brani del suo repertorio, 'G63', 'Non metterci becco' e 'Visiera a becco', dopo un abbraccio con l'artista canadese che ha sancito l’intesa tra i due. Un gesto che va oltre la semplice ospitata e che rappresenta un riconoscimento internazionale a tutto tondo per Sfera, già da tempo seguito da Drake sui social e più volte accostato a possibili collaborazioni con lui.  

Leggi tutto: Drake a Milano e a sorpresa sul palco arriva... Sfera Ebbasta: l'abbraccio tra le urla dei fan

Ucraina, Putin: "Russia minaccia per l'Europa? Non vogliamo attaccare nessuno"

02 Settembre 2025
Vladimir Putin (Afp)

(Adnkronos) - ''La Russia non vuole attaccare nessuno''. Così il leader del Cremlino Vladimir Putin ha risposto alla minaccia che la Russia rappresenterebbe per l'Europa, con i timori che l'esercito di Mosca possa attaccare Paesi europei.  

Parlando a Pechino insieme al primo ministro slovacco Robert Fico a Pechino, Putin ha aggiunto che le affermazioni secondo cui la Russia avrebbe intenzione di attaccare altri Paesi europei sono "una provocazione o un segno di incompetenza". 

Il presidente russo ha poi ribadito che ritiene ''inaccettabile'' l'ingresso dell'Ucraina nella Nato, mentre non si è mai opposto alla potenziale adesione di Kiev nell'Unione europea. 

Leggi tutto: Ucraina, Putin: "Russia minaccia per l'Europa? Non vogliamo attaccare nessuno"

Prova a rubare dal borsone di Sinner, Jannik lo fulmina con lo sguardo

02 Settembre 2025
Il tentativo di

(Adnkronos) - Tutti vogliono un 'pezzo' di Jannik Sinner, qualcuno anche troppo. Dopo la vittoria negli ottavi degli Us Open 2025 contro Alexander Bublik, match in cui il tennista azzurro si è imposto nettamente in tre set con il punteggio di 6-1, 6-1, 6-1, regalandosi il derby azzurro contro Lorenzo Musetti ai quarti. Al termine della partita il numero uno azzurro si è dovuto però difendere da un tentativo di 'furto' da parte di uno spettatore, che da bordocampo si è reso protagonista di un comportamento decisamente troppo invasivo. 

L'uomo, quando Sinner si è girato di spalle, ha allungato la mano per provare ad aprire la cerniera del suo borsone. Un chiaro modo per rubare qualcosa, un asciugamano, un indumento o qualsiasi tipo di souvenir, dal numero uno. Immediato però l'intervento della security che stava accompagnando il tennista italiano, che ha subito allontanato l'uomo. Anche Sinner si è accorto dell'accaduto e ha fulminato con lo sguardo lo spettatore, che poi ha unito le mani come per chiedere scusa. 

 

Leggi tutto: Prova a rubare dal borsone di Sinner, Jannik lo fulmina con lo sguardo

Christian Vieri si prepara al padel... tra manicure e palestra

02 Settembre 2025
Christian Vieri - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Christian Vieri si prepara alla sua prossima partita di padel e lo fa... a modo suo. Il bomber, con la solita ironia che lo contraddistingue, ha condiviso su Instagram due momenti molto diversi della sua 'preparazione': prima un trattamento estetico, poi un allenamento in palestra. 

"Preparazione per il padel", ha scritto Bobo Vieri a corredo di uno scatto che lo ritrae rilassato in un centro estetico mentre due operatrici si prendono cura delle sue mani e dei piedi. Una preparazione, apparentemente poco sportiva, che non ha nulla a che fare con il padel, sport di cui Bobo è grande appassionato.  

 

Ma, poco dopo, il bomber ha rimediato mostrando un altro tipo di preparazione per il padel, questa volta più 'seria'. L'ex calciatore si è ripreso mentre esegue una serie di leg press, mirata al mantenimento muscolare dei quadricipiti. "Bobo ma metti solo 70 kg", ha commentato un utente. "È già tanto che faccio 70 con le ginocchia che ho", ha replicato il bomber, alludendo agli infortuni subiti nel corso della sua carriera. 

Leggi tutto: Christian Vieri si prepara al padel... tra manicure e palestra

Ia, 'nel 2025 l'adozione nelle aziende italiane è cresciuta del 34%'

02 Settembre 2025
Ia,

(Adnkronos) - L’utilizzo dell’intelligenza artificiale sul lavoro in Italia è in crescita, passando dal 12% nel 2024 al 46% nel 2025; Il 52% del top management ha già rilevato benefici concreti in termini di riduzione dei costi e aumento dei profitti; il 74% dei manager conosce il framework etico sull’Ia, ma solo il 47% dei dipendenti ne è a conoscenza; Italia prima a livello europeo per lavoratori che stanno investendo nella propria formazione sull’Ai (64%), seguita dalla Spagna. Sono i risultati emersi dalla seconda edizione dell’Ey Italy Ai Barometer, ricerca che ha coinvolto 4900 professionisti provenienti da 9 Paesi europei, di cui 539 italiani, con l’obiettivo di indagare e analizzare l’attuale utilizzo che viene fatto dell’intelligenza artificiale nelle imprese italiane e nel business.  

"L’intelligenza artificiale non è più una tecnologia emergente, ma una realtà concreta che sta già generando valore per le imprese. Il 52% del top management ha rilevato benefici tangibili in termini di riduzione dei costi e aumento dei profitti. Tuttavia, il vero salto di qualità arriverà quando sarà accompagnata da una cultura diffusa e condivisa. Colmare il divario di consapevolezza tra leadership e dipendenti è oggi una priorità strategica: serve un investimento concreto in formazione, governance e accessibilità per rendere l’Ai una leva inclusiva e sostenibile di trasformazione" commenta Giuseppe Santonato, Ai Leader di Ey Europe West.  

Leggi tutto: Ia, 'nel 2025 l'adozione nelle aziende italiane è cresciuta del 34%'

Portiere di 13 anni aggredito da padre avversario, l'Aia: "Atto vile e inqualificabile"

02 Settembre 2025
 - Fotogramma

(Adnkronos) - L'Associazione Italiana Arbitri esprime "solidarietà al giovane portiere di 13 anni, aggredito ieri dal padre di un calciatore della squadra avversaria, al termine di una partita di un torneo giovanile. Un atto di violenza che deve essere condannato da tutti coloro che si riconoscono nei valori sani che lo sport deve rappresentare".  

"La violenza è un problema sociale che si deve combatte tutti insieme", ha detto il Presidente dell'Associazione Italiana Arbitri Antonio Zappi, "nome degli arbitri italiani, vittime talvolta di episodi analoghi, desidero rivolgere a questo giovane portiere tutta la nostra solidarietà. Definiamo inqualificabile e ingiustificabile l'aggressione, subita per mano del padre di un suo coetaneo, in una giornata che doveva essere di solo divertimento. Un atto vile, compiuto nei confronti di un minore, che deve essere condannato da tutto il mondo sportivo". 

 

Leggi tutto: Portiere di 13 anni aggredito da padre avversario, l'Aia: "Atto vile e inqualificabile"

Ballando con le stelle, svelate tutte le coppie: "Ora il cast è completo"

02 Settembre 2025
Milly Carlucci - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - La ventesima edizione di Ballando con le stelle è pronta a prendere il via. Oggi, martedì 2 settembre, sono state svelate le ultime tre coppie del dance show di Rai1. Con diversi filmati condivisi su Instagram, Milly Carlucci ha annunciato gradualmente tutti gli abbinamenti delle coppie in gara pronte a scendere in pista.  

Il tennista Fabio Fognini sarà affiancato da Giada Lini, la cantante Marcella Bella farà coppia con Chiquito e la conduttrice Francesca Fialdini sarà la 'dama' di Giovanni Pernice.  

Barbara D'Urso ballerà con Pasquale La Rocca: "Si attendono scintille", dice Milly Carlucci annunciando la coppia. La signora Coriandoli sarà affiancata da Simone Di Pasquale. E Rosa Chemical farà coppia con la ballerina Erica Martinelli. L'attrice Martina Colombari ballerà con Luca Favilla. Nancy brilli con Carlo Aloia. La conduttrice Andrea DeLogu ballerà con Nikita Perotti. Il nuotatore Filippo Magnini sarà seguito da Alessandra Tripoli. Beppe Convertini balla con Veera Kinnunen. E il voto storico del programma, Paolo Belli sarà invece affiancato da Anastasia Kuzmina.  

 

La nuova stagione del programma, che quest'anno vedrà Massimiliano Rosolino nel ruolo di 'assistente' al fianco della Carlucci, prenderà il via il prossimo sabato 27 settembre in prima serata su Rai1.  

Leggi tutto: Ballando con le stelle, svelate tutte le coppie: "Ora il cast è completo"

Processo Grillo Jr, slitta l'inizio della prima udienza finale

02 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATABongiorno, 'non so se la mia assistita verrà in aula'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Casa Bianca: stasera alle 20 "annuncio" di Trump dallo Studio Ovale
  2. Aids, educazione sessuale e affettiva entra in classe con 'Back to school' di Anlaids
  3. Scuola, 7 strategie per rientro sereno, i consigli della pedagogista
  4. Tumori, studi Ieo: allattare al seno dopo malattia è sicuro per bebè e mamma
  5. Chiuso in un sacchetto e gettato in una campana del vetro, salvato gattino di 20 giorni
  6. Israele, Ben-Gvir: "Chi riconosce lo Stato palestinese subirà il terrore"
  7. Assalto alle poste nel Nuorese con la ruspa, rubato il bancomat
  8. Terremoto in Afghanistan, salgono a 1.124 i morti e oltre 3200 feriti
  9. Fabrizio Ferri incarta le star nella plastica
  10. Cagliari chiude il mercato con 8 ingressi e la sorpresa Belotti
  11. Shiva è diventato papà bis: "Benvenuto Atlas"
  12. Tamberi, la dedica per Chiara Bontempi: "3 anni dal nostro matrimonio"
  13. Napoli, esplosione in un appartamento a Meta di Sorrento: due morti
  14. Napoli, esplosione in un appartamento a Meta di Sorrento: 2 morti
  15. De Martino torna stasera con 'Affari Tuoi', il nuovo regolamento
  16. E' morto Graham Greene, candidato all'Oscar per 'Balla coi lupi'
  17. Mediobanca, da Mps rilancio di 0,9 euro ad azione in Ops
  18. "Relazione con una dipendente", licenziato Ceo della Nestlé Laurent Freixe
  19. Intossicati dopo aver mangiato tonno, stop attività bar Cagliari
  20. Maltempo sull'Italia, quanto dura? Ecco che settembre ci aspetta
  21. Schianto lungo la circonvallazione a Palermo, due morti
  22. Sudan, frana spazza via villaggio nel Darfur: oltre mille morti, un solo sopravvissuto
  23. Cina-Russia, Putin a Xi: "Relazioni a livelli senza precedenti"
  24. Nordio: "Anche io da pm avrò mandato degli innocenti in carcere"
  25. Alfa trionfa al Power Hits Estate 2025
  26. Alcaraz-Lehecka: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
  27. Djokovic-Fritz: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
  28. Vuelta, oggi la decima tappa: orario, percorso e dove vederla
  29. Eurobasket 2025, oggi Italia-Spagna: orario e dove vederla in tv e streaming
  30. Sinner, ora il derby con Musetti: "Non vedo l'ora, è fantastico per l'Italia"
  31. Sinner lo batte, Bublik a fine partita: "Io non sono scarso, ma questa è IA"
  32. Israele, Trump: "Immagine danneggiata dalla guerra a Gaza, anche negli Usa"
  33. Sinner, la vendetta è servita: annienta Bublik e si prende il derby con Musetti
  34. Ucraina, Russia avanza ma non sfonda: la frenata di Putin e i dati
  35. Sinner, la chiacchierata con Anna Wintour e Rami Malek
  36. Sinner e quel conto aperto con Bublik: "È l'ora della vendetta"
  37. Sinner ai quarti degli Us Open, Bublik battuto in tre set - Rivivi il match
  38. Sinner-Bublik 6-1, 6-1 oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
  39. Sinner-Bublik 6-1, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
  40. Sinner-Bublik, oggi l'azzurro in campo agli Us Open - Diretta
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it