(Adnkronos) - Una forte ondata di calor e ha investito l'Italia, serve "attenzione massima ai nostri anziani perché la fragilità non va in vacanza". E' l'appello che lancia sui social Francesco Vaia, componente dell'Autorità garante dei diritti delle persone con disabilità, che rimarca come occorre "verificare se sono stati potenziati i pronto soccorso, se sono state attivate le guardie mediche 24 su 24, 7 giorni su 7", inoltre Vaia sottolinea come serva "agire per una vera prevenzione, non solo reattiva".
Il tema "è quello che abbiamo lanciato in questi giorni: che società stiamo costruendo se ci ricordiamo dei fragili solo durante le emergenze?", si chiede l'ex direttore della Prevenzione del ministero della Salute che due anni aveva lanciato il 'Codice calore' - un percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei pronto soccorso - per proteggere anziani, disabili e fragili dalla ondate di calore. L'ultima circolare, con le indicazioni per le Regioni per l'attivazione dei 'Codice calore', fu firmata proprio in questi giorni del 2024 da Vaia quando era al ministero della Salute.
(Adnkronos) - Decine di migliaia di persone stanno prendendo parte al Pride di Budapest, sfidando il divieto imposto dal governo di Viktor Orban. L'Ungheria a metà marzo ha vietato le manifestazioni Pride con lo scopo dichiarato di proteggere i minori. Con una serie di emendamenti alle leggi esistenti dal 2021, che proibiscono la rappresentazione pubblica di "divergenza dall'identità di sé corrispondente al sesso alla nascita, cambio di sesso o omosessualità", il governo ha aperto la strada all'uso della scansione facciale per qualsiasi tipo di reato, inclusa la partecipazione a un raduno vietato come il Pride.
La polizia di Budapest ha vietato la marcia, ma il sindaco di Budapest, Gergely Karácsony, ha ospitato la marcia come evento municipale, affermando che in questo modo non è necessaria l'autorizzazione della polizia.
Al Pride di Budapest ci sono anche una delegazione di Arcigay e politici italiani. "Siamo qui al Pride Budapest per difendere la libertà e la democrazia - scrive sui social Elly Schlein, segretaria del Partito democratico - Siamo qui per esprimere piena solidarietà al popolo ungherese e alla comunità Lgbtqia+. Siamo qui per affermare che nella nostra Unione europea, quando si colpiscono i diritti di qualcuno, si colpiscono i diritti di tutte e tutti noi".
"Siamo qui per dire che non si può vietare l’amore per legge. Non si può cancellare la nostra differenza per legge. Non si può cancellare l’identità di genere - aggiunge -. Non si possono cancellare i nostri corpi perché esistono". "E oggi li stringeremo così forte insieme, che gli odiatori non passeranno. No pasaran!", conclude Schlein nel post.
(Adnkronos) - Il ministero della Difesa russo ha annunciato la conquista della località di Chervona Zirka, situata nell’ovest della regione ucraina di Donetsk, e nuovi progressi militari tra i fiumi Volchia e Mokrie Yali. Secondo quanto riferito dall’agenzia russa Tass, le truppe del gruppo militare Vostok avrebbero inoltre preso il controllo di altre cinque località nel corso dell’ultima settimana.
"Il territorio compreso tra i fiumi Volchia e Mokrie Yali è ora completamente sotto il controllo del gruppo Vostok", ha dichiarato Mosca, aggiungendo che le operazioni sono state condotte da unità aviotrasportate della 36ª Brigata Motorizzata dopo l’occupazione di Zaporoye e un attacco lampo su Yalta. I comandi russi parlano di "liberazione" delle aree, termine usato regolarmente da Mosca per descrivere l’avanzata nei territori ucraini.
Nuovi raid su Odessa. Due persone sono morte e altre 14, tra cui tre bambini, sono rimaste ferite in un attacco russo con droni avvenuto nella notte sulla regione. Lo ha riferito il governatore locale Oleg Kiper su Telegram, precisando che le vittime sono state estratte dalle macerie di un edificio residenziale colpito.
Nel frattempo, anche nella regione di Kherson, nel sud del Paese, un'altra persona è stata uccisa e tre sono rimaste ferite in seguito a bombardamenti russi contro infrastrutture critiche, aree residenziali e obiettivi civili, secondo quanto dichiarato dal governatore Oleksandr Prokudin.
Leggi tutto: Ucraina, Russia annuncia presa di Chervona Zirka e avanzata nel Donetsk
(Adnkronos) - Il ministero della Difesa russo ha annunciato la conquista della località di Chervona Zirka, situata nell’ovest della regione ucraina di Donetsk, e nuovi progressi militari tra i fiumi Volchia e Mokrie Yali. Secondo quanto riferito dall’agenzia russa Tass, le truppe del gruppo militare Vostok avrebbero inoltre preso il controllo di altre cinque località nel corso dell’ultima settimana.
"Il territorio compreso tra i fiumi Volchia e Mokrie Yali è ora completamente sotto il controllo del gruppo Vostok", ha dichiarato Mosca, aggiungendo che le operazioni sono state condotte da unità aviotrasportate della 36ª Brigata Motorizzata dopo l’occupazione di Zaporoye e un attacco lampo su Yalta. I comandi russi parlano di "liberazione" delle aree, termine usato regolarmente da Mosca per descrivere l’avanzata nei territori ucraini.
Leggi tutto: Ucraina, Russia annuncia presa di Chervona Zirka e avanzamenti nel Donetsk
(Adnkronos) - Marc Marquez su Ducati si aggiudica la sprint race che precede la gara di Assen della MotoGp. Secondo il fratello Alex sulla Ducati team costruttori, podio per Marco Bezzecchi su Aprilia. Cede posizioni invece Pecco Bagnaia sull'altra Ducati ufficiale, pur essendo partito in seconda posizione: chiude quinto alle spalle di Fabio Di Giannantonio. Fabio Quartararo spreca la pole conquistata con la sua Yamaha e cade senza conseguenze fisiche.
Leggi tutto: MotoGp, Marc Marquez vince gara sprint ad Assen. Quinto Bagnaia
(Adnkronos) - Nel libro 'I venti', sugli scaffali dal primo luglio con Einaudi, il premio Nobel Mario Vargas Llosa, morto lo scorso 13 aprile, affida ai suoi lettori un ultimo ironico e malinconico commiato. "Inguaribile conservatore": cosí l’amico Osorio definisce il protagonista di questo romanzo. Che da buon nostalgico, insieme a pochi altri 'relitti' come lui, non poteva mancare alla manifestazione contro la chiusura del cinema Ideal, una delle ultime sale ancora attive a Madrid. L’evento si è svolto nell’indifferenza generale: del resto alle nuove generazioni non interessa la scomparsa di quel luogo obsoleto, insieme a musei, librerie, biblioteche, teatri. Ormai basta uno schermo per avere il mondo a portata di mano, e l’arte assume la forma di una meraviglia digitale. Appare lontanissima l’epoca in cui leggere un classico o ammirare un dipinto dal vero davano quell’appagamento profondo che il narratore rimpiange. Cosí come avverte la mancanza dell’ex moglie Carmencita, abbandonata per un folle amore passeggero.
Sono queste, e tante altre, le riflessioni sul passato e sul presente in cui si perde l’anziano mentre, dopo la manifestazione, vaga alla ricerca di casa sua. Non gli è mai successo, ma ora proprio non riesce a ricordare l’indirizzo. Solo, smarrito, in preda alle terribili flatulenze di cui soffre da tempo, l’anziano passa e ripassa per strade e piazze che distingue a malapena, fermandosi ogni tanto su una panchina a riposare, intrappolato nel centro labirintico di una Madrid surreale, ma perfettamente riconoscibile. Si fa sempre più tardi, e si profila l’idea angosciante della notte all’addiaccio, e la mattina seguente il telefono che squillerà a vuoto quando Osorio chiamerà per il consueto controllo reciproco di esistenza in vita, e tutti quei venti che metterebbero a dura prova chiunque…Quali sorprese riserva ancora questa giornata complicata per lo smemorato protagonista? Può forse mancare l’incontro con il destino?
'Mimica' (Fazi) di Sebastian Fitzek
Fazi manda in libreria dall'8 luglio 'Mimica', il nuovo thriller di Sebastian Fitzek, il più importante giallista tedesco. Un leggero tic all’angolo della bocca, il minimo movimento della pupilla sono sufficienti a farle capire il vero io di una persona: Hannah Herbst è l’esperta tedesca di mimica facciale, specializzata nei segnali segreti del corpo umano.
Come consulente della polizia, ha già fatto condannare diversi criminali violenti. Ma proprio mentre sta lottando con le conseguenze della perdita di memoria dopo un’operazione, si trova ad affrontare il caso più terribile della sua carriera: una donna ha confessato di aver ucciso la sua famiglia in modo brutale. Solo il figlio più piccolo, Paul, è sopravvissuto. Dopo la confessione, la madre è riuscita a fuggire dal carcere. Sta cercando suo figlio per completare la sua missione? Hannah Herbst ha a disposizione soltanto il breve video della confessione per incastrare la madre e salvare Paul. C’è solo un problema: l’assassina del video è Hannah stessa.
'Un sogno di polvere e acqua' (Mondadori) di Alessandro Barbaglia e Celestina Bialetti
E' in libreria con Mondadori 'Un sogno di polvere e acqua' (Mondadori) di Alessandro Barbaglia e Celestina Bialetti. A Crusinallo, una frazione di Omegna alle spalle del lago d’Orta, ci sono ancora oggi i resti di una delle più grandi fabbriche al mondo. Architettura avveniristica, cemento e cristallo, centinaia di dipendenti per produrre un oggetto unico: la Moka Bialetti. Se la caffettiera porta quel nome è grazie a due uomini che in comune forse hanno solo il fatto di essere padre e figlio. Alfonso è colui che ha inventato questa macchinetta rivoluzionaria, che fa il caffè in pochi minuti: un sognatore prudente, che negli anni Trenta ha affidato alle proprie mani capaci un’intuizione geniale. E poi c’è Renato, che è tutto l’opposto: ambizioso, temerario e dotato di una lungimiranza imprenditoriale senza pari.
È grazie a lui se la Moka costruita in una piccola officina da suo padre diventa l’oggetto che non può mancare in nessuna casa; è per merito suo se il 'baffo' Bialetti diventa un marchio che sanno riconoscere anche i bambini. Diversi come la polvere del caffè e l’acqua, Alfonso e Renato. Eppure la moka non funziona se manca uno dei due ingredienti, e acqua e polvere non si mescolano se non c’è pressione, tensione, persino conflitto. A sorvegliare il loro equilibrio incerto ci sono le donne della famiglia, ostinate e rivoluzionarie come la Nigoglia, le cui acque scorrono al contrario, dal lago vanno verso i monti. Ada, che ha un talento naturale nel risolvere i guai, e Tina, la più piccola dei Bialetti, nata quasi da un miracolo e che rivendicherà sempre la libertà di scegliere la strada da seguire. Come si arriva a un successo così? A raccontarlo è proprio Tina, che di questa storia conosce l’origine e vede con i propri occhi l’epilogo. Alessandro Barbaglia se ne fa portavoce, consegnandoci con il consueto incanto l’epopea di una famiglia che è stata tra i più grandi artefici del boom economico in Italia e nel mondo.
'Meravigliose creature. Le chine' (La Nave di Teseo) di Altan
Le creature meravigliose disegnate da Altan vivono in un mondo in cui l’umano e il bestiale si incontrano. In pari misura atlante scientifico e favoloso catalogo di mirabilia, 'Meravigliose creature. Le chine' di Altan pubblicato da La Nave di Teseo, raccoglie le tavole a china realizzate da Altan nei primi anni Settanta in Brasile, e di quel paese trasmettono la primigenia energia vitale. Ispirata dai tratti di Dürer come dalle visioni di Bosch e Goya, la nuova arca di Altan – scandita dalle folgoranti definizioni dell’autore, che si è divertito a ricostruire a posteriori le storie di alcuni dei personaggi ritratti – è un campionario di animali volanti, creature fantastiche, volti diabolici, donne bellissime e volitive, invenzioni pronte a raccontarsi di un maestro del disegno italiano.
“Io ho sempre disegnato, fin da piccolo, cambiando tecnica a mano a mano che imparavo qualcosa di nuovo: alla fine degli anni sessanta avevo pubblicato una serie di vignette a china e avevo trovato la mia dimensione perfetta. La china è un disegno che può portare via un sacco di tempo senza che uno se ne accorga nemmeno, è come un ricamo delicato”, ha spiegato il fumettista.
'La presa del potere in America e come andò a finire' (Marsilio) di Enrico Deaglio
Con Marsilio arriva in libreria 'La presa del potere in America e come andò a finire' di Enrico Deaglio. Come ogni altro abitante del mondo libero, il 6 gennaio 2021 Anthony Sanfilippo è immobile davanti ai notiziari televisivi: a Washington, dopo un incendiario comizio di Trump volto a ribaltare l’esito delle elezioni presidenziali, migliaia di manifestanti hanno assaltato il Campidoglio, cuore e simbolo della democrazia americana. Ma per Tony - bibliotecario e archivista ormai in pensione – le sorprese non sono finite: pochi giorni dopo, infatti, viene a sapere che il cognato è stato arrestato per aver preso parte all’insurrezione, marciando al fianco dei ribelli con una bandiera di QAnon.
E benché non condivida le sue convinzioni, accetta di dargli una mano. Dopo i fatti del 6 gennaio, la New Orion - una società che è in grado di associare analogicamente immagini, suoni e memorie nel tempo e nello spazio – ha tappezzato New York di annunci di lavoro. Sono stati in tanti a richiedere i suoi servizi: i clienti vogliono sapere se sta arrivando la fine del mondo, se ci sarà un crollo in borsa, se la follia americana dilagherà anche in Europa, se Trump sarà arrestato o se invece tornerà al potere... L’azienda ha bisogno di personale, così Tony sale sulla giostra: un lavoro come quello potrebbe aiutarlo a indagare le motivazioni del cognato, e in ogni caso l’idea di mettersi in gioco non gli dispiace. Inizia così un viaggio nel cuore profondo dell’America e del mondo intero, guidato dalle sinapsi e dai database della New Orion: il bibliotecario italo-americano va a caccia dei corsi e ricorsi storici e di tutte quelle analogie – inattese e sorprendenti – che potrebbero svelare le spinte sommerse che hanno portato all’assalto al Campidoglio.
Prendendo le mosse da una serie di inquietanti corrispondenze - dai misteriosi delitti di Twin Peaks al mito della Rivoluzione d’ottobre di Lenin e Trotskij, dallo Sciamano di QAnon in cui sembrano reincarnarsi i predicatori del Sud ai replicanti di Blade Runner, dalle premonizioni di Francesco su un nuovo 1933 a quelle di Arnold Schwarzenegger su una nuova Notte dei cristalli – Tony ripercorre il fatale 6 gennaio 2021 alla ricerca della verità, fino a trovarla in George Floyd, che dalla strada di Minneapolis sulla quale è stato ucciso sta diventando il mito fondativo di una nuova America, e del ritorno alla democrazia. Quattro anni dopo, la storia sembra ripetersi, ma questa volta seguendo le regole della democrazia: nel gennaio del 2025 Trump torna al potere, e ancora una volta Sanfilippo e la New Orion si ritrovano a indagare sulle motivazioni sommerse che hanno reso possibile ciò che in molti, sbagliando, reputavano impossibile: dalle analogie tra Hitler e Trump al rapporto di quest’ultimo con l’uomo più ricco del mondo – Elon Musk –, dal corleonismo eletto a nuovo credo del Ventunesimo secolo all’insospettabile rilevanza della Groenlandia, dalle ombre del maccartismo alla novella età dell’oro promessa dal Tycoon a suon di dazi...Con originalità, coraggio e precisione, in un’edizione ampliata e rivista di 'Cose che voi umani' (2021), Enrico Deaglio torna a trascinare il lettore nelle ombre e nei misteri degli Stati Uniti, scavando fino alle radici di un presente che è già diventato Storia.
'Lo spirito del Novecento' (Solferino) di Enzo Bianchi con Marco Vergottini
Solferino manda in libreria 'Lo spirito del Novecento' di Enzo Bianchi con Marco Vergottini. Quanto può contare la fede in un mondo come il nostro, in corsa verso il futuro, scosso da rapide trasformazioni, crisi morali e domande sull’esistenza? È un interrogativo che ha attraversato la storia della riflessione religiosa recente. Nel 'Secolo breve', segnato dalle guerre mondiali, il pensiero cristiano ha compiuto passi rilevanti sul piano teologico, filosofico e sociale: in queste pagine curate da Enzo Bianchi e Marco Vergottini s’intrecciano i ritratti di quaranta figure chiave del secolo scorso che hanno lasciato un segno profondo, dimostrando come la fede cristiana – nelle sue diverse confessioni – abbia continuato a dialogare con i diversi ambiti del sapere, in Europa e nel mondo. Un mosaico di uomini e donne che hanno interpretato lo 'spirito del Novecento'.
Teologi come Karl Rahner, Hans Urs von Balthasar e Dietrich Bonhoeffer; biblisti come Luis Alonso Schökel e Paul Beauchamp; ecclesiastici quali Pedro Arrupe e Óscar Romero; filosofi come Emmanuel Lévinas, Simone Weil, Etty Hillesum e Paul Ricoeur; letterati come Giovanni Pozzi e Flannery O’Connor. E ancora, testimoni di vita, quali Madre Teresa di Calcutta, Nelson Mandela, Julius Nyerere, Martin Luther King. Ogni personalità rivive nelle parole di numerosi studiosi e autori di oggi, da Gianfranco Ravasi a Laura Boella, da Luigi Ciotti a Gian Antonio Stella, da Andrea Grillo a Giulio Albanese.
'Missione confidenziale' (Sellerio) di Graham Greene
Sellerio manda in libreria dall'8 luglio 'Missione confidenziale' di Graham Greene, scrittore, giornalista, autore di reportage di viaggio, ma anche agente segreto di Sua Maestà Britannica (1904-1991). 'Missione confidenziale' è uno dei migliori 'divertimenti' di Graham Greene, sulla scia di spy story come 'Il treno per Istanbul' e 'Una pistola in vendita', un thriller disseminato di svolte inaspettate e di azioni disperate. D. è un agente segreto in missione a Londra. Viene da un paese sconvolto dalla guerra civile. Mandato dal governo legittimo, è costretto ad agire come la parte debole perché i golpisti, si intuisce, hanno dietro potenti appoggi.
È a Londra per ottenere una fornitura di carbone di cui il governo repubblicano ha necessità più che di carri armati. Porta con sé dei documenti segreti con cui presentarsi a un gruppo di ricchissimi affaristi. I suoi nemici – visibili e invisibili – fanno di tutto per impedirglielo, ma la strategia repubblicana diventa presto ambigua, misteriosamente contorta: D. finisce in una ragnatela infinita di intrighi e corruzioni che coinvolgono soprattutto gli individui di cui dovrebbe fidarsi di più. L’unica persona che gli è veramente amica è quella più improbabile: la giovanissima, capricciosa Rose. Del resto, nemmeno D. è un vero agente segreto, né per professione né per vocazione. È un professore di lingue romanze, dal passato tragico, di mezz’età, consapevole che i capi per cui si batte non sono immuni da colpe e nefandezze. Ha scritto Dario Ferrari nella sua Nota che D. "sembra essere la vittima predestinata del feroce clima bellico e spionistico e finisce invece per diventare il cacciatore, e questo proprio in virtù di un senso di giustizia profondo e di un’indisponibilità ad accettare gli atroci corollari della guerra".
Graham Greene scrisse il romanzo nel 1939, nel clima di guerra del secondo conflitto mondiale. Ma la forza con cui lo scrittore trascina in quel mondo di insicurezza psicologica e di dilemmi etici deriva da un insieme narrativamente perfetto di fattori: la coppia dei protagonisti, D. e la giovane Rose, portatrice di tutta l’ambiguità dell’amore, e soprattutto la banalità antiepica del mondo delle spie che è la svolta che Greene ha impresso a Missione confidenziale dove "la guerra, i sentimenti, il desiderio, la paura sono presenti fin dalla prima pagina, e fino all’ultima pagina restano in bilico", spiega Domenico Scarpa nella Postfazione.
'La mia casa di Montalbano' (Baldini+Castoldi) di Costanza DiQuattro
Sarà in libreria dal 4 luglio La mia casa di Montalbano', il libro di Costanza DiQuattro pubblicato da Baldini+Castoldi. Sicilia, primi anni Novanta, una casa sul mare. La terrazza brulica di avventori accaldati, brocche di caffè freddo e aranciata presidiano la tavola, e i bambini seminano la sabbia sul pavimento. Tra loro anche l’autrice, Costanza, che a tinte lievi e imbevute d’infanzia ripercorre la vita dentro e fuori le stanze della casa di villeggiatura di famiglia, prima che quelle facessero spazio al set televisivo ispirato ai più amati romanzi di Andrea Camilleri.
In un valzer di ricordi, tra ospiti illustri, corse ai ricci di mare e il confine impaziente tra l’inverno e l’estate, La mia casa di Montalbano regala personaggi insieme unici e veri: a cominciare dal nonno, chino sul pianoforte o in un baciamano, e dalla nonna, con la sua grazia decisa e i prendisole fiorati. Eppure, tutto non può che cambiare quando Puntasecca rinasce nella fittizia Vigata, il vecchio soggiorno in una camera da letto, e l’uomo di casa in un commissario di polizia: Salvo Montalbano. Una biografia corale e agrodolce che restituisce rughe, vita e passato a una casa che "prima era mia e poi di tutti" e ormai entrata, per rimanervi, nell’immaginario collettivo nazionale. Perché ci voleva Camilleri a rendere immortale Montalbano, e Montalbano a rendere immortale questa casa. Ci voleva un cantore siciliano che in questo anno 2025 avrebbe soffiato 100 candeline di necessaria esistenza.
'Sardinia noir' (Bompiani) di Flavio Soriga
'Sardinia noir' di Flavio Soriga arriva in libreria con Bompiani. Martino Crissanti è un carabiniere antropologo che non ha fretta di dire la sua, che non ama le certezze, che non è sicuro di nulla e conosce il valore del dubbio.
Eppure indaga, chiede, cerca – quando la professoressa Marta Deiana, bella e disinibita, i capelli rossi tagliati corti e gli occhi di caffè forte, viene trovata morta; o quando il cadavere di una donna appartenente a una delle famiglie più importanti della città viene scoperto in una cabina sulla spiaggia; ma anche quando la segnalazione del ritrovamento di un’escavatrice rubata accende in lui il sospetto che dietro un reato così semplice si possa celare una trama molto più violenta. Questo volume comprende i due romanzi di Flavio Soriga dedicati a Martino Crissanti, 'Neropioggia' e 'Metropolis', insieme all’inedito 'Kalashnikov'.
'Più in là del nulla (Rizzoli) di Jeffery Deaver
E' in libreria con Rizzoli 'Più in là del nulla del maestro del thriller di fama mondiale Jeffery Deaver, autore di romanzi pubblicati in più di 150 Paesi. Quando la furia delle piogge si abbatte sul nord della California, il fiume Never Summer rompe gli argini, minacciando di allagare la cittadina mineraria di Hinowah. A coordinare i soccorsi è Dorion Shaw, ingegnera civile abituata alle emergenze, ma stavolta la situazione è fuori controllo. Per affrontare uno scenario così critico, ha bisogno di aiuto: e sa esattamente a chi rivolgersi. Suo fratello Colter, il tracker più famoso d’America, è l’unico in grado di muoversi con rapidità in condizioni tanto estreme, dove ogni secondo può fare la differenza. Mentre tutti si concentrano nel gestire l’evacuazione e trovare i dispersi, Colter si fa sempre più convinto di non essere di fronte a una calamità naturale: e se l’argine fosse stato fatto saltare di proposito? Dietro la devastazione, Colter Shaw intravede una rete di interessi spregiudicati, vecchie faide mai sopite e ambizioni pronte a sfruttare la catastrofe per profitto. Si parla di un giacimento di litio nel sottosuolo di Hinowah. E c’è chi sarebbe disposto a tutto pur di liberare l’area da ostacoli, testimoni, persone.
Se vuole salvare gli abitanti del villaggio, il cacciatore di ricompense dovrà smascherare la mente dietro al piano criminale, prima che di Hinowah non resti più nulla. Un altro capitolo delle avventure di Colter Shaw, ora protagonista anche della serie tv più vista negli Stati Uniti, in cui lui e la sorella uniscono le forze sul campo, mentre un documento riemerso dal passato del padre getta una nuova luce sulla storia della loro famiglia. Jeffery Deaver tesse una trama serrata, scavando tra le crepe della verità fino a rivelare, ancora una volta, ciò che solo il suo protagonista riesce a vedere: il pericolo dove nessun altro guarda.
Leggi tutto: Dall'ultimo Vargas Llosa all'invenzione della Moka, le novità in libreria
(Adnkronos) - I festeggiamenti per le nozze di Jeff Bezos e Lauren Sánchez a Venezia attirano gli occhi del mondo anche per le tante star presenti. Ospiti super noti, che si stanno godendo tre giorni di festa in laguna come la leggenda della Nfl Tom Brady e l'attrice Sydney Sweeney, che hanno sfruttato l'occasione per conoscersi. Tra tanti sguardi non passati inosservati.
Tom Brady e Sydney Sweeney, insieme ad altre celebrità come Leonardo Di Caprio, Orlando Bloom, Jerry Seinfeld, Charissa Thompson e le sorelle Kardashian hanno soggiornato al The Gritti Palace, noto hotel sul lungomare scelto da Bezos e Sanchez per gli ospiti, sfruttando l'occasione per conoscersi. Tra un drink e un ballo insieme, come riportato da Tmz.
Tom Brady è single dal divorzio del 2022 dalla top model Gisele Bündchen, mentre Sydney Sweeney ha chiuso pochi mesi fa la sua relazione con l'imprenditore Jonathan Davino.
Leggi tutto: Tom Brady, flirt con Sydney Sweeney? Quegli sguardi alle nozze di Bezos
(Adnkronos) - Mentre una delegazione di Arcigay partecipa al Pride vietato di Budapest, sono sei i cortei che oggi, nella giornata in cui si celebra l’anniversario dei moti di Stonewall, attraverseranno le città per l’Onda Pride, la grande manifestazione nazionale organizzata da Arcigay e dalle altre associazioni locali e nazionali.
Sfila oggi a Bologna il Rivolta Pride, con appuntamento alle 15.30 ai Giardini Margherita, mentre a Bolzano debutta il Südtirol Pride, con ritrovo alle 15 partenza in Piazza Verdi; il Milano Pride ha fissato il suo concentramento alle 15 in via Vittorio Pisani mentre il Salerno Pride partirà alle 17.30 da Corso Vittorio Emanuele; in Sardegna sfila il Sassari Pride con raduno alle 17 in piazza Università, mentre domani toccherà alla Sicilia con il Ragusa Pride.
Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay attualmente a Budapest con la delegazione italiana afferma: "Mentre qui resistiamo al vergognoso divieto imposto da Orbán al Pride, con la complicità silenziosa di alcuni governi europei, tra cui il nostro, in Italia sei importanti cortei ci daranno forza e tenacia, per ribadire ancora una volta che l'Italia non vuole tornare indietro sui diritti civili. A Budapest - continua Piazzoni - il governo ha vietato il Pride ma ha autorizzato tre manifestazioni neonaziste. Una scelta politica gravissima che dimostra la deriva illiberale di questo esecutivo. Per questo la nostra presenza qui assume un valore simbolico ancora più forte. Oggi il nostro arcobaleno è l’anticorpo e l’antidoto contro il veleno dei nuovi fascismi che tentano di riconquistare l’Europa".
Leggi tutto: Onda Pride, sei cortei in Italia in contemporanea con Budapest
(Adnkronos) - Un 'super cervello' elettronico che dà la caccia ai casi di morbillo nel mondo per prevenire possibili focolai. "Il morbillo continua a rappresentare una grave minaccia per la salute pubblica globale, alimentata dal calo dei tassi di vaccinazione, dai viaggi internazionali e dalle persistenti lacune nell'immunizzazione. La diagnosi precoce e la risposta alle epidemie rimangono ostacolate da sistemi di sorveglianza frammentati, che spesso non sono interoperabili e limitano l'accessibilità ai dati". Lo spiega all'Adnkronos Salute l'epidemiologo Massimo Ciccozzi, che insieme a Francesco Branda, specialista in Statistica medica e Epidemiologia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma; Fabio Scarpa, dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Sassari; Maria Tomasso, Translational Health Research Center della Texas State University; Mohamed Mustaf Ahmed della Facoltà di Medicina della Simad University di Mogadisco; hanno sviluppato 'Measles Tracker'.
'Measles Tracker' va "a caccia di dati e li elabora per dare la visione della situazione reale e con l'intelligenza artificiale cerca modelli di predizione di eventuali epidemie - ricorda Ciccozzi - questo avvalora ancora di più l’ipotesi che se il tasso di vaccinazione rimane così basso come oggi lo vediamo tra 25 anni il morbillo diventerà endemico e con un tasso di contagiosità altissimo - è il virus più contagioso esistente sulla terra oggi -e saranno problemi molto seri".
"Per affrontare i principali limiti degli attuali sistemi di sorveglianza del morbillo, tra cui la frammentazione dei dati, - sottolinea Ciccozzi - abbiamo sviluppato 'Measles Tracker', un hub dati integrato quasi in tempo reale che centralizza e armonizza i dati di sorveglianza del morbillo negli Stati Uniti utilizzando fonti pubblicamente disponibili. Il sistema aggrega dati da più livelli: i rapporti ufficiali delle agenzie di sanità pubblica, i bollettini di sorveglianza epidemiologica e segnalazioni di epidemie, principalmente acquisite tramite siti web di notizie o aggregatori di notizie. L'architettura della piattaforma - osserva l'epidemiologo - implementa la normalizzazione delle principali variabili epidemiologiche (conteggio dei casi, copertura vaccinale, incidenza stratificata per età)".
Measles Tracker "dovrebbe migliorare la consapevolezza di come e’ la situazione attuale integrando flussi di dati eterogenei in tempo quasi reale, consentendo un rapido rilevamento dei focolai epidemici, mappando le lacune vaccinali e supportando la stratificazione dinamica del rischio delle popolazioni vulnerabili. È concepito esclusivamente come strumento complementare ai sistemi sanitari pubblici ufficiali, non li può sostituire ma solo aiutare fornendo informazioni senza interferire con le attività di tracciamento dei contatti, vaccinazione o controllo delle epidemie", rimarca Ciccozzi.
'Measles Tracker' alla fine promuove la sorveglianza del morbillo sfruttando i principi dell'epidemiologia digitale. "Le applicazioni future integreranno flussi di dati aggiuntivi (ad esempio, variabili climatiche, sorveglianza genomica) e analisi avanzate (ad esempio, apprendimento automatico per la previsione del rischio, modelli di rete per le dinamiche di trasmissione) per ottimizzare ulteriormente la preparazione alle epidemie e l'allocazione delle risorse. Quindi diventa non solo informativo ma anche predittivo", ricorda lo studio che i ricercatori hanno pubblicato su 'Jamia Open' piattaforma online dell'Università di Oxford.
Leggi tutto: Ia a 'caccia' del morbillo per prevenire focolai, cos'è Measles Tracker
(Adnkronos) - E' Lando Norris su McLaren il più veloce nelle terze prove libere del Gp d'Austria di Formula 1. Alle sue spalle l'altra McLaren di Oscar Piastri, terzo tempo per Max Verstappen su Red Bull. Quarto tempo per la Ferrari di Charles Leclerc e quinto per quella di Lewis Hamilton.
Oggi alle 16 ci saranno le qualifiche del Gran Premio d'Austria, undicesimo appuntamento del Mondiale di Formula 1.
Leggi tutto: Formula 1, Norris vola nelle terze libere del Gp d'Austria. Quarto Leclerc
(Adnkronos) - Tra gli highlights dell’Intrattenimento Day Time Rai autunnale “su Rai3 arriva in access nel 2026 Federico Quaranta con ‘Il Provinciale’: per me la grandissima soddisfazione di un lavoro che negli anni l’ha reso uno dei programmi più interessanti nello storyrelling italiano e credo anche europeo”. A dirlo, in un'intervista con l’Adnkronos, è Angelo Mellone, Direttore Rai dell’Intrattenimento Day Time, facendo il punto sull’offerta autunnale della tv di Stato che ieri è stata presentata a Napoli. “Su Rai1 una delle novità è il segmento Mattina News con Tiberio Timperi, collaboreremo con il Tg1”, spiega ancora Mellone.
E se “Rai1 è talmente tanto forte e gli ascolti vanno talmente bene che non si tocca niente”, scandisce Mellone, una novità per Rai2, dove i programmi sono tutti confermati, “è l’arrivo dell’ex presidente della Camera Luciano Violante da Pierluigi Diaco a ‘BellaMà’ a parlare di educazione civica, e Dio solo sa quanto ne abbiamo bisogno”. Su Rai3 tra le altre cose arriva un nuovo programma di costume, ‘Caffè Italia’, con Greta Mauro e Pino Strabioli. “La sperimentazione è il nostro tratto caratteristico, siamo la direzione che ha messo in campo più volti nuovi, siamo un po’ l’architrave su cui poi gli altri costruiscono il resto della casa”.
Tra tanti successi in attivo della stagione, da ‘Unomattina’ a ‘Storie italiane’, ‘La vita in diretta’, ‘BellaMà’, fino al record di ‘È sempre Mezzogiorno’, chiediamo a Mellone se c’è qualche errore che non rifarebbe. “Collocare ‘Binario2’ alle sette di mattina, lo metterei altrove - dice il Direttore dell’Intrattenimento Day Time - Quel programma è un pezzo di cuore, infranto, su quel programma ci ho messo la firma. Ma tra tanti ‘più’ è normale ci sia qualche ‘meno’, se tutti fossimo dei geni faremmo tutti il 100%”, dice Mellone. Ora, “da lunedì pancia a terra e si comincia a lavorare”. (Dall’inviata Ilaria Floris)
(Adnkronos) - Ventilatore o aria condizionata, quali preferire in queste giornate torride? "Entrambi fanno male, bisogna stare attenti all'uso che se ne vuole fare. Se fuori la temperatura è di 39 gradi e si torna a casa per cercare refrigerio, l'aria condizionata interna non può essere troppo fredda, perché rappresenta un rischio per la salute di tutti, giovani e anziani. Stessa cosa vale per il ventilatore" posizionato troppo vicino se siamo accaldati e sudati. Così all'Adnkronos Salute Claudio Micheletto, direttore Uoc Pneumologia presso l'Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e presidente dell'Associazione pneumologi ospedalieri (Aipo).
"In questo periodo riscontriamo le consuete patologie da raffreddamento: tosse, laringotracheite, focolai di broncopolmomite, talvolta anche polmoniti - osserva Micheletto - dovuti a repentini sbalzi di temperatura". Non mancano "alcuni casi di legionella", un'infezione polmonare causata dal batterio Legionella "che si trova in ambienti umidi, ambienti acquatici naturali e artificiali", e i "condizionatori tenuti male" possono agire come amplificatori della patologia.
Micheletto raccomanda di tenere la "temperatura indoor mai sotto i 28" gradi, "specialmente se in casa abbiamo anziani e cardiopatici. Non si deve sudare, ma neanche congelare e i 28 gradi sono l'ideale perché a quella temperatura si toglie l'umidità che, altrimenti, rende difficoltosa la respirazione".
Leggi tutto: Caldo, pneumologo: "Rischi da ventilatore e condizionatore, evitare sbalzi e umidità"
(Adnkronos) - Per l'aggressione nel carcere di Prato a Vasile Frumuzache, il 32enne romeno reo confesso degli omicidi delle connazionali Denisa Maria Adas e Ana Maria Andrei, tre agenti della polizia penitenziaria risultano indagati per rifiuto di atti d'ufficio e lesioni colpose. I tre agenti indagati sono un 24enne di Caserta, un 40enne di Belvedere Marittimo (Cosenza), un 45enne di Napoli. Saranno interrogati, nelle prossime ore, fa sapere il procuratore di Prato Luca Tescaroli.
Il 6 giugno scorso, Frumuzache venne aggredito da un altro detenuto. Nonostante le direttive impartite dalla Procura al direttore del carcere e l'assicurazione che si era provveduto a garantire la sicurezza del 32enne, l'altro detenuto - spiega il procuratore Luca Tescaroli - "fu lasciato del tutto libero di versargli un pentolino di olio bollente, intriso di un bicchiere di zucchero, sul volto e sugli arti".
Secondo Tescaroli, "è un dato di fatto che non si è riusciti ad assicurare il richiesto controllo e protezione nei confronti di Vasile Frumuzache, poche ore dopo il suo ingresso in carcere".
Leggi tutto: Aggressione in carcere al killer di Denisa e Ana, indagati tre agenti
(Adnkronos) - "Viste le reazioni immediate, anche di amici e addetti ai lavori: non ho mai scritto né detto che vado da qualche altra parte". Lo scrive il direttore del Tg La7, Enrico Mentana, su Instagram a pochi minuti da un suo precedente post in cui aveva scritto: "Il 2 luglio radunerò nello stesso studio in cui ci conoscemmo 15 anni fa tutti coloro che hanno contribuito a questa lunga cavalcata", riaccendendo evidentemente, e immediatamente, le supposizioni, circolate da giorni, su un suo addio alla direzione del telegiornale della Tv di Urbano Cairo.
Nel primo post, Mentana commentava inoltre: "Molti ringraziamenti a tutti quelli che mi hanno scritto qui per dire la loro, in un modo o nell'altro. Non scomparirò!". Non è chiaro - stando a quest'ultima frase - se Mentana manterrà la direzione del TG di La7 o se ricoprirà un ruolo diverso.
Il direttore aggiunge poi una frecciata rivolta ai leoni da tastiera: "E un saluto speciale a tutti gli odiatori, professionali e dilettanti, e ai calunniatori malvissuti. È un onore e un privilegio sapervi così inutilmente livorosi".
Leggi tutto: La7, Mentana: "Mai detto che vado da qualche altra parte"
(Adnkronos) - Un 16enne è morto in seguito a un incidente a Mondragone (Caserta). Lo scooter, guidato dalla vittima, sarebbe andato a schiantarsi contro un'automobile. Il ragazzo, subito soccorso, è deceduto all'arrivo in ospedale per le gravi ferite riportate. Il grave incidente stradale è avvenuto in via Padule.
Secondo quanto si apprende, i carabinieri sono sulle tracce dell'automobilista che non si è fermato a prestare soccorso al minorenne. Il 16enne è morto appena dopo l'arrivo al Pineta Grande Hospital di Castel Volturno.
"Non esistono parole, gesti, silenzi - scrive su Facebook il sindaco di Mondragone, Francesco Lavanga - è un dolore che fa scoppiare mente e cuore. Il mio pensiero va alla famiglia distrutta dal dolore ed a Luigi, un ragazzo meraviglioso della nostra terra, che a soli 16 anni, è morto nella serata di ieri in un incidente con il motorino.
Leggi tutto: Caserta, scooter contro auto: morto 16enne. Caccia a pirata della strada
(Adnkronos) - Jannik Sinner e la rivoluzione alla vigilia di Wimbledon 2025. Il numero uno del ranking Atp si è separato dal fisioterapista Ulises Badio e dal preparatore atletico Marco Panichi a pochi giorni dallo Slam inglese. Una scelta inaspettata da parte dell'azzurro, che apre ora a nuovi scenari nella composizione dello staff. In primis per l'avventura di Londra, in cui Sinner non potrà contare su due figure fondamentali.
Ma come sarà composto lo staff di Sinner a Wimbledon? Al momento, non c'è stata nessuna ufficializzazione in questo senso. Anzi, c'è grande attesa per le parole di Jannik sul tema. L'azzurro spiegherà la questione nel media day di oggi, sabato 28 giugno, a Wimbledon. Intanto, ciò che è certo è che nello Slam sarà affiancato da Simone Vagnozzi e Darren Cahill, ma non solo. Per i match sull'erba inglese, Jannik potrà contare anche sul prezioso aiuto dell'osteopata Andrea Cipolla (nello staff da inizio 2023). Cipolla è stato fondamentale per Sinner soprattutto nei momenti di switch della stagione, legati ai cambi di superficie dei vari tornei.
Leggi tutto: Sinner, quale staff a Wimbledon? Il team di Jannik dopo gli addii di Panichi e Badio
(Adnkronos) - Almeno 21 persone sono morte dalle prime ore di oggi nella Striscia di Gaza. Lo riferisce la tv satellitare al-Jazeera, che cita fonti mediche. Nell'enclave palestinese, che nel 2007 finì in mano a Hamas, proseguono le operazioni militari delle forze israeliane dall'attacco del 7 ottobre 2023 in Israele.
Tra le vittime ci sono sei persone morte nel sud della Striscia. Qui, secondo le notizie della tv, le forze israeliane avrebbero colpito tende di sfollati nella zona di al-Mawasi, a ovest di Khan Yunis.
Stando ai reporter dell'emittente, almeno altre otto persone - tra le quali ci sarebbero una donna e due minori - sono morte a Saftawi, a nord di Gaza City, in un raid israeliano che ha colpito la Osama Bin Zaid School, dove hanno trovato rifugio molti sfollati.
Intanto un nuovo avvertimento delle forze israeliane (Idf) è arrivato agli abitanti della parte centrale della Striscia di Gaza. "A tutti gli abitanti di Gaza che si trovano nelle zone di Nuseirat, Al-Zahraa e Al-Mughraka, Al-Nuzha, Al-Badi, Al-Busma, Al-Zahraa, Al-Bustanim, Badr, Abu Harira, Al-Ruda and Al-Safa, le Idf stanno operando con grande forza per distruggere le capacità delle organizzazioni terroristiche in quelle aree", si legge in un post su X del portavoce, Avichay Adraee, che insiste affinché i gazawi, per la loro "sicurezza", si spostino "immediatamente verso sud, verso la zona di al-Mawasi" con l'invito a "non tornare nelle zone pericolose di combattimento". Istruzioni analoghe erano già state diffuse nelle scorse ore.
Il Qatar, attore chiave nei negoziati tra Israele e Hamas, ha dichiarato che il recente cessate il fuoco tra Israele e Iran potrebbe aprire una "finestra di opportunità" per raggiungere una tregua nella Striscia di Gaza. Lo ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri di Doha, Majed al-Ansari, in un’intervista rilasciata all’Afp.
"Se non approfittiamo di questo momento e di questo slancio, sarà un’occasione persa come tante altre nel recente passato. E non vogliamo che accada di nuovo", ha dichiarato al-Ansari, esortando le parti coinvolte a non lasciar sfumare l’opportunità di una soluzione diplomatica.
"L'aggressione contro la Striscia di Gaza non si è fermata, non finiscono le sofferenze per gli abitanti di Gaza, anzi peggiorano" e "le sirene non devono essere zittite". E' la minaccia contenuta in un post su X di Nasruddin Amer, numero due per l'informazione degli Houthi dello Yemen, segnalato anche dal sito di notizie Ynet dopo che stamani in Israele le sirene dell'allarme antiaereo sono tornate a suonare per un missile lanciato dallo Yemen.
Leggi tutto: Gaza, "almeno 21 morti oggi". Qatar vede "finestra di opportunità" per tregua
(Adnkronos) - Secondo i dati forniti dal Servizio Copernicus sui cambiamenti climatici, l'estate del 2024 è stata la più calda mai registrata tanto a livello globale, quanto nel vecchio continente e quindi anche in Italia. Ma, secondo i modelli matematici elaborati dagli esperti, l'estate 2025 non sarà da meno, attestandosi ancora una volta su temperature più calde della media. "Se, per gli amanti della spiaggia, del lago o delle piscine all’aperto, questa può essere considerata una buona notizia, lo è molto meno per chi soffre di alcune patologie. Il caldo, infatti, può peggiorare alcune condizioni cliniche o sub-cliniche soprattutto in soggetti 'fuori forma' e in sovrappeso, può causare problemi con un’ampia gamma di farmaci, può rendersi responsabile di disturbi più o meno severi e di eventi critici soprattutto rappresentati dal colpo di sole e dal colpo di calore. In questi casi anche le persone senza apparenti problemi di salute e i bambini possono essere a rischio, nel senso che il corteo dei sintomi associati a questi eventi può manifestarsi in chiunque non stia attento". A fare il punto per l'Adnkronos Salute è Mauro Minelli, immunologo clinico e docente di Nutrizione umana dell'Università Lum.
In realtà, nel contesto delle cosiddette 'patologie da calore', "ci sono quelle d’organo che possono interessare la pelle, come nel caso degli eritemi solari e delle orticarie colinergiche, o i muscoli, come accade per esempio con i crampi muscolari che sopraggiungono nei calciatori in corso di partite giocate a temperature inusualmente alte. E poi - precisa - ci sono le patologie da calore sistemiche che, invece, possono manifestarsi con effetti più o meno severi sull’intero organismo che non riesce più a smaltire, per esempio attraverso la sudorazione, il calore prodotto al suo interno, sicché la temperatura corporea inizia pericolosamente ad aumentare".
"La forma sistemica più lieve è il colpo di sole, anche detto insolazione che, sul piano dei sintomi, può manifestarsi con eritema esteso alle parti più direttamente esposte al sole che risultano anche piuttosto calde e, magari, ricoperte da vesciche. Altre manifestazioni tipiche dell’insolazione possono essere l’iperemia delle congiuntive con lacrimazione e grande fastidio alla luce, febbricola, dolore nella regione nucale e senso di pesantezza alla testa talvolta con vago senso di confusione e stordimento. In questi casi - avverte il medico - il trattamento, in genere rapidamente efficace, può banalmente consistere nello spostarsi in luogo fresco e arieggiato, reidratarsi con abbondanti quantità di acqua aggiunta di sali minerali, disporsi a pancia in giù con le gambe leggermente sollevate allentando cinture o cravatte o indumenti stretti e semmai applicare sulla fronte, sui polsi, sul collo bagnoli di acqua a temperatura ambiente, dunque non eccessivamente fredda che potrebbe portare ad un effetto del tutto opposto a quello atteso per fenomeni di vasocostrizione. Non è necessario che tutti questi sintomi siano contemporaneamente presenti nella stessa circostanza. In ogni caso, tuttavia, la risoluzione dell’insolazione è in genere veloce ed il quadro clinico non comporta complicazioni".
"Decisamente più severo e temibile è il colpo di calore, la più letale di tutte le patologie legate al caldo. Si verifica quando la temperatura corporea aumenta più velocemente di quanto il corpo riesca a raffreddarsi, a volte raggiungendo anche i 40 gradi in 10-15 minuti. Non c’è estate in cui da qualche parte del mondo non arrivi la notizia di un neonato o di un bambino deceduto dopo aver subito un colpo di calore per essere stato lasciato da solo all’interno di un’auto rovente. I sintomi d’esordio sono importante debolezza, vertigine, stordimento, andatura irregolare per anomala coordinazione dei movimenti, a sua volta preliminare ad un più grave coinvolgimento del sistema nervoso e del cervello in particolare. La pelle è arrossata, calda, subentra mal di testa e nausea con tachicardia, confusione crescente, convulsioni e perdita di coscienza. Generalmente non c’è sudorazione malgrado il caldo", evidenzia Minelli.
"In questi casi il fai da te non solo non funziona, ma è del tutto controindicato. I soccorsi vanno allertati rapidamente, Nel frattempo si potranno applicare bagnoli o spugnature fresche dopo aver spostato il malcapitato in luogo fresco e ventilato. Sarà bene non somministrare farmaci per abbassare la febbre. Tanto nel colpo di sole quanto nel colpo di calore, i sintomi possono manifestarsi senza preavviso, per cui diventa importante conoscerli al fine di prevenire stati patologici in grado di mettere a repentaglio la vita", conclude Minelli.