Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Fulvia Murru nuova segretaria generale della Uil Sardegna

31 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATARinnovata la segreteria regionale, tutta al femminile...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Berrettini al lavoro con Sinner: "Step by step con il migliore"

31 Luglio 2025
Berrettini e Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Matteo Berrettini non lascia e rilancia. Il tennista azzurro, che salterà anche il torneo Atp Masters 1000 di Cintinnati (quarto forfait consecutivo dopo Gstaad, Kitzbuhel e Toronto) ha pubblicato sui social un messaggio che fa ben sperare i tifosi: "Step by step with the best" ha scritto l'azzurro a corredo di una foto accanto a Jannik Sinner a Montecarlo. "Un passo alla volta con il migliore", dunque. Magari per rimettere piede in campo già agli Us open, ultimo Slam stagionale.  

Solo poche settimane fa, in seguito all'eliminazione a Wimbledon, Matteo aveva parlato così: "Sono stanco, devo decidere cosa fare del mio futuro". Dopo la mancata partecipazione agli ultimi tornei, la foto con Sinner pubblicata oggi potrebbe rappresentare una svolta: Matteo torna alla carica e si allena con il numero uno al mondo per ritrovare stimoli e sicurezza, magari già per gli Us Open.  

 

 

Leggi tutto: Berrettini al lavoro con Sinner: "Step by step con il migliore"

Dalle Croci alle Crocs: Mel Gibson avvistato in stile casual al The Sanctuary

31 Luglio 2025
Mel Gibson al The Sanctuary Eco Retreat - Adnkronos

(Adnkronos) - Hollywood sbarca al The Sanctuary Eco Retreat. Mel Gibson è stato avvistato ieri sera nel noto locale romano, a un passo dal Colosseo, con cocktail in mano mentre si godeva la serata tra luci soffuse e atmosfera da estate romana con tanto di ballerine a bordo piscina. Il look da ‘vip sotto copertura’ - maglia polo e jeans dai toni scuri e Crocs bianche - non è bastato a renderlo irriconoscibile agli occhi dei presenti. Ma Gibson si è mostrato gentile con tutti, come solo i grandi sanno essere. 

Ma niente nottata brava per il regista e attore. Poco prima dello scoccare della mezzanotte Mel si è defilato in silenzio, in modalità ‘Cenerentolo’. Molto probabilmente sta ricaricando le energie prima di buttarsi sul set del sequel tanto atteso de 'La Passione di Cristo', le cui riprese sono previste negli studi di Cinecittà nel nuovo Teatro 22. "Inizieranno tra settembre e ottobre", come aveva annunciato l’amministratore delegato Manuela Cacciamani nell’intervista all’Adnkronos. 

Leggi tutto: Dalle Croci alle Crocs: Mel Gibson avvistato in stile casual al The Sanctuary

Dazi, Napoletano (Solania): "Al 15%? Da domani su pomodoro S.Marzano sarà al 21,5%"

31 Luglio 2025
Giuseppe Napoletano, amministratore unico della Solania Srl

(Adnkronos) - L'intesa tra Usa e Ue sui dazi al 15% per i prodotti europei entrerà in vigore domani 1° agosto. Ma l'incertezza, mancando ancora un piano operativo sui diversi settori, regna sovrana. E le sorprese, per le aziende italiane che esportano in Usa, sono dietro l'angolo. Anche quelle di ritrovarsi, concretamente, a dover fronteggiare un dazio maggiore rispetto al 15% previsto dall'accordo.  

Come racconta ad Adnkronos/Labitalia Giuseppe Napoletano, amministratore unico della Solania Srl, azienda campana che esporta in tutto il mondo, Usa compreso, il pomodoro San Marzano Dop, una delle icone del made in Italy agroalimentare, che si produce esclusivamente nell'agro Sarnese – Nocerino. 

"Da domani -sottolinea- ci sarà su ogni container che entrerà negli Stati Uniti c'è l'applicazione del dazio del 15% in più, sul pomodoro già pagavamo il dazio del 6,50 a cui si sommerà il 15%. Dalle informazioni che ho avuto l'altro giorno da Interglobo, lo spedizioniere che fa tutte le operazioni doganali il prezzo 6,50 più 15, che fa 21,50", sottolinea.  

Un incremento di costi, quello legato ai dazi, che per Solania arriva in un periodo positivo per l'azienda. "Quelli del 2024 sono stati numeri importanti, siamo un'azienda -spiega- che esporta il pomodoro San Marzano Dop in tutto il mondo, facciamo 50 Paesi, dagli Stati Uniti, Canada, Brasile, fino ad arrivare tra il Giappone, Australia e Nuova Zelanda. Abbiamo sede in Campania, esattamente a Sarno e abbiamo due stabilimenti di produzione, una a Sarno e un'altro a Nocera Inferiore. Produciamo circa un milione di quintali di pomodoro, l'export per noi rappresenta quasi l'80%, e gli Usa il 50% di esso. E quindi il problema con l'applicazione dei dazi c'è, è chiaro che dobbiamo essere bravi a ottenere i costi per superare questo momento negativo", sottolinea.  

Ma, nonostante l'incertezza e l'aumento dei costi legato all'applicazione dei dazi, l'imprenditorie non perde la fiducia. "Io sono fiducioso perché il consumatore americano è molto attento alla qualità, il nostro è un prodotto che va verso un mercato di fascia medio alta. Noi dovremo essere a produrre nel contenere i costi e gli eventuali aumenti di non applicarlo al cliente finale", sottolinea. E Napoletano, nel contenimento dei costi senza intaccare la qualità, si è mosso per tempo. "In previsione di questa situazione, quando si è iniziato a parlare di dazi, abbiamo ci siamo già attrezzati contenendo il costo dell'acciaio, visto che il nostro pomodoro va in contenitori metallici. Abbiamo già fatto i contratti a dicembre e gennaio scorso, in cui non abbiamo subito ulteriori aumenti, mentre in questo momento l'acciaio è aumentato del 7-8%", sottolinea. 

La 'strada', per Napoletano, per vincere la 'guerra' dei dazi, deve essere questa: valore aggiunto del prodotto e ottimizzazione dei costi. "Abbiamo sentito il nostro importatore -spiega- e il sentimento è chiaro, quando ci sono queste situazioni incredibili a livello internazionale, anche loro devono stringere la cinghia in un momento particolare. Ma noi siamo fiduciosi perché il nostro prodotto è un prodotto di fascia medio alta, non è un prodotto cheap. Il problema lo potresti tenere su un prodotto cheap che magari aumenta del 15-20%", ribadisce. "Chi è abituato a mangiare qualità e a spendere per la scatola di pomodoro San Marzano, continuerà a farlo, non penso almeno per il momento, un'eventuale riduzione del consumo negli Usa", sottolinea.  

E l'imprenditore sottolinea come oltre ai dazi a pesare sia la svalutazione del dollaro. "Se non c'è un intervento politico a livello internazionale" la situazione che si è creata con i dazi Usa "la puoi tamponare, però a lungo andare puoi avere dei problemi occupazionali, dei problemi di produzione. Questo accordo ha permesso agli Usa di fare il proprio business e di vendere proprie risorse all'Europa, però prima o poi vanno regolati questi scambi commerciali, non si possono tenere i tassi così alti. Mi auguro che da qui a fine anno, anche in occasione delle elezioni di medio termine in America, qualcosa possa succedere", sottolinea.  

E intanto Napoletano è concentrato sul momento più importante per l'azienda: la produzione del pomodoro San Marzano che viene trasformato esclusivamente in pelati, come previsto dal disciplinare. "In questo momento abbiamo un pomodoro eccellente, un'annata di qualità. Negli ultimi giorni c'è stata una piccola pioggia che non ha fatto danni, perché poi sul pomodoro quello che incide sono eventuali grandinate, che potrebbe danneggiare il prodotto. Fino ad adesso stiamo facendo una qualità eccellente", sottolinea, concludendo che "noi produciamo poi anche pomodoro normale, in Puglia, e anche li stiamo avendo una qualità eccellente". 

 

 

 

Leggi tutto: Dazi, Napoletano (Solania): "Al 15%? Da domani su pomodoro S.Marzano sarà al 21,5%"

Bimba piuma operata al cuore a Milano, salvata da San Raffaele-San Donato

31 Luglio 2025
Bimba piuma operata al cuore a Milano, salvata da San Raffaele-San Donato

(Adnkronos) - Intervento salvavita su una 'bimba piuma' a Milano. La piccola, 750 grammi, nata prematura alla 24esima settimana di gestazione, il 24 luglio è stata operata al cuore per la chiusura del dotto di Botallo su un lettino termico della Terapia intensiva neonatale dell'Ospedale San Raffaele di Milano, dai cardiochirurgi del Policlinico San Donato. La sinergia tra i due Irccs del Gruppo San Donato ha permesso di salvare la neonata evitando di trasferirla da una struttura all'altra.  

L'intervento - informano oggi da Gsd - è stato eseguito con successo dall'équipe dell'Unità di Cardiochirurgia pediatrica e dei congeniti adulti dell'Irccs Policlinico San Donato, diretta da Alessandro Giamberti. La piccola presentava un dotto di Botallo ancora aperto, una condizione frequente nei grandi prematuri, che può causare un ritardo gravissimo nella crescita e produrre danni irreversibili a cuore e polmoni. Specie nel caso di neonati di così basso peso, l'epilogo può essere anche infausto. A causa dell'alto rischio connesso al trasporto di neonati tanto fragili, l'operazione è stata effettuata direttamente nella Tin, il reparto di Terapia intensiva neonatale. Con l'utilizzo di una tecnica di chirurgia mininvasiva - descrive una nota - è stata eseguita la chiusura del dotto mediante una clip metallica, un piccolo dispositivo in titanio o acciaio inossidabile usato per serrare il canale. La clip viene fissata attorno al dotto arterioso per bloccare il passaggio del sangue. Il flusso si interrompe immediatamente e, con il tempo, il dotto si cicatrizza e si atrofizza.  

"Un gesto tecnico in sé rapido - spiega Giamberti - ma reso estremamente complesso dal peso e dalla fragilità della piccola paziente, che ha trasformato un intervento di per sé ordinario in qualcosa di straordinario. La buona riuscita dell'operazione consentirà alla neonata di avere ancora un futuro. Un risultato reso possibile non solo dal lavoro di noi chirurghi, che siamo solo una parte, forse la più evidente, di un'équipe multidisciplinare ben più ampia, composta da cardiochirurghi, neonatologi, anestesisti e ginecologi". Lo specialista elenca i colleghi coinvolti in questo "piccolo grande miracolo": da Massimo Chessa, responsabile del Centro di Cardiologia ed Emodinamica pediatrica e del congenito adulto all'Irccs Policlinico San Donato, a Giuseppe Isgrò, referente dell'Area pediatrica e del congenito adulto della Terapia intensiva cardiochirurgica del San Donato, a Massimo Candiani, direttore dell'Unita operativa di Ginecologia dell'Ospedale San Raffaele, con Graziano Barera, primario dell'Unità operativa di Neonatologia e patologia neonatale e Pediatria.  

Il dotto di Botallo - approfondiscono gli esperti - è un piccolo vaso sanguigno, presente durante la vita fetale, che connette l'arteria polmonare all'aorta, consentendo al sangue di bypassare i polmoni, ancora inattivi prima della nascita. Dopo il parto questo dotto dovrebbe chiudersi spontaneamente. Tuttavia, nei bambini nati prematuramente il canale spesso resta aperto, causando un eccesso di sangue nei polmoni, ancora immaturi, con il rischio di comprometterne la funzionalità respiratoria e la crescita. La chiusura farmacologica è il primo passo terapeutico, ma nei casi più gravi o refrattari, come questo, si rende necessario l'intervento chirurgico. E' una procedura salvavita, soprattutto nei neonati dal peso così basso, che altrimenti non potrebbero mai raggiungere un livello di maturazione polmonare sufficiente per sopravvivere. 

L'intervento di oggi - si legge nella nota - è il frutto di una forte e crescente collaborazione tra due centri di eccellenza riconosciuti a livello internazionale: negli ultimi mesi si è consolidata una sinergia operativa tra la Cardiologia e la Cardiochirurgia dell'Irccs Policlinico San Donato e la Ginecologia e Ostetricia e la Neonatologia e Pediatria dell'Irccs Ospedale San Raffaele, con percorsi integrati che seguono le donne e i neonati, dalla diagnosi prenatale di cardiopatie congenite al parto, fino alla cura post-natale. 

"L'obiettivo del Gruppo San Donato è quello di sviluppare sempre più percorsi integrati, anche a livello internazionale - precisa Giamberti - per le cardiopatie congenite, incluse le gestanti con patologie cardiache (il cosiddetto Percorso rosa), rafforzando una rete clinica fondata su professionalità, interdisciplinarità e centralità del paziente". 

Leggi tutto: Bimba piuma operata al cuore a Milano, salvata da San Raffaele-San Donato

Doncic torna in forma... senza basket: "Non ho giocato per un mese"

31 Luglio 2025
Luka Doncic - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Luka Doncic non ha giocato a basket per un mese per tornare... al top della forma. L'asso dei Los Angeles Lakers ha raccontato la sua trasformazione fisica nel corso di un'intervista rilasciata a Today, su Nbc, commentando la copertina di Men's Health che aveva portato tanti appassionati a interessarsi della sua svolta. "In realtà ho smesso di giocare a basket per un mese, cosa che non avevo mai fatto in tutta la mia vita". Un fatto curioso per una star Nba, che ha aggiunto: "Mentalmente, gioco a basket da tutta la vita. Di certo non dimenticherò come si fa in un mese". 

“Sono un tipo competitivo. Quest’estate è stata diversa. Quanto è successo mi ha motivato per diventare migliore” aveva detto Doncic nell'intervista a Men's Health, parlando della sua nuova dieta. Un regime alimentare scientifico per perdere chili e tornare al top, dopo un finale di stagione complicato. Senza glutine, con alimenti con pochi zuccheri, almeno 250 grammi di proteine e un frullato a base di latte di mandorla ogni giorno. La sua routine ha contemplato due allenamenti giornalieri da 90 minuti, a digiuno. E lavori organizzati in circuiti, ognuno con una parte di campo ed esercizi per parte inferiore e superiore del corpo. "Ovviamente cerco di non leggere molto e di concentrarmi" ha continuato lo sloveno, tornando sulle critiche. "Penso di essere ancora un buon giocatore, indipendentemente da quello che dice la gente". 

 

Leggi tutto: Doncic torna in forma... senza basket: "Non ho giocato per un mese"

Forza Italia, Tajani a Cologno Monzese: incontra Marina e Pier Silvio Berlusconi

31 Luglio 2025
Marina e Pier Silvio Berlusconi e Antonio Tajani - (Ipa)

(Adnkronos) - Il vicepremier e segretario nazionale di Forza Italia Antonio Tajani è a Cologno Monzese per incontrare i figli di Silvio Berlusconi, la presidente del gruppo Mondadori, Marina, e l'ad di Mediaset Pier Silvio. Al pranzo di lavoro, riferiscono fonti parlamentari del centrodestra, è presente l'ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio e storico braccio destro del fondatore di Fi, Gianni Letta. La riunione servirà a fare il punto della situazione prima della pausa estiva. 

Un incontro tra la primogenita del Cav e Tajani si sarebbe dovuto tenere circa due settimane fa nella casa milanese della presidente di Mondadori, ma poi è stato rinviato perché il ministro degli Esteri era in partenza per una missione a Washington e i tempi sarebbero stati troppo stretti. 

Leggi tutto: Forza Italia, Tajani a Cologno Monzese: incontra Marina e Pier Silvio Berlusconi

Settimana dell'allattamento, decalogo Iss per la poppata in vacanza

31 Luglio 2025
Settimana dell

(Adnkronos) - L'allattamento materno può risultare particolarmente funzionale alle esigenze delle madri e dei lattanti, specie d'estate per le sue caratteristiche di grande praticità e adattabilità. "Il latte materno è sempre alla temperatura giusta, non richiede bollitura, sterilizzazione né preparazioni complesse, ed è immediatamente disponibile in ogni contesto, offrendo anche un momento di conforto fisico ed emotivo. Apporta liquidi e nutrienti in proporzioni dinamiche, adattandosi naturalmente ai bisogni del bambino o della bambina, che in estate possono variare frequentemente. E' comodo: si può allattare ovunque, in città, al mare, in montagna, in viaggio, nei musei, senza necessità di attrezzature, refrigerazione o prodotti per la pulizia. Dalla prospettiva della sicurezza alimentare, l'allattamento materno non comporta rischi di contaminazione, a differenza dei sostituti in polvere che alle alte temperature richiedono molta attenzione alla preparazione e alla conservazione". Così Angela Giusti, prima ricercatrice del Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità, alla vigilia della Settimana mondiale dell'allattamento materno che si celebra i primi 7 giorni di agosto, interviene sul sito dell'Iss che pubblica un decalogo per allattare, in sicurezza e benessere, nei mesi più caldi dell'anno. 

Ecco i 10 consigli per allattare in estate: 1) Offrire il latte con più frequenza. Con il caldo aumenta il fabbisogno di liquidi. Il latte materno si adatta naturalmente, diventando più ricco d'acqua nelle prime fasi della poppata, mantenendo un ottimale apporto di elementi nutritivi. I bimbi e le bimbe allattate aumentano normalmente il numero di poppate durante i periodi caldi; 2) Non somministrare acqua ai lattanti nei primi 6 mesi. Il latte materno è sufficiente a garantire l'idratazione, anche in estate. Aggiungere acqua può ridurre l'assunzione di nutrienti e non è raccomandato. Non esistono indicazioni scientifiche per la somministrazione di acqua in aggiunta al latte materno; 3) Mantenere una buona idratazione della madre: bere acqua e consumare frutta e verdura. Bere acqua regolarmente secondo il proprio bisogno, soprattutto nei momenti più caldi, è il modo migliore per idratarsi. E' preferibile evitare bevande zuccherate o dolcificate, che non apportano benefici e possono interferire con il metabolismo. Frutta e verdura fresca, insieme a una dieta equilibrata, contribuiscono al benessere generale e al mantenimento dell'idratazione.  

A seguire: 4) Mantenere una sana alimentazione materna e per tutta la famiglia. L'alimentazione materna, come quella di tutta la famiglia, dovrebbe includere tutti i gruppi alimentari: cereali integrali, legumi, verdure fresche, frutta, fonti proteiche (carne, pesce, uova o alternative vegetali) e grassi di buona qualità (olio extravergine di oliva, frutta secca, ecc.). L'estate, del resto è un momento particolarmente adatto a reperire verdura e frutta di stagione; 5) Limitare sostanze potenzialmente nocive. Le madri che allattano dovrebbero evitare il consumo di alcol, una sostanza sempre dannosa per l'organismo e particolarmente rischiosa in gravidanza e allattamento. E' inoltre importante fare attenzione alla qualità e provenienza degli alimenti, limitando l'esposizione a pesticidi o contaminanti ambientali. Quando possibile, è preferibile scegliere prodotti tracciabili, freschi e sicuri, per ridurre i rischi associati a residui chimici.  

E ancora: 6) Indossare abiti leggeri e traspiranti. Per entrambi, mamma e bambino/bambina, è preferibile scegliere tessuti in fibre naturali, come il cotone, che favoriscono la traspirazione e aiutano a regolare la temperatura corporea. Nei piccoli meglio evitare accessori inutili e ridurre al minimo gli strati di vestiario; 7) Allattare in ambienti ombreggiati e ben ventilati. Sia in casa che all'aperto, è importante garantire ambienti freschi e areati per il comfort della madre e del bambino o bambina. In casa, favorire il ricircolo d'aria aprendo più finestre o usando ventilatori indiretti. All'aperto, preferire l'ombra naturale o porticati ventilati, evitando l'esposizione diretta al sole. 

Per gli esperti dell'Iss è poi improntate: 8) Limitare gli sbalzi di temperatura. Evitare passaggi bruschi da ambienti caldi ad altri con aria condizionata, soprattutto quando si entra o si esce da negozi, automobili o abitazioni. Favorire una transizione graduale, per esempio entrando in ambienti climatizzati a ventole spente o tenendo inizialmente il bambino o la bambina vicino al proprio corpo, favorendo un adattamento graduale. 9) Non coprire passeggini o carrozzine con teli. Usare fasce porta bebè leggere e traspiranti. Coprire con teli, anche leggeri, l'ingresso di carrozzine o passeggini può limitare la ventilazione e causare un rapido aumento della temperatura interna. E' preferibile utilizzare ombrellini parasole o coperture che permettano il riciclo dell'aria. Infine, 10) Osservare i segnali del bambino o bambina. Seguire i suoi ritmi e segnali è essenziale per garantire un buon allattamento, anche in estate. 

"Il tema della Settimana mondiale dell'allattamento 2025, che si celebra come ogni anno dall'1 al 7 agosto, è 'Sostenere l'allattamento attraverso sistemi alimentari equi' - evidenzia Giusti - L'obiettivo della campagna è quindi riconoscere l'allattamento come fondamento di una nutrizione giusta, sicura e sostenibile, capace di offrire benefici a lungo termine per la salute pubblica, l'ambiente e l'autonomia delle famiglie. Allattare significa non solo garantire il migliore standard per la crescita di bambine e bambini, ma anche ridurre la dipendenza da prodotti industriali con alto impatto ambientale e costi economici elevati". Inoltre, "l'allattamento materno è anche una questione di equità: i bambini e le bambine allattati hanno una salute migliore e un rischio significativamente ridotto di sviluppare in seguito patologie acute e croniche. Tuttavia - rimarca l'esperta - i dati del Sistema di sorveglianza 0-2 anni dell'Iss, coordinato da Enrica Pizzi, mostrano che a essere allattati sono più spesso i figli e le figlie di madri con livelli di istruzione più elevati e che partecipano a percorsi di accompagnamento alla nascita. Questo contribuisce a rafforzare le disuguaglianze, in un meccanismo transazionale in cui difficoltà economica, esclusione educativa e minore accesso ai servizi si sommano, incidendo sulla salute dei bambini e delle bambine sin dalla nascita". Per questo, "sostenere l'allattamento è una responsabilità condivisa, che parte da piccoli gesti quotidiani e si allarga alla costruzione di sistemi alimentari più equi, etici e resilienti". 

Leggi tutto: Settimana dell'allattamento, decalogo Iss per la poppata in vacanza

Intossicazione alimentare a Cagliari, 4 persone sono gravi

31 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA11enne gravissimo,avevano mangiato in un chiosco a festa paese...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Estate: in viaggio col bebè sì, no, dove e come? Il vademecum dei medici

31 Luglio 2025
Estate: in viaggio col bebè sì, no, dove e come? Il vademecum dei medici

(Adnkronos) - In viaggio col bebè, si o no? A partire da quando il neonato può fare 'il turista' in sicurezza? Che mezzo usare? E quale meta scegliere? Sono dubbi frequenti tra i neogenitori che si preparano all'esodo d'agosto e per aiutarli stila un vademecum il team anti-fake news della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri. "La parola chiave è pianificazione", spiegano gli esperti di 'Dottore, ma è vero che...?'. "Secondo la Sin, Società italiana di neonatologia, i neonati possono affrontare ogni tipo di viaggio, purché siano garantite condizioni adeguate al loro comfort e alla loro sicurezza. Un viaggio ben pianificato può essere un momento sereno per tutta la famiglia, ma ci sono precauzioni da adottare e aspetti da considerare per viaggiare in sicurezza e senza stress". Fra le 'istruzioni per l'uso': la raccomandazione di evitare situazioni estreme e, in tempi di West Nile, Dengue e Chikungunya, massima attenzione alle punture di zanzara.  

Innanzitutto, chiariscono i dottori, "non c'è un'età minima obbligatoria per viaggiare con un neonato. Idealmente sarebbe meglio attendere almeno i primi 10 giorni di vita, periodo in cui si stabilizzano funzioni importanti come l'allattamento e si monitora l'eventuale presenza di ittero e il calo ponderale (la fisiologica perdita di peso che si verifica dopo la nascita)". Il bebè "inizia a stabilizzare le funzioni vitali, il sistema immunitario si rafforza e i genitori iniziano a conoscere meglio le sue esigenze. Se il neonato è sano si può partire anche prima, ma è essenziale consultare il pediatra, soprattutto in caso di parto prematuro".  

Ok, ma dove andare? Vanno bene "il mare, la montagna e la campagna, ma è essenziale evitare luoghi troppo affollati, isolati o con condizioni climatiche estreme", consigliano i medici. "Al mare - ricordano - il neonato non deve essere mai esposto direttamente al sole e va portato fuori solo nelle ore più fresche. In montagna, meglio evitare altitudini superiori ai 2.000-2.500 metri (anche ai 1.500 metri, secondo alcuni esperti) e gite troppo impegnative. Inoltre, è preferibile che non si tratti di periodi così brevi da non permettere al neonato di adattarsi al cambio di altitudine e, quindi, di pressione atmosferica. La campagna è ideale per il clima mite e la tranquillità, ma bisogna evitare aree con molti insetti, come stagni o stalle. Anche l'ambiente della struttura ricettiva deve essere a misura di bambino: pulito, silenzioso, dotato dei servizi essenziali come lettino, fasciatoio ed eventualmente possibilità di preparare il latte". 

E il viaggio? Per forza su ruota o binario, o si può prendere anche un aereo? "Anche i neonati possono volare - conferma 'Dottore, ma è vero che...?' - E' però consigliabile posticipare il volo fino a quando il neonato ha almeno 1 settimana di vita. Viaggiare in aereo può causare stress a causa di rumori, sbalzi di temperatura e pressione. Inoltre, in periodi di epidemie respiratorie il rischio di infezioni è più alto. Se si deve partire, meglio contattare la compagnia aerea o il vettore per sapere quali servizi offre, come la possibilità di portare a bordo bagagli aggiuntivi o di prenotare una culla o un seggiolino in caso di tratte lunghe. In genere, poi, è possibile disporre del passeggino fino al momento dell'imbarco e superare" - anche negli scali dove ancora c'è - "il limite di 100 ml per liquidi e alimenti necessari" al bebè, "presentandoli separatamente ai controlli di sicurezza. Durante decollo e atterraggio, è utile far succhiare il neonato (seno, biberon o ciuccio) per ridurre il dolore alle orecchie dovuto ai cambi di pressione. Per i voli internazionali, è fondamentale controllare se ci sono vaccinazioni obbligatorie o raccomandate". 

Da un focus della Mayo Clinic americana, alcuni suggerimenti più specifici: "Se il neonato è irrequieto, si può considerare di fare una pausa occasionale per camminare nel corridoio. Ovviamente l'equipaggio deve aver dato il permesso di muoversi in cabina; se il bambino o la bambina ha già iniziato lo svezzamento, si possono portare diversi tipi di snack e proporli in momenti diversi durante il volo. Considerate anche di portare diversi piccoli giocattoli per tenerlo/la occupato, introducendo un nuovo giocattolo quando l'interesse per quello precedente diminuisce; non dare al neonato farmaci sedativi da banco per indurre il sonno durante il volo. Non è un comportamento raccomandato e, inoltre, in alcuni casi il farmaco potrebbe produrre l'effetto opposto e renderlo più agitato; se il neonato piange durante il volo, fai del tuo meglio per capire cosa non va e cerca di mantenere la calma. E' probabile che molti passeggeri sull'aereo si siano trovati nella stessa situazione prima di te". 

In generale, come organizzarsi per il viaggio e il soggiorno? Cominciamo dal bagaglio: "Serve una valigia ben organizzata con tutto il necessario", ossia "pannolini, salviette, abiti di ricambio, medicinali di base, termometro, prodotti per l'igiene, biberon e latte (se non si allatta esclusivamente al seno), tiralatte, giochi, copertine", elencano i medici. Poi, se si opta per l'auto, "durante il viaggio è utile prevedere delle soste frequenti per il cambio e l'allattamento. In treno o aereo", invece, "meglio scegliere orari in cui il bambino di solito dorme. Per quanto possibile, anche in vacanza è importante mantenere la routine quotidiana del neonato. Se allattato al seno, la gestione sarà più semplice, ma in ogni caso è bene tenere sempre a disposizione acqua potabile sicura e strumenti per la sterilizzazione. Anche la sicurezza è fondamentale: seggiolino auto omologato, lettino con sponde". E ancora: "Attenzione alle zanzare se si viaggia in zone dove possono trasmettere malattie". 

Leggi tutto: Estate: in viaggio col bebè sì, no, dove e come? Il vademecum dei medici

Temptation Island, il reality che piace proprio a tutti (soprattutto ai più giovani)

31 Luglio 2025
Filippo Bisciglia - Temptation Island

(Adnkronos) - "Temptation Island è magnetico, forse perché le corna le abbiamo avute tutti", scriveva ieri Antonella Clerici su X durante la settima puntata del reality di canale 5. Una battuta ironica ma che ben riassume il senso del successo del programma, capace di attrarre milioni di telespettatori e diventare appuntamento fisso dell'estate. E quello che lo conferma, sono i numeri. La puntata andata in onda ieri, mercoledì 30 luglio, ha raggiunto un nuovo record con 4 milioni 340 mila telespettatori pari al 31.4% di share. 

Un successo che non si misura solo in valori assoluti, ma soprattutto sui target chiave. Su quello commerciale 15-64 anni la share sale al 38.62% mentre sul target 15-34 anni la share svetta al 51%. La puntata di ieri ha toccato picchi di 4 milioni 700 mila telespettatori e del 40.38% di share.  

Risultati eccezionali anche nella puntata precedente, quella andata in onda, martedì 29 luglio, con 4 milioni 200 mila telespettatori pari al 30.2% di share. Sul target commerciale 15-64 anni la share è del 36.73%, sul target 15-34 anni la share sale al 51.14%, mentre sul target 15-19 anni la share vola al 53.85%. È questo il segmento più fedele, che segue le vicende delle coppie con partecipazione attiva, valore che consacra il programma come fenomeno amatissimo tra le nuove generazioni.  

Anche sui social, l'hashtag #temptationisland è l'argomento più discusso delle serate con migliaia di commenti e meme che contribuiscono alla viralità del format. Non a caso Mediaset ha proposto per questa settimana un'operazione mai tentata prima d'ora con tre appuntamenti consecutivi. Questa sera, giovedì 31 luglio, andrà in onda il gran finale. "Una proposta inedita per celebrare il successo del programma, a chiusura di un mese straordinario che lo consacra come fenomeno dell’estate televisiva italiana", aveva sottolineato l'azienda in una nota.  

E il pubblico lo sa bene: "Una roba fuori dal comune, fossi in loro penserei a Temptation invernale sulla neve...", ha scritto con ironia un utente su X.  

Leggi tutto: Temptation Island, il reality che piace proprio a tutti (soprattutto ai più giovani)

Farmaceutica, Egualia: "Agire su payback, appalti e prezzi per tenuta filiera"

31 Luglio 2025
Farmaceutica, Egualia:

(Adnkronos) - "Eliminazione del payback sugli acquisti diretti, effettuati dal Servizio sanitario nazionale tramite gara, che oggi incide fino al 18% del fatturato; adozione dell'accordo quadro multi-aggiudicatario per le gare pubbliche riferite ai prodotti fuori brevetto, per garantire una risposta strutturale al fenomeno delle carenze; adeguamento dei prezzi dei medicinali inferiori ai 5 euro per tutelare l'accesso a terapie essenziali a basso costo; eliminazione del payback dell'1,83% sulla spesa convenzionata, che per il comparto dei fuori brevetto erode margini già ridotti". Sono le "richieste essenziali e non più rinviabili" avanzate da Stefano Collatina, presidente di Egualia (associazione delle aziende produttrici di farmaci equivalenti, biosimilari e Value Added Medicines), durante il convegno 'Verso il Testo unico della legislazione farmaceutica', organizzato oggi a Montecitorio dal sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, per presentare uno schema di Ddl delega per il Testo unico della legislazione farmaceutica, con l'obiettivo di riordinare e razionalizzare l'intera normativa. 

"Condividiamo e apprezziamo la volontà, espressa dal sottosegretario Gemmato, di riordinare la normativa vigente del settore, promuovere un sistema più coerente con al centro i bisogni dei cittadini e garantire sostenibilità ed efficienza dell'intera filiera - afferma Collatina - ma ribadiamo che senza gli interventi elencati il settore non sarà più sostenibile e potrebbe cessare di svolgere il proprio ruolo essenziale a vantaggio del Ssn e del Paese. Un sistema, non dimentichiamolo, che tratta milioni di pazienti cronici ogni giorno in farmacia e ospedale con una frazione molto piccola della spesa farmaceutica".  

"Se non ci fossero stati i farmaci accessibili - sottolinea il presidente di Egualia - tra il 2016 e il 2024 la spesa farmaceutica sarebbe stata più elevata di 7,4 miliardi di euro. Le trasformazioni a livello internazionale e le crisi dell'ultimo decennio hanno confermano il ruolo dei farmaci equivalenti e biosimilari come pilastro della sicurezza economica e geopolitica italiana. In questo scenario - precisa Collatina - gli equivalenti e i biosimilari non sono soltanto medicinali a basso costo: costituiscono un asset strategico che assicura terapie di qualità a milioni di pazienti, decisivi per la sostenibilità del Ssn e per l'occupazione qualificata sul territorio".  

Leggi tutto: Farmaceutica, Egualia: "Agire su payback, appalti e prezzi per tenuta filiera"

Alcaraz prepara l'assalto a Sinner: gli allenamenti di Carlos per tornare numero 1

31 Luglio 2025
Carlos Alcaraz - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Carlos Alcaraz prepara l'assalto a Jannik Sinner in vista degli Us Open. Il tennista spagnolo, numero 2 del ranking e finalista perdente dell'ultima edizione di Wimbledon, ha intensificato la preparazione in vista dell'ultimo Slam stagionale, dopo qualche giorno di vacanza in seguito alle fatiche londinesi. Come documentato anche sui suoi profili social, Alcaraz si sta allenando in queste settimane con Juan Carlos Ferrero e Samuel López, cercando di ottimizzare la preparazione per la fase finale della stagione.  

Nel mirino del fuoriclasse spagnolo ci sono gli Us Open, ma anche gli ultimi tornei stagionali, tra cui spiccano le Atp Finals. Dopo il successo al Roland Garros e la finale persa a Wimbledon, l'obiettivo di Carlos è quello di mettere in bacheca il secondo Slam stagionale. E di insidiare così il trono di Jannik, attuale numero uno al mondo. "Sono pronto per la sfida, in questo momento il mio primo obiettivo è riprendermi la prima posizione del ranking - aveva spiegato pochi giorni fa in un'intervista alla Gazzetta dello Sport -. Ora mi sto preparando per i tornei americani, in modo da arrivare al massimo della forma per gli Us Open". Sfida lanciata.  

Lo scontro tra Sinner e Alcaraz riprenderà il 7 agosto, al Masters 1000 di Cincinnati. Dopo la mancata partecipazione dei due a Toronto, la lotta per il primo posto del ranking Atp ripartirà in America.  

Dopo Cincinnati ci sono gli Us Open e in entrambi i tornei il campione è l'azzurro, che dovrà difendere i suoi 1000 e 2000 punti dall'assalto dello spagnolo. Se tutto gira per il verso giusto, Sinner avrà un bottino di 11.830 punti, scalati i 200 guadagnati a Toronto 2024 (quarti di finale). 

Alcaraz al momento non perde niente perché anche l'anno scorso aveva saltato il torneo canadese. Tra Cincinnati e Flushing Meadows, aveva accumulato solo 60 punti, dopo aver perso al debutto contro Monfils nel primo turno ed essersi fermato al secondo agli Us Open. Con un trionfo nei due tornei statunitensi raggiungerebbe quota 11.540, mentre Sinner perderebbe alcuni dei suoi punti e si esporrebbe al sorpasso in classifica. 

Leggi tutto: Alcaraz prepara l'assalto a Sinner: gli allenamenti di Carlos per tornare numero 1

Sinner cuore d'oro: dona cinque milioni per aiutare... i cani

31 Luglio 2025
Jannik Sinner - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Jannik Sinner dona cinque milioni di euro per aiutare... i cani. La passione del tennista azzurro per gli animali è nota da tempo, e ora è arrivata la notizia di un ingente investimento per costruire quella che lui stesso chiama la 'Dogtopia'. La pagina Instagram 'Crosspitdv' riporta infatti di una vasta struttura, da circa 15 ettari, in costruzione nei pressi di Bologna grazie proprio ai soldi donati dal numero uno del mondo. 

Qui saranno allestiti campi di addestramento, aree giochi acquatiche e ci sarà un'assistenza veterinaria attiva 24 ore al giorno per 7 giorni. In questo modo Sinner vuole aiutare sia i cani abbandonati che quelli bisognosi di cure, sperando che il suo esempio possa ispirare altri a fare lo stesso.  

Non è la prima volta, come detto, che Jannik esterna il suo amore per i cani. In un video pubblicato sui canali ufficiali del Roland Garros, Slam parigino in Sinner è stato battuto in finale da Alcaraz, si vede il tennista azzurro a contatto con alcuni cuccioli, che per l'occasione rincorrono, ovviamente, palline da tennis: "Io li amo, non ne abbiamo mai avuto uno. Sono fedeli, leali, provano anche ad ascoltarti a volte", ha detto Sinner mentre accarezza due cani che si erano avvicinati per mangiare, "a me piacciono molto gli animali, e i cani in particolare".  

"Non so se prenderei mai un cane mentre sono ancora nel circuito, perché bisogna dedicargli tempo. Dopo sicuramente", ha continuato Jannik, "non è facile per un tennista avere un cane, ma sono sicuro che si può trovare un modo". "Gli piace il tennis più di quanto gli piaccia io", dice con un sorriso Sinner, mentre un cucciolo morde una pallina. Poi il numero uno del mondo ha lanciato il suo appello per incitare i tanti tifosi e appassionati di tennis ad adottare: "Hanno bisogno di una casa". 

 

Leggi tutto: Sinner cuore d'oro: dona cinque milioni per aiutare... i cani

Udine, uomo ucciso a Gemona: arrestate la moglie e la madre di lei

31 Luglio 2025
Auto dei Carabinieri

(Adnkronos) - Un uomo di 35 anni è stato ucciso e trovato morto nella cantina di un'abitazione a Gemona, in provincia di Udine. Sul caso indagano i carabinieri che hanno arrestato la moglie e la madre di lei. A quanto si apprende sarebbe stata proprio una delle due a chiamare i carabinieri confessando il delitto e facendo trovare il corpo. Restano da ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto e il movente. 

Leggi tutto: Udine, uomo ucciso a Gemona: arrestate la moglie e la madre di lei

Estremismo sui social, indagato un 14enne di Oristano

31 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATADa jihadismo a suprematismo fino all'accelerazionismo...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Serie A, gli allenatori più pagati della stagione 2025/26: Conte al comando, insegue Allegri

31 Luglio 2025
Antonio Conte - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Antonio Conte è l'allenatore più pagato della Serie A. Il tecnico del Napoli domina ancora la classifica dei tecnici in temini di stipendio: per la stagione 2025/26 è davanti a Massimiliano Allegri, tornato al Milan in estate, e Gian Piero Gasperini, arrivato alla Roma dopo la lunga esperienza all'Atalanta. Per l'ex Juve, campione d'Italia nell'ultima stagione, sono 8 i milioni di euro netti percepiti. A quota 5,5 il tecnico del Milan, sul terzo gradino del podio l'allenatore della Roma a 5 milioni. 

Nella classifica degli stipendi degli allenatori della Serie A domina Antonio Conte con i suoi 8 milioni di euro netti a stagione (più bonus). Ci sono poi Massimiliano Allegri, tornato al Milan con un ricco contratto da 5,5 milioni a stagione (più bonus) e Gian Piero Gasperini, a quota 5 milioni. Sorpresa ai piedi del podio, con Vincenzo Italiano (Bologna) e Stefano Pioli (Fiorentina) entrambi a circa 3 milioni insieme al tecnico della Juve Igor Tudor. Settimo Cristian Chivu: l'uomo scelto dall'Inter per sostituire Simone Inzaghi percepirà circa 2 milioni e mezzo. Ecco la classifica completa:  

1) Antonio Conte, Napoli: 8 milioni di euro netti  

2) Massimiliano Allegri, Milan: 5,5 milioni di euro netti 

3) Gian Piero Gasperini, Roma: 5 milioni di euro netti  

4) Vincenzo Italiano, Bologna: 3 milioni di euro netti 

5) Stefano Pioli, Fiorentina: 3 milioni di euro netti  

6) Igor Tudor, Juventus: 3 milioni di euro netti 

7) Cristian Chivu, Inter: 2,5 milioni di euro netti 

8) Maurizio Sarri, Lazio: 2,5 milioni di euro netti 

9) Ivan Juric, Atalanta: 2 milioni di euro netti 

10) Patrick Vieira, Genoa: 1,4 milioni di euro netti 

Seguono poi Marco Baroni (Torino), Fabio Pisacane (Cagliari), Cesc Fabregas (Como) e Alberto Gilardino (Pisa), con stipendi di poco superiori al milione di euro. Quindi ecco Carlos Cuesta al quindicesimo posto, seguito da Kosta Runjaic (Udinese), Paolo Zanetti (Hellas Verona) ed Eusebio Di Francesco (Lecce). Chiudono la classifica Davide Nicola (Cremonese) e Fabio Grosso (Sassuolo), entrambi con uno stipendio inferiore ai 500mila euro.  

 

Leggi tutto: Serie A, gli allenatori più pagati della stagione 2025/26: Conte al comando, insegue Allegri

Cobolli, non solo campo: poker di tatuaggi a Washington

31 Luglio 2025
Flavio Cobolli e i suoi nuovi tatuaggi - X

(Adnkronos) - Tornei che... 'lasciano il segno'. Flavio Cobolli ha sfruttato l'Atp di Washington, dove è stato eliminato agli ottavi di finale dal 'padrone di casa', lo statunitense Frances Tiafoe, per farsi quattro nuovi tatuaggi. A rivelarlo è stato proprio il tennista azzurro, numero 17 del ranking Atp, ora impegnato nel Masters 1000 di Toronto, dove ha superato il secondo turno battendo in tre set il canadese Alexis Galarneu. 

"A Washington mi sono fatto nuovi tatuaggi", ha detto in un'intervista a Tennis Channel, "mi sono fatto un gatto sul braccio, è difficile spiegare il significato". Poi allargando il sorriso Cobolli ha indicato il polso: "qui mi sono tatuato una 'J', che è come chiamo la mia fidanzata. E proprio la mia ragazza mi ha disegnato un cuore sull'addome. Poi me ne sono fatto anche uno sulla caviglia". 

 

Leggi tutto: Cobolli, non solo campo: poker di tatuaggi a Washington

Salvini: "Equiparare reati minorenni a quelli dei maggiorenni"

31 Luglio 2025
Matteo Salvini - (Ipa)

(Adnkronos) - "Leggevo numeri incredibili, 44mila reati commessi da minori in un anno. Equiparare l'episodio delittuoso del minore a quello del maggiore secondo me ormai è doveroso". Così Matteo Salvini, vicepremier e leader della Lega, intervenendo in Senato, alla presentazione di tre proposte di legge della Lega sul tema della sicurezza e della tutela delle vittime della criminalità. 

"I 15, 16, 17 anni di oggi non sono i 15 anni dei miei tempi -sottolinea il leader della Lega - quando non c'erano i telefonini, non c'erano i social, c'era la cabina a gettoni, il ghiacciolo, il pallone, ai tempi di quelli degli anni 60-70-80 non giravano con il coltello". 

"Il coltello lo avevi se andavi a funghi per pulire la radice lasciata nel bosco. Quindi sono cambiati i tempi, il sedicenne di oggi è molto più maturo, ha molti più strumenti rispetto al sedicenne degli anni '70, onori e oneri e quindi se sbagli paghi, come pagano tutti gli altri", conclude Salvini. 

Intanto la Lega candida in Campania, per le prossime regionali, Daniela Di Maggio, la mamma di Giovanbattista Cutolo, il musicista 24enne ucciso a colpi di pistola a Napoli la sera del 31 agosto 2023, mentre si trovava con la fidanzata presso una paninoteca in Piazza Municipio. L'annuncio è arrivato durante la stessa conferenza stampa. Lo stesso Salvini ha reso noto la scelta di puntare sulla Di Maggio, presente in Sala. Il leader della Lega ha donato alla signora la spilletta della Lega, l'Alberto da Giussano, ricambiato da un ciondolo di corno rosso, tipico amuleto scaramantico napoletano. "Ne ho davvero bisogno - ha scherzato il vicepremie r- magari me lo porto pure in Cassazione...". 

 

Leggi tutto: Salvini: "Equiparare reati minorenni a quelli dei maggiorenni"

Sanità, esperti: "Campitiello manager capace di gestire emergenze e concretizzare progetti"

31 Luglio 2025
Sanità, esperti:

(Adnkronos) - "Maria Rosaria Campitiello coordina 3 direzioni generali integrate e diverse, che riguardano, rispettivamente, la prevenzione, la ricerca e le emergenze sanitarie. In questi mesi in cui ha ricoperto questo ruolo delicato e complesso ha realizzato progetti importanti e ha dimostrato il proprio valore e grandi capacità organizzative e manageriali ed è in grado di gestire l'eventuale emergenza determinata dal West Nile". E' quanto affermano Massimo Andreoni, direttore scientifico Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali) e professore emerito di Malattie infettive dell'Università Tor Vergata di Roma; Ruggero De Maria, presidente di Alleanza contro il cancro (Acc); Raffaele Lodi, presidente della Rete degli Irccs delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione, e Paolo Marchetti, direttore scientifico Idi-Irccs di Roma, professore ordinario f.r. di Oncologia alla Sapienza Università di Roma e presidente Fmp (Fondazione per la medicina personalizzata). In una nota, gli esperti evidenziano come Campitiello, quale capo del Dipartimento Prevenzione, Ricerca ed Emergenze sanitarie del ministero della Salute, abbia "portato risultati concreti e significativi in settori chiave" della sanità pubblica. 

"La gestione del virus West Nile da parte del ministero della Salute sta andando nella giusta direzione - spiega Andreoni - I cambiamenti climatici provocano un cambiamento radicale delle malattie infettive. E il ministero della Salute sta lavorando per affrontare queste nuove sfide di sanità pubblica. E' fondamentale non creare allarmismi che non sarebbero giustificati, visto che il numero di casi di infezione da West Nile in Italia è in linea con i dati registrati negli anni precedenti. Vanno messe in atto tutte le misure per controllare l'evoluzione dei focolai non solo di West Nile, ma anche di Chikungunya e Dengue".  

Da quando Campitiello è alla guida del Dipartimento della Prevenzione, "c'è stato un importante cambio di passo nella ricerca oncologica - osserva De Maria - Grazie alle sue eccellenti capacità organizzative e manageriali, unite a un approccio improntato all'ascolto, al dialogo e al coordinamento efficace tra strutture e stakeholder, è stato possibile sbloccare rapidamente numerosi programmi chiave, rimettendo in moto processi che sembravano cristallizzati. Un caso emblematico è il programma 'Health Big Data', rimasto in fase di stallo per oltre 2 anni. La sua pronta riattivazione, sotto la direzione della dottoressa, ha dato nuovo slancio a un'infrastruttura strategica destinata a valorizzare i dati generati dagli Irccs per migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura attraverso un uso responsabile e avanzato dell’intelligenza artificiale". Anche "la sfida nella gestione delle terapie innovative per l'Alzheimer è ormai alle porte - evidenzia Lodi - e siamo certi che, anche grazie al preziosissimo e costante sostegno della dottoressa Campitello, che fin dall'inizio del suo incarico ha dimostrato di avere una visione chiara e concreta dei bisogni della sanità pubblica, la rete degli Irccs delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione potrà svolgere un ruolo nevralgico per l'intero Servizio sanitario nazionale". 

Sotto la guida di Campitiello "sono state rilanciate anche le politiche di prevenzione a livello nazionale, culminate negli Stati generali della prevenzione - sottolinea Marchetti - una 2 giorni promossa dal ministero della Salute e ospitata a Napoli lo scorso giugno. Per la prima volta si è realizzato un confronto strutturato tra istituzioni, società scientifiche, professioni sanitarie e cittadini, con oltre 2.400 iscritti e 178 relatori. Questa iniziativa ha dimostrato la capacità di aggregare competenze diverse attorno a obiettivi condivisi".  

I dati confermano inoltre un potenziamento significativo del settore: tra il 2023 e il 2024 - riporta la nota - i fondi destinati alla prevenzione sono cresciuti di 300 milioni di euro, passando da 6,4 a 6,7 miliardi (circa il 5% del Fsn), con un ulteriore incremento dell'1,8% registrato nei primi dati del 2024. "E' stato inoltre realizzato il 'Prevention Hub', sostenuto da un investimento di 30 milioni di euro del Pnrr - aggiunge il professore - un progetto innovativo di coordinamento nazionale che integrerà dati sanitari, ambientali e sociali, fornendo strumenti predittivi avanzati a supporto delle politiche di prevenzione. In linea con le indicazioni del ministro della Salute", la responsabile del Dipartimento della Prevenzione "ha posto particolare enfasi sulla prevenzione terziaria, traducendo tale strategia in programmi rivolti alla riabilitazione, alla gestione delle comorbidità e al miglioramento della qualità di vita per i pazienti con malattie croniche". 

Campitiello "ha impresso un forte impulso anche al settore della ricerca sanitaria - evidenzia Marchetti - La riforma degli Irccs, completata con il D.Lgs. 200/2022, ha consentito una riorganizzazione efficace della rete di questi istituti, ottimizzandone il funzionamento per migliorare la qualità e l'eccellenza del Ssn e rafforzando il legame tra ricerca scientifica e assistenza sul territorio. In questo contesto, è stata definita la programmazione triennale degli Irccs per il periodo 2025–2027, introducendo criteri più efficaci per la valutazione e il finanziamento della ricerca corrente, a garanzia di maggiore trasparenza e orientamento ai risultati. In parallelo, il ministero", sotto il suo impulso "ha lanciato nuovi bandi per la ricerca, come il bando di ricerca finalizzata 2024 con una dotazione di 150 milioni, rivolto anche ai giovani ricercatori, riconoscendo che la ricerca scientifica è fondamentale per migliorare le cure e innovare il Sistema sanitario. La capacità dimostrata dalla dottoressa Campitiello di tradurre le competenze scientifiche in azioni organizzative efficaci, di coordinare attori diversi del sistema sanitario verso obiettivi comuni e di dare concretezza a progetti strategici - conclude - rappresenta la migliore garanzia per il proseguimento di un percorso di innovazione e miglioramento del Ssn". 

Leggi tutto: Sanità, esperti: "Campitiello manager capace di gestire emergenze e concretizzare progetti"

Mediobanca-Banca Generali, Calcaterra: "Eventuale stop a lock-up Generali? Rilevante per golden power"

31 Luglio 2025
Il ceo di Mediobanca Alberto Nagel (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - Mediobanca ha confermato stamattina nel proprio comunicato stampa sui conti semestrali di aver inviato nei giorni scorsi a Generali e a Banca Generali "una proposta di linee guida" funzionale all'accelerazione della propria Ops su Banca Generali e all'anticipazione dell'assemblea prevista per il 25 settembre alla fine di agosto. Secondo quanto riportato da alcuni giornali, la nuova proposta di Mediobanca eliminerebbe il divieto di vendita per 1 anno sui titoli di Leone che era uno degli elementi rilevanti dell'Ops annunciata da Mb lo scorso 28 aprile.  

"Una modifica sostanziale di un'Offerta Pubblica di Scambio (Ops), come l'eliminazione del lock‑up di 12 mesi sulle azioni che Generali avrebbe ricevuto — un elemento chiave dell’offerta originale del 28 aprile — può effettivamente essere considerata rilevante ai fini regolamentari", dice all'Adnkronos l'economista della Bocconi Michele Calcaterra. "Secondo la normativa italiana, qualunque variazione significativa del contenuto dell’offerta che incida sulle condizioni economiche o sui meccanismi essenziali (come prezzo, vincoli, soglie, lock‑up) può richiedere una revisione del documento d’offerta e potenzialmente un nuovo deposito della stessa presso la Consob", sottolinea.  

"Se le modifiche comportano un cambiamento sostanziale rispetto alla proposta approvata in aprile, Mediobanca dovrebbe depositare una versione aggiornata del documento e ottenere una nuova approvazione da parte della Consob, in quanto la normativa disciplina rigidamente i vincoli informativi destinati agli azionisti. Per quanto riguarda gli impatti sulla procedura di Golden Power, solo il Governo può valutare l’esistenza di una "potenziale minaccia di grave pregiudizio" per l’interesse nazionale, per decidere se esercitare i poteri speciali o meno", prosegue. "Nel caso specifico, Mediobanca aveva già ricevuto nel luglio 2025 una deliberazione da parte del Governo di non esercitare il Golden Power sull’Ops originaria ma tale deliberazione si basa sul quadro fattuale precedente: una nuova proposta con eliminazione del lock‑up — ed eventuali altre modifiche — potrebbe in effetti richiedere una nuova valutazione ad hoc, perché cambiano le condizioni normative e sostanziali dell’operazione", conclude. 

Leggi tutto: Mediobanca-Banca Generali, Calcaterra: "Eventuale stop a lock-up Generali? Rilevante per golden...

Anas, verso conclusione lavori svincolo Paulilatino sulla 131

31 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATATransitabili tutte le corsie, apertura venerdì 8 agosto...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Taranto, sindaco Bitetti: "Revocate dimissioni, sarò a riunione ex Ilva"
  2. Napoli, obiettivo Adeyemi per l'attacco: pronta l'offerta al Dortmund
  3. Aggrediti da sciame di vespe nel sud Sardegna, salvati dal 118
  4. Autunno in Barbagia, 3.000 aziende in vetrina sino a Natale
  5. Furto banche dati, il Riesame di Milano respinge i domiciliari per Pazzali
  6. Dazi, Ue: "Ci aspettiamo che domani Trump rispetti intesa sul 15%
  7. Trump alla premiazione del Mondiale per Club, il figlio: "Per loro era un onore"
  8. Audio rubati, il reclamo di Raoul Bova è stato depositato al Garante della Privacy
  9. Laura Dahlmeier, abbandonati i piani di recupero del corpo della campionessa olimpica
  10. Marche, Conte: "Non ci sono ragioni per chiedere passo indietro a Ricci"
  11. Sindaco di Olbia contro Donà dalle Rose, 'lottizzazione si farà'
  12. Sanità, Fiaso: "Testo unico farmaceutica e Ia per sistema più equo, smart e sostenibile"
  13. Ascolti tv 30 luglio, Temptation Island domina ancora e vola al 31,4% di share
  14. Furti di orologi di lusso in C.Smeralda, arrestati 3 francesi
  15. Farmaceutica, Gemmato: "Testo unico per dare certezza a cittadini e comparto strategico"
  16. Pierpaolo Pretelli compie 35 anni, la dedica di Giulia Salemi con il figlio Kian
  17. Farmaceutica, Schillaci: "Testo unico per superare norme frammentate e farraginose"
  18. Miguel Gutierrez, chi è il terzino che piace al Napoli
  19. Bombardieri, 'per il Sulcis servono fatti non chiacchiere'
  20. Adriana Asti, morta la grande attrice di teatro e cinema: aveva 94 anni
  21. Carlo D'Attanasio liberato in Papua Nuova Guinea, Tajani: "Assolto da accuse"
  22. Carlo D'Attanasio è liberato in Papua Nuova Guinea, Tajani: "Assolto da accuse"
  23. Musetti-Michelsen: orario, precedenti e dove vederla in tv
  24. Incidenti lavoro, Bombardieri 'strage che non si vuol fermare'
  25. Corrado, morta la moglie Marina Donato: aveva 76 anni
  26. Stramaccioni eroe, salva due ragazze che stavano annegando: "Ho rischiato molto"
  27. Mondiali di nuoto, 4x200 femminile sl in finale. Bene Curtis, delude Ceccon
  28. Tutela del mare e cultura, a Portoscuso il Big Blue festival
  29. Tragedia per Sylvain Guintoli, il figlio di 6 anni è morto di cancro
  30. Lottomatica: nel I semestre ricavi +21%, raccolta a 21,8 mld
  31. Temptation Island, gran finale stasera 31 luglio: "Un mese dopo..."
  32. Pace fra William, Harry e Carlo? Interviene il sensitivo: "Non prima di otto anni"
  33. Benzina e diesel, prezzo in Italia tra più cari in Europa: la classifica
  34. West Nile, saliti a 9 i morti in Italia. Bassetti: "Non intasare i pronto soccorso"
  35. J.K. Rowling compie 60 anni, dalla magia di Harry Potter alle ombre delle polemiche
  36. Ucraina, maxi attacco della Russia: 6 morti, anche un bimbo. Zelensky: "Terroristi"
  37. Ucraina-Russia, maxi attacco su Kiev. Zelensky: "Colpito edificio residenziale, terroristi"
  38. Giubileo giovani, in 70mila da tutta Italia in piazza S. Pietro: stasera preghiera con Zuppi
  39. Anche il Canada intende riconoscere lo Stato di Palestina. Trump: "Così accordo difficile su dazi con Ottawa"
  40. Perth Glory-Milan: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it