Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Armani, alla camera ardente ancora lunga fila per l'ultimo saluto

07 Settembre 2025
Coda per la camera ardente di Giorgio Armani - Adnkronos

(Adnkronos) - Una fila ancora lunghissima si snoda in via Bergognone, a Milano, dove è allestita la camera ardente di Giorgio Armani, che resterà aperta anche oggi, dalle 9 alle 18. Sin dalle prime ore di questa mattina molti cittadini si sono messi in coda composti e in silenzio davanti all’ingresso dell’Armani Teatro per dare l’ultimo saluto al grande stilista.  

Ieri, nella prima giornata di camera ardente, sono state seimila le persone che hanno voluto omaggiare il ‘Re’ della moda, qualcuno portando con sé rose bianche e mazzi di fiori.  

Leggi tutto: Armani, alla camera ardente ancora lunga fila per l'ultimo saluto

Sinner-Alcaraz oggi finale US Open, come cambia ranking e quanto guadagna chi vince

07 Settembre 2025
Jannik Sinner

(Adnkronos) - Jannik Sinner oggi contro Carlos Alcaraz nella finale degli US Open 2025 che vale doppio. La sfida tra l'azzurro e lo spagnolo, in programma oggi 7 settembre in diretta tv e streaming, mette in palio il titolo nell'ultimo Slam dell'anno con un premio top e il primo posto nel ranking Atp. Come cambia la classifica oggi? Quanto guadagna il vincitore degli US Open?  

 

Sinner è il numero 1 del mondo da 65 settimane, da maggio 2024. Alcaraz è sceso dal trono nel settembre 2023 e punta a tornare al top. La vittoria degli US Open vale 2000 punti e il risultato del match di oggi sarà determinante. Sinner sconta inevitabilmente le conseguenze della sospensione di 3 mesi che, nella prima parte della stagione, lo ha costretto ai box con effetti evidenti sul bottino complessivo di punti. Se l'azzurro confermasse il titolo a New York, rimarrebbe il numero 1. Alcaraz, invece, metterebbe a segno il sorpasso con il trionfo in America. Nel ranking virtuale, prima dell'inizio della finale, lo spagnolo è a 0840 con i punti accumulati in questi giorni a New York. Sinner è a 10280.  

 

La finale di oggi mette in palio anche un assegno top. Chi vince, porta a casa 5 milioni di dollari. Lo sconfitto si consolerà con 2,5 milioni di dollari. Sinner, nella stagione attuale, ha guadagnato circa 9 milioni di soli premi. In carriera, l'azzurro ha incassato 46 milioni nei tornei. La cifra, ovviamente, rappresenta solo una parte delle entrate di un atleta top che ha firmato rilevanti accordi commerciali con una serie di brand di primissimo piano: da Nike a Gucci, da Lavazza a Fastweb a De Cecco. Discorso analogo per Alcaraz, che nel 2025 ha incassato oltre 10 milioni e viaggia a oltre 48 milioni di premi in carriera. 

 

 

Leggi tutto: Sinner-Alcaraz oggi finale US Open, come cambia ranking e quanto guadagna chi vince

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, oggi la Chiesa avrà due nuovi santi

07 Settembre 2025
Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Oggi la Chiesa avrà due nuovi santi: Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. Li canonizzerà insieme il Papa, nella celebrazione che presiederà alle 10 in Piazza San Pietro. Sulla facciata della Basilica vaticana campeggiano due ritratti. A sinistra, in giacca e cravatta, c’è quello di Pier Giorgio Frassati, giovane alpinista e terziario domenicano torinese morto nel 1925 all’età di 24 anni per una meningite virale. A destra, con una maglietta rossa, quello di Carlo Acutis, studente milanese morto nel 2006 a 15 anni per una leucemia fulminante.   

Carlo Acutis (1991-2006) e Pier Giorgio Frassati (1901-1925) rappresentano due modelli di fede e santità per il terzo millennio: Carlo Acutis, il ‘patrono’ di Internet, attraverso il linguaggio del digitale, Pier Giorgio Frassati con un impegno profondo nella carità sociale e nella spiritualità. Dalle prime ore del mattino, migliaia i fedeli in coda per entrare a Piazza San Pietro.  

Scattate a San Pietro tutte le misure di sicurezza per la messa di canonizzazione. Poco prima delle sei già numerosi fedeli avevano raggiunto i varchi di prefiltraggio allestiti nel corso della notte in attuazione del piano di sicurezza messo in campo dalla questura di Roma per l'accesso all’area riservata prossima alla piazza. 

L’allestimento del dispositivo è iniziato nel corso della notte, per far sì che dalle prime ore della mattina tutto fosse pronto per accogliere i pellegrini e consentire alle sei di questa mattina l'apertura dei varchi.  

Poco dopo le 7, oltre 12mila persone avevano già fatto ingresso all’interno di Piazza San Pietro dopo aver superato i controlli a cura delle forze di polizia. L’afflusso sta proseguendo in maniera ordinata con una rimodulazione che i dirigenti della Questura stanno attuando in base al congestionamento delle varie direttrici di accesso al fine di rendere più fruibile il percorso di ingresso all’interno dell’area della Piazza e dell’area riservata più esterna. 

 

Leggi tutto: Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, oggi la Chiesa avrà due nuovi santi

Gaza, Hamas: "Aperti a qualunque proposta per cessate il fuoco permanente"

07 Settembre 2025
Miliziani di Hamas a Gaza - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Hamas "dichiara la propria apertura a qualsiasi idea o proposta che permetta di raggiungere un cessate il fuoco permanente, un ritiro completo delle forze di occupazione dalla Striscia di Gaza, l'ingresso incondizionato di aiuti e un autentico scambio di prigionieri attraverso negoziati seri mediati da terze parti".  

La dichiarazione - riporta il Times of Israel - arriva dopo che era emerso che il gruppo aveva inviato ieri una delegazione al Cairo per colloqui, nel quadro di quelli che sembrano essere sforzi più intensivi per dare impulso ai negoziati. Negli ultimi giorni, l'inviato speciale degli Stati Uniti Steve Witkoff ha tenuto colloqui per un cessate il fuoco e un accordo sugli ostaggi con funzionari di Egitto e Qatar. 

Secondo quanto riportato da Israele, i mediatori sono interessati a presentare a Gerusalemme una proposta per un accordo globale per porre fine alla guerra. 

Leggi tutto: Gaza, Hamas: "Aperti a qualunque proposta per cessate il fuoco permanente"

Eclissi totale in Italia, stanotte è attesa la 'Luna rossa'

07 Settembre 2025
Eclissi totale di Luna - Ipa

(Adnkronos) - Stasera, domenica 7 settembre, è atteso uno degli eventi astronomici più affascinanti dell'anno: un'eclissi totale di luna.  

Le eclissi di Luna avvengono quando il cono d’ombra terreste investe in maniera 'totale' o 'parziale' il globo Lunare. "Questo tipo di fenomeno può avvenire solo quando la Luna e il Sole si trovano in due punti diametralmente opposti rispetto alla Terra (fase di plenilunio), ossia quando la Luna si trova in vicinanza di uno dei nodi della sua orbita", si legge sul sito dell'Università di Roma 3. 

Durante l'eclissi totale, la Luna assume una colorazione rossastra poiché, per effetto dell’atmosfera terrestre, i raggi solari vengono in parte diffusi e in parte rifratti verso l’interno del cono d’ombra, e non completamente schermati. 

Quando la Luna sorgerà, intorno alle 19.30, l'eclissi sarà già iniziata. Il fenomeno infatti inizierà intorno alle 17:30 italiane, quindi le prime fasi dell’eclissi non saranno visibili dall’Italia. Proprio al tramonto però l'eclissi "entrerà nel vivo e per circa un’ora la Luna si colorerà di rosso cupo, regalando uno scenario unico. Il momento più suggestivo si avrà attorno alle 20:10, con la Luna alta nel cielo e completamente oscurata. L’eclissi terminerà gradualmente entro le 23:00, quando il nostro satellite uscirà definitivamente dal cono d’ombra terrestre", si legge sul sito dell'Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf). 

I telescopi dell’Inaf nelle sedi di Roma e Palermo saranno puntati sulla Luna e trasmetteranno, a partire dalle 19.15, immagini in tempo reale sul loro canale Youtube provenienti non solo dall'Italia ma anche da altre parti del mondo, accompagnate dai commenti degli astronomi Giangiacomo Gandolfi e Marco Castellani, che guideranno gli spettatori passo dopo passo alla scoperta del fenomeno. 

Leggi tutto: Eclissi totale in Italia, stanotte è attesa la 'Luna rossa'

Formula 1, oggi Gp Monza: orario, griglia di partenza e dove vedere gara in chiaro

07 Settembre 2025
Max Verstappen - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Domenica da non perdere per la Formula 1, con il Gp di Monza. Oggi, 7 settembre, si corre il Gran Premio d'Italia. Si riparte dal dominio in qualifica di Max Verstappen, riuscito a centrare la pole position con un tempo record. Occhi puntati sulle Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton: il monegasco partirà quarto, il britannico decimo (in virtù delle 5 posizioni di penalizzazione rimediate in Olanda). Ecco l'orario della gara, la griglia di partenza e dove vederla in tv e streaming. 

Il Gran Premio d'Italia di oggi, domenica 7 settembre, inizierà alle 15.  

cco la griglia di partenza del Gp di Monza di oggi, domenica 7 settembre: 

1 Max Verstappen Red Bull Racing (Q3)  

2 Lando Norris McLaren (Q3) 

3 Oscar Piastri McLaren (Q3) 

4 Charles Leclerc Ferrari (Q3)  

5 George Russell Mercedes (Q3) 

6 Kimi Antonelli Mercedes (Q3) 

7 Gabriel Bortoleto Kick Sauber (Q3) 

8 Fernando Alonso Aston Martin (Q3) 

9 Yuki Tsunoda Red Bull Racing (Q3) 

10 Lewis Hamilton Ferrari (Q3), penalità di 5 posizioni  

11 Oliver Bearman Haas F1 Team (Q2) 

12 Nico Hulkenberg Kick Sauber (Q2) 

13 Carlos Sainz Williams (Q2) 

14 Alexander Albon Williams (Q2) 

15 Esteban Ocon Haas F1 Team (Q2) 

16 Isack Hadjar Racing Bulls (Q1) 

17 Lance Stroll Aston Martin (Q1) 

18 Franco Colapinto Alpine (Q1) 

19 Pierre Gasly Alpine (Q1) 

20 Liam Lawson Racing Bulls (Q1) 

Il Gran Premio d'Italia sarà trasmesso su Sky Sport F1 e in streaming su Sky Go e NOW. Il Gran Premio di Monza sarà visibile anche in chiaro su TV8. 

Leggi tutto: Formula 1, oggi Gp Monza: orario, griglia di partenza e dove vedere gara in chiaro

MotoGp, oggi si corre a Barcellona: orario, griglia di partenza e dove vedere gara

07 Settembre 2025
Marc Marquez - Afp

(Adnkronos) - Torna la MotoGp con il Gp di Barcellona. Oggi, domenica 7 settembre, il Motomondiale arriva in Catalogna per una gara che potrebbe tirare forse la riga definitiva in ottica corsa al titolo. Il pole position c'è Alex Marquez, ma si riparte sempre dal dominio della Ducati del fratello Marc in gara sprint. Ecco orario, griglia di partenza e dove vedere Gp di Barcellona.  

Il Gp di Barcellona di oggi, domenica 7 settembre, inizierà alle 14. 

Ecco la griglia di partenza del Gp di Barcellona di oggi, domenica 7 settembre:  

1. Alex Marquez (Ducati)  

2. Fabio Quartararo (Yamaha) 

3. Marc Marquez (Ducati)  

4. Franco Morbidelli (Ducati) 

5. Pedro Acosta (KTM) 

6. Fabio Di Giannantonio (Ducati) 

7. Johann Zarco (Honda) 

8. Ai Ogura (Aprilia) 

9. Enea Bastianini (KTM) 

10. Luca Marini (Honda) 

11. Brad Binder (KTM) 

12. Marco Bezzecchi (Aprilia) 

13. Fermin Aldeguer (Ducati) 

14. Jack Miller (Yamaha) 

15. Raul Fernandez (Aprilia) 

16. Miguel Oliveira (Yamaha) 

17. Joan Mir (Honda) 

18. Jorge Martin (Aprilia) 

19. Aleix Espargarò (Honda) 

20. Alex Rins (Yamaha) 

21. Francesco Bagnaia (Ducati)  

22. Maverick Vinales (KTM) 

23. Lorenzo Savadori (Aprilia) 

24. Somkiat Chantra (Honda) 

Il Gp di Barcellona, in programma oggi sul circuito del Montmelò, verrà trasmesso su Sky Sport (canale Sky Sport MotoGP, 208) e in streaming su Sky Go e NOW. Su Tv8, alle 21:30 la gara in differita. 

Leggi tutto: MotoGp, oggi si corre a Barcellona: orario, griglia di partenza e dove vedere gara

Maxi attacco russo sull'Ucraina: droni e missili su Kiev, colpita sede del governo

07 Settembre 2025
Ucraina, attacco russo su Kiev - Afp

(Adnkronos) - Un pesante attacco russo con "centinaia" di droni e missili ha colpito nella notte diverse città dell'Ucraina. Gli edifici residenziali nella capitale Kiev sono stati gravemente danneggiati e almeno quattro persone sono rimaste uccise, tra cui un bambino di un anno. A riportarlo è l'agenzia Dpa che cita media e autorità locali. In particolare, il tetto e i piani superiori della sede del governo ucraino sono stati colpiti e danneggiati, ha spiegato la premier ucraina, Yulia Svyrydenko. "Il tetto e gli ultimi piani sono stati danneggiati a seguito di un attacco nemico. I soccorritori stanno spegnendo l'incendio", ha scritto su Telegram. 

Esplosioni sono state segnalate anche a Odessa, Kharkiv, Dnipro, Zaporizhzhia e Kryvyj Rih. A Odessa, i droni hanno colpito case e infrastrutture civili, ha spiegato il governatore regionale Oleh Kiper, citato dal Kyiv Independent. A Zaporizhzhia, è stata presa di mira una zona industriale, mentre sono stati colpiti anche siti all'interno di Kryvyj Rih.  

La Russia deve essere spinta a fare la pace. Questo l'appello lanciato ieri dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha parlato dei contatti avuti con i partner negli ultimi giorni.  

"Molti negoziati in questi giorni, tutti volti a dare all'Ucraina ancora più forza, ancora più resilienza. Al nostro fianco ci sono tutta l'Europa libera, l'America, il Canada, il Giappone, l'Australia, la Nuova Zelanda e altri partner in tutto il mondo. Il risultato: 26 paesi sono ora pronti a garantire la sicurezza dell'Ucraina attivamente. Sono grato a tutti i leader per il nostro lavoro congiunto", ha spiegato. 

"Ma prima che la pace possa essere garantita, la Russia deve essere spinta a farlo. Bisogna fare tutto il possibile per far sì che Mosca smetta di rifiutare tutte le iniziative di pace e si renda conto delle conseguenze del prolungamento di questa guerra. Sanzioni e dazi severi – sforzi congiunti europei e americani – sono fondamentali per questo. Non può rimanere alcuna possibilità di finanziare la macchina da guerra russa. Ora è necessario un ulteriore lavoro transatlantico per garantire che la pressione sia davvero tangibile", le parole del leader di Kiev. 

Leggi tutto: Maxi attacco russo sull'Ucraina: droni e missili su Kiev, colpita sede del governo

Maxi attacco russo sull'Ucraina: droni e missili su Kiev, colpite diverse città

07 Settembre 2025
Ucraina, attacco russo su Kiev - Afp

(Adnkronos) - Un pesante attacco russo con centinaia di droni e missili ha colpito nella notte diverse città dell'Ucraina. Gli edifici residenziali nella capitale Kiev sono stati gravemente danneggiati e almeno due persone sono rimaste uccise, tra cui un bambino di un anno, a riportarlo è l'agenzia Dpa che cita media e autorità locali. Esplosioni sono state segnalate anche a Odessa, Kharkiv, Dnipro, Zaporizhzhia e Kryvyj Rih.  

A Odessa, i droni hanno colpito case e infrastrutture civili, ha spiegato il governatore regionale Oleh Kiper, citato dal Kyiv Independent. 

A Zaporizhzhia, è stata presa di mira una zona industriale, mentre sono stati colpiti anche siti all'interno di Kryvyj Rih.  

 

Leggi tutto: Maxi attacco russo sull'Ucraina: droni e missili su Kiev, colpite diverse città

Mondiali pallavolo, oggi la finale Italia-Turchia: orario e dove vederla in chiaro

07 Settembre 2025
Mondiali pallavolo, oggi la finale Italia-Turchia: orario e dove vederla in chiaro

(Adnkronos) - L'Italvolley torna in campo per la storia. Oggi, domenica 7 settembre, la Nazionale del ct Julio Velasco affronta la Turchia nell'ultimo atto del Mondiale di pallavolo femminile in Thailandia. Le azzurre arrivano dall'epica vittoria in rimonta contro il Brasile, mentre le avversarie hanno eliminato il Giappone in semifinale. Le campionesse olimpiche giocano anche per un en plein che sarebbe clamoroso: l'obiettivo è affiancare l'oro iridato a quello olimpico e al successo di agosto in Nations League. Ecco orario della partita e dove vederla in tv e streaming.  

Il match tra Italia e Turchia inizierà alle 14:30 e sarà trasmesso in diretta televisiva e in esclusiva, oltre che in chiaro, sulla Rai (da definire il canale). Sarà possibile seguire le azzurre anche in streaming su Rai Play e, a pagamento, su Dazn e il sito web Volleyballworld.com. 

Leggi tutto: Mondiali pallavolo, oggi la finale Italia-Turchia: orario e dove vederla in chiaro

Sinner-Alcaraz, oggi la finale degli Us Open: orario, precedenti e dove vederla in chiaro

07 Settembre 2025
Sinner e Alcaraz - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Ancora loro, ancora di fronte in finale di uno Slam. Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si affronteranno anche oggi, domenica 7 settembre, all'ultimo atto degli Us Open. Il numero uno e il numero due del tennis mondiale si sfideranno in un match che vale, oltre al titolo, anche il primato del ranking Atp. Ecco l'orario del match, i precedenti tra i due e dove vederla in tv e streaming. 

Sono 14 i precedenti tra Sinner e Alcaraz: lo spagnolo è avanti 9-5 e quest'anno ha vinto a Roma e al Roland Garros, ma Jannik ha trionfato nella storica finale di Wimbledon. I due si sono affrontati l'ultima volta a Cincinnati, quando l'azzurro ha dovuto optare per il ritiro a causa di un malore. Il match inizierà non prima delle 20 ora italiana. 

La finale degli Us Open Sinner-Alcaraz sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su SuperTennis, ma anche sui canali di SkySport. Il match sarà visibile in streaming sull'app Sky Go, su NOW e SuperTenniX. 

Leggi tutto: Sinner-Alcaraz, oggi la finale degli Us Open: orario, precedenti e dove vederla in chiaro

Venezia 82, da Toni Servillo a Jim Jarmusch: serata finale nel segno di Gaza

07 Settembre 2025
Venezia 82, Jim Jarmusch e Toni Servillo - Afp

(Adnkronos) - Da Toni Servillo al Leone d'oro Jim Jarmusch, passando per la regista tunisina Kaouther Ben Hania, la serata finale della Mostra del Cinema di Venezia trascorre nel segno di Gaza. Dopo le tante dichiarazione e manifestazioni di solidarietà alla Palestina dei giorni scorsi al Lido, anche durante la premiazione attori e registi hanno voluto lanciare dal palco, uno dopo l'altro, il loro messaggio contro la guerra in corso nella Striscia. E a concludere la kermesse, per rimarcare ancora una volta la vicinanza al popolo palestinese, arriva anche un videomessaggio del cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme. 

A dare il via è Benedetta Porcaroli, protagonista del film 'Il rapimento di Arabella' di Carolina Cavalli, premiata per la miglior interpretazione femminile nella sezione Orizzonti. Nel ritirare il premio l'attrice ha voluto "dedicare questo premio ai miei colleghi che sono sulla Global Sumud Flotilla che ci ricordano che non è tutto finito e che c'è un motivo valido per alzarsi la mattina che si chiama umanità". 

Un pensiero alla Flotilla anche da Toni Servillo, che si è aggiudicato la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile come protagonista del film 'La Grazia' di Paolo Sorrentino. "A nome di un sentimento che tutto il cinema italiano prova in questo momento, sento tutta la mia ammirazione per coloro che hanno deciso di mettersi in mare con coraggio e raggiungere la Palestina per portare un segno di umanità in una terra dove la dignità umana è vilipesa", le parole dell'attore nell'accettare il riconoscimento (VIDEO). 

Messaggio contro la guerra anche da Nino D'Angelo, che a sorpresa ha cantanto sul palco della kermesse. "Quando si uccidono i bambini si uccide il futuro di tutti noi", le parole dell'artista dopo aver cantato il brano 'Odio e lacrime'. Un brano dedicato alla pace dove il cantante recita: "A ricchezza che sta int'a 'na terra/è de chi llà c'è nato/ e se vence o se perde 'na guerra/ è na cosa sbagliata" (VIDEO). 

Inevitabile l'appello della regista tunisina Kaouther Ben Hania, che con il suo 'The Voice of Hind Rajab' ha ricevuto il Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria oltre alla standing ovation della platea: il pubblico in Sala Grande si è infatti alzato in piedi per celebrare la pellicola che racconta la storia di una bambina palestinese. 

Dall'ovazione per Armani al Leone d'oro a Jarmusch: la serata finale  

"Vorrei dedicare questo premio alla Mezzaluna palestinese e a coloro i quali rischiano di tutto per salvare le vite a Gaza, loro sono i veri eroi e la voce di Gaza. Stanno cercando di ascoltare le grida di tutte le persone alle quali nessuno dà una risposta. La voce di Hind Rajab continuerà a risuonare fino a quando qualcuno non si assumerà di quello che sta succedendo", le parole della regista tunisina durante la premiazione. "Crediamo tutti nel potere del cinema - ha quindi proseguito ben Hania - ed è quello che ci ha portati qui alla Mostra del Cinema di Venezia ed è quello che ci dà coraggio per raccontare storie che altrimenti rimarrebbero sepolte. Il cinema non riporterà indietro Hind e non può neanche oscurare le atrocità che sono state commesse, ma il cinema può conservare la sua voce e la sua storia, che è tragicamente anche quella di un intero popolo, che sta subendo un genocidio inflitto dal regime israeliano che agisce con impunità" 

La madre e il fratellino di Hind "si trovano ancora a Gaza e le loro vite sono ancora in pericolo così come quelle di tante madri, padri e bambini che ogni giorno si svegliano sotto lo stesso cielo pieno di bombardamenti e paura. La loro sopravvivenza non è carità, ma una questione di giustizia e di umanità. E il mondo questo glielo deve. Chiedo che queste atrocità finiscano, ne abbiamo abbastanza", la conclusione. 

Quindi Jim Jarmusch, vincitore del Leone d'oro, per il quale "l'arte non deve necessariamente parlare di politica per essere politica". Il regista e sceneggiatore è salito sul palco per ritirare il premio indossando la spilla con la scritta 'Enough' contro il conflitto israelo-palestinese per 'gridare' "quando è troppo è troppo". Spilla indossata anche dall'intero cast di 'The Voice of Hind Rajab' nel giorno dell'anteprima del film.  

"Non voglio sostegno dal governo israeliano, non voglio venga mostrato da loro", ha poi detto il regista dopo la premiazione, aggiungendo: "La popolazione di Israele è meravigliosa, amo le persone che non sono a favore di Netanyahu". 

E ancora: "Non mi pace il totalitarismo perché il primo passo è dividerci ed è così che ci prendono in giro. Se c'è denaro da parte del governo israeliano allora il mio film non verrà distribuito", il commento. 

A chiudere la cerimonia ecco quindi il videomessaggio di Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme. “Questa guerra deve finire quanto prima, lo sappiamo. Non ha più senso continuare. È tempo di fermare questa deriva. Stiamo vivendo - ha detto il cardinale - un momento drammatico, difficile, divisivo”. E il riferimento è chiaro: il conflitto israelo-palestinese. “Siamo talmente pieni di dolore che sembra non esserci spazio per il dolore dell’altro”, le parole del religioso, che in un passaggio centrale del messaggio, forse il più forte, denuncia la violenza come conseguenza diretta di una lunga stagione di parole avvelenate: “La violenza che vediamo è anche il risultato di anni di linguaggio violento e de-umanizzante. Se tu de-umanizzi l’altro con le parole, poi il passaggio alla violenza fisica è solo questione di tempo”. 

Per il cardinale, abbiamo bisogno di nuove prospettive, nuove strade, nuove idee. Abbiamo lasciato la narrativa ai radicali: dobbiamo avere il coraggio di un linguaggio diverso, che apra orizzonti. Ma sappiamo che la fine della guerra che auspichiamo finisca presto, nonostante la cronaca ci parli di altro, non sarà la fine del conflitto, non segnerà la fine delle ostilità, del dolore che queste ostilità causeranno”. Poi le parole di speranza: “Io ci credo. È possibile”. 

 

Leggi tutto: Venezia 82, da Toni Servillo a Jim Jarmusch: serata finale nel segno di Gaza

Sabalenka trionfa agli Us Open, vittoria in finale contro Anisimova

07 Settembre 2025
Aryna Sabalenka durante la finale degli Us Open - Afp

(Adnkronos) - La bielorussa Aryna Sabalenka si conferma regina degli Us Open e vince per il secondo anno consecutivo il torneo. La numero 1 del ranking mondiale ha battuto la statunitense Amanda Asinimova in due set (6-3, 7-6). 

Leggi tutto: Sabalenka trionfa agli Us Open, vittoria in finale contro Anisimova

Atletica, sì di Tamberi ai Mondiali: "Ci vediamo a Tokyo"

06 Settembre 2025
Gianmarco Tamberi - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - Gianmarco Tamberi partirà per i Mondiali di Tokyo. Il capitano azzurro, qualificato di diritto come campione in carica nel salto in alto, conferma la partecipazione alla rassegna iridata in programma nello stadio che lo consacrò campione olimpico nel 2021. “È una sfida complicata - le sue parole riportate dal sito della Fidal - che però mi gasa e mi dà motivazioni, sento che la condizione è in crescita e ho voglia di mettermi in gioco. La scelta è stata difficile perché si tratta di lasciare a casa mia moglie Chiara, con la piccola Camilla, ma ho deciso insieme a lei e finché sarò un professionista, devo prendere scelte da professionista. Ci vediamo a Tokyo, sperando che ne varrà la pena”.  

Dopo l’ultimo allenamento svolto ad Ancona, il campione mondiale ed europeo ha sciolto le riserve: “Ho riprovato a saltare come da programma - dichiara il portacolori delle Fiamme Oro - e la gamba inizialmente ha risposto bene, cominciando subito con i nove passi, non con le rincorse più brevi che mi avevano dato il problema. Ero un po’ titubante, però non ho avuto dolore e ho fatto una trentina di salti, poi negli ultimi quattro-cinque ho sentito un lieve fastidio e mi sono fermato per non rischiare. L’allenamento non è stato entusiasmante, ma per come mi sentivo fino a ieri non pensavo che sarei stato in grado di saltare ed è molto positivo che ci sia riuscito”. La qualificazione del salto in alto a Tokyo è prevista domenica 14 settembre alle 11.40 (ora italiana), finale martedì 16 alle 13.35. 

Leggi tutto: Atletica, sì di Tamberi ai Mondiali: "Ci vediamo a Tokyo"

'Tana' per Sinner, fallisce l'agguato a coach Cahill

06 Settembre 2025
Sinner

(Adnkronos) - Tana per Jannik Sinner agli US Open 2025. L'azzurro, che domani nella finale del torneo affronta lo spagnolo Carlos Alcaraz, nelle 2 settimane a New York è stato protagonista di una serie di siparietti con il suo team. Gli 'agguati' all'osteopata Andrea Cipolla sono stati documentati ampiamente nelle sedute di riscaldamento prima delle partite. Ora, su X rimbalza il video dell'ultima 'performance' di Sinner, che prova a beffare il coach Darren Cahill. 

 

 

L'azzurro si apposta dietro una colonna in attesa probabilmente di saltar fuori al passaggio dell'allenatore australiano. Il piano del numero 1 del mondo, però, naufraga miseramente. Cahill si accorge del maldestro tentativo, niente blitz. Sinner rimandato come giocatore di nascondino. 

 

Leggi tutto: 'Tana' per Sinner, fallisce l'agguato a coach Cahill

Venezia 82, Jarmusch Leone d'oro: "Non distribuirò il mio film in Israele"

06 Settembre 2025
Jim Jarmusch - Adnkronos

(Adnkronos) - "Non voglio sostegno dal governo israeliano, non voglio venga mostrato da loro". Lo afferma il regista Jim Jarmusch, che con il film ‘Father Mother Sister Brother’ ha conquistato il Leone d'Oro alla 82esima Mostra del cinema di Venezia. E aggiunge: "La popolazione di Israele è meravigliosa, amo le persone che non sono a favore di Netanyahu". 

Il regista ribadisce, dunque, la sua posizione: "Non mi pace il totalitarismo perché il primo passo è dividerci ed è così che ci prendono in giro. Se c'è denaro da parte del governo israeliano allora il mio film non verrà distribuito". 

Leggi tutto: Venezia 82, Jarmusch Leone d'oro: "Non distribuirò il mio film in Israele"

Incidente funicolare Lisbona causato da disconnessione cavo tra le due cabine

06 Settembre 2025
Lisbona, la funicolare crollata - Afp

(Adnkronos) - Le autorità portoghesi hanno pubblicato i primi elementi emersi dall'indagine sulle cause dell'incidente avvenuto a Lisbona, con il crollo della funicolare 'Gloria' che ha causato almeno 16 morti e una ventina di feriti. 

L'incidente della funicolare è avvenuto a seguito della "disconnessione del cavo tra le due cabine", secondo quanto rivelato dai primi elementi dell'indagine. 

L'ispezione visiva effettuata la mattina dell'incidente "non ha rilevato alcuna anomalia" sul cavo che collegava le cabine, hanno aggiunto gli investigatori. 

 

Leggi tutto: Incidente funicolare Lisbona causato da disconnessione cavo tra le due cabine

SuperEnalotto, numeri e combinazione vincente oggi 6 settembre

06 Settembre 2025
Superenalotto - Fotogramma

(Adnkronos) - Nessun 6 né 5+1 nel concorso del Superenalotto di oggi, sabato 6 settembre 2025. In quattro hanno invece centrato il '5' vincendo rispettivamente 45.658 euro. Il jackpot stimato per il prossimo concorso a disposizione dei punti 6 sale così a 48,7 milioni di euro. 

La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi. 

La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata. 

Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima: 

- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro; 

- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro; 

- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro; 

- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro; 

- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro. 

E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni. 

Questa la combinazione vincente del SuperEnalotto di oggi: 59, 73, 75, 76, 78, 88. Numero Jolly: 57; Super Star: 5. 

 

Leggi tutto: SuperEnalotto, numeri e combinazione vincente oggi 6 settembre

Venezia 82, Leone d'oro a Jim Jarmusch. Per l'Italia premiati Rosi e Servillo

06 Settembre 2025
Venezia 82, Jim Jarmusch - Afp

(Adnkronos) - Un Leone d'Oro che esplora il silenzio e la difficoltà di parlarsi in famiglia. La giuria presieduta da Alexander Payne spiazza i pronostici e consegna il massimo riconoscimento dell'82esima Mostra del Cinema di Venezia a ‘Mother Father Sister Brother’ di Jim Jarmusch. Un trionfo inaspettato che chiude un'edizione capace di spaziare dai grandi maestri ai talenti emergenti. Al film favorito della vigilia, ‘The Voice of Hind Rajab’ di Kaouther ben Hania, che ha scosso il Lido, è andato il Leone d’argento – Gran Premio della Giuria, il riconoscimento attribuito all’opera capace di lasciare il segno e per questo particolarmente apprezzata dai membri della giuria. 

La miglior regia è invece quella di Benny Safdie che ha diretto Dwayne Johnson ed Emily Blunt nel film ‘The Smashing Machine’. Il giovane regista americano, per la prima volta senza il fratello Josh come co-regista, si aggiudica il Leone D’argento - premio per la miglior regia. Tra i premiati c’è anche l’Italia con due premi. Il docu-film ‘Sotto le nuvole’ di Gianfranco Rosi conquista il Premio Speciale della Giuria, mentre il film ‘La Grazia’ di Paolo Sorrentino porta a casa la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile: Toni Servillo nei panni del presidente della Repubblica ha convinto la giuria. La migliore interprete femminile è invece Xin Zhilei. All’attrice di ‘The Sun Rises On Us All’ di Cai Shangjun è andata l’altra Coppa Volpi.  

Protagonista di questa edizione anche la Francia che con la pellicola di Valérie Donzelli ‘À pied d’œuvre (At work)’ si aggiudica il premio per la miglior sceneggiatura. Infine, è Luna Wedler la giovane attrice emergente di questa edizione. L’interprete svizzera, classe 1999, di ‘Silent Friend’ di Ildikò Enyedi conquista il Premio Marcello Mastroianni.  

Della sezione 'Orizzonti' il premio al miglior film va a ‘En El Camino (On The Road)’ di David Pablos (Messico). Il premio alla miglior regia a Anuparna Roy per il film ‘Songs of Forgotten Trees’ (India). Il premio speciale della giuria a 'Harà Watan (Lost Land)’ di Akio Fujimoto (Giappone, Francia, Malesia, Germania). Il premio per la migliore interpretazione femminile a Benedetta Porcaroli per 'Il rapimento di Arabella' di Carolina Cavalli (Italia) e per la miglior interpretazione maschile a Giacomo Covi per 'Un anno di scuola' di Laura Samani (Italia, Francia). Il premio alla miglior sceneggiatura va ad Ana Cristina Barragàn per ‘Hiedra (The Ivy)’ (Ecuador). Infine, il premio al miglior cortometraggio va a 'Utan Kelly (Without Kelly)’ di Lovisa Sirén (Svezia). 

Il Leone del futuro - Premio Venezia opera prima 'Luigi De Laurentiis' va a 'Short Summer' di Nastia Korkia (Germania, Francia, Serbia). Della sezione 'Venezia Spotlight’ il premio degli spettatori 'Armani Beauty' va a 'Calle Màlaga' di Maryam Touzani (Marocco, Germania, Francia, Spagna, Belgio). Il premio 'Venezia Classici' per il miglior documentario sul cinema va a 'Mata Hari' di Joe Beshenkovsky e James A. Smith (Usa), mentre quello per il miglior film restaurato va a 'Bashu, Gharibeye Koochak (Bashu, The little Stranger)' di Bahram Beyzaie (Iran).  

Della categoria 'Venice Immersive' a 'The clouds are two thousand meters up’ di Singing Chen (Taipei, Germania) va il gran premio, a ‘Less than 5gr of Saffran’ di Négar Motevalymeidanshah (Francia) il premio speciale della giuria e ad 'A long goodbay' di Kate Voet e Victor Maes (Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi) il premio per la realizzazione. 

 

Leggi tutto: Venezia 82, Leone d'oro a Jim Jarmusch. Per l'Italia premiati Rosi e Servillo

Forum di Cernobbio, morto il fondatore Alfredo Ambrosetti: aveva 94 anni

06 Settembre 2025
Alfredo Ambrosetti

(Adnkronos) - E' morto Alfredo Ambrosetti, fondatore del Forum di Cernobbio. Novantaquattro anni, di Varese, ha ideato nel 1975 l'appuntamento che è in corso proprio in questi giorni a Villa d'Este. Da anni non ha più legami con l'organizzazione dell'evento che è gestito da Teha - The European House Ambrosetti.  

L'idea del Forum, si legge sul sito di Teha, è nata su un treno fra Verona e Milano, una sera di nebbia del novembre 1974, durante una conversazione tra Alfredo Ambrosetti (fondatore storico di The European House - Ambrosetti) e Umberto Colombo. Quando Alfredo Ambrosetti, assistito da alcuni amici, fra cui appunto Umberto Colombo (scienziato), Francesco Alberoni (sociologo) e Beniamino Andreatta (economista) organizzò nel 1975 il primo incontro a Villa d’Este sullo stato dell’economia e sulle grandi tendenze della società contemporanea, l’Italia attraversava un periodo complesso. Il terrorismo delle brigate rosse, l'instabilità politica, l'economia italiana che versava in cattive condizioni: in questo clima di incertezza nasceva il Forum, oggi giunto alla cinquantunesima edizione.  

Nato a Varese nel 1931 è stato tra i protagonisti della vita economica italiana. Dopo la Laurea in Economia all’Università Cattolica di Milano, nel 1965 aveva fondato lo Studio Ambrosetti. Per il suo impegno è stato nominato Cavaliere del lavoro.  

È stato fondatore e presidente operativo del Gruppo Ambrosetti dalla sua nascita (1965) fino alla fine del 2008. Dal 2009 ha cessato la sua attività cedendo tutti i compiti operativi e assumendo la carica di presidente onorario di The European House-Ambrosetti.  

Agli inizi del 2016 ha lasciato la carica di presidente onorario di The European House-Ambrosetti, società nata con lo scopo di fornire servizi di consulenza a istituzioni private e pubbliche facendo leva sulla cultura europea.  

Laureatosi nel 1955 in scienze economiche e commerciali, dopo una borsa di studio negli Usa, ha iniziato la sua attività nell’allora Gruppo Edison. Nel 1965 ha fondato lo Studio Ambrosetti, che si è poi sviluppato in un gruppo che offre servizi professionali in Italia e all’estero, con approcci distintivi, nel campo dell’alta direzione, delle strategie di impresa e dell’ottimizzazione dei sistemi di governo. Ha ideato e promosso iniziative di successo quali il Forum “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive” e il Forum “Lo scenario dei mercati finanziari, del loro governo e della Finanza” (Villa d’Este, Cernobbio). Nel 1973 ha originato il servizio “Aggiornamento Permanente” (AP) per le Alte Direzioni, dal 1990 ha realizzato i “Patti di Famiglia” per oltre cento importanti famiglie imprenditoriali e nel 1999 il servizio “Leader del Futuro”. Sempre nel 1999 ha creato “Ambrosetti Club”. Nel 2006 ha dato vita alla “Lettera” del Club The European House-Ambrosetti, di cui fa parte la stragrande maggioranza delle Alte Direzioni delle più importanti imprese nazionali e multinazionali operanti in Italia.  

Dal 2018 organizza l’evento denominato i “Campionissimi”, con i più grandi campioni sportivi, e non solo. Nel 2019 ha fondato l’Associazione per il Progresso del Paese insieme ad altre persone di grande intelligenza, competenza e lungimiranza, con la missione di migliorare il Paese. Tra i riconoscimenti ricevuti, nel luglio 2008 la laurea h.c. in economia e commercio dall’Università dell’Insubria, nel 2019 il prestigioso premio alla carriera “Le Guglie” conferito dal Centro Studi Grande Milano, nel 2020 quello di Ambasciatore della Grande Milano, nel 2021 ha ricevuto a Roma il Premio Guido Carli e sempre nel 2021 il premio internazionale in congiunzione con sua moglie Lella, Sport & Fair Play assegnato da una giuria di Budapest. A dicembre 2022 ha ricevuto dal Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, la medaglia d’oro di Benemerenza civica (Ambrogino d’Oro). A marzo 2024 ha ricevuto dal presidente del Coni, Giovanni Malagò, la Stella d’Oro al Merito Sportivo. 

 

 

Leggi tutto: Forum di Cernobbio, morto il fondatore Alfredo Ambrosetti: aveva 94 anni

Regionali, Fico candidato del centrosinistra in Campania: post del Pd 'brucia' annuncio ufficiale

06 Settembre 2025
Roberto Fico

(Adnkronos) - “Marche, Calabria, Toscana, Puglia, Campania, Veneto. Il centrosinistra è unito per vincere in tutte le Regioni al voto. Per le persone”. Nel pomeriggio, dopo le parole di Elly Schlein dall’altro forum di Cernobbio (“uniti e compatti in tutte le regioni”), il sito del Pd formalizza i sei candidati governatori del centrosinistra. Compreso Roberto Fico che, ufficialmente, ancora non era stato presentato. Da qualche giorno, infatti, circolava l’ipotesi di un lancio formale della discesa in campo di Fico con il leader M5S Giuseppe Conte. A stretto giro, sempre su Fb, il commento dell’eurodeputato dem Sandro Ruotolo: “Finalmente anche in Campania il campo democratico avrà un candidato presidente alle prossime elezioni regionali. Buon lavoro, Roberto Fico”.  

Immediata la replica da Campo Marzio (sede del M5S), dove si parla di “schiaffo del Pd”. Dai vertici del Movimento trapela: “Se il Pd ha voluto anticipare non è certo un comportamento garbato ma va bene così, andiamo avanti, non c’è reale interesse ad appuntarsi la medaglietta di chi lo annuncia per primo”. 

Il M5S sottolinea la “centralità politica” di Fico nel Movimento e rivendica il ruolo svolto nelle Marche, in Toscana, in Puglia e in Calabria. “Per il M5S l’importante è governare i processi politici”, si sottolinea. In serata, il post di Giuseppe Conte: “In bocca al lupo al nostro Roberto Fico per la nuova sfida che lo attende. Roberto, saremo tutti con te in questa corsa alla guida della Regione Campania. Ci vediamo domani pomeriggio a Napoli!”.  

Leggi tutto: Regionali, Fico candidato del centrosinistra in Campania: post del Pd 'brucia' annuncio ufficiale

Venezia 82, dall'ovazione per Armani al Leone d'oro a Jarmush: la serata finale

06 Settembre 2025
Venezia 82, Toni Servillo - Afp

(Adnkronos) - Serata finale della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e al Lido vengono assegnati i premi. Lungo applauso della platea, con standing ovation, per Giorgio Armani. Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile ne 'La Grazia' di Sorrentino. A Gianfranco Rosi il Premio Speciale della Giuria per 'Sotto le nuvole'. A trionfare è Jim Jarmush, Leone d'Oro per ‘Mother Father Sister Brother’, Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria al film 'The Voice of Hind Rajab' della regista tunisina Kaouther Ben Hania. 

Si parte dalla sezione Orizzonti. La giuria presieduta da Julia Ducournau e composta da Yuri Ancarani, Fernando Enrique Juan Lima, Shannon Murphy e RaMell Ross ha assegnato a Giacomo Covi, protagonista del film 'Un anno di scuola' di Laura Samani, il premio per la migliore interpretazione maschile e a Benedetta Porcaroli, protagonista del film 'Il rapimento di Arabella' di Carolina Cavalli, il premio per la miglior interpretazione femminile. 

Nel ritirare il premio l'attrice ha voluto "dedicare questo premio con i miei colleghi che sono sulla Global Sumud Flotilla che ci ricordano che non è tutto finito e che c'è un motivo valido per alzarsi la mattina che si chiama umanità".  

"Vogliamo ricordare con grande affetto Giorgio Armani". Così Emanuela Fanelli, conduttrice della 82esima mostra del Cinema prima della consegna del premio degli spettatori 'Armani Beauty' che è stato assegnato a 'Calle Màlaga' di Maryam Touzani. Il pubblico ha dedicato allo stilista italiano una calorosa standing ovation. "Giorgio Armani è orgoglio italiano nel mondo, visione inconfondibile di eleganza e stile ma soprattutto era una persona gentile che ha capito subito l'importante connubio tra moda e cinema e da sempre vicino alla Mostra di Venezia", conclude Fanelli. 

Il Premio Marcello Mastroianni della 82ma Mostra di Venezia, dedicato a un giovane attore emergente, è stato assegnato a Luna Wedler, l'attrice svizzera 25enne, protagonista del film 'Silent Friend' della regista ungherese Ildikó Enyedi. 

Toni Servillo, protagonista del film 'La Grazia' di Paolo Sorrentino, si aggiudica la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile di Venezia 82. Lo ha deciso la giuria del concorso principale della Mostra di Venezia, presieduta da Alexander Payne e composta da Stéphane Brizé, Maura Delpero, Cristian Mungiu, Mohammad Rasoulof, Fernanda Torres e Zhao Tao. 

"A nome di un sentimento che tutto il cinema italiano prova in questo momento, sento tutta la mia ammirazione per coloro che hanno deciso di mettersi in mare con coraggio e raggiungere la Palestina per portare un segno di umanità in una terra dove la dignità umana è vilipesa". Queste le parole dell'attore nell'accettare la Coppa Volpi . 

E' andata quindi all'attrice cinese Xin Zhilei, protagonista del film 'Ri Gua Zhong Tian' ('Il sole sorge per tutti') del regista cinese Cai Shangjun la Coppa Volpi femminile. "Sono stata presa in giro per il mio sogno. Ora l'ho realizzato. Sono contenta di essere qui in rappresentanza del cinema cinese". Queste le parole dell'attrice. 

"Quando si uccidono i bambini si uccide il futuro di tutti noi". Così Nino D'Angelo, ospite a sorpresa della cerimonia di premiazione, dopo aver cantato il brano 'Odio e lacrime'. Un brano dedicato alla pace dove il cantante recita: "A ricchezza che sta int'a 'na terra/è de chi llà c'è nato/ e se vence o se perde 'na guerra/ è na cosa sbagliata". 

E' andato quindi alla regista e sceneggiatrice francese Valérie Donzelli e allo sceneggiatore Gilles Marchand per il film 'À Pied D’Œuvre'' diretto dalla stessa Donzelli il premio per la migliore sceneggiatura di Venezia 82.  

'Sotto le nuvole' di Gianfranco Rosi si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. "È straordinario essere qui con il mondo del cinema. Io considero il documentario 'cinema', ed è una sfida che porto avanti da tanti anni. La presenza di ben quindici documentari in questa Mostra è la testimonianza di come il documentario debba essere un avamposto, una forma di resistenza. Il nostro compito è guardare, filmare, raccontare e documentare anche le atrocità di questo mondo", le parole del regista dopo la premiazione. 

Va quindi al regista statunitense Benny Safdie, per il film 'The Smashing Machine', il Leone d'Argento per la migliore regia. 

Al film 'The Voice of Hind Rajab' della regista tunisina Kaouther Ben Hania è andato il Leone d'Argento - Gran Premio della Giuria di Venezia 82. Ed è standing ovation per il film. Il pubblico in Sala Grande si è alzato in piedi per celebrare la pellicola che racconta la storia di una bambina palestinese. 

"Vorrei dedicare questo premio alla Mezzaluna palestinese e a coloro i quali rischiano di tutto per salvare le vite a Gaza, loro sono i veri eroi e la voce di Gaza. Stanno cercando di ascoltare le grida di tutte le persone alle quali nessuno dà una risposta. La voce di Hind Rajab continuerà a risuonare fino a quando qualcuno non si assumerà di quello che sta succedendo". Queste le parole della regista tunisina Kaouther ben Hania nell'accettare il premio. 

"Crediamo tutti nel potere del cinema - prosegue ben Hania - ed è quello che ci ha portati qui alla Mostra del Cinema di Venezia ed è quello che ci dà coraggio per raccontare storie che altrimenti rimarrebbero sepolte. Il cinema non riporterà indietro Hind e non può neanche oscurare le atrocità che sono state commesse, ma il cinema può conservare la sua voce e la sua storia, che è tragicamente anche quella di un intero popolo, che sta subendo un genocidio inflitto dal regime israeliano che agisce con impunità" 

La madre e il fratellino di Hind "si trovano ancora a Gaza e le loro vite sono ancora in pericolo così come quelle di tante madri, padri e bambini che ogni giorno si svegliano sotto lo stesso cielo pieno di bombardamenti e paura. La loro sopravvivenza non è carità, ma una questione di giustizia e di umanità. E il mondo questo glielo deve. Chiedo che queste atrocità finiscano, ne abbiamo abbastanza", conclude. 

"Non me l'aspettavo". Così Jim Jarmusch, che con il film ‘Mother Father Sister Brother’ ha conquistato il Leone d'Oro alla 82esima Mostra del cinema di Venezia. E aggiunge: "L'arte non deve necessariamente parlare di politica per essere politica". E il regista riflette sulla necessità di una maggiore empatia e sulle emozioni, fondamentali "per risolvere i problemi che stiamo affrontando", conclude. 

Il regista e sceneggiatore è salito sul palco per ritirare il Leone d'oro indossando la spilla con la scritta 'Enough' contro il conflitto israelo-palestinese per 'gridare' "quando è troppo è troppo". Spilla indossata anche dall'intero cast di 'The Voice of Hind Rajab' nel giorno dell'anteprima del film. Un simbolo per ribadire 'basta guerra'. 

"Il conformismo cerca sempre di strumentalizzare la tragedia e lo fa al punto di sporcare con l'empietà della chiacchiera il martirio degli innocenti. Ma questa fabbrica, questa Mostra, reale come la vita, attraverso la selezione accurata del direttore Alberto Barbera, ci ha mostrato lo spirito degli abissi, ma anche quella speranza e il rifugio. Il mio cuore è fermo a quel fotogramma, a quella sequenza, nel momento in cui in 'The Voice of Hind Rajab' la soccorritrice porge il rifugio della preghiera alla bambina, il rifugio che conduce più lontano dalla paura". Così il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco chiude l'82esima Mostra del Cinema di Venezia. "L'appuntamento con l'83esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia è per il 2 settembre 2026". Questo l'annuncio del presidente. 

 

Leggi tutto: Venezia 82, dall'ovazione per Armani al Leone d'oro a Jarmush: la serata finale

Altri articoli …

  1. Venezia 82, a 'The Voice of Hind Rajab' Leone D'Argento Gran Premio Giuria. A Servillo la Coppa Volpi
  2. Venezia 82, standing ovation per Armani. Porcaroli dedica premio alla Flotilla per Gaza
  3. Venezia 82, premio a Benedetta Porcaroli: la dedica alla Flotilla per Gaza
  4. Ue, Brunetta a Cernobbio: "Rimettere crescita e coesione al centro del progetto europeo"
  5. 'Fermiamo la barbarie a Gaza', in centinaia a Cagliari
  6. Lavoro, Gros-Pietro a Cernobbio: "Aiuto a chi è in difficoltà e maggiore redditività"
  7. Roma, precipita dopo lancio da 1.500 metri: morto paracadutista
  8. Record per la spada laser di Darth Vader, venduta per 3,4 milioni
  9. Industria, Urso a Cernobbio: "Sotto guida Meloni record attrattività"
  10. Cernobbio, speciale Adnkronos dal Forum Ambrosetti: da Mattarella a Dombrovskis, gli interventi della seconda giornata
  11. In salute da ultracentenari, medico esperto in longevità: "Niente pillola ma lavorare sul mindset"
  12. Scontro frontale a Castiadas, tre feriti gravi
  13. Corteo per Leoncavallo entra in piazza Duomo, cori contro polizia e Piantedosi
  14. Energia, Bernabei (Enel): "Project financing o 'quarta via' per sbloccare 16 mld su idroelettrico"
  15. Mamma con burqa nel cartello stradale a Jesi, ira Lega. Il sindaco: "Persa occasione per tacere"
  16. Gp Monza, polemica Leclerc-Ferrari dopo le qualifiche: "La scia di Hamilton? Non dipendeva da me"
  17. A Quartu riparte il progetto 'Adotta un cane dal canile'
  18. Cernobbio, ministre, scienziate e ceo: le donne al forum
  19. Fiere, a VicenzaOro september il gioiello da ornamento a identità
  20. Gp Monza, Verstappen in pole davanti a Norris. La griglia di partenza del Gran Premio d'Italia
  21. Fondazione Fiera Milano, nasce alleanza per il Made in Italy
  22. Gp Monza, pole da record di Verstappen. Quarto Leclerc, poi Hamilton
  23. Mondiali di pallavolo, dopo 7 anni l'Italia torna in finale: le azzurre battono il Brasile 3-2
  24. Mondiali di pallavolo, l'Italia è in finale: le azzurre battono il Brasile 3-2
  25. Cernobbio, Pichetto: "Tranquilli su stoccaggi del gas, sono quasi al 90%"
  26. Regionali, Schlein a Cernobbio: "Noi ovunque compatti, maggioranza litiga"
  27. Gp Monza, dentro l'hotel dei piloti: "Dalle spese pazze dei boss alla scaramanzia, 60 anni di Formula 1"
  28. Massimo Lopez: "Con le sue linee pulite Armani era forte restando semplice"
  29. Ue, Gentiloni a Cernobbio: "Senza ruolo globale geopolitico, forza economica soggetta a mille tensioni"
  30. Il 10Lab torna in classe, l'8 e il 9 a Sa Manifattura
  31. 100 anni fa nasceva Camilleri, Mattarella: "Ha rappresentato complessità della sua terra"
  32. Giornata mondiale fisioterapia, Ferrante (Fnofi): "Troppi guaritori e imbonitori in Tv"
  33. Sinner e il dolore all'addome, medico-fisiatra: "Con servizio potente punti ma anche dolori"
  34. MotoGp Catalogna, vince ancora Marc Marquez: è l'ottava Sprint consecutiva
  35. Rientro dalle vacanze e chili di troppo, 10 consigli per rimettersi in linea
  36. Albania, violentata turista italiana 18enne: arrestato un 26enne
  37. Nuoto, Sharon Van Rouwendaal si ritira: "18 anni in un tunnel, non so se ne sia valsa la pena"
  38. Imprese: Kerber (Bdi), ‘vero motore per crescita e trasformazione europea’
  39. Sinner-Alcaraz, domani finale US Open con Trump superstar
  40. Alaska, morto ricercatore italiano Riccardo Pozzobon: "Travolto dall'acqua mentre riempiva la borraccia"
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it