Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Ritrovato il corpo dell'allevatore scomparso domenica a Siligo

01 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAAncora non si conoscono le cause del decesso...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Tharros, applausi per il concerto dell'orchestra Lirico Cagliari

01 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAProsegue il cartellone di eventi della Fondazione Mont'e Prama...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Cervello, ecco cosa provoca l'invecchiamento: studio svela la causa scatenante

01 Agosto 2025
Disegno del cervello (Foto )

(Adnkronos) - Lo stallo nella sintesi delle proteine cerebrali sarebbe la causa scatenante dell’invecchiamento del cervello. Lo svela una ricerca condotta da un team internazionale che coinvolge Scuola Normale di Pisa (Laboratorio Bio@SNS), Istituto Leibniz di Jena per lo studio dell’invecchiamento e Stanford University, in collaborazione anche con la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e con l'Università di Trieste. I risultati sono stati pubblicati ieri sulla prestigiosa rivista 'Science', con il titolo 'Altered translation elongation contributes to key hallmarks of aging in killifish brain'. 

I ricercatori hanno osservato il processo di invecchiamento cerebrale del Nothobranchius furzeri (Killifish turchese), un piccolo pesce annuale dell’Africa orientale, noto per la sua brevissima durata di vita in cattività (meno di un anno), e che il professore di Fisiologia alla Scuola Normale di Pisa Alessandro Cellerino, tra i coordinatori dello studio, ebbe l'intuizione di introdurre come nuovo modello per lo studio dell’invecchiamento oltre venti anni fa a Pisa.  

La brevissima esistenza di questi pesciolini e il fatto che l’organizzazione generale del loro cervello sia la stessa di tutti i vertebrati consente infatti di accorciare moltissimo i tempi e i costi degli studi sull’invecchiamento senza perdere di rilevanza per l’uomo. 

"Abbiamo scoperto un fenomeno di stallo nella sintesi delle proteine del cervello del Killifsh anziano - spiega Cellerino -. La sintesi di tutte le proteine del nostro corpo è effettuata in ogni cellula dalle stesse macchine molecolari dette ribosomi. I ribosomi scorrono l’RNA e 'leggono' il messaggio genetico da essi portato traducendolo in proteine. Ebbene, questo processo fondamentale è compromesso durante l’invecchiamento cerebrale, infatti i ribosomi non scorrono più liberamente ma 'stallano', ovvero si bloccano in posizioni precise lungo gli RNA, generando proteine incomplete. I ricercatori hanno constatato che queste proteine 'missed in translation' hanno una bassa solubilità e tendono quindi a precipitare all’interno della cellula". 

"Ma la scoperta sorprendente - aggiunge Cellerino - è che non tutti gli RNA sono soggetti a questo fenomeno nello stesso modo e lo stallo dei ribosomi mostra una chiara specificità: le proteine colpite sono quelle che costituiscono i ribosomi stessi, che quindi diminuiscono di numero generando un circolo vizioso, e le proteine che legano il DNA o l’RNA, impattando altri meccanismi colpiti dall’invecchiamento come la riparazione dei danni al DNA e la sintesi di RNA e proteine". Questo fenomeno non è una particolarità del Killifish: una riduzione nella concentrazione di proteine che legano l'RNA nel cervello dell’uomo durante l’invecchiamento è stata descritta lo scorso giugno anche da un gruppo di ricercatori della Università di San Diego in California. 

"Abbiamo ora una chiara ipotesi su quale meccanismo possa innescare la sequela di eventi che culmina nella perdita delle funzioni cognitive - aggiunge Cellerino - Il prossimo passo sarà utilizzare il Killifish per testare sperimentalmente se il trattamento con sostanze che sono in grado di ridurre lo stallo dei ribosomi sia sufficiente a rallentare il decadimento cognitivo. Se ciò fosse vero, data la conservazione del fenomeno tra Killifish e uomo, si aprirebbero nuove strade per lo sviluppo di interventi in ambito di medicina umana". Agli studi sul Killifish della Scuola Normale (in parte finanziati con fondi Pnrr attraverso il progetto THE 'Tuscany Health Ecosystem'), partecipa anche l’assegnista Sara Bagnoli, che proprio grazie a ricerche sul Killifish ha vinto quest’anno il premio Premio L’Oreal - Unesco donne nella scienza. 

Leggi tutto: Cervello, ecco cosa provoca l'invecchiamento: studio svela la causa scatenante

"Testo unico farmaceutica risolva squilibri settore", da Uap 5 richieste urgenti

01 Agosto 2025
Mariastella Giorlandino, presidente Uap

(Adnkronos) - "Tariffe sottocosto, rimborsi sbilanciati e conflitti d'interesse": sono queste "le criticità da affrontare nel Testo Unico della legislazione farmaceutica" secondo la Uap, Unione ambulatori e poliambulatori, che in una nota interviene "con fermezza" sul percorso legislativo presentato dal Governo il 31 luglio alla Camera dei deputati e illustrato dal sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato. 

"Mentre l'Esecutivo parla di 'impianto normativo chiaro e coerente', i dati di settore rivelano gravi squilibri e zone d'ombra che il testo non affronta", è la posizione di Uap che avanza "5 richieste urgenti al Governo e al Parlamento: allineamento tariffario tra farmacie e strutture accreditate per prestazioni identiche; revisione del nomenclatore per adeguare le tariffe ai costi reali; moratoria sui rimborsi alle farmacie fuori sperimentazione, con verifica della Corte dei conti; trasparenza dei flussi finanziari, con pubblicazione entro il 30 settembre 2025 dei dati su volumi, costi e qualità; clausola di trasparenza e imparzialità nella gestione politica della riforma, con vigilanza rafforzata su eventuali conflitti d'interesse". 

Uap chiede "l'applicazione rigorosa dell'obbligo di astensione in caso di interessi diretti o indiretti nel settore oggetto della delega", ricordando che "il sottosegretario Gemmato, promotore politico del Testo Unico, è stato titolare di partecipazioni in farmacie e cliniche private, come segnalato da fonti giornalistiche". 

L'Unione ambulatori e poliambulatori elenca in particolare 4 criticità nel documento: 1) "Tariffe sottocosto per le strutture accreditate. Il D.M. 25 novembre 2024 ha fissato tariffe massime nazionali per molte prestazioni sanitarie che non coprono nemmeno i costi vivi di erogazione (es. Ecg 11,62 euro; Mapa  41,32 euro). Ciò impedisce di abbattere le liste d'attesa, compromette la qualità clinica e può configurare danno erariale ai sensi dell'art. 1, L. 20/1994"; 2) "Farmacie rimborsate con importi maggiorati, fuori dai limiti di legge. Alle farmacie vengono riconosciuti fino a  26 euro per un Ecg e 15 euro per un test glicemico, mentre alle strutture accreditate spettano rispettivamente 11,62 euro e  1 euro. Questi rimborsi, spesso concessi fuori dal regime sperimentale 'Farmacia dei servizi' e in deroga ai massimali previsti, violano il principio di parità di trattamento fra erogatori e rischiano di generare spesa illegittima"; 3) "Assenza di requisiti minimi e sovrapposizione di ruoli. Le prestazioni strumentali in farmacia vengono spesso autorizzate in assenza dei requisiti di legge e con ambiguità nel ruolo di prescrittore ed erogatore, in aperto contrasto con quanto stabilito dal R.D. 1934"; 4) "Conflitto d'interessi istituzionale".  

"Non si può parlare di efficienza e sostenibilità - conclude la presidenza di Uap - se si continua a pagare troppo chi ha meno requisiti e troppo poco chi li rispetta tutti. I fondi ci sono: ma solo per alcuni. Questo va cambiato". 

Leggi tutto: "Testo unico farmaceutica risolva squilibri settore", da Uap 5 richieste urgenti

Juventus, si avvicina Kolo Muani: contatti con il Psg per chiudere

01 Agosto 2025
Randal Kolo Muani - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - La Juventus si avvicina a Randal Kolo Muani. Il club bianconero, secondo le ultime news di calciomercato di oggi, venerdì 1 agosto, avrebbe intensificato i contatti per l'attaccante di proprietà del Paris Saint-Germain, arrivato in prestito a Torino lo scorso gennaio. Proprio le prestazioni sfoggiate da Kolo Muani nei suoi sei mesi in bianconero hanno convinto la dirigenza juventina, con i placet di Igor Tudor, a riaprire la trattativa con i parigini per un suo acquisto a titolo definitivo. 

Il giocatore, da parte sua, ha già detto sì al ritorno e sta spingendo con il Psg perché abbassi le proprie pretese. Oggi il pressing di Kolo Muani è totale e sta portando i suoi frutti: la richiesta del club campione di Francia e d'Europa è scesa infatti sui 50 milioni di euro, prezzo che si avvicina alle disponibilità, non ampissime senza la cessione di Vlahovic, della Juventus. 

La formula dovrebbe essere quella di un prestito oneroso con un'opzione di riscatto. Da capire se diritto, che scatterebbe con condizioni facili, o obbligo. Dopo Jonathan David, arrivato a parametro zero dal Lille, la Juventus sta provando quindi a chiudere per un nuovo colpo in attacco, sperando di cedere Vlahovic negli ultimi giorni di mercato. 

 

Leggi tutto: Juventus, si avvicina Kolo Muani: contatti con il Psg per chiudere

Usava bambini per spacciare la droga, 36enne arrestato

01 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAAltri minori coinvolti, due 17enni e un 16enne...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Chi è Eleonora Boi, la moglie incinta di Danilo Gallinari morsa da uno squalo

01 Agosto 2025
Eleonora Boi - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Eleonora Boi, moglie del cestista Danilo Gallinari, è stata morsa alla coscia da uno squalo mentre si trovava sulla spiaggia di Isla Verde a Porto Rico. La 39enne è incinta ma fortunatamente le sue condizioni sono stabili, ha ricevuto cure immediate ed è stata poi trasferita al Centro medico di Rio Piedras per ulteriori accertamenti si legge su Wapa.tv.  

Eleonora Boi è una giornalista sportiva italiana nota per la conduzioni di programmi per Sport Mediaset. Nata a Cagliari il 21 luglio 1986, si è laureata in Scienze Politiche, e ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo a soli 19 anni lavorando a Sportitalia. La svolta personale e professionale, arriva quando incontra il giocatore Danilo Gallinari, cestista di fama internazionale. I due si trasferiscono in America, dove Eleonora continua a coltivare la sua passione per il giornalismo sportivo. Danilo e Eleonora si sono sposati il 23 luglio del 2022 a Cagliari e hanno due figli, Anastasia e Rodolfo, di 4 e 2 anni. 

La notizia è stata confermata dal commissario della Polizia municipale di Carolina, che ha anche confermato che si tratta della moglie del giocatore di basket in forza ai Vaqueros de Bayamon. Il commissario Ruben Moyeno ha spiegato che i suoi agenti si sono mobilitati nella zona non appena hanno ricevuto la segnalazione e hanno offerto alla donna il primo soccorso. 

Leggi tutto: Chi è Eleonora Boi, la moglie incinta di Danilo Gallinari morsa da uno squalo

Via Roma riapre al traffico dopo oltre due anni di lavori

01 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAVia libera tra oggi e domani al secondo tratto...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Cagliari città turistica, via alla circolare notturna del Ctm

01 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAPrevisto anche il pagamento a bordo con carta e Pos...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Infermieri Asl 8 in agitazione, a rischio assistenza domiciliare

01 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATANursind Cagliari, 'da un anno senza rimborsi delle prestazioni'...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Morbillo, alcune persone più a rischio di altre: chi sono e perché

01 Agosto 2025
Ragazza con il morbillo - (IPa)

(Adnkronos) - Quasi il 10% degli italiani è suscettibile al morbillo, ossia è privo della copertura immunitaria che si acquisisce dal vaccino o dall'infezione pregressa. In particolare, sono i giovani adulti fra i 20 e i 40 anni a rappresentare un gruppo particolarmente a rischio in molte regioni, anche in quelle dove le coperture vaccinali nei bambini sono alte. E' quanto emerge da uno studio coordinato dall'Istituto superiore di sanità e dalla Fondazione Bruno Kessler, pubblicato su 'The Lancet Infectious Diseases'. Gli autori auspicano l'avvio di "strategie vaccinali mirate, comprese campagne di recupero" dedicate proprio agli adulti. 

Lo studio - informa l'Iss - ha analizzato quasi 15mila casi di morbillo (con 14 morti) che sono stati notificati al sistema nazionale di sorveglianza integrata morbillo-rosolia tra il 2013 e il 2022. L'incidenza più alta di infezione si è registrata nei bambini sotto i 5 anni, mentre oltre la metà dei casi ha riguardato giovani adulti, tra i 20 e i 39 anni. Considerando i casi con stato vaccinale noto, in quasi 9 casi su 10 la persona colpita era non vaccinata. Una parte dei casi è stata analizzata più nel dettaglio per capire le modalità di trasmissione dei focolai che si sono verificati nel periodo. Inoltre, utilizzando un modello matematico e integrando i dati epidemiologici con quelli demografici della popolazione italiana, i ricercatori hanno stimato quanti sono i suscettibili al morbillo nel 2025 in tutte le regioni.  

Nel dettaglio, lo studio evidenzia che: la maggior parte (88,9%) delle infezioni secondarie (quelle che seguono il cosiddetto 'caso indice nei focolai) è stata causata da individui non vaccinati. Solo l'1,1% delle infezioni sono avvenute tra persone entrambe vaccinate con almeno 1 dose; un terzo (33,3%) degli episodi di trasmissione è avvenuta tra giovani adulti, che sono stati anche responsabili di una rilevante proporzione di trasmissione ai bambini di età inferiore ai 5 anni. Il 35,5% dei contagi secondari è avvenuto in ambito familiare.  

Nel 2025 il 9,2% della popolazione italiana è suscettibile al morbillo - indicano lo studio - e solo l'88,2% dei giovani sotto i 20 anni è immune. Il dato ha una grande variabilità regionale: per quanto riguarda la popolazione generale, le regioni del Centro-Nord registrano le percentuali più alte di suscettibili, mentre tra i giovani under 20 la provincia di Bolzano e la Calabria risultano essere quelle con più soggetti suscettibili. E ancora: nonostante alcune Regioni abbiano raggiunto alti tassi di vaccinazione nei bambini, grazie alla legge sull'obbligo introdotta nel 2017, l'analisi indica che "non necessariamente questo si traduce in un minor rischio di trasmissione, soprattutto per la presenza di ampie sacche di adulti non immunizzati". Infine, "il numero di riproduzione stimato per il 2025 varia da 1,31 a 1,78 in tutte le regioni", in linea con la trasmissibilità stimata nei focolai del decennio precedente. 

"Gli adulti non vaccinati contribuiscono in maniera sostanziale alla trasmissione del morbillo in Italia - scrivono gli autori nelle conclusioni - Esiste una grande eterogeneità regionale nell'immunità: alcune regioni mostrano basse coperture vaccinali nei bambini, mentre altre hanno una grande proporzione di adulti suscettibili. Questi risultati enfatizzano il bisogno di strategie vaccinali mirate, comprese campagne di recupero rivolte agli adulti". 

 

Leggi tutto: Morbillo, alcune persone più a rischio di altre: chi sono e perché

Giornata mondiale del tumore al polmone, PharmaMar: "Dal mare nuove armi per vincerlo"

01 Agosto 2025
(Fotogramma)

(Adnkronos) - Portare innovazione terapeutica per i pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule (Sclc), una delle forme più complesse di tumore al polmone. E' l'impegno che PharmaMar rinnova in occasione della Giornata mondiale del tumore al polmone, che si celebra oggi, 1 agosto, con il suo approccio "unico e innovativo" ispirato dal mare per la scoperta di nuove terapie oncologiche.  

Il tumore al polmone - ricorda l'azienda in una nota - continua a essere una delle neoplasie più diffuse e letali in Italia e nel mondo. Ogni anno, solo in Italia, vengono diagnosticati 44.831 nuovi casi. Circa il 12% riguarda il carcinoma polmonare a piccole cellule, una forma aggressiva e a rapida progressione, per la quale le opzioni terapeutiche sono rimaste a lungo limitate. Negli ultimi anni, tuttavia, i progressi nel trattamento dello Sclc hanno aperto nuove prospettive. Tra questi, un composto sintetico di origine marina - estratto dall'invertebrato Ecteinascidia turbinata - che ha dimostrato risultati promettenti in combinazione come terapia di mantenimento in prima linea per i pazienti con Sclc in stadio esteso (Es-Sclc), una delle forme tumorali più aggressive e con maggiori bisogni clinici insoddisfatti. Come dimostrano i risultati dello studio di fase 3 IMforte, presentato lo scorso giugno all'Asco Annual Meeting 2025 di Chicago, il Congresso dell'American Society of Clinical Oncology, il composto sintetico di origine marina, in combinazione con immunoterapia, riduce del 46% il rischio di progressione della malattia o di morte, con una sopravvivenza mediana globale di 13,2 mesi rispetto ai 10,6 mesi con la sola immunoterapia. 

"Il carcinoma polmonare a piccole cellule è una delle forme più aggressive e difficili da trattare di tumore del polmone - spiega Silvia Novello, direttrice della Struttura complessa a direzione universitaria di Oncologia medica dell'Ospedale San Luigi di Orbassano e professoressa ordinaria di Oncologia medica all'Università degli Studi di Torino - Nella maggior parte dei casi, la diagnosi avviene quando la malattia è già in fase avanzata e le opzioni terapeutiche a disposizione sono limitate. I risultati dello studio IMforte rappresentano un'importante novità: la nuova combinazione ha dimostrato un beneficio clinico significativo, con un miglioramento della sopravvivenza globale e della sopravvivenza libera da progressione. Si tratta di dati estremamente incoraggianti - sottolinea - che potrebbero cambiare concretamente l'approccio terapeutico per questi pazienti e aprire una nuova prospettiva di trattamento per una popolazione finora e per troppo tempo priva di alternative efficaci". 

L'impegno di PharmaMar in oncologia - spiega la nota - si basa su un modello di ricerca unico che esplora il potenziale delle molecole derivate da organismi marini per il trattamento del cancro. Questo approccio pionieristico ha portato alla scoperta di composti terapeutici innovativi con meccanismi d'azione che si differenziano dalla chemioterapia tradizionale. "In PharmaMar siamo guidati dalla passione e dalla volontà di migliorare concretamente la vita dei pazienti oncologici - dichiara Davide Roccato, Country Manager Oncology di PharmaMar Italia - La nostra unicità risiede nell'avere creduto, per primi, nelle potenzialità del mare come fonte di nuove terapie antitumorali. Gli invertebrati marini, in particolare, si sono rivelati straordinari alleati nella ricerca di soluzioni per forme tumorali gravi, spesso orfane di cura".  

L'azienda dispone di una 'collezione' di oltre 500mila campioni congelati di invertebrati marini, raccolti in più di 35 Paesi negli ultimi decenni e conservati presso il proprio centro R&S di Madrid. Ogni anno, biologi marini e sommozzatori specializzati raccolgono circa 2mila nuovi campioni a profondità comprese tra i 20 e i 70 metri, sempre in quantità molto limitate - precisa PharmaMar - e nel pieno rispetto degli accordi internazionali per la tutela della biodiversità, come il Protocollo di Nagoya. Attraverso l'esplorazione delle profondità marine, l'adozione di pratiche di raccolta sostenibili e un costante impegno nella ricerca clinica, l'azienda mira a offrire ai pazienti con Sclc opzioni terapeutiche innovative ed efficaci e a trasformare il futuro del trattamento del tumore al polmone. 

Leggi tutto: Giornata mondiale del tumore al polmone, PharmaMar: "Dal mare nuove armi per vincerlo"

Giornata mondiale del tumore al polmone, Novello (UniTo): "In Sclc la prima innovazione in 20 anni"

01 Agosto 2025
Giornata mondiale del tumore al polmone, Novello (UniTo):

(Adnkronos) - “L’introduzione di un composto sintetico di origine marina nel trattamento di mantenimento dei pazienti affetti da tumore polmonare a piccole cellule (SCLC) in stadio avanzato rappresenta un’innovazione: da 20 anni, infatti, non si registrava una nuova strategia terapeutica per questo tipo di tumore. Mentre per il tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) le innovazioni sono state numerose, sia nell’ambito della medicina di precisione sia dell’immunoterapia, per lo SCLC si è assistito a un vuoto terapeutico lungo due decenni. Questa nuova opzione di cura si distingue per efficacia e buon profilo di tollerabilità”. Lo afferma Silvia Novello, direttrice della Struttura complessa a direzione universitaria di Oncologia medica dell’Ospedale San Luigi di Orbassano e professoressa ordinaria di Oncologia medica all’Università degli Studi di Torino, in occasione della Giornata mondiale del tumore al polmone del 1° agosto, commentando i risultati dello studio IMforte presentato lo scorso giugno all’ASCO, il congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology, che “segnerà un cambiamento nella pratica clinica quotidiana”. 

Il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC), che rappresenta circa il 12% di tutte le diagnosi di tumore polmonare, pari a circa 6.500 nuovi casi l’anno in Italia, “continua a rappresentare una sfida – spiega Novello – essendo la forma più aggressiva e difficile da trattare: nella maggior parte dei casi, la diagnosi avviene quando la malattia è già in fase avanzata”. 

Nel dettaglio, lo studio ha coinvolto circa 600 pazienti con SCLC in stadio esteso, inizialmente trattati con lo standard terapeutico. Dopo questa prima fase, in caso di risposta o stabilità della malattia, i pazienti venivano randomizzati a proseguire con la sola immunoterapia oppure con la stessa immunoterapia associata a un composto sintetico di origine marina. Quest’ultimo, derivato da una sostanza naturale marina, rappresenta un’importante innovazione perché offre un approccio terapeutico nuovo e differente per questi pazienti. 

“I risultati sono stati molto positivi – spiega l’oncologa – con una sopravvivenza libera da progressione (PFS) di 5,4 mesi per la combinazione, contro i 2,1 mesi del trattamento con sola immunoterapia. Anche la sopravvivenza globale (OS) mostra un vantaggio significativo: 13,2 mesi rispetto ai 10,6 mesi del gruppo di controllo. In termini percentuali, la combinazione consente una riduzione del rischio di progressione della malattia del 46% e del rischio di morte del 27%. Anche sul fronte della sicurezza, i dati ottenuti dallo studio risultano gestibili nella pratica clinica. Si tratta – conclude – di risultati sicuramente incoraggianti”. 

Leggi tutto: Giornata mondiale del tumore al polmone, Novello (UniTo): "In Sclc la prima innovazione in 20 anni"

Sardegna, elezioni provinciali fissate per il 29 settembre

01 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATASaranno di secondo livello, al voto sindaci e consiglieri...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Rapine in Costa Smeralda, ritrovato un orologio di lusso rubato

01 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAProseguono le indagini dei carabinieri...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Leclerc: "Titolo alla McLaren? Guidare la Ferrari vale di più". E su Hamilton...

01 Agosto 2025
Charles Leclerc - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - "Vittoria del titolo di uno tra Piastri e Norris? Io però guido la Ferrari e vale tanto, vale di più. Essere in questa squadra per me rappresenta un onore. L’obiettivo è portarla a vincere e a loro devo tanto perché mi hanno portato in F1". Charles Leclerc ha parlato così in un'intervista a Sky Sport. Il pilota della Ferrari si è raccontato nel format Pit Walk alla vigilia del Gran Premio d'Ungheria e ha toccato tutti i temi del momento per il Mondiale di Formula 1. "Ci tocca vincere ora, non è che sono indifferente alle vittorie degli altri, ma sono concentrato su di noi e sull’obiettivo di riportare il team a vincere. Per questo c’è stata la riconferma di Vasseur. Con lui e con Lewis proveremo a vincere, questa è la mia unica ossessione". 

Il pilota monegasco ha commentato intanto il rinnovo di Fred Vasseur come team principal della Rossa: "Sono molto contento, lui è una grande persona e aiuta tutti nel team per avere una visione più calma delle varie situazioni. Ho sempre detto che in Ferrari l’aspetto negativo è quello positivo è il livello di passione che c’è e che fa sì che quando le cose vanno bene si vive tutto al massimo e quando invece sono più complicate certe volte mentalmente è più difficile ricaricarsi. Ma Fred, è stato sempre stato un punto di riferimento in questo perché controlla quelle emozioni e di quello ce n’è bisogno in Ferrari per fare il lavoro bene. Io sono molto contento di poter lavorare con lui per più anni". 

Leclerc ha anche parlato dei miglioramenti progressivi della sua monoposto: "I miglioramenti arrivano poco a poco. Di sicuro abbiamo fatto degli step nella giusta direzione. Non siamo certo soddisfatti della situazione in cui siamo ora, ma siamo contenti comunque dei passi avanti fatti. L’inizio della stagione è stato accompagnato da tanta attesa e quello credo alteri un po’ la percezione della nostra stazione. Perché, lo ripeto ancora, non siamo dove vorremmo essere perché la Ferrari può solo vincere. E questo noi lo abbiamo ben chiaro. D’altra parte, c’è una McLaren che quest’anno ha fatto uno step mostruoso, noi purtroppo lo stesso delle altre due squadre e infatti stiamo battagliando con Mercedes e Red Bull per il secondo posto in campionato. Quindi c’è ancora tanta strada da fare, ma i passi avanti sono incoraggianti".  

Leclerc ha poi aggiunto: "Con macchine tutte uguali dove sarei in classifica? Ho fiducia in quello che so fare, ma non mi è mai piaciuto parlare di me. Preferisco lavorare in pista, spero sia abbastanza per fare vedere ciò che valgo. E se non lo fosse, allora dovrò fare di più". 

Nel corso dell'intervista, Leclerc ha anche parlato dei compagni di squadra avuti fin qui in Ferrari, da Vettel a Hamilton, passando per Sainz: "Da loro ho imparato tantissimo. Tutti facciamo questo sport da quando eravamo piccoli, siamo cresciuti in modi diversi con le nostre forze e le nostre debolezze. Da pilota il mio compito è guardare dall’altra parte del garage e provare a prendere tutte le qualità del compagno con cui mi sto battendo. Seb era impressionante per quanto sentiva la macchina e per l’attenzione ai dettagli. Nelle prime riunioni in Ferrari io arrivavo con poche indicazioni all’inizio, lui con mille punti da affrontare e anche questo mi ha fatto molto crescere. Con Carlos era abbastanza impressionante, anche sui weekend dove lui era più in difficoltà ce la faceva ad estrarre il massimo per prendere i punti possibili. E poi Lewis, il pilota più vincente di sempre. C’è tanto da imparare su di lui. Mi aspettavo tanto da lui, ma non è sulla velocità che mi ha sorpreso. Nel senso che sapevo già questo, ma è l’organizzazione che c’è attorno a lui che è molto interessante". 

Leggi tutto: Leclerc: "Titolo alla McLaren? Guidare la Ferrari vale di più". E su Hamilton...

Bertolucci, la festa è iniziata: "Bezos chi?". Poi lo sfottò a Panatta

01 Agosto 2025
Paolo Bertolucci e Adriano Panatta - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Festeggiamenti anticipati per Paolo Bertolucci, con immancabile 'sfottò' ad Adriano Panatta. L'ex tennista italiano, oggi opinionista televisivo, ha condiviso sul proprio profilo X diversi video che lo ritraggono in vacanza mentre si gode le serate e aspetta il suo compleanno. Bertolucci compirà 74 anni il prossimo 3 agosto, ma la festa sembra essere già iniziata. 

Prima l'ex tennista ha pubblicato un video che lo ritrae festante e sorridente in compagnia di una signora bionda, mentre canta e balla al ritmo di musica commerciale. Immancabile l'ennesimo capitolo della saga che sta allietando l'estate italiana, la dedica all'amico ed ex compagno con cui ha vinto la Coppa Davis 1976: "Sono iniziati i festeggiamenti cari", ha scritto taggando Adriano Panatta. Poco dopo, Bertolucci ha condiviso un secondo video mostrando i fuochi d'artificio e scrivendo "Bezos chi?", in riferimento alle recenti nozze del miliardario proprietario di Amazon a Venezia. 

I video arrivano dopo che, nei giorni scorsi, Panatta aveva annunciato che avrebbe celebrato a modo suo il compleanno dell'amico: "Il 3 agosto il nostro amico Paolo Bertolucci compie 73 anni (in realtà 74, ndr) e io logicamente sarò presente con post MICIDIALE", aveva promesso su X, annunciando così l'ennesima foto-sfottò creata con l'intelligenza artificiale. 

Immediata la risposta di Bertolucci nei commenti: "Compirà Panatta… si scrive compirà!! Beata ignoranza. Ti insegno ma purtroppo non apprendi". 

 

Leggi tutto: Bertolucci, la festa è iniziata: "Bezos chi?". Poi lo sfottò a Panatta

Schiacciata da armadio letto, donna trovata morta in casa a Borgo Valsugana

01 Agosto 2025
Carabinieri e ambulanza - (IPa)

(Adnkronos) - Una donna è stata trovata morta in casa a Borgo Valsugana (Trento) schiacciata da un armadio con letto a scomparsa. A trovare il corpo sono stati i Carabinieri allertati dai vicini di casa della vittima, che lavorava come insegnante. Questi ultimi, preoccupati perché da alcuni giorni non vedevano la donna e perché sentivano un forte odore provenire dalla sua abitazione, hanno lanciato l'allarme. I militari del reparto operativo sono intervenuti sul posto per i rilievi.  

Leggi tutto: Schiacciata da armadio letto, donna trovata morta in casa a Borgo Valsugana

Banca clandestina specializzata in criptovalute a Prato, flusso criminale da 9 milioni

01 Agosto 2025
Auto della Guardia di finanza

(Adnkronos) - Un'operazione congiunta dei Carabinieri e della Guardia di finanza ha portato alla luce un sofisticato sistema criminale finanziario transnazionale, con base operativa a Prato. Le indagini hanno permesso di smantellare una vera e propria banca clandestina dedita al riciclaggio di denaro, che si avvaleva dell'uso di criptovalute, in particolare Usdt ancorate al dollaro (Stable Coin), e alla produzione di documenti falsi. 

Nel corso di una perquisizione, eseguita su disposizione della Procura, nei confronti dell'indagato Cheng Bangjie, cittadino cinese di 45 anni, trovato in possesso di due software wallet digitali 'Token Pocket' collegati a indirizzi telematici su cui sono state tracciate movimentazioni in criptovaluta per importi milionari. 

Secondo gli inquirenti, tra il 5 aprile e il 26 luglio 2025, su uno dei wallet sono transitati oltre 10,7 milioni di Usdt, equivalenti a circa 9 milioni di euro, provenienti in gran parte da piattaforme di exchange. I fondi venivano successivamente trasferiti su una piattaforma finanziaria con sede in Cambogia, già segnalata dalla FinCen del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti come centro internazionale di riciclaggio. Un secondo indirizzo, attivo per meno di due settimane, ha registrato flussi per oltre 369.000 Usdt, pari a circa 320.000 euro, anche in questo caso con provenienza prevalentemente da servizi di exchange. Gran parte di questi fondi risulta oggi conservata in wallet privati non ancora tracciati del tutto. 

Durante l'operazione sono stati sequestrati anche 117.000 euro in criptovalute, 15.000 euro in contanti, oltre a materiale utile alla fabbricazione di documenti falsi: due stampanti, due laminatori, tessere vergini dotate di microchip e banda magnetica, e pellicole ologrammate per l’emissione di carte d’identità elettroniche contraffatte, valide anche per l’espatrio. 

L'inchiesta della Procura pratese ha rivelato una realtà criminale di ampio respiro, legata a gruppi cinesi operanti su scala internazionale, che gestiscono flussi economici imponenti attraverso canali digitali e documenti falsi. L'operazione ha visto la collaborazione del Nucleo Operativo Antifalsificazioni e della Sezione Criptovalute del Comando Carabinieri Antifalsificazione di Roma, del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Prato e del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Prato. 

La Procura, in un comunicato, sottolinea la rilevanza pubblica dell’operazione, non solo per la portata economica delle attività illecite, ma anche per l’impegno delle forze investigative nel contrastare un fenomeno criminale sempre più sofisticato e internazionale. 

Leggi tutto: Banca clandestina specializzata in criptovalute a Prato, flusso criminale da 9 milioni

Decadenza Todde, il 7 novembre appello su sentenza primo grado

01 Agosto 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIntanto a settembre prima udienza davanti alla Consulta...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Temptation Island, Lucia senza freni: dopo Andrea incontra altri due tentatori

01 Agosto 2025
Lucia e Rosario - Temptation Island

(Adnkronos) - Per Lucia l'esperienza a Temptation Island sembra non essersi conclusa con la fine del programma. Dopo aver ammesso di aver incontrato il single Andrea fuori dal villaggio, la ragazza è stata avvistata nuovamente in altre "città neutre" in compagnia di due tentatori, prima Francesco e poi Salvatore. E Rosario? Facciamo un po' di chiarezza.  

Dopo il falò di confronto, la coppia aveva lasciato insieme il programma, con la promessa di iniziare finalmente una convivenza, desiderio espresso di Lucia e il motivo principale della sua partecipazione al reality di Filippo Biscigilia. Tuttavia le cose non sono andate come previsto. La ragazza, durante il falò ha confessato di aver messo in atto un piano per provocare una reazione nel fidanzato, fingendo complicità e intimità con il tentatore Andrea. Ma fuori dal programma, la finzione è diventata realtà. Un mese dopo, infatti, Lucia e Rosario non sono ancora andati a convivere. E il motivo sembrava legato alla gelosia che Rosario ha maturato dopo l'esperienza nel villaggio.  

La gelosia di Rosario sembra trovare conferma nel filmato registrato dal single Andrea, in cui confessa di aver incontrato Lucia fuori dal programma. Secondo quanto dichiarato dal tentatore, la ragazza gli avrebbe scritto su Instagram per parlare e per sfogarsi del periodo difficile con Rosario. Inzialmente Lucia ha negato, ma poi ha ammesso: "Si, è successo davvero. Ora sono ferita da Andrea perché mi fidavo. Sono consapevole del male che sto provando in Rosario, ma ne parleremo a casa". Questo è tutto quello che è stato mostrato a Temptation Island.  

 

Ma nelle ultime ore sono diventati virali dei video che ritraggono Lucia con due tentatori diversi, prima in compagnia di Francesco, il single che durante il programma si era avvicinato a Valentina, fidanzata di Antonio. E poi con Salvatore, il tentatore che si era avvicinato a Sarah, ex fidanzata di Valerio. Non è chiaro se si tratti di semplici uscite tra amici o di frequentazioni più profonde. I video, infatti, non mostrano comportamenti compromettenti, ma le immagini hanno comunque accesso un dibattito sui social.  

Del resto, Lucia lo aveva già spiegato durante il confronto con Rosario, che dopo la fine delle riprese le fidanzate avevano creato un gruppo su whatsapp insieme ai tentatori. Un'iniziativa che Rosario non aveva affatto gradito. Quanto a lui, nel frattempo, cala il silenzio. Non ci sono avvistamenti pubblici o aggiornamenti e il profilo social rimane al momento chiuso.  

Leggi tutto: Temptation Island, Lucia senza freni: dopo Andrea incontra altri due tentatori

Verstappen resta in Red Bull, l'annuncio: "Il mio futuro è sempre stato chiaro"

01 Agosto 2025
Max Verstappen - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Max Verstappen resta alla Red Bull. Il pilota olandese, al centro di numerose voci di mercato nelle scorse settimane, ha voluto scacciare ogni dubbio sul suo futuro parlando alla vigilia del Gp di Ungheria, in programma domenica 3 agosto: "È stato interessante leggere le belle storie che sono uscite in questi giorni", ha detto Verstappen.  

"Non ho mai voluto commentare perché ero concentrato sui dialoghi che erano in corso il team. Stiamo parlando di come migliorare le nostre prestazioni e di alcune idee per la macchina del prossimo anno", ha spiegato il campione del mondo in carica durante la conferenza stampa dei piloti, "credo però che ora sia giunto il momento di mettere a tacere tutte queste voci: per me è sempre stato chiaro che sarei rimasto in Red Bull. E questa era anche la sensazione generale del team". 

L'annuncio di Verstappen, sogno proibito di Mercedes e Aston Martin, arriva dopo aver visto 'scadere' la clausola che gli avrebbe permesso di liberarsi dal suo contratto con la Red Bull. Il quarto posto arrivato a Spa, nell'ultimo Gp del Belgio, con Verstappen che è stato preceduto dalle due McLaren di Piastri e Norris e dalla Ferrari di Leclerc, gli ha infatti regalato la certezza di essere nella top tre della classifica Piloti.  

Proprio questa condizione annulla una clausola 'di rendimento' presente nel suo contratto. Secondo gli accordi presi con la Red Bull infatti, se Verstappen si fosse trovato in un certo punto del campionato, ovvero la pausa estiva, fuori dalla top tre, avrebbe potuto esercitare un'opzione per liberarsi dal suo contratto. 

 

Leggi tutto: Verstappen resta in Red Bull, l'annuncio: "Il mio futuro è sempre stato chiaro"

Altri articoli …

  1. Ascolti tv, finale col botto per 'Temptation Island'
  2. Intossicati da botulino, altri due casi a Cagliari
  3. Ucraina-Russia, Zelensky: "Cinque bambini tra i 31 morti in attacco Kiev"
  4. Medvedev, crisi senza fine. Perde in Canada e 'dimentica' la borsa
  5. Migranti, Corte Ue: Paese sicuro se lo è per tutta la popolazione
  6. Davidovich Fokina attacca Toronto: "Orario partite inaccettabile". Evans: "Patetico"
  7. Antitrust, multa da 3,5 milioni a Giorgio Armani Spa e G.A Operations per pratica scorretta
  8. Eleonora Boi, la moglie del cestista Danilo Gallinari morsa da uno squalo a Porto Rico
  9. Sos 'acne shaming', 2 persone su 5 bullizzate per l'aspetto della pelle
  10. Sondaggio Emg, Piantedosi e Cirielli migliori candidati centrodestra in Campania
  11. Peschereccio urta gli scogli e rischia di affondare
  12. Roma, trovato morto senza fissa dimora a Trastevere
  13. Assicurazioni, AXA acquisisce 51% di Prima per 0,5 miliardi
  14. Italia-Turchia, Meloni oggi da Erdogan a Istanbul
  15. Justin Timberlake rivela: "Ho la malattia di Lyme"
  16. Formula 1, oggi le prove libere in Ungheria: orario e dove vederle in tv
  17. Primo weekend di agosto senza caldo e afa, tutta Italia da bollino verde
  18. Dazi Usa, misure in vigore dal 7 agosto: confermato accordo con Ue al 15%
  19. Dazi Usa, Trump conferma accordo con Ue al 15%: misure in vigore dal 7 agosto
  20. Gaza, l'inviato di Trump oggi nella Striscia: Witkoff controllerà distribuzione aiuti
  21. Ucraina, Trump contro Putin: "Attacchi Russia disgustosi, applicherò sanzioni"
  22. Minaccia per la Russia, ma il Gruppo Wagner opera ancora: la scoperta degli 007 britannici
  23. Dazi Usa, da oggi tariffe al 15% per l'Ue. Ma la dichiarazione congiunta ancora non c'è
  24. Maria Concetta dopo Temptation Island: "Come ho scoperto i tradimenti di Angelo"
  25. Temptation Island, Alessio fa dietrofront... dopo il terzo falò esce con Sonia
  26. Temptation Island, Valerio non torna indietro: "Sarah rimane importante, ma ora c'è Ary"
  27. Sonia e Simone dopo Temptation Island: torna l'amore e... arriva un bebè
  28. Temptation Island, la rinascita di Antonio e Valentina: "Più forti di prima"
  29. Carlo D'Attanasio liberato in Papua Nuova Guinea, la compagna: "Fine di un incubo"
  30. Angela Caloisi e Paolo Crivellin sposi: da Uomini e Donne alle nozze da sogno
  31. Atp Canada, Musetti eliminato al terzo turno: Michelsen vola agli ottavi
  32. Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 31 luglio
  33. Calabria, il governatore Occhiuto si dimette: "Non mi farò fermare, mi ricandido"
  34. Maxi tamponamento sulla 125 con nove feriti, tre sono gravi
  35. Caso Garlasco, mamma di Sempio: "Il pompiere? Mai visto a Vigevano"
  36. Incendio a Villasimius, 'feriti ma non piegati'
  37. Morto Bob Wilson, addio al regista visionario della scena contemporanea
  38. Premio Solinas Documentario, scelti i 13 finalisti
  39. Dopo l'americano Time anche l'inglese The Times elogia due volte Meloni: "Prima leader Italia seria da decenni"
  40. Commedia dell'arte e "giullarate" con i Percorsi Teatrali
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it