Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

West Nile, casi nel Lazio "solo punta iceberg". Pregliasco: "Ormai è endemico"

22 Luglio 2025
Zanzara portatrice di West Nile - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Nella West Nile "i casi individuati rappresentano solo la punta dell'iceberg, poiché la maggior parte delle infezioni decorre in modo asintomatico: occorre fare diagnosi precoci e mappare il territorio". E' il monito di Miriam Lichtner della Simit, la Società italiana di malattie infettive e tropicali che alla luce dei 7 infettati - con un'anziana morta - in provincia di Latina, invita a "rafforzare la sorveglianza clinica e ambientale e ad attuare con urgenza misure di prevenzione contro il vettore, la zanzara Culex pipiens".  

Gli specialisti sottolineano che "la rete infettivologica regionale, rafforzata dopo la pandemia da Covid-19, è già attiva" e che oggi "si terrà un vertice con tutti i reparti di Malattie infettive e i pronto soccorso del Lazio, con l'avvio di attività di formazione per i sanitari" coordinate dal segretario Simit Emanuele Nicastri, direttore Uoc Divisione Malattie infettive ad alta intensità di cura Irccs Inmi Spallanzani di Roma. Intanto "la Regione Lazio ha già attivato le disinfestazioni nei Comuni colpiti e un monitoraggio degli insetti vettori". 

Intanto "quattro pazienti con diagnosi accertata di West Nile neuroinvasiva, ricoverati la scorsa settimana, presentano un progressivo netto miglioramento e risultano in discrete condizioni generali", comunica la Asl di Latina. Quanto agli altri 2 infettati, "un paziente di 86 anni con importanti comorbidità permane in gravi condizioni, anche se stabili negli ultimi giorni", mentre "un altro con diagnosi confermata di West Nile è ricoverato in terapia intensiva e necessita al momento di supporto ventilatorio assistito", si legge in una nota dell'azienda sanitaria. 

L'Asl di Latina ha intanto attivato "una task force per misure straordinarie a tutela della salute pubblica, coordinata dalla direzione generale e composta da tutti gli specialisti coinvolti nel percorso di gestione, prevenzione e sorveglianza del virus". Inoltre "è in fase di attivazione un tavolo tecnico operativo, che coinvolge tutti gli attori istituzionali e sanitari locali, finalizzato alla pianificazione e all'attuazione di interventi integrati di prevenzione, controllo e informazione". Lo comunica l'azienda sanitaria in una nota. 

"Il West Nile o febbre del Nilo occidentale, una malattia dal nome esotico che in passato era effettivamente considerata solo una delle tante patologie tropicali, oggi in Italia non è più solo un fenomeno importato occasionalmente, ma una malattia endemica" come confermano i "molti casi registrati in diverse zone del Paese, con un cluster di casi autoctoni nella provincia di Latina" e la morte di un'anziana 82enne. Lo sottolinea l'osservatorio Virusrespiratori.it., di cui il virologo Fabrizio Pregliasco è direttore scientifico. Il contrasto delle zanzare è l'unica arma per proteggersi da un virus contro il quale non esistono vaccini né farmaci mirati, ricorda il medico, direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell'università Statale di Milano. 

Complice il fatto che alcune specie di uccelli sono serbatoi del virus West Nile e in diversi casi si sono riscontrate infezioni anche in cavalli e cani, il microrganismo è in espansione nella Penisola, evidenzia l'osservatorio. "Anche il cambiamento climatico gioca un ruolo centrale nell'aumentata circolazione - afferma Pregliasco - L'innalzamento delle temperature e la 'tropicalizzazione' delle città italiane creano condizioni favorevoli per la proliferazione delle zanzare vettore, estendendo così il rischio di infezione a nuove aree del Paese. Al momento non parlerei di allarme, ma è sicuramente una situazione che merita un'enorme attenzione sia da parte del personale sanitario, sia da parte delle istituzioni nonché dei cittadini", esorta l'esperto. 

La malattia viene trasmessa all'uomo dalla puntura di zanzara, più frequentemente del tipo Culex, e non si trasmette da persona a persona, precisa l'osservatorio. Se la maggior parte degli infettati non manifesta sintomi o si ammala in maniera lieve - solo il 20% presenta disturbi leggeri come febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei - negli anziani e nelle persone immunodepresse la sintomatologia può essere più grave e arrivare a colpire il sistema nervoso centrale, con forme di meningite o encefalite che possono risultare anche fatali. "Al momento - rimarca Pregliasco - non esistono vaccini o medicinali che trattino in modo specifico il virus.  

L'unico modo per proteggersi dal West Nile è pertanto la prevenzione, ovvero ridurre l'esposizione alle punture di zanzare. Fondamentali sono quindi le misure di protezione individuale, come l'uso di repellenti e zanzariere, insieme alla disinfestazione delle aree verdi e alla rimozione dei ristagni d'acqua dove le zanzare si riproducono. Anche perché le zanzare possono trasmettere non solo il West Nile, ma anche altri virus pericolosi come Dengue, Chikungunya, Zika virus, Usutu virus, la malaria e altre malattie a trasmissione vettoriale". 

"La diagnosi è molto importante, fortunatamente tra gli infettivologi c'è molta attenzione sull'argomento e si lavora da anni nel diffondere la conoscenza di queste patologie a tutta la classe medica", evidenzia Lichtner, professore ordinario di Malattie infettive e tropicali all'università Sapienza di Roma. "I colleghi di Latina - rimarca - sono stati molto bravi a pensare al West Nile e a identificare i casi con il supporto del laboratorio dello Spallanzani. I sintomi spesso assomigliano a un'influenza: febbre, mal di testa, rash cutaneo. Ma in alcuni casi compaiono tremori, sonnolenza, stato confusionale. Occorre intercettare subito i casi sospetti con screening mirati, specialmente nei pronto soccorso e dai medici di medicina generale".  

L'esperta evidenzia che "il virus del West Nile non ha una cura specifica codificata. Il trattamento è sintomatico e di supporto: idratazione, controllo della febbre, monitoraggio delle funzioni vitali del paziente. Nei casi più gravi si possono utilizzare immunoglobuline e antivirali utilizzati per altri virus, come ad esempio il remdesivir. Per questo la diagnosi precoce e la prevenzione sono oggi i principali strumenti che abbiamo per contenere l'infezione".  

"Accanto alla sorveglianza clinica, poi - ricorda Lichtner - è fondamentale la prevenzione ambientale: il vettore va controllato con disinfestazioni basate su larvicidi e adulticidi, a partire dalle aree umide e dai centri abitati. Anche i cittadini possono fare la loro parte: no ai ristagni d'acqua nei giardini, attenzione ai sottovasi, uso di repellenti e zanzariere". E "con queste elevate temperature - raccomanda la docente - bisogna estendere l'attenzione a tutta la famiglia delle arbovirosi, come Dengue, Usutu, Chikungunya, Zika, visto che alcune di queste infezioni si sono già verificate anche alle nostre latitudini". 

"La situazione è da tenere sotto controllo - concorda il direttore scientifico della Simit, Massimo Andreoni - e non è una buona notizia che si siano registrati i primi casi anche nel Lazio. Questo indica una diffusione crescente del virus, che in diverse regioni italiane è già endemico e viene trasmesso dalla comune zanzara Culex, ben presente anche nel nostro Paese. Da un lato il cambiamento climatico, con temperature più elevate e maggiore umidità, sta favorendo la proliferazione delle zanzare; dall'altro diventa fondamentale che i medici riconoscano precocemente questa infezione. Solo così - avverte lo specialista - possiamo evitare complicanze serie, soprattutto nei pazienti più fragili". 

Gli infettivologi puntualizzano che, "a differenza della Dengue, la persona infettata" dal West Nile virus "difficilmente può essere una fonte di infezione se viene punta in quanto nell'uomo l'infezione viene detta abortiva-terminale (dead-end host)". 

 

Leggi tutto: West Nile, casi nel Lazio "solo punta iceberg". Pregliasco: "Ormai è endemico"

West Nile, casi nel Lazio "solo la punta dell'iceberg". Pregliasco: "Ormai è endemico"

22 Luglio 2025
Zanzara portatrice di West Nile - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Nella West Nile "i casi individuati rappresentano solo la punta dell'iceberg, poiché la maggior parte delle infezioni decorre in modo asintomatico: occorre fare diagnosi precoci e mappare il territorio". E' il monito di Miriam Lichtner della Simit, la Società italiana di malattie infettive e tropicali che alla luce dei 7 infettati - con un'anziana morta - in provincia di Latina, invita a "rafforzare la sorveglianza clinica e ambientale e ad attuare con urgenza misure di prevenzione contro il vettore, la zanzara Culex pipiens".  

Gli specialisti sottolineano che "la rete infettivologica regionale, rafforzata dopo la pandemia da Covid-19, è già attiva" e che oggi "si terrà un vertice con tutti i reparti di Malattie infettive e i pronto soccorso del Lazio, con l'avvio di attività di formazione per i sanitari" coordinate dal segretario Simit Emanuele Nicastri, direttore Uoc Divisione Malattie infettive ad alta intensità di cura Irccs Inmi Spallanzani di Roma. Intanto "la Regione Lazio ha già attivato le disinfestazioni nei Comuni colpiti e un monitoraggio degli insetti vettori". 

"Il West Nile o febbre del Nilo occidentale, una malattia dal nome esotico che in passato era effettivamente considerata solo una delle tante patologie tropicali, oggi in Italia non è più solo un fenomeno importato occasionalmente, ma una malattia endemica" come confermano i "molti casi registrati in diverse zone del Paese, con un cluster di casi autoctoni nella provincia di Latina" e la morte di un'anziana 82enne. Lo sottolinea l'osservatorio Virusrespiratori.it., di cui il virologo Fabrizio Pregliasco è direttore scientifico. Il contrasto delle zanzare è l'unica arma per proteggersi da un virus contro il quale non esistono vaccini né farmaci mirati, ricorda il medico, direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell'università Statale di Milano. 

Complice il fatto che alcune specie di uccelli sono serbatoi del virus West Nile e in diversi casi si sono riscontrate infezioni anche in cavalli e cani, il microrganismo è in espansione nella Penisola, evidenzia l'osservatorio. "Anche il cambiamento climatico gioca un ruolo centrale nell'aumentata circolazione - afferma Pregliasco - L'innalzamento delle temperature e la 'tropicalizzazione' delle città italiane creano condizioni favorevoli per la proliferazione delle zanzare vettore, estendendo così il rischio di infezione a nuove aree del Paese. Al momento non parlerei di allarme, ma è sicuramente una situazione che merita un'enorme attenzione sia da parte del personale sanitario, sia da parte delle istituzioni nonché dei cittadini", esorta l'esperto. 

La malattia viene trasmessa all'uomo dalla puntura di zanzara, più frequentemente del tipo Culex, e non si trasmette da persona a persona, precisa l'osservatorio. Se la maggior parte degli infettati non manifesta sintomi o si ammala in maniera lieve - solo il 20% presenta disturbi leggeri come febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei - negli anziani e nelle persone immunodepresse la sintomatologia può essere più grave e arrivare a colpire il sistema nervoso centrale, con forme di meningite o encefalite che possono risultare anche fatali. "Al momento - rimarca Pregliasco - non esistono vaccini o medicinali che trattino in modo specifico il virus.  

L'unico modo per proteggersi dal West Nile è pertanto la prevenzione, ovvero ridurre l'esposizione alle punture di zanzare. Fondamentali sono quindi le misure di protezione individuale, come l'uso di repellenti e zanzariere, insieme alla disinfestazione delle aree verdi e alla rimozione dei ristagni d'acqua dove le zanzare si riproducono. Anche perché le zanzare possono trasmettere non solo il West Nile, ma anche altri virus pericolosi come Dengue, Chikungunya, Zika virus, Usutu virus, la malaria e altre malattie a trasmissione vettoriale". 

"La diagnosi è molto importante, fortunatamente tra gli infettivologi c'è molta attenzione sull'argomento e si lavora da anni nel diffondere la conoscenza di queste patologie a tutta la classe medica", evidenzia Lichtner, professore ordinario di Malattie infettive e tropicali all'università Sapienza di Roma. "I colleghi di Latina - rimarca - sono stati molto bravi a pensare al West Nile e a identificare i casi con il supporto del laboratorio dello Spallanzani. I sintomi spesso assomigliano a un'influenza: febbre, mal di testa, rash cutaneo. Ma in alcuni casi compaiono tremori, sonnolenza, stato confusionale. Occorre intercettare subito i casi sospetti con screening mirati, specialmente nei pronto soccorso e dai medici di medicina generale".  

L'esperta evidenzia che "il virus del West Nile non ha una cura specifica codificata. Il trattamento è sintomatico e di supporto: idratazione, controllo della febbre, monitoraggio delle funzioni vitali del paziente. Nei casi più gravi si possono utilizzare immunoglobuline e antivirali utilizzati per altri virus, come ad esempio il remdesivir. Per questo la diagnosi precoce e la prevenzione sono oggi i principali strumenti che abbiamo per contenere l'infezione".  

"Accanto alla sorveglianza clinica, poi - ricorda Lichtner - è fondamentale la prevenzione ambientale: il vettore va controllato con disinfestazioni basate su larvicidi e adulticidi, a partire dalle aree umide e dai centri abitati. Anche i cittadini possono fare la loro parte: no ai ristagni d'acqua nei giardini, attenzione ai sottovasi, uso di repellenti e zanzariere". E "con queste elevate temperature - raccomanda la docente - bisogna estendere l'attenzione a tutta la famiglia delle arbovirosi, come Dengue, Usutu, Chikungunya, Zika, visto che alcune di queste infezioni si sono già verificate anche alle nostre latitudini". 

"La situazione è da tenere sotto controllo - concorda il direttore scientifico della Simit, Massimo Andreoni - e non è una buona notizia che si siano registrati i primi casi anche nel Lazio. Questo indica una diffusione crescente del virus, che in diverse regioni italiane è già endemico e viene trasmesso dalla comune zanzara Culex, ben presente anche nel nostro Paese. Da un lato il cambiamento climatico, con temperature più elevate e maggiore umidità, sta favorendo la proliferazione delle zanzare; dall'altro diventa fondamentale che i medici riconoscano precocemente questa infezione. Solo così - avverte lo specialista - possiamo evitare complicanze serie, soprattutto nei pazienti più fragili". 

Gli infettivologi puntualizzano che, "a differenza della Dengue, la persona infettata" dal West Nile virus "difficilmente può essere una fonte di infezione se viene punta in quanto nell'uomo l'infezione viene detta abortiva-terminale (dead-end host)". 

 

Leggi tutto: West Nile, casi nel Lazio "solo la punta dell'iceberg". Pregliasco: "Ormai è endemico"

West Nile, casi nel Lazio "solo la punta dell'iceberg": oggi vertice degli infettivologi

22 Luglio 2025
Zanzara portatrice di West Nile - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Nella West Nile "i casi individuati rappresentano solo la punta dell'iceberg, poiché la maggior parte delle infezioni decorre in modo asintomatico: occorre fare diagnosi precoci e mappare il territorio". E' il monito di Miriam Lichtner della Simit, la Società italiana di malattie infettive e tropicali che alla luce dei 7 infettati - con un'anziana morta - in provincia di Latina, invita a "rafforzare la sorveglianza clinica e ambientale e ad attuare con urgenza misure di prevenzione contro il vettore, la zanzara Culex pipiens".  

Gli specialisti sottolineano che "la rete infettivologica regionale, rafforzata dopo la pandemia da Covid-19, è già attiva" e che oggi "si terrà un vertice con tutti i reparti di Malattie infettive e i pronto soccorso del Lazio, con l'avvio di attività di formazione per i sanitari" coordinate dal segretario Simit Emanuele Nicastri, direttore Uoc Divisione Malattie infettive ad alta intensità di cura Irccs Inmi Spallanzani di Roma. Intanto "la Regione Lazio ha già attivato le disinfestazioni nei Comuni colpiti e un monitoraggio degli insetti vettori". 

"La diagnosi è molto importante, fortunatamente tra gli infettivologi c'è molta attenzione sull'argomento e si lavora da anni nel diffondere la conoscenza di queste patologie a tutta la classe medica", evidenzia Lichtner, professore ordinario di Malattie infettive e tropicali all'università Sapienza di Roma. "I colleghi di Latina - rimarca - sono stati molto bravi a pensare al West Nile e a identificare i casi con il supporto del laboratorio dello Spallanzani. I sintomi spesso assomigliano a un'influenza: febbre, mal di testa, rash cutaneo. Ma in alcuni casi compaiono tremori, sonnolenza, stato confusionale. Occorre intercettare subito i casi sospetti con screening mirati, specialmente nei pronto soccorso e dai medici di medicina generale".  

L'esperta evidenzia che "il virus del West Nile non ha una cura specifica codificata. Il trattamento è sintomatico e di supporto: idratazione, controllo della febbre, monitoraggio delle funzioni vitali del paziente. Nei casi più gravi si possono utilizzare immunoglobuline e antivirali utilizzati per altri virus, come ad esempio il remdesivir. Per questo la diagnosi precoce e la prevenzione sono oggi i principali strumenti che abbiamo per contenere l'infezione".  

"Accanto alla sorveglianza clinica, poi - ricorda Lichtner - è fondamentale la prevenzione ambientale: il vettore va controllato con disinfestazioni basate su larvicidi e adulticidi, a partire dalle aree umide e dai centri abitati. Anche i cittadini possono fare la loro parte: no ai ristagni d'acqua nei giardini, attenzione ai sottovasi, uso di repellenti e zanzariere". E "con queste elevate temperature - raccomanda la docente - bisogna estendere l'attenzione a tutta la famiglia delle arbovirosi, come Dengue, Usutu, Chikungunya, Zika, visto che alcune di queste infezioni si sono già verificate anche alle nostre latitudini". 

"La situazione è da tenere sotto controllo - concorda il direttore scientifico della Simit, Massimo Andreoni - e non è una buona notizia che si siano registrati i primi casi anche nel Lazio. Questo indica una diffusione crescente del virus, che in diverse regioni italiane è già endemico e viene trasmesso dalla comune zanzara Culex, ben presente anche nel nostro Paese. Da un lato il cambiamento climatico, con temperature più elevate e maggiore umidità, sta favorendo la proliferazione delle zanzare; dall'altro diventa fondamentale che i medici riconoscano precocemente questa infezione. Solo così - avverte lo specialista - possiamo evitare complicanze serie, soprattutto nei pazienti più fragili". 

Gli infettivologi puntualizzano che, "a differenza della Dengue, la persona infettata" dal West Nile virus "difficilmente può essere una fonte di infezione se viene punta in quanto nell'uomo l'infezione viene detta abortiva-terminale (dead-end host)". 

 

Leggi tutto: West Nile, casi nel Lazio "solo la punta dell'iceberg": oggi vertice degli infettivologi

Tour de France, oggi 16esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)

22 Luglio 2025
Tim Wellens - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Sedicesima tappa per il Tour de France 2025. La Grande Boucle torna in strada oggi, martedì 22 luglio, dopo la tappa di domenica 20 in cui ha trionfato Tim Wellens, con Tadej Pogacar che è rimasto in maglia gialla, e il giorno di riposo di ieri. I ciclisti si dirigono oggi verso la regione dell’Hérault per una frazione di 171,5 chilometri che parte da Montpellier e arriva al Mont Ventoux, nella regione della Vaucluse. Ecco orario, percorso e dove vedere la tappa di oggi in tv (anche in chiaro) e streaming. 

 

Il Tour de France riparte con una tappa di 171,5 chilometri che partirà dalla città di Montpellier per arrivare in cima al mitico Mont Ventoux. Il gruppo percorrerà circa 160 km di pianura prima di arrivare alle pendici del Gigante della Provenza. Una volta giunti nella città di Aubignan, al km 133,7, la strada inizierà a salire, prima di iniziare la vera e propria scalata del Mont Ventoux, unico GPM della tappa, hors categorie. La salita sarà di 15,7 km, con pendenza media all'8,8% e l'arrivo posto all'osservatorio astronomico, a quota 1910 mt.  

Negli ultimi 5,5 km i ciclisti affronteranno l'iconico tratto nel paesaggio lunare, insidioso soprattutto per il forte vento. Il Mont Ventoux è un luogo simbolo del Tour de France: qui vinse una tappa memorabile Pantani, battendo Lance Armostrong e qui Chris Froome si ritrovò a percorrere l'ultimo chilometro della tappa correndo a piedi, in seguito a una caduta. L'ultima volta che la Grande Boucle era passata per il Mont Ventoux era il 2021 e la tappa fu vinta da Wout Van Aert dopo la doppia scalata al Gigante Calvo. Al chilometro 112,4, inoltre, i velocisti avranno la possibilità di conquistare uno Sprint intermedio a Chateauneuf-du-Pape. In totale il dislivello da coprire sarà di 2950 metri. 

Il Tour de France 2025 sarà visibile in diretta (in chiaro) su Rai 2, con il collegamento previsto - a seconda delle tappe - tra le 14 e le 15. La quindicesima tappa di oggi, domenica 20 luglio, inizierà intorno alle 12.10, con l'arrivo previsto alle 16.44. Frazioni complete disponibili in diretta su Discovery+ ed Eurosport, visibile su Tim Vision, Dazn e Amazon Prime Video. 

 

Leggi tutto: Tour de France, oggi 16esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)

"Troppi morti a Gaza, inaccettabile", Tajani firma il duro appello dei 25 Paesi a Israele

22 Luglio 2025
Carro armato israeliano al confine con Gaza - Afp

(Adnkronos) - La firma del ministro degli Esteri Antonio Tajani nella dichiarazione congiunta di venticinque Paesi su Gaza e i territori occupati rappresenta una svolta per la posizione italiana sulla questione. Dopo mesi di contatti bilaterali e pressioni dirette, fuori dall'agone pubblico, Roma è tra i firmatari di una dura lettera nei confronti di Israele, molto critica verso la gestione del conflitto nella Striscia di Gaza e la distribuzione degli aiuti umanitari, ma anche verso le azioni dei coloni in Cisgiordania e i piani di espansione degli insediamenti presentati dal governo. 

"Ogni giorno troppi morti, questo è inaccettabile", riassume Tajani incontrando la stampa fuori da Palazzo Chigi. Il documento chiede di raggiungere "immediatamente" un cessate il fuoco e far entrare il prima possibile aiuti umanitari, "perché la situazione a Gaza è davvero insostenibile", spiega. "Noi riteniamo che si debbano rilasciare immediatamente, senza condizioni, gli ostaggi israeliani in mano ai terroristi, ma nello stesso tempo Israele deve compiere dei passi in avanti decisi, senza perdere tempo", ha aggiunto prima di sottolineare i "problemi" che riguardano i coloni israeliani nei territori occupati della Cisgiordania. "Noi siamo amici di Israele, ma quello che sta accadendo non va bene. L'abbiamo detto, l'abbiamo ribadito in questo documento: Israele deve affrontare e risolvere la soluzione". 

Nella dichiarazione, i Paesi firmatari si uniscono nel riconoscere che la sofferenza dei civili palestinesi "ha raggiunto livelli insostenibili" e che il modello israeliano per la distribuzione degli aiuti "è pericoloso, alimenta l’instabilità e priva i cittadini di Gaza della loro dignità umana. Condanniamo il rilascio a rilento degli aiuti umanitari e l’uccisione disumana di civili, compresi bambini, mentre cercano di soddisfare i propri bisogni essenziali di acqua e cibo", scrivono i venticinque ministri degli Esteri, evidenziando come sia "agghiacciante che oltre 800 palestinesi siano stati uccisi mentre tentavano di accedere agli aiuti". 

"Il rifiuto da parte del governo israeliano di fornire assistenza umanitaria essenziale alla popolazione civile è inaccettabile. Israele deve adempiere ai propri obblighi ai sensi del diritto umanitario internazionale", prosegue il documento co-firmato dall'Italia, che esorta le autorità israeliane a revocare le restrizioni al flusso degli aiuti e a consentire "con urgenza" a Onu e ong umanitarie coinvolte di svolgere il proprio lavoro in sicurezza e con efficacia. Durissime le parole dei venticinque sulle proposte di trasferire la popolazione palestinese in una "città umanitaria", definite "del tutto inaccettabili", in quanto "lo sfollamento forzato permanente costituisce una violazione del diritto umanitario internazionale". Da parte sua, Tajani evidenzia ai giornalisti che l'Italia è contraria sia all'isolamento che alla deportazione dei palestinesi in altri Paesi: "i palestinesi hanno la loro terra, hanno il diritto di avere un loro Stato". 

"Ci opponiamo fermamente a qualsiasi misura che implichi un cambiamento territoriale o demografico nei Territori palestinesi occupati. Il piano di insediamento E1 annunciato dall’Amministrazione civile israeliana, se attuato, dividerebbe in due il futuro Stato palestinese, costituendo una palese violazione del diritto internazionale e compromettendo gravemente la soluzione dei due Stati", scrivono i ministri degli Esteri nella dichiarazione, riferendosi al progetto di insediamento in un'area strategica della Cisgiordania, area in cui la costruzione di nuovi insediamenti, anche a Gerusalemme Est, "ha subito un’accelerazione, mentre le violenze da parte dei coloni nei confronti dei palestinesi sono aumentate drasticamente. Tutto ciò deve cessare". 

Dalla firma dell'Italia sul documento e dalle parole di Tajani alla stampa trapela un irrigidimento della posizione dell'Italia, a poche settimane dal niet di Roma al Consiglio europeo riguardo a misure più dure nei confronti di Israele. La percezione della Farnesina, convogliata dalle parole del ministro, è che le azioni di Israele non abbiano più alcun tipo di senso militare e che a livello politico vadano a pesare sulla stessa credibilità e capacità del Paese di legittimarsi nella regione. E l'Italia non è l'unico partner storico ad aver manifestato la propria insofferenza verso le azioni dell'esecutivo israeliano: occhi sulla conferenza a trazione franco-saudita sulla questione palestinese e la viabilità della soluzione a due Stati, in agenda per fine mese a New York. 

Leggi tutto: "Troppi morti a Gaza, inaccettabile", Tajani firma il duro appello dei 25 Paesi a Israele

Caldo record, Palermo da bollino rosso e 6 città in allerta arancione

22 Luglio 2025
Italia nella morsa del caldo, il bollettino con le regioni nel mirino oggi - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - In questo inizio di settimana il meteo spacca l'Italia, con un'allerta temporali anche violenti soprattutto al Nord e il Sud, che tuttavia oggi toccherà temperature record. E il bollettino caldo del ministero della Salute rispecchia per la giornata di oggi, martedì 22 luglio, queste previsioni con una città da bollino rosso, 6 in arancione e 8 in verde sulle 27 monitorate. 

Per la giornata di oggi bollino rosso e allerta massima a Palermo, scendono invece a 6 i bollini arancioni (Campobasso, Catania, Latina, Pescara, Reggio Calabria e Roma), mentre salgono a 12 i gialli (Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Civitavecchia, Frosinone, Messina, Napoli, Perugia, Rieti e Venezia). Bollino verde invece a Bolzano, Firenze, Genova, Milano, Torino, Trieste, Verona e Viterbo. 

Per domani, mercoledì 23 luglio, a tingersi di rosso saranno Campobasso e ancora Palermo. Nessun arancione, ma 15 gialli: Ancona, Bologna, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Trieste e Venezia. In verde quindi Bari, Bolzano, Brescia, Cagliari, Civitavecchia, Genova, Milano, Napoli, Torino, Verona e Viterbo. 

La Sicilia resta quindi nella morsa dell'afa. La Protezione civile regionale ha pubblicato ier un avviso per rischio incendi e ondate di calore, valido dalla mezzanotte e per le successive 24 ore. A eccezione delle province di Trapani e Agrigento (dove l'allerta sarà arancione), sul resto dell'Isola sarà allerta massima per rischio incendi. A Palermo la temperatura raggiungerà quindi i 36 gradi con il livello 3 (colore rosso) per il rischio di ondate di calore. 

Leggi tutto: Caldo record, Palermo da bollino rosso e 6 città in allerta arancione

Inchiesta Milano, la scelta di Sala: "Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite"

22 Luglio 2025
Milano, l

(Adnkronos) - "Sono più che mai motivato a fare il mio dovere fino in fondo e a proseguire nell'incarico che i milanesi ci hanno democraticamente affidato". Non si dimette il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, indagato nell’inchiesta sull’urbanistica che sta terremotando la sua giunta. Il passo indietro - ampiamente previsto - arriva dall’ormai ex assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi, per cui la procura di Milano ha chiesto al gip gli arresti domiciliari.  

Dopo giorni “confusi in cui tutto sembra diventare oscuro, in cui le certezze sembrano vacillare”, giorni di silenzio, riflessioni e fitti incontri con le forze che sostengono la sua maggioranza, in cui non nasconde di aver “pensato seriamente” alle dimissioni, il sindaco si presenta nell’aula consiliare determinato a restare al suo posto, mentre in piazza della Scala vanno in scena le proteste dei cittadini rimasti fuori da Palazzo Marino.  

“In tutto ciò che ho fatto nel mio mestiere di sindaco non esiste una singola azione che possa essere attribuita al mio personale vantaggio. Le mie mani sono pulite", scandisce in apertura del suo intervento. La premessa, più volte ripetuta nei 25 minuti di discorso, è quella di non voler “dare giudizi sull'operato della magistratura”, ma una critica alla procura dal primo cittadino arriva forte, quella di aver appreso dai media di essere indagato “senza alcun avviso di garanzia”.  

“Essendo la magistratura l'unico organo preposto alla comunicazione di questi atti, perché questa informazione è stata divulgata ai media? E chiedo a voi, colleghi politici, se ciò continui a starvi bene. Sta bene a chi governa o ambisce a governare una città o un Paese che indagini riservate diventino pubbliche?". 

La domanda, accolta tra gli applausi dell’aula, è rivolta tanto ai consiglieri di opposizione, quando a quelli di maggioranza. Ai primi Sala - “non a tutti”, però - si rivolge direttamente, stigmatizzando “comportamenti sgraziati e fin maleducati” e avvertendo “chi approfitta, politicamente, di situazioni come quella che la mia amministrazione sta vivendo: oggi a me, domani a te".  

La critica più dura è rivolta all’ex consigliere della sua lista, poi passato in Fratelli d’Italia, Enrico Marcora, che nei giorni scorsi ha pubblicato sui social un fotomontaggio del sindaco in tenuta “da galeotto”. “L’ho segnalato a Meloni e La Russa”, lo avverte Sala. Il primo cittadino si rivolge all’ex consigliere di maggioranza, ma il messaggio è indirizzato in via della Scrofa: “Se la forza politica a cui lei ha aderito, l'ennesima forza politica a cui lei ha aderito, le farà fare carriera, vorrà dire che condivide e appoggia il suo comportamento. Se invece ciò non avverrà vorrà dire che il suo partito, un partito che governa la nostra nazione, a un minimo di rispetto istituzionale ci tiene. Vedremo…".  

Messa in guardia l’opposizione, Sala si rivolge direttamente alla sua maggioranza e senza mezzi termini l’avverte: “Noi, nessun altro, abbiamo il dovere di mantenere gli impegni assunti nei confronti degli elettori e delle elettrici. Se su queste basi la maggioranza che mi sostiene c'è e c'è coraggiosamente, con responsabilità e cuore, io ci sono". 

La maggioranza in aula gli tributa un lungo applauso, da fuori arrivano commenti di sostegno da Renzi e Calenda. Per il Pd dichiarano gli esponenti locali. “Per Milano, con Sala, il Partito democratico c'è", assicura il segretario metropolitano Alessandro Capelli. Il capogruppo al Pirellone e componente della segreteria dem nazionale, Pierfrancesco Majorino, parla di un “discorso bello e sincero. Ora si dovrà andare avanti con grande combattività, unità ed energia”. 

Tiepidi i Verdi, che a Palazzo Marino hanno tre consiglieri in maggioranza. “Siamo convinti che il sindaco Sala potrà chiarire la sua posizione, ma una cosa è evidente: serve una profonda revisione delle politiche urbanistiche”, commenta Angelo Bonelli. “Dal sindaco Sala non abbiamo ascoltato parole di cambiamento”, critica Sinistra italiana. 

I distinguo ci sono anche nel centrodestra. “Al di là del giudizio sull'amministrazione comunale di Milano, che è un giudizio negativo, riteniamo che non sia la magistratura a decidere quando cessa un'amministrazione, quindi io credo che Sala non debba dimettersi perché ha avuto un avviso di garanzia", dice il vicepremier e segretario di Forza Italia, Antonio Tajani.  

“Il giudizio della Lega sulla giunta di Milano guidata da Giuseppe Sala è pessimo e non per le inchieste giudiziarie che stanno travolgendo Palazzo Marino. Il centrosinistra ha gravemente fallito e dovrebbe consentire ai milanesi di tornare al voto", la posizione affidata dalla Lega a una nota. 

“Come prevedibile, Beppe Sala rimane disperatamente aggrappato alla poltrona, protetto da una maggioranza a guida Pd ormai decotta e tenuta insieme solo dalla paura del voto. Milano non merita di rimanere ostaggio delle lotte di potere di una sinistra in agonia, complice del degrado, dell'illegalità e dell'abbandono. Serve una svolta. E serve adesso”, commenta sui social il capodelegazione di Fratelli d'Italia al Parlamento europeo, Carlo Fidanza. 

Il discorso di Sala non è piaciuto nemmeno alle ‘Famiglie sospese’, che hanno comprato le case bloccate dalle inchieste. “Nel consiglio comunale di oggi abbiamo sentito poche parole su di noi e ancora meno soluzioni per le centinaia di famiglie che vivono da mesi, in alcuni casi anni, nell'incertezza più totale”, scrive il comitato che le riunisce in una lettera aperta alla giunta, in cui la prega di “non dimenticarci”. 

La questione resta aperta, così come la partita per il sostituto di Tancredi. (di Alice Bellincioni) 

 

Leggi tutto: Inchiesta Milano, la scelta di Sala: "Io ci sono e vado avanti, le mie mani sono pulite"

Gaza, Oms: "Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah"

21 Luglio 2025
Tedros Adhanom Ghebreyesus - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - "La residenza del personale dell'Oms a Deir al Balah, nella striscia di Gaza, è stata attaccata tre volte oggi, così come il suo magazzino principale". Lo ha dichiarato il direttore generale dell'agenzia sanitaria Tedros Adhanom Ghebreyesus in un post su X.  

"L'esercito israeliano è entrato nella struttura, costringendo donne e bambini a evacuare a piedi verso Al-Mawasi, nel mezzo di un conflitto in corso. Il personale maschile e i familiari sono stati ammanettati, spogliati, interrogati sul posto e sottoposti a controlli con armi da fuoco - spiega Ghebreyesus -. Due membri del personale dell'Oms e due familiari sono stati arrestati. Tre sono stati successivamente rilasciati, mentre un membro del personale rimane in stato di detenzione. Non appena è stato possibile accedervi, 32 membri dello staff dell'Oms e i loro familiari sono stati evacuati presso l'ufficio dell'Oms". 

L'Oms "chiede l'immediato rilascio del personale detenuto e la protezione di tutto il suo personale", sottolinea Ghebreyesus, che aggiunge: "L'ultimo ordine di evacuazione a Deir al Balah ha interessato diverse sedi dell'Oms, compromettendo la nostra capacità di operare a Gaza e spingendo il sistema sanitario ulteriormente verso il collasso. Il magazzino principale dell'Oms situato a Deir al Balah si trova all'interno della zona di evacuazione ed è stato danneggiato ieri quando un attacco ha causato esplosioni e un incendio al suo interno. Con il magazzino principale non funzionante e la maggior parte delle forniture mediche a Gaza esaurite, l'Oms è gravemente limitata nel supportare adeguatamente ospedali, team medici di emergenza e partner sanitari, già gravemente a corto di medicinali, carburante e attrezzature. 

L'Oms, conclude, "invita urgentemente gli Stati membri a contribuire a garantire un flusso costante e regolare di forniture mediche a Gaza. In quanto principale agenzia per la salute, compromettere le operazioni dell'Oms sta paralizzando l'intera risposta sanitaria a Gaza. Un cessate il fuoco non è solo necessario, è ormai atteso". 

Leggi tutto: Gaza, Oms: "Attaccata tre volte nostra residenza a Deir al Balah"

Hunter Biden attacca George Clooney: "Fanc... a lui e a chi gli sta intorno"

21 Luglio 2025
Hunter Biden - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Un anno dopo l'abbandono della candidatura alla rielezione di Joe Biden, suo figlio Hunter si è scagliato contro l'attore George Clooney, tra i primi a chiedere all'anziano presidente di ritirarsi. "Fanculo a lui. E a tutti quelli intorno a lui", ha detto il figlio minore di Biden in un'intervista piena di parolacce al giornalista indipendente Andrew Callaghan, che ha 3 milioni di follower su YouTube.  

"Davvero, pensate che nella classe media americana, a quell'elettore di Green Bay, nel Wisconsin, importi qualcosa di quello che pensa George Clooney su chi dovrebbe votare?", ha anche dichiarato in un podcast con Jaime Harrison, ex presidente del Comitato Nazionale Democratico. 

Clooney è stato uno dei primi esponenti democratici di spicco a chiedere pubblicamente a Joe Biden di ritirarsi dalla corsa presidenziale, appena tre mesi prima del voto. Biden, allora 81enne, stava affrontando crescenti dubbi nel suo stesso schieramento sulla sua salute e sulla sua lucidità mentale, dopo un disastroso dibattito con Donald Trump alla fine di giugno. "Amo Joe Biden. Ma abbiamo bisogno di un nuovo candidato", recitava il titolo dell'articolo di Clooney, pubblicato sul New York Times il 10 luglio 2024. L'attore e produttore premio Oscar ha raccontato di aver visto il presidente a una raccolta fondi a Hollywood il mese precedente, spiegando come non fosse più il politico che era nel 2010 o nel 2020. "Lo considero un amico e credo in lui... Negli ultimi quattro anni, ha vinto molte delle battaglie che ha affrontato - ha scritto Clooney - Ma l'unica battaglia che non può vincere è la lotta contro il tempo". Meno di due settimane dopo, il 21 luglio, il presidente ha annunciato il suo ritiro dalla corsa.  

Nelle interviste pubblicate oggi, Hunter Biden ha ricordato con rabbia gli eventi che hanno portato alla fine della carriera politica di suo padre. "Perché devo ascoltarti, cazzo? Che diritto hai di calpestare un uomo che ha dedicato 52 anni della sua fottuta vita al servizio di questo Paese e decidere che tu, George Clooney, pubblicherai praticamente un annuncio a tutta pagina sul fottuto New York Times?", ha detto nell'intervista a Callaghan. Afflitto da anni da problemi legali e tossicodipendenza, Hunter Biden è diventato il bersaglio preferito dei Repubblicani, che lo consideravano il tallone d'Achille del presidente. Hunter ha ricevuto la grazia incondizionata da suo padre nel dicembre 2024, dopo che Trump ha sconfitto la candidata democratica al suo posto, la vicepresidente Kamala Harris. 

Leggi tutto: Hunter Biden attacca George Clooney: "Fanc... a lui e a chi gli sta intorno"

Terremoto a Udine, scossa magnitudo 3.3 in provincia

21 Luglio 2025
Sismografo - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Terremoto oggi in provincia di Udine. Lo segnala l'Ingv, che ha registrato alle ore 22:52 una scossa di magnitudo 3.3 in provincia, nella zona di Verzegnis, a una profondità di 7 chilometri. 

Leggi tutto: Terremoto a Udine, scossa magnitudo 3.3 in provincia

Sinner 'tennista dal futuro' per Wilander: "Il suo gioco avanti di dieci anni"

21 Luglio 2025
Jannik Sinner - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Mats Wilander 'stregato' da Jannik Sinner. L'ex tennista svedese, oggi allenatore, ha parlato dell'azzurro, fresco vincitore di Wimbledon 2025, dove ha battuto in finale Carlos Alcaraz: "Non ho mai visto nessuno giocare a tennis in modo così aggressivo come Sinner. Non è uno che colpisce tutto quello che può come un pazzo, ma cerca sempre di colpire la palla in anticipo", ha detto a L'Equipe.  

"Alcuni giocatori colpiscono la palla più forte di lui, ma nessuno ci arriva così velocemente da giocarla al rialzo, senza mai aspettare che torni indietro. Penso che il suo tennis sia avanti di cinque o dieci anni rispetto a quella che immaginavo sarebbe stata l'evoluzione del gioco", ha ammesso Wilander, vincitore di sette titoli Slam,"un po' come quando, nel calcio, per la prima volta, si sono visti i passaggi rapidi di prima: la velocità del gioco è stata stravolta".  

Sinner, insomma, non è solo un campione, ma un precursore: "Jannik sta aprendo la strada e diventerà presto un modello, perché non tutti possono giocare a tennis come Alcaraz. Questo richiede un talento estremamente raro. D'altra parte, tutti possono provare a giocare come Sinner, il che non richiede di per sé un talento eccezionale, ma una dedizione totale", ha concluso Wilander. 

 

Leggi tutto: Sinner 'tennista dal futuro' per Wilander: "Il suo gioco avanti di dieci anni"

Regionali, vertice dei leader del centrodestra: "Noi compatti e determinati"

21 Luglio 2025
Salvini, Meloni e Tajani - Fotogramma

(Adnkronos) - Si è svolta questa sera, "in un clima di grande cordialità", una riunione tra i leader del centrodestra Giorgia Meloni, Antonio Tajani, Matteo Salvini e Maurizio Lupi. Nel corso dell’incontro, si legge in una nota congiunta del centrodestra, "si è iniziato a ragionare in modo costruttivo sui candidati alle prossime elezioni regionali, con l’obiettivo condiviso di individuare figure autorevoli e vincenti, capaci di rappresentare al meglio i territori e le istanze dei cittadini". 

"Il centrodestra si conferma compatto e determinato a proseguire il lavoro comune. I leader torneranno a incontrarsi la prossima settimana per proseguire il confronto", conclude la nota. 

Resta intanto da sciogliere il nodo Veneto. Sul futuro della guida della regione del nord al voto in autunno, sospesa tra aspirazioni identitarie della Lega e di Salvini, e rivendicazioni di Fratelli d'Italia, primo partito per consenso, fonti accreditate raccontavano prima del vertice di una premier in procinto di prendere, in prima persona, una decisione, che di sicuro qualcuno scontenterà, ma che terrà conto anche degli equilibri di governo. Un tempo di riflessione che deve però fare i conti con il fatto che ora ci sono anche le prime date del voto, messe nero su bianco dal presidente uscente delle Marche Francesco Acquaroli, di nuovo in corsa contro il dem Ricci. Il meloniano ha deciso di fare votare i marchigiani il 28 e 29 settembre prossimi, dando il via ufficiale a una campagna elettorale in piena estate.  

 

Leggi tutto: Regionali, vertice dei leader del centrodestra: "Noi compatti e determinati"

Jennifer Lopez incanta Lucca, la carica dei 16mila per l'unica data italiana

21 Luglio 2025
Jennifer Lopez - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Un'esplosione di energia, glamour e ritmo ha travolto le Mura storiche di Lucca questa sera, dove Jennifer Lopez ha portato in scena l'unica attesissima tappa italiana del suo tour mondiale "Up All Night Tour". Davanti a oltre 16.000 fan in delirio, la popstar ha trasformato il palco in una festa collettiva, dove musica, sensualità e forza scenica si sono fuse in uno show travolgente e memorabile. 

L'ingresso di J.Lo è stato da vera regina del pop: luci abbaglianti, visual potenti e un pubblico già in piedi a ballare sulle prime note di On The Floor. E da lì, è stata un’escalation: Let’s Get Loud, Get Right, Jenny from the Block, If You Had My Love, una sequenza di hit che ha infiammato l’arena, mentre Lopez dominava la scena con una presenza magnetica, tra coreografie serrate e cambi d’abito da capogiro. 

Ma il concerto non è stato solo una carrellata di successi. Il momento più toccante è arrivato con "Wreckage of You", il brano-confessione che racconta il dolore e la rinascita dopo il divorzio dall'attore Ben Affleck, accolto da un silenzio carico di emozione e poi da un lungo applauso. Un vero e proprio atto di resilienza, che ha trasformato lo show in qualcosa di più profondo: una celebrazione della libertà personale e dell’empowerment, un messaggio potente lanciato da una donna che ha saputo reinventarsi più volte senza mai perdere la sua autenticità. 

Non sono mancati i momenti dedicati alla cultura latina e al legame con le sue radici: Jennifer ha commosso il pubblico con un omaggio a Violeta Parra cantando Gracias a la Vida, emozionando con la sua voce intensa e sincera. E a fianco a lei, sul palco, Giuseppe Giofrè, ballerino italiano di fama internazionale, ha aggiunto un tocco tutto nostrano alla serata, confermando il profondo legame che lega la popstar all’Italia. 

I fan, arrivati da tutta la penisola e dall'estero, non hanno smesso un attimo di cantare, ballare e applaudire. In centinaia sono arrivati a Lucca dalle prime ore del mattino, altri hanno viaggiato ore solo per vederla da vicino. E Jennifer non ha deluso: ha dato tutto, corpo, voce, cuore, in un’esibizione che è stata molto più di un concerto: è stata una dichiarazione d’identità. 

Lucca si è trasformata per una notte in una capitale della musica pop internazionale. E se qualcuno aveva dubbi sul fatto che Jennifer Lopez fosse ancora “sul pezzo”, stasera ha dimostrato non solo di esserci, ma di essere più forte, brillante e vera che mai. 

Leggi tutto: Jennifer Lopez incanta Lucca, la carica dei 16mila per l'unica data italiana

Dopo Gergiev annullato anche il concerto del filo-russo Alexander Romanovsky a Bologna

21 Luglio 2025
Alexander Romanovsky e Valery Gergiev

(Adnkronos) - Il concerto del pianista ucraino filo-russo Alexander Romanovsky che si sarebbe dovuto tenere a Bologna il 5 agosto è stato annullato. L'annuncio arriva dal Comune.  

Il senatore di Azione Marco Lombardo in un post su X, dopo la decisione di annullare il concerto di Gergiev a Caserta, ha auspicato che il sindaco Matteo Lepore facesse la stessa scelta. E una volta arrivato l'annuncio, Lombardo ha scritto: "La decisione di annullare il concerto di Romanovsky a Bologna da parte del Sindaco Matteo Lepore, Unipol e Musica Insieme, è giusta e tempestiva. Da Caserta a Bologna, quando la società civile si attiva insieme alle istituzioni si difende la democrazia dalle ingerenze straniere". 

"La cancellazione del concerto di Romanovsky a Bologna è la seconda buona notizia della giornata dopo l'annullamento del concerto di Gergiev. E dimostra che in Italia gli anticorpi contro il putinismo ci sono. E tuttavia sia la vicenda di Caserta che questa ci devono indurre a non abbassare la guardia. I propagandisti di Putin non possono passare", il commento di Carlo Calenda, leader di Azione. 

Leggi tutto: Dopo Gergiev annullato anche il concerto del filo-russo Alexander Romanovsky a Bologna

Morto annegato Malcolm-Jamal Warner, Theo dei 'Robinson' aveva 54 anni

21 Luglio 2025
Malcolm-Jamal Warner e Bill Cosby nei Robinson - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Malcolm-Jamal Warner, l'attore noto per aver interpretato Theo nella celebre sitcom "I Robinson" con Bill Cosby, è morto a 54 anni. Warner, spiega l'Abc citando la polizia locale, è annegato domenica scorsa al largo del Costa Rica e la causa ufficiale del decesso sarebbe l'asfissia. 

L'attore è deceduto vicino a Cocles, una spiaggia a Limón, ha riferito la polizia alla Abc, affermando inoltre che l'attore sarebbe stato travolto da una forte corrente mentre si trovava in acqua. Il corpo è stato formalmente identificato dalla Polizia Nazionale Costaricana. 

Warner ha interpretato il giovane Theo per tutte le otto stagioni della serie, andata in onda dal 1985 al 1992 negli Usa, ricevendo anche una nomination agli Emmy per il ruolo. 

Warner ha recitato inoltre con Eddie Griffin nella sitcom "Malcolm & Eddie" (1996-2000) e nel ruolo del Dr. Alex Reed nella sitcom "Reed Between the Lines". Nel corso degli anni, è apparso anche come guest star in decine di programmi televisivi. Di recente, l'attore ha recitato nel medical drama della Fox "The Resident" per cinque delle sei stagioni della serie. 

 

Leggi tutto: Morto annegato Malcolm-Jamal Warner, Theo dei 'Robinson' aveva 54 anni

Trovata morta in casa a Sassari, inchiesta della Procura

21 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATADisposta l'autopsia sul corpo della donna, una escort straniera...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Lazio, all’Auditorium torna “Un consiglio in salute” con tre giorni di screening gratuiti

21 Luglio 2025
Lazio, all’Auditorium torna “Un consiglio in salute” con tre giorni di screening gratuiti

(Adnkronos) - Oltre 1000 visite in tre giorni all’Auditorium Parco della musica per “Un Consiglio in Salute”, il programma gratuito di prevenzione rivolto alla cittadinanza, realizzato dal Consiglio regionale del Lazio. L’evento, da oggi fino a mercoledì, sarà a disposizione dei cittadini dalle 10 alle 18 ed è realizzato grazie alla collaborazione con la Asl Roma 1, Federfarma Roma, Ordine dei Farmacisti della provincia di Roma, Fimmg (Federazione italiana Medici di Medicina Generale),  Cittadinanzattiva Lazio, OpinRoma (Ordine delle professioni infermieristiche), Ofi Lazio (Ordine fisioterapisti), IIsmea (Istituto internazionale Scienze Mediche Antropologiche e sociali), Donna Donna Onlus.  

L’iniziativa, giunta al terzo appuntamento dopo quello a via della Pisana e al centro commerciale Porta di Roma, è aperta a tutti i cittadini: sarà sufficiente recarsi sul posto con un documento d’identità e tessera sanitaria. Nelle strutture sarà possibile effettuare mammografia, screening del colon retto, del collo dell’utero, del melanoma cutaneo, dell’obesità, vaccinazione hpv (papilloma virus) e hcv test (epatite c). Previsti anche una campagna informativa sui disturbi alimentari, e spazi dedicati alla medicina della persona e prescrittomica, all’attività fisica, all’invecchiamento attivo e stili di vita. 

Per il presidente del consiglio regionale Antonello Aurigemma, “si tratta di una svolta sulla prevenzione e gli screening, che sono i pilastri fondamentali del sistema salute. Un grazie va a tutti gli ordini presenti che hanno dato la possibilità di poter mettere insieme un sistema che sarà poi quello che entrerà in funzione con l'apertura delle case di comunità, con le case della salute”. In tutto ciò, prosegue Aurigemma, “ci sarà la collaborazione e la partecipazione della politica, che deve svolgere un ruolo di sintesi tra tutte queste persone per poter consentire di dare risposte immediate”.  

Oltre mille screening, conferma il presidente del consiglio regionale: “Sono numeri importanti, che consentono di dare un quadro organico a un sistema, per cambiare la cultura della prevenzione. Troppo spesso infatt la prevenzione è stata considerata per le amministrazioni un costo, mentre invece è un investimento che porta i suoi risultati nel corso del tempo”.  

Per il direttore generale dell’Asl Roma 1 Giuseppe Quintavalle, “oggi stiamo scrivendo una piccola pagina”, sottolineando “due situazioni importanti: i bisogni della salute mentale, soprattutto dei più piccoli, e dobbiamo ricordarci che la popolazione è invecchiata”. Secondo il dg dell’Asl Roma 1, “la musica deve suonare in maniera differente: non più solisti ma una vera orchestra. Solo così avremo sia la sostenibilità sia la possibilità di cambiare i setting dallo spreco a utile e agire in maniera prioritaria su quello che è la stratificazione dei benesseri primari di una popolazione che vuole rimanere sana”.  

Queste iniziative, prosegue Quintavalle a margine, hanno l’obiettivo “di avvicinare i nostri cittadini e la nostra Regione a un concetto importante che è la prevenzione, l’agire su di noi quanto siamo sani, non quando siamo già malati e bisognosi di cure ospedaliere. Una iniziativa per dire ai nostri cittadini ‘fidatevi del servizio sanitario regionale’”. 

Leggi tutto: Lazio, all’Auditorium torna “Un consiglio in salute” con tre giorni di screening gratuiti

Lazio, all’Auditoriuma torna “Un consiglio in salute” con tre giorni di screening gratuiti

21 Luglio 2025
Lazio, all’Auditoriuma torna “Un consiglio in salute” con tre giorni di screening gratuiti

(Adnkronos) - Oltre 1000 visite in tre giorni all’Auditorium Parco della musica per “Un Consiglio in Salute”, il programma gratuito di prevenzione rivolto alla cittadinanza, realizzato dal Consiglio regionale del Lazio. L’evento, da oggi fino a mercoledì, sarà a disposizione dei cittadini dalle 10 alle 18 ed è realizzato grazie alla collaborazione con la Asl Roma 1, Federfarma Roma, Ordine dei Farmacisti della provincia di Roma, Fimmg (Federazione italiana Medici di Medicina Generale),  Cittadinanzattiva Lazio, OpinRoma (Ordine delle professioni infermieristiche), Ofi Lazio (Ordine fisioterapisti), IIsmea (Istituto internazionale Scienze Mediche Antropologiche e sociali), Donna Donna Onlus.  

L’iniziativa, giunta al terzo appuntamento dopo quello a via della Pisana e al centro commerciale Porta di Roma, è aperta a tutti i cittadini: sarà sufficiente recarsi sul posto con un documento d’identità e tessera sanitaria. Nelle strutture sarà possibile effettuare mammografia, screening del colon retto, del collo dell’utero, del melanoma cutaneo, dell’obesità, vaccinazione hpv (papilloma virus) e hcv test (epatite c). Previsti anche una campagna informativa sui disturbi alimentari, e spazi dedicati alla medicina della persona e prescrittomica, all’attività fisica, all’invecchiamento attivo e stili di vita. 

Per il presidente del consiglio regionale Antonello Aurigemma, “si tratta di una svolta sulla prevenzione e gli screening, che sono i pilastri fondamentali del sistema salute. Un grazie va a tutti gli ordini presenti che hanno dato la possibilità di poter mettere insieme un sistema che sarà poi quello che entrerà in funzione con l'apertura delle case di comunità, con le case della salute”. In tutto ciò, prosegue Aurigemma, “ci sarà la collaborazione e la partecipazione della politica, che deve svolgere un ruolo di sintesi tra tutte queste persone per poter consentire di dare risposte immediate”.  

Oltre mille screening, conferma il presidente del consiglio regionale: “Sono numeri importanti, che consentono di dare un quadro organico a un sistema, per cambiare la cultura della prevenzione. Troppo spesso infatt la prevenzione è stata considerata per le amministrazioni un costo, mentre invece è un investimento che porta i suoi risultati nel corso del tempo”.  

Per il direttore generale dell’Asl Roma 1 Giuseppe Quintavalle, “oggi stiamo scrivendo una piccola pagina”, sottolineando “due situazioni importanti: i bisogni della salute mentale, soprattutto dei più piccoli, e dobbiamo ricordarci che la popolazione è invecchiata”. Secondo il dg dell’Asl Roma 1, “la musica deve suonare in maniera differente: non più solisti ma una vera orchestra. Solo così avremo sia la sostenibilità sia la possibilità di cambiare i setting dallo spreco a utile e agire in maniera prioritaria su quello che è la stratificazione dei benesseri primari di una popolazione che vuole rimanere sana”.  

Queste iniziative, prosegue Quintavalle a margine, hanno l’obiettivo “di avvicinare i nostri cittadini e la nostra Regione a un concetto importante che è la prevenzione, l’agire su di noi quanto siamo sani, non quando siamo già malati e bisognosi di cure ospedaliere. Una iniziativa per dire ai nostri cittadini ‘fidatevi del servizio sanitario regionale’”. 

Leggi tutto: Lazio, all’Auditoriuma torna “Un consiglio in salute” con tre giorni di screening gratuiti

Strage di Cutro, rinvio a giudizio per 4 finanzieri e 2 militari della Guardia Costiera

21 Luglio 2025
La spiaggia del naufragio a Cutro - Afp

(Adnkronos) - Rinviati a giudizio per la strage di Cutro quattro finanzieri e due militari della Guardia Costiera coinvolti nell'inchiesta sul naufragio di migranti a Steccato di Cutro in Calabria. Lo ha stabilito oggi, lunedì 21 luglio, il gup del Tribunale di Crotone, Elisa Marchetto, nell'udienza preliminare celebrata sul disastro in cui, il 26 febbraio 2023, morirono 94 migranti tra cui 35 minori, e si registrarono numerosi dispersi.  

I sei militari dovranno rispondere dei reati di naufragio colposo e omicidio colposo plurimo in relazione alla mancata attivazione, la notte della tragedia, del Sar, il Piano per la ricerca e il salvataggio in mare. 

Leggi tutto: Strage di Cutro, rinvio a giudizio per 4 finanzieri e 2 militari della Guardia Costiera

Gallipoli, "gravissimo" il bimbo di 7 anni caduto in piscina al parco divertimenti

21 Luglio 2025
Ospedale - Fotogramma

(Adnkronos) - Da quanto si apprende dalla Questura di Lecce, il piccolo di sette anni, annegato ieri in una piscina di un parco divertimenti di Gallipoli, è ancora vivo, pur essendo definite le sue condizioni "gravissime". Il bambino è ricoverato nell'ospedale Sacro Cuore di Gesù della cittadina jonica. 

Le condizioni del bimbo erano parse da subito gravi a causa della prolungata permanenza sotto l'acqua. La Procura della Repubblica di Lecce ha aperto una inchiesta condotta dalla Polizia di Stato. Il bambino era in vacanza nel Salento con la famiglia.  

Leggi tutto: Gallipoli, "gravissimo" il bimbo di 7 anni caduto in piscina al parco divertimenti

Gallipoli, morto il bimbo di 7 anni caduto in piscina al parco divertimenti

21 Luglio 2025
Ospedale - Fotogramma

(Adnkronos) - E' morto il piccolo di 7 anni ricoverato da ieri mattina nell'ospedale Sacro Cuore di Gesù di Gallipoli, in provincia di Lecce, dopo essere caduto nella piscina di un parco acquatico di divertimenti della cittadina salentina. Le sue condizioni erano gravissime a causa della prolungata permanenza sotto l'acqua.  

Ieri sera sono peggiorate fino al decesso di questo pomeriggio. La Procura della Repubblica di Lecce ha aperto una inchiesta condotta dalla Polizia di Stato. Il bambino era in vacanza nel Salento con la famiglia.  

Leggi tutto: Gallipoli, morto il bimbo di 7 anni caduto in piscina al parco divertimenti

Nora Jlassi trovata morta a 15 anni, la mamma: "Voglio giustizia per mia figlia"

21 Luglio 2025
Faldoni in tribunale - Fotogramma

(Adnkronos) - “Io voglio giustizia, chi ha fatto male a mia figlia deve andare in galera". A sei mesi dalla morte della figlia 15enne, Nora Jlassi, trovata senza vita il 27 gennaio scorso in una casa popolare abbandonata a San Bonifacio (Verona), la mamma Luciana De Gioannis sottolinea all’Adnkronos: “Il caso di Nora non va dimenticato, noi vogliamo si vada a fondo".  

A febbraio scorso è scattato l'arresto di un marocchino di 34 anni, accusato di spaccio plurimo aggravato dal fatto di aver ceduto stupefacenti a un minore in cambio di prestazioni sessuali e sono state indagate anche altre due persone. Ma è stata solo una tragica overdose a uccidere Nora? La mamma non si rassegna a questa ipotesi e chiede di arrivare alla "verità" perché si dice convinta che dietro la morte della figlia ci sia altro: "è stata ingannata", sostiene la madre della ragazza, per essere portata a una sorta di festino. E poi - i punti su cui la mamma di Nora chiede sia fatta luce - quando si è sentita male, nessuno ha visto? Oppure la ragazzina poteva essere salvata? La 15enne, ricorda la mamma, era finita da un po' di tempo in un brutto giro per toglierla dal quale "l'ho portata nella comunità di San Patrignano".  

Dalla comunità è scappata più volte, ricorda De Gioannis, aggiungendo che "dopo un anno è stata fatta rientrare a casa per verifica" ma la situazione da parte dei parenti "non era gestibile. Ho fatto 147 segnalazioni, ma nessuno mi ha aiutata", sostiene la mamma di Nora spiegando che la situazione è peggiorata quando la figlia ha iniziato a uscire con una donna più grande, "una brasiliana", e quando “è entrata nel tunnel della droga iniziando a toccare la cocaina", sottolinea.  

La giovane età, la fragilità, le sostanze stupefacenti. Il caso di Nora fa tornare alla mente casi di altre giovanissime vittime come Desirèe Mariottini, la sedicenne di Cisterna di Latina morta il 19 ottobre del 2018 in uno stabile abbandonato in via dei Lucani, nella zona di San Lorenzo a Roma, Pamela Mastropietro, la 18enne romana allontanatasi da una comunità, violentata, uccisa e fatta a pezzi nel 2018 a Macerata, o, ancora, Amalia Voican, un'altra giovane trovata morta in uno stabile ai piedi della Basilica di San Giovanni,sempre a Roma.  

Marco Valerio Verni, legale della famiglia Mastropietro e che ha seguito anche la mamma di Amalia, è anche il legale,ora, di quella di Nora Jlassi: "La vicenda di Nora rappresenta, anch'essa, la sconfitta di parte della società. Mi riferisco a coloro che potrebbero pensare, o che pensano, che questa giovane ragazza, come altre, se la possa essere andata a cercare o che se la sia quasi meritata, la fine che ha fatto, dal momento che la sua morte è avvenuta in un contesto legato al mondo della droga. A coloro che ritengono che certe tragedie possano capitare solo agli altri, a quelli che sono 'sbandati' o che appartengano a contesti disagiati,e si voltano,con indifferenza,dall'altra parte".  

"La droga, però, è un male democratico, può riguardare anche i cosiddetti benpensanti e, anzi, assistiamo spesso ad inchieste che riguardano il mondo dei vip, dove essa è utilizzata per vizio - sottolinea l'avvocato Verni -. Intorno ad essa ruota un giro impressionante di denaro e, a volte, è anche lecito pensare che non si faccia abbastanza, da parte di qualcuno, per contrastarne lo spaccio. Basta ipocrisia: credo che occorra puntare l'attenzione su chi vende morte, e non,colpevolizzando e basta, su chi ne rimane vittima, soprattutto a 15 anni". 

"Anche Nora è stata, per un periodo piuttosto lungo, in una comunità: proprio da questo punto di vista, mi domando, ancora, se non ci si debba interrogare anche sul fatto se, generalmente parlando, non si possa e debba migliorare qualcosa, nel mondo della prevenzione e della cura - continua l'avvocato Verni -. E lo chiedo, ora più che mai, anche al ministro della Giustizia, Carlo Nordio che, per contenere il fenomeno del sovraffollamento carcerario, avrebbe indicato, di recente, tra le possibili soluzioni, il fatto che i tossicodipendenti possano scontare la loro pena proprio nelle comunità. Queste ultime hanno un ruolo fondamentale nel contrasto alle patologie, anche psichiatriche, collegate alle maledette sostanze stupefacenti ed occorre capire, a mio avviso, se, ed eventualmente come, possano lavorare meglio".  

"Per quanto riguarda le indagini invece in senso stretto - conclude l’avvocato Verni - siamo in attesa di prendere cognizione degli accertamenti medico legali, tossicologici e di altra natura e, naturalmente, rimaniamo confidenti nel lavoro della procura perché si arrivi a trovare il responsabile, o i responsabili, di quanto accaduto". 

 

Leggi tutto: Nora Jlassi trovata morta a 15 anni, la mamma: "Voglio giustizia per mia figlia"

Altri articoli …

  1. Scienza, neurologi Sin: "Lavoro Boncinelli essenziale per comprensione cervello"
  2. Vino, Gallo: "Successo per Vinitaly and The City Calabria, pronti per terza edizione"
  3. Dazi, Cennamo (Unione industriali Napoli): "Forte incertezza, a rischio margini e competitività"
  4. Salute, test genetico predice obesità nei bimbi under 5: maxi-studio internazionale
  5. Taglio dei vitalizi, Ilona Staller denuncia Conte e Collegio della Camera: "Sconfitta della legalità"
  6. Taglio dei vitalizi, Ilona Staller denuncia Conte e Collegio Camera: "Sconfitta della legalità"
  7. Caso Garlasco, procura mette la parola fine su impronta 33: non c'è sangue
  8. Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko a "Danza nel Vento"
  9. Sangiuliano, pm chiude le indagini. Boccia a rischio processo
  10. Ecco Manifesto Cagliari '25, firmato da ristoratori e baristi
  11. La cucina, il dritto, la famiglia: Sinner racconta il trionfo di Wimbledon
  12. Consulta: incostituzionale il tetto di sei mensilità per il risarcimento dei licenziamenti illegittimi
  13. Jovanotti in bici (dopo l'incidente) da Cortona al Friuli: 770 km verso il 'bike concert'
  14. Il Cagliari attende l'ok per le visite mediche di Folorunsho
  15. Laila Hasanovic, le vacanze 'misteriose': prima con Sinner, poi torna a casa
  16. Caso Epstein, l'ex super avvocato: "Ghislaine sa tutto, liberatela e parlerà"
  17. Il Consiglio regionale attende l'assestamento di bilancio
  18. Totti e Ilary Blasi, il video nostalgico dei fan 'arriva' a Chanel: la reazione
  19. Indagine Milano, parla il sindaco Sala: "Le mie mani sono pulite, vado avanti". Tancredi lascia
  20. Indagine Milano, parla il sindaco Sala: "Le mie mani sono pulite". Tancredi lascia: "Decisione sofferta"
  21. La Lazio e l'Idi insieme per la prevenzione, screening della pelle per calciatori e staff
  22. Pro Vita & Famiglia: "Sentenza su congedo madre arcobaleno smaschera delirio Gender"
  23. Diabete 1, studio 'con screening pediatrico -26% casi di chetoacidosi'
  24. Undici giardinieri su 12 hanno lasciato Highgrove House: "Re Carlo dispotico"
  25. 'Tre ciotole' in anteprima al Tiff, Rohrwacher e Germano nel film tratto dal romanzo di Murgia
  26. Inchiesta Milano, la rabbia degli inquilini: "Soldi già investiti ma cantieri bloccati, vogliamo risposte"
  27. Salute, ostetriche: "Microplastiche in placenta e ovaie minaccia per la fertilità"
  28. Valentina Greco dimessa dall'ospedale, presto in Italia
  29. Giornata del Self-care, prendersi cura della salute anche in vacanza
  30. Indagine penale su X, il social di Musk contro la Francia: "A rischio libertà di espressione"
  31. Pensioni: C&P: tra importi errati, riforme e bonus +28% richieste per servizio OKPensione
  32. Migranti costretti a "mangiare in ginocchio come cani", choc in un centro Ice a Miami
  33. Un poker di voci femminili al Nora Jazz festival
  34. Lirica sotto le stelle in piazza del Carmine a Cagliari
  35. Trump arresta Obama... con l'IA: "Nessuno è al di sopra della legge"
  36. Polo: il team U.S. Polo Assn vince in Costa Smeralda
  37. Dermatite bovina, 29 focolai in Sardegna ma arrivati i vaccini
  38. Baumgartner, la compagna pubblica ultimo volo prima della tragedia
  39. Techeteche TopTen chiude, Guaccero replica alle polemiche: "Ci rivediamo presto"
  40. 'Palermo tutto l’anno', per turismo del mare e crocieristica numeri in crescita
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it