Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Russia, Medvedev: "Finlandia si prepara a guerra, ci attaccherà"

08 Settembre 2025
Dmitry Medvedev

(Adnkronos) - La Finlandia si sta preparando alla guerra e sarà la 'punta' di un attacco alla Russia. E' lo scenario che Dmitry Medvedev, vicepresidente del Consiglio di sicurezza, delinea in un articolo pubblicato sulla Tass. Il titolo è eloquente, 'La nuova dottrina finlandese: stupidità, menzogna, ingratitudine'. 

La 'miccia' è costituita dall'adesione della Finlandia alla Nato, con l'allargamento dell'alleanza fino al confine russo. Mosca da tempo ha annunciato piani per rivedere l'apparato militare e concentrare uomini e mezzi nell'area ritenuta cruciale. Per Medvedev, la nuova collocazione della Finlandia nello scacchiere internazionale apre prospettive allarmanti. 

"Helsinki sta seguendo una linea di preparazione alla guerra e probabilmente sta preparando una testa di ponte per un attacco alla Russia. In Finlandia è stata creata una solida base per la presenza permanente dei militari statunitensi", scrive Medvedev.  

"La politica di Helsinki dà tutte le ragioni per rivedere da parte di Mosca il rifiuto di richiedere compensazioni per i danni causati dai finlandesi durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale", aggiunge affondando ulteriormente il colpo. "La Finlandia, uno stato satellite del Terzo Reich, è responsabile dello scatenamento della Seconda guerra mondiale, così come la Germania". 

 

Leggi tutto: Russia, Medvedev: "Finlandia si prepara a guerra, ci attaccherà"

Sinner sarà (anche) all'Atp 500 di Vienna. Il calendario di Jannik fino alla fine del 2025

08 Settembre 2025
Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna a caccia del primato nel ranking Atp. Dopo la finale degli Us Open persa contro Alcaraz, il fuoriclasse azzurro pensa già ai prossimi impegni per chiudere al meglio il 2025. Di poche ore fa è la conferma della sua partecipazione anche all'Atp 500 di Vienna, torneo che potrebbe aiutare Jannik a rosicchiare qualche punto sul rivale. Con il trionfo a New York, Alcaraz è arrivato a quota 11.540 punti, mentre Sinner ora è fermo 10.780 punti. Un distacco di 760 punti. 

Da qui a fine anno, Alcaraz avrà qualche vantaggio perché dovrà difendere soltanto 950 punti in classifica, mentre Sinner ne dovrà difendere 2880 (tra cui la vittoria a Shanghai e alle Atp Finals). La situazione sorride quindi al nuovo numero 1, ma Sinner potrebbe pensare all'attacco magari partecipando a qualche torneo in più rispetto all'anno scorso, come il Masters 1000 di Bercy o altri 500, come Vienna. Al momento, Sinner dovrebbe partecipare all'Atp 500 di Pechino (25 Settembre-1 ottobre), al 1000 di Shanghai (1-12 ottobre), al Six Kings Slam (16-19 ottobre, che però non darà punti Atp), al 500 di Vienna (20-26 ottobre) al 1000 di Parigi (27 ottobre-2 novembre) e alle Atp Finals (9-16 novembre).  

Leggi tutto: Sinner sarà (anche) all'Atp 500 di Vienna. Il calendario di Jannik fino alla fine del 2025

Vacanze italiane per i soldati Idf, 'obiettivi sensibili'

08 Settembre 2025
Israele Palestina © ANSA/AFPTutelati per guerra a Gaza e proteste pro Pal.Interrogazione M5s...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Alcaraz, festa sfrenata dopo il trionfo agli Us Open: 'guerra' di champagne per Carlos

08 Settembre 2025
Carlos Alcaraz - X

(Adnkronos) - Festa super per Carlos Alcaraz dopo il trionfo agli Us Open. Dopo il successo in finale contro Jannik Sinner, il nuovo numero uno del tennis mondiale si è lasciato andare ai meritati festeggiamenti con il suo staff e ne è venuto fuori un siparietto molto divertente. Come raccontato dai canali social dello Slam americano, lo spagnolo è stato protagonista di una vera e propria guerra di champagne con il suo team.  

Nei video che stanno facendo il giro dei social, si vede bene la battaglia. Carlos se la ride e prova a travolgere i suoi con una pioggia di champagne, ma allo stesso tempo è costretto a correre per evitare gli attacchi dei vari membri del team. La fotografia di un clima finalmente disteso dopo il grande successo.  

Leggi tutto: Alcaraz, festa sfrenata dopo il trionfo agli Us Open: 'guerra' di champagne per Carlos

Festival di Emergency, oltre 5mila persone per la prima giornata

08 Settembre 2025
Festival di Emergency, oltre 5mila persone per la prima giornata

(Adnkronos) - Un pubblico di quasi 5mila persone ha partecipato agli appuntamenti della giornata di apertura della quinta edizione del Festival di Emergency, che ha preso il via ieri pomeriggio a Reggio Emilia in un clima festoso e partecipato. Tra gli ospiti della prima giornata: Vanessa Roghi, storica e ricercatrice; Paolo Maggioni, giornalista Rai e presidente Premio AltroPallone; Benedetta Tobagi, scrittrice e storica; Riccardo Staglianò, inviato del Venerdì di Repubblica; lo storico Paolo Colombo; la giornalista Simonetta Sciandivasci; la giornalista palestinese Shuruq As’ad; lo scrittore Gianrico Carofiglio; Lucia Goracci, inviata del TG3; Tonia Cartolano, caporedattrice di SkyTG24; la fumettista e artista Takoua Ben Mohammed (in collegamento); Chiara Piotto, giornalista di SkyTG24. La serata si è conclusa infine con una grande platea in Piazza Prampolini che ha imparato a cantare in coro polifonico la canzone Viva la Vida dei Colplay sotto la guida esperta del “non maestro” di HardKoro. 

Domenica 7 settembre, tra gli ospiti dell’ultima giornata: la giornalista Marianna Aprile; il regista Paul Jay; l’attrice e scrittrice Tezetà Abraham; il fotografo Lorenzo Tugnoli; il giornalista Nico Piro; Mahdia Sharifi, atleta di Taekwondo; l’attrice e documentarista Laura Silvia Battaglia al-Jalal; la giornalista e femminista Giulia Siviero; la biotecnologa e divulgatrice scientifica Beatrice Mautino; Remon Karam, attivista per i diritti umani; Fabrizio Acanfora scrittore, attivista e musicista e molti altri. La chiusura ufficiale del festival è affidata a Fabio Tonacci e al suo spettacolo Gaza, cronache di guerra con le musiche di Ziad Trabelsi che accompagneranno una performance live paste-up di Laika. Sul palco prende vita il racconto del primo giornalista italiano entrato a Gaza e, grazie alla musica e all’immagine dei due artisti, le storie vere di chi a Gaza vive o muore.  

Dalle 10 alle 14 ultima occasione per provare l’esperienza interattiva “Se telefonando, io potessi…”, a Piazza Frumentaria. Si potrà dialogare con personaggi venuti dal passato e dal futuro, per comprendere meglio il presente. Al Palazzo dei Musei (Via Spallanzani, 1) è ancora visitabile la mostra “Contro la guerra - sguardi e immaginari”: un percorso immersivo sul tema della guerra nei suoi effetti fisici, psicologici, sociali e politici che si struttura attraverso diversi livelli visivi e gradi di coinvolgimento. L’esposizione, un progetto di Emergency a cura di Cheap, è aperta gratuitamente, dalle 10 alle 20. Molti appuntamenti del festival sono già sold out, ma sul sito e presso l’info-point di piazza Prampolini sono ancora disponibili biglietti per alcuni appuntamenti. In caso di posti liberi, inoltre, sarà possibile accedere agli incontri mettendosi in fila poco prima degli eventi. 

La giornata conclusiva del Festival si aprirà in Piazza San Prospero alle 7:30 con “Al risveglio” – Musica all’alba, un momento di raccoglimento con le note del violoncello di Simone De Sena. L’incontro sarà dedicato alla memoria di Valentina Del Re, violinista e amica di Emergency, scomparsa nell’aprile scorso, che ha messo la sua arte e il suo impegno al servizio della solidarietà. Alle 9:30 “Un caffè con…” all’Infopoint di Piazza Prampolini ospiterà il giornalista de Il Post Nicola Ghittoni. Si tratterà di un’occasione per riflettere sul ruolo dell’informazione, sul diritto a una narrazione libera e sull’impatto che le parole possono avere nel costruire consapevolezza e partecipazione. In Piazza Prampolini, alle ore 10:00 Curarsi o armarsi: la voce del nostro Paese, uno degli incontri centrali della giornata. Il dibattito si concentrerà sul rapporto tra spesa sanitaria e spesa militare, ponendo al centro una domanda urgente: quale spazio occupa oggi il diritto alla cura nell’agenda politica italiana? A rispondere saranno Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, Rossella Miccio, presidente di Emergency, e Francesca Farruggia, Segretaria Generale di Archivio Disarmo, con la moderazione di Marianna Aprile, giornalista. L’evento sarà accessibile con traduzione simultanea in Lis.  

La prima delle “Domande per pensare” dell’ultima giornata sarà "Esistono voci diverse?": una riflessione sul significato di “diversità” e sulla forza trasformativa dell’espressione individuale. Fabrizio Acanfora, scrittore, attivista e musicista, analizzerà come la cultura dominante tenda a escludere chi non si conforma, e come la voce di chi rompe gli schemi diventi un atto politico. Alle 11:00 in Piazza Casotti. Alle 11:15, in Piazza dei Martiri, “Un caffè con…”, con Marianna Aprile, giornalista, e Remon Karam, speaker e attivista per i diritti umani. Un dialogo su migrazioni e seconde generazioni in Italia, con un focus su quanto accade nel Mar Mediterraneo. Alle 11:30, nel Cortile di Palazzo Ancini, Amalia De Simone, giornalista di Rai3 modera l’incontro “A lezione con Emergency”, con un focus sulle cure chirurgiche in ambito internazionale e su come questo diritto sia negato a oltre 5 miliardi di persone: con Antonio Pesenti, Consulente medico Emergency, Gina Portella, direttrice Divisione medica Emergency, Francesca Bocchini, referente advocacy Emergency e Zabihullah Kashefee, capo infermieri Emergency a Kabul. 

Sempre alle 11:30 al Teatro San Prospero “Voci in scena” – Cortometraggi con una doppia proiezione: prima Upshot, diretto da Maha Haj, e a seguire Yuri, diretto da Ryan William Harris, nato dal soggetto vincitore della quarta edizione di Una storia per Emergency. Alle 12:15, a Piazza Casotti, sarà il momento di How to Stop a Nuclear War?, incontro in lingua inglese con il regista e giornalista Paul Jay, che presenterà il suo lavoro omonimo. Attraverso un’analisi delle strategie di disinformazione e delle retoriche ereditate dalla Guerra Fredda, Jay esplorerà i pericoli attuali della politica nucleare statunitense e la possibilità di ridurre davvero il rischio di un conflitto globale. Nel cortile di Palazzo Ancini, alle 14:15 si parlerà di antimilitarismo e narrazione con “Make art, not war” – Podcast, dedicato alla presentazione del “peace-cast” Ho detto R1PUD1A, prodotto da Emergency. Claudio Jampaglia, giornalista di Radio Popolare, e Laëtitia Sédou, project manager dell’European Network Against Arms Trade, affronteranno il tema della guerra come scelta politica, smontando le retoriche che la presentano come inevitabile. Un incontro per ribadire il valore dell’articolo 11 della Costituzione e la forza delle parole nel costruire una cultura di pace. Alle 11:00 tornerà “Un caffè con…” in Piazza San Prospero con un dialogo intimo con Tezetà Abraham, attrice e scrittrice, a partire dal suo ultimo libro Nostalgia (HarperCollins, 2024). 

Alle 14:45, in collaborazione con Il Post, nel cortile di Palazzo Dossetti avrà luogo “Voci da ascoltare” – Ci caschiamo tutti, un dialogo che affronterà il complicato intreccio tra medicina, disinformazione e speranze individuali. Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, ed Emanuele Menietti, giornalista de Il Post, esploreranno i rischi legati ai rimedi miracolosi, alla retorica dei guru del benessere e alle narrazioni seducenti che promettono soluzioni facili a problemi complessi. Al Teatro San Prospero alle ore 15:00, sarà invece proiettato il lungometraggio La storia di Souleymane, diretto da Boris Lojkine. Alle 15:15, a Piazza Casotti, torna Tezetà Abraham, attrice e scrittrice, per condividere la propria esperienza personale e per riflettere sul valore delle voci marginalizzate nell’incontro “Domande per pensare” - Una voce può portare cambiamento? Ancora in Piazza Casotti, alle ore 16:00 l’attenzione si sposterà su uno scenario dimenticato grazie all’incontro Perché non sentiamo la voce del Sudan? durante il quale Giovanni Tozzi, coordinatore della logistica per Emergency, racconterà il lavoro della ONG in un paese colpito da una delle crisi umanitarie più gravi degli ultimi decenni. 

Alle 16:00, in collaborazione con Il Post, nel cortile di Palazzo Dossetti e nell’ambito di “Voci da ascoltare”, Giulia Siviero, femminista e giornalista de Il Post, proporrà un intervento dedicato alla storia dei femminismi: La differenza del femminismo, da Virginia Woolf a Carla Lonzi. Alle 16:30, nel cortile di Palazzo Ancini, “Make art, not war - Fotografia” proseguirà con la presentazione del libro fotografico Non è mai lo stesso di Lorenzo Tugnoli, sull’etica della rappresentazione nei contesti di guerra. In dialogo con lui Michela Paschetto, direttrice delle professioni sanitarie di Emergency, e il giornalista Giuliano Battiston, che modererà l’incontro. Alle 17:15, nel cortile di Palazzo Dossetti, si chiuderà il ciclo “Voci che ispirano. Storie di diritti che uniscono”, con le testimonianze di Madhia Sharifi, atleta di Taekwondo e gli approfondimenti proposti dalla giornalista Laura Silvia Battaglia e dal coordinatore medico di Emergency Giorgio Monti in collegamento dalla Striscia di Gaza; un racconto di coraggio, autodeterminazione e sfida ai confini imposti, moderato da Giampaolo Musumeci, conduttore di “Radio24”. 

In Piazza Casotti, alle ore 17:30, in programma La voce della Casa Bianca: gli Usa verso l’autocrazia? con l’inviato del TG3 e scrittore Nico Piro che traccerà un’analisi del presente politico americano. La quinta edizione del Festival di Emergency si chiude alle 18:15 in Piazza Prampolini con Gaza, cronache di guerra, con Fabio Tonacci e le musiche di Ziad Trabelsi che accompagneranno una performance live paste-up di Laika. Uno spettacolo che parte dal racconto del primo giornalista italiano entrato a Gaza e passa per la musica e l’immagine di due artisti per portare sul palco storie vere di chi a Gaza vive o muore. 

Tanti, infine, anche gli appuntamenti dedicati ai bambini e ragazzi, ma anche alle famiglie, agli insegnanti, agli educatori: il laboratorio con Uovonero per scoprire la lettura attraverso i Pcs (Picture Communication Symbols); il laboratorio di Eduiren per sfidarsi alla ricerca di soluzioni ecologiche per migliorare il futuro; Il jukebox delle storie con Laura Chieregato. 

Leggi tutto: Festival di Emergency, oltre 5mila persone per la prima giornata

Roma, 'danke Hitler' e 'israeliano sub umano': scritte antisemite ai Parioli

08 Settembre 2025
Le scritte

(Adnkronos) - Sono in corso le indagini dei Carabinieri sulle scritte antisemite comparse domenica pomeriggio sulle serrande di alcuni garage in alcune vie dei Parioli, a Roma, vicine a via Scarpellini dove c'è la sinagoga ebraica. Gli investigatori stanno visionando le immagini delle telecamere che sono presenti nella zona per individuare gli autori. Le scritte, realizzate con uno spray nero, tra cui ''israeliano sub umano" con due svastiche, ''più essere umano meno essere ebreo-Gaza resisti'', ''danke Hitler'', sono comparse in via Archimede, via Nicola Martelli e via Ettore Ximenes. La segnalazione è arrivata al 112 nel pomeriggio e subito sono scattate le indagini.  

Leggi tutto: Roma, 'danke Hitler' e 'israeliano sub umano': scritte antisemite ai Parioli

Imprese, Federlegnoarredo: filiera racconta le sue eccellenze al Mimit

08 Settembre 2025
Imprese, Federlegnoarredo: filiera racconta le sue eccellenze al Mimit

(Adnkronos) - Mercoledì 17 settembre, alle ore 11.00, al Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, sede del Mimit, si terrà la cerimonia di svelamento del francobollo ordinario dedicato a FederlegnoArredo, emesso nell’ambito della serie tematica 'Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy'. 

L’iniziativa vedrà la partecipazione del ministro del Mimit Adolfo Urso e del sottosegretario Fausta Bergamotto, insieme ai vertici di FederlegnoArredo. Il francobollo è a cura del grafico progettista Mauro Bubbico. 

A seguire, verrà inaugurata nell’Atrio d’onore del Ministero, alla presenza del ministro Urso, la mostra '80 anni di FederlegnoArredo': la direzione artistica di Beppe Finessi, storico e critico del design, le opere grafiche realizzate da Mauro Bubbico e il progetto espositivo di Massimo Curzi, intrecciano con maestria la storia e l'identità della filiera legno-arredo.  

Leggi tutto: Imprese, Federlegnoarredo: filiera racconta le sue eccellenze al Mimit

Benzinaio e artista, un murale nel suo distributore a Quartu

08 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAAntonio Puddu e un racconto 'infinito' dell'evoluzione del mondo...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Ascolti tv, chi ha vinto domenica tra 'La Ruota della Fortuna' e 'Affari tuoi'

08 Settembre 2025
Stefano De Martino e Gerry Scotti - (Ipa)

(Adnkronos) - Ascolti tv domenica 7 settembre, nuova sfida tra Gerry Scotti e Stefano De Martino in access prime time. A vincere 'La Ruota della Fortuna' su Canale 5, che ha raccolto 3.706.000 spettatori pari al 21% di share contro i 3.198.000 spettatori (18,2% share) ottenuti da 'Affari tuoi' su Rai1.  

La serie turca 'La Notte nel Cuore', in onda ieri su Canale 5, conquista invece il prime time con 2.001.000 spettatori, registrando uno share del 14,3%. Secondo posto per Rai1 che con la replica di 'Imma Tataranni – Sostituto Procuratore 3' ha interessato 1.719.000 spettatori, registrando l'11,8% di share mentre Rai3 con 'Presadiretta' ha conquistato 819.000 spettatori, raggiungendo il 5% di share. 

Fuori dal podio Italia 1 che con la pellicola 'Uncharted' ha incollato al video 789.000 spettatori (5% share) mentre Rai2 con 'Il lago della vendetta' ha intrattenuto 626.000 spettatori (3,7% share). A seguire: Rete 4 con 'Fuori dal Coro' (551.000 spettatori, 4,5% share); Tv8 con 'Gran Premio di MotoGP' (506.000 spettatori, 2,9% share); Nove con 'La Corrida Remix' (279.000 spettatori, 2,1% share) e La7 con 'Il federale' (223.000 spettatori, 1,4% share). 

Leggi tutto: Ascolti tv, chi ha vinto domenica tra 'La Ruota della Fortuna' e 'Affari tuoi'

Sinner: "Ora alzare il livello per battere Alcaraz". La 'strategia' per tornare numero 1

08 Settembre 2025
Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Jannik Sinner guarda avanti dopo la finale persa agli Us Open contro Carlos Alcaraz: "Sono stato molto prevedibile. Quando giochi contro Carlos - ha detto l'azzurro in conferenza stampa - devi uscire dalla tua zona di comfort. D'ora in poi magari perderò qualche partita, ma cercando di apportare alcuni cambiamenti, cercando di essere un po' più imprevedibile come giocatore". Il fuoriclasse azzurro tornerà subito al lavoro per riprendersi il trono del tennis mondiale e il numero uno del ranking Atp.  

"Carlos è migliorato - ha aggiunto Jannik - mi è sembrato un po' più pulito. Le cose che ho fatto bene a Londra, lui le ha fatte meglio oggi. Io non ho fatto un solo serve and volley, non ho usato molte palle corte. Quando arrivi al punto in cui devi giocare contro Carlos, devi uscire dalla tua zona di comfort. Mi è sembrato che abbia fatto tutto leggermente meglio oggi, soprattutto il servizio, da entrambi i lati. Penso che sia questo, ha gestito la situazione meglio di me. Ha alzato il livello quando doveva. Io sono ancora orgoglioso di me stesso e della stagione che sto facendo". 

Leggi tutto: Sinner: "Ora alzare il livello per battere Alcaraz". La 'strategia' per tornare numero 1

Auto investe due pedoni a Roma, morto un 38enne

08 Settembre 2025
Un

(Adnkronos) - Una donna e un uomo, entrambi peruviani di 38 anni, sono stati investiti domenica sera in via Leone XIII, a Roma. La donna è stata trasportata all’ospedale San Camillo mentre l’uomo è morto. Sul posto gli agenti del XII Gruppo Monteverde della Polizia Locale di Roma Capitale. Il conducente del veicolo, Ford Focus, un cittadino italiano di 65 anni, che si è fermato sul posto, è stato poi trasportato al San Camillo per gli accertamenti di rito. Indagini in corso da parte della Polizia Locale per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente.  

Leggi tutto: Auto investe due pedoni a Roma, morto un 38enne

Prosciutto San Daniele, mozzarella e ricotta bufala campana insieme per promuovere i prodotti in 4 Paesi europei

08 Settembre 2025
Prosciutto San Daniele, mozzarella e ricotta bufala campana insieme per promuovere i prodotti in 4 Paesi europei

(Adnkronos) - Il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop, il Consorzio di tutela della ricotta di bufala campana Dop e il Consorzio del prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa, alla conquista di nuovi consumatori nel vecchio Continente. L’obiettivo è di promuovere e diffondere lo stile di vita italiano, anzi la 'Dolce vita', come recita il claim scelto, che evoca atmosfere di un’Italia dal sapore felliniano. 

Il progetto congiunto dei Consorzi, co-finanziato dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, prevede per tutto il mese di settembre una campagna di digital advertising, che toccherà Francia, Germania, Belgio e Olanda, accanto a una campagna outdoor con affissioni e totem installati nei malls e nelle stazioni delle metropolitane, che si concentrerà su Parigi e Lione in Francia e su Berlino e Colonia in Germania. A rafforzare la presenza dei Consorzi nei Paesi saranno, inoltre, una serie di eventi che si snoderanno da settembre a novembre tra sedi istituzionali, come ambasciate e istituti di cultura, e ristoranti e locali di tendenza, per intercettare tutte le tipologie di consumatori. Saranno proposte masterclass destinate anche agli stakeholders esteri, seguite da degustazioni guidate di Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana e San Daniele Dop. 

Si terranno oltre 15 eventi tra settembre e novembre 2025 nelle principali città dei quattro Paesi del progetto, tra cui Amsterdam, Rotterdam, Utrecht, Bruxelles e Gand tra Olanda e Belgio. Tappe nelle città di Colonia, Berlino, Düsseldorf e Stoccarda per la Germania. Altri appuntamenti in Francia a Parigi e Lione.  

“Abbiamo lanciato un piano di promozione ambizioso, scegliendo di andare dove è in aumento la voglia di mozzarella di bufala Dop. Così guardiamo al futuro, alle nuove generazioni di consumatori, raccontando come nascono prodotti unici al mondo e anche come saperli esaltare al meglio. Con gli amici del San Daniele, portiamo all’estero il saper fare italiano, che fa tendenza nel mondo”, commenta Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana Dop. 

“Questo progetto segna il debutto del nostro Consorzio nei contesti internazionali. Siamo un prodotto fresco e giovane, con enormi potenzialità di crescita sui mercati e siamo impegnati a diffondere innanzitutto la conoscenza della nostra eccellenza, adatta a ogni scenario, dalla pasticceria all’alta cucina”, sottolinea Sara Consalvo, presidente del Consorzio di tutela ricotta di bufala campana Dop.  

“Il Consorzio prosegue il suo impegno nei mercati esteri per rafforzare la conoscenza del San Daniele attraverso varie attività promozionali” dichiara Nicola Martelli, presidente del Consorzio del prosciutto di San Daniele Dop. “In questo progetto siamo accanto ad altri prodotti del Made in Italy per rappresentare un paniere di eccellenze proprio nei contesti di convivialità che rappresentano lo stile del cibo italiano. L’obiettivo è raggiungere i consumatori presentando i prodotti con maggior forza promozionale, grazie a una campagna strutturata, diffusa e congiunta”.  

Leggi tutto: Prosciutto San Daniele, mozzarella e ricotta bufala campana insieme per promuovere i prodotti in 4...

Attentato a Gerusalemme est, cinque morti. Hamas: "Operazione eroica"

08 Settembre 2025
Il luogo dell

(Adnkronos) - Cinque persone sono morte nell'attacco terroristico avvenuto oggi, lunedì 8 settembre, all'incrocio di Ramot a Gerusalemme. Alle prime quattro vittime si è infatti aggiunta un'altra persona deceduta all'ospedale Shaare Zedek di Gerusalemme. 

L'attacco sarebbe stato sferrato da uomini armati su un autobus. Secondo il servizio di emergenza israeliano Magen David Adom due terroristi sono stati "neutralizzati", si legge sul Jerusalem Post.  

 

Tra le vittime ci sono un uomo sulla cinquantina e tre sulla trentina. Le squadre d'emergenza hanno trasferito cinque persone con gravi ferite da arma da fuoco negli ospedali di Gerusalemme. Diverse persone con ferite lievi causate da frammenti di vetro sono state medicate sul posto. 

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu sta tenendo ''una valutazione della situazione di sicurezza'' con i leader dell'apparato di difesa in seguito all'attacco di Gerusalemme est nel quale hanno perso la vita cinque persone. Lo ha annunciato l'ufficio di Netanyahu con una nota. 

Hamas ha elogiato l'attacco terroristico a Gerusalemme definendolo un'"operazione eroica". In una nota, Hamas ha parlato di una "operazione che è una risposta naturale ai crimini dell'occupazione e alla guerra di sterminio che sta conducendo contro il nostro popolo" Israele. Hamas non ha rivendicato l'azione e non si è assunto la responsabilità dell'attacco, ma ha invitato i palestinesi della Cisgiordania a "intensificare il confronto con l'occupazione e i suoi coloni". 

 

Leggi tutto: Attentato a Gerusalemme est, cinque morti. Hamas: "Operazione eroica"

Attentato a Gerusalemme est, quattro morti

08 Settembre 2025
Il luogo dell

(Adnkronos) - Quattro persone sono morte nell'attacco terroristico avvenuto oggi, lunedì 8 settembre, all'incrocio di Ramot a Gerusalemme. Lo ha reso noto il servizio di emergenza israeliano Magen David Adom.  

 

Nell'attacco al Ramot Junction di Gerusalemme sono morti un uomo sulla cinquantina e tre sulla trentina. Le squadre d'emergenza stanno trasferendo cinque persone con gravi ferite da arma da fuoco negli ospedali di Gerusalemme. Diverse persone con ferite lievi causate da frammenti di vetro sono state medicate sul posto. 

Leggi tutto: Attentato a Gerusalemme est, quattro morti

Gaza, dalla Spagna di Sanchez "nuove misure per mettere fine al genocidio"

08 Settembre 2025
Pedro Sanchez - Fotogramma

(Adnkronos) - Pedro Sanchez annuncia una serie di "misure per mettere fine al genocidio a Gaza". In una dichiarazione dalla Moncloa, il premier spagnolo ha detto che il suo governo "ha deciso di compiere un nuovo passo avanti e di attuare immediatamente nove misure supplementari per porre fine al genocidio a Gaza, perseguire i responsabili e sostenere la popolazione palestinese”. Tra queste, un embargo sulla vendita di armi a Israele e il divieto di accogliere nei porti del Paese navi cariche di carburante destinato alle Idf. 

Leggi tutto: Gaza, dalla Spagna di Sanchez "nuove misure per mettere fine al genocidio"

Israele-Italia, oggi qualificazioni Mondiali 2026: orario, probabili formazioni e dove vederla

08 Settembre 2025
Il ct Gattuso - Fotogramma

(Adnkronos) - Torna in campo la Nazionale di Gennaro Gattuso. Oggi, lunedì 8 settembre, l'Italia affronta Israele in un match valido per le qualificazioni ai Mondiali 2026. Gli Azzurri arrivano dal netto successo per 5-0 contro l'Estonia e a Debrecen l'imperativo sarà ancora vincere con tanti gol di scarto, per avvicinare il primo posto nel girone I occupato dalla Norvegia. Ecco orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming.  

Ecco le probabili formazioni di Israele-Italia, in campo stasera alle 20:45: 

Israele (5-4-1) Daniel Peretz; Dasa, Shlomo, Lemkin, Nachmias, Revivo; Biton, E. Peretz, Gloukh, Solomon; Turgerman. Ct. Ben Shimon. 

Italia (4-3-3) Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori, Cambiaso; Barella, Locatelli, Tonali; Kean, Retegui, Politano. Ct. Gattuso. 

 

Israele-Italia sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva in chiaro dalla Rai, con il canale di riferimento che sarà Rai 1. Il match si potrà seguire anche in streaming sulla piattaforma RaiPlay. 

Leggi tutto: Israele-Italia, oggi qualificazioni Mondiali 2026: orario, probabili formazioni e dove vederla

Vela: 47 barche al via della Maxi Yacht Rolex Cup a Porto Cervo

08 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATADue campionati mondiali in palio per la 35/a edizione...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Roma, auto contro muro a Lavinio: muore 27enne

08 Settembre 2025
Auto dei Carabinieri

(Adnkronos) - Incidente mortale a Lavinio (Roma), in via di Valle di Schioia, all'incrocio con viale Cerase Marini. Un'auto, condotta da un 23enne, si è schiantata domenica mattina contro un muro. A bordo del veicolo c'era anche un 27enne che, rimasto gravemente ferito, è morto dopo il ricovero all'ospedale Santa Maria Goretti.  

Il conducente dell'auto è invece stato trasportato dal 118 in ospedale ad Aprilia dove si trova attualmente in osservazione e non in pericolo di vita. La vittima si chiamava Giovanni Lalle.  

Leggi tutto: Roma, auto contro muro a Lavinio: muore 27enne

Camper scarica liquami in area protetta, turista sanzionato

08 Settembre 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIl fatto è successo nell'area dello stagno di Pilo nel Sassarese...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Ucraina, Trump: "Presto parlerò con Putin, non sono contento di ciò che succede"

08 Settembre 2025
L

(Adnkronos) - Alcuni leader europei visiteranno gli Stati Uniti oggi o domani per discutere di come porre fine alla guerra in Ucraina. Ad annunciarlo Donald Trump, aggiungendo che "presto" parlerà anche con il presidente russo Vladimir Putin e che la sua amministrazione è pronta a passare a una seconda fase di sanzioni contro la Russia. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha risposto che le sanzioni sono "l'idea giusta" e ha esortato le nazioni europee a smettere di acquistare energia da Mosca. 

Dopo l'attacco, durante il quale la Russia ha lanciato almeno 810 droni e 13 missili contro l'Ucraina, Trump ha dichiarato di "non essere soddisfatto dell'intera situazione: alcuni leader europei verranno nel nostro Paese lunedì o martedì individualmente", ha aggiunto, senza specificare a chi si riferisse. La Russia ha intensificato gli attacchi contro l'Ucraina da quando Trump e Putin hanno tenuto il vertice in Alaska il mese scorso. 

In questo contesto, Trump si è detto disposto ad adottare nuove sanzioni contro Mosca, senza però fornire dettagli né indicare possibili tempistiche. Incalzato dai giornalisti alla Casa Bianca sulla possibilità di un "secondo passo" nelle restrizioni economiche al Cremlino - che continua a tardare i tempi e gli sforzi di pace - Trump ha risposto semplicemente: "Sì, sono pronto". 

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato di aspettarsi una "risposta forte" da parte degli Stati Uniti dopo l'ultimo pesante attacco aereo lanciato dalla Russia. "È importante che i partner reagiscano in modo globale a questo attacco (…) Contiamo su una risposta forte da parte degli Stati Uniti", ha affermato Zelensky nel suo briefing quotidiano.  

Il militarismo europeo sfrenato rende più difficile risolvere la situazione in Ucraina, ha dichiarato dal canto suo alla Tass il portavoce del presidente russo Dmitry Peskov. "I Paesi europei stanno assumendo, per dirla in parole povere, una posizione piuttosto accanita", ha osservato Peskov, citando le parole della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che ha auspicato la trasformazione dell'Ucraina in un "porcospino d'acciaio". "Cos'è questo? Per usare un cliché della Guerra Fredda, questo è il militarismo europeo sfrenato", ha affermato. "E questa posizione degli europei non contribuisce, ma anzi complica il processo di risoluzione della situazione." 

 

Leggi tutto: Ucraina, Trump: "Presto parlerò con Putin, non sono contento di ciò che succede"

Morto Rick Davies, il fondatore dei Supertramp aveva 81 anni

08 Settembre 2025
Il messaggio dei Supertramp

(Adnkronos) - Il mondo della musica piange la morte di Rick Davies, tastierista, cantante e anima dei Supertramp, una delle band più amate del panorama rock progressivo e pop internazionale. Davies è deceduto venerdì scorso nella sua casa di Long Island, nello stato di New York, all'età di 81 anni, dopo una lunga battaglia contro il mieloma multiplo, un tumore del sangue che gli era stato diagnosticato nel 2015. 

A darne l'annuncio della scomparsa della rockstar britannica è stato un comunicato ufficiale della band: "La Supertramp Partnership è profondamente addolorata nell'annunciare la morte del fondatore Rick Davies, dopo una lunga malattia. Rick è morto nella sua casa a Long Island il 5 settembre. Abbiamo avuto il privilegio di conoscerlo e suonare con lui per oltre cinquant’anni. Le nostre più sentite condoglianze a Sue Davies". 

Davies è stato l'unico membro stabile dei Supertramp dalla fondazione nel 1969 fino all'ultima esibizione dal vivo nel 2022. Con la sua voce calda e baritonale - contrapposta al falsetto angelico del co-fondatore Roger Hodgson - ha firmato alcuni dei brani più iconici della band, tra cui "Goodbye Stranger", "Bloody Well Right", "Cannonball" e "My Kind of Lady". 

Nato a Swindon, nel Wiltshire, in Inghilterra, il 22 luglio 1944, Richard Davies scopre l'amore per la musica a otto anni ascoltando casualmente un vecchio disco del batterista Gene Krupa. Inizia come batterista, ma ben presto trova la sua vera vocazione al pianoforte, strumento che suona da autodidatta con uno stile influenzato dal jazz e dal blues. 

Negli anni '60 milita in vari gruppi, tra cui i Rick's Blues (con Gilbert O'Sullivan alla batteria) e The Joint, prima di fondare i Supertramp nel 1969 grazie al sostegno finanziario del mecenate danese Stanley August Miesegaes. L'incontro con Hodgson - allora un giovane idealista con una voce unica - segna l'inizio di una collaborazione artistica destinata a fare la storia. 

Dopo due album poco noti, i Supertramp trovano il successo nel 1974 con "Crime of the Century", album che contiene l'inno "Bloody Well Right". Ma è con "Breakfast in America" (1979) che la band conquista il mondo: l'album vende oltre 20 milioni di copie, trainato da singoli indimenticabili come "The Logical Song", "Take the Long Way Home" e "Goodbye Stranger". 

Se Hodgson era la mente sognante, Davies era il cuore pulsante del gruppo, colui che teneva i piedi per terra. Dopo l'addio di Hodgson nel 1983 per divergenze creative e dispute legali - protrattesi fino a poco prima della morte di Davies - fu proprio Rick a tenere viva la fiamma della band, registrando altri quattro album e portando i Supertramp in tour fino agli anni Duemila. 

Oltre al lavoro con i Supertramp, Davies si è esibito negli ultimi anni con la formazione Ricky and the Rockets, prediligendo set più intimi orientati verso il blues, la sua prima passione. Le sue ultime apparizioni pubbliche risalgono al 2022. Nel corso della sua lunga carriera, Rick Davies ha saputo fondere virtuosismo e accessibilità, creando un ponte tra il rock più colto e la musica pop. Il suo modo di suonare il pianoforte elettrico Wurlitzer è diventato uno dei marchi di fabbrica del sound dei Supertramp. 

Dietro i riflettori, Rick Davies era un uomo riservato, lontano dalle esagerazioni tipiche del mondo rock. Era sposato dal 1977 con Sue Davies, sua compagna di vita e manager della band a partire dal 1984. Nel corso degli anni, ha mantenuto un profondo legame con le sue radici, tornando spesso nella natia Swindon per far visita alla madre, scomparsa nel 2008. (di Paolo Martini) 

Leggi tutto: Morto Rick Davies, il fondatore dei Supertramp aveva 81 anni

Cade da cestello di una gru a Torino, morto operaio 69enne

08 Settembre 2025
Carabinieri e ambulanza - (Ipa)

(Adnkronos) - Un operaio di 69 anni è morto in un incidente sul lavoro questa mattina alle 7.30 in via Genova 87 a Torino. Da una prima ricostruzione, l'uomo è precipitato dal cestello di una gru, da un'altezza di 12 metri. Sul posto Spresal e i carabinieri della stazione Lingotto. 

Leggi tutto: Cade da cestello di una gru a Torino, morto operaio 69enne

Altri articoli …

  1. Sinner-Alcaraz, Trump tifava per Jannik? La reazione del presidente
  2. Mtv Music Awards 2025, Lady Gaga è l'artista dell'anno, tutti i vincitori
  3. Gaza, ultimatum di Trump ad Hamas. La replica: "Pronti a trattare"
  4. Gaza, Trump e l'ultimo avvertimento ad Hamas: "Accetti accordo o gravi conseguenze"
  5. Sinner a New York perde finale e trono: "Ho fatto il massimo". Alcaraz nuovo numero 1
  6. Trump alla finale US Open, ovazioni e 'buuu' per presidente
  7. Ucraina, Trump apre a nuove sanzioni contro Russia: "Sono pronto"
  8. Esplosione in un ristorante per fuga di gas, 3 feriti ad Alghero
  9. Alcaraz è il nuovo numero 1. Il vantaggio su Sinner e quando Jannik potrà ritentare il sorpasso
  10. Alcaraz, tifosi 'bocciano' l'outfit contro Sinner agli Us Open: "Pantera rosa"
  11. Vino, tra Collio e Brda si realizza il 'So(g)no': arte e natura uniscono ciò che il confine ha diviso
  12. Sinner, c'è una super tifosa per la finale con Alcaraz: Lindsey Vonn nell'angolo di Jannik
  13. Us Open, Sinner 'se la prende' (ancora) con Cipolla. Il siparietto prima della finale con Alcaraz
  14. Sinner-Alcaraz in campo ma stadio mezzo vuoto, 'colpa' di Trump
  15. Italvolley, la profezia di Danesi prima dei Mondiali vinti: "Ci sarà da inseguire e vincere al tie-break"
  16. Armani, Milano si inchina a ‘Re’ Giorgio: "Immortale come gli dei"
  17. Europei basket, Italia-Slovenia 77-84 e azzurri eliminati agli ottavi
  18. "Ma che s'è visto che stavo al pontile di Ostia?", su Venezia la gag del comico Fabio Avaro
  19. Sinner-Alcaraz, finale US Open inizia in ritardo. C'è Trump: "Sarà gran match" - Diretta
  20. Sinner-Alcaraz, finale US Open inizia in ritardo. C'è Trump: "Sarà gran match" - Live
  21. Sinner-Alcaraz, oggi finale US Open in diretta - Match live
  22. Crouch diventa una mascotte 'gigante', la penitenza del bomber
  23. Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
  24. Italvolley campione del mondo: le azzurre 'invincibili' trionfano anche in Thailandia
  25. Pallavolo, Mattarella invita le azzurre al Quirinale: "Felicitazioni e congratulazioni"
  26. Pallavolo, il Presidente Mattarella invita le azzurre campionesse del mondo al Quirinale
  27. Chi è Julio Velasco, il ct della Nazionale di pallavolo dei record
  28. Gp Monza, Verstappen domina davanti alle McLaren. Ordine di arrivo e nuova classifica piloti
  29. Mipel, pelletteria e accessori moda 'protagonisti' a Milano
  30. MotoGp Catalogna, vince Alex Marquez davanti a suo fratello Marc e Bastianini
  31. Gp Monza, dai ministri Salvini e Abodi a Balotelli e Lazza, gli arrivi 'eccellenti' nel paddock
  32. Pisa celebra la musica con i Level 42: concerto sold-out e messaggio di pace
  33. Cernobbio, speciale Adnkronos dal Forum Ambrosetti: da Schlein a Salvini, gli interventi dell'ultima giornata
  34. F1 Gp Monza, oggi la gara in diretta. Ferrari insegue Red Bull e McLaren
  35. Gp Monza, Barilla racconta circus degli anni ‘70, fatta di pasta e motori
  36. Il Governo deve 'difendere' la fiducia, l'opposizione deve diventare alternativa: il voto della platea di Cernobbio
  37. Italia-Turchia, oggi diretta finale Mondiale pallavolo - Live risultato
  38. Giorgetti: "Quest'anno non serve nessuna manovra correttiva"
  39. Difesa, Mariani (Mbda): "Rearm Eu può dare spinta fortissima a settore"
  40. Bassano del Grappa, accoltella l'ex moglie mentre si trova al lavoro: fendenti anche al volto
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it